suvvia, l'abbiamo fatta pure noi ma non eravamo mollicci e inerti come questo branco di fiocchi di neve![]()
io mi facevo pure il sabato a scuola, quindi che cazzo vogliono ste mezzeseghe?![]()
Ma abbiamo vissuto tutti così. Gli unici che non vivono così son quelli che abitano nel capoluogo di provincia dove ci sono scuole di tutti i tipi. Dalla scuola c'era l'autobus per il centro da cui prendevi l'autobus per tornare a casa. Prima delle 14.30 non tornavo.
Quando andavo al liceo, tornavo a casa, guardavo i Simpson/Futurama mentre pranzavo e poi studiavo e facevo i compiti assegnati fino a sera.
Fa cagare la vita di un adolescente, almeno adesso son sempre in contatto, una volta era anche peggio senza internet e con gli SMS che si pagavano cari.
e allora fategli fare un'ora in piú gli altri giorni e mandateli a drogarsi il sabato mattina![]()
Io facevo pure teatro a scuola il sabato pomeriggio, potevi mangiarti solo le granitiche pizzette del bar della scuola, se non finivano prima che arrivassi a comprarle
Personalmente non rimpiango quei tempi.
Tornavi a casa e ti toccava passare un'ora a fare la versione di latino e 4 ore sul tavolo da disegno tecnico che nemmeno gli architetti.
Almeno adesso hanno un sacco di indirizzi diversi per eliminarsi le materie che son più seccanti da fare.
Quando mi sono iscritto io potevi scegliere tra indirizzo normale o PNI in cui ti facevano studiare il turbo Pascal![]()
Ultima modifica di Necronomicon; 20-01-22 alle 20:08
vabbè fare teatro il sabato pomeriggio era un problema tuo , eh![]()
Secondo me ci sono troppe materie, sfoltire e concentrare il tempo su quelle più importanti sarebbe meglio.
tiro a indovinare: matematica e scienza in primis![]()
Impossibile stabilirlo senza parlare di ogni possibile tipologia di scuola.
Bisogna intervenire sulla base del percorso scolastico. Ad esempio trovo abbastanza inutile che per, chessò, l'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale, dove chi va non ha molta voglia di studiare, ci siano ore per fare male due lingue straniere invece che una sola con un monte ore decente che permetta a questi adolescenti svogliati di conoscere almeno una lingua a livello decente, invece che due a livello indecente. Tra l'altro scuola con una quantità di immigrati di seconda generazione importante, che quindi già parlano in famiglia una lingua straniera: l'italiano
Poi non so se sai che ora c'è educazione civica. Che deve essere affrontata nel tempo di altre materie. Ore di matematica in cui si parla di bullismo. Dico solo questo.
Ultima modifica di Necronomicon; 20-01-22 alle 20:23
L'adolescenza è sempre stata difficile perché si inizia a ragionare con la propria testa e bisogna trovare la propria visione e direzione nel mondo.
Se a te sembra che sia stata facile è perché sei tra coloro che sono stati fortunati e sono passati oltre, ma c'è chi non c'è riuscito. I tassi di suicidio nell'adolescenza si alzano.
Poi voi l'avevate più tosta sotto alcuni aspetti, ma anche noi molto tosta su altri: la classe media non esiste più, competeremo con i lavoratori di tutto il mondo, i rischi dei social sono sviluppati, La polarizzazione politica e di genere è alta, etc.
Se a 16 anni avessi avuto questo livello di indipendenza (A dire la verità se lo avessi anche adesso) avrei stappato lo spumante per festeggiare
Però capisco che per le fasce più piccole come i 14enni possa essere pesante, e capisco che da pendolare lo studio diventa più difficile per la stanchezza e per la
riduzione del tempo.
- - - Aggiornato - - -
Ai miei tempi c'era già una cosa simile ma tutti i prof se ne sono altamente fregatiFaccio parte della generazione che ha visto l'educazione civica scomparire dopo la 2a media.