
Originariamente Scritto da
Orologio
Sembra di assistere agli stessi discorsi di quando steam stava facendo i suoi primi vagiti...
Half Life 2 non lo prendo in DD e tantomeno scatolato perché lo devo comunque attivare su steam e bla bla...
Ad ogni modo il 4K, 60fps, con grafica ultra (ultra intesa con gli standard del 2020), in un paio di anni saranno raggiungibili da un PC di fascia media e tale mole non è attualmente digeribile dalla media delle connessioni...
Occhio, ho detto digeribile, non raggiungibile...perché bisogna tenere in mente mille fattori, tra cui il sovraccarico della rete, il non potere avere la rete castrata se uno videogioca con la conseguenza che si fa fatica a navigare o vedere netflix, o gestire i social con lo smartphone connesso al wifi e via discorrendo...
Perché ormai sono passati i tempi per cui internet è affare solo di chi vive nella cameretta...
Pertanto per il momento Stadia resta un esperimento...quando i tempi saranno maturi ci vorrà poco affinchè l'abbonamento microsoft (e gli altri competitor) si tramutino in claudgaming...steam compreso.
Poi ci sarà chi avrà un vantaggio e chi no e magari il mercato muterà...magari steam o altro big potrebbero finire come blockbuster...come commodore...come olivetti...ecc...
...ecco...tra qualche anno (un bel po' di anni per me) è probabile che la VR possa prendere realmente piede...un ottimo schermo con qualche sensore e nessun hardware che appesantisca il tutto.