chissà chi ha organizzato il corano infuocato davanti all'ambasciata turca in svezia...
https://twitter.com/BadBalticTakes/s...79142370168835
Pensavo che in iraq i carri li avessero asfaltati tutti con l'aviazione![]()
Berlino ha prima accettato di inviare i Marder, carri da difesa![]()
. . .
Non ho un cazzo da fare, per cui domanda scema:
Se improvvisamente oggi Putin morisse, la guerra finirebbe?
E nel caso la risposta fosse si, possibile che nessuno riesca ad ammazzarlo e/o nessuno a lui molto vicino voglia tradirlo?
... è più facil ammazzare zelenski e tutto il suo entourage....l
Anzi, penso che oggi Kiev sia la vecchia Berlino della guerra fredda. Ci saranno più spie che abitanti...
...e comunque dopo zio gheddy spero che abbiamo capito tutti di non ammazzare nessuno senza avere tutto sotto controllo.
https://twitter.com/emmevilla/status...89563869593600
master strategist
Chi è vicino a Putin non ci pensa a tradirlo, si è costruito il suo enturage di fedelissimi, se cade putin per la guerra cadono tutti...
C'è chi dice che se cade putin va suo uno ancora più estremista, ma a ben vedere gli estremisti sono sempre "uomini di Putin", più facile che se c'è un cambio di regime a causa della guerra e del malcontento a seguire finiscano tutti per cadere giù da qualche finestra.
Va da se che però non basta qualcuno che tradisca, ci vuole qualcosa di "molto grosso"....
Insomma una cordata di oligarchi/poteri forti con appoggio dell'esercito e magari fomentando anche qualche ampia fascia della popolazione...
Non impossibile, ma al momento non sembra certo una cosa imminente.
Ultima modifica di Enriko!!; 26-01-23 alle 13:48
per me il problema è la lotta per la successione che si aprirebbe. se Putin non ha predisposto una successore capace di mettere d'accordo tutti è un attimo che iniziano a scannarsi tra loro:
il tipo della wagner con l'esercito privato
FSB
Generali e oligarchi vari con truppe al loro comando
Kadirov e altre etnie delle repubbliche separatiste
Considerando che una parte di questi soggetti la guerra non voleva nemmeno farla cercherebbero di uscirne senza però mandare a gambe all'aria la nazione. io la vedo così
non ci sono dati certi su questo, non possono produrre mezzi moderni in quantità rilevanti ed anche se c'è stata la richiesta formale di riavviare le linee di produzione dei BMP-2 non so come stia procedendo la cosa - ma detto questo, non saranno un mucchio di BMP-2 a cambiare le sorti del conflitto per la Russia
Fondamentalmente quello che la Russia sta facendo, sicuramente, è modernizzare vecchi veicoli. La Bielorussia ha trasferito vecchi T-72A alla Russia e sicuramente saranno la base per modernizzazioni. Non credo la bilancia sia dalla parte della Russia: solo dai numeri di Oryx, che quindi sono un parziale, l'Ucraina solo come carri moderni ha catturato 186 T-72 B3 in tutte le sue versioni, anche ipotizzando che solo metà siano in servizio per cannibalizzare i pezzi da quelli danneggiati, sono 93 carri.
Idem con patate per i T-80: 168 catturati nelle varie versioni. T90: 16.
In totale, calcolando la metà dei carri appunto per tenersi larghi con i pezzi di ricambio (ricordiamo che in Ucraina ci sono le fabbriche di alcuni di questi carri, tipo i T-80, quindi possono completamente ripararli da 0 se necessario - in Ucraina si costruiva una bella fetta dell'armamentario sovietico di ultima generazione) siamo parlando di 185 carri solo fra quelli catturati di ultima generazione o comunque moderni.
Purtroppo i numeri di produzione sono fumosi ma apparentemente a causa delle sanzioni la produzione di T-90 è praticamente ferma e pure prima non è che viaggiasse a chissà che numeri: su Wiki per dire si può vedere come per completare un ordine di 64 carri per il Vietnam, e si parla di T-90S non quelli con sensori moderni, ci sia voluto dal 2017 al 2019: una ventina di carri ogni anno.
un esempio del restauro di un vetusto T-72 con ERA e altre migliorie (che dalle immagini non si notano)
prima
dopo
T-80BV ucraino che prende in faccia un ATGM e trotta tranquillo nella boscaglia per tagliare la linea di tiro
Unisco a questo che io avevo letto alcuni articoli dove già prima della guerra molti paesi clienti lamentavano forti ritardi nella consegna di carri T90 (l'india) e di mig (non ricordo chi)...questo a causa dell'embargo che già la colpisce dal 2014.
E che dopo lo scoppio della guerra molti paesi clienti della russia stanno cominciando a contattare altri potenziali fornitori, proprio per i ritardi che continuano ad aumentare (e qualcuno dice anche per la figura non proprio esaltante che stanno facendo i mezzi russi).