Non è oggettivamente falso. Sei semplicemente in disaccordo. Peraltro fingendo di non capire e saper paragonare le situazioni.Mi sta benissimo che sulla questione ci siano opinioni diverse, ma il grassettato è oggettivamente falso.
Il principio vale, mutatis mutandis, anche nel civile eh.
Se io concludo un contratto da cui sorge un debito mio nei confronti dell'altra parte, ma io sbaglio a pagare e vado a pagare un terzo, non è che si dice al creditore EH VABBUO' VATTI TU A PRENDERE I SOLDI DAL TERZO che tanto fa lo stesso (se non in ipotesi RARISSIMA), ma si dice che io pago il creditore giusto e vado a RIPETERE i soldi da quello a cui li hai dati senza motivo.
Se io faccio un incidente stradale con altri due veicoli e vengo risarcito dal danneggiante che guidava il veicolo 1 non è che se poi salta fuori che il danno invece me lo ha cagionato il veicolo 2 allora si dice EH VABBUO' VATTI TU A PRENDERE I SOLDI DAL veicolo 1 che tanto fa lo stesso, ma si dice io restituisco il risarcimento al veicolo 1 e vado a esigere il risarcimento dal veicolo 2.
La vittima, nel caso di colpevole giusto subito condannato, avrebbe potuto essere risarcita come no. Nel caso di colpevole sbagliato condannato che la ha risarcita ha goduto della disponibilità della somma, oggi la restituisce in valuta e si rimette nella condizione di tutti, quella di chi deve esigere il risarcimento dal colpevole giusto. Mi sembra non solo eticamente corretto, ma anche logico e FINANCO giusto.