Ho comprato l'adder, meno agile ma almeno ho più spazio.
Sì, se tieni la speed tipo a metà della barra blu, la nave dovrebbe adeguarsi in modo da non superare mai la stazione di arrivo.
In generale, per ottimizzare i tempi si fa come dicevo:
arrivi nel sistema, metti a vel max, non tocchi nulla finché il timer non è chessò a 9 sec, poi inizi a decelerare e lo dosi in modo da lasciarlo a 7.
A quel punto non tocchi più la vel. e orienti solo la nave, premendo J quando sei in range.
Tenete 4 pip su engine perché andate più veloce e su certe navi si nota pure un minor riscaldamento del motore quando si salta.
Altro consiglio, se targettate la stazione da un altro sistema la potete vedere nel radar in 3d. Lì c'è una frecciona disegnata che indica dove si trova l'ingresso (o il punto di atterraggio), quindi in teoria ci si può allineare prima del salto e poi trovarsi già puntati verso l'ingresso.
All I Know is that I don't Know Nothing
"...until return of my love this lullaby"
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
All I Know is that I don't Know Nothing
"...until return of my love this lullaby"
L'ologramma della stazione in 3D con le frecce è visibile solo dopo essere usciti dal supercruise. Altrimenti resta valido il consiglio di Firephoenix di mettersi tra il pianeta e la stazione prima di uscire dal supercruise.
fra stazione e pianeta e poi rivolto verso la stazione: le prime volte perdevo i quarti d'ora per girare intorno alle stazione per cercare il buco
presa la mano, ora le preferisco alle piattaforme, che hanno le aree di atterraggio sparse
Comunque giocare a ED dopo aver visto 2 /3 puntate di The Expanse è fighissimo![]()
Provate le tue stesse sensazioni all'inizio, dopo un po' però tutto st'entusiasmo è scemato e ora ce l'ho parcheggiato da tempo. Più che altro riuscire a fare i soldi per l'Esp mi ha tediato a morte (e manco ho finito), ora riprendere mi viene pesante. Paradossalmente ho trovato più "divertente" no man's sky che, seppure semplificando al massimo i concetti di Elite (e sognandosi le figate spaziali che ha Elite), riesce a dare un po' di senso in più alle meccaniche e il fatto che si faccia almeno qualcosa sui pianeti aiuta. Entrambi però inevitabilmente dopo un mesetto vengono un po' a noia, finisce la roba da fare, ti imballi in qualche grind infinito e scatta la noia.
All I Know is that I don't Know Nothing
"...until return of my love this lullaby"
Eh niente, un gioco figo e bilanciato come Freelancer non son più riuscito a trovarlo.
Io ho mollato il demo di Freelancer dopo che ho visto che il combattimento era solo con mouse tastiera e perdipiù in terza persona poi le cutscene non saltabili hanno fatto il resto visto che la prima volta dovetti interrompere e al secondo giro mi sono dovuto risorbire tutto.
Sarà che non sono un giocatore della prima ora ma trovare il buco non è mai stato particolarmente difficile per me, forse all'inizio non c'erano le luci di segnalazione?
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
no c'erano, ma non sapendo del "trucchetto" della posizione tra pianeta e stazione, capitava di uscire dalla parte opposta e allora mi mettevo a girarle intorno per torvare il buco... cmq, si impara presto!
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Freelancer aveva anche un'atmosfera meravigliosa, con alcuni sistemi davvero bellissimi da visitare e ogni regione aveva il suo stile distintivo. Si passava da sistemi classici civilizzati con normale rete di navigazione tra i pianeti, a sistemi immersi dentro una nebulosa, con raffinerie sparse collegate solo da corridoi di boe di segnalazione in mezzo alla nebbia. E poi tutto il resto, basi pirata non segnate sulla mappa nascoste nei campi d'asteroidi che trovavi solo seguendo le rotte dei contrabbandieri, centri di ricerca governativi protetti da nubi radioattive, i cimiteri di relitti, ognuno con la sua storia di battaglie tra le varie fazioni... Elite è più realistico ma il risultato è che i sistemi sono tutti uguali e per poter vedere qualcosa di diverso devi farti qualche centinaio se non migliaio di anni luce fino alla nebulosa più vicina. Certo, poi l'effetto è spettacolare quando ti trovi davanti a una gigante rossa o a una pulsar, o atterri su un pianeta in mezzo a una nebulosa. Ma sono cose che non vedrai mai girando solo nella bolla abitata.
Ma non ho capito, non supportava il joystick?
Perché come combattimento era anche più complesso di Elite Dangerous, dato che non c'era nessun metodo di autopuntamento come invece accade in ED. Aveva arma primaria e secondaria, e sistema di energia scudi/motori/armi.
- - - Aggiornato - - -
Vero. Girare per i sistemi era una goduria.
Non sono sicuro supportasse i joystick, e in ogni caso era chiaramente fatto per essere giocato via mouse. Tanto è vero che non vedo proprio come possa essere definito più complesso di ED, visto che avevi sempre puntamento delle armi indipendente, quindi era un semplice "insegui il puntatore" (da cui la non-comodità del joystick) e frena ogni tanto.
Bilanciamento di energia dimenticabile, come in Wing Commander ci finivi il gioco lasciandolo sempre al default, e a completare il tutto, un sistema "a pozioni" non tanto diverso da un Diablo qualunque: schiaccia un pulsante e ricarica al volo scudi/hull usando un consumabile, finchè ne hai nell'inventario
Da appassionato del genere, a modo suo, era comunque abbastanza divertente nel seguire la storia e combattere così allla spensierata (ma in quello mille volte meglio il cugino Starlancer, per non parlare dei classici LucasArts), mentre la parte che lo separava da questi, l'esplorazione e il commercio, era quella che a me piaceva di meno... una noia bestiale.
I momenti in cui la campagna si stoppava forzatamente per passare a "ci risentiamo quando hai fatto un po' più di grana" erano i peggiori... e parla uno che ancora adesso gioca ogni tanto a roba vintage tipo Elite TNK tanto per andare a zonzo a commerciare
Questo almeno nel single player vanilla, so che ci sono stati un po' di mod che hanno cercato di arricchire la faccenda, ma non li ho mai provati