Sui giochi vecchi? Diversi. La maggior parte non girano neanche in maniera nativa, richiedendo Dosbox come intermediario (un ottimo intermediario, ma anche quello non senza problemi - ho citato Dark Forces qualche pagina fa). Altri, come Blade Runner, non partono e basta se non con molta fatica degi utenti. Io ho una copia di Grim Fandango originale sullo scaffale che non posso utilizzare senza fare diversi substeps. GOG è stato per anni visto come un godsend perchè permetteva di far partire quei giochi che non partivano più, come i Fallout, in un pacchetto semplice e facilmente utilizzabile su sistemi operativi moderni. Anzi, Fallout 2 l'ho giocato l'anno scorso e avevo grossi problemi di framerate quando il gioco ripeteva lo stesso rendering più volte di fila (come quando entravo e uscivo dalla stessa area spesso, cosa che capita facilmente in New Reno).
Insomma, la programmazione non è una cosa binaria come vuoi far credere. Sicuramente l'x86 favorirà la retrocompatibilità, ma 1) non è una garanzia 2) non andiamo a pensare che Sony e M$ l'hanno fatto di proposito per fare i furboni, che è illogico. Come disse una volta qualcuno che non menzionerò quando si parla di console non è solo una questione di profitti, ma anche di immagine. Se facessero una cosa del genere senza motivo ci sarebbero già un sacco di programmatori a dargli contro, invece tutti quelli di cui ho letto opinoni a riguardo gli danno ragione. Se hai qualche programmatore che afferma il contrario, by all means.
Ah, ma io sono d'accordo con te, figurati. L'idea è di Valve, non mia.![]()