Citazione Originariamente Scritto da knefas Visualizza Messaggio
ehm no come nella descrizione degli sviluppatori obsidian (non mia) c'è scritto "....our scenes are made from a 2D rendered image with 3D characters superimposed on top. At the end of the video, Kaz breaks down the illusion right before your eyes...." dunque esattamente come scrivevo l'ambiente è 2d e oggetti 3d sempre che tu non voglia correggere i tipi di obsidian, tanto è vero che parlano di illusione ovvero a te sembra in 3 dimensioni lo sfondo ma in realtà, come vedi a 0.40 del video, è in 2d (tu scrivevi ambienti 3d e non è così). Il mio discorso di base comunque si basava sul fatto che un ambiente 3d consente maggiori interazioni rispetto al 2d (o 2.5 come lo chiaman loro per far finta sia una cosa ipermoderna)
E' solo una semplificazione e basta che guardi lo stesso video che hai linkato per capirlo. Unity gestice un ambiente 3D e loro si appoggiano a quello per gli effetti che ti ho descritto sopra e altre cose. Ingame si nota benissimo ad esempio nella parte iniziale del sogno. Poi ruotano il tutto (altra cosa impossibile in 2D) per creare l'illusione ottica dell'isometria appoggiandosi ad una base pre-renderizzata che da spalmata a livello 0 nell'ambiente 3D diventa poi il tuo fondale, ma è solo un "trucco". Così facendo abbini le possibilità del calcolo in 3D e relative coordinate all'effetto 2D di un fondale fisso.
Sempre in quel video si nota anche benissimo come non siano solo i personaggi ad essere modelli 3D ma anche oggetti vari finanche parte dell'ambiente stesso. Quanti e quali elementi 3D da inserire a integrazione di un fondale è a discrezione dello sviluppatore e hai il vantaggio di gestire separatamente ogni scena da quel punto di vista ottimizzando il lavoro e interazioni ambientali.