Se ha un lupo che le ronza attorno, ha messo quella.
Da tapatalk la vedo :boh:
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Se ha un lupo che le ronza attorno, ha messo quella.
Da tapatalk la vedo :boh:
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
in realtà si vede, sarà qualche nostro adblock che la cela
io alle statue preferisco le figure posabili, ma di belle non ne esistono, spero che si compri la licenza la SH figuarts, fanno figure pazzesce della marvel
link allo store
https://eu.store.cdprojektred.com/pr...ne-Figure.html
Alla fine penso che a nessuno che giochi quei giochi interessi la trama principale. Sanno che i giocatori cazzeggiano in giro e quindi la trama principale è quella per cui meno si impegnano. Magari la fanno leggermente più scriptata di altre quests, giusto per renderla almeno leggermente più spettacolare ma si vede che non ci credono nemmeno loro :asd:
niente, non ce la fanno! :muaha:
Ai giocatori dei giochi Bethesda non interessa la trama principale più di tanto
Il giocatore medio dei titoli bethesda non è un giocatore di rpg. Non lo è più da anni. Da quando la serie è stata sdoganata al grande pubblico. E' diventato come GTA: forse 1 su 10 ha "finito" la trama del gioco o si è anche solo messo a seguirla. La stragrande maggioranza va di cazzeggio allo stato brado, oppure la sbologna come un fastidio da superare al più presto per poi vagare liberamente come vuole. Puoi c'è un'altra grande fetta oramai che più che giocarlo è interessato a moddarlo con letteralmente dozzine, se non un centinaio, di mod e poi girare a zonzo per vedere il risultato. E' questo oramai ciò che il grande pubblico cerca in TES. Della parte RPG (carente sin dai tempi di Arena per altro), del C&C, della progressione, della scrittura (che non è la trama), di un combat tattico e ben bilanciato, di un sistema valido di C&C, della verosimiglianza e logica del mondo di gioco, delle caratterizzazioni, di un sistema organico di sidequest articolate inserite nella lore e nella routine del mondo di gioco etc. etc. non frega più nulla quasi a nessuno e infatti sono tutti realizzati male se non proprio assenti. Il successo della serie ne da conferma. Piuttosto che lavorare sugli aspetti di cui sopra inventato giochini di contorno come la costruzione degli insediamenti in failout 4. Tutto per buttare una sempre maggiore quantità di contenuti nel gioco (e sempre a scapito della qualità) perchè sanno che otterranno cmq una presa migliore sugli utenti.
Si parla di un pubblico che mediamente si diverte di più a ficcare secchi in testa alla gente e far volar via a rutti gli NPC. E' tutto un altro approccio (legittimo, per carità), e bethesda sicuramente l'ha capito. Il loro giocatore vuole la libertà assoluta per sperimentare e sbizzarrirsi. Un modo di giocare molto più leggero e di puro intrattenimento disimpegnato. Anche per questo siamo arrivati ad un punto critico oramai: tecnicamente sono rimasti troppo indietro e se il parco giochi non è abbastanza colorato e luccicante la gente non compra il biglietto per entrare, perchè non ha contenuti profondi da esplorare per cui sacrificare troppo il lato estetico.
Sarà interessante vedere quando uscirà il titolo medievale di Rockstar quanto pubblico potrà "fregare" a bethesda e soprattutto quanto l'avere un titolo davvero simile ma tecnicamente su un altro pianeta alimenterà ancora di più le lamentele sull'engine che sono sempre più accese (e ricordiamoci che per TES VI han già confermato che verrà utilizzato l'ennesimo ritocco di un motore già vecchio a dir poco, con tutti i limiti del caso).
Comunque GTA 4 e 5 a livello di trama gli danno 10 a 0 a Skyrim eh :asd:
Infatti è zeppo di ottimi gdr con trame mhè. E comunque le buone trame sono rare per non dire quasi inesistenti. Non sono fondamentali per la qualità di un titolo. Altro paio di maniche la scrittura e la verosimiglianza, bene sempre più raro ad oggi.
Gli danno 10 a 0 su una miriade di aspetti dell'open world soprattutto se è per quello (come molti altri giochi).
faccio un riassunto pure delle altre risposte: sto parlando di quanto faccia cagare il gioco, se c'è gente che si mangia la cacca sono felice per loro, ma sto parlando del gioco, non di loro. Un RPG si gioca prima di tutto per la storia, da qui il nome stesso del genere.
Uncharted sicuramente invece è un gioco che fa più peso sul gameplay. :)
Da dove lo capisci che si gioca per la storia? :rotfl:
Proprio per il genere che è, puoi benissimo giocarlo per interpretare un ruolo in un mondo virtuale, senza obiettivi e storie che non siano quelle che ti crei (col supporto del gioco). Che è esattamente ciò che fanno i TES, seppur senza gran risultati qualitativi.
Puoi buttarti su un gdr per il quest design, per il multi-approccio, per un'ambientazione curata, per scrittura di un certo peso che va a sostenere il resto, per i dialoghi a scelta, per la libertà nella build e il loot, ecc ecc. Tutte cose che vanno a contribuire all'obiettivo principale detto prima. E sì, anche la trama ha il suo peso in questo e ci sono gdr che vi puntano moltissimo, come The Witcher, ma non è affatto l'unica via né la più usata.
Uncharted, almeno i primi, a quanto ne so hanno un gameplay così embrionale e facilotto che non si giocano affatto per quello, quanto per godersi un film d'avventura muovendo l'avatar, per questo li ho citati come esempio (il 4 invece pare abbia una certa cura pure nel giocato).
Role Playing Game.
Vatti a vedere che genere è Uncharted, visto che tiri fuori questi esempi bislacchi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Unchar..._Thief%27s_End
Mai fatto una sessione di DnD con una storia brutta? Ti prende un macello, vero?
edit: la "scrittura di un certo peso" è un modo diverso per dire "la storia", caro. Non puoi giocare ad un RPG e goderterlo se la storia non ha profondità, e questo ovviamente include il "quest design, la scrittura, i dialoghi a scelta"
Cioè ti renderai conto che i "dialoghi a scelta" sono una necessità narrativa, non giochi per premere il bottone, mentre in un action o shooter giochi per premere il bottone spesso e volentieri, e come te lo fa premere il gioco è gran parte del divertimento (es. in uno shooter vorrai un gunplay studiato bene e divertente, poi se la storia è "vai da A a B uccidendo tutti" te ne sbatte nulla.)
Adesso spiegami il legame tra trama e la scritta role playing game :rotfl:
Nessuno ha mai del genere di Uncharted, solo del suo focus sulla trama, e ho pure specificato che mi riferivo ai primi 3. Comprensione del testo pari a zero vedo.
il fantasy in sé non ha praticamente storia.....che storia sarebbe quella del signore degli anelli? coalizione del mondo contro il cattivo risorto, lineare, chiaro, facile, breve.
Va benissimo così
Bon quindi s'è spiegato perchè la Bethesda continua a vendere :alesisi: il cliente comanda pure se non ci capisce molto.
Ti rendi conto che LotR è quel tipo di storia dove una persona ci ha letteralmente passato la vita a definirne ogni dettaglio, al punto di inventare intere lingue con dizionari, vero?
smettetela! mi fate morire! :rotfl:
Quello di cui parli tu è la lore, non la storia. Sono due cose ben diverse. Su LotR ci sarebbe anche tutto il discorso del valore dell'opera letteraria in sè, sulla ricercatezza nella costruzione delle frasi e dei termini da usare, e su molte altre cose, ma lasciamo perdere l'OT che sarebbe lunghissimo.
Il succo del topic è: non confondere trama, lore, scrittura, caratterizzazioni, intreccio, quest design etc. Sono tutte cose diverse.
Solo quello è un ottimo motivo per continuare :asd:
voi parlate di storia, non di quello che è il mondo inventato, io ho sempre detto che il mondo dei TES è molto complesso e da lodare, siete voi che sparate merda perché è abitudine fare con i TES
Se hai un buon master e un gruppo di giocatori come si deve le situazioni interessanti e divertenti ci sono a prescindere della storia della campagna. Senza contare chi si diverte come un matto a fare eumate.
No. La scrittura è una cosa, e riguarda diversi aspetti del gioco, anche completamente scollegati dalla trama. La storia è un'altra cosa ancora. C'è poi da differenziare fra trama e intreccio. Sono termini precisi con significati diversi. Non puoi mettere tutto assieme e usarli indistintamente come ti pare.Citazione:
edit: la "scrittura di un certo peso" è un modo diverso per dire "la storia", caro. Non puoi giocare ad un RPG e goderterlo se la storia non ha profondità, e questo ovviamente include il "quest design, la scrittura, i dialoghi a scelta"
In tutti i generi giochi per premere il bottone. RPG compresi. Ti sei risposto da solo: è il come che fa la differenza. In un gdr premendo un tasto fai certe cose, in uno shooter un altro.Citazione:
Cioè ti renderai conto che i "dialoghi a scelta" sono una necessità narrativa, non giochi per premere il bottone, mentre in un action o shooter [I]giochi per premere il bottone[/I] spesso e volentieri, e come te lo fa premere il gioco è gran parte del divertimento (es. in uno shooter vorrai un gunplay studiato bene e divertente, poi se la storia è "vai da A a B uccidendo tutti" te ne sbatte nulla.)
- - - Aggiornato - - -
La lore dei tes è complessa. Il mondo di gioco è tutto un altro paio di maniche. Il mondo die TES ad esempio è quello in cui ogni due per tre incontri un tizio con la freccia nel ginocchio e dove manca completamente una logica e una plausibilità in quasi tutto tale da annichilire anche la suspension of desbelief più spinta.
Vedo che nel 2019 usare termini a muzzo è diventata la moda.
guarda che se parlo di "mondo di gioco" e tu intendi il solo mondo fatto di città e montagne, saltando tutto quello che è la storia del continente e i suoi abitanti, il problema dei termini non è mio.
Per mondo di gioco è inteso tutto quanto, lore compresa
quanta competenza! :prostro:
interventi a livelli altissimi! :snob:
Se tu fai confusione fra cose diverse non è colpa del resto del mondo. Fermo restando che se la lore la lasci confinata nei testi del gioco e non la utilizzi nel gameplay, nel quest design e nel world building potevi anche risparmiarti la fatica di scriverla. Che poi è uno dei problemi principali della serie TES da una vita.
Per niente. Puoi anche divertirti solo con un dungeon da esplorare per raccattare oggetti senza la benchè minima storia o motivazione che non sia "diventa più forte e fai soldi". Di rpg con la storia bella non ne vedo da secoli, forse in quasi trent'anni ne avrò trovati due o tre, eppure di gran bei rpg ce ne sono parecchi.
Non c'è il benchè minimo riferimento alla storia nel termine RPG, e questo è un dato di fatto.
Insomma non si capiva niente di quello che volessi dire perché usi le parole a cazzo :asd:
"La storia" è comunemente l'intreccio, gli eventi narrati. Come la narri è scrittura, dialoghi. Come la influenzi sono scelte. Su che ambientazione la basi è il lore. Ecc.
Dark Souls ha una storia banalissima appena abbozzata e quasi non raccontata, mentre ha un eccelso lore e world building che valorizza tutta l'ambientazione e le nostre azioni all'interno di essa. Un discorso pertinente come questo non si potrebbe nemmeno fare se si sbattono i piedi perché si riduce a "la storia" è tutto ciò che non è gameplay.
Trama è un temine ambiguo che in narratologia non ha una definizione precisa. Si parla di fabula e intreccio per distinguere. A mio parere la trama dovrebbe essere più affine all'intreccio visto che entrambe indicano come il narratore intreccia i vari fili della fabula, ma tant'è.
Personalmente un witcher4 con la possibilità di customizzare il PG mi farebbe sbrodolare.
L'unica cosa che non mi piace di wtc1-2-3 é proprio Geralt, non lui in quanto tale (i libri mi sono piaciuti molto) ma perché non è il personaggio che amo interpretare in un GDR.
Che poi sia un gran gioco è fuori di dubbio ma non rientra nel mio canone di PG, poterlo generare da 0 mi farebbe fare i salti così :sisi:
La stessa Ciri non la interpreterei volentieri, mi piacerebbe qualcosa di totalmente nuovo nel background di the witcher
i giudizi sul plot e sulla scrittura, salvo casi estremi, sono sempre soggettivi
Per contro per chi trova nelle sue corde l'interpretazione di quel personaggio, e a giudicare dai risultati sono stati in molti (così come in molti vorrebbero un gioco su Ciri) è un valore aggiunto elevatissimo che permette di far decollare il brand. Ci sono molti più vantaggi se la scelta riesce che non svantaggi se si rivelasse sbagliata.
Quando proponi qualcosa da zero ti serve un personaggio iconico per lanciare il brand. Senza Geralt il fenomeno witcher non sarebbe esploso così tanto. Ora potrebbero anche permettersi di realizzare un gioco nel mondo di The Witcher dove customizzare il personaggio, ma prima no. Fermo restando che anche così visto il tipo di personaggio a livello di meccaniche giocoforza non si discosterebbe gran dai titoli precedenti e dal quel punto di vista sarebbe abbastanza un more of the same. Passando a Ciri invece si aprirebbero nuove possibilità di gameplay, cosa affatto da sottovalutare.
Il punto è che vi arrampicate per cercare di non capire. :asd:
Tipo Dark Souls non è un rpg, si gioca per le meccaniche prima e dopo per l'immersione nel mondo, che è bello, ma di DS si parla principalmente di quanto muori e come battere i boss e fare i run senza prendere botte, non di quanto è caratterizzato bene un npc.
Non ci vuole molto.
Ci vuole che tu capisca che stai usando termini a muzzo sennò è impossibile imbastire un discorso. Mischi cose diverse saltando di palo in frasca ed usi un termine generico "storia" a caso.
Su Dark Souls hai toppato alla grande poi. Ci sono pagine e pagine di discussioni e approfondimenti sulla lore del gioco e sulla sua interpretazione. E' una cosa che appassiona quanto se non di più dei suoi combattimenti. Se c'è l'immersione nel mondo che tu stesso indichi è proprio per quello. Perché c'è una gran lore che non è lasciata fine a sè stessa ma è parte integrante dell'esplorazione e del world building ed il gioco ti da gli strumenti per studiarla ed approfondirla. E quella non è "la storia".
Ma anche lasciando perdere DS di esempi ce ne sono a volontà anche negli RPG più classici.