In 2 giorni hanno segato camminata sugli edifici e metropolitane, speriamo non taglino altre features da qui all'uscita del gioco.
Visualizzazione Stampabile
In 2 giorni hanno segato camminata sugli edifici e metropolitane, speriamo non taglino altre features da qui all'uscita del gioco.
Ho scritto irrilevante in CP77, visto che in TW3 è stato implementato male. Per me invece avrebbe dovuto essere implementato "bene" nell'uno e nell'altro caso perché trovo estremamente straniante, negli open world, questo ritrovarmi (quasi) istantanamente in una locazione distante, senza un artificio narrativo di qualche genere e possibilmente anche una qualche transizione su schermo. La metro avrebbe potuto, e dovuto, almeno essere come i treni in RDR2.
Quest che comunque dovrebbe rientrare sempre nel prologo, quindi diciamo materiale abbastanza innocuo, con che nemmeno a me piace spoilerarmi contenuti di questo tipo ed infatti anche il gameplay mostrato sulle origini mi urta un po', poiché avrei preferito spezzoni "neutri" presi in momenti poco rilevanti ai fini della trama del gioco...
Guarda, ti dirò che ho odiato "cordialmente" ogni singolo spezzone di TW3 in cui la si controllava, visto che IMHO spezzava inutilmente il flusso del gioco, sia narrativamente che in termini di gameplay, e non sopportando nemmeno il personaggio le trovavo di una noia infinita. Credo purtroppo di aver identificato sequenze analoghe anche in CP77 ma spero vivamente di sbagliarmi, anche se sono riuscite a farmi saltare avanti perfino nei video di gameplay che, per il resto, ho visionato più e più volte avidamente...
Tagliano feature presumibilmente importanti ai fini del gameplay, anche se ad onor del vero questo possiamo solo presumerlo visto che non tutto quello che sembra funzionare sulla carta poi funziona anche a schermo, però continuano a rilasciare immagini e dichiarazioni sulla dimensione e "verticalità" di Night City e magnificanti la g-r-a-f-i-c-a, perché apparentemente questi sono gli aspetti fondamentali del gioco, e dal punto di vista del marketing certamente lo sono vista l'ossessione del pubblico per la p-o-t-e-n-z-a delle schede grafiche, la risoluzione ed il numero dei frame. Freud avrebbe certamente qualcosa da dire per questa fissazione sulle "grandezze" come forma di compensazione...
a quando una remastered con migliorie della serie ME ? :sbav:
Nel caso qualcuno utilizzi ancora Win 8:
Citazione:
Proprio così, l’atteso titolo Cyberpunk 2077 a quanto pare supporterà Windows 7, oltre ovviamente a Windows 10, ma non Windows 8. Il motivo? le API DirectX 12.
Apprendiamo la notizia dal portale PCGamesHardware, che a seguito di un’intervista tenuta con Marcin Gollent, Lead Graphics Programmer di CD Projekt RED, ha svelato due importanti novità riguardanti il loro prossimo titolo.
Oltre alla compatibilità garantita con Windows 7 e Windows 10, a seguito dell’intervista è stato rivelato che il gioco supporterà solo le recenti API DX12 di Microsoft. Marcin Gollent non si è però espresso per quanto riguarda le feature che in particolare verranno sfruttate delle API DX12, precisamente nella versione Ultimate. Proprio per questo rimane ancora un mistero se verranno utilizzate funzioni come Variable Rate Shading, Mesh Shaders o Sampler Feedback.
In ogni caso, per quel che concerne la compatibilità software dei sistemi operativi, Gollent ha chiarito che Windows 8 non sarà supportato, in quanto Cyberpunk 2077 non utilizzerà API DX11.
win7 supporta le dx12? :uhm:
Parzialmente, ma le supporta:
https://www.extremetech.com/gaming/2...s-to-windows-7Citazione:
There are technical differences between DX12 on Windows 7 and DX12 on Windows 10. DirectML (Direct Machine Learning) is not supported under Windows 7, but all other features implemented in the October 2018 Windows 10 update are supported. There are differences in terms of API usage (D3D12 on Windows 7 uses different Present APIs), and some fence usage patterns are also unsupported.
There are, however, some limits to support. Only 64-bit Windows 7 with SP1 installed is supported. There’s no PIX or D3D12 debug layer on Windows 7, no shared surfaces or cross-API interop, no SLI/LDA support, no D3D12 video, and no WARP support. According to Microsoft, “HDR support is orthogonal to D3D12 and requires DXGI/Kernel/DWM functionalities on Windows 10 but not on Windows 7.” This seems to imply that HDR content can work in Windows 7, but it may be on the developer to implement it properly.
- - - Aggiornato - - -
Questa è la pagina dell'intervista in tedesco, tradotta con Google Translate:
https://translate.google.it/translat...ing-1353245%2FCitazione:
Marcin Gollent: grazie all'introduzione del supporto DX12 per Windows 7 SP1, introdotto da Microsoft lo scorso anno, il gioco funzionerà su questo sistema. Stiamo testando Cyberpunk 2077 su Windows 7 e continueremo a farlo per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere. Sfortunatamente, Windows 8 non ha ricevuto la sua variante delle librerie DX12.
Come per DX12 Ultimate, Cyberpunk 2077 funzionerà con tutte le GPU compatibili con DX12 senza alcun problema. Il set di funzionalità "Ultimate" ci consente di fare di più quando l'hardware lo consente. Abbiamo scelto DX12 per due motivi principali. Innanzitutto, è l'API standard per le piattaforme Xbox e, poiché il gioco arriverà su Xbox One, ovviamente volevamo che fosse implementato il prima possibile. In secondo luogo, è il luogo di nascita di DXR e poiché avevamo in programma di investire in DXR in una fase molto precoce, scegliere DX12 è stato abbastanza facile per noi.
Sì, me l'hanno appioppato due giorni fa. Ma gli farò fare una brutta fine come hanno fatto una brutta fine anche i vari Windows Defender e amici su W10.
però apprezzo il tentativo:
"Non c'è più supporto a Windows 7, fottetevi".
"Ah, no, aspettate. Vi appioppiamo Edge".
Che poi, a dirla tutta, dell'ultima versione ne ho sentito anche parlar bene.
Ma morirà lo stesso.
Bhè finita un'installazione di Win 10 passo un'ora a riconfigurare, tweakare ed eliminare roba. L'elenco è lungo... :asd:
L'ultima versione è basata su Chromium :asd:Citazione:
Che poi, a dirla tutta, dell'ultima versione ne ho sentito anche parlar bene.
P.S. Breve storia triste: l'altro giorno a lavoro ero al telefono con un responsabile microsoft e via assistenza remota stavano provando delle cose. Dopo mezzora di tentativi con account non riconosciuti etc. mi fa: vabbè chiuda Edge e proviamo con Chrome. Se su quest'ultimo avesse funzionato credo sarei scoppiato a ridere direttamente al telefono :asd:
Ormai da diverso tempo utilizzo come desktop principale Manjaro KDE, con un avvio alternativo Win 7 pesantemente ottimizzato e rimaneggiato con solo una manciata di servizi indispensabili, esclusivamente per i giochi e quelle applicazioni lavorative che non hanno alternative open source. Ovviamente il browser è Firefox con estensioni per privacy e pubblicità...
Pure più di un'ora. Tra i servizi da disattivare, cose da disinstallare forzatamente, parametri da risettare, magari se ne andasse solo un'ora.
Sì sì, lo so, però lo proverò giusto per vedere se in effetti ci sono stati dei passi avanti.Citazione:
L'ultima versione è basata su Chromium :asd:
C'è da dire che, comunque, oramai Chrome sta diventando fin troppo pesantuccio a livello di richieste hardware. Andrebbe ottimizzato un po' perché a volte esagera proprio.
Solus Mate l'ho installata sul vecchio (vecchissimo) laptop e non ho nulla da eccepire, anzi. Ma anche Manjaro KDE non è affatto male e devo dire, da ex distro-hopper, che si tratta dell'esperienza che mi ha dato meno problemi, sia con l'installazione che con la manutenzione, anche se la variante di desktop ha invariabilmente il suo peso...