Sono curioso, quello che leggo nelle recensioni positive sembra molto interessante, quello che leggo nelle recensioni negative sembrano principalmente rant da hater.
Intanto cerco di capire cosa è veramente, tanto devo aspettare che esca per PC.
Sono curioso, quello che leggo nelle recensioni positive sembra molto interessante, quello che leggo nelle recensioni negative sembrano principalmente rant da hater.
Intanto cerco di capire cosa è veramente, tanto devo aspettare che esca per PC.
Ho letto varie recensioni, niente da dire sul lato tecnico, artistico, grafico, narrativo o dal punto di vista della giocabilità (intesa come puro feedback dei comandi). Ma tutte le recensioni, sia positive che negative, sono concordi che il punto debole di DS è proprio quello per cui è stato preso in giro fin dal giorno del primo trailer: un simulatore di consegne.
Il punto debole di DS è la ripetitività. Dall'inizio alla fine lo scopo del gioco sembrerebbe essere quello di portare pacchi, operazione che alla lunga risulta monotona e snervante. Non a caso in più recensioni ho letto che non è un titolo per tutti e molti potrebbero spazientirsi o trovarlo troppo lento.
La sostanza pare essere nella trama. Ottima la direzione artistica e la grafica.
Sul gameplay è dove casca l'asino: ho avuto purtroppo conferma dell'idea che mi ero fatto in questi mesi, ovvero un titolo abbastanza ripetitivo e logorante nelle sue meccaniche - non a caso è stato definito un simulatore di corriere. Ruota tutto intorno alla scelta dei percorsi, al superamento di certi ostacoli alla consegna, allo sviluppo di strutture e gear ed all'attraversamento di mappe "vuote", seppur rese ottimamente lato grafico.
Si capisce già da ora che l'apprezzamento del giocatore varierà proprio in base a quanto sarà in grado di digerire questo gameplay. C'è chi passerà magari 100 ore a fare ogni secondaria ed a sviluppare tutte le cose possibili ed immaginabili e chi, dopo 10-15 ore, si romperà le palle e tirerà dritto per la storia. Io potrei rientrare in quest'ultima categoria.
Aspetto le vostre recensioni, io ci giocherò magari la prossima estate.
Sent from Mate 20 Pro
Io non metto in dubbio che sian un buon gioco (sopratutto a livello tecnico, niente da dire nel modo piu' assoluto), ma dire che sia la rivoluzione dell'industria ne passa
A livello di gameplay mi pare un passo indietro rispetto a MGSV, ma tanto mi diranno che "eehh ma son due giochi completamente differenti"
Tutte le recensioni sopra il 90 sono un'osanna a Kojima e non si dovrebbe considerarle, idem per quelle sotto il 40 (facciamo 60 dai), voto medio ~80 che non e' poi cosi' male.
Dopo mesi a dire che i giocatori non sono pronti per DS e bla bla bla non mi aspettavo niente di meno![]()
non ho letto interamente le recensioni e non lo farò perché non voglio essere influenzato (negativamente o positivamente), ma se vogliamo vederla diversamente: è uno dei rari casi in cui il gameplay, "faticoso" e lento che sia, è in funzione della trama. In questi casi tiro sempre in ballo Little inferno, che guarda caso è sempre stato giudicato negativamente per via della ripetitività del gameplay, e che probabilmente scoprirò avere molto in comune con ds.
Discrepanze così evidenti a livello di voti e considerazioni discordanti su gameplay \ trama lasciano il tempo che trovano quando si tratta di un gioco fuori categoria.
Che senso ha applicare un metodo standard di recensione per un gioco che non è e non vuole rappresentare lo standard?
Ma Little Inferno dici quello degli autori di World of Goo?
Comunque concordo sulla seconda parte del tuo commento
Sulla prima un po' meno, poi magari sarò smentito mouse alla mano l'anno prossimo ma come già detto mi pare un passo indietro, o meglio, un'occasione persa![]()
Vabé ma Little Inferno non c'entra una mazza, è un gioco in cui devi trovare le combinazioni delle cose da bruciare![]()
Bel ragionamento, l'importante è che non diventi una scusa per giustificare eventuali mancanze del prodotto (che verificherete sul campo).
Alla fine della giornata bisogna infatti valutare "cosa c'è effettivamente da giocare in Death Stranding (altrimenti mi guardavo un film)I e come è questo giocato".
Alla mia maniera ma intendevo proprio quello che dice Shin, le recensioni non devono cadere nel metagame tipo se allineo un pacco con la costellazione di Orione in tal data a tal ora la sua ombra indichera' la cima di una montagna da dove si vedra' il tutto da una prospettiva diversa.
Ho letto una decina di review fin'ora (e mi fermo qui adesso, e che cavolo) ma ho notato che chi lo osanna gira molto attorno ad un concetto del genere
![]()
No per niente. Nessuna review parla di quello che dici te in maniera positiva.
Le review, quelle fatte bene, descrivono il prodotto come un'opera importante, che fa del significato che ci si ritrova alla fine del viaggio e delle oltre 10 ore di filmati, il vero senso di tutta l'esperienza. La narrazione visiva, la regia raffinata e il level design sono i punti forti del gioco, tutti per la prima volta diretti alla significazione dell'esperienza del raccontare, relegando il gameplay al computo di divertire il giocatore più colto nella rincorsa per arrivare al tassello narrativo successivo e sicuramente annoiando quello più improntato all'azione. Unico vero difetto di un'opera nuova che mai come prima pone il concetto di regista, al centro del gioco stesso. Più di Cory barlog, più di Druckman.
Questo dicono le review. Non quello che hai capito tu.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
non sono completamente pazzo, credo che oltre l'apparenza abbiano molto in comune. Little inferno ha un gameplay "piatto" e ripetitivo per un motivo ben preciso, ed esiste solo in funzione del messaggio che la storia e il gioco vogliono dare.
Kojima ha detto spesso che è un gioco realizzato per veicolare un messaggio, per risvegliare un qualcosa nell'animo dei giocatori, little inferno, in maniera diversa, fa lo stesso.
Insomma uno è un simulatore di caminetto, l'altro è simulatore di corrieree allo stesso tempo niente di tutto ciò. Vedremo se il tempo mi darà ragione.
per come la vedo io bisognerà vedere se la profondità del gameplay di ds (leggasi profondità delle meccaniche da simulatore) riuscirà a reggere il peso della sua stessa longevità, o se la storia sarà tanto interessante da spingere il giocatore ad andare avanti nonostanta la ripetitività delle missioni.
Se riesce in questo per me è già un successo.
Ultima modifica di sync; 01-11-19 alle 14:35
E' solo la disperata ricerca di una giustificazione per un gameplay piatto e noioso, puoi girarmela quanto vuoi ma e' esattamente quello che intendevo, metagame a palla, il che e' anche una buona cosa, ammiro chi riesce a farti credere che nel poco o nulla ci sia un mondo, semplicemente non vendiamo per faraona la gallina
EDIT:
Per la cronaca, la gallina e' buona![]()
Ultima modifica di ZioYuri78; 01-11-19 alle 15:09
Infatti sfigatino, stiamo analizzando le Review, tu stai commentando le Review e tutto quello che possiamo fare è commentare review. Dalle review non dice assolutamente quello che dici tu. Quindi evita pure di commentare perché sei stato tu a parlare delle review e sulle review ci basiamo.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
analisi tecnica di digital foundry. Metto sotto spoiler che ci sono molte scene e parti di gameplay nuovi.
se con le recensioni si sperava di fare maggiore chiarezza siamo stati accontentati soltanto in parte.
da un lato sappiamo qualcosa di piu ma dall'altra rimane il dubbio su quanto i difetti evidenziati possono o meno
rovinare l'esperienza. evidentemente il gameplay un po lento e (a quanto dicono) ripetitivo in alcune fasi deve passare
in secondo piano rispetto a tutto il resto per meritarsi 9 o piu come voto.
questo è un titolo koijmiano a tutti gli effetti e per goderselo bisogna entrare in simbosi con cosa lui ci vuol far capire altrimenti
nisba.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni