:vojo:
Visualizzazione Stampabile
mh insomma, non è che mi da queste "vibes" positive
ma è la versione censurata di Ken il guerriero? non mi ricordo se il sangue era bianco anche 30 anni fa
sì ma credo che intendesse che non si può fare binge watching come con le serie moderne.
La struttura ripetitiva degli episodi ti annoierebbe subito. Va presa a piccole dosi come quando da piccoli se ne vedeva un episodio al giorno o alla settimana in funzione delle reti.
Che è un po' il solito discorso old vs new. Oggi viene meno tutta l'aspettativa che si aveva un tempo nel guardarsi un episodio, discuterne il giorno dopo a scuola con gli amici e attendere con ansia il successivo.
Oggi esce serie completa, binge watching in una notte altrimenti non sei al passo con i social, poi incontri il tuo amico e il discorso si trasforma in "l'hai vista?" "sì" "figo il terzo episodio" "hai ragione. Bene, dove andiamo a cena?".
Le serie sui robottazzi erano tutte così: prime 10 puntate introduttive (ma anche meno), 30 puntate di filler e ultime 2-3 di conclusione della storia.
Perfino Akira nella seconda metà è letteralmente un "andiamo là - torniamo indietro - no ma dobbiamo ritornare - ops torniamo indietro" (che è stata tagliata nel film, anche se creando grossi buchi) ma siccome uscivano a cadenza settimanale si leggevano molto più volentieri. Di fatto era la struttura anni '80 dei manga.
Al contrario Devilman che è degli anni '70 è una storia senza filler, però per farne una serie tv hanno dovuto riadattarlo e censurarlo talmente tanto che alla fine è tutt'altra roba :facepalm:
Anche se comunque capisco la produzione, farne una serie fedele all'originale sarebbe roba che poi alla fine servirebbe supporto psicologico :bua:
sono d'accordo che è difficilmente guardabile tutta di un fiato, ho visto i primi 3 episodi e poi sono passato direttamente alla puntata dove trovano Toki a Cassandra, da lì comincia ad essere una storia interessante :lul:
beh la sigla sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma anche sticazzi sul tubo la trovi. Ad ogni modo la stagione 2 è a pagamento :frigna:
Mio aggiornamento ciclico sullo stato delle pubblicità in Prime Video: sto recuperando Mrs Maisel, sono arrivato a trovarmi 5 pubblicità di 1 minuto/1 minuto e mezzo l'una su un'ora di episodio. Sono ad un passo dall'andare al torrente a pescare. Mi ferma la pigrizia
accidenti, mai avute così invedenti :pippotto:
massimo 2/3 spot di 15 secondi a puntata
sto guardando downtown abbey e non ne ho vista ombra in tutta la prima stagione, ma è roba datata, non penso faccia statistica
Credo dipenda anche dalla serie.
Su Fallout non c'è neanche l'ombra di una pubblicità, però di solito su episodi da 45 non sono mai andato oltre le tre interruzioni (e di solito non tutte lunghe)
Certo che cinque cominciano ad essere un po troppe
Io ricordo che anni fa recuperai kyashan, e non sono riuscito a finirlo :bua:
Episodi da venti minuti, cinque dei quali era il riassunto dell'episodio precedente.
Erano proprio pensati per una fruizione differente
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Non c'è lingua originale e sottotitoli :bua:
Assolutamente no, nel manga Ken fa un percorso preciso, la serie animata è zeppa di filler, Ken ci mette 22 episodi per arrivare a Shin, nel fumetto è tutto nel primo volume :bua
E in tutto questo nella serie animata non ci sono gli episodi finali del manga :fag:
La serie animata di Devilman non c'entra un tubo col manga :bua:
Dai valà, che Ken l'abbiamo visto tutti quando i cartoni in lingua originale non sapevamo nemmeno esistessero :asd:
per tacere poi che a me, personalmente, ascoltare il japponese fa davvero cagare, la peggior lingua da sentire a mani basse, se la gioca con il tedesco eh, poi i doppiatori jappo sono troppo esaltati, sempre fuori dalle righe e caricaturali, ma ce l'hanno di default fare così
Va beh, io non sono affatto un cultore delle lingue originali ma ci sono dei casi dove è meglio mettere originale più sub, e nel cinema orientale soprattutto dato il budget risicato per i doppiaggi : i sette samurai doppiato in italiano sembra la serie bolognese che perculavano a mai dire tv, in lingua originale invece è un gran film. E ken ha un doppiaggio di merda sul fronte dei personaggi secondari che sono affidati tutti alla stessa persona
beh certo dipende, però io ho un ottimissimo ricordo del doppiaggio ita dei cavalieri dello zodiaco per esempio, era obiettivamente però un cartone pensato meglio per il mercato italiano, intendiamoci nn potevano dare Kenshiro alle 2 del pomeriggio su bim bum bam
Io invece ultimamente preferisco vedere le serie anime in giapponese con i sottotitoli. Da quando mi sono abituato, il doppiaggio italiano mi sembra troppo piatto e impostato.
Poi ci sono casi in cui la voce italiana non c’entra niente con il personaggio. Vedi Naruto, che in italiano non sono mai riuscito a farmelo piacere ma in lingua originale mi sembra proprio un altro personaggio
Dietro i cavalieri dello zodiaco c'era secondo me anche un volere rendere epico il cartone, con tanta passione di chi ci lavorava. Traduzione che oggi verrebbe associata a Cannarsi, per me rimane storica. Locuzioni auliche e doppiaggio "che ci credeva". Mi ricordo ancora la voce di Crystal e di come ad ogni polvere di diamanti ci metteva un'enfasi diversa, condita da qualche grugnito. Epico.
Anche Dragon Ball è stato adattato benissimo.
Nelle serie moderne forse solo One Piece si avvicina, ma la controparte giapponese è su un altro livello
tra l'altro con shin si è un po' confuso e da episodio ad episodio la voce diventa sensibilmente più o meno stridula :bua:
sono al 7° episodio e già il megafillerone dell' armata di dio o come cazzo si chiama :bua:
edit:
non ricordavo che il che la tecnica di combattimento di ken e shin in italiano è semplicemente...karate :rotfl:
Il doppiaggio di Kenshiro era qualcosa di comico, di cosa stiamo parlando? La fiera della voce nasale :asd:
Amazon spinge sulla pubblicità: dal 2025 ci saranno ancora più spot su Prime Video
https://www.hdblog.it/amazon/articol...5-prime-video/
Ma io di Nadia non ricordo dialoghi pesanti, ricordo che nelle ultime puntate c'erano scene belle pesanti tipo