può essere, sicuramente c'è dietro una volontà stilistica, GOT è una serie molto cinematografica, io penso che il motivo sia un po' e un po', comunque gestire ampie scene con CGI è costoso comparse ecc...certo costano molto anche gli attori e la troup, ma gli attori importanti girano le loro e poi ciao
Comunque io ho visto una versione "rip", non ho una mega tv ecc, però si la puntata era buia, ma non ho notato chissà che mega artefatti, compressioni assurde o altro, quello che si doveva vedere lo si vedeva bene...
Su questa cosa gioca molto anche Martin nei libri, dove non è sempre chiaro i tempi, si ha percezione che alcuni avvenimenti si stiano svolgendo in contemporanea, o che fra alcuni sia passato poco tempo ecc...quando poi in realtà alcuni sono successi dopo/prima...o sono durati molto più a lungo.
Diciamo che per Martin e HBO tutto questo era abbastanza facile da gestire fino a quando i vari personaggi erano lontani fra loro e non dovevano incontrarsi in tempi "brevi"...
Più però si arriva alla conclusione e più si devono far combaciare storie/eventi/personaggi....e distanze più la cosa si complica.
Credo sta cosa abbia creato (stia creando) parecchi problemi pure a Martin, non a caso l'ultimo libro è un immensa melina con personaggi la cui storia non si muove di mezzo metro in attesa di altro
P.s. da quando è che si può parlare della puntata senza mettere gli "spoiler"?







Rispondi Citando