Night Slashers Remake – Recensione

PC PS4 PS5 Switch Xbox One Xbox Series X

C’è la nebbia di Silent Hill e quella del tempo, che offusca e appiattisce i ricordi. Proprio da quest’ultima arriva Night Slashers Remake, rifacimento in chiave pseudo-moderna di uno scrolling beat ‘em up a tema horror del 1994 a firma Data East. Un po’ Resident Evil, un po’ Cadillacs and Dinosaurs, un po’ (tanto) nostalgico.

Sviluppatore / Publisher: Storm Trident – Forever Entertainment Prezzo: 9,99 Euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Coop PEGI: +16 Disponibile su: PC (Steam, GOG), Xbox One X, Xbox Series X-S, PS5, PS4, Switch Data d’uscita: Già disponibile

Se dovessi nominare un genere di giochi che più di tutti ha consumato la mia gioventù videoludica, sarebbero gli strip poker. In seconda posizione però arriverebbero senza ombra di dubbio quelli che una volta si chiamavano “picchiaduro a scorrimento”, divenuti poi beat ‘em up e via dicendo… Final Fight e compagnia bella insomma. Ho letteralmente consumato i cabinati di Golden Axe, Vendetta, Cadillacs and Dinosaurs, i due D&D, The Punisher e soprattutto The King of Dragons, l’unico che mi ha permesso di fregiarmi della medaglia “questo l’ho finito con una sola moneta”. In epoche meno infestate di naftalina ho apprezzato il tie-in di Scott Pilgrim, Dragon’s Crown e ovviamente anche alcune delle produzioni più recenti.

Quando il remake di Night Slashers venne annunciato fui felice che ad uno degli esponenti più nascosti di questo vastissimo genere venisse data una seconda possibilità, anche perché è stato uno dei pochi a tema gothic-horror-splatter, con una trama che sembrava scritta nelle pause caffé da Capcom. Un’orda di famelici zombie e creature infernali ha decimato gli abitanti del pianeta, ma stavolta la colpa sembra (e sottolineiamo “sembra”) non essere di un esperimento finito male, bensì di alcuni portali che hanno vomitato un mostrario completo sulla Terra. A cercare di rimettere a posto le cose arriva un manipolo di ipertrofici eroi, che se ne fregano del possibile contagio e ridono in faccia alla morte.

CHI MENA PRIMA, MENA DUE VOLTE

Nell’originale del 1993 gli eroi in questione erano tre, ma in questo remake abbiamo una new entry che poi tanto “new” non è, trattasi di Liu Feilin, che i più attenti e anziani di voi ricorderanno in un vecchio picchiaduro Data East, Fighter’s History. Liu va ad affiancare il tamarro americano Jake White, il cacciatore di vampiri professionista Cristopher Smith (complimenti per la fantasia nei nomi) e la lottatrice asiatica Hong-Hua Zhao.

Può esistere un beat ‘em up a scorrimento senza un livello con un ascensore in discesa libera? Ovviamente no!

Il gioco è suddiviso in sette livelli, con il primo deputato a fare da campo di allenamento per i salvatori del pianeta che, a proposito, possono entrare in gioco anche tutti insieme grazie ad una modalità coop che stavolta arriva fino a quattro giocatori.

I problemi di Night Slashers Remake denotano una mancanza di voglia da parte del team di sviluppo

Night Slashers sorprenderà chi non lo conosce per le proporzioni dei personaggi, decisamente più imponenti rispetto alla concorrenza. Come tradizione vuole, ognuno si differenzia per un paio di mosse speciali, performabili con una semplice combo di tasti, ma va dato atto al gioco di mettere in campo un combat system piuttosto vario. Oltre ai classici attacchi veloci e pesanti abbiamo le prese, che si effettuano semplicemente andando “addosso” ad un avversario e che possono dare vita a diversi effetti in base a come le si abbina con tasti e direzioni. Molto divertente in questo senso la possibilità di sotterrare gli zombie nel terreno per poi prenderli a calci. Abbiamo apprezzato la volontà del team di sviluppo di dare al giocatore un più ampio spettro di mosse rispetto al vecchio gioco, aggiungendo attacchi aerei, caricati, proiezioni e combo di coppia che, complice anche la grande quantità di nemici che spesso affolla lo schermo, spesso danno vita a risse su larga scala con copioso spargimento di sangue digitale, arti e budella putrefatte.

POCHE LUCI E MOLTISSIME OMBRE

Tale encomiabile scelta avrebbe tuttavia richiesto maggiore attenzione al tuning di collisioni e risposta ai comandi, con le prime che a volte sembrano mancare il bersaglio (o coglierlo anche quando non dovrebbero) e la seconda che sporadicamente perde qualche centesimo. Il risultato è una quantità di caos addirittura superiore a quella già prevista dal gioco, che tuttavia non influisce più di tanto sul grado di sfida non altissimo a livello Normale, motivo per cui ai brawlers più esperti consigliamo di alzare la difficoltà di un gradino.

Nonostante si tratti di un gioco a tema horror, lo spirito della produzione è quasi goliardico. Potete anche “piantare” uno zombie nel terreno e prenderlo a calci.

Ma i veri problemi di Night Slashers Remake risiedono purtroppo nell’estetica a dir poco deludente. Piuttosto che scegliere una delle strade percorse da altri sviluppatori di remake (due su tutti, DotEmu e LizardCube), Storm Trident ha incomprensibilmente deciso di abbandonare la pixel-art originale, scegliendo addirittura di non renderla disponibile come alternativa e preferendogli soggetti in stile “cartoon” che sembrano usciti da un brutto gioco in Flash e si muovono lungo scenari che avrebbero beneficiato di qualche dettaglio in più. Non va meglio con i filtri selezionabili delle opzioni, che spappolano le immagini rendendo il tutto ancora più brutto da vedere. Il disastro diventa completo se si aggiungono animazioni degne di un burattino ingessato che addirittura sembrano perdersi qualche frame per strada.

NIGHT SLASHERS REMAKE: NON SI IMPEGNA E NON CE LA FA

I problemi appena descritti denotano una mancanza di voglia da parte del team di sviluppo, la voglia che ti permette di prendere un gran gioco del passato, raffinarlo e consegnarlo al mercato attuale con tutte le premesse giuste per avere nuovamente successo. Night Slashers Remake tra l’altro esce in un periodo storico in cui questo genere ha conosciuto una resurrezione e dato vita a titoli di primissimo ordine quali Streets of Rage 4, TMNT: Shredder’s Revenge, la serie River City Girls e anche l’ottimo tie-in di Scott Pilgrim.

I filtri “retro” attivabili dal menù delle opzioni sono forse i più brutti che si siano visti. Viene il sospetto che siano stati realizzati con qualche aiuto… artificiale.

Confrontato con queste piccole gemme, Night Slashers Remake è un pezzo di bigiotteria che ricorda da lontano un diamante grezzo che evidentemente non è mai stato destinato alla grandezza assoluta. Consola molto parzialmente il prezzo di lancio, decisamente economico, che invita comunque alla prova. Nota finale per la localizzazione in italiano dei sottotitoli che propone traduzioni “creative” delle corrispettive frasi in inglese, alcune delle quali sufficienti a strappare un sorriso.

In Breve: Un picchiaduro “a là Final Fight” in salsa horror sembra la ricetta perfetta per il successo. Purtroppo il remake di Night Slashers è un prodotto poco raffinato che solo in alcuni elementi sembra allontanare la pigrizia con cui è stato sviluppato. Un combat system più corposo e l’aggiunta di un nuovo personaggio giocabile non bastano per bilanciare un comparto grafico deludente e alcuni problemi di natura tecnica. Nonostante tutto ciò, giocarlo in modalità cooperativa in quattro è ancora piuttosto divertente.

Piattaforma di Gioco: PlayStation 5
Com’è, come gira: Se avete letto la recensione sapete già che Night Slashers Remake è ben lontano dal filare via liscio, a prescindere dalla piattaforma scelta. Collisioni fallaci, occasionali ritardi nella risposta ai comandi e un comparto estetico decisamente deludente riescono ad affossare quasi totalmente un titolo originariamente di tutto rispetto. Il gioco mantiene la linea di galleggiamento grazie ad un prezzo di lancio appetibile e una modalità coop tutto sommato divertente… a patto di chiudere un occhio, a testa.

 

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Un nuovo personaggio e qualche aggiunta al combat system. / In coop, specie a quattro giocatori, è ancora divertente. / Costa meno di 10 euro.

Contro

  • Visivamente orribile e niente grafica originale. / Animazioni simili a quelle di Pinocchio versione ceppo. / Localizzazione italiana... creativa.
6

Sufficiente

Password dimenticata