Lavazza A Modo Mio Voicy – Recensione

DAL PUNTO DI VISTA TECNICO A MODO MIO VOICY È UN OTTIMO PRODOTTO, MA SUSSISTONO ALCUNI LIMITI DI TIPO PRATICO

Una questione che si supera probabilmente solo nei moderni open space che integrano salone, cucina e sala da pranzo in un solo ambiente. Ipotizziamo quindi di posizionare la macchinetta nella stessa stanza in cui giochiamo – il che assume sicuramente un significato diverso per molti di noi – e di gestirla dallo stesso scranno su cui giochiamo: in ogni caso, ci dobbiamo alzare per infilare la cialda nella Voicy, posizionare la tazzina e poi prenderla. A questo punto, non ha più molto senso nemmeno chiederle a voce di fare un espresso, dato che a premere un pulsante si fa anche prima. E quanto costa una macchinetta “A Modo Mio” interamente manuale da 1.450 Watt e a singolo erogatore come questa, senza assistente vocale? Tra i 65 e 120 euro, mentre per l’acquisto della Voicy ne sono richiesti ben 249. Una differenza piuttosto marcata, se si considera che un Amazon Echo indipendente, di quarta generazione, costa fra i 30 e i 60 euro (non fa il caffè, però!). Ci rendiamo conto che l’integrazione di Alexa abbia richiesto una progettazione ad hoc del corpo macchina, finalizzata a blindarne i circuiti (separandoli dal calore del corpo principale, dall’umidità e dal vapore), ma concedeteci un minimo di perplessità di fronte al prezzo più che raddoppiato rispetto ad altri modelli.

MA È COMUNQUE UNA SODDISFAZIONE!

Il caffè è un piacere – recita uno storico slogan, proprio di Lavazza – se non è buono, che piacere è? La buona notizia, in questo senso, è che a noi l’espresso prodotto da questa macchinetta piace davvero. Caldo e soprattutto cremoso in superficie, con diverse ‘qualità’ di cialde tra cui scegliere, originali o prodotte da terzi: con una rosa di scelte così vasta, riusciremo certamente a trovare la miscela più adatta ai nostri gusti. Chi scrive, tra l’altro, è sempre stato un convinto sostenitore delle macchinette a caricamento manuale, quelle in cui va messa la polvere di caffè in un filtro metallico, possibilmente macinata sul momento: una soluzione che prediligo per questioni di abitudine e di salvaguardia dell’ambiente.

a modo mio voicy recensione

Ma adesso che producono anche le cialde compostabili, che scusa posso inventarmi per continuare a perorare in difesa delle mie usanze? La ‘freschezza’ e l’intensità dell’aroma? Dipendono molto dal modo in cui il caffè è stato conservato e, ripeto, ci sono cialde per ogni palato. La parola chiave, qui, è comodità: quando ci si abitua alla praticità di una macchinetta come A Modo Mio Voicy, indipendentemente da Alexa e da tutto ciò che ne consegue, è tremendo tornare indietro. Comunque sia, ci sono innovazioni e piaceri che non hanno prezzo, ma avere una macchinetta del caffè “intelligente” e servizievole ne ha uno, tutto sommato ancora accessibile: 249 euro. A voi la scelta se spenderli o no.

Voto 7.8

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
videogiochi prigione dorata

La prigione dorata dei videogiochi – Editoriale

Articolo successivo

Alan Wake e il suo lago di oscurità

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata