UNA VOLTA TROVATA LA SUA POSIZIONE, SERIES X SI RIVELA UN GRAN BELL’OGGETTO DA SALOTTO, MERITO DI FORME E MATERIALI SCELTI E UTILIZZATI DA DESIGNER E INGEGNERI MICROSOFT
SENSAZIONE TATTILE
Prima di passare a quel che mi sono trovato davanti una volta accesa Series X, resta ancora un pezzo di hardware da prendere in considerazione: il joypad. Credo ci siano pochi dubbi sull’ergonomia e sulla bontà dei joypad prodotti in passato da Xbox. Forma, impugnatura e disposizione di tasti e levette imposte da Microsofot si sono ormai trasformate in una sorta di standard del settore, a pieno merito. Il nuovo pad di Series X non si scosta di molto dalla tradizione, risultando giusto un poco più minuto rispetto al suo predecessore.
LA GRANDE NOVITÀ È IL TASTO DI ACQUISIZIONE, CHE CONSENTE DI CATTURARE SCREENSHOT AL VOLO, MANCANZA ENORME DI ONE
UN’INTERFACCIA PER UNIRLE
Tornando a quanto dicevo in apertura, dopo aver goduto della bellezza estetica della console ed aver collegato il paio di cavi necessari e forniti nella confezione, la pressione del tasto di accensione mi ha portato all’interno di un mondo decisamente familiare, per quanto sensibilmente più fluido: ricordate quel profumo di PC nuovo di cui parlavo in apertura? Le differenze nella politica next-gen di Sony e Microsoft sono note: se la prima intende far avvertire lo stacco tra PS4 e PS5, differenziando la nuova console dalla vecchia, a Redmond invece si è lavorato nel segno della continuità e non si parla di generazioni, ma di famiglia di dispositivi.

La nuova interfaccia accomuna l’intera famiglia Xbox. La revisione più importante ha riguardato lo store e la fluidità, davvero fantastica su Series X.
Non stupisce dunque che l’interfaccia di Series X sia la stessa di Xbox One, o forse sarebbe meglio dire che anche Xbox One in questi giorni ha potuto beneficiare della nuova revisione dell’interfaccia realizzata da Microsoft apposta per accogliere nel migliore dei modi Series X. È dal primo anno di One che la divisione Xbox è al lavoro per sistemare il disastro del 2013 e bisogna ammettere che il lavoro, nel tempo, ha dato i suoi frutti. A fine gen la UI di Xbox One era ottima, forse persino superiore a quella di PS4, pur con qualche scricchiolio tecnico. Questa nuova revisione ha reso molto più fluido il passaggio tra le diverse tab, praticamente immediato su Series X, e uniformato e amalgamato lo stile delle diverse sezioni.
Continua nella prossima pagina…