Gamescom 2021: Opening Night Live – Speciale

NEL CAMPO DELLE PRODUZIONI MINORI, CULT OF THE LAMB E MIDNIGHT FIGHT EXPRESS SI SONO SICURAMENTE DISTINTI

Stilosissimo il nuovo titolo sotto l’etichetta Devolver, Cult of the Lamb, che alterna i soliti momenti pucciosi a sfondi di possessioni demoniache, aldilà e altre nefandezze che sembrano però irresistibili, ma i miei occhi hanno assunto forma a cuoricino davanti a Midnight Fight Express. Ora, siamo sinceri: che siate appassionati del genere o no, tolta la particolarità di essere un titolo sviluppato da una sola persona, come si può non amare ciò che si è visto nel trailer di presentazione? Ambienti urbani, scazzottate e coreografie fantastiche, una cura maniacale e derivazioni da altre arti che omaggiano le migliori opere a tema pugni, calci e azzuffate. Amore, amore puro. Bellissimo. Incredibile. Avrò rivisto il trailer almeno una dozzina di volte e la musica che accompagna le sequenza di gameplay pulsa nelle vene come un treno. Io questo gioco lo voglio ora. Adesso. Subito.

LA SECONDA ORA DELL’OPENING NIGHT LIVE

Che poi, subito dopo, si alternano i successivi cinquantasette secondi più belli della serata, ovvero mostrare lo stato dei lavori su Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge e la cura che Dotemu sta mettendo in ogni titolo che porta il suo marchio. Altro gioco che è una freccia di Cupido in pieno petto. Impossibile resistergli. Arrivati a questo punto però, mia moglie e Valentina mi fanno notare che è passata un’ora, ed effettivamente di bei titoli se ne sono visti, ma manca ancora qualcosa per le mie pupille gustative. C’è da dire che i padroni di casa, Daniele e Valentina, risponderanno vagamente alla mia richiesta di un secondo piatto. Dicono che c’è il melone. No grazie. Meglio un digestivo, e quello arriva subito, ma invece di solleticarmi il gusto, mi – e ci – solletica l’udito.

COME NON RIMANERE CATTURATI DALLE FANTASTICHE MUSICHE DI JOHN WILLIAMS?

Al passaggio di Lego Star Wars – The Skywalker Saga e Jurassic World Evolution 2 a rapire l’attenzione di tutti non sono le immagini o le sequenze di gioco (entrambi vengono da franchise o capitoli successivi ben noti) bensì le fantastiche musiche di John Williams, che in passato ha firmato note e bacchetta di entrambi i film. Ecco, se di questi due titoli ne potrei fare allegramente a meno, non nascondo che l’incredibile curiosità di giocarli deriva dalla possibilità di addentrarmi in universi narrativi, ricchi, sfaccettati, pieni di cose che tutti amano: dinosauri, spade laser e Lego. Cosa chiedere di più? L’ultima carrellata di titoli della Gamescom sfugge via in una manciata di secondi: The Outlast Trials, Far Cry 6 (vediamo qualcosa in più della storia e la data di uscita al 7 ottobre 2021), Park Beyond, titolo che sembra indirizzato a chiunque abbia giocato o amato Theme Park o RollerCoaster Tycoon e Blood Hunt. Tra questi, l’unico che difficilmente mi ha fatto staccare gli occhi dallo schermo è stato DokeV che concretamente è, si insomma, ecco, che cos’è? Altro titolo coreano spuntato dal nulla che si mostra subito con un comparto tecnico davvero impressionante, a cui unisce un gameplay open world con meccaniche stile Pokémon/Monster Hunter Stories di caccia alle creature.

Sarà davvero tutto vero e giocabile quello mostrato? Lo spero perché tra quella che sembra una funzione di collezione di mostri alle possibilità di esplorare il mondo di gioco e la versatilità con cui si possono anche affrontare gli scontri con nemici di diverse fattezze, insomma, sembra davvero un titolo dalle indubbie qualità, ma forse l’incredulità è data dal suo essere sbucato dal nulla e risultare così incredibilmente accattivante. Un gioco che non ha paura neanche di mostrarsi in tutta la sua briosità, tra colori sgargianti e un’azione incredibilmente fluida. Insomma, anche qui, occhi puntati a dovere per capire l’evoluzione del progetto e le possibili potenzialità.

Continua nella prossima pagina…

Articolo precedente
Saints Row Anteprima

Saints Row – Anteprima

Articolo successivo
sonic

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli – Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata