wolfenstein 2 the new colossus pc xbox one ps4 anteprima provato

Wolfenstein II: The New Colossus

PC PS4 Xbox One

Wolfenstein II: The New Colossus – Provato

Capita così, di punto in bianco, che Bethesda decida di farti fare un giretto in quel di Londra per mettere le mani su una versione preliminare (o “press demo build”, come l’ha definita uno degli sviluppatori con cui ho scambiato quattro chiacchiere, tra un crash e l’altro) di Wolfenstein II: The New Colossus, dal cui menu principale potevano essere lanciate due missioni, una ambientata in un sottomarino e che era di fatto l’incipit del gioco, l’altra a cavallo tra una Roswell ucronicamente rosicchiata dai nazisti e una base sotterranea segreta. Inutile che vi racconti della prima, visto che si tratta della stessa porzione di campagna che ha visto impegnato il nostro Claudio Todeschini in quel di Los Angeles durante lo scosto E3: leggetevi il suo pezzo (cliccando qui) e sfruttatene i contenuti anche per farvi un’idea generale su Wolfenstein II: The New Colossus, qualora non sappiate di cosa si stia parlano in questo articolo.

MISCHIONI ARTISTICI

E dunque, a un certo punto indefinito della Campagna, il buon B.J. Blazkowicz si ritrova in piena mobilità (e non più, quindi, costretto su una sedia a rotelle) dalle parti di Roswell. La popolazione, abbandonata la gioia della libertà, è costretta a partecipare a una parata nazista, mentre dagli altoparlanti viene diffuso il più classico dei messaggi di propaganda. Il nostro primo obiettivo è un diner il cui scantinato funge da base per le operazioni ribelli. Per raggiungerlo tocca passeggiare per le vie della città, ed è qui che emerge in tutta la potenza la capacità quasi unica di Bethesda nello stimolare le software house che sovvenziona a creare le atmosfere giuste ai propri giochi.

wolfenstein 2 the new colossus pc xbox one ps4 anteprima provato

La popolazione, abbandonata la gioia della libertà, è costretta a partecipare a una parata nazista

È indubbio come MachineGames abbia attinto molto dai sapori di Fallout 4: nonostante la città sia viva e piena di vita, è inevitabile scorgerne i solchi nel contrasto tra i colori vivaci e la situazione di invasione cui gli abitanti sono costretti. Ancor più, tra le vie di Roswell e gli accadimenti all’interno del ristorante (laddove una mamma terrorizzata cerca di difendere la prole dalle sbruffonerie di un soldato tedesco), sembra quasi di respirare un’aria a metà tra Rapture e Columbia, da cui Wolfenstein II: The New Colossus ha sicuramente preso più di qualcosa nel modo di proporre un mondo distopico e difficile.

IL BUON, VECCHIO WOLFY

Una volta giunti nella base sotterranea segreta, laddove il piombo torna a cantare, si riassaporano i sentori di The New Order. Il primo approccio che viene da prendere è quello stealth, impreziosito dalla presenza di un’ascia silenziosa da lanciare in testa ai nemici per la più comoda delle uccisioni dalla distanza. È quando l’azione si fa frenetica, tuttavia, che ci si sente a casa per davvero, con Blazko che dispensa morte a destra e a manca, mentre frotte di nazisti cercano in tutti i modi di impedirgli il raggiungimento dell’obiettivo, ovvero il posizionamento di una bomba atomica nel cuore della struttura.

I soldati tedeschi, rispetto a quanto visto in The New Order, sono apparsi meglio equipaggiati, ma soprattutto sono apparsi meglio corazzati, con alcuni che indossavano esoscheletri metallici, garanti di un maggior assorbimento dei danni. A un certo punto mi sono trovato perfino ad affrontare un enorme mech, a riprova che MachineGames ce l’ha messa davvero tutta per garantire un minimo di varietà, in questo senso. Fortuna vuole che i nazisti, almeno nel livello oggetto del test, si siano rivelati particolarmente generosi nel fornire a B.J. un congruo numero di armi da raccogliere, una volta uccisi. Detto questo, mi pare che i momenti action siano fondamentalmente stati impostati nell’ottica di un “more of the same”: visto quanto proposto da The New Order, direi che va bene così, al netto di una maggior velocità in certi frangenti che mi ha ricordato vagamente perfino l’ultimo DOOM, sebbene con una declinazione un po’ più votata all’attenzione tattica.

i momenti action sono fondamentalmente stati impostati nell’ottica di un “more of the same”

Le note negative della prova, alla fine della fiera, sono soltanto due. La prima, ovvero i numerosi crash della build PC messa a disposizione dei giornalisti presenti, ha impedito di farsi un’idea precisa dei ritmi, visto che siamo stati tutti costretti a salvare ripetutamente e a chiedere soventemente l’intervento di qualcuno dello staff per il riavvio dell’applicativo. Vista la buona tenuta già al lancio dimostrata da The New Order non ho dubbi che queste questioni di instabilità verranno risolte entro la data di uscita, ma è mio dovere segnalarle in questa sede, proprio perché a causa di esse è stato praticamente impossibile avere un’impressione anche sommaria del “flow” dei livelli. La seconda – e questo è purtroppo un problema solo dei giornalisti presenti all’evento – sta nel fatto che le scene animate che hanno introdotto il secondo livello (evidentemente collocato temporalmente in un punto avanzato della Campagna single player) hanno spoilerato ai presenti un plot twist importante della trama. Toccherà farmene una ragione, votandomi al silenzio per rispetto vostro.

Articolo precedente
overwatch free weekend

Overwatch: ecco Doomfist! - Speciale

Articolo successivo
PlayStation Plus agosto

PlayStation Plus: Sony aumenta il prezzo di tutti gli abbonamenti

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata