Procediamo con la generosa carrellata di giochi targati Bandai Namco che abbiamo potuto provare nell’apposito evento milanese, un’intera giornata in compagnia di anime sotto forma di videogioco…
Sword Art Online: Alicization Lycoris
Piattaforme: PC, PS4, Xbox One Uscita: 22/5/2020Sword Art Online, il JRPG ambientato in un MMOJRPG, cortocircuito metanarrativo e ludico che riporta alla mente la serie .hack, quando Bandai e Namco erano ancora entità ben distinte. Giunto ormai al quarto capitolo principale, Alicization Lycoris inizierà il suo racconto a partire dalla linea narrativa Alicization, ovvero la terza serie dell’anime, per poi sfociare in una storia inedita, scritta appositamente per questo titolo. Abbiamo potuto provare due demo ben distinte, una improntata sull’esplorazione di un rigoglioso ambiente simil-tropicale, l’altra invece nel bel mezzo di una tesissima boss fight contro l’Integrity Knight Alice. L’esplorazione pare non discostarsi molto dagli altri JRPG moderni, quindi ad ampio respiro, ricca di collezionabili e fauna locale, aggressiva o meno. L’ambiente pare subito ricco di dettagli, con un buonissimo colpo d’occhio ma, almeno nella particolare location in cui abbiamo potuto passeggiare, privo di guizzi stilistici degni di nota. In questo caso viene sempre spontaneo il paragone, a parità di genere, con un titolo come Xenoblade Chronicles 2, davvero visionario e sorprendente in ogni suo scorcio. Certo è che 15 minuti di demo possono dare solo una microscopica indicazione sulla direzione artistica generale del prodotto.
Muoversi è comunque piacevole, dinamico, soprattutto grazie a un level design che non appare banale
One Punch Man: A Hero Nobody Knows
Piattaforme: PC, PS4, Xbox One Uscita: 28/2/2020
Concludiamo col primo pugno sotto la cintura videoludica per One Punch Man, nato come manga nel 2009 ed esploso come fenomeno televisivo nel 2015.Spike Chunsoft ha deciso di approcciare il brand in modo leggermente diverso dalla classica conversione anime/picchiaduro a incontri, che di certo non mancano, cercando l’ibridazione con un’anima ruolistica e l’equilibrio perfetto tra azione e narrazione. Una volta creato il nostro alter ego con un editor completamente fuori di testa dovremmo iniziare la scalata tra i ranghi dell’Associazione Eroi, partendo dal “C” dei vigilanti da quattro soldi fino a diventare elementi fondamentali per la salvezza dell’umanità. Il gameplay è strutturato in due fasi, la prima con la possibilità di girare per la città e chiacchierare con personaggi bizzarri e pittoreschi, per poi accettare i loro incarichi e passare alla seconda fase, dove l’opera passa ai fatti trasformandosi in un picchiaduro a incontri abbastanza classico (almeno nelle prime battute che abbiamo potuto provare) e sorprendentemente legnoso nei controlli come nelle animazioni. Conscio di certi limiti però, A Hero Nobody Knows punta sull’effetto sorpresa, con eventi straordinari e tutti matti che colpiranno il campo di battaglia quando meno ce lo si aspetta.
Sorprese ed eventi straordinari giocano la carta della sorpresa, a fronte di alcuni dettagli decisamente meno allettanti
- 1 2