IL MULTIPLAYER, ONLINE E LOCALE, È UN RIUSCITISSIMO CONNUBIO FRA COMPETIZIONE E COLLABORAZIONE

…Ecco, esattamente quello che intendevo. Una volta preso in spalla un nostro amico/rivale tutto diventa esilarante come naturale conseguenza!
Il multiplayer (locale e online) è proprio un simpaticissimo accessorio per continuare a tornare, sperimentare, rigiocare anche dopo il 100%, per un’opera che comunque, personalmente, trovo esaltarsi in tutte le sue caratteristiche soprattutto in solitaria. Ma qui c’è un discorso di inclusività che per Nintendo è essenza stessa del videogioco, un dogma che qui trova applicazione letterale. Anche per questo gli si vuole così bene.
UN BOWSER AL NERO DI SEPPIA
E sto Bowser’s Fury, golosissima novità di questa riedizione? Diciamo che è ancora troppo presto per entrare nel dettaglio di questa reinterpretazione mariesca di “scontro tra Kaiju”, dove l’epicità della battaglia tra Bowser e Mario Giga Gatto tocca vette forse mai sperimentate in anni di botte tra i due eterni rivali, con queste tempeste quasi primordiali a fare da sfondo, tra diluvio e fulmini abbaglianti.
CIò CHE AVETE VISTO NEI TRAILER RENDE GIUSTIZIA AL CONTENUTO DI QUESTO EPISODIO AGGIUNTIVO

Quanta epicità, che tensione, che fotografia! Gli scontri di Bowser’s Fury promettono di alzare il livello della competizione tra i due.
Un’avventura all’aria aperta, super-dinamica e senza stacchi che sembra costruita per sorprendere. Ci sarà da parlarne più approfonditamente, perché è tutto più complesso e imprevedibile di quanto possa sembrare e mi devo mordere le dita per evitare di scrivere cose di cui non posso parlare, chiedendovi quindi di asciugarvi l’acquolina e aspettare con fiducia fino alla recensione di quella che si appresta ad essere molto più di una semplice remastered, ma il pezzo da 90 perfetto con cui aprire questo 2021 made in Nintendo.