Age of empires 4 xbox

Age of Empires IV

PC

Un primo, approfondito sguardo ad Age of Empires 4 – Speciale

Oltre al temibile arco lungo, gli Inglesi potranno anche contare su una solida rete di fortificazioni e su un’economia supportata da fattorie in grado di generare oro

Per quanto riguarda il novero delle unità, non ne è stata presentata una lista completa, ma dai video possiamo intuire che gli Inglesi presenteranno un roster piuttosto tradizionale: abbiamo infatti visto lancieri, unità di fanteria, arcieri, balestrieri (completamente scomparse, invece, sembrano essere le fanterie leggere, counter degli arcieri nel secondo capitolo), archibugieri e unità di cavalleria. Per quanto riguarda gli strumenti d’assedio, oltre che su arieti, catapulte e trabucchi gli Inglesi potranno contare anche su rudimentali cannoni dotati di ruote che si sono lasciati intravedere per un breve attimo e che possiamo ipotizzare conteranno su maggiore mobilità di quelli adoperati invece dai Mongoli.

L’ORDA MONGOLA

Così come gli Inglesi, anche dei Mongoli sappiamo già dal 2019 che saranno parte del roster di Age of Empires 4. E la civilità delle pianure è il modo migliore per mettere in mostra l’approccio al bilanciamento asimmetrico che Relic Entertainment vuole applicare ad Age of Empires: rifacendosi alla loro tradizione nomadica, la controparte digitale dei Mongoli potrà spostare gran parte delle strutture che costituiscono la sua base. Questo concetto già era stato utilizzato da Relic in Company of Heroes: Opposing Fronts con l’esercito britannico, che riusciva nell’arduo compito di essere sia l’unica fazione con una base mobile che quella dal gameplay più statico. Non sembra che questo sarà però un problema delle armate mongole, che vengono descritte come estremamente mobili – al punto che i loro arcieri a cavallo, i mangudai, sono in grado di attaccare senza bisogno di fermarsi.

Peculiarità interessante dei Mongoli è la completa mobilità della loro base. Il contrappasso sembra essere la totale assenza di cinte murarie edificabili

Per quanto riguarda l’economia, questa fazione potrà contare su strutture speciali. L’Ovoo viene adoperata per l’estrazione della pietra, e permette la rapida produzione di unità e di ricerche; l’Ortoo, invece, da come descritta sembra essere una struttura difensiva avanzata simile agli avamposti, che permetterà ai Mongoli di scovare rapidamente le debolezze dello schieramento nemico offrendo allo stesso tempo un caposaldo difensivo. Ovviamente, però, una cultura nomadica mal si adatta a imponenti strutture statiche; sembra infatti che questa civilità non possa costruire mura. Discorso simile vale anche per le fattorie che invece abbiamo visto abbondare presso le altre civiltà, e infatti i Mongoli adotteranno invece dei pascoli, che produrranno pecore e costituiranno la loro principale fonte di cibo.

Age of Empires 4

Bello avere una base completamente mobile, ma il contrappasso sembra essere l’assenza di mura. Occhio ai nemici che decidono di farvi visita!

Militarmente, oltre ai già nominati mangudai, l’esercito mongolo potrà anche contare sul Khan, unità unica dotata dell’abilità speciale Freccia di segnalazione, capace di supportare e rafforzare il resto dell’armata; anche in questo caso, per scoprire come di preciso ci sarà da attendere, ma l’esistenza di questa unità non può fare a meno di farci domandare se anche altre fazioni, magari ancora non rivelate, potranno contare su unità eroiche simili.

Continua nella prossima pagina…

Articolo precedente
metroidvania

Ma perché i metroidvania non mi stancano mai?

Articolo successivo
diablo 2 resurrected anteprima

Diablo 2: Resurrected – Anteprima Hands On

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata