diablo 2 resurrected anteprima

Diablo II: Resurrected

PC PS4 PS5 Switch Xbox One Xbox Series X

Diablo 2: Resurrected – Anteprima Hands On

QUALCUNO POTREBBE DEFINIRE QUESTA REMASTER COCCIUTAMENTE ANACRONISTICA, MA È UNA PRECISA SCELTA, È FRUTTO DELLA DECISIONE DI INTERVENIRE CON RIVERENZA

Il rigoroso rispetto con cui sono stati rimodellati gli asset è tanto evidente quanto encomiabile, girovagando per Tristram e macabri dintorni si avverte l’amore per Diablo 2 e l’impegno profuso dal team per renderlo appetibile ai palati moderni mantenendone inalterata l’antica essenza. Visto il risultato ottenuto non dev’essere stato un lavoro semplice perché un capolavoro è tale quando tutti i tasselli del puzzle si incastrano armoniosamente, basta poco per spezzare la magia. Basta un’animazione troppo perfetta, ad esempio.

Lo zoom in questo caso è utile per osservare da vicino i nuovi effetti visivi.

È per questo che non mi stupirei se Diablo 2: Resurrected venisse apostrofato come un hack ‘n’ slash “dozzinale” da qualche gamer superficiale. La remaster è cocciutamente anacronistica sotto vari aspetti ma è una precisa scelta, c’è più d’un quarto di nobiltà nella decisione di intervenire con riverenza sulle naturali ruvidezze di un game design con vent’anni sul groppone; anche se alcune migliorie alla qualità della vita sono state implementate, ritrovarsi oggidì simili paletti nel gameplay fa specie e, probabilmente, qualcuno storcerà il naso dinnanzi ad alcune asperità proprie di un’epoca così distante dalle nostre consuetudini, però trovo giusto che stavolta sia il giocatore a doversi adattare al gioco e non viceversa.

Da fautore di mouse e tastiera, ammetto che il pad funziona fra auto target e scorciatoie.

Le delizie dell’Alfa Tecnica mi hanno lasciato due pensieri: la direzione è giusta e l’attesa sarà uno strazio tanto per i veterani della serie quanto per chi non è mai stato a Sanctuarium. Al di là delle novità come il Forziere Espanso, l’UI rivista, l’adattamento al pad o le feature come l’auto-loot dei gold che aiutano certe dinamiche a scrollarsi di dosso un po’ di polvere, la remaster mira senza dubbio a far riprovare le violente sensazioni d’un tempo a chi è già sopravvissuto agli Inferi, ma ciò non esclude la possibilità di sedurre i giovani virgulti abituati alla semplificazione odierna. Tra novità e gameplay vecchia scuola, fra pixel art e comparto tecnico rinnovato, Diablo 2: Resurrected rappresenta l’occasione perfetta per chi vorrà presentarsi al cospetto del re dei GdR d’azione per la prima o per l’ennesima volta, perciò a prescindere dalla carta d’identità e dal curriculum videoludico chiunque è il benvenuto: il Demonio si sta facendo bello per accoglierci di nuovo tutti nel suo regno, parola dell’Oscuro Viandante.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
Age of empires 4 xbox

Un primo, approfondito sguardo ad Age of Empires 4 – Speciale

Articolo successivo
isonzo

Isonzo, BlackMill sul fronte italiano – Intervista

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata