Visualizza Versione Completa : A cosa state video-giocando?
Far Cry Primal con hub ridotto all'osso, a livello esperto, con il gufo che non segna nulla di nulla, insomma riducendolo ad un gioco normale e non guidato fino all'osso è un'esperienza.
Quanto sono rovinati dai troppi aiuti questi giochi Ubisoft mammamia, per fortuna si possono togliere quasi tutti, io ho tenuto solo la mappa con segnalini per le missioni visualizzabile con esc, niente minimap, l'energia e la stamina, la visione spirituale l'ho tenuta fin'ora che sono al 10% del gioco ma penso che la toglierò, spoilera troppo e toglie pathos.
Cmq ci sono varie classifiche e recensioni dei giochi che rimangono giocabili e godibili con hud ridotti al minimo sindacale, mi ha fatto rivalutare i Far Cry che in futuro comprerò sicuramente, mi mancano il 5 ed il 6.
Lord Brunitius
15-11-23, 09:38
Provato una decina di ore scarse Starfield. Benedetto il Gamepass.
Dopo un buon impatto, mi sembra formalmente il solito gioco Bethesda con una marea di side che prevedono andare avanti e indietro e una storia orizzontale che però è abbastanza annacquata.
E' una percezione mia o sta roba è nata vecchia?
Credo la seconda.
Far Cry Primal con hub ridotto all'osso, a livello esperto, con il gufo che non segna nulla di nulla, insomma riducendolo ad un gioco normale e non guidato fino all'osso è un'esperienza.
Quanto sono rovinati dai troppi aiuti questi giochi Ubisoft mammamia, per fortuna si possono togliere quasi tutti, io ho tenuto solo la mappa con segnalini per le missioni visualizzabile con esc, niente minimap, l'energia e la stamina, la visione spirituale l'ho tenuta fin'ora che sono al 10% del gioco ma penso che la toglierò, spoilera troppo e toglie pathos.
Cmq ci sono varie classifiche e recensioni dei giochi che rimangono giocabili e godibili con hud ridotti al minimo sindacale, mi ha fatto rivalutare i Far Cry che in futuro comprerò sicuramente, mi mancano il 5 ed il 6.
Mah guarda, il 5 è bellissimo. Ma son tutti abbastanza belli.
Il problema è la noia. Ridatemi il primo Far Cry.
Provato una decina di ore scarse Starfield. Benedetto il Gamepass.
Dopo un buon impatto, mi sembra formalmente il solito gioco Bethesda con una marea di side che prevedono andare avanti e indietro e una storia orizzontale che però è abbastanza annacquata.
E' una percezione mia o sta roba è nata vecchia?
E' così. Però alcune missioni sono comunque divertenti.
Oddio Far Cry 5 bellissimo non lo so.
Secondo me a seconda di che giocatore sei ti puo' piacere di piu' il 6
L'importante è che siano giocabili con hud ridotto all'osso, che ci siano le opzioni per togliere tutto o quasi.
ma primal com'è? :uhm: ce l'ho in wish da secoli
Necrotemus
15-11-23, 11:55
Far Cry Primal con hub ridotto all'osso, a livello esperto, con il gufo che non segna nulla di nulla, insomma riducendolo ad un gioco normale e non guidato fino all'osso è un'esperienza.
Quanto sono rovinati dai troppi aiuti questi giochi Ubisoft mammamia, per fortuna si possono togliere quasi tutti, io ho tenuto solo la mappa con segnalini per le missioni visualizzabile con esc, niente minimap, l'energia e la stamina, la visione spirituale l'ho tenuta fin'ora che sono al 10% del gioco ma penso che la toglierò, spoilera troppo e toglie pathos.
Cmq ci sono varie classifiche e recensioni dei giochi che rimangono giocabili e godibili con hud ridotti al minimo sindacale, mi ha fatto rivalutare i Far Cry che in futuro comprerò sicuramente, mi mancano il 5 ed il 6.
Della serie generale Far Cry 5 e' quello che piu' mi ha soddisfatto, il 6 invece quello che mi ha convinto di meno
Riguardo agli spin off, che sembrano dei test per future implementazioni, i miei favoriti sono Primal e New Dawn
Anche perche' che altri spin off ci sono? :uhm:
(ok si Blood Dragon)
Iniziato Goldrake il Banchetto dei Lupi :D
Come gioco in sé vale pochino mentre come atmosfera, per uno vecchio e con un avatar come il mio, è inarrivabile.
Mi scoccia che si possa avere un solo salvataggio: mi piacerebbe giocarci con mio figlio ma non possiamo avere due partite in contemporanea :sad:
ma primal com'è? :uhm: ce l'ho in wish da secoli
E' bello, molto molto bello.
Però ripeto, va calibrata l'esperienza selezionando o togliendo aiuti dal gameplay o onscreen ,hud minimappe e tutto vanno ben sistemati.
Bisogna togliersi dalla testa che tutto debba essere il famoso completismo ubisoft correndo da un segnalino all'altro, ma cercare di immergersi il più possibile nel mondo.
C'è il gufo che fa le veci del falco di Assassin's, ho tolto tutti i possibili aiuti (mark etc) lasciandolo solo come mera esplorazione visiva di quel che può esserci attorno alla zona del personaggio, non l'ho quasi mai usato fin'ora.
C'è lo spirito che ti illumina, selezionandolo, tutto il possibile interattivo.
Questo sto pensando se toglierlo o meno, all'inizio aiuta a capire un po' i meccanismi (semplici) del gioco, poi però una volta assimilati è meglio toglierlo perchè tanto la grafica ti lascia sempre segnali da seguire (impronte, pozze di sangue) o il sonoro (ruggiti, grugniti, urla o la tua bestia che ringhia verso una certa zona) ti aiuta a non aver sempre bisogno di mappine e compagnia cantante.
Con esc si accede alla mappona, meglio così molto più realistico e meno invasivo di una minimap che poi c'hai sempre l'occhio piantato su quella.
Lo trovo di grandissima atmosfera, la grafica è stupenda per quanto un pò slavatina nel suo complesso, non ho trovato dei reshade soddisfacenti ed ho lasciato la default che è cmq bella una volta adattato l'occhio.
Non sono mai stato un grande amante dei Far Cry, ma perchè li giocavo super assistito, con la Ubi bisogna fare intervento di scrematura difficoltà perchè di base to lo danno "livello 50 anni che non ha mai visto un videogioco in vita sua/livello figlio di 7 anni".
Insisto come un esaurito su questo punto perchè a volte la pigrizia ci porta a non approfondire le meccaniche di un gioco che ti da 6/10 di coinvolgimento che potrebbero tranquillamente diventare 9/10 togliendo tutto il possibile.
Harlan Draka
15-11-23, 14:29
visto che sono stronzo, e testardo, mentre finisco Witcher 3 sto cercando di platinare Terraria,mi manca "solo" di trovare una mistic frog, fare non so quante missioni per l'angler (il contatore è bloccato a 94), e purificre una mappa (1% dihallow che non trovo nanche con TerraMap)
Mister Zippo
15-11-23, 14:31
ma tu pensa, una sh che da 20 anni fa giochi tutti uguali se ne esce con un gioco uguale a quelli che ha sempre fatto :asd3: .....mi fa ridere la gente che si è costruita dei castelli in aria :asd:
scherzi a parte, si è il classico titolo bethesda con i suoi pro e contro , a me personalmente è piaciuto nonostante i suoi difetti (possiamo stare qui a elencare i difetti fino a domani mattina :asd: ), sarà che amo lo sci-fi (per me sci-fi >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>fantasy) o che non gioco un titolo bethesda da anni.....gli skyrim e simili sempre schifati per il fatto di essere fantasy e giocato fallout 3 ma non i seguiti perché giocato talmente tanto che mi era venuta la nausea del setting :bua:
ha cmq le sue qualità, la trama ha i suoi momenti, magari non sempre approfondito a dovere ma ha delle idee interessante e si lascia giocare volentieri, l'editor della nave è un gioco nel gioco, se hai il pallino puoi passarci decine e decine di ore :asd:
cmq hai 3 strade possibili :sisi:
1: approcciarlo come un qualsiasi gioco bethesda e magari divertirti pure (potresti anche aspettare che lo moddino fino alla morte :asd: )
2: giocare ad altro, perché è cmq un tuo sacrosanto diritto non farti piacere un gioco, non c'è nulla di male e obiettivamente capisco cosa possa non piacere di starfield
3: passare ore/giorni/settimane della tua vita a lamentarti sui forum o social di quanto faccia cagare starfield :asd3:
Ma no, non è che "mi faccia schifo", non gioco spesso ai giochi Bethesda, (l'ultimo simile è stato Fallout 4 ma tipo per una ventina di ore, poi il mio vecchio PC non lo reggeva), probabilmente continuerò ma è formalmente originalità zero, sia a livello di character design, ma proprio di gameplay.
E' un andare avanti e indietro, alla fine. Non che sia "fatto male" eh.
Ricordo sicuramente male e la mia è una semplificazione, però è realmente la stessa struttura paro paro. Ho letto che lo hanno rinviato più volte...ma perchè :bua: ?
Per fare più pianeti?
Io sicuro mi sbagliero' ma ho provato Starfield e mi ha assalito una sensazione di noia PRESTISSIMO.
E' bello, molto molto bello.
Però ripeto, va calibrata l'esperienza selezionando o togliendo aiuti dal gameplay o onscreen ,hud minimappe e tutto vanno ben sistemati.
Bisogna togliersi dalla testa che tutto debba essere il famoso completismo ubisoft correndo da un segnalino all'altro, ma cercare di immergersi il più possibile nel mondo.
C'è il gufo che fa le veci del falco di Assassin's, ho tolto tutti i possibili aiuti (mark etc) lasciandolo solo come mera esplorazione visiva di quel che può esserci attorno alla zona del personaggio, non l'ho quasi mai usato fin'ora.
C'è lo spirito che ti illumina, selezionandolo, tutto il possibile interattivo.
Questo sto pensando se toglierlo o meno, all'inizio aiuta a capire un po' i meccanismi (semplici) del gioco, poi però una volta assimilati è meglio toglierlo perchè tanto la grafica ti lascia sempre segnali da seguire (impronte, pozze di sangue) o il sonoro (ruggiti, grugniti, urla o la tua bestia che ringhia verso una certa zona) ti aiuta a non aver sempre bisogno di mappine e compagnia cantante.
Con esc si accede alla mappona, meglio così molto più realistico e meno invasivo di una minimap che poi c'hai sempre l'occhio piantato su quella.
Lo trovo di grandissima atmosfera, la grafica è stupenda per quanto un pò slavatina nel suo complesso, non ho trovato dei reshade soddisfacenti ed ho lasciato la default che è cmq bella una volta adattato l'occhio.
Non sono mai stato un grande amante dei Far Cry, ma perchè li giocavo super assistito, con la Ubi bisogna fare intervento di scrematura difficoltà perchè di base to lo danno "livello 50 anni che non ha mai visto un videogioco in vita sua/livello figlio di 7 anni".
Insisto come un esaurito su questo punto perchè a volte la pigrizia ci porta a non approfondire le meccaniche di un gioco che ti da 6/10 di coinvolgimento che potrebbero tranquillamente diventare 9/10 togliendo tutto il possibile.
grazie, straquoto
Mister Zippo
15-11-23, 15:44
Io sicuro mi sbagliero' ma ho provato Starfield e mi ha assalito una sensazione di noia PRESTISSIMO.
A me ha formalmente preso anche abbastanza nelle prime 5-6 ore. Perchè le situazioni iniziali sono abbastanza incalzanti e l'universo è "fatto bene". Però poi è iniziata la sequela di gameplay nelle quali le fetch questsono realmente tantissime, forse mai viste così tante in comunque poche ore di gioco, che però appaiono come un riempitivo così ingombrante da sovrastare anche la main quest.
Poi vabbè le solite cose tipiche di sti titoli, personaggi con 3 espressioni facciali, l'assenza (penso) di veicoli di trasporto di terra. E' tutto un party, che mi aspettavo, pare davvero uscito dal 2010 na roba del genere però.
Mi sembra un progetto molto ma davvero tanto ambizioso, ma senza aver avuto la capacità, la volontà e la reale intenzione di renderlo appagante sotto tutti i punti di vista.
Aaaah EricStarbuck vedo che stai giocando Bloodborne anche te eeeehh
Si pero' aspettame ao, che io ora staro' via dalla ps5 devo parcheggiarlo fino a inizio dicembreee
(poi mi vedo sto video, ce l ho in lista)
https://www.youtube.com/watch?v=gido3MG5SX8&list=WL&index=36&ab_channel=FedericodiNG%2BItalia
- - - Aggiornato - - -
A me ha formalmente preso anche abbastanza nelle prime 5-6 ore. Perchè le situazioni iniziali sono abbastanza incalzanti e l'universo è "fatto bene". Però poi è iniziata la sequela di gameplay nelle quali le fetch questsono realmente tantissime, forse mai viste così tante in comunque poche ore di gioco, che però appaiono come un riempitivo così ingombrante da sovrastare anche la main quest.
Poi vabbè le solite cose tipiche di sti titoli, personaggi con 3 espressioni facciali, l'assenza (penso) di veicoli di trasporto di terra. E' tutto un party, che mi aspettavo, pare davvero uscito dal 2010 na roba del genere però.
Mi sembra un progetto molto ma davvero tanto ambizioso, ma senza aver avuto la capacità, la volontà e la reale intenzione di renderlo appagante sotto tutti i punti di vista.
Io come sono arrivato alla prima citta' (come si chiamava) e ho cominciato a parlare in giro e prendere quests e mi ha investito un senso de palla insostenibile :bua:
Del resto stavo gia' giocando Baldur's Gate 3 e quindi (pur essendo giochi molto diversi, lo so, non necessariamente paragonabili direttamente) proprio ho detto "no, questo no, ciao. "
Eric Starbuck
15-11-23, 17:31
Della serie generale Far Cry 5 e' quello che piu' mi ha soddisfatto, il 6 invece quello che mi ha convinto di meno
Riguardo agli spin off, che sembrano dei test per future implementazioni, i miei favoriti sono Primal e New Dawn
Pure a me è piaciuto più il 5 del 6. il 5 ha anche la mappa e la lunghezza giusta... il 6 è un po' come AC Valhalla... troppo lungo.
Gli spin off mi mancano tutti praticamente.
Aaaah EricStarbuck vedo che stai giocando Bloodborne anche te eeeehh
:lol: l'ho fatto per triggerare i souls fanatici quel video. :lol:
adesso ho trovato un hogwarts legacy e quindi BB può anche aspettare in parcheggio. mi sono fermato pochissimo dopo aver registrato questo video.
il problema è che mi innervosisce anche nella vita vera. lo scorso weekend mia moglie mi ha detto di limitare l'uso delle parolacce di fronte ai bambini. BB mi ha reso scurrile e irritabile tutto il weekend.
il problema è che mi innervosisce anche nella vita vera. lo scorso weekend mia moglie mi ha detto di limitare l'uso delle parolacce di fronte ai bambini. BB mi ha reso scurrile e irritabile tutto il weekend.
:rotfl:
Ma no, non è che "mi faccia schifo", non gioco spesso ai giochi Bethesda, (l'ultimo simile è stato Fallout 4 ma tipo per una ventina di ore, poi il mio vecchio PC non lo reggeva), probabilmente continuerò ma è formalmente originalità zero, sia a livello di character design, ma proprio di gameplay.
E' un andare avanti e indietro, alla fine. Non che sia "fatto male" eh.
Ricordo sicuramente male e la mia è una semplificazione, però è realmente la stessa struttura paro paro. Ho letto che lo hanno rinviato più volte...ma perchè :bua: ?
Per fare più pianeti?
il punto 3 ovviamente non era riferito a te :sisi: ma alla schiera di persone che a quanto pare ha come unico scopo nella vita di andare in giro a lamentarsi di quanto faccia cagare sto gioco :asd:
il problema non è il parlarne male in se, esiste la libertà di pensiero per carità è che trovo ironico questo perdere tempo dietro una cosa che non ti piace......se a me un gioco non piace non lo gioco e cago di striscio, gioco ad altro :asd:
No ma anche io penso che intorno a Starfield ci siano degli estremismi assurdi..
A uno youtuber in america gli hanno mandato gli SWAT a casa perché gli aveva fatto delle critiche in review (un ennesimo caso di una roba assurda che in Usa è successa già più volte.. )
Lord Brunitius
16-11-23, 11:42
il punto 3 ovviamente non era riferito a te :sisi: ma alla schiera di persone che a quanto pare ha come unico scopo nella vita di andare in giro a lamentarsi di quanto faccia cagare sto gioco :asd:
il problema non è il parlarne male in se, esiste la libertà di pensiero per carità è che trovo ironico questo perdere tempo dietro una cosa che non ti piace......se a me un gioco non piace non lo gioco e cago di striscio, gioco ad altro :asd:
E' cosi dall'alba dei tempi.
Su steam ora col fatto che hanno messo il sistema dei punti poi è un macello. Gente che sistematicamente va nei gruppi di discussione di altri giochi per farsi dare dell'asino o a flammare.
il punto 3 ovviamente non era riferito a te :sisi: ma alla schiera di persone che a quanto pare ha come unico scopo nella vita di andare in giro a lamentarsi di quanto faccia cagare sto gioco :asd:
il problema non è il parlarne male in se, esiste la libertà di pensiero per carità è che trovo ironico questo perdere tempo dietro una cosa che non ti piace......se a me un gioco non piace non lo gioco e cago di striscio, gioco ad altro :asd:
giustissimo, ma mi viene da pensare che magari sono persone che credevano che gli piacesse, l'hanno pagato, ci hanno giocato, sono rimasti delusi e ora hanno un pò il dente avvelenato.
Perchè per il resto se effettivamente uno sa già che non gli piace e ci gioca lo stesso è meglio se si fa vedere da qualcuno...:asd:
Ma c è anche gente che commenta senza aver giocato sulla base di reviews e commenti negativi, e il piacere loro sta nel tirare merda su un titolo e punto, sono schieramenti a caso per il gusto di avere merda da tirare a qualcuno, roba da scimmie ma del resto diffusa in ogni ambito
mafia 2, storia interessante, però bisogna soprassedere sul gameplay invecchiato male oltre al fatto che ha dei bug pesanti, tipo alla fine del capitolo 4 ho dovuto ripetere 3 volte il salvataggio perché i poliziotti rimanevano incastrati e non partiva la cutscene che faceva proseguire il gioco
No ma anche io penso che intorno a Starfield ci siano degli estremismi assurdi..
A uno youtuber in america gli hanno mandato gli SWAT a casa perché gli aveva fatto delle critiche in review (un ennesimo caso di una roba assurda che in Usa è successa già più volte.. )
Ma non ci credo , metti il link che non ho trovato nulla in proposito, mi pare una fake mica da ridere.
Lord Brunitius
17-11-23, 08:54
Ma non ci credo , metti il link che non ho trovato nulla in proposito, mi pare una fake mica da ridere.
Gia capitato in altre circostanze, negli usa si divertono cosi
https://it.wikipedia.org/wiki/Swatting
Gia capitato in altre circostanze, negli usa si divertono cosi
https://it.wikipedia.org/wiki/Swatting
se non sbaglio ci è anche scappato il morto in qualche occasione
americani....che poi capisco intervenire tempestivamente alla minima segnalazione, ma prima di fare irruzione un minimo sopraluogo? anche per capire chi o cosa devi affrontare? sono proprio malati di mente :bua:
E' allucinante ma vero e si, ci e' anche scappato il morto non so se in una o due occasioni, non ricordo ora bene
Ma non ci credo , metti il link che non ho trovato nulla in proposito, mi pare una fake mica da ridere.
Del caso starfield non so dirti, ma la cosa di mandare la swat a casa di giocatori innocenti con scuse (false) e' gia' successa piu' volte, pure con dei morti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Swatting#Casi_noti
No vabbè ma è un popolo di PAZZI.
Pensare che la gente che abita la nazione più progredita e potente al mondo è di quel livello lì mi ha sempre lasciato un po' inquieto :bua:
Forse dobbiamo rivedere il discorso "progredita" :asd:
Pensare che la gente che abita la nazione più progredita e potente al mondo è di quel livello lì mi ha sempre lasciato un po' inquieto :bua:
passi potente....progredita 'nsomma :asd:
una volta sicuramente, adesso ha più affinità con un paese del terzo mondo altro che superpotenza.........come siano riusciti un branco di mentecatti a creare uno dei paesi più potenti al mondo ancora devo capirlo :bua:
All'europa le due guerre mondiali hanno insegnato davvero tanto
No vabbè ma è un popolo di PAZZI.
Io li chiamo popolo di LIBERI E CORAGGIOSI. :snob:
No vabbè ma è un popolo di PAZZI.
Ma davvero non avevi mai sentito questa storia? :asd:
Non finiscono mai di stupire con ste cose orribili alla fine, viene davvero il dubbio se non ci siano altrettante follie in Europa di cui pero' per qualche motivo sappiamo meno perche' dagli USA c'e' in generale una "emissione" di notizie, di personaggi, di fenomenologie, etc che soverchia quelle di paesi piu' geograficamente vicini.
So certamente piu' storie provenienti dagli USA che dalla Francia, per dire.
Harlan Draka
17-11-23, 15:56
che vi aspettate di un paese dove cani e porci hanno il sacrosanto, inalienabile diritto di armarsi meglio di Rambo in guerra? :bua:
Uscito dal mondo di Baldur's Gate 3 avevo bisogno di qualcosa che fosse completamente "diverso".
La mia idea inizialmente era quella di andare su Starfield, ma non ho avuto il coraggio di ributtarmi su un qualcosa che minimo mi avrebbe portato via un 80ina di ore (un 80ina di ore che comunque mi avrebbero condotto a noia ed abbandono perché tanto, le mie storie con i giochi Bethesda, vanno così).
Foundation e Stardew Valley, che solitamente sono un cuscinetto quasi ideale, sono entrambi in attesa di un aggiornamento e quindi, eticamente, preferisco aspettare.
Quando sono in questa fase, in cui vorrei giocare ma non riesco a decidermi, mi imbottisco di retrogaming anche piuttosto spinto: partite rapide e impegno quasi nullo, in attesa che la fiamma si riaccenda.
Alla ricerca del suddetto retrogaming ho agguantato la Switch della "pargola". Mentre la mia mente era su "SNES o N64?", vedo prepotente l'icona di Super Mario Wonder in homepage. Premetto di non essere mai stato un fan di Mario. Ho sempre giochicchiato a tutto il nintendame e nel corso degli anni ho recuperato tante console e tanti titoli, ma senza mai appassionarmi più di tanto alle vicende del baffuto idraulico.
Stavolta invece mi è piaciuto tutto. Tutto mi è sembrato molto equilibrato ma non banale e Mario elefante è ganzissimo.
Non è il titolo che ricorderò per tutta la vita, ma se cercate un platform divertente, colorato e impegnativo - ma non stressante - questo è un gran titolo.
Lord Brunitius
17-11-23, 21:03
che vi aspettate di un paese dove cani e porci hanno il sacrosanto, inalienabile diritto di armarsi meglio di Rambo in guerra? :bua:
this
Sono a 134 ore su Kingdom Come: Deliverance e sono un pò stanco...
Sono a 134 ore su Kingdom Come: Deliverance e sono un pò stanco...
Io senza i DLC l'ho chiuso in 128 mi pare.
Sono a 134 ore su Kingdom Come: Deliverance e sono un pò stanco...
l' avevo iniziato ma su console è abbastanza un dito in c a causa dei controlli, peccato però, il setting mi piaceva mooolto
Porca troia ma quanto mi sta sul cazzo leggere orari minutaggi e compagnia cantante sul chiudere o meno un gioco, nessuno si offenda non mi riferisco solo a questo forum eh :D è più un discorso generale ormai.
Cioè dovrebbe essere un'esperienza coinvolgente, invece mi tocca approcciarla sapendo che dura "poco" o "troppo", che poi son giudizi totalmente personali (anche se non vengono scritti, chi mette l'orario sottintende spesso il suo gusto personale perchè non esiste un vero e proprio minutaggio di gioco, io potrei anche cazzeggiare a guardare i panorami per ore e ore, a fare screenshots, quello non conta come tempogioco? ).
Leggo 8 ore , dura poco, quando per me 8 ore sono invece un buon bottino diciamo,una volta c'erano delle adventures che duravano 3 o 4 ore a dir tanto e non parliamo dei soliti indie narrative e compagnia cantante.
Dipende sempre dal costo, 20 euro 8 ore vaffanculo, 5 euro 8 ore ci sta.
Insomma, nessuno si senta offeso, ma la magia del videogioco dovrebbe essere ben altra rispetto al quanto dura o quanti fps mi fa.
Fidatevi, parla uno che gioca dall'82, con gli anni c'è stata una deviazione mentale sul videogioco allucinante, una volta si caricava e si giocava bon, ora si sta a guardare il pelo, gente che non gioca se non ha i 120 fps fissi in 4k, gente che non gioca se un titolo dura meno di 10 ore, bah.
Ma godeteveli sti giochi diosanto, non son mica un lavoro, anche se purtroppo con sti backlog su steam l'ansia da completamento viene, ed infatti è la prima cosa che dicono quando si vuole curare una dipendenza da videogioco, non voler finire tutto non voler per forza completare tutto ma giocare solo realmente quello che ti piace, sul serio, in modo passionale e non meccanico.
Scusate il minisfogo, non mi sono alzato male non ho digerito male e non voglio rompere le balle a nessuno, solo che mi piacerebbe sentir parlare di emozioni e non di durate, quando si tromba si guarda il tempo o l'emozione? è meglio un orgasmo intenso da 3 minuti o uno da mezz'ora col cazzo e la brugna che friggono?
Harlan Draka
19-11-23, 14:22
sono a 20 pesci dal platinare Terraria, poi ricomincerò Half-Life dopo 24 anni, cinetosi permettendo.
Porca troia ma quanto mi sta sul cazzo leggere orari minutaggi e compagnia cantante sul chiudere o meno un gioco, nessuno si offenda non mi riferisco solo a questo forum eh :D è più un discorso generale ormai.
Cioè dovrebbe essere un'esperienza coinvolgente, invece mi tocca approcciarla sapendo che dura "poco" o "troppo", che poi son giudizi totalmente personali (anche se non vengono scritti, chi mette l'orario sottintende spesso il suo gusto personale perchè non esiste un vero e proprio minutaggio di gioco, io potrei anche cazzeggiare a guardare i panorami per ore e ore, a fare screenshots, quello non conta come tempogioco? ).
Leggo 8 ore , dura poco, quando per me 8 ore sono invece un buon bottino diciamo,una volta c'erano delle adventures che duravano 3 o 4 ore a dir tanto e non parliamo dei soliti indie narrative e compagnia cantante.
Dipende sempre dal costo, 20 euro 8 ore vaffanculo, 5 euro 8 ore ci sta.
Insomma, nessuno si senta offeso, ma la magia del videogioco dovrebbe essere ben altra rispetto al quanto dura o quanti fps mi fa.
Fidatevi, parla uno che gioca dall'82, con gli anni c'è stata una deviazione mentale sul videogioco allucinante, una volta si caricava e si giocava bon, ora si sta a guardare il pelo, gente che non gioca se non ha i 120 fps fissi in 4k, gente che non gioca se un titolo dura meno di 10 ore, bah.
Ma godeteveli sti giochi diosanto, non son mica un lavoro, anche se purtroppo con sti backlog su steam l'ansia da completamento viene, ed infatti è la prima cosa che dicono quando si vuole curare una dipendenza da videogioco, non voler finire tutto non voler per forza completare tutto ma giocare solo realmente quello che ti piace, sul serio, in modo passionale e non meccanico.
Scusate il minisfogo, non mi sono alzato male non ho digerito male e non voglio rompere le balle a nessuno, solo che mi piacerebbe sentir parlare di emozioni e non di durate, quando si tromba si guarda il tempo o l'emozione? è meglio un orgasmo intenso da 3 minuti o uno da mezz'ora col cazzo e la brugna che friggono?
Standing ovation per Lambro. Ma noi siamo vecchi ormai :cattivo:
Mi unisco anch'io al "manifesto" di Lambro :sisi:
applausi per Lambro
e a tal proposito, giungo alle 40 ore su Hogwarts Legacy e credo di essere a metà della trama principale: mille cose da fare, tutte divertenti e con ricompense vere, una manna per chi adora, come me, il mondo di Harry Potter
giocone da 9, sono un bambino felice
io sono a 155 di Starfield e sono atterrato adesso adesso a Neon :snob:
mi spiace un po' che ravanando con la console per aggirare un paio di bug ho rotto gli achievement ...
Lord Brunitius
19-11-23, 21:36
Porca troia ma quanto mi sta sul cazzo leggere orari minutaggi e compagnia cantante sul chiudere o meno un gioco, nessuno si offenda non mi riferisco solo a questo forum eh :D è più un discorso generale ormai.
Cioè dovrebbe essere un'esperienza coinvolgente, invece mi tocca approcciarla sapendo che dura "poco" o "troppo", che poi son giudizi totalmente personali (anche se non vengono scritti, chi mette l'orario sottintende spesso il suo gusto personale perchè non esiste un vero e proprio minutaggio di gioco, io potrei anche cazzeggiare a guardare i panorami per ore e ore, a fare screenshots, quello non conta come tempogioco? ).
Leggo 8 ore , dura poco, quando per me 8 ore sono invece un buon bottino diciamo,una volta c'erano delle adventures che duravano 3 o 4 ore a dir tanto e non parliamo dei soliti indie narrative e compagnia cantante.
Dipende sempre dal costo, 20 euro 8 ore vaffanculo, 5 euro 8 ore ci sta.
Insomma, nessuno si senta offeso, ma la magia del videogioco dovrebbe essere ben altra rispetto al quanto dura o quanti fps mi fa.
Fidatevi, parla uno che gioca dall'82, con gli anni c'è stata una deviazione mentale sul videogioco allucinante, una volta si caricava e si giocava bon, ora si sta a guardare il pelo, gente che non gioca se non ha i 120 fps fissi in 4k, gente che non gioca se un titolo dura meno di 10 ore, bah.
Ma godeteveli sti giochi diosanto, non son mica un lavoro, anche se purtroppo con sti backlog su steam l'ansia da completamento viene, ed infatti è la prima cosa che dicono quando si vuole curare una dipendenza da videogioco, non voler finire tutto non voler per forza completare tutto ma giocare solo realmente quello che ti piace, sul serio, in modo passionale e non meccanico.
Scusate il minisfogo, non mi sono alzato male non ho digerito male e non voglio rompere le balle a nessuno, solo che mi piacerebbe sentir parlare di emozioni e non di durate, quando si tromba si guarda il tempo o l'emozione? è meglio un orgasmo intenso da 3 minuti o uno da mezz'ora col cazzo e la brugna che friggono?
Dipende dal gioco comunque. Poi i tempi cambiano, i giochi anche e noi con loro, io non ho iniziato nell'82 ma siamo li.
Per dire, se mi devo approcciare ad un rpg stimato attorno alle 10\15 ore non mi ci metto nemmeno. Perchè non mi interessa la rigiocabilità (o meno, mi interessa fino ad un certo punto, a seconda del genere), voglio immergermi in una storia, che per quanto bella se dura poco egoisticamente non fa per me, ho bisogno di fuggire dalla realtà e vivere delle storie e quelle ore non mi bastano perchè non faccio nemmeno in tempo a empatizzare con il mio personaggio e i comprimari (parlo sempre di rpg eh). Non so se mi sono spiegato bene, per me è una roba molto personale e non è un voler sminuire la qualità di un prodotto in base a quanto dura. Su tutto il resto sono d'accordissimo, troppe pippate mentali everywhere.
è meglio un orgasmo intenso da 3 minuti o uno da mezz'ora col cazzo e la brugna che friggono?
Beh mezz'ora diventa complicata la cosa però interessante.
Ho cominciato a giocare un po' a Street Fighter 6.
Quanto è bello, ma anche quanto mi fa sentire vecchio con le cancel che richiedono tempi di reazione da ventenne dopato :asd:
Necronomicon
19-11-23, 21:47
Per me durano tutti troppo i giochi, soprattutto quelli che piacciono a me :bua:
Non ho tempo a 40 anni :asd:
Lord Brunitius
19-11-23, 21:55
Per me durano tutti troppo i giochi, soprattutto quelli che piacciono a me :bua:
Non ho tempo a 40 anni :asd:
Ma non so, parlo da 40 enne suonato ma alla fine è poi un discorso di dove voler dedicare il proprio tempo. Se un gioco ti prende, ti piace e dura tanto, why not.
Per me durano tutti troppo i giochi, soprattutto quelli che piacciono a me :bua:
Non ho tempo a 40 anni :asd:
Purtroppo i giochi di ruolo sono inavvicinabili... Negli scorsi mesi ho fatto due eccezioni con Zelda Botw (115 ore) e Dark Souls (oltre 100 ore), ma ho molta paura di avvicinarmi soltanto a Elden Ring o a TotK, che pure bramo :bua:
Lord Brunitius
19-11-23, 22:12
Purtroppo i giochi di ruolo sono inavvicinabili... Negli scorsi mesi ho fatto due eccezioni con Zelda Botw (115 ore) e Dark Souls (oltre 100 ore), ma ho molta paura di avvicinarmi soltanto a Elden Ring o a TotK, che pure bramo :bua:
Io ho quasi finito baldur's gate 3 in coop con mia moglie giocandolo dopo cena e dopo aver messo a letto le due tempeste di figlie che abbiamo. Ce la puoi fare!
Necronomicon
19-11-23, 22:45
Ma non so, parlo da 40 enne suonato ma alla fine è poi un discorso di dove voler dedicare il proprio tempo. Se un gioco ti prende, ti piace e dura tanto, why not.
È difficile che un gioco mi prenda per mesi, finisco sempre per iniziare qualcosa altro dopo 40/50 ore
Io ho quasi finito baldur's gate 3 in coop con mia moglie giocandolo dopo cena e dopo aver messo a letto le due tempeste di figlie che abbiamo. Ce la puoi fare!
non sai quanto mi piacerebbe pure a me, ma dopo cena ho solo voglia di morire nel letto, altro che bg3 :bua: attualmente la mia sessione tipo va dalle 14.30 alle 15.30 due volte a settimana :chebotta:
credo che mi prenderò tutto il 2024 per giocare SOLO a bg3 :rotfl: anzi no, devo ancora inziare e finire cp2077 prima
Lord Brunitius
19-11-23, 22:55
non sai quanto mi piacerebbe pure a me, ma dopo cena ho solo voglia di morire nel letto, altro che bg3 :bua: attualmente la mia sessione tipo va dalle 14.30 alle 15.30 due volte a settimana :chebotta:
credo che mi prenderò tutto il 2024 per giocare SOLO a bg3 :rotfl: anzi no, devo ancora inziare e finire cp2077 prima
Per bg3 ti dico subito, puoi prenderti tutto il 2024 solo per la creazione del personaggio :bua:
(non tanto per l'aspetto fisico che anzi, è l'unico aspetto del gioco che mi ha lasciato l'amaro in bocca, ma le opzioni di classe sono boh, infinite?)
nicolas senada
19-11-23, 23:52
Per me è diverso, io ormai gioco col contagocce, sia per voglia che per tempo materiale da dedicarci.
Quindi si, avere un indicazione sulla durata mi è ormai indispensabile.
Poi oh, magari succede che gioco ugualmente a death stranding senza problemi, tirando dritto per la main....
Ho scritto un gran pippone neuropsichiatrico , mi avete citato, siete stati d'accordo e poi si torna subito a parlare di ore/gioco come se nulla fosse :bua:
Ore gioco è un concetto che dobbiamo toglierci dalla testa, l'esperienza è altamente appagante anche se non la finisci, potrai riprenderla piu' avanti e finirla lì chi lo sa, certo uno Zelda è difficile da abbandonare e riprendere forse, ma i tripla a hanno segnalini aiuti diario c'è tutto, non deve spaventare.
Io ho come massima esperienza giovanile videoludica Ultima 7, che non ho mai finito causa un bsod della mia copia non del tutto originale, non l'ho finito e vaffanculo non mi frega niente, mi è rimasto in mente come il gioco più importante e decisivo che io abbia mai giocato.
Pure Dungeon Master, ma chi c'è riuscito a finirlo, nonostante fogli con le mappe e compagnia cantante.
Eppure, anche lui, è nel podio...
Basta con questo ore/gioco, è avvilente, è come dire che un libro "dura 5 ore" togliendo subito parte della magia, di quel mondo in cui ci dovremmo calare senza troppe menate, ma solo perchè affascinati dal tutto.
Non siamo piu' affascinati? è l'ora di una pausa.
Senza forzare.
Capisco chi abbia famiglia ed orari contati, ma anche solo quella sensazione di piacevolezza di mettersi su uno Zelda, per dire, senza star lì a pensare di volerlo rapidamente finire ma solo per immergersi nel suo mondo, valgono tutti i concetti possibili.
Io sto giocando a Far Cry Primal in modalità sopravvivenza, è veramente molto bello e finchè non avevo aumentato le abilità era realmente una sensazione stupenda e pericolosa avventurarsi nel suo mondo, sto cercando di limitare la necessità di completismo e di avanzare rapidamente nella storia principale facendo 1 quest o 2 alternative solo ogni tanto, niente pensieri meccanici, ritrovare il divertimento vuol dire distruggerli completamente, dalla sensazione di disagio che ci deve essere (niente mappine niente segnalini sempre presenti sullo schermo) perchè una volta i vg erano così ed una volta erano coinvolgenti al massimo, alla sensazione di cercare di non diventare rapidamente troppo forte (ed ecco la rovina delle subquest) perchè poi metà del divertimento svanisce.
Il completismo ha ucciso la sensazione di disagio che era quella che animava il giocatore a migliorarsi, ad andare avanti, a cercare quella maledetta spada o armatura.
Ed io lo associo alle ore/gioco tanto sbandierate, perchè se Bg3 senza subquest casomai dura 50 ore invece che 100 cosa vuol dire di preciso?
Se le sub rovinano poi un po' l'esperienza globale (a meno che non siano implementate in modo favoloso da non rendere il tuo pg troppo forte , vedi Piranha's che sono sempre stati maestri in questo) che senso ha andare a cercare l'orario di durata?
Finire a tutti i costi non è necessario, è necessario farsi rapire e coinvolgere, perdersi nel videogioco, abbandonare concetti meccanici e stereotipati ormai, che una volta non c'erano.
Finire a tutti i costi non è necessario, è necessario farsi rapire e coinvolgere, perdersi nel videogioco, abbandonare concetti meccanici e stereotipati ormai, che una volta non c'erano.
Sono d'accordo!!
Bravo lambro, ben detto.
nicolas senada
20-11-23, 10:38
Lambro il discorso che fai è molto bello ma a me (detto senza offesa o malizia) sembra più che altro un volo pindarico :bua:
A me, sapere o meno la durata di un gioco non inficia l'esperienza in alcun modo.
E non sono mai stato un completista, anzi...
Ma lo stesso discorso - per me - vale anche per altri campi, per la musica il cinema ecc.
Anche per i libri, dove basta adocchiare il numero di pagine per avere un'idea di quanto possa durare: a me le 700 pagine di Dune hanno emozionato esattamente come le 200 di Ubik o le 150 (credo) di Fahrenheit 451
Parere mio, ovviamente :bua:
Sono d'accordo anche con nicolas etc
Alla fine io quando si tratta di voler capire un po' come gestire il backlog a volte controllo una durata media di un gioco per sapere se iniziarlo in un certo momento o meno (a seconda di che altro sto giocando)
Ore gioco è un concetto che dobbiamo toglierci dalla testa, l'esperienza è altamente appagante anche se non la finisci, potrai riprenderla piu' avanti e finirla lì chi lo sa, certo uno Zelda è difficile da abbandonare e riprendere forse, ma i tripla a hanno segnalini aiuti diario c'è tutto, non deve spaventare.
non so voi, ma io non riesco a mettere in pausa un gioco e riprenderlo dallo stesso punto, che so, sei mesi dopo
non ricordo più nulla, chi era quel personaggio, cosa fanno le abilità, le build ecc ecc
poi certo dipende dal tipo di gioco, ma se hanno un minimo di trama devo cercare di finirli altrimenti mi tocca riniziarli da capo
Visto che qua si parla di giochi in corso, vi dico che sto a meta' di Cocoon , e mi sta DELIZIANDO.
Straconsiglio, poi ne parlero' sui topic appositi quando lo finisco.
Necronomicon
20-11-23, 15:30
La realtà è che se sono pochi i giochi da molte ore che riescono a tenerti incollato se lo giochi a spizzichi e bocconi. A me piacciono RPG e Jrpg ma se ho mezz'ora di tempo per giocare non mi ci metto, al massimo riuscirei a parlare con un personaggio che mi dà una quest, figurarsi completarla o arrivare a qualche boss alla fine di un dungeon (dove magari non puoi nemmeno salvare, ciao Yakuza Like a dragon).
Quindi rimangono parcheggiati per un giorno che ho tempo di giocarci.
Nel mentre gioco a roba dove non succede niente mentre faccio altro (cities skyline) o dove con mezz'ora affronto un livello o risolvo un enigma.
Visto che qua si parla di giochi in corso, vi dico che sto a meta' di Cocoon , e mi sta DELIZIANDO.
Straconsiglio, poi ne parlero' sui topic appositi quando lo finisco.
Io sono alle battute finali... Bello, ma secondo me non così eccellente come viene dipinto. Ha alcune mancanze che pesano.
Io sono alle battute finali... Bello, ma secondo me non così eccellente come viene dipinto. Ha alcune mancanze che pesano.
Quando lo finisco torno a chiederti quali mancanze ci hai visto che sono curioso :sisi:
Eric Starbuck
20-11-23, 17:39
non so voi, ma io non riesco a mettere in pausa un gioco e riprenderlo dallo stesso punto, che so, sei mesi dopo
non ricordo più nulla, chi era quel personaggio, cosa fanno le abilità, le build ecc ecc
poi certo dipende dal tipo di gioco, ma se hanno un minimo di trama devo cercare di finirli altrimenti mi tocca riniziarli da capo
Infatti! vorrei mettermi a piangere perchè avevo mollato a metà questo e ora non ricordo nemmeno come fare azioni semplicissime tipo richiamare l'elicottero o dare i comandi a Quiet. :piange:
https://youtu.be/Q6mYeCZawIY
iniziato Doom eternal, non credo rimarrà molto nell' SSD, gli FPS old school non mi sono mai piaciuti con 2 uniche eccezioni, Unreal tournament e Shadow Warrior
iniziato Doom eternal, non credo rimarrà molto nell' SSD, gli FPS old school non mi sono mai piaciuti con 2 uniche eccezioni, Unreal tournament e Shadow Warrior
Bè che in realtà, tanto old school Doom Eternal non è, con le idee di gameplay che ha. Mi pare paradossalmente più oldschool oggi come oggi l ennesimo call of duty, nel senso che non fa mai niente di nuovo da anni e anni..
Lord Brunitius
21-11-23, 08:27
Si, Doom Eternal come meccaniche si discosta molto dai vecchi fps.
Sto giocando Deus Ex con l'obiettivo di finirlo per la prima volta, da piccolo mi bloccavo sempre a Hell's Kitchen :asd:
Certo il gameplay oggi come oggi fa piangere, ma facendoci l'abitudine il resto del gioco rimane una pietra miliare
iniziato Doom eternal, non credo rimarrà molto nell' SSD, gli FPS old school non mi sono mai piaciuti con 2 uniche eccezioni, Unreal tournament e Shadow Warrior
Unreal, che ricordi
come vorrei un remake
non so voi, ma io non riesco a mettere in pausa un gioco e riprenderlo dallo stesso punto, che so, sei mesi dopo
non ricordo più nulla, chi era quel personaggio, cosa fanno le abilità, le build ecc ecc
poi certo dipende dal tipo di gioco, ma se hanno un minimo di trama devo cercare di finirli altrimenti mi tocca riniziarli da capo
This. Ma anche per giochi semplici, e anche per molto meno tempo, eh :bua:
Tipo avevo cominciato My Friend Pedro che é letteralmente uno shooter a scorrimento laterale con livelli brevissimi e letteralmente tre pulsanti da premere come comandi.. poi l'ho mollato per iniziare Observer e l'ho rilanciato dopo una decina di giorni.. non mi ricordavo una sega e ho dovuto forzarmi per ricominciarlo daccapo e non cancellarlo dalla frustrazione :asd: fortuna avevo giocato giusto una mezzoretta.
Ormai per me l'unica via é giocare un gioco story driven alla volta, affiancato al massimo da un gioco sportivo/automobilistico e un platform Mario-style. Seppure..
Sto giocando Deus Ex con l'obiettivo di finirlo per la prima volta, da piccolo mi bloccavo sempre a Hell's Kitchen :asd:
Certo il gameplay oggi come oggi fa piangere, ma facendoci l'abitudine il resto del gioco rimane una pietra miliare
Si io ho provato a riprenderlo in mano recentemente, perche' da ragazzino non l'ho mai finito del tutto, e purtroppo e' passato troppo tempo, mi rovino le memorie piu' che altro, quindi lo lascio la' nella teca dei giochi storici (per quello che ne giocai, mi sembrava davvero il gioco piu' moderno mai toccato con mano ai tempi e penso che lo fosse effettivamente)
iniziato Doom eternal, non credo rimarrà molto nell' SSD, gli FPS old school non mi sono mai piaciuti con 2 uniche eccezioni, Unreal tournament e Shadow Warrior
Sei piu' da Unreal Tournament o da Quake 3 Arena ?
This. Ma anche per giochi semplici, e anche per molto meno tempo, eh :bua:
Tipo avevo cominciato My Friend Pedro che é letteralmente uno shooter a scorrimento laterale con livelli brevissimi e letteralmente tre pulsanti da premere come comandi.. poi l'ho mollato per iniziare Observer e l'ho rilanciato dopo una decina di giorni.. non mi ricordavo una sega e ho dovuto forzarmi per ricominciarlo daccapo e non cancellarlo dalla frustrazione :asd: fortuna avevo giocato giusto una mezzoretta.
Ormai per me l'unica via é giocare un gioco story driven alla volta, affiancato al massimo da un gioco sportivo/automobilistico e un platform Mario-style. Seppure..
io invece faccio un gioco alla volta: quelli lunghi mi durano mesi
CP2077, 60 ore e 3 mesi
ad Hogwarts Legacy sono a 40 in 2 mesi
mica ho fretta, tanto il backlog crescerebbe lo stesso :snob:
alterno con qualche avventura grafica o gioco narrativo, giusto per smarcare qualcosa, ma anche lì mi durano un po': c'ho messo due settimane per finire Planet of Lana
ma il tempo è quello che è, ci fosse solo il videogiocare, come hobby, andrebbe bene: ma la sera ci sono le serie tv e i film nuovi e vecchi (sono appassionato di cinema e intrattenimento anni 80-90), oppure mi perdo nella lettura o nello scrivere
credo che la cosa più sbagliata è prendere tutto come un "lavoro" o un "dovere": sono arrivato alla conclusione che faccio quello che in quel momento mi va di fare, senza preoccuparmi se un libro mi dura un mese o una serie tv qualche settimana o, appunto, un gioco per mesi
io invece faccio un gioco alla volta: quelli lunghi mi durano mesi
mica ho fretta, tanto il backlog crescerebbe lo stesso :snob:
alterno con qualche avventura grafica o gioco narrativo, giusto per smarcare qualcosa
sono arrivato alla conclusione che faccio quello che in quel momento mi va di fare
Secondo me questo e' senza dubbio l'approccio migliore. :sisi:
Che non significa che sia quello che uso io sempre, a volte sono piu' fissato sul "ok mi faccio una lista, questa roba mi impegnero' a giocarla entro questo tempo etc" , per rientrare di un po' di titoli importanti (per me) etc
Ma poi alla fine faccio un po' cosi' come dici, cioe' uso come ultima "linea sulla sabbia" tra il fare o non fare una cosa il sentimento di "voler o non voler" giocare a un titolo o l'altro.
Una cosa di cui mi sono convinto e' che per tanti titoli mi va bene provarli, giocarli un po', apprezzarli anche MOLTO, ma se per qualsiasi ragione non mi va di finirli, non li finisco.
Cioe' finire un gioco non e' una regola.
Per dire, The Talos Principle 1, giocato, mi piace pure un botto, ma se non lo finisco (ancora sarei al secondo mondo), pace.
Anzi mi fa venire in mente un bel topic da aprire, chiamato: "Cosa vi porta a voler finire un gioco? "
(perche' li' di discorsi se ne possono fare tanti)
io invece faccio un gioco alla volta: quelli lunghi mi durano mesi
CP2077, 60 ore e 3 mesi
ad Hogwarts Legacy sono a 40 in 2 mesi
mica ho fretta, tanto il backlog crescerebbe lo stesso :snob:
alterno con qualche avventura grafica o gioco narrativo, giusto per smarcare qualcosa, ma anche lì mi durano un po': c'ho messo due settimane per finire Planet of Lana
ma il tempo è quello che è, ci fosse solo il videogiocare, come hobby, andrebbe bene: ma la sera ci sono le serie tv e i film nuovi e vecchi (sono appassionato di cinema e intrattenimento anni 80-90), oppure mi perdo nella lettura o nello scrivere
credo che la cosa più sbagliata è prendere tutto come un "lavoro" o un "dovere": sono arrivato alla conclusione che faccio quello che in quel momento mi va di fare, senza preoccuparmi se un libro mi dura un mese o una serie tv qualche settimana o, appunto, un gioco per mesi
Concordo. Io tento sempre di finire i giochi, ma se arrivo ad un punto in cui penso "ok, basta", che sia perché non mi sto piu divertendo o perché ho la percezione di aver spolpato il gioco a sufficienza, passo ad altro e bona. L'unico "vincolo" che ho é tenere un'occhio sui giochi che lasceranno il PS+ a breve e, se ce n'é qualcuno che voglio giocare, magari gli do la precedenza rispetto ad altro che avevo in piano. Ma negli ultimi mesi non mi é successo. Mi é dispiaciuto lasciar andar via qualche Yakuza, ma quelli non sono titoli che giochi nei 10-15 giorni che passano dall'annuncio all'effettiva rimozione dal catalogo, quindi pace :boh2:
Se volete un topic dedicato, guardate che bello, spuntato proprio or ora!!
E' gia' Natale!
https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/92581-cosa-vi-porta-a-voler-finire-un-gioco.html
Bravo Absint.
Intanto ancora Far Cry Primal, giocato modalità Sopravvivenza e difficoltà esperto , ripeto sempre con molti aiuti tolti dall'hud per dare il piu' possibile la sensazione di solo contro tutti nella giungla di 20.000 anni fa.
Credo sia uno dei titoli piu' belli che io abbia mai giocato in vita mia, in questo modo.
Lo straconsiglio, sono al 30% e per ora stanchezza e noia stanno a 0, la voglia di immergermi per fare qualche missione c'è sempre, la difficoltà aumenta per bene nelle missioni difficili, le molto difficili sono assai ostiche e vediamo a che punto di difficoltà si potrà arrivare.
Possiamo dirlo che è uno dei più grandi underrated della storia dei vg?
Con tutti gli aiuti forse è il solito Ubisoft, ma se si toglie tanto dallo schermo (come consigliato poi da tanti siti che parlano di giochi giocabilissimi senza l'hud) diventa una pietra miliare per l'immersione che è capace di creare, e parliamo cmq di un gioco di 6 anni fa con grafica più che buona ma non indimenticabile ,soprattutto per l'illuminazione, chissà cosa sarebbe stato un gioco del genere con le tecniche moderne di raytracing.
Allucinante.
Bravo Absint.
Intanto ancora Far Cry Primal, giocato modalità Sopravvivenza e difficoltà esperto , ripeto sempre con molti aiuti tolti dall'hud per dare il piu' possibile la sensazione di solo contro tutti nella giungla di 20.000 anni fa.
Credo sia uno dei titoli piu' belli che io abbia mai giocato in vita mia, in questo modo.
Lo straconsiglio, sono al 30% e per ora stanchezza e noia stanno a 0, la voglia di immergermi per fare qualche missione c'è sempre, la difficoltà aumenta per bene nelle missioni difficili, le molto difficili sono assai ostiche e vediamo a che punto di difficoltà si potrà arrivare.
Possiamo dirlo che è uno dei più grandi underrated della storia dei vg?
Con tutti gli aiuti forse è il solito Ubisoft, ma se si toglie tanto dallo schermo (come consigliato poi da tanti siti che parlano di giochi giocabilissimi senza l'hud) diventa una pietra miliare per l'immersione che è capace di creare, e parliamo cmq di un gioco di 6 anni fa con grafica più che buona ma non indimenticabile ,soprattutto per l'illuminazione, chissà cosa sarebbe stato un gioco del genere con le tecniche moderne di raytracing.
Allucinante.
Lo devo assolutamente provare nella maniera che dici :sisi:
Che devo togliere esattamente dall hub secondo te? Modalità sopravvivenza che fa?
Finito Cocoon, bello ma non bellissimo
Finito Cocoon, bello ma non bellissimo
Perche' non bellissimo?
A me ha deliziato!!
(finito anche io ieri)
Perche' non bellissimo?
A me ha deliziato!!
(finito anche io ieri)
Di base secondo me il gioco inizia a mostrare il suo potenziale solo nelle battute finali. Arrivato agli ultimi enigmi ho proprio pensato che quelle cose le avrei voluto vedere molto prima.
La prima metà l'ho trovata poco incisiva, enigmi buoni ma nulla di clamoroso. Considerando che la curva di apprendimento è pari allo zero (perché hanno fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista) il gioco non ha bisogno di prendere tempo ed avrebbero potuto premere l'acceleratore da molto prima.
Anche perché narrazione/lore/contestualizzazione sono (quasi) completamente assenti (se non proprio nel finale) quindi non c'è neanche bisogno di rallentare per quel motivo.
Un minimo di narrazione secondo me avrebbe aiutato anche la direzione artistica, che senza contestualizzazione per quanto buona non lascia il segno (in ambito indie ne trovi una marea di titoli che possono stare su quel livello).
Poi riperto, nel complesso rimane un bel gioco, un 8/8,5 ci sta tutto, ma per arrivare al 9 doveva spingere di più
Lo devo assolutamente provare nella maniera che dici :sisi:
Che devo togliere esattamente dall hub secondo te? Modalità sopravvivenza che fa?
Modalità sopravvivenza inserisce tante piccole grandi cosette , qui le spiegan in modo sintetico:
https://www.mondoxbox.com/news/54316/far-cry-primal-disponibile-l-aggiornamento-103-con-la-nuova-modalita-sopravvivenza.html
Considerando che la curva di apprendimento è pari allo zero (perché hanno fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista) il gioco non ha bisogno di prendere tempo ed avrebbero potuto premere l'acceleratore da molto prima.
Mmm qua pero' non sono tanto sicuro, il fatto stesso che il gioco si prenda il suo tempo fa si che la curva di apprendimento sia docile per arrivare agli enigmi finali preparati :uhm:
Se acceleri prima, cambi l'esperienza, e chiaramente (secondo me almeno) volevano un gioco che fluisse molto bene senza intopparti troppo.
:uhm:
Sull'assenza di narrativa etc, sono gusti ovviamente personali, a me e' piaciuto cosi' , enigmatico, misterioso, carburante per la mia immaginazione senza dialoghi (ho apprezzato moltissimo questa cosa e anzi penso che un grosso pezzo di quanto l'ho adorato venga proprio dalle idee di suggestione e di ambientazione e design delle cose che ha , che hanno colpito proprio il segno giusto con me)
Mmm qua pero' non sono tanto sicuro, il fatto stesso che il gioco si prenda il suo tempo fa si che la curva di apprendimento sia docile per arrivare agli enigmi finali preparati :uhm:
In teoria si, ma secondo me, proprio perché sono riusciti a fare un ottimo lavoro in fase di "accessibilità", non c'era bisogno di prendersi tutto questo tempo. E avrebbero avuto più tempo per valorizzare di più l'idea principale del gioco (l'interazione) che, in proporzione, viene sfruttata poco.
Per dire, un gioco come Gorogoa, ha un'idea simile, anche se declinata diversamente, ma la sfrutta al 100% dal primo all'ultimo secondo.
Sull'assenza di narrativa etc, sono gusti ovviamente personali, a me e' piaciuto cosi' , enigmatico, misterioso, carburante per la mia immaginazione senza dialoghi (ho apprezzato moltissimo questa cosa e anzi penso che un grosso pezzo di quanto l'ho adorato venga proprio dalle idee di suggestione e di ambientazione e design delle cose che ha , che hanno colpito proprio il segno giusto con me)
Sono contento che sia riuscito ad acchiapparti, per me per almeno tre quarti il gioco fa veramente poco o nulla per dare input al giocatore, se non il sapere che prima o poi un qualcosa verrà tirato fuori (prendi una manciata di indie a caso e probabilmente la maggior parte se non tutti lo fanno meglio).
Anche a vedere molti delle recensioni/commenti ho un po' la sensazione che ci sia affidati più a quella che dovrebbe essere l'idea del gioco più che sulla sua effettiva realizzazione, che riperto è buona ma non così tanto.
Eric Starbuck
22-11-23, 11:55
Modalità sopravvivenza inserisce tante piccole grandi cosette , qui le spiegan in modo sintetico:
https://www.mondoxbox.com/news/54316/far-cry-primal-disponibile-l-aggiornamento-103-con-la-nuova-modalita-sopravvivenza.html
mmm... ma sono configurabili singolarmente? alcune cose non le vorrei mai attivare in un titolo ubisoft. c'è sul Plus Extra di playstation ma lo disinstallai subito in quanto gira ancora a 30FPS. piuttosto lo recupero su PC che anche il mio scassone dovrebbe riuscire a farlo girare a 60.
per me per almeno tre quarti il gioco fa veramente poco o nulla per dare input al giocatore
Addirittura
Quando dici input che intendi esattamente, aspe' :uhm:
Addirittura
Quando dici input che intendi esattamente, aspe' :uhm:
Diciamo che i vari mondi alla fine sono dei semplici contenitori per degli enigmi, per quanto abbiano stili diversi nessuno ha una vera "storia", alla fine non raccontano nulla di loro stessi, avresti potuto scambiare l'ambientazione, o modificarla e, hai fini del gioco, sarebbe cambiato nulla. Alla fine sono mondo verde, mordo rosso, etc... nulla di più. Quindi questa cosa non è che mi dia particolari input sul voler scoprire di più.
E ci può stare eh, però a quel punto, come dicevo, puoi ridurre alcune tempistiche del gioco
Mmm be' certo in termini di funzione nel gioco quello sono... ambientazioni.
Come in un gioco di Super Mario, non e' che il mondo di fuoco dev'essere per forza di fuoco ecco.
Pero' (non sto facendo il polemico eh, solo confrontando diverse impressioni che abbiamo avuto, per la gioia della chiacchiera, sia chiaro) io invece ci ho visto di piu' che qualcosa di semplicemente swappabile a caso.
Ci sono varie ambientazioni composte da elementi davvero diversi (una piu' "militare", una piu' "tribale", una piu' "naturale" etc..)
In tutto cio' (e compresa la cutscene finale di cui non dico niente per scrupolo) si ha questa sensazione , almeno per me, molto forte, avvolgente, suggestiva di aver accompagnato un personaggio in un percorso di "formazione" all'interno di questa civilta' , per portarlo alla sua forma finale e senza dire niente a parole a me ha raccontato tutto un mondo.
Certo, in una maniera piu' simile a un osservatore nascosto che sbircia in un mondo alieno che non puo' mai capire del tutto (perche' alieno e misterioso, insondabile), non in una maniera esplicativa.
Adoro queste cose, e penso che Cocoon lo faccia BENISSIMO e anche meglio di tanti altri titoli che ho giocato in passato :sisi:
mmm... ma sono configurabili singolarmente? alcune cose non le vorrei mai attivare in un titolo ubisoft. c'è sul Plus Extra di playstation ma lo disinstallai subito in quanto gira ancora a 30FPS. piuttosto lo recupero su PC che anche il mio scassone dovrebbe riuscire a farlo girare a 60.
No queste cose sono fisse nella modalità sopravvivenza.
Quello che puoi configurare è l'hud, la difficoltà, il mirino dell'arco etc etc.
Io ho tolto il markamento dei nemici e degli oggetti tramite gufo o skill, minimappa e poco altro, ma già questo fà molta differenza.
Ho provato a giocare senza vista dello spirito che evidenzia tutto l'interargibile su schermo ma non è il massimo, lo tengo e basta usarlo con dovizia senza esagerare.
alla fine ho disinstallato doom eternal ma non l' ho nemmeno iniziato, su ps5 chiede di installare obbligatoriamente la lingua italiana, una patch da 48 mega, che però non installa e quindi il gioco non parte, ho provato 5 volte. probabilmente è un bug risolvibile impostando di default la lingua inglese, ma non mi va.
Quindi per ora accantonato, cmq veramente strano come bug, il gioco è uscito da parecchio, solo io l' ho riscontrato?
ho iniziato sniper Ghost Warrior 2 e sembra fico, ma non ho capito come impostare i colpi silenziati (ammesso si possa) perché ogni cecchinata si mettono tutti in allerta.
L' ho appena iniziato e devo padroneggiarlo ma mi sembra più bello di sniper elite
Ci sono varie ambientazioni composte da elementi davvero diversi (una piu' "militare", una piu' "tribale", una piu' "naturale" etc..)
Si, diverse, ma almeno ad una prima impressione rientrano in dei canoni "generici". Poi magari rigiocandolo e concentrandosi sui dettagli qualcosa in più spunta fuori, però al momento se dovessi raccontare qualcosa in più sui pianeti non ci riuscvirei.
In tutto cio' (e compresa la cutscene finale di cui non dico niente per scrupolo) si ha questa sensazione , almeno per me, molto forte, avvolgente, suggestiva di aver accompagnato un personaggio in un percorso di "formazione" all'interno di questa civilta' , per portarlo alla sua forma finale e senza dire niente a parole a me ha raccontato tutto un mondo.
Ci sta che ognuno alla fine ognuno abbia sensazioni diverse, per me, almeno nella prima parte qualcosa in più si poteva fare. Però visto che molti ci hanno comunque visto di più, ci sta anche che sia io che non ho colto
Harlan Draka
23-11-23, 18:11
intanto ho comprato (poco più di 3€) Werewolf the Apocalypse: Heart of the Forest, sono al terzo capitolo e non è male.
La protagonista dovrebbe essere una kinfolk di non so quale tribù.
Eric Starbuck
24-11-23, 12:10
alla fine ho disinstallato doom eternal ma non l' ho nemmeno iniziato, su ps5 chiede di installare obbligatoriamente la lingua italiana, una patch da 48 mega, che però non installa e quindi il gioco non parte, ho provato 5 volte. probabilmente è un bug risolvibile impostando di default la lingua inglese, ma non mi va.
Quindi per ora accantonato, cmq veramente strano come bug, il gioco è uscito da parecchio, solo io l' ho riscontrato?
ho iniziato sniper Ghost Warrior 2 e sembra fico, ma non ho capito come impostare i colpi silenziati (ammesso si possa) perché ogni cecchinata si mettono tutti in allerta.
L' ho appena iniziato e devo padroneggiarlo ma mi sembra più bello di sniper elite
Ci ho fatto 2 video sul mio canale, proprio perchè nella prima prova non apprezzavo questo fatto.
nel secondo video ho rifatto la prima missione che coi soldi ottenuti dal primo tentativo, ho potuto acquistare mirini e silenziatori per il fucile d'assalto. per il fucile da cecchino ancora no. ma alla fine, la mappa è strutturata apposta per farti sparare lonanissimo in punti dove nessuno sente il colpo. per tutto il resto si usa la pistola e il fucile d'assalto.
A 3 minuti c'è la parte che sembrava impossibile da fare senza il silenziatore:
https://youtu.be/rptXQDu1oqQ
Qua invece la prima parte dove lo faccio per la prima volta non sapendo nulla del gioco (solo la punta):
https://youtu.be/aHgiKjQNwW0
sniper Ghost Warrior 2 contracts, non ho capito come usare i droni, ho provato tutti i comandi :look:
Eric Starbuck
24-11-23, 17:23
Ah ma tu stai parlando di quello vecchissimo? scusa. pensavo ti riferissi al contracts 2.
Il drone devi equipaggiarlo come "consumabile" penso. te lo fa fare nel tutorial ma nel gioco vero e proprio costa un boato e ancora non l'ho sbloccato. (ho fatto solo 3 missioni). non mi fa impazzire come tipologia di gioco, ma ad easy mi ci diverto comunque. :asd:
Sono orfano di Ghost Recon... dalla disperazione ho persino rimesso su MGS5.
Ah ma tu stai parlando di quello vecchissimo? scusa. pensavo ti riferissi al contracts 2.
Il drone devi equipaggiarlo come "consumabile" penso. te lo fa fare nel tutorial ma nel gioco vero e proprio costa un boato e ancora non l'ho sbloccato. (ho fatto solo 3 missioni). non mi fa impazzire come tipologia di gioco, ma ad easy mi ci diverto comunque. :asd:
Sono orfano di Ghost Recon... dalla disperazione ho persino rimesso su MGS5.
no mi riferivo proprio al contract2 , non riuscivo ad equipaggiarlo perché bisogna comprarlo tra un livello e l' altro, e non mi ero accorto
Harlan Draka
24-11-23, 22:40
finito il secondo giro di Werewolf the Apocalypse: Heart of the forest con Piesn, Galliard dei Get of Fenris.. ah no, Vanir's Wrath perché i Get ora sono tutti png nazzisti malvagi..... >.<
(Quando da lore i Get hanno letteralmente spazzato via da Gaia i filo-nazisti della nazione Garou)
Avventura carina e della giusta lunghezza data la rigicabilità ed il tipo di gioco, la seconda partità è stata molto diversa dalla prima, che ho fatto con Burza, Arhoun delle Black Furies.
Lars_Rosenberg
25-11-23, 13:25
Bravo Absint.
Intanto ancora Far Cry Primal, giocato modalità Sopravvivenza e difficoltà esperto , ripeto sempre con molti aiuti tolti dall'hud per dare il piu' possibile la sensazione di solo contro tutti nella giungla di 20.000 anni fa.
Credo sia uno dei titoli piu' belli che io abbia mai giocato in vita mia, in questo modo.
Lo straconsiglio, sono al 30% e per ora stanchezza e noia stanno a 0, la voglia di immergermi per fare qualche missione c'è sempre, la difficoltà aumenta per bene nelle missioni difficili, le molto difficili sono assai ostiche e vediamo a che punto di difficoltà si potrà arrivare.
Possiamo dirlo che è uno dei più grandi underrated della storia dei vg?
Con tutti gli aiuti forse è il solito Ubisoft, ma se si toglie tanto dallo schermo (come consigliato poi da tanti siti che parlano di giochi giocabilissimi senza l'hud) diventa una pietra miliare per l'immersione che è capace di creare, e parliamo cmq di un gioco di 6 anni fa con grafica più che buona ma non indimenticabile ,soprattutto per l'illuminazione, chissà cosa sarebbe stato un gioco del genere con le tecniche moderne di raytracing.
Allucinante.Gioco che mi aveva affascinato molto, dato che ritengo il periodo preistorico interessante e inesplorato nel mondo dei videogiochi. Ero però rimasto bloccato dalle recensioni abbastanza tiepide.
Se invece il gioco è valido, con qualche accorgimento, mi sa che lo rimetto nel backlog.
Gioco che mi aveva affascinato molto, dato che ritengo il periodo preistorico interessante e inesplorato nel mondo dei videogiochi. Ero però rimasto bloccato dalle recensioni abbastanza tiepide.
Se invece il gioco è valido, con qualche accorgimento, mi sa che lo rimetto nel backlog.
ma come? E BC Kid e Chuck Rock? :tsk:
ho iniziato Skyrim, ma è troppo tardi : tra il doppiaggio italiano brutto, le facce degli NPC, e i ritmi negli spostamenti, sono durato 2 ore, il tempo di andare dallo iarl e rompermi le palle
Io sto finalmente (!!!) giocando Witcher 3 per davvero (mo basta però, a sto giro basta upgrades, me lo gioco nella versione in cui è, next gen upgrade etc) e lo sto giocando su DECK, e porca paletta gira benissimo
Si si ok cose a medium etc ma poche storie, gira benissimo e si vede BENE, io godo.
Lars_Rosenberg
26-11-23, 12:27
Io sto finalmente (!!!) giocando Witcher 3 per davvero (mo basta però, a sto giro basta upgrades, me lo gioco nella versione in cui è, next gen upgrade etc) e lo sto giocando su DECK, e porca paletta gira benissimo
Si si ok cose a medium etc ma poche storie, gira benissimo e si vede BENE, io godo.
E' anche un gioco del 2015 eh, ci mancherebbe che non girasse bene su un hardware dell'attuale generazione, anche se portatile.
E' anche un gioco del 2015 eh, ci mancherebbe che non girasse bene su un hardware dell'attuale generazione, anche se portatile.
Bè, dopo l upgrade tecnico potevo temere qualcosa di peggio dai
tornando a contracts 2, non ricordo un gioco dove c'è l' autosaving ma non puoi salvare manualmente:
aggiungiamo che è strutturato in 5 macrolivelli, il che comporta che un livello può durare 2 -3 ore (se non sai cosa fare , ed è uno stealth, immaginatevi cosa succede quando il gioco salva dopo che vi hanno appena scoperto, e li fa un sacco di volte : o essendo non privo di bug, il salvataggio si corrompe
È un peccato perché il gioco ha delle qualità, ma certe scelte sono incomprensibili
tornando a contracts 2, non ricordo un gioco dove c'è l' autosaving ma non puoi salvare manualmente:
aggiungiamo che è strutturato in 5 macrolivelli, il che comporta che un livello può durare 2 -3 ore (se non sai cosa fare , ed è uno stealth, immaginatevi cosa succede quando il gioco salva dopo che vi hanno appena scoperto, e li fa un sacco di volte : o essendo non privo di bug, il salvataggio si corrompe
È un peccato perché il gioco ha delle qualità, ma certe scelte sono incomprensibili
In effetti la cosa fa un po girare le balle, oltretutto se esci dalla missione e poi rientri ritrovi tutti i nemic respawnati :bua:
Detto questo SGW: C 1&2 IMHO sono i migliori della serie :sisi:, devo farci un secondo giro uno di questi giorni :snob:
ho iniziato Skyrim, ma è troppo tardi : tra il doppiaggio italiano brutto, le facce degli NPC, e i ritmi negli spostamenti, sono durato 2 ore, il tempo di andare dallo iarl e rompermi le palle
sarò invecchiato io ma oggi come oggi ad un gioco bethesda non mi ci avvicino neanche con una pistola puntata alla testa,ho riprovato tempo fa fallout 4, 2 giorni persi a stramoddarlo ed in pratica il divertimento era quello, iniziato il gioco dopo 3-4 ore già mi ero rotto il cazzo
dialoghi che sfiorano il ridicolo ,liberi un avamposto e già sei generale dei minuteman roba da scuola elementare
- - - Updated - - -
E' anche un gioco del 2015 eh, ci mancherebbe che non girasse bene su un hardware dell'attuale generazione, anche se portatile.
comunque graficamente da ancora le piste a molti giochi 2022-23
In base a dove mi trovo e quindi al pc disponibile lol sto giocando a:
1. Quake II Enchanced / Ghostwire Tokyo
2. Cyberpunk 77 il DLC...
3. XIII remake di due anni fa...
tutti belli e chissà quando li finirò
nicolas senada
27-11-23, 10:14
ma il remake di XIII è molto diverso dall'originale?
tra l'altro ha delle recensioni terribili :bua:
In base a dove mi trovo e quindi al pc disponibile lol sto giocando a:
1. Quake II Enchanced / Ghostwire Tokyo
2. Cyberpunk 77 il DLC...
3. XIII remake di due anni fa...
tutti belli e chissà quando li finirò
L'hanno patchato a sufficienza alla fine il remake di XIII? Quando provai a giocarlo io era peggiore dell'originale in praticamente ogni suo aspetto, ed era talmente pieno di bug da essere a malapena giocabile
Harlan Draka
27-11-23, 10:29
dell'XIII originale ricordo solo che finisce così di botto, senza senso
Eric Starbuck
27-11-23, 10:51
tornando a contracts 2, non ricordo un gioco dove c'è l' autosaving ma non puoi salvare manualmente:
aggiungiamo che è strutturato in 5 macrolivelli, il che comporta che un livello può durare 2 -3 ore (se non sai cosa fare , ed è uno stealth, immaginatevi cosa succede quando il gioco salva dopo che vi hanno appena scoperto, e li fa un sacco di volte : o essendo non privo di bug, il salvataggio si corrompe
È un peccato perché il gioco ha delle qualità, ma certe scelte sono incomprensibili
In effetti la cosa fa un po girare le balle, oltretutto se esci dalla missione e poi rientri ritrovi tutti i nemic respawnati :bua:
Detto questo SGW: C 1&2 IMHO sono i migliori della serie :sisi:, devo farci un secondo giro uno di questi giorni :snob:
Concordo. è un gioco strutturato in modo stranissimo. sembra voler spingere sulla rigiocabilità della mappa. più che sul far completarte gli obiettivi al primo tentativo. (anche perchè ci sono gli obiettivi bonus che devi per forza rigiocare il livello, tipo: uccidilo durante lo scambio, usa un solo proiettile per uccidere il bersaglio e il suo contatto, uccidilo mentre fugge... e non si possono fare tutti contemporaneamente.) Forse Hitman ha una struttura simile? non saprei dire perchè mi annoia terribilmente quel gioco.
però nelle prime due mappe che ho giocato salva in punti specifici tra una zona di combattimento e l'altra. quindi non mi è mai capitato un checkpoint dopo che mi hanno scoperto e in mezzo al casino. ma sempre prima di arrivare nel punto dove c''è l'azione.
nelle prime due mappe ci sono dei palesi corridoi di raccordo tra un setpiece e l'altro almeno. forse se scappi in uno di questi corridoi inseguito dai nemici salva comunque in combattimento?
nicolas senada
27-11-23, 10:54
il finale di XIII originale mi pare fosse un "to be continued..." con un colpo di scena da portare avanti in un ipotetico seguito
ti intrufoli in un party in una barca dove ti hanno detto che troverai l'assassino, e l'assassino è li che ti aspetta e ti spara... perchè è in combutta coi tuoi alleati...
almeno mi pare fosse qualcosa del genere
ma il remake di XIII è molto diverso dall'originale?
tra l'altro ha delle recensioni terribili :bua:
No, terribili perché era uscito buggato ma ora si gioca senza problemi. Io ci gioco dalla mia ragazza su un portatile con una 960m!
L'hanno patchato a sufficienza alla fine il remake di XIII? Quando provai a giocarlo io era peggiore dell'originale in praticamente ogni suo aspetto, ed era talmente pieno di bug da essere a malapena giocabile
si ma ora è sistemato, gioco bene con un portatile che ha la 960m
dell'XIII originale ricordo solo che finisce così di botto, senza senso
ssssh!
Necrotemus
27-11-23, 13:52
Borderlands 3 versione complete, solo che grazie alle stronzate del marketing team, complete non e' visto che mi manca il season pass 2.
Gunplay, armi e skill interessanti, ma la parte positiva finisce qui.
Ambientazione e mappe cambiate poco soprattutto nella parte dei dettagli e degli effetti e nella maggior parte dei casi sai gia' dove andare a esplorare per trovare i segreti o le challenges.
Scrittura della storia, design dei personaggi e recitazione veramente pessima, e' uno dei rarissimi giochi dove muto l'audio e mi ascolto un podcast nel mentre. Mi meraviglio come nonostante esempi da studiare disponibili da anni, si riesca a cadere sempre piu' in basso con caratterizzazioni pessime.
Nel caso di Borderland l'humor e' l'assurdo sono gli elementi caratteristici della saga (1, 2 e Pre Sequel, sopratutto in alcuni dlc veramente ispirati), ma sono caratteristiche che richiedono bravura in fase di scrittura e revisione.
Nel 3 invece si va contro 2 coglioni metafore degli streamer di oggigiorno, che hanno il potenziale di essere piu' malvagi di Handsome Jack, ma per contro devono avere dei problemi di idrocefalia o non si spiegano molte delle cazzate.
Stesso discorso per personaggi che ritornano e personaggi nuovi.
Giocatelo muto con i sottotitoli e la soundtrack di Doom Eternal, lato looter shooter e' divertente se lo avete preso con gli sconti.
Harlan Draka
27-11-23, 15:46
Borderlands 3 versione complete, solo che grazie alle stronzate del marketing team, complete non e' visto che mi manca il season pass 2.
Il gioco in se è molto divertente, l'ho finito senza DLC (ed il gioco è riuscito a dissuadermi da prenderli in un paio d'ore semplicemente pubblicizzandoli e cacando il cazzo ogni volta che entri nella nave dei Crimson Cosi).
La trama è però una merda sciolta scritta da due scimmie ubriache mentre sniffavano colla marcia, e viene portata avanti dai png che parlano fra loro o fanno cose mente i protagonisti letteralmente si dissolvono nell'aria. E, come dici, i "cattivi" sono due bimbi speciali che però hanno i poteri uber e trasformano tutti in dementi con la mera vicinanza.
La parte migliore è che tutta la trama gira intorno alle Sirene ma se usi Amara (la sirena) nessuno ti considera tale tranne i mob che urlano cose a caso.
NB. Ho veramente odiato Eva.
Necrotemus
27-11-23, 16:00
La parte migliore è che tutta la trama gira intorno alle Sirene ma se usi Amara (la sirena) nessuno ti considera tale tranne i mob che urlano cose a caso.
NB. Ho veramente odiato Eva.
Si Ava e' un personaggio scritto e recitato da un adolescente o qualche PHD in stereotipi applicati in estremo, ma anche Tina (non piu' Tiny) e' stata rovinata pesantemente.
Per qualche ragione la scassatura di cazzo dei dlc nella nave e' terminata appena ho fatto la parte iniziale del DLC nel Far West, giusto per rimuovere la stessa frase sulle bounty appena caricano un'area del gioco principale.
personalmente borderlands 3 non l'ho trovato malvagio il gunplay è sempre divertente se non addirittura migliore dei precedenti, la trama tutto sommato è decente
certo i villains potevano farli un pò più carismatici e meno bmk
la differenza e che il 3 non fa un balzo in avanti come lo fece il 2 rispetto al primo e mentre borderlands 2 negli anni l'ho rigiocato un paio di volte il terzo mi ha si divertito ma non ci rifarei una seconda run
iniziato Callisto protocol, l' inizio è carino ma immagino di aver già visto il meglio, comunque vedremo, e giovedì vado a ritirare ff16, praticamente sto portando avanti 1)house of ashes 2) sniper Ghost 2 3) the Calisto protocol , tutti giochi nell' abbonamento plus ps5, di solito se porto avanti più giochi vuol dire che nessuno mi sta realmente prendendo, spero che ff16 prenda il sopravvento ma temo sarà un' altra rottura de cazzo . Il 7 remake tutto sommatoi è piaciuto, il 16 da quello che posso intuire, sarà più affine alle mie corde sul lato storia (almeno spero) ma lato gp il 7 lo prende a mazzate temo. Tra l'altro l'ibrido action GDR dei combattimenti del 7 è molto ben riuscito secondo me
darkeden82
27-11-23, 19:14
Il gioco in se è molto divertente, l'ho finito senza DLC (ed il gioco è riuscito a dissuadermi da prenderli in un paio d'ore semplicemente pubblicizzandoli e cacando il cazzo ogni volta che entri nella nave dei Crimson Cosi).
La trama è però una merda sciolta scritta da due scimmie ubriache mentre sniffavano colla marcia, e viene portata avanti dai png che parlano fra loro o fanno cose mente i protagonisti letteralmente si dissolvono nell'aria. E, come dici, i "cattivi" sono due bimbi speciali che però hanno i poteri uber e trasformano tutti in dementi con la mera vicinanza.
La parte migliore è che tutta la trama gira intorno alle Sirene ma se usi Amara (la sirena) nessuno ti considera tale tranne i mob che urlano cose a caso.
NB. Ho veramente odiato Eva.Borderlands 2 è il mio gioco preferito,spero non finiscano mai i sequel,l'isola degli zombies di Ned è stata fantastica
Inviato dal Honor Magic 5 Pro
Ff16 è spettacolare, ma perché l' hanno fatto così facile? :smugpalm:
Io oggi sono arrivato al capitolo 12 di Yakuza Zero, ora che la trama sta andando a tutta potenza mi perderò meno in attività secondarie e mi concentrerò a vedere la main story :rullezza:
Fichissimo, ma proprio a livelli potenti.
In teoria volevo saltare a Like a Dragon subito ma questi Yakuza mi piacciono davvero troppo, quindi giocherò Kiwami 2 e seguirò in ordine, è tutto troppo ben scritto, ben fatto e fico (e divertente, e bislacco, e trash...le mille facce di questi giochi e le adoro tutte)
Mister Zippo
28-11-23, 00:46
Ho compreso veramente poco perchè gli Yakuza piacciono così tanto. Oddio, ho provato solo un po' dello Zero. Ma proprio il gameplay non comprendo come possa essere appetibile.
Evidentemente è un gran peccato visto che mi perdo molto :boh2:
Ho compreso veramente poco perchè gli Yakuza piacciono così tanto. Oddio, ho provato solo un po' dello Zero. Ma proprio il gameplay non comprendo come possa essere appetibile.
Evidentemente è un gran peccato visto che mi perdo molto :boh2:
Sono curioso di saperne di più di come l hai vissuto te e perché non t è proprio piaciuto, per curiosità ripeto
Mister Zippo
28-11-23, 02:01
Ho apprezzato l'atmosfera, molto gradevole, molto "nipponica", la storia è effettivamente interessante. Ho circa una quindicina di ore su Steam quindi non sono neanche lontanamente a metà.
Il gioco ha un aspetto coinvolgente ed è sicuramente curato. Però sembra uscito dagli anni 90 in molti aspetti che "cozzano" con quelli di un gioco del 2015. Principalmente i comandi ma anche le animazioni ed in generale il gameplay, la parte "giocata" che sembra quasi quella meno curata, in particolare i combattimenti ma anche le tempistiche con dialoghi magari interessanti ma troppo lunghi, ho percepito anche scollamento tra la parte "seria" e tipica di uno Yakuza della fine degli anni 80 e le side quest, o almeno molte di queste. Dal mio inutile punto di vista è forse il più giapponese titolo che abbia mai provato, una roba volontariamente ferma a 25 anni fa che ha solo alcune aggiustate per non farlo capire troppo.
Gradisco la scelta di non fare la mappa gigante.
Allora, sul fronte gameplay posso capire benissimo
È un beat em up per larga parte, e un contenitore di minigiochi per il resto (quindi, con tanti mini-gameplay).
A me diverte un sacco ma magari ci mette un po' a fare click, e cmq può non piacere (è un'offerta di gameplay molto particolare e specifica, quindi se per dire a uno picchiare gente non diverte, ecco là che non può piacere come gameplay.)
Magari a te picchiare gente piace pure, ma ci sta che tu l abbia trovato legnoso.
La parte che "non capisco", è il vedere un problema nel contrasto tra il tono serio della trama principale e il nonsense comico e volutamente trashione delle sidequests, secondo me ciò che lo rende fico è proprio quello. Ma anche lá, è una questione di gusti personali in fondo, e per esempio conosco tanta gente che questo aspetto delle cose giapponesi non lo apprezza.
Insomma, sostanzialmente mi sembra non incontri i tuoi gusti,e ci sta.
Che sia "fermo a 25 anni fa" non sono d'accordo, non è arretrato o che, è un gioco con un suo stile, molto giappo sicuramente, ma quella è la sua identità, non ci vedo arretratezza, semplicemente appunto uno stile suo e della serie :sisi:
Io oggi sono arrivato al capitolo 12 di Yakuza Zero, ora che la trama sta andando a tutta potenza mi perderò meno in attività secondarie e mi concentrerò a vedere la main story :rullezza:
Fichissimo, ma proprio a livelli potenti.
In teoria volevo saltare a Like a Dragon subito ma questi Yakuza mi piacciono davvero troppo, quindi giocherò Kiwami 2 e seguirò in ordine, è tutto troppo ben scritto, ben fatto e fico (e divertente, e bislacco, e trash...le mille facce di questi giochi e le adoro tutte)Fatteli entrambi i Kiwami, il primo è importante a livello di storia soprattutto (ti fa vedere cosa succede all'empty lot)
Riguardo l'opinione di Mister Zippo, capisco perfettamente il suo punto di vista, è la saga più puramente giapponese che io abbia mai giocato, sia nel gameplay che nei toni. Si vede chiaramente lo stacco tra la trama vera e propria e le secondarie fatte al risparmio con due linee di dialogo non doppiate, un combattimento e stop, fine della side quest :asd: Ciononostante, ho preso i giochi dal 3 al 6 e via via me li giocherò tutti.
Il primo Kiwami già giocato e adorato
Però, raccontate come le racconti, le sidequest sembrano una cagata :asd:
Invece sono divertentissime, quei pochi dialoghi non doppiati sono memorabili, ad avercene di sidequests così
Ho compreso veramente poco perchè gli Yakuza piacciono così tanto. Oddio, ho provato solo un po' dello Zero. Ma proprio il gameplay non comprendo come possa essere appetibile.
Evidentemente è un gran peccato visto che mi perdo molto :boh2:
Non è tanto il gameplay, quanto la realizzazione cinematografica del mondo e della storia, che tira l'occhio.
Decisamente. Pero' (scusate, eh non e' per fare il cagacazzi, ma per onor della chiacchiera) il gameplay mi piace molto pure lui, perche':
-i beat em up a scorrimento mi sono sempre piaciuti un sacco, e questo e' un beat em up tridimensionale, e lo trovo super divertente in quanto tale, i diversi stili swappabili, la generale "faciloneria" che lo rende godibile senza spaccarsi i nervi ma senza annacquarsi (anzi, gia' in Yakuza Zero rispetto a Kiwami si vede il salto generazionale tra un gioco originariamente ps2 e un gioco ps4, e' molto piu' sciolto e fresco. Sono sicuro che attraverso i vari Yakuza prima dello Zero ci siano state variazioni sul tema divertenti ma ancora devo giocarli)
Ah inoltre c'e' un aspetto, accanto al gameplay e alla narrativa, che va tenuto in conto anzi due:
-musica (me la stavo dimenticando) , ogni tanto droppa delle traccione coattissime, e mi piace anche molto in generale il mood che produce attraverso tutto il gioco, tra rockblues guitars qua e la' e tastiere Casio super kitch nei momenti di "buona morale" a fine sidequests ahaha bellissimo
Ma soprattutto:
-AMBIENTAZIONE
contenuta, ricchissima di dettagli, quello che chiamano "A sense of place", Yakuza ne ha a chilate. Bellissimo com'e' strutturato il tutto. Questo "mini openworld" e' vivo, pulsante, te lo ricordi, ci vuoi tornare.
Hanno davvero fatto un gran lavoro su questo fronte.
E ogni volta che i giochi (mi aspetto anche nei prossimi e anche per quello voglio giocarli tutti) infilano qua e la' una deviazione in una ambientazione diversa e' davvero come visitare un posto nuovo rispetto al familiare. Ottimo.
Il primo Kiwami già giocato e adorato
Però, raccontate come le racconti, le sidequest sembrano una cagata :asd:
Invece sono divertentissime, quei pochi dialoghi non doppiati sono memorabili, ad avercene di sidequests cosìBeh ce ne sono tantissime, chiaramente buona parte sono di ottima qualità e quindi non si fa caso alla realizzazione tecnica, ma capisco che se si approccia la serie per la prima volta possano lasciare perplessi. Poi certo, il genio sta in momenti tipo Kiryu ricercato per omicidio all'inizio dello Zero, torni a Kamurocho e di botto parte la secondaria con la studentessa che vende le mutandine usate :rotfl:
Beh ce ne sono tantissime, chiaramente buona parte sono di ottima qualità e quindi non si fa caso alla realizzazione tecnica, ma capisco che se si approccia la serie per la prima volta possano lasciare perplessi. Poi certo, il genio sta in momenti tipo Kiryu ricercato per omicidio all'inizio dello Zero, torni a Kamurocho e di botto parte la secondaria con la studentessa che vende le mutandine usate :rotfl:
:asd: esatto
Harlan Draka
28-11-23, 11:12
a me ha sempre ucciso negli Yakuza è che TUTTI, anche i peggio assassini della mafia hanno le stesse animazioni dei bimbetti scemi.
Ho apprezzato l'atmosfera, molto gradevole, molto "nipponica", la storia è effettivamente interessante. Ho circa una quindicina di ore su Steam quindi non sono neanche lontanamente a metà.
Il gioco ha un aspetto coinvolgente ed è sicuramente curato. Però sembra uscito dagli anni 90 in molti aspetti che "cozzano" con quelli di un gioco del 2015. Principalmente i comandi ma anche le animazioni ed in generale il gameplay, la parte "giocata" che sembra quasi quella meno curata, in particolare i combattimenti ma anche le tempistiche con dialoghi magari interessanti ma troppo lunghi, ho percepito anche scollamento tra la parte "seria" e tipica di uno Yakuza della fine degli anni 80 e le side quest, o almeno molte di queste. Dal mio inutile punto di vista è forse il più giapponese titolo che abbia mai provato, una roba volontariamente ferma a 25 anni fa che ha solo alcune aggiustate per non farlo capire troppo.
Gradisco la scelta di non fare la mappa gigante.
ti posso consigliare Like a dragon, che con l'introduzione dei turni, sopperisce al combattimento datato (bisogna però andare avanti almeno un'ora, perché l' impatto con i turni, con all' inizio 2 mosse in croce e il party ancora da formare, mi aveva lasciato interdetto)
ma anche judgment che.mi.pare abbia un cs migliore, e pure la storia , ma li è soggettivo
oppure, visto che non è ancora datato ed è superiore a qualsiasi Yakuza (lo dico da buon fan della serie compresi gli spin off ) sleeping dogs.
Io sto cercando il.modo di rigiocarmelo a 60 FPS (su psx il frame è bloccato) perché dopo tanti anni non ricordo più la storia ma ricordo che era una figata pazzesca
Necrotemus
28-11-23, 11:48
Sleeping Dogs e' un giocone, ricordo le bestemmie lanciate nel DLC dell'isola del drago
Harlan Draka
28-11-23, 11:59
ti posso consigliare Like a dragon, che con l'introduzione dei turni, sopperisce al combattimento datato (bisogna però andare avanti almeno un'ora, perché l' impatto con i turni, con all' inizio 2 mosse in croce e il party ancora da formare, mi aveva lasciato interdetto)
ma anche judgment che.mi.pare abbia un cs migliore, e pure la storia , ma li è soggettivo
oppure, visto che non è ancora datato ed è superiore a qualsiasi Yakuza (lo dico da buon fan della serie compresi gli spin off ) sleeping dogs.
Io sto cercando il.modo di rigiocarmelo a 60 FPS (su psx il frame è bloccato) perché dopo tanti anni non ricordo più la storia ma ricordo che era una figata pazzesca
bel gioco, anche se mi sono impantanato all'ultimo boss (se perdi devi rifare tutto il dungeon) ed il farming necessario che rende tutti i persopnaggi praticamente identici.
Mister Zippo
28-11-23, 12:05
ti posso consigliare Like a dragon, che con l'introduzione dei turni, sopperisce al combattimento datato (bisogna però andare avanti almeno un'ora, perché l' impatto con i turni, con all' inizio 2 mosse in croce e il party ancora da formare, mi aveva lasciato interdetto)
ma anche judgment che.mi.pare abbia un cs migliore, e pure la storia , ma li è soggettivo
oppure, visto che non è ancora datato ed è superiore a qualsiasi Yakuza (lo dico da buon fan della serie compresi gli spin off ) sleeping dogs.
Io sto cercando il.modo di rigiocarmelo a 60 FPS (su psx il frame è bloccato) perché dopo tanti anni non ricordo più la storia ma ricordo che era una figata pazzesca
Sleeping Dogs è fantastico, finito due volte :asd: più vecchio di Yakuza 0 ma sembra un gioco della sua generazione a partire dalle animazioni :asd:
- - - Aggiornato - - -
Non è tanto il gameplay, quanto la realizzazione cinematografica del mondo e della storia, che tira l'occhio.
Comprendo. Ma parliamo di un videogioco o sbaglio? Un "bel" videogioco non dovrebbe avere la parte giocata come perlomeno non la più debole?
- - - Aggiornato - - -
Allora, sul fronte gameplay posso capire benissimo
È un beat em up per larga parte, e un contenitore di minigiochi per il resto (quindi, con tanti mini-gameplay).
A me diverte un sacco ma magari ci mette un po' a fare click, e cmq può non piacere (è un'offerta di gameplay molto particolare e specifica, quindi se per dire a uno picchiare gente non diverte, ecco là che non può piacere come gameplay.)
Magari a te picchiare gente piace pure, ma ci sta che tu l abbia trovato legnoso.
La parte che "non capisco", è il vedere un problema nel contrasto tra il tono serio della trama principale e il nonsense comico e volutamente trashione delle sidequests, secondo me ciò che lo rende fico è proprio quello. Ma anche lá, è una questione di gusti personali in fondo, e per esempio conosco tanta gente che questo aspetto delle cose giapponesi non lo apprezza.
Insomma, sostanzialmente mi sembra non incontri i tuoi gusti,e ci sta.
Che sia "fermo a 25 anni fa" non sono d'accordo, non è arretrato o che, è un gioco con un suo stile, molto giappo sicuramente, ma quella è la sua identità, non ci vedo arretratezza, semplicemente appunto uno stile suo e della serie :sisi:
A me picchiare gente mi diverte, ma deve essere il gioco a renderlo appagante.
Soprattutto negli scontri delle side quest, i combattimenti non li ho trovati avvincenti, così come la progressione del personaggio, ma neanche le missioni "semplici" che sono proprio da sala giochi pezzotta. Sono decisamente curati i minigiochi opzionali, quello si, ma non penso debba essere considerato il "succo" del titolo, almeno penso.
Mi sembra semplicemente poco orientato verso una cosa in particolare, costituisce un mix, un contenitore di roba, che al netto del gusto dello stile (ovvio è particolare e può piacere molto o molto poco) non lo trovo così ben amalgamato, come prodotto finito intendo. E' na roba che prova a miscelare cose molto specifiche con una storia sicuramente interessante ma non narrata benissimo (a mio parere), però resta fieramente na roba che sembra presa paro paro dalla PS2 migliorata nella grafica.
MadMax e Sleeping Dogs li voglio recuperare durante questo prossimo anno :sisi: Li giochero' da Steam Deck :tsk:
Anche gli Yakuza mi sa che me li giochero' tutti da SteamDeck (anche per un discorso di potermeli portare appresso tra casa e altro e quindi aiutarmi a portarli avanti che sono tanti :asd: Non voglio ogni volta dover fare dei "break forzati" quando parto o mi sposto che succede spesso durante l'anno :sisi: )
Mister Zippo
28-11-23, 12:16
MadMax altro gioco sottovalutato a bomba. Non un capolavoro ma atmosfera identica a quella del film e seppur diventa ripetitivo, è progressivo e divertente per decine di ore imho.
Sleeping Dogs già detto, forse il più sottovalutato degli open world, grande protagonista, bella storia fight system presi paro paro dai vari Batman Arkham, guida arcade ma funzionale, città non gigantesca ma grande il giusto e soprattutto coerente.
Lars_Rosenberg
28-11-23, 12:37
A me gli Yakuza piacciono (e molto) soprattutto per la storia, che ha tematiche che io trovo sempre molto interessanti. Insomma a chi non piacciono le storie di gangster piene di intrighi e colpi di scena? :tsk:
Il gameplay è un contorno, che dà un po' di varietà all'opera tra una dialogo e l'altro.
Per ora ho giocato: 0, Kiwami 1, Kiwami 2, 3, 4 e Like a Dragon. Il peggiore è sicuramente Yakuza 3, che ha un ritmo piuttosto lento e non essendo stato oggetto di remake come i primi due è anche quello più macchinoso e invecchiato. Lo 0 è il migliore in assoluto, soprattutto grazie a Majima, davvero un giocone. Like a Dragon mi è piaciuto, ma mi mancano i personaggi della saga originale (anche se... no spoiler!)
Uno che mi attira un botto e' il 5, per il fatto che (a quanto ho sentito, evitando spoilers etc) ha 5 personaggi controllabili ognuno che fa cose diverse e in posti diversi.
Come mai non hai giocato 5 e 6 prima di Like a Dragon? Casualita' o hai saltato quei due apposta?
O perche' i vecchi li stai giocando a posteriori dopo Like a Dragon?
Sono anch'io un fan della serie Yakuza, al momento ho giocato e terminato lo 0 e Kiwami 1 (possiedo già Kiwami 2 e i 3-4-5 che giocherò in futuro).
Concordo sul fatto che il puro e semplice gameplay non sia lo stato dell'arte ma, almeno per me, la fa da padrona l'atmosfera giapponese che trasuda da tutte le ambientazioni, dialoghi e vicende anche le più 'baka" (stupide).
La scorsa estate sono stato a Osaka e, visitando Dotonbori con i suoi canali e ponti, mi aspettavo di vedere spuntare Majima Goro da qualche vicolo... :asd:
L'unico problema che mi causa è con mia moglie che, quando sente parlare i vari personaggi e si accorge che provo a imitarli, si arrabbia dicendomi che parlo come un mafioso :lol:
Si, anche passare due ore di seguito al coso delle chiamate erotiche al telefono dev'essere comodo con la moglie vicino AHAHA sburr
MadMax e Sleeping Dogs li voglio recuperare durante questo prossimo anno :sisi: Li giochero' da Steam Deck :tsk:
su steam deck deve essere ancora più figo
Sono anch'io un fan della serie Yakuza, al momento ho giocato e terminato lo 0 e Kiwami 1 (possiedo già Kiwami 2 e i 3-4-5 che giocherò in futuro).
Concordo sul fatto che il puro e semplice gameplay non sia lo stato dell'arte ma, almeno per me, la fa da padrona l'atmosfera giapponese che trasuda da tutte le ambientazioni, dialoghi e vicende anche le più 'baka" (stupide).
La scorsa estate sono stato a Osaka e, visitando Dotonbori con i suoi canali e ponti, mi aspettavo di vedere spuntare Majima Goro da qualche vicolo... :asd:
L'unico problema che mi causa è con mia moglie che, quando sente parlare i vari personaggi e si accorge che provo a imitarli, si arrabbia dicendomi che parlo come un mafioso :lol:
NANI!?
Lars_Rosenberg
28-11-23, 16:12
Uno che mi attira un botto e' il 5, per il fatto che (a quanto ho sentito, evitando spoilers etc) ha 5 personaggi controllabili ognuno che fa cose diverse e in posti diversi.
Come mai non hai giocato 5 e 6 prima di Like a Dragon? Casualita' o hai saltato quei due apposta?
O perche' i vecchi li stai giocando a posteriori dopo Like a Dragon?
Mi sa che su Game Pass la Yakuza Remastered Collection (che include Yakuza 3,4,5) l'hanno aggiunta dopo Like A Dragon.
In ogni caso Like a Dragon è un soft reboot con solo qualche riferimento agli Yakuza precedenti... "spoilera" la conclusione di Yakuza 6, ma non richiede di aver giocato i precedenti.
Harlan Draka
28-11-23, 16:19
Della serie yakuza ho finito 0 e kiwami, trama molto bella a a tratti sembra che le cosse vadano in quel modo perché sì.
Ma con tutta quella serie infinita di minigiochi giappi proprio non ce la faccio, non c'ho posso sta lì a studiare per i giochi di caete od il majong stronzo e non ho mai avuto i riflessi da cyborg XD
Con lo shogi almeno puoi barare usando i giochi per smartphone.
E dello zero ricordo le bestemmie in cirillico contro il tizio armadio Shakedown, che non riuscivo mai a schivare dopo aver dato un cazzotto (che i tempi di recupero fanno paura).
Durante i saldi mi sono accattato marvel midnight suns (la versione più semplice di xcom coi pippotti marvel) e devo dire che da giocare a tempo perso è molto carino :sisi: mi terrà occupato fino a natale dove conto di rifarmi cp
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Della serie yakuza ho finito 0 e kiwami, trama molto bella a a tratti sembra che le cosse vadano in quel modo perché sì.
Ma con tutta quella serie infinita di minigiochi giappi proprio non ce la faccio, non c'ho posso sta lì a studiare per i giochi di caete od il majong stronzo e non ho mai avuto i riflessi da cyborg XD
Con lo shogi almeno puoi barare usando i giochi per smartphone.
E dello zero ricordo le bestemmie in cirillico contro il tizio armadio Shakedown, che non riuscivo mai a schivare dopo aver dato un cazzotto (che i tempi di recupero fanno paura).
beh io ho abbandonato Lost judgment a causa di un minigioco, storia principale giocata e finita, secondaria grossa parallela e lunga quasi quanto la principale fatta quasi tutta ma per scoprire l'identità del professore mancava il club dell' informatica, nel quale devi sconfiggere tutti i licei avversari attraverso un minigioco (peraltro carino) ma arrivato alla semifinale ho mollato, troppo ostico. Però Lost judgment ha bei minigiochi, es. quello della boxe che ha il cs migliore del combattimento del gioco normale
Si, anche passare due ore di seguito al coso delle chiamate erotiche al telefono dev'essere comodo con la moglie vicino AHAHA sburr
Stranamente lo trova divertente, lei sostiene spesso che gli uomini giapponesi sono generalmente un po' sciocchini... Anzi, mi ha aiutato a riconoscere le voci delle varie ragazze quando si trattava di organizzare l'appuntamento, io capivo a malapena qualche parola e lei ovviamente era molto facilitata.
SPQG (semi cit.) :asd:
Stranamente lo trova divertente, lei sostiene spesso che gli uomini giapponesi sono generalmente un po' sciocchini... Anzi, mi ha aiutato a riconoscere le voci delle varie ragazze quando si trattava di organizzare l'appuntamento, io capivo a malapena qualche parola e lei ovviamente era molto facilitata.
SPQG (semi cit.) :asd:
Ah ok ma perché la donna tua è giapponese! Non lo sapevo
Bè ma allora è diverso, si
Necronomicon
30-11-23, 07:51
Sleeping Dogs e' un giocone, ricordo le bestemmie lanciate nel DLC dell'isola del drago
Io ho abbandonato il gioco lì, c'era una sfida all'isola del drago che non riuscivo proprio a fare e mi son bloccato. La trama principale però l'ho finita ed è bellissimo. Il DLC di "halloween" chiamiamolo così, non l'ho giocato però
Ero ieri a casa dei miei con l'altro pc... ma quanto è bello Quake II ?
Sarà la sua semplicità ma quanto è affascinante ancora oggi? Anzi a dirla tutta, è superiore a tanti odierni imho!
Mister Zippo
30-11-23, 13:33
Io ho abbandonato il gioco lì, c'era una sfida all'isola del drago che non riuscivo proprio a fare e mi son bloccato. La trama principale però l'ho finita ed è bellissimo. Il DLC di "halloween" chiamiamolo così, non l'ho giocato però
I DLC sono l'unica cosa che non mi sono piaciuti di Sleeping Dogs. Fuori tema, fuori fuoco e poco appaganti.
Harlan Draka
30-11-23, 16:02
Sono al terzo capitolo di Fist of the North Star Lost Paradise. picchiare la gente è appagante anche se la telecamera che non resta alle palle di Ken durante i combattimenti rende la "Fighting Stance" un pò più fastidiosa, alla fine non la uso poi molto così come la parata.
I DLC sono l'unica cosa che non mi sono piaciuti di Sleeping Dogs. Fuori tema, fuori fuoco e poco appaganti.
Sleeping Dogs è uno dei giochi di cui ho ignorato i DLC.
Ero ieri a casa dei miei con l'altro pc... ma quanto è bello Quake II ?
Sarà la sua semplicità ma quanto è affascinante ancora oggi? Anzi a dirla tutta, è superiore a tanti odierni imho!
boh io l'avevo trovato brutto pure all'epoca, mi ricordo un level design tremendamente lineare e per me che ero nato con doom2 era veramente banalotto...
Det. Bullock
01-12-23, 01:58
Half-Life: Uplink (PC)
Una demo del primo Half-Life basata su livelli poi tagliati dal gioco finito che è stata inclusa con l'ultima patch dell'originale su Steam.
Volevo semplicemente provare la versione patchata dell'originale senza mettermi a rigiocarlo tutto, non c'è molto da commentare. :asd:
nicolas senada
01-12-23, 08:36
ma quanto dura questo Uplink?
Det. Bullock
01-12-23, 13:05
ma quanto dura questo Uplink?
Una mezzoretta.
Iniziato Kiwami 2!!
Su ps5 perché si, per forza.
Allora.
Completo cambio grafico, si vede che usano tipo l engine del 6 o na cosa simile, è super diverso da Kiwami e Zero
Anche il fatto che entri nei posti senza stacco di scena etc
Mi sto adattando al nuovo combattimento (pure qua molto diverso da Zero e 1)
Menù diversi etc tutto ok cmq
Unica cosa che mi ha fatto dire "cazzo nooo" è che non mi fa scorrere le copertine delle riviste nel negozio aargh
Iniziato Kiwami 2!!
Su ps5 perché si, per forza.
Allora.
Completo cambio grafico, si vede che usano tipo l engine del 6 o na cosa simile, è super diverso da Kiwami e Zero
Anche il fatto che entri nei posti senza stacco di scena etc
Mi sto adattando al nuovo combattimento (pure qua molto diverso da Zero e 1)
Menù diversi etc tutto ok cmq
Unica cosa che mi ha fatto dire "cazzo nooo" è che non mi fa scorrere le copertine delle riviste nel negozio aarghAspetta il minigioco dove devi fotografare le zozze :asd:
Necronomicon
02-12-23, 22:09
I DLC sono l'unica cosa che non mi sono piaciuti di Sleeping Dogs. Fuori tema, fuori fuoco e poco appaganti.
In realtà come omaggio ai film di Hong Kong ci stavano un po' tutti.
Anche se ovviamente la qualità dei film omaggiati è oggi, ehm, discutibile
https://youtu.be/oRoK8I-ONf0?si=dsgoChM6r6PI60Eu
Aspetta il minigioco dove devi fotografare le zozze :asd:
Bellissimo :asd:
E SI GIOCA CON UNA MANO SOLA, sta cosa mi fa troppo ride ahaha geni
Mister Zippo
02-12-23, 23:51
In realtà come omaggio ai film di Hong Kong ci stavano un po' tutti.
Anche se ovviamente la qualità dei film omaggiati è oggi, ehm, discutibile
Ma se fai buona parte del gioco sul semiserio e fai quelle pirlate, il gioco cozza con se stesso.
Sto al capitolo 7 di Kiwami 2 :asd: se potessi, non dormirei nemmeno :asd: mi scoccia interromperlo
Mo fra poco invece me ne vado a dormì perché sono quasi le 3 :bua:
Iniziato ieri Sniper Elite 5, per ora sembra un pelo meno tattico dei precedenti 4, ma comunque godibile.
CATROIA sto alla FINE di Ori and the Blind Forest.
La sequenza di fuga finale e' davvero un dito in culo :bua:
Mi e' piaciuto cmq tantissimo. Domani finisco sta sequenza, s'e' fatto tardi e ho bestemmiato seimila volte :rotfl: e probabilmente sto giocando male a sto punto, perche' fino a adesso non m'ha dato tutti sti problemi, sfida alta ma non cosi' carogna
Lars_Rosenberg
04-12-23, 01:51
CATROIA sto alla FINE di Ori and the Blind Forest.
La sequenza di fuga finale e' davvero un dito in culo :bua:
Mi e' piaciuto cmq tantissimo. Domani finisco sta sequenza, s'e' fatto tardi e ho bestemmiato seimila volte :rotfl: e probabilmente sto giocando male a sto punto, perche' fino a adesso non m'ha dato tutti sti problemi, sfida alta ma non cosi' carogna
Gioco stupendo e pensa che il secondo, Ori and the Will of the Wisps è addirittura migliore.
Gioco stupendo e pensa che il secondo, Ori and the Will of the Wisps è addirittura migliore.
E' gia' installato su Switch :sisi:
Il secondo è top, per quanto mi riguarda uno dei migliori titoli della scorsa gen.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
CATROIA sto alla FINE di Ori and the Blind Forest.
La sequenza di fuga finale e' davvero un dito in culo :bua:
Mi e' piaciuto cmq tantissimo. Domani finisco sta sequenza, s'e' fatto tardi e ho bestemmiato seimila volte :rotfl: e probabilmente sto giocando male a sto punto, perche' fino a adesso non m'ha dato tutti sti problemi, sfida alta ma non cosi' carogna
Capolavoro.
Se ti piacciono i platform un po' tosti , Donkey Kong Tropical Freeze su Switch è un must assoluto, il seguito appunto di Ori, Mario Odyssey (secondo me il miglior mario di sempre),Super Mario World 3d+Bowser fury , Hat in time su pc, Shovel Knight in stile retrò.
Capolavoro.
Se ti piacciono i platform un po' tosti , Donkey Kong Tropical Freeze su Switch è un must assoluto, il seguito appunto di Ori, Mario Odyssey (secondo me il miglior mario di sempre),Super Mario World 3d+Bowser fury , Hat in time su pc, Shovel Knight in stile retrò.
Donkey comprato da poco :sisi:
Il seguito di Ori e' installato su Switch e quindi anche lui in dirittura d'arrivo.
Super Mario 3d World e Bowser's Fury giocati entrambi recentemente e adorati.
Mario Odyssey e' in lista must play ovviamente , aspettavo di giocarmi il World + Bowser prima.
Hat in Time ce l ho su Ps Plus installato su ps5 gia'
E Shovel Knight ce l'ho in wishlist di Steam (e la mia wishlist sono tutti MUST play, zero fronzoli)
Sto recuperando tutto, sto riparando ad ahime' una manciata di anni (pre 2021) in cui ho giocato ma meno.
Ok, appena finito Ori and the Blind Forest :sisi:
Bello bello, si!
Ma proprio a livello di gameplay m'e' piaciuto
Alla fine oggi a mente fresca (ma cmq con un po' di culo, secondo me pesa un pochino tanto la botta di culo su quella ultima fase di fuga) ho passato quella parte in tre tentativi rapidi :sisi:
Gli incubi! Ori e la fuga dall'albero!
gioco bellissimo, ma non ho più la tenacia di starci dietro, a questi tipi
La fuga dall'albero dici quella tutta in verticale (la prima fuga) ?
Con l'acqua che sale
Fichissimo
Ma quelle altre fughe non mi hanno incastrato come l'ultima, ci ho provato una decina di volte max to' , mo non ricordo
L'ultima, complice che ci stavo giocando all'una di notte, davvero stronzissima, ma oggi in un paio di passaggi e' andata :asd: Meno male, se mi ci incastravo mi incazzavo tantissimo ahaha
Gli incubi! Ori e la fuga dall'albero!
gioco bellissimo, ma non ho più la tenacia di starci dietro, a questi tipi
si la fuga dall'albero è la parte che mi ha strappato più bestemmie, molto più della fase finale
comunque concordo con voi, è un giocone, bellissimo lo ricordo volentieri
Sto un po' invischiato con i fighting games in questo periodo. Street Fighter 6 è proprio una gioia a livello di gameplay. Ieri sera in modalità online sono arrivato a 3 stelline bronzo con il mio amato boomerone Ryu :timido:
Eric Starbuck
05-12-23, 11:41
la fuga dall'albero mi ha fatto dire: si, molto bello. ho bestemmiato, ci sono riuscito... ma ora disinstallo il gioco. :lol:
non mi ricordo nemmeno se ti permette di metterlo a super easy.
Il gioco ha tre livelli di difficolta'
Cmq sia no no, per me benissimo cosi' a me la fuga dall'albero ha gasato un botto.
Ho iniziato ieri sera tardissimo , perche' proprio non resistevo, Ori and the Will of the Wisp...madonna che bellezza eh! Si vedono tutte le migliorie (sottili o meno) rispetto al primo :sisi:
A livello di struttura sembra piuttosto diverso dal primo, devo dire.
Del primo mi era piaciuta anche la sua "semplicita'" di struttura, cmq vedremo come procede questo (qui c'e' un inventario, tutti slot, speriamo bene :asd: ma cmq sia si dai, non sono scettico, semplicemente sono curioso di vedere come progredisce il gioco, gustoso cmq attaccare con la torcia, vediamo che esce fuori man mano che lo proseguo)
la fuga dall'albero mi ha fatto dire: si, molto bello. ho bestemmiato, ci sono riuscito... ma ora disinstallo il gioco. :lol:
non mi ricordo nemmeno se ti permette di metterlo a super easy.
:asd:
ti capisco
come detto, non ho più la pazienza o la tenacia di bestemmiare davanti ad un gioco, per quanto bello possa essere
riprovare trenta volte sentendomi handicappato non rientra più nei miei canoni di divertimento
Harlan Draka
05-12-23, 17:48
Ho ripreso il NG+ di Persona 5 Royal alla difficoltà massima. Sono al 4/21 ed usando le debolezze/attacchi tecnici si shotta quasi tutto (allo stesso modo ti shottano).
:asd:
ti capisco
come detto, non ho più la pazienza o la tenacia di bestemmiare davanti ad un gioco, per quanto bello possa essere
riprovare trenta volte sentendomi handicappato non rientra più nei miei canoni di divertimento
è il motivo per cui non ho fatto due boss di Hollow Knight, non c'ho l'età per bestemmiare in klingon un videogioco che dovrebbe divertire XD
Det. Bullock
07-12-23, 02:16
Ho giocato un altro po' a Painkiller Black Edition (PC)
Raccogliere le anime anche con la carta apposita è una seccatura e non poter tornare indietro se si passa un checkpoint pure.
Va giusto bene a piccole dosi.
Eric Starbuck
07-12-23, 09:05
Ragazzi, fatevi un favore e provate remnant 2! è un signor gioco! giocato in compagnia poi è sublime! non mi divertivo così tanto in coop da anni.
EDIT: vedo che sempre più giochi COOP puntano a strutture fatte di ripetizione. come se si fosse creato un sottogenere che a me non fa propriamente impazzire. mi riferisco a titoli come: WWZ, Aliens Fireteam elite, Warhammer 40k, e vermintide etc...
Remnant 2 è diverso. è godibile anche in single e ha una progressione per quanto randomica sempre diversa... e ti da una sensazione di proseguire con una trama verso un boss finale.
Ora che ci penso quasi tutti i giochi che ho citato e che non mi fanno impazzire, sono organizzati a orde. Remnant è più classico come stile di sapratutto in terza persona.
Forse i giochi che si avvicinano di più a questo stile sono quelli dei Rebellion, come Zombie army e strange brigade... ma i due Remnant per me rimangono molto più divertenti. non so se esistano altri giochi come Remnant. se li conoscete fatemi sapere.
chiedo per un amico :fag: se dovreste consigliare un far cry a qualcuno che non ne ha MAI giocato UNO? quale dei sei o sette?
chiedo per un amico :fag: se dovreste consigliare un far cry a qualcuno che non ne ha MAI giocato UNO? quale dei sei o sette?
Forse Avatar Frontiers of Pandora, vediamo un po' piu' reviews
Senno' direi il 6
Molta gente dice il 5. Ma onestamente io non capisco perche'.
Comincerei dal 3 poi se è piaciuto gli altri 2 successivi
Il 6 non l'ho giocato
Forse Avatar Frontiers of Pandora, vediamo un po' piu' reviews
Senno' direi il 6
Molta gente dice il 5. Ma onestamente io non capisco perche'.Suppongo per l'ambientazione redneck
chiedo per un amico :fag: se dovreste consigliare un far cry a qualcuno che non ne ha MAI giocato UNO? quale dei sei o sette?
Premesso che il primo fa scuola a parte e il secondo e' una bellamerdah (tm) fotonica direi uno qualsiasi degli altri rimasti, con 5 e 6 come migliori della serie.
Il secondo in realta' pare fosse quello un po' piu' "con una idea figa di fondo" dietro, ma e' invecchiatissimo.
Io eviterei tutto quello che c'e' prima del 6, invecchiano questi giochi.
Molta gente dice il 5. Ma onestamente io non capisco perche'.
Suppongo per l'ambientazione redneck
Sono piu' propenso a dire che e' quello dove hanno aggiustato il tiro rimuovendo alcune meccaniche che alla (nemmeno troppo) lunga rendevano il gioco mortalmente noioso (es: le torri da scalare per scoprire la mappa). Poi certo, l'ambientazione e' molto suggestiva e il villain probabilmente e' il migliore della serie.
Il secondo in realta' pare fosse quello un po' piu' "con una idea figa di fondo" dietro, ma e' invecchiatissimo.
Mah, il secondo e' di fatto il primo della serie (FC1 e' un gioco completamente diverso), ma era piagato da difetti di gameplay terrificanti, primo tra tutti il respawn selvaggio dei nemici. Veniva a noia dopo le prime 5-6 ore e le rimamenti erano un autentico strazio.
Io eviterei tutto quello che c'e' prima del 6, invecchiano questi giochi.
Il 6 l'ho giocato di recente ed IMHO ha l'ambientazione migliore vista fino a qui.
Se interessa, qui (http://nottiavideogiocare.blogspot.com/2023/08/far-cry-6-recensione.html) c'e' la recensione che ho scritto sul mio blog.
Me la sono segnata
Poi me la leggo :sisi:
Pero' ocio c'e' chi commento' che quel respawn selvaggio era proprio parte del concetto del 2
Vabbe' cmq sia, non so io lo provai solo.
Io penso che il cattivo del 5 non sia COSI' interessante, mi piace di piu' quello del 6 ...
Per me il più carismatico è quello del 3
Pero' ocio c'e' chi commento' che quel respawn selvaggio era proprio parte del concetto del 2
In pratica "non e' un bug, ma una feature", uno dei tanti modi per difendere una scelta sbagliata https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/asd.gif
Non e' che se rendi/consideri parte del "concetto" una meccanica fallimentare (che ha fatto storcere il naso a 9/10 dei giocatori) questa diventa cosa buona e giusta.
Io penso che il cattivo del 5 non sia COSI' interessante, mi piace di piu' quello del 6 ...
Udiu, Giancarlo Esposto e' stato a dir poco magnifico nei panni di Anton Castillo, ma personalmente trovo che Joseph Seed sia un villain migliore, o "peggiore", dipende da che lato vogliamo vedere la questione.
Poi bon, ogniuno e' libero di amare/odiare il villain che vuole :snob:
Eric Starbuck
07-12-23, 16:01
Beh, se non ne ha mai giocato uno dipende dall'ambientazione che gli garba di più.
se ama l'idea di liberare cuba dai fasci, il 6, se gli piace l'ambientazione rurale del montana il 5, se vuole visitare il nepal il 4 e se ha voglia di giungla il 3.
però il 3 e in misura minore il 4 sono ovviamente un po' datati.
Il 5 lo finisce in una trenitina di ore divertendosi, forse anche meno se tira dritto... il 6 per me soffre un po' della dilatazione estrema che c'era anche in AC valhalla. pur tirando dritto per dritto dura tantissimo.
io ho preferito il 5 su quasi tutti i fronti. non mi piaceva l'idea di affrontare un "esercito" nel 6 e preferivo l'idea dei pazzi fanatici in una zona degli USA. anche come colori e ambientazione.
Il 5 lo finisce in una trenitina di ore divertendosi, forse anche meno se tira dritto... il 6 per me soffre un po' della dilatazione estrema che c'era anche in AC valhalla. pur tirando dritto per dritto dura tantissimo.
Grosso modo ho finito 5 e 6 in una 50na di ore ciascuno (51,7h il 5, 50.4 il 6) giocando main e secondarie.
Se tiri dritto ovviamente fai prima ma in entrambi i casi vale la pena di prendersi il tempo e giocare almeno le secondarie.
Eric Starbuck
07-12-23, 18:21
il mio counter Xbox dice:
62 ore per il 6, di cui mi manca parecchia roba volendo.
34 ore per il 5 in cui mi ricordo che alla fine andai a cercarmi ogni possibile contenuto da fare prima di chiuderlo definitivamente. (tutte le basi etc... )
EDIT: entrambi senza i DLC. (forse per il 5 i DLC erano più sostanziosi mi pare di ricordare. se lo hai giocato con i DLC ci sta forse che si equivalgano.)
Ma ne ho parlato proprio qualche pagina fa, Far Cry Primal modalità sopravvivenza, con qualcosa depotenziato volontariamente (togliere la minimappa, togliere il mark di nemici e cose da parte del gufo che sorvola il tutto e che non deve mai essere usato per non rovinare l'esperienza, livello difficoltà esperto e poi imparare ad ascoltare i rumori della fauna, mettere lo spirito divino o come si chiama che ti fa vedere tutto l'interargibile su schermo ad un timing abbastanza corto e non divenga un modo di giocare con quello sempre attivato).
E' un gioco che mi ha dato assuefazione così,le prime 20 ore poi spettacolari, dove sei veramente solo contro tutto e contro tutti, dove devi cacciare per procurarti il cibo,dove il taming è importantissimo e la tua bestia la curi come si cura un amore, poi piano piano diventa molto più facile ma ci stà e non cade nel noioso o stucchevole.
La modalità Sopravvivenza rende anche alcune skills non utilizzabili, grige, non upgradabili.
Per me in questo modo è un giocone clamoroso ma forse non per tutti, se uno cerca lo spara spara caciarone non va bene.
Con un visore 3d potrebbe essere un'esperienza devastante secondo me.
lambro mi stai convincendo, mi sa che lo provo :sisi:
Vai poi mi dici, ma datti davvero il tempo di calibrare per bene l'Hud, modalità poi Sopravvivenza e difficoltà esperto (cmq cambiabile ingame ma io fin'ora l'ho messa a normale solo 1 volta in decine ore di gioco per poi riportarla subito ad esperto).
Meno aiuti hai, piu' ti diverti.
Det. Bullock
14-12-23, 01:23
Iniziato Penny Arcade: On The Rain Slick Precipice of Darkness: Episode Three (PC)
Completo cambio di impostazione: questo è un tipico JRPG-like di Zeboyd games (Chtulhu Saves The World, Cosmic Star Heroine, eccetera) quindi il combattimento è adesso saldamente a turni, niente QTE e grafica 2D stile 8/16 bit.
Mancano le vignette 2D in stile Penny Arcade vista la nuova veste grafica pixelosa però come gioco è più accomodante per la mia mancanza cronica di riflessi. :asd:
Lord Brunitius
14-12-23, 17:45
Ragazzi, fatevi un favore e provate remnant 2! è un signor gioco! giocato in compagnia poi è sublime! non mi divertivo così tanto in coop da anni.
EDIT: vedo che sempre più giochi COOP puntano a strutture fatte di ripetizione. come se si fosse creato un sottogenere che a me non fa propriamente impazzire. mi riferisco a titoli come: WWZ, Aliens Fireteam elite, Warhammer 40k, e vermintide etc...
Remnant 2 è diverso. è godibile anche in single e ha una progressione per quanto randomica sempre diversa... e ti da una sensazione di proseguire con una trama verso un boss finale.
Ora che ci penso quasi tutti i giochi che ho citato e che non mi fanno impazzire, sono organizzati a orde. Remnant è più classico come stile di sapratutto in terza persona.
Forse i giochi che si avvicinano di più a questo stile sono quelli dei Rebellion, come Zombie army e strange brigade... ma i due Remnant per me rimangono molto più divertenti. non so se esistano altri giochi come Remnant. se li conoscete fatemi sapere.
Molto bello, mi è piaciuto il primo e mi sta piacendo anche questo, pure giocato random con gente a caso.
Harlan Draka
14-12-23, 21:46
Inziato Spider-Man Miles Morales, per ora è un buon spin-off.
Poi ho reinstallato Ragnarock per il DLC Valhalla
una live sul dlc
https://www.youtube.com/watch?v=KBmrwP5-f_c
A quanto ho letto é un SUPER DLC
Appena avrò giocato i due giochi potrò giocarlo anche io ahahah :bua:
Cmq sono quasi alla fine di Horizon Zero Dawn :sisi:
Ahahah mi fa troppo ridere cmq quanto sono fatti MALE i giochi di Supermassive Games, é parte dei motivi per cui mi piacciono
Le animazioni , fisiche e facciali, sono sempre una trashata , come anche i personaggi stessi :rotfl:
(Sto vedendo come inizia Man of Medan, che sta sul Plus)
Ahahah mi fa troppo ridere cmq quanto sono fatti MALE i giochi di Supermassive Games, é parte dei motivi per cui mi piacciono
Le animazioni , fisiche e facciali, sono sempre una trashata , come anche i personaggi stessi :rotfl:
(Sto vedendo come inizia Man of Medan, che sta sul Plus)
men of medan è carino fino a quando non arrivano sulla nave poi diventa lammerdafumante dop, io sto giocando a house of ashes, ma contemporaneamente anche ff16, starfield, e sniper Ghost Warrior 2 :asd:
Si ma intendiamoci, quei difetti io li vedo in tutti i supermassive eh... i controlli pure fanno tendenzialmente pena...
Ma e' proprio la loro natura "fatta male" (accanto a cose magari fatte bene, sta li' il bello) che mi da' un gusto trash che mi diverte di questi giochi :asd:
Cmq sia non apro spoiler perche' l ho appena iniziato
Si si cmq e' roba da giocare in contemporanea con altro quando non ti va di premere molto sul controller
nicolas senada
15-12-23, 11:32
Non ricordandomi quale fosse il topic corretto, faccio un tentativo qui...
Qualcuno ha installato e ha iniziato a giocare a Deathloop tramite Epic e sta avendo problemi? :look:
Qualche giorno fa avevo letto di un utente a cui crashava di continuo...
ora, essendo che il mio pc dell'anteguerra è sotto ai minimi - e infatti quando parte mi dice RAM insufficiente (non capisco se si riferisca ai 2GB della GTX960 o agli 8GB della memoria del PC, o ad entrambi :chebotta: ) e che il gioco gira male e/o è instabile, pensavo fosse imputabile solo a quello.
Ora però inizio a pensare che non sia solo "colpa" del mio catorcio:
1) una volta su due, il gioco crasha all'avvio dell'eseguibile (appare una finestrella con un lunghissimo log del sistema, dove però non si evince il motivo del crash)
2) ho superato il tutorial ma il gioco si impalla alla schermata di caricamento del primo livello "vero"
Da quel poco che ho capito, sembra una variazione sul tema del DLC di Prey. Con una trama vera e propria dietro :look:
Non ho capito una cosa, o meglio, non ho avuto il tempo di provarla :bua:
quindi in DL non si può salvare liberamente?
devo per forza fare un loop completo dall'inizio alla fine, senza morire?
se esco dal gioco (o il gioco crasha :fag: ) a metà di un loop, al rientro riparto dall'inizio come se fossi morto? :bua:
Going Medieval
Prendi un gruppo esiguo di pippotti, costruisci la tua base, resisti alle sciagure di turno.
Il genere di Going Medieval, che ondeggia tra il survival e il city builder, non è certo una novità ed è stato declinato in mille modi, alcuni riusciti (tipo il fenomeno Rimworld, di cui sento meraviglie ma il cui stile grafico mi allontana), altri meno.
Ed effettivamente Going Medieval non ha grossi slanci di originalità, ma quello che fa lo fa estremamente bene e ti tiene bello incollato allo schermo mentre decidi quale sarà il prossimo edificio da costruire, dove costruirlo e soprattutto cosa metterci dentro per ottimizzare il lavoro dei tuoi uomini e donne.
Da questo punto di vista il gioco offre una buona varietà e lascia spazio alla fantasia, fatta eccezione per alcune situazioni in cui, per sopravvivere, devi fare esattamente quello che è previsto che tu faccia.
Però, se pure è vero che la logica degli sviluppatori non deve essere per forza migliore di quella di colui che sta giocando, è altrettanto vero che, se ti chiedono di mescolare un ortaggio e 20 unità di fieno per fare il mangime per gli animali stacce, senza fare inutile polemica sul fatto che agli erbivori dovrebbe bastare anche solo il fieno.
Mi piace moltissimo il fatto che la temperatura climatica abbia un impatto rilevante, dalla qualità della vita dei nostri coloni alla conservazione dei cibi. Quindi, per fare un esempio, devi scavare una cantina se vuoi che gli alimenti che hai faticosamente ottenuto non imputridiscano senza pietà dopo 4 minuti.
L'ambientazione è tardo medievale, e anche questa non è una novità. Quando si parla di coloni o parti dal medioevo dopo una peste devastante oppure ipotizzi una catastrofe nucleare. I più ottimisti magari ti spediscono a terraformare un pianeta ma insomma, gira e rigira sempre lì siamo.
A me però, devo dire la verità, spade ed elmi entusiasmano sempre. Sarà che da piccolo avevo una passione spropositata per i set medievali della Lego, sarà che abito in un paesino in Toscana dove ancora per certi versi sempre là siamo, insomma.. lo trovo un periodo affascinante.
Sono sicuro che alla fine prevarrà il senso di ripetitività e subentrerà la noia. Ma per ora Going Medieval regge bene e mi diverte.
Ancora è in early access, ma secondo me è già in una fase in cui non ci saranno grossi stravolgimenti da qui alla release. Se il prodotto andrà bene si terranno qualche cartuccia per futuri, ovvi, maledetti DLC. Ultima cosa, non c'è l'italiano ma si trova abbastanza facilmente una traduzione amatoriale, molto perfezionabile, ma sicuramente comoda.
Going Medieval
È uno dei titoli che mi incuriosiscono, alla faccia dei migliaia di giochi arretrati che "in teoria" mi smazzerò prima o poi.
Grazie per le informazioni :)
ho cominciato Fallout New Vegas. Apprezzo molto la saga, ma non mi considero fan sfegatato. Giocai, anni fa, i primi 2 classici. Belli davvero, nonostante l'età.
Il 3 non lo ricordo con positività... un "parco giochi" enorme e vuoto, in pieno stile Bethesda. Dispiace dirlo ma per me è così. Carino, invece, il DLC Point Lookout.
Spero che NV sia totalmente differente e a pelle, anche fin solo dall'inizio, sembra sia così (e non mi riferisco al gameplay, identico o quasi al 3).
Vedremo come andrà. Lo giocherò vanilla, totalmente privo di DLC e mods, almeno per questa 1° run.
Non ricordandomi quale fosse il topic corretto, faccio un tentativo qui...
Qualcuno ha installato e ha iniziato a giocare a Deathloop tramite Epic e sta avendo problemi? :look:
Qualche giorno fa avevo letto di un utente a cui crashava di continuo...
ora, essendo che il mio pc dell'anteguerra è sotto ai minimi - e infatti quando parte mi dice RAM insufficiente (non capisco se si riferisca ai 2GB della GTX960 o agli 8GB della memoria del PC, o ad entrambi :chebotta: ) e che il gioco gira male e/o è instabile, pensavo fosse imputabile solo a quello.
Ora però inizio a pensare che non sia solo "colpa" del mio catorcio:
1) una volta su due, il gioco crasha all'avvio dell'eseguibile (appare una finestrella con un lunghissimo log del sistema, dove però non si evince il motivo del crash)
2) ho superato il tutorial ma il gioco si impalla alla schermata di caricamento del primo livello "vero"
Da quel poco che ho capito, sembra una variazione sul tema del DLC di Prey. Con una trama vera e propria dietro :look:
Non ho capito una cosa, o meglio, non ho avuto il tempo di provarla :bua:
quindi in DL non si può salvare liberamente?
devo per forza fare un loop completo dall'inizio alla fine, senza morire?
se esco dal gioco (o il gioco crasha :fag: ) a metà di un loop, al rientro riparto dall'inizio come se fossi morto? :bua:
mai avuto un crash quando ci giocai, due anni fa
per il salvataggio, non è libero, ma ricominci dalla parte di giorno in cui ti trovi quando abbandoni, per quel che ricordo: non è necessario finire il loop ma solo il periodo della giornata
il tuo pc però è effettivamente proprio ai limiti dell'usabilità, presumo i problemi derivino da quello
ho cominciato Fallout New Vegas. Apprezzo molto la saga, ma non mi considero fan sfegatato. Giocai, anni fa, i primi 2 classici. Belli davvero, nonostante l'età.
Il 3 non lo ricordo con positività... un "parco giochi" enorme e vuoto, in pieno stile Bethesda. Dispiace dirlo ma per me è così. Carino, invece, il DLC Point Lookout.
Spero che NV sia totalmente differente e a pelle, anche fin solo dall'inizio, sembra sia così (e non mi riferisco al gameplay, identico o quasi al 3).
Vedremo come andrà. Lo giocherò vanilla, totalmente privo di DLC e mods, almeno per questa 1° run.
io vado controcorrente, mi era piaciuto molto fallout3 e mi ha fatto piuttosto cagare new vegas.
Per carità, come quest e come gdr new vegas è superiore (anche se poi solo la main quest era super elaborata e ramificata, le altre erano più meh mi pare), ma il bello di fallout 3 era il gusto dell'esplorazione. Tu dici parco giochi vuoto, io non l'ho trovato così vuoto, anzi la mappa era bellissima ed era un piacere esplorare.
E questo è proprio il motivo per cui non ho apprezzato new vegas, ossia la mappa di new vegas è tremendamente brutta, poco interessante e piena di muri invisibili.
Poi vabbè c'era il vats che era una cagata ma era su entrambi
Into the Breach, che bel rogue, mi ha rapito completamente.
Chivalry 2, un Battlefield medievale. Fantastico, una droga.
Into the Breach, che bel rogue, mi ha rapito completamente.
bello davvero, a me però è venuto a noia dopo sette-otto ore
Into the Breach, che bel rogue, mi ha rapito completamente.
Gioco pazzesco.
Non l'ho finito mai completamente, ma ho goduto. E' un lambro-game decisamente, goditelo e facci sapere cosa ne pensi man mano!
Mister Zippo
16-12-23, 15:02
Che significa Lambro-Game :asd: Che lo ha scelto personalmente Lambro ?
No, che penso che gli piacerebbe molto , e' proprio "il gioco che piace a lambro"
Con questo non intendo nulla di negativo, anzi, mi piacciono molto i suoi gusti :sisi:
Mister Zippo
16-12-23, 15:12
No no, lo avevo capito. Mi aveva incuriosito molto il cosa possa significare.
Se leggi Lambro, lo sai!
Senno' te lo spiega lui!
Io dico solo che LAMBRO NE CAPISCE.
incontrai Jon Hare alla Gamescom del 2017, scambiai due parole con lui e ci fece provare il suo nuovo gioco di calcio che stava ultimando, Sociable Soccer
decisi di diventare un sostenitore, presi su steam la versione beta, ci feci qualche partita: non era sensible, ma era divertente
lo sviluppo fu abbandonato, il gioco fu "acquistato" dai cinesi e lo trasformarono in una specie di FUT per iphone
quest'anno lo hanno portato anche su pc, per chi era baker c'è la possibilità di riscattarlo
l'ho fatto
non avrei dovuto
non capisco come un gioco arcade imperfetto ma con un potenziale per essere un gioco divertente e un passatempo senza pretese, ma cmq con una sua dignità si sia potuto trasformare in un simile cumulo di sterco fumante
Iniziato Horizon Forbidden West. Visto solo l'inizio per ora, corro a scrivere che (come qua gia' sapete tutti, ma io e' la prima volta che lo gioco) il salto rispetto al primo e' ABISSALE.
Esteticamente e graficamente e' davvero una BOMBA :schiuma:
Questo me lo giochero' con molta calma, il primo l'ho rushato perche' gia' cmq conoscevo/avevo giocato un po'.
Questo me lo gustero', e sono MOLTO curioso di vedere come si sviluppa sul fronte gameplay rispetto al primo.
Non deve fare chissa' che di diverso, ma voglio vedere COME fa le stesse cose.
:sisi:
Ma cazzo iniziarlo subito dopo il primo e' stata una ottima idea perche' e' come aver magicamente recuperato la vista, e' tutto bellissimo rispetto al primo.
Ottimo.
Si lo so che e' uscito cross gen ma questo sa davvero di salto generazionale in tutto.
Figata. Oh yeah. Aloy forevah
Iniziato Horizon Forbidden West. Visto solo l'inizio per ora, corro a scrivere che (come qua gia' sapete tutti, ma io e' la prima volta che lo gioco) il salto rispetto al primo e' ABISSALE.
Esteticamente e graficamente e' davvero una BOMBA :schiuma:
Questo me lo giochero' con molta calma, il primo l'ho rushato perche' gia' cmq conoscevo/avevo giocato un po'.
Questo me lo gustero', e sono MOLTO curioso di vedere come si sviluppa sul fronte gameplay rispetto al primo.
Non deve fare chissa' che di diverso, ma voglio vedere COME fa le stesse cose.
:sisi:
Ma cazzo iniziarlo subito dopo il primo e' stata una ottima idea perche' e' come aver magicamente recuperato la vista, e' tutto bellissimo rispetto al primo.
Ottimo.
Si lo so che e' uscito cross gen ma questo sa davvero di salto generazionale in tutto.
Figata. Oh yeah. Aloy forevah
Onestamente invece non so quanto sia stata una buona idea cominciarlo subito dopo il primo. E' vero che il salto generazionale è evidente e godurioso, ma ti stai imbarcando in 50+ ore di more of the same, anzi forse anche leggermente meno ispirato. Secondo me ti rompi le balle tra una decina d'ore, considerando che hai anche mollato l'altro prima dei titoli di coda, come mi sembra di aver letto :bua:
Onestamente invece non so quanto sia stata una buona idea cominciarlo subito dopo il primo. E' vero che il salto generazionale è evidente e godurioso, ma ti stai imbarcando in 50+ ore di more of the same, anzi forse anche leggermente meno ispirato. Secondo me ti rompi le balle tra una decina d'ore, considerando che hai anche mollato l'altro prima dei titoli di coda, come mi sembra di aver letto :bua:
Potresti avere ragione e se cosi' sara', significhera' che il gioco merita di essere mollato.
Finire i giochi non e' un obbligo
Potresti avere ragione e se cosi' sara', significhera' che il gioco merita di essere mollato.
Finire i giochi non e' un obbligo
Sono d'accordo con te sul fatto che finire i giochi non è un obbligo, ma a mio avviso applicare un minimo di buon senso per fare in modo di godere del massimo dell'esperienza che un gioco può offrire è una cosa intelligente da fare. Per esempio, io ho cominciato Demon's Souls PS5 subito dopo aver finito un altro souls like, e l'ho droppato dopo poche ore perchè ero mentalmente esausto di quel tipo di meccaniche. Questo significa che Demon's Souls PS5 è un gioco che merita di essere mollato? Personalmente non credo.. se lo avessi iniziato in un altro momento, con un setting mentale diverso, me lo sarei goduto appieno come invece probabilmente non farò mai più, dato che dubito che avrò voglia di riprenderlo. Chi ci ha perso? A mio avviso, solo e solamente io :boh2:
Nessuna critica, beninteso. Era solo una riflessione la mia. Poi è chiaro che ognuno gioca come meglio crede. Fortunatamente non è un lavoro e non dobbiamo render conto a nessuno. Però personalmente essermi rovinato Demon's Souls mi dispiace parecchio, per dire
La tua riflessione ha molto senso e non l'ho presa come critica!
Dicevo solo, ao, male che vada, pace.
Cmq sia non e' detto che mi scocci, ti terro' aggiornato. Per ora invece mi piace proprio star provando la "versione fatta bene" delle idee del primo Horizon :sisi:
Sicuramente Forbidden West non e' importante come un Demon's Souls questo e' poco ma sicuro
Ok, un dettaglio piccolo ma MOLTO FICO di Man of Medan (finalmente) che mi piacerebbe aver visto più spesso in altri videogames
Sto sulla grossa nave, sono il biondino, sto percorrendo corridoi guidato dai rapitori, a una certa passo una porta e mi rendo conto solo MENTRE sto attraversando la porta che c era una infermiera bionda stile seconda guerra mondiale (fantasma quindi chiaramente) accanto all entrata appena attraversata di tale porta.
Dico "aspe'!?" Torno indietro e non c é.
Fico. Ecco, per ora, questa é stata l idea fica del gioco.
Vedremo se rimarrà l highlight di questa caciara di videogame.
Ok c é stata un'altra apparizione , ma questa volta era annunciata dal gioco con il tipico suono horror tipo violino tirato in un pozzo
Fico ma la prima apparizione non annunciata resta più geniale penso
(Chissà forse l ho vissuta solo io così perché non mi sono fermato a interagirci e ho tirato dritto, magari sennò era molto più palese, può essere)
Se leggi Lambro, lo sai!
Senno' te lo spiega lui!
Io dico solo che LAMBRO NE CAPISCE.
Lol ho un fan?!? :D
Lol ho un fan?!? :D
Io ho un'ottima opinione di alcuni utenti almeno in merito al discorso videoludico ovvio (di quello si parla)
Io ho un'ottima opinione di alcuni utenti almeno in merito al discorso videoludico ovvio (di quello si parla)
:teach: :)
grazie Absint
Eric Starbuck
18-12-23, 12:06
Molto bello, mi è piaciuto il primo e mi sta piacendo anche questo, pure giocato random con gente a caso.
Sei tu Lord Barba che vedo sempre online? una volta ho provato a Joinare ma eravate già in 3.
niente allora, starfield mi sta deludendo nonostante le aspettative fossero basse, è palloso, si è già detto molto a riguardo del fatto che non si evolvono, che è anacronistico etc...ma il punto è che il problema non è solo il motore grafico (anche), stento a riconoscere il team che nel 2008 ha fatto uscire fallout3. Sono invecchiati male secondo me, sono irriconoscibili, era un team di punta ora non lo sono più, è evidente.
Forza Motorsport, non mi sta piacendo nemmeno questo (non mi convince la fisica e gli impatti sembrano presentare le stesse animazioni identiche.
House of Ashes l' ho abbandonato
L' unico che sto continuando abbastanza soddisfatto, seppur con alcuni suoi limiti, e seppur con le secondarie merdose che spezzano il ritmo e che quindi salto praticamente tutte, Ff16.
Anche starfield non l' ho abbandonato, provo ancora ad andare avanti, ho giocato troppo poco per quittare, però boh
Ma infatti lo ripeto che spesso come per Netflix ormai non c'è roba di qualità e preferisco giocare roba come il primo Alan wake o XIII
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Ma infatti lo ripeto che spesso come per Netflix ormai non c'è roba di qualità e preferisco giocare roba come il primo Alan wake o XIII
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Questo é falso e falsissimo.
Che Starfield sia una ciofeca (amabile per qualcuno, ma ciofeca in senso generale dai) é un altro discorso.
Questo é falso e falsissimo.
Che Starfield sia una ciofeca (amabile per qualcuno, ma ciofeca in senso generale dai) é un altro discorso.Insomma tranne Alan wake 2, cyberpunk c'è poco ultimamente... Idem come serie tv a parte Bodies.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Insomma tranne Alan wake 2, cyberpunk c'è poco ultimamente... Idem come serie tv a parte Bodies.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Dici eh..
Insomma tranne Alan wake 2, cyberpunk c'è poco ultimamente... Idem come serie tv a parte Bodies.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
su netflix sono d'accordo :snob:
però sto giocando hogwarts legacy da quasi 80 ore e non vedo la fine: non vorrei bestemmiare, ma dopo TW3 è il gioco che mi ha preso di più
strepitoso se sei fan dell'universo di HP, sono mille i richiami alla saga, se pur si svolga decenni prima
la prova con i doni della morte, pura classe
Eric Starbuck
18-12-23, 17:14
su netflix sono d'accordo :snob:
però sto giocando hogwarts legacy da quasi 80 ore e non vedo la fine: non vorrei bestemmiare, ma dopo TW3 è il gioco che mi ha preso di più
strepitoso se sei fan dell'universo di HP, sono mille i richiami alla saga, se pur si svolga decenni prima
la prova con i doni della morte, pura classe
A me Harry potter ha sempre fatto schifo... però Hogwarts Legacy l'ho finito la settimana scorsa e l'ho adorato! è un gioco che si avvicina pericolosamente ai capolavori Ubisoft. ti tiene sempre incollato e ti da sempre qualcosa da fare di interessante e stimolante.
Ho finito la storia e tutte le missioni secondarie maggiori (Sebastian, Poppy, Natty) ma il contatore xbox segna poco sotto le 40 ore. per farne 80 devi aver fatto un sacco di robe secondarie. non l'ho ancora disinstallato perchè sono a tipo 15/30 missioni degli amici.. e vorrei fare perlomeno tutte quelle. l'ultima sessione di gioco post endgame l'ho passata tutta a teletrasportarmi da un villaggetto all'altro dove c'era l'icona di missione. sono tutte cazzatine, però mi sto continuando a divertire a farle.
il combat system è stato ideato davvero bene IMHO. davvero un gioco promosso a pieni voti. penso potrei divertirmi altre ore solo a liberare tutti gli accampamenti ubisoft che ce ne sono a centinaia... forse pure troppi.
Eric Starbuck
18-12-23, 17:19
Iniziato Horizon Forbidden West
Ma cazzo iniziarlo subito dopo il primo e' stata una ottima idea perche' e' come aver magicamente recuperato la vista, e' tutto bellissimo rispetto al primo.
Devono averlo patchato alla grande perchè io lo presi al day1 e per prepararmi, la settimana prima avevo giocato al DLC Frozen wilds.
Beh... per me è stato come "aver improvvisamente bisogno di occhiali" passare dal primo al secondo. il primo era tutto SHARP e super pulito anche se meno dettagliato. il secondo, quando già all'inizio ci sono le piante rosse dove nasconderti etc... era tutto sfuocato e terribilmente sgranato. mi fece una pessima impressione.
e col senno di poi, pure come gioco ho apprezzato di più il primo perchè era una novità e c'era il mistero di: "come cavolo è possibile che la terra sia diventata così?"
Lord Brunitius
18-12-23, 18:06
Insomma tranne Alan wake 2, cyberpunk c'è poco ultimamente... Idem come serie tv a parte Bodies.
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Reacher.
A me Harry potter ha sempre fatto schifo... CUT
eretico! :arrabbiato:
:asd:
io ho iniziato a leggere i libri dopo aver visto quel cesso del sesto film, prima non mi aveva fatto voglia: ma vedendo quell'orrido, mi sono detto che non era possibile che la storia facesse così schifo
e leggendo i libri mi sono innamorato della lore, di come cose accadute nel primo libro (oggettivamente più "da ragazzini") si leghino perfettamente e logicamente al settimo. E la crescita dei personaggi rispecchia il tema dei libri, da easy (i primi) a molto più cupi man mano che si va avanti
ho così messo la rowling in cima ai miei scrittori preferiti e ora leggo anche la sua lista della spesa :snob:
la serie scritta come richard galbraith è davvero notevole
fine OT
ho installato the witcher 3 e sto cercando di capire con quali impostazioni grafiche è meglio giocare
a parte il ray tracing che con la mia 3060 12 gb pensavo di lasciar proprio perdere, ma dopo averlo visto devo dire che non pensavo facesse così differenza...però nel castello iniziale mi fa 30 fps, poco più di 40 con dlss...volendo è giocabile, però non so
L'alternativa è togliere ray tracing e giocare senza dlss, perchè è vero che il dlss fa un ottimo antia aliasing gratis però io non ho mai sopportato l'antialiasing...
in questo caso specifico però devo dire che a inquadratura ferma è meglio con dlss che senza, perchè appunto fa un ottimo anti alias e toglie un pò di pixellosità che in questo gioco a 1080p sul mio 27 si vede abbastanza (normalmente non mi da fastidio).
Il problema è in movimento, strano nessuno lo dica ma in movimento il dlss suca abbastanza, si sfuoca un pò tutto e ci mette qualche decimo di secondo, una volta fermi, a rimettere a posto la definizione dell'immagine...nelle pareti rocciose del castello si nota parecchio questa cosa
Come mi immaginavo dlss è una bella invenzione ma non è certo la bacchetta magica che tutti dicono di essere...
EDIT: niente in aperta campagna il raytracing mi sembra molto meno visibile per cui faccio a meno, e tra DLSS e risoluzione nativa senza AA alla fine preferisco quest'ultima...
Eric Starbuck
19-12-23, 10:20
eretico! :arrabbiato:
:asd:
io ho iniziato a leggere i libri dopo aver visto quel cesso del sesto film, prima non mi aveva fatto voglia: ma vedendo quell'orrido, mi sono detto che non era possibile che la storia facesse così schifo
Beh, io ho visto solo i film e questo mi pone nella tua posizione passata in cui pensasti che non era possibile che la storia facesse così schifo. :snob:
quindi non avercela con me.
Infatti nel gioco mi è piaciuta molto anche la lore etc.
eretico! :arrabbiato:
:asd:
io ho iniziato a leggere i libri dopo aver visto quel cesso del sesto film, prima non mi aveva fatto voglia: ma vedendo quell'orrido, mi sono detto che non era possibile che la storia facesse così schifo
e leggendo i libri mi sono innamorato della lore, di come cose accadute nel primo libro (oggettivamente più "da ragazzini") si leghino perfettamente e logicamente al settimo. E la crescita dei personaggi rispecchia il tema dei libri, da easy (i primi) a molto più cupi man mano che si va avanti
ho così messo la rowling in cima ai miei scrittori preferiti e ora leggo anche la sua lista della spesa :snob:
la serie scritta come richard galbraith è davvero notevole
fine OT
Io adoro i libri :sisi:
I film, pur avendo fatto un OTTIMO lavoro a livello di immaginario su certe cose, sono decisamente il modo sbagliato di apprezzare la sua opera. (vanno da momenti anche ottimi a roba davvero stinfia)
Soprassiedo completamente sui film "spin off" di Harry Potter, ho visto il primo un po' di tempo fa (quello delle fantastic beasts o come si chiama) ed e' ORRIBILE.
La serie scritta come Richard Galbraith mi manca, devo recuperare
Il gioco fa un lavoro magnifico sulle ambientazioni per quanto ho visto io.
Ma lo presi un po' di corsa su PC (non avevo ancora la ps5) nella speranza di godermelo la' ma gira male, il mio pc comincia ad arrancare..
Vorrei quindi riprenderlo appena mi viene la scimmia su ps5, e giocarlo da la' :sisi:
A livello di gioco mi aspetto senza grandi sorprese che sia quell'open world che dopo un po' ti sfragna le balle, ma mi gioco volentieri la main quest etc senza pretendere chissa' che.
Hogwarts nel gioco e' davvero realizzata benissimo, una goduria da esplorare.
invece è un open world con mille cose da fare e per niente noiose: è zeppo di attività
come dicevo, solo con TW3 mi era capitato di dimenticarmi della trama per andare a giro a caso
le trame principali sono tre, oltre alla main quest: puoi farle o meno, ma ti precludi la possibilità di esplorare perchè spesso le ricompense sono incantesimi (soprattutto i "senza perdono" e l'alohomora per aprire i lucchetti)
odio solo le gare con la scopa perchè sono impedito :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.