Visualizza Versione Completa : Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
Kronos The Mad
25-03-18, 12:37
Niente mi sono filmato per curiosità anche su squat dietro e panca, oggi della scheda
4x4 76kg (75% secondo parte programma)
https://youtu.be/KY0lv3fPEp4
E panca 6x2 70kg (80% secondo programma)
Diverse angolatura
https://youtu.be/cRZH96kboCM
https://youtu.be/M-mNZ2qm8ik
Scusate qualità errori ecc :bua:
Consigliarmi guys :S
In alcuni filmati la visuale è storta perché la mia ragazza ha paura che si faceva vedere nello specchio lol
Tipo nell'ultima inquadratura dall'anteprima sembro storto ma poi si raddrizza perché "ha paura di farsi vedere nello specchio che poi la metti nel forum" lel
Lo Spruzzino
25-03-18, 16:54
Nello squat butt wink vistoso, se stai sempre scalzo ti metti dei rialzi nei talloni o migliori la mobilità della caviglia o ti compri scarpe da PL. Panca mi piace, stai bello compatto e negativa controllata.
Kronos The Mad
25-03-18, 17:04
Nello squat butt wink vistoso, se stai sempre scalzo ti metti dei rialzi nei talloni o migliori la mobilità della caviglia o ti compri scarpe da PL. Panca mi piace, stai bello compatto e negativa controllata.Avevo questi presentimenti per lo squat :bua:
A parte le calzature, cosa potrei fare per migliorare?
Forse vado troppo sotto il parallelo?
Edit
Da ignorante comunque ora che ho visto sto grave errore voglio vedere se pensando a controllare meglio il tutto, migliori esecuzione...
Come scarpe su Amazon qualcosa di consigliato per squat pl?
Lo Spruzzino
25-03-18, 17:32
Beh, per la questione parallelo sì no, dipende da i tuoi obbiettivi. Personalmente, cerco di utilizzare tutto il ROM possibile quando squatto. Ass to grass per me è l'unico squat. Ci stanno diversi esercizi per la mobilità che si possono fare. Per quanto riguarda le scarpe potresti vedere qualche modello da PL dell' Adidas, Nike, Reebok. Se vuoi spendere poco ci stanno pure le More Mile.
Kronos The Mad
25-03-18, 17:34
Beh, per la questione parallelo sì no, dipende da i tuoi obbiettivi. Personalmente, cerco di utilizzare tutto il ROM possibile quando squatto. Ass to grass per me è l'unico squat. Ci stanno diversi esercizi per la mobilità che si possono fare. Per quanto riguarda le scarpe potresti vedere qualche modello da PL dell' Adidas, Nike, Reebok. Se vuoi spendere poco ci stanno pure le More Mile.Perfetto mi guardo qualche consiglio per mobilità ecc :bua:
Ora che lo so vedo di imparare a recuperare questo errore :sisi:
Lo Spruzzino
25-03-18, 17:53
Guarda che non è una cosa così immediata ci vorrà del tempo per migliorarla. Beh, non è un vero e proprio errore, è più una questione di sicurezza, a lungo andare e con carichi importanti diventa deleterio.
Kronos The Mad
25-03-18, 17:56
Guarda che non è una cosa così immediata ci vorrà del tempo per migliorarla. Beh, non è un vero e proprio errore, è più una questione di sicurezza, a lungo andare e con carichi importanti diventa deleterio.Si si ne sono conscio, meglio iniziare a correggere già da ora :bua:
...io la penso un poco diversamente (strano) :bua:
SQUAT
-l'errore principale grosso direi che è il walkout, quello lo fai proprio cancro :asd: è una parte a cui molti non pensano ma è molto importante, fa parte del setup. Tu stacchi il bilanciere, ti allontani camminando, poi ti riavvicini, poi sposti i piedi, nel mentre stai sprecando energia e perdendo rigidità e stabilità. Quello che vuoi fare è prenderti il tempo che serve nel setup iniziale quando la sbarra è ancora nel rack, una volta che la stacchi vuoi portarti nella posizione iniziale nel minor tempo possibile (ma senza fare di corsa) e nel modo più efficiente possibile.
Non serve allontanarsi dal rack più di tanto, quello che vuoi fare è fare tre passi in totale: quando sei pronto con la sbarra ancora appoggiata nel rack, tieni i piedi abbastanza vicini tra loro, poi stacchi e fai il passo iniziale col piede sinistro (perché mi pare che inizi a muoverti col sinistro), non è un passo laterale ma una strisciata leggera all'indietro per spostare un po' indietro il baricentro, poi muovi indietro e di lato il piede destro portandono nella posizione in cui lo tieni durante lo squat, possibilmente già nell'angolazione giusta, infine porti indietro e di lato il piede sinistro per pareggiarlo col destro. Aspetti un attimo di essere stabile nella posizione, se serve fai micro correzioni (tipo nell'orientamento dei piedi, ma roba veramente piccola), inspiri, inchiodi il bilanciere ai trapezi/dorsali, squatti. Abituati ad avere un walkout preciso e identico ad ogni rep, anche quelle di riscaldamento, finché non diventa un automatismo, partire stabile è importante e con carichi un po' più pesanti camminare accazzo col bilanciere sulle spalle rischia di tirarti ai lati o indietro e diventa pericoloso. Le sponde di sicurezza del tuo rack sembrano abbastanza corte quindi ti basta veramente fare pochissimo movimento per essere nella posizione giusta per squattare :sisi:
Per più info cerca "Mastering the walkout" su Youtube, di Juggernaut Fitness, hanno una serie intera (Squat Pillars) sul setup ed esecuzione degli squat in cui vanno più nel dettaglio;
-dorsiflessione: non mi pare malvagia considerato che stai squattando senza rialzi di sorta, quello che si nota è che sembri iniziare il movimento prima dai fianchi (buttando fuori il culo) e solo poco dopo pieghi le ginocchia. L'ideale comunemente prescritto (soprattutto se tieni il bilanciere più o meno high bar) è di iniziare flettendo le ginocchia a cui poi segue il bacino, o quantomeno di piegare entrambi contemporaneamente quando inizi il movimento. Come scarpe io uso (e ti consiglio) le Adidas Powerlift 3.1, hanno un tacco di 1,5cm, che è uno dei meno elevati tra le scarpe da squat, nel mio caso ho la caviglia sinistra un po' inchiodata rispetto alla destra e usarle ha aiutato parecchio.
A questo proposito, i limiti di dorsiflessione possono essere di due tipi: il primo è dovuto alla rigidità della parte posteriore del piede, attorno al tendine d'Achille, ed è effettivamente migliorabile con lavoro di mobilità di vario genere; il secondo è un limite che si avverte nella parte frontale del piede ed è dovuto al blocco osseo della caviglia. In quest'ultimo caso puoi farci poco o nulla :asd: John Rusin ha un articolo sulle scarpe da squat in cui appunto aiuta ad identificare in quale delle due categorie rientri e spiega che nel caso del blocco osseo le scarpe da squat sono l'unico rimedio effettivo. Riscaldarsi a dovere permette di migliorare in modo molto temporaneo la dorsiflessione, il tempo che basta per la sessione di squat, sul lungo periodo gli unici miglioramenti che ho visto nel corso di 6 mesi circa sono imputabili al fatto che ho aumentato progressivamente i carichi e la cosa ha fatto da "stretching zavorrato", perché la caviglia ha una soglia di tolleranza tale per cui hai voglia a stretcharla a corpo libero o con le bande elastiche :asd:
-butt wink: ogni volta che qualcuno lo menziona il livello medio di testosterone nella popolazione si abbassa di un punto :smugranking: per me personalmente, non è un problema di cui mi preoccuperei, a meno che non ti causi dolori alla schiena. La parte bassa della spina è fatta per flettersi leggermente nella posizione accosciata, persino i pesisti olimpionici che sono gli squatter più tecnici del pianeta quando scendono in profondità curvano il culo. Il butt wink diventa un problema solo se è accompagnato da una flessione nella parte alta della schiena, che è indice di scarsa mobilità (o semplicemente debolezza) della muscolatura nella zona toracica della spina, ma non mi pare il tuo caso, perché sembri tenere sempre un allineamento spinale corretto. Focalizzarsi sul butt wink quasi sempre porta a compensare iperestendendo la schiena (cioè buttando fuori troppo il culo), cosa che ha dei rischi concreti a differenza di una leggera flessione lombare;
-profondità: scendi ampiamente sotto il parallelo, per cui direi che è buona. Non sono d'accordo che gli squat vadano sempre fatti ass to grass (io per esempio avendo dei femori lunghissimi riesco a farli in front, ma col back dovrei sparare le ginocchia in orbita per fare un vero ass to grass, non ne varrebbe minimamente la pena :asd: ). Per me, sempre per come la vedo, tenere una buona tecnica per spostare buoni carichi arrivando almeno al parallelo e idealmente un poco più giù è la combo ideale :sisi:
Nel complesso secondo me lo squat è buono, migliorabile ma solido :sisi: già solo con delle scarpe apposta puoi avere buoni miglioramenti in termini di dorsiflessione, reclutamento dei quadricipiti durante l'esecuzione e verticalità del busto.
PANCA
Ecco questa secondo me è un po' più cancra rispetto agli squat :bua: sarebbe stato utile vedere il video dall'inizio, cioè con tutto il setup che usi per portarti in posizione. Su due piedi direi che è ottimo il modo in cui tieni l'arco e il petto ben buttato in fuori. Le due problematiche principali:
-settare le scapole come si deve sotto carico è praticamente impossibile, andrebbero settate PRIMA di staccare il bilanciere dal rack, del tipo che devi avere le scapole pronte ed i trapezi inchiodati alla panca. La cosa di staccare la sbarra e poi muovertici sotto è stronzissima, sempre per il discorso per cui ti toglie energia e soprattutto stabilità. Anche il fatto di spostare i piedi più volte, soprattutto nel corso delle rep, è da evitare. Dal video è difficile dirlo ma viene il dubbio che tu non spinga con le gambe durante la panca, che come cosa aiuta un sacco;
-traiettoria: dal video sembra che pressi in una linea perfettamente verticale, coi gomiti che scendendo formano un angolo di 90° col torso. Questo ha due implicazioni.
La prima, è che scendendo coi gomiti così larghi metti il tricipite in una posizione dove non riesce a contribuire alla spinta, mente al tempo stesso le spalle ruotano internamente perché l'omero non ha spazio per muoversi all'interno della cuffia se non andare a premere sul bordo. In linea di massima, coi soliti aggiustamenti personali che uno poi fa col tempo, i gomiti dovrebbero chiudersi verso l'interno mentre scendi andando a formare un angolo di circa 45° col torso.
La seconda, è che muovere il bilanciere in una linea verticale nella panca, a differenza che negli stacchi e negli squat, non è la traiettoria più efficiente. Se cerchi su google "Stronger by science bench bar path" trovi un articolo chilometrico che spiega per filo e per segno il perché, che si riassume sostanzialmente nel fatto che una traiettoria spezzata (prima parte della discesa quasi verticale, seguita da una seconda parte in cui il bilanciere si abbassa più verso la base dello sterno, circa) riduce drasticamente il carico di lavoro nella flessione della spalla, anche se il lavoro effettivo che si sta facendo rimane lo stesso. Lavorare su questa traiettoria porta automaticamente i gomiti a chiudersi all'angolazione giusta, risolvendoti anche il problema qui sopra :sisi:
Lo Spruzzino
26-03-18, 02:39
Io per gli squat parlavo per il mio caso, se riesci a sfruttare tutto il rom in ogni caso diventi più forte per quando vorrai farli fino al parallelo, viceversa no, direi che è un win-win. Per il butt wink è veramente marcato, fosse stato leggero non ci sarebbe stato problema, che poi adesso non lo è, ma più avanti potrebbe diventarlo. Mettere in mezzo l'elite del mondo dei sollevamenti non ha senso, sono persone che sanno perfettamente quello che fanno e hanno un controllo e conoscenza del proprio corpo decisamente fuori dal comune; se è possibile meglio evitarlo, sempre. Per la panca, nulla da dire.
Kronos The Mad
26-03-18, 04:22
Grazie mille a entrambi :sisi:
Pomeriggio mi rileggo tutto bene e mi riguardo e vedo di ordinarmi le scarpe :smugranking:
Edit
Intanto però rispondo per la questione gomiti e traiettoria, dal video forse non si vede molto, prossima volta faccio di lato in modo da far vedere ma i gomiti e traiettoria li tengo come dici te proprio per non spaccarmi le spalle (e venendo da mezzo infortunio in passato a una spalla mi ero ben informato :bua:).
Per il setup scapolare si sarebbe molto meglio farlo prima di alzare carico, quello che cerco di fare 2 volte su 3 ma mi capita magari 1 volta che mi viene da riaggiustare poi dopo, cosa che sto cercando di evitare su cui sto lavorando :bua:
Oggi ordino le scarpe :smugrandom:
Boh, non ho mai capito quale dovrebbe essere il problema del butt wink a dirla tutta :asd: fino a pochi anni fa nemmeno esisteva come termine, ora sembra che sia una delle piaghe d'Egitto. A parte il fatto che sia brutto da vedere, ma non ho mai trovato nessuna prova che sia in qualche modo legato a problematiche reali o rischi di vario genere. Di solito chi ha problemi col butt wink li ha perché ha la schiena così curva che segue la sequenza di Fibonacci, il culo un po' piegato dovrebbe essere la sua ultima preoccupazione :asd:
Lo Spruzzino
26-03-18, 14:39
Conclusioni
"L’orbita profonda non è una patologia ed è un movimento fisiologico per quelle anche che non hanno una conformazione genetica tale da permettere una flessione massimale della stessa. Indurre questo movimento ripetutamente e con un sovraccarico massimale (senza una gradualità dello stress) è da evitare in ottica di prevenzione degli infortuni del complesso vertebrale." Potrebbe diventare un problema, non deve diventarlo per forza. Se si può evitare non vedo perché no.
Ma per l'appunto:
Indurre questo movimento ripetutamente e con un sovraccarico massimale (senza una gradualità dello stress) è da evitare in ottica di prevenzione degli infortuni del complesso vertebrale."
Esattamente, chi effettua ripetutamente un sovraccarico massimale su un sollevamento? O anche solo chi prova frequentemente i massimali? A meno che "sovraccarico massimale" non abbia un significato diverso dalla nozione comunemente intesa tra chi si allena.
E soprattutto - chi effettua sovraccarichi massimali (o anche non massimali) senza una gradualità nello stress? Sia nel singolo allenamento, coi set di riscaldamento, sia in un intero lasso di tempo in cui ci si allena il sovraccarico è progressivo e graduale. Chiunque provi un sollevamento pesante senza riscaldamento o semplicemente provi un massimale alla cieca (tipo per sei mesi hai squattato 100 chili, di colpo provi 150) ha un problema molto più grave del butt wink, che nel caso degli squat è il rischio di morire :asd: sembra un po' una di quelle ricerche, tipo quella in cui alla fine viene determinato che si può squattare senza gambe :asd:
Io comunque non ho mai trovato rimedi veri e propri al butt wink, quindi non saprei nemmeno come correggerlo. Agli inizi i miei squat erano terribili, molto più di ora (sempre che sia concepibile :asd: ). So che spesso i colpevoli designati vengono considerati i femorali o gli adduttori pelvici troppo rigidi, ma ho visto questa teoria smontata più e più volte (e tutto il lavoro di mobilità del mondo non mi aveva aiutato). Tanto lavoro per rafforzare l'upper back + scarpe da squat sembra avermi dato una forma decente negli squat, anche se i back li voglio filmare. L'altra volta ho chiesto di controllarmi al ragazzo con cui ogni tanto mi alleno, che è piuttosto critico et esperto, e mi ha detto tipo "li stai facendo come vanno fatti a dovere" - come cosa è estremamente sospettosa :smugranking:
Lo Spruzzino
26-03-18, 18:09
Non toglie il fatto che può portare a infortuni. Poi noi non sappiamo se abbia patologie a carico della colonna. Ergo, SE POSSIBILE, meglio evitare. " LORDOSI LOMBARE NELLO SQUAT
Esistono ancora persone sostenitrici del movimento di curva lombare nello squat, o della tua cifotizzazione.
Tipicamente sono persone che:
-l'hanno sempre fatto così e non si sono ancora fatte male
-non hanno mai fatto squat ma lo insegnano
-fanno squat con i pesi della barbie
Eppure l'anatomia è una e una soltanto, esattamente come la biomeccanica.
I dischi intervertebrali non sono fatti per essere compressi in maniera non uniforme con dei sovraccarichi esterni, soprattutto se con questo carico andiamo a comprimerlo prima da una estremità e dopo da un'altra.
Allo stesso modo non bisogna neanche iperestendere la lordosi lombare.
Altrimenti le faccette articolari non ringrazieranno e sovraccaricheremo eccessivamente queste strutture che non sono adibite a tale scopo.
In definitiva?
Semplice, bisogna mantenere la curva lombare fisiologica del soggetto per tutto l'esercizio. Che non sarà mai uguale per tutti.
Ma una cosa è certa, è una lordosi lombare, non una cifosi, altrimenti saremmo in presenza di un paramorfismo che appunto, non è la condizione definita "salutare".
Lo Spruzzino
26-03-18, 18:17
Bisognerebbe provarli scalzi così si vede subito il problema. La mobilità della caviglia nella maggior parte dei casi è il problema. Upper back serve solo per tenerlo il bilancere, devi essere meno rigido possibile. In low bar al massimo un pochino di mobilità dei gomiti, ma in low bar pure più facile schienare.
Kronos The Mad
26-03-18, 19:52
Lol bella discussione venuta fuori :sisi:
Comunque cercherò di controllare meglio questo butt wink :sisi:
Lo Spruzzino
26-03-18, 20:29
Io non voglio convincere nessuno, semplicemente è una cosa che eviterei e si può risolvere lavorando sulla mobilità e compatezza del core - probabilmente, in alcuni casi non del tutto - ma tentar non nuoce.
Kronos The Mad
26-03-18, 20:30
Io non voglio convincere nessuno, semplicemente è una cosa evitabile lavorando sulla mobilità e compatezza del core.Sì sì ma nessuno sta dicendo questo :look:
Ho visto leggendo in giro che si parla appunto di mobilità delle caviglie e compattezza :sisi:
Sono curioso di provare con le scarpe col tacco se cambia qualche feeling mh
Lo Spruzzino
26-03-18, 20:43
Se il problema è solo quello lo risolvi con un rialzo sotto i talloni. Si prova in 30 secondi.
Kronos The Mad
26-03-18, 20:51
Se il problema è solo quello lo risolvi con un rialzo sotto i talloni. Si prova in 30 secondi.Domani faccio Delle prove filmate :sisi:
Upper back serve solo per tenerlo il bilancere, devi essere meno rigido possibile.
...anche su questo punto non sono d'accordissimo (strano) :bua:
E' una cosa che ho sentito dire qualche volta qui in palestra, riguardo a diversi sollevamenti, e per me non ha il minimo senso. Per me, nei grossi sollevamenti (ma a dire il vero anche nella roba minore) tutto ciò che non si sta attivamente muovendo dovrebbe rimanere rigido. Quando si tratta di generare forza, la stabilità è tutto, generare forza partendo da una superficie instabile è inefficiente. E la stabilità del tronco non dipende solo dalla rigidità addominale, la stabilità scapolare (che è fondamentale in quasi tutti i sollevamenti grossi) dipende interamente dall'upper back.
Se ci pensi, quando ti setti per lo squat, ritrai un po' le scapole, inchiodi il bilanciere da qualche parte sui trapezi o verso il deltoide posteriore, punti i gomiti più o meno verso il basso e cerchi di tenere il petto "tronfio", in modo da stare bello dritto e di non ingobbirti. Ognuna di queste cose richiede che si attivino i rotatori della spalla, gli stabilizzatori della scapola, la parte mediale e bassa dei trapezi ed il gran dorsale - non irrigidisci consciamente ognuno di questi muscoli, ma lo stai comunque facendo, e se perdi la posizione (cioè la rigidità) anche il movimento peggiora :sisi:
Lo Spruzzino
26-03-18, 23:49
Stabile non significa rigido. Quello che intendo dire che non devi stare tutto contratto.
https://www.elitefts.com/education/get-stable-get-strong-pressing-pulling-and-squatting/
Panca e military:
Once you’ve got this position, you now want to squeeze all the muscles of your back responsible for holding it. This means your rhomboids, mid and lower traps, and to a certain extent your lats. You want these to be as tight as possible to maximize strength and stability of your press.
Whenever you press heavy, squeezing the bar as hard as possible will create stability and tightness throughout your entire body through a process called irradiation.
You should be rock solid and completely planted into the ground. [...] Another tip here is to focus on squeezing your glutes at the same time.
The tighter you can be, the fewer energy leaks your body will have. Specifically to pressing, if you can squeeze the bar hard, lock your shoulders back and down, and drive your feet into the floor, you’ll automatically become stronger and more stable
Stacchi:
Once you’ve got your abs tight by breathing deeply and bracing correctly, you need to create lat tension. The lats are just as important as the abs and "core" in a safe and stable deadlift.
You want MAXIMAL tension in your body before you pull, with no energy leaks in any part of the kinetic chain, like so:
Grip the bar as hard as possible.
Breathe into your belly and lock a 360-degree brace around your spine.
Create lat tension by "protecting your armpits."
Root your feet into the floor.
Hold it all together, stay tight, and now pull.
Squat:
3. Don’t Forget Your Upper Body
If you want maximal tightness and stability, your upper body needs to be rigid throughout. The body works in unison, so a "loose" upper body can leave pounds on the table and expose you to injury risk. During a back squat, for example, your upper back needs to be rock solid if you want to support heavy weights and maintain proper position throughout the lift. To do this, you need to keep your hands close and squeeze your elbows towards the middle of your body.
If there’s one thing you take away from this article, it’s that you want to think about maximal tension throughout the body at all times, with no energy leaks throughout the kinetic chain.
The more you can master this, the more stable you’ll become. This, in turn, will keep you healthy and add weight to the bar.
Non è per menarla, ma EliteFTS è praticamente un'enciclopedia a cui contribuiscono tutti i migliori coach ed atleti (soprattutto dal powerlifting) e gente d'elite che però lavora coi comuni mortali. Praticamente ogni singolo pesista di successo fa il nesso rigidità <=> stabilità quando si tratta della muscolatura che stabilizza (nei compound, tutto ciò che non si muove attivamente è uno stabilizzatore).
Contrarre i muscoli fino a farsi venire uno spasmo ovviamente no, ma la rigidità muscolare è fondamentale.
Come prova del nove, basta provare a fare un front squat invece che un back squat tenendo l'upper back meno rigido possibile :sisi:
Lo Spruzzino
27-03-18, 16:43
Per alcune cose non sono per nulla d'accordo perchè entra in gioco l'individualità del soggetto. Poi leggo sta cosa sugli stacchi "Hold it all together, stay tight, and now pull." PULL, ma stiamo scherzando? Gli stacchi sono un esercizio di spinta non di tirata...cazzo tiri lo sciacquone? E sono indicazioni valide solo per gli stacchi regular. Nello squat per i gomiti è tutta questione di mobilità. Bisogna adattare l'esercizio alle nostre caratteristiche non adattarci noi all'esercizio. Sono indicazioni su come persone senza patologie e con buona mobilità dovrebbero fare, ma non funziona così.
Poi leggo sta cosa sugli stacchi "Hold it all together, stay tight, and now pull." PULL, ma stiamo scherzando? Gli stacchi sono un esercizio di spinta non di tirata...cazzo tiri lo sciacquone?
Non sono un esercizio di spinta, via :asd: dire che gli stacchi sono un esercizio di spinta è come dire che la panca è un esercizio di tirata perché quando controlli la discesa stai praticamente remando il bilanciere verso di te. Nelle elettromiografie fatte sugli stacchi (convenzionali), la schiena si attiva sempre per prima, fin da quando il bilanciere è a terra, con le gambe che si attivano immediatamente dopo.
La dritta di "spingere via il pavimento" è quello che è - una dritta, che esiste esclusivamente per fare in modo che la persona attivi anche le gambe e non si metta a tirare solo di schiena buttando la spina fuori allineamento nel giro di zero secondi. Ma sempre di una tirata si tratta, è un movimento di rotazione del bacino e per forza di cose rientra nelle tirate. Negli stacchi sumo può esserci una componente di gambe (che poi spesso sono adduttori, nemmeno gambe) maggiore e una di schiena minore, ma il succo non cambia.
Se si dovesse fare una scheda tipo push-pull-legs si potrebbe al limite discutere se mettere gli stacchi in pull o legs, ma penso si sia tutti d'accordo che non li si metterebbe mai e poi mai nel giorno push :asd:
Ma a parte questo, nei sollevamenti olimpionici, snatch e clean, lo stacco da terra iniziale è sempre chiamato "first pull", le propedeutiche specifiche sono "clean pull" e "snatch pull". E sono sollevamenti che si fanno bloccando l'angolo della schiena finché la sbarra non arriva al ginocchio, partendo con le ginocchia molto più piegate in avanti e di solito usando scarpe da squat - son praticamente delle leg press da terra, tirano dentro molto più gambe (quadricipiti soprattutto) rispetto agli stacchi da powerlifting (inclusi quelli sumo). E sempre tirate sono :sisi:
Sono d'accordo sul fatto che persone diverse hanno leve diverse e limiti di mobilità diversi, e che debbano adattare i sollevamenti in base a questi fattori. Però certe cose che adattabili e modificabili larghezza della presa, distanza dei piedi, orientamento dei piedi eccetera), altre sono imprescindibili - come attivare i dorsali in uno qualunque dei sollevamenti di base
Lo Spruzzino
27-03-18, 23:25
Molti sarebbero in disaccordo con te riguardo che tipo di esercizio sia lo stacco. Non stai tirando nulla solo perchè stai ruotando il bacino, ruotarlo è una conseguenza altrimenti ti spezzi. Che venga considerato push o pull mi importa realmente poco non faccio queste distinzioni, ma che sia un esercizio di pull è opinabile.
Non è che è una questione su essere d'accordo o meno - gli esercizi di tirata sono quelli che nella fase concentrica avvicinano il peso al tuo baricentro, come il rematore, i curl, le trazioni (indirettamente, è il tuo baricentro che si muove verso il supporto) e, appunto, gli stacchi. Gli esercizi di spinta nella fase concentrica allontanano il peso dal tuo baricentro. Questa non è cosa d'opinioni, son proprio le definizioni dei due tipi di esercizi.
Oltre a questo, gli esercizi di tirata sono quelli che coinvolgono la catena posteriore, perché è quella responsabile di muovere un peso verso di te - e lo stacco è esattamente questo, un esercizio che coinvolge l'intera catena posteriore.
E l'azione di apertura e chiusura dell'angolo del bacino (che, di nuovo: è esattamente il movimento che si fa nello stacco), biomeccanicamente, richiede proprio l'attivazione della catena posteriore. Che a sua volta è quella che si attiva per tirare un peso verso il baricentro del corpo, e che quindi classifica un esercizio come "pull".
Non sto dicendo che tutto questo sia rilevante eh :asd: nemmeno a me importa particolarmente, rispondevo in merito solo perché mi è sembrato che usassi la definizione di "pull" nello stacco come un punto che rendesse meno valide le affermazioni dell'articolo linkato sopra :asd:
Lo Spruzzino
27-03-18, 23:54
Beh, continuo a pensare che non sia così. Alcune cose di quell'articolo non le trovo valide nel mio caso, ma io sono un bastian contrario.
lollazenapalm
28-03-18, 07:55
A me pare buono, hai un po' di curvatura della spina all'altezza toracica che però alcune persone semplicemente hanno di norma, tra l'altro è una cosa che aiuta a tenere la sbarra più vicina al baricentro, i pro curvano volontariamente la parte alta della schiena per questo :sisi:
Non so a che % corrisponda per te ma sembra una singola pulita e piuttosto easy, realisticamente non dovresti impiegare molto ad arrivare ai 140 :sisi:
Ottimo se si sta attenti ad usarlo come si deve, dove mi alleno ce n'è uno ad uso comune ma sono così fukken pigro che non lo uso mai, faccio sempre i leg raise (un giorno dritti, un giorno alternati sx-dx :asd )
Bene, io lo uso anche tutte le mattine appena sveglio a casa per darmi una stirata :asd:
All'inizio era assai faticoso poi è diventato subito man mano più semplice. Adesso riesco a fare gli addominali anche appendedomi alla sbarra e sto cercando di partire da in piedi con il roller. Devo cercare altri esercizi. Sento che tonifica molto anche le braccia e un po' tutta la parte superiore, poi dipende su quali muscoli ti concentri di più. Fiato in fuori quando torni indietro :snob:
Poi c'è chi usa la sbarra coi pesi.
vi segnalo questo canale YouTube:
https://www.youtube.com/user/dariobressanini/featured
uno scienziato, divulgatore molto molto bravo e simpatico che parla di cibo e alimentazione, spesso smentendo le bufale che girano online
ve lo consiglio vivamente!
lollazenapalm
30-03-18, 13:29
Domani faccio Delle prove filmate :sisi:
Con la tua ragazza ovviamente :snob:
Kronos The Mad
30-03-18, 13:59
vi segnalo questo canale YouTube:
https://www.youtube.com/user/dariobressanini/featured
uno scienziato, divulgatore molto molto bravo e simpatico che parla di cibo e alimentazione, spesso smentendo le bufale che girano online
ve lo consiglio vivamente!Bravissimo seguo da tempo
Con la tua ragazza ovviamente :snob:Alla fine dimenticato rotfl
Ho fatto la giornata di panca ci sono andato pesante che ho fatto pure spinte manubri infatti nel richiamo tecnico di squat invece che 6x2 90kg ho fatto 6x2 70kg :bua:
Ultimamente cazzeggio un po' con gli overhead squat nel riscaldamento e poi a fine allenamento, fatti leggerissimi ovviamente, mai andato oltre i 40kg :asd: non so se fare un tentativo ed inserirli come esercizio vero e proprio
https://www.youtube.com/watch?v=1yLED7AJEbw&feature=youtu.be
Kronos The Mad
31-03-18, 10:35
Ultimamente cazzeggio un po' con gli overhead squat nel riscaldamento e poi a fine allenamento, fatti leggerissimi ovviamente, mai andato oltre i 40kg :asd: non so se fare un tentativo ed inserirli come esercizio vero e proprio
https://www.youtube.com/watch?v=1yLED7AJEbw&feature=youtu.beLol
Non ho mai provato a fare questo esercizio già mi mette ansia :bua:
Comunque vi rompo il cazzo
6x4 stacco 90kg
Prima serie vs ultima
Video in spoiler
https://youtu.be/gnydBHT1phI
Ormai riprendere è un must perché devo sempre vedere che cazzo faccio :bua:
Edit
Aggiungo anche questo
Dopo le giornate impegnative di Pasqua oggi mi sentivo un po'meno aitante del solito lol
Sta comunque che sto cercando di migliorare col discorso buttwink ho provato a usare un paio di scarpe leggermente rialzate in attesa di prendere quelle altre
Con lo squat per fare bene 6x4 ho messo 70kg anche nella panca oggi avevo difficoltà quasi a fare bene 6x2 con 70 :/
Saranno ste feste che m'hanno ucciso mi sa
Video in spoiler
https://youtu.be/i54yqT8sKoQ
Edit aggiornamento
Stamattina non sono riuscito a chiudere bene quasi nessun esercizio e mi sentivo proprio spossato.
Ho deciso così di interrompere e fare qualche giorno di scarico totale, mi sa che periodo stressante + stanchezza mi hanno portato a un po' di tilt :asd:
Vedo ora se dare 5 o 7 giorni di relax e poi riprendere lol
Quando il gioco si fa duro, i duri vanno al mcdonald. Oggi due bigmac. Ieri sera però stacchi coi 120 kg, prossima settimana provo una massimale coi 130 per curiosità. Il personal mi ha consigliato di fare spalle ad ogni sessione perchè ho i trapezi grossi e le spalle piccole :bua:
Per il resto sto faticando ad alzare i carichi in panca piana. O meglio, ho passato i 70 kg ma solo per 1-2 colpi, poi il nulla. Coi 65 invece mi faccio tranquillamente le prime 3 serie x6, ma gli ultimi 2 colpi della quarta serie il buio. :solo:
Ah! Ho risolto i problemi al ginocchio durante gli squat, concentrandomi sullo spostare il peso completamente sul tallone, a costo di rabaltarmi indietro. Me felice! :smugspank:
Stamattina non sono riuscito a chiudere bene quasi nessun esercizio e mi sentivo proprio spossato.
Ho deciso così di interrompere e fare qualche giorno di scarico totale, mi sa che periodo stressante + stanchezza mi hanno portato a un po' di tilt :asd:
Vedo ora se dare 5 o 7 giorni di relax e poi riprendere lol
Successa una cosa simile lunedì con gli stacchi. La settimana prima salito a fare 130x5 seguito da una 5x5 a 102kg e tutto super easy. Lunedì salito a fare 136x5 e una 5x5 a 108kg e stava crollando il mondo, fatto una fatica boia, manco quando ho staccato i 170 ho sentito la schiena lavorare così tanto. Probabile che arrivare da 32+ ore di lavoro in 3 giorni, durante i quali ho mangiato meno del solito, mi abbia un po' spezzato :asd:
Nel mentre ormai mi trascino una cazzo di infiammazione al pollice che va avanti da un paio di settimane e col Voltaren non passa, mi sa che dovrò elemosinare un'iniezione di cortisone :smugplauso:
Kronos The Mad
05-04-18, 23:12
Successa una cosa simile lunedì con gli stacchi. La settimana prima salito a fare 130x5 seguito da una 5x5 a 102kg e tutto super easy. Lunedì salito a fare 136x5 e una 5x5 a 108kg e stava crollando il mondo, fatto una fatica boia, manco quando ho staccato i 170 ho sentito la schiena lavorare così tanto. Probabile che arrivare da 32+ ore di lavoro in 3 giorni, durante i quali ho mangiato meno del solito, mi abbia un po' spezzato :asd:
Nel mentre ormai mi trascino una cazzo di infiammazione al pollice che va avanti da un paio di settimane e col Voltaren non passa, mi sa che dovrò elemosinare un'iniezione di cortisone :smugplauso:Sono brutte le infiamma, ne ho avuta una al gomito e spalla che non volevano passare :bua:
Boh si sarà periodo stressante, adesso sto in pausa fino a lunedì, mangio un po' di più e mi rilasso così mi riprendo vediamo un po' :asd:
Lo Spruzzino
05-04-18, 23:18
Lol
Non ho mai provato a fare questo esercizio già mi mette ansia :bua:
Comunque vi rompo il cazzo
6x4 stacco 90kg
Prima serie vs ultima
Video in spoiler
https://youtu.be/gnydBHT1phI
Ormai riprendere è un must perché devo sempre vedere che cazzo faccio :bua:
Edit
Aggiungo anche questo
Dopo le giornate impegnative di Pasqua oggi mi sentivo un po'meno aitante del solito lol
Sta comunque che sto cercando di migliorare col discorso buttwink ho provato a usare un paio di scarpe leggermente rialzate in attesa di prendere quelle altre
Con lo squat per fare bene 6x4 ho messo 70kg anche nella panca oggi avevo difficoltà quasi a fare bene 6x2 con 70 :/
Saranno ste feste che m'hanno ucciso mi sa
Video in spoiler
https://youtu.be/i54yqT8sKoQ
Edit aggiornamento
Stamattina non sono riuscito a chiudere bene quasi nessun esercizio e mi sentivo proprio spossato.
Ho deciso così di interrompere e fare qualche giorno di scarico totale, mi sa che periodo stressante + stanchezza mi hanno portato a un po' di tilt :asd:
Vedo ora se dare 5 o 7 giorni di relax e poi riprendere lol
Decisamente moltooooo meglio riguardo il butt wink. Forse iperstendi un pochino troppo, stai un pochino meno rigido sul tratto lombare.
- - - Aggiornato - - -
Quando il gioco si fa duro, i duri vanno al mcdonald. Oggi due bigmac. Ieri sera però stacchi coi 120 kg, prossima settimana provo una massimale coi 130 per curiosità. Il personal mi ha consigliato di fare spalle ad ogni sessione perchè ho i trapezi grossi e le spalle piccole :bua:
Per il resto sto faticando ad alzare i carichi in panca piana. O meglio, ho passato i 70 kg ma solo per 1-2 colpi, poi il nulla. Coi 65 invece mi faccio tranquillamente le prime 3 serie x6, ma gli ultimi 2 colpi della quarta serie il buio. :solo:
Ah! Ho risolto i problemi al ginocchio durante gli squat, concentrandomi sullo spostare il peso completamente sul tallone, a costo di rabaltarmi indietro. Me felice! :smugspank:
Peso sul tallone...ma chi ti segue toto gigio? Fatti un video...
Kronos The Mad
05-04-18, 23:23
Decisamente moltooooo meglio riguardo il butt wink. Forse iperstendi un pochino troppo, stai un pochino meno rigido sul tratto lombare.
- - - Aggiornato - - -
Peso sul tallone...ma chi ti segue toto gigio? Fatti un video...Prossimo giro ci provo :sis:
Domani ordino le scarpe quelle rialzate, queste che ho usato erano si rialzate ma nemmeno tanto, magari la situazione migliora ancora di più :sisi:
Non vedo l'ora di ricominciare ad allenarmi, anche con la panca piana sembravo impedito, non penso di essere andato in sovrallenamento ma come detto magari era un po' di stanchezza accumulata e i carichi che sono aumentati lol
È ho preferito fermarmi/fare un po' meno per qualche sessione piuttosto che farsi male, perché ho avuto proprio la sensazione del "se continuo mi faccio male" non so come mai :/
Non so se anche a te mai capitato :pippotto:
Lo Spruzzino
05-04-18, 23:31
Ripeto, mettiti 2 rialzi sotto così vedi subito come ti trovi. Sono parecchio abituato ad allenarmi con stanchezza essendo praticamente in debito di sonno da tutta la vita, la vita mi ha temprato. Mi capita solo se devo alzare pesi consistenti. Il tuo cervello ti stava mandando segnali.
Kronos The Mad
05-04-18, 23:33
Ripeto, mettiti 2 rialzi sotto così vedi subito come ti trovi. Sono parecchio abituato ad allenarmi con stanchezza essendo praticamente in debito di sonno da tutta la vita, la vita mi ha temprato. Mi capita solo se devo alzare pesi consistenti. Il tuo cervello ti stava mandando segnali.Vero mi ero dimenticato di provare anche con i rialzi prima :sisi:
Lo Spruzzino
05-04-18, 23:34
Dei bumper e/o tavole fanno al caso tuo. 2-3 cm dovrebbero bastare.
non penso di essere andato in sovrallenamento
Penso che come cosa la si possa escludere facilmente per tutti noi :asd:
Per la cosa di spingere nei talloni durante lo squat, meh, viene usata come dritta universale ultimamente. Non ha molto senso, serve per limitare la flessione del ginocchio per chi ancora è convinto che piegare le ginocchia sia il male assoluto :asd: io un poco l'ho fatto quando ho iniziato ad usare le scarpe da squat per controbilanciare il rialzo, ma giusto all'inizio per abituarmi. L'idea negli squat dovrebbe essere sempre quella di distribuire il peso su tutto il piede
Lo Spruzzino
06-04-18, 11:28
Se sei in sovrallenamento te ne accorgi, il tuo corpo te lo fa capire. Con 3 allenamenti x week la vedo durissima. Io, intanto come finisco sta week di recupero attivo, metto i sumo nei giorni leggeri di stacco, così vedo come mi trovo e se continuare a fare i regular o tenere i sumo. Fatto qualche prova fino a carico decente (140 circa) e mi sono trovato bene, vedremo come evolve la cosa.
Vi state allenando merdacce? :smugdance:
Ho avuto il pc morto per un po', nel mentre ho finito a culo stretto l'ultimo ciclo di allenamento, poi andato dal medico: tendinopatia (sindrome di De Quervain) al pollice sinistro, lastra a breve e poi visita ortopedica :bua:
Vi state allenando merdacce? :smugdance:
Ho avuto il pc morto per un po', nel mentre ho finito a culo stretto l'ultimo ciclo di allenamento, poi andato dal medico: tendinopatia (sindrome di De Quervain) al pollice sinistro, lastra a breve e poi visita ortopedica :bua:
Ho fatto settimana di scarico completo, un po' perchè la settimana scorsa ero in affanno completo ad ogni allenamento, un po' perchè sono sotto antibiotico e cortisone per via di una infezione nel naso. Però mi sento bene e non vedo l'ora di riprendere la settimana prossima. Ne approfitto anche per guarire da una infiammazione alla base della coscia sinistra (dove si attacca all'anca, per capirci).
Lo Spruzzino
26-04-18, 14:13
Sempre sul pezzo. Sto cercando di programmare un allenamento più denso con scarsi risultati, finora.
Sempre sul pezzo. Sto cercando di programmare un allenamento più denso con scarsi risultati, finora.
Circuiti?
Sempre sul pezzo. Sto cercando di programmare un allenamento più denso con scarsi risultati, finora.
Supersetta leg raise o qualcosa di simile con le serie di stacchi e squat, trazioni con le serie di military, rematore con le serie di panca :smugdance: dopo i primissimi tempi in cui ti sembrerà di morire poi diventerà abbastanza easy
Lo Spruzzino
26-04-18, 15:04
Non è il problema di quali esercizi, ma a quale intensità. Volevo provare l'EDT ma lavorare al 70-75% 1rm per 15 min non è sostenibile. Fatta una piccola prova martedì, non è andata benissimo. Il fiato non manca, sono i muscoli che si stancano prima.
Lo Spruzzino
26-04-18, 21:19
Fatto. Ho usato il 65%. Squat+Traz zav 63-61 rep / p.piana+scrollate 61-61 rep.
Kronos The Mad
27-04-18, 16:57
Domanda.
Facendo gli stacchi, tipo 100 kg 6x4 ho notato che la presa sinistra mi cede leggermente dopo la quarta serie.
Facendo presa mista con quest'ultima, non ho più problemi anzi la sento più solida.
È controproducente usare la presa mista o va bene?
Da quello che so, più a lungo riesci ad utilizzare la presa dritta meglio è. Poi arrivi a un punto che senti cedere (a me succede con entrambe le mani, ma ci sta che magari una delle due ceda prima) e ti tocca passare alla mista.
Kronos The Mad
27-04-18, 17:19
Da quello che so, più a lungo riesci ad utilizzare la presa dritta meglio è. Poi arrivi a un punto che senti cedere (a me succede con entrambe le mani, ma ci sta che magari una delle due ceda prima) e ti tocca passare alla mista.Devo provare a usare la magnesite in polvere mi sa ma non vorrei smerdare ovunque.
C'è da dire che purtroppo è dalla parte sinistra che è dove mi ero infortunato eoni fa quindi boh magari ci sta asd
Vedrò di alternare ma ho visto che cede dopo tot serie con carichi all' 80% massimale boh
Prova quella liquida, smerdi meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
27-04-18, 19:52
Ci sarà sempre una mano più forte dell'altra, come un braccio, come un gamba. Detto questo le cose sono 3: le fasce, presa mista, hook grip. Sinceramente ho ricominciato a usarla da poco anche se non ne vado matto, la uso solo dall'85% in su. I rischi di usare la presa mista sono, che se stai tanto rigido ti spacchi il bicipite, letteralmente.
Kronos The Mad
27-04-18, 19:55
Ci sarà sempre una mano più forte dell'altra, come un braccio, come un gamba. Detto questo le cose sono 3: le fasce, presa mista, hook grip. Sinceramente ho ricominciato a usarla da poco anche se non ne vado matto, la uso solo dall'85% in su. I rischi di usare la presa mista sono, che se stai tanto rigido ti spacchi il bicipite, letteralmente.Ottimo :bua:
Comunque pensavo di usare presa normale finché vedo che regge e poi magari ultime serie la mista così dovrei essere apposto.
Però già con poche serie non ho sto problema quindi va bene dai :asd:
Invece ultimamente sto sega con le trazioni alla sbarra sarà che le metto sempre quando non devo metterle e ci arrivo stanco e se non sto attento mi viene la scossa al polso della parte ex infortunata :asd:
Difatti sto prediligendo ahimè il rematore sia manubri che bilanciere che non sarà stessa cosa ma va bene :bua:
Lo Spruzzino
27-04-18, 19:58
Con il rematore lo lavori diversamente, puoi sostituire le trazioni solo con.....le trazioni. Provato con polsino o fasciatura?
Kronos The Mad
27-04-18, 20:01
Con il rematore lo lavori diversamente, puoi sostituire le trazioni solo con.....le trazioni. Provato con polsino o fasciatura?Ho visto che ci sono dei polsini rigidi, tipo alla Decathlon, potrebbero servire?
Mi succede solo con il polso sinistro :sisi:
Una scossa dopo tot trazioni sarà che magari ci arrivo già stressato (le faccio dopo i fondamentali) più il fatto che da quella parte (sinistra polso braccio clavicola scapola) ho avuto Delle belle grane in passato :bua:
Lo Spruzzino
27-04-18, 20:09
Non saprei mai usato nulla di simile. Prova a farle per prime se pensi sia un problema di stanchezza.
PS: O potresti pure cambiare impugnatura.
Gesso liquido per non smerdare ed usare la presa doppia overhand più che puoi. Se hai un principio di masochismo puoi lavorare sulla hook grip ma ti servirà comunque il gesso, farla senza porta il pollice a scivolare fuori con la mano sudata e ti ritrovi con una presa a culo di cane che realisticamente ti tirerà giù anche la schiena e non è cosa.
La presa mista diventa pericolosa quando fletti il braccio che stai supinando, trovandoti quindi a fare una specie di curl col carico che usi nello stacco, da lì il rischio di rottura del bicipite, in linea di massima iniziare lo stacco pensando di puntare i gomiti all'indietro e tenerli in quella direzione per tutto il sollevamento fa in modo che il braccio rimanga dritto e non si fletta.
A prescindere, fare allenamento diretto ed indiretto per le braccia è sempre buona cosa, rematore al manubrio, al bilanciere con presa supina, trazioni con presa supina, curl di vario genere (hammer curl con le braccia abbastanza chiuse verso l'interno sono particolarmente indicati per prevenire le rotture del bicipite nei fondamentali). Il rischio di rottura del bicipite esiste anche nella panca a presa larga :sisi:
Secondo me il rematore ha molto più transfer nei powerlift rispetto alle trazioni. Fatto al manubrio per alte rep (25-40+) è una manna :smugdance: per le trazioni, usi la presa a mano chiusa o una col pollice fuori?
Comunque finita questa settimana di scarico per vedere cosa riesco a fare col polso/pollice sminchiato, praticamente gli squat riesco (back, non front), la military è un incubo mentre il lento dietro, stranamente, non mi da problemi :asd:
Per lavorare attorno alla tendinite ho impostato la scheda in modo che sia push-pull-legs, praticamente il primo allenamento della settimana ha dentro tutta la roba di spinta che riesco a fare senza fastidi e senza sentire il polso che esplode, oggi ho fatto:
Lento dietro:
-2 serie da 5 a salire fino ad una AMRAP (fatte 9+1 rep con 42kg, il +1 è per il push press dietro la testa con cui inizio le serie)
-46kg x3 (intensità, non dovevo farla ma sto cercando di prendere le misure con calma su quale sia circa il mio massimale per calcolare meglio le %)
-32kg x19 (volume)
>tutto in superset coi face pulls per 15-20 rep alla volta
Dip bodyweight 6x8 in superset con alzate laterali ai cavi (25-15-10-10-15-25 rep con piramidale a salire e poi a scendere)
Pushdown ai cavi 100 rep (25-15-10-10-15-25 rep con piramidale a salire e poi a scendere) in superset con band pull aparts
Plate raises 3x20 alternando il disco da 10kg a quello da 5kg per completare la serie
Devo dire che mi ci son trovato molto bene, meglio di quanto pensassi. In questo modo lavoro di spinta ad inizio settimana e per tutto il resto son sicuro che la mano non si affatica.
Pull comprende stacchi (3x5 con % crescente, 5x5 con % medio-bassa fissa) in superset coi leg raise e giant set di trazioni (75-100 totali) + alzate posteriori (100 totali) + curl.
Legs ha back squat (3x5 con % crescente, 5x10 con % medio-bassa fissa) in superset coi leg raise, belt squat (75-100 rep) in superset coi leg raise, leg press 75-100 rep.
Mi riservo di valutare in base a come va se fare un quarto giorno più leggero di full body dove faccio solo dip, rematore al manubrio e stacchi rumeni con scrollata (altrimenti il rematore al manubrio balza nel giorno di legs e riduco un poco i numeri degli altri esercizi) :sisi:
lollazenapalm
03-05-18, 09:13
Domanda semplice: quanti grammi di proteine consigliate di assumere al giorno? Grazie... purtroppo ho poco tempo per leggere tutto.
Domanda semplice: quanti grammi di proteine consigliate di assumere al giorno? Grazie... purtroppo ho poco tempo per leggere tutto.
Dipende da te: altezza, peso, tipo di allenamento, intensità, alimentazione. Troppi fattori per dare una risposta "standard".
Lo Spruzzino
03-05-18, 14:37
In linea di massima da un minimo di 1,5g x kg fino ai 3gr x kg, a seconda del tuo obbiettivo ( se sei in bulk dai 1,5-2gr x kg, sei sei in ipo dai 2-3gr x kg o più a seconda dei casi). Altezza, intensità e alimentazione non sono fattori influenti per questo "calcolo", le uniche 2 cose importanti sono il tuo peso e il tuo obbiettivo.
In linea di massima da un minimo di 1,5g x kg fino ai 3gr x kg, a seconda del tuo obbiettivo ( se sei in bulk dai 1,5-2gr x kg, sei sei in ipo dai 2-3gr x kg o più a seconda dei casi). Altezza, intensità e alimentazione non sono fattori influenti per questo "calcolo", le uniche 2 cose importanti sono il tuo peso e il tuo obbiettivo.
:uhm: Quindi se io già mangio 600 gr di pollo al giorno devo assumere la stessa quantità di proteine in polvere anche se ne mangiassi 200?
Non sto provocando eh, chiedo solo perchè ero convinto che andasse comunque tenuto conto di quando introito proteico uno assumesse tramite la normale alimentazione. :pippotto:
Kronos The Mad
03-05-18, 15:07
Porca troia indovinate chi lavorando gli è venuto un mezzo colpo alla schiena bassa lombari? Maledetto me per un movimento errato per la fretta, adesso ho un po' di dolore mi sono fatto pure fisioterapia :\
Cioè tante volte fai movimenti alla cazzo e ti fai male, fai movimenti controllati con carichi buoni e sei sereno.
Io boh
Lo Spruzzino
03-05-18, 15:12
Certo che se assumi già la quantità corretta per il tuo obbiettivo non c'è bisogna di integrare. Si integra quando c'è una carenza, altrimenti non serve. Non ho messo alimentazione perchè ho pensato che lui intendesse quello, se poi si parla di integrazione, allora sì, conta.
- - - Aggiornato - - -
Porca troia indovinate chi lavorando gli è venuto un mezzo colpo alla schiena bassa lombari? Maledetto me per un movimento errato per la fretta, adesso ho un po' di dolore mi sono fatto pure fisioterapia :\
Cioè tante volte fai movimenti alla cazzo e ti fai male, fai movimenti controllati con carichi buoni e sei sereno.
Io boh
:cry:
Porca troia indovinate chi lavorando gli è venuto un mezzo colpo alla schiena bassa lombari? Maledetto me per un movimento errato per la fretta, adesso ho un po' di dolore mi sono fatto pure fisioterapia :\
Cioè tante volte fai movimenti alla cazzo e ti fai male, fai movimenti controllati con carichi buoni e sei sereno.
Io boh
Mi spiace :(
Una mia collega si è rotta il crociato scendendo dalla macchina, per dire.
Kronos The Mad
03-05-18, 17:44
Ora vedo mettendo Voltaren e continuando a fare due esercizi che mi ha detto il fisioterapista, spero che passi nel breve tempo e che non mi sia criccato qualcosa :|
Avevo pure finito scheda e stavo per testare i massimali per farne un altra :|
Lo Spruzzino
03-05-18, 23:45
Se il dolore è sopportabile allenati lo stesso.
:uhm: Quindi se io già mangio 600 gr di pollo al giorno devo assumere la stessa quantità di proteine in polvere anche se ne mangiassi 200?
Non sto provocando eh, chiedo solo perchè ero convinto che andasse comunque tenuto conto di quando introito proteico uno assumesse tramite la normale alimentazione. :pippotto:
Devi fare il conto di quello che assumi col cibo solido ed integrare il resto, fermo restando che in genere è meglio assumere più cibo "vero" possibile e di miglior qualità possibile (non nel senso di avere Cracco come chef personale, ma che è preferibile procurarsi materie prime non troppo lavorate eccetera :asd: ).
Kronos The Mad
04-05-18, 09:16
Se il dolore è sopportabile allenati lo stesso.Adesso vedo un po' e valuto, nel caso riprendo lunedì o mercoledì vedo un po' che palle :/
A volte le ho ste botte di sfiga
Vabbè già che ci sono rivedrò qualcosa della scheda semmai e nel frattempo faccio un po' lavoro circuitale non troppo pesante.
Volevo incastrare nella giornata con la panca anche le spinte manubri per lavorare in simmetria ora vedo un po' come organizzarla
lollazenapalm
04-05-18, 09:16
Io intendevo quanti grammi di... POLVERE ( :asd: ) è consigliata l'assunzione... :asd:
Quella BUONA. Ok, proteine in polvere, quanti grammi al giorno? Io devo supplementare dato che di carne ne mangio poca. Anzi mangio poco in generale.
(però ricordatevi che i cavalli sono vegetariani :asd: )
Kronos The Mad
04-05-18, 09:25
Io intendevo quanti grammi di... POLVERE ( :asd: ) è consigliata l'assunzione... :asd:
Quella BUONA. Ok, proteine in polvere, quanti grammi al giorno? Io devo supplementare dato che di carne ne mangio poca. Anzi mangio poco in generale.
(però ricordatevi che i cavalli sono vegetariani :asd: )Un misurino dovrebbe essere 30 grammi circa di solito, per una questione di digeribilità magari prova con un misurino magari insieme a dello yogurt greco o direttamente acqua, io le prendo a cena se so di non aver mangiato abbastanza proteine e a volte mi è capitato anche di prendere più di 1 misurino
Io prendo 2 misurini al mattino ogni giorno e anche 2 la sera il giorno dell'allenamento, diluiti in poco più di 300 ml di succo. Ogni misurino sono 25 g, ma dipende dalle proteine che prendi (qualche mese fa usavo proteine da 35g a misurino).
E ho una alimentazione sulle 2500-2600 cal.
Io intendevo quanti grammi di... POLVERE ( :asd: ) è consigliata l'assunzione... :asd:
Quella BUONA. Ok, proteine in polvere, quanti grammi al giorno? Io devo supplementare dato che di carne ne mangio poca. Anzi mangio poco in generale.
(però ricordatevi che i cavalli sono vegetariani :asd: )
E' questo il punto, ora vado a memoria (che le poche volte che ho letto in merito si parlava di grammi di proteine riferite al peso in libbre quindi spero di azzeccare la conversione) ma si parla di tipo 2gr di proteine per chilo di peso al giorno, questo è il fabbisogno ideale totale che vuoi. Quello che devi fare è scoprire quanto (circa) ne assumi via cibo solido, e assumere la differenza tra quello e il fabbisogno ideale tramite integratori.
Quindi matematica fatta al volo e ad cazzum: pesi 70kg, devi assumere 2gr x peso corporeo al giorno, sono 140g di proteine. La tua fonte principale di proteine è composta da cervelli umani che tieni in freezer e da un po' di lenticchie che coltivi nel tuo orto irrigato col sangue dei tuoi nemici, quindi sai che quotidianamente assumi circa 100g di proteine tramite cibo solido, quindi con gli integratori ne vuoi assumere circa 40 per arrivare ai 140 di cui hai bisogno :sisi:
Questo è il ragionamento molto in linea di massima, sinceramente non ricordo se la ripartizione dei grammi fosse proprio quella e sono anche abbastanza sicuro che ci fosse un metodo più preciso che basava l'assunzione di proteine sulla tua massa magra e non sul peso totale per fare una stima accurata di quanto avresti bisogno.
L'altra opzione che funziona bene è quella di calcolare il tuo fabbisogno calorico e da lì dividere i macros. Una volta che sai qual è il tuo fabbisogno calorico (che dipende dai tuoi obiettivi), sai che 1 grammo di un dato nutriente corrisponde ad un certo numero di calorie e da lì puoi scomporre, qui è spiegato molto bene in pochi passaggi: https://www.aworkoutroutine.com/how-to-calculate-macros/
Lo Spruzzino
04-05-18, 15:37
Io intendevo quanti grammi di... POLVERE ( :asd: ) è consigliata l'assunzione... :asd:
Quella BUONA. Ok, proteine in polvere, quanti grammi al giorno? Io devo supplementare dato che di carne ne mangio poca. Anzi mangio poco in generale.
(però ricordatevi che i cavalli sono vegetariani :asd: )
Ok, ma se non dici quanto pesi e qual è il tuo obbiettivo non ti possiamo aiutare. Leggili almeno i post. Le proteine non stanno solo nella carne...
Morning Glory
05-05-18, 08:10
Domanda.
nelle trazioni alla barra soffro molto la stanchezza alla presa e certe volte intetrompo l'esercizio perché temo di volare giù per terra per cedimento della presa.
Secondo voi queste
Cinghie sollevamento pesi Beast Gear – Cinghie Professionali con Imbottitura Avanzata ed Impugnature di Gel Flessibile https://www.amazon.it/dp/B0713W56XZ/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_YDv7AbX122TPA
Sono utili per le trazioni alla barra?
Mi chiedo come faccio a serrare la fascia sulla mano sinistra dopo che ho serrato la destra?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
05-05-18, 14:36
C'è un pdf in allegato. Potresti cambiare presa e/o fare un lavoro di rinforzo. Prova anche a fare meno forza quando ti appendi, basta che ti reggi non serve stritolarlo.
Morning Glory
05-05-18, 16:59
C'è un pdf in allegato. Potresti cambiare presa e/o fare un lavoro di rinforzo. Prova anche a fare meno forza quando ti appendi, basta che ti reggi non serve stritolarlo.In allegato al mio post c'è un link amazon che ho appena verificato. No non la stritolo la barra ma davvero la presa mi penalizza troppo quando comincio a stancarmi. Va meglio quando usa quella cin up in cui ho i palmi selle mani rivolti verso la faccia ma è comq una tortura. Nel frattempo syo cercando di allenare anche gli avambracci per aumentare la presa ma sono sempre stato scarso nella forza delle mani e nob mi aspetto chissa cosa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
In allegato al mio post c'è un link amazon che ho appena verificato. No non la stritolo la barra ma davvero la presa mi penalizza troppo quando comincio a stancarmi. Va meglio quando usa quella cin up in cui ho i palmi selle mani rivolti verso la faccia ma è comq una tortura. Nel frattempo syo cercando di allenare anche gli avambracci per aumentare la presa ma sono sempre stato scarso nella forza delle mani e nob mi aspetto chissa cosa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Vuol dire che hai dei gruppi muscolari meglio allenati rispetto ad altri. Devi prima di tutto rinforzare quelli. Ovviamente cambiando modalità di presa cambi anche le regioni muscolari maggiormente interessate nella fase concentrica
Morning Glory
05-05-18, 23:28
Mi pare ovvio ma non posso allenare solo gli avambracci. E nel frattempo, quando faccio i dorsali?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ViolentKop
06-05-18, 10:24
Ma tentare di fare le trazioni in negativo per un po’?
Gli straps da usare per le trazioni hanno i laccetti rigidi a forma di uncino. Quindi ti aggrappi semplicemente e non serve fisare i laccetti alla sbarra
Mi pare ovvio ma non posso allenare solo gli avambracci. E nel frattempo, quando faccio i dorsali?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non ricordo se ti alleni in palestra o a casa.
Per le trazioni: prova la thumbless grip, col pollice fuori dalla sbarra (accanto alle altre dita). Mani come ganci, dovrebbe sfiancare di meno la presa. I chinup (presa supina) sono una valida alternativa, il grosso delle mie trazioni nell'ultimo anno sono state chinup in serie da 5 per un totale di 50-75 rep nel singolo workout, e fare le trazioni classiche con presa prona non mi crea grossi problemi. Negli esercizi a corpo libero ho notato che accumulare volume anche poche rep alla volta funziona meglio che andare a cedimento. Usare il gesso/gesso liquido aiuta sempre se senti la presa cedere, lo userei.
Come propedeutica, i fat man rows (cerca su Google) sono una valida alternativa per progredire verso le trazioni. I lat pulldown ai cavi sono un altro valido esercizio per i dorsali.
Stacchi (e le loro varianti) e rematore sono altri due solidissimi esercizi per presa e dorsali :sisi:
Mi pare ovvio ma non posso allenare solo gli avambracci. E nel frattempo, quando faccio i dorsali?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
I dorsali non si fanno solo con le trazioni alla sbarra...
Il tuo problema è che ti manca tutta la parte antecedente a questo esercizio che comporta l'alzare il tuo peso corporeo il quale invece dovrebbe essere uno degli ultimi step di un lavoro che ti porta a crescere per gradi fino appunto a quello di poter sollevare il tuo peso. Distruggersi le dita non è certo la soluzione per creare le condizioni ottimali per instillare nella tua muscolatura un adattamento duraturo se non farsi venire dei calli da paura. Non saranno esercizi appariscenti ma fare delle serie fino ad esaurimento con elastici e molle non sarebbe male per allenare la presa. Ovviamente in quel caso dovrai poi evitare esercizi che prevedano un lavoro con gli altri distretti muscolari degli arti superiori.
Un'altra cosa che potresti fare è quella di fare allenamenti per il deltoide con altri esercizi a livello submassimale e poi passare alla trazione alla sbarra impostando le serie sul pensiero che il tuo massimale non è quante serieXripetute riesci a mantenere pensando di avere come base il deltoide bensì il dolore provocato che ti fa allentare la presa alla sbarra. Quello sarà il tuo massimale per questo esercizio su cui poi ribilanciare la densità dell'esercizio. L'allenamento precedente singolo per i deltoidi servirà per sovraccaricarli così da arrivare quasi scarico alle trazioni alla sbarra e "livellare" tutta la muscolatura dal torace alle dita.
Il consiglio de Lo Spruzzino anche è valido. Se stringi troppo la presa l'azione degli agonisti sarà maggiore riducendo le tue capacità.
Morning Glory
06-05-18, 12:04
Io mi alleno a casa.
Ho comprato una loop band adeguata al mio peso per agevolare le trazioni. Cosi ne faccio 7 rip per 6 serie tutte portate a cedimento finché non riesco a sollevare nulla. Una seie la faccio presa più larga delle spalla, una serie apertura quanto le spalle e infine una serie presa stretta palmi verso la faccia. Poi ricomincio per altre 3 serie. Solo con presa chin up riesco a fare 3 ripetizione senza elastico e poi concludo la serie aiutandomi con la loop band. Ogbi ripetizione la faccio salendo di potenza. Mi fermi un secondo in contrazione mento alla barra in alto e scendo molto lentamente. Essendo così scarso cerco di curare molto la forma. Quando non riesco a fare più ripetizioni pulite provo a finire la serie con ripetizioni esplosive e veloci fino a totale cedimento. Ovviamente in tutto questo gioca la presa che ogni tanto mi porta a trovarmi con gli avambracci a pezzi ma soprattutto con la paura di cadere.
Secondo voi l'allenamento è corretto per chi è scarso nelle trazioni?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
06-05-18, 16:43
Se pesi molto è pure normale...per come ti alleni va pure bene, con il tempo migliorerai. Quanto volte per week le alleni? Quando le alleni che altri esercizi esegui? Per il condizionamento degli avambracci molto semplicemente potresti appenderti e resistere il più possibile o fare il farmer walk ( o anche solo tenere dei pesi sostanziosi dovrebbe fare al caso tuo).
Morning Glory
06-05-18, 21:41
Se pesi molto è pure normale...per come ti alleni va pure bene, con il tempo migliorerai. Quanto volte per week le alleni? Quando le alleni che altri esercizi esegui? Per il condizionamento degli avambracci molto semplicemente potresti appenderti e resistere il più possibile o fare il farmer walk ( o anche solo tenere dei pesi sostanziosi dovrebbe fare al caso tuo).Peso 75 kg mica poi tanto. Sono io na chiavica. Mi alleno 2,3 volte a settimana specificatamente per i dorsali. Faccio una serie dorsali, poi una serie di addominali, poi sempre senza pause o giusto 20 secondi, vado sotto al bilanciere per dei press, e poi faccio dei burpees fino a cedimento. 1 minuto di pausa e poi tutto da capo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
06-05-18, 23:00
Beh, se sai che sei scarso l'unica cosa è allenarsi non possiamo aiutarti tanto. Se vuoi migliorare in una cosa l'unica cosa è farla.
Non mi ci trovo per un catzo :asd:
Posso capire ancora ancora fare due sessioni di dorsali (se il resto dei giorni/allenamenti è sensato), ma tre giorni non ha senso. Non capisco proprio il senso della cosa, lo scopo finale quale sarebbe? Imparare a fare le trazioni perché vuoi fare le trazioni, o allenare i dorsali, o entrambe le cose? E con che priorità? E fare le trazioni è il fine ultimo o fa parte di un piano più grande? :asd:
Quello che hai descritto non è allenamento, è esercizio, un circuito. Fai una cosa, la ripeti (sia nello stesso allenamento che negli altri giorni), la progressione in cosa consiste oltre a provare e riprovare sperando di ottenere un risultato diverso? Gli altri giorni d'allenamento come sono?
Nell'ultimo anno ho visto un po' di ragazzi cercare di imparare le trazioni usando le bande elastiche dove mi alleno, giuro sulla mia vita che ad oggi nessuno di loro è ancora riuscito a fare una singola trazione vera e propria senza supporti.
Se vuoi partire da zero, ma veramente da zero ed imparare il pattern fondamentale dell'esercizio, parti dalle scapulae pullups. Ti appendi alla sbarra, stai semplicemente appeso, e allontana le spalle dalle orecchie senza piegare le braccia, ovvero facendo scorrere verso il basso le scapole.
Questo è il movimento iniziale di tutte le trazioni, fatto questo devi solo guidare con il petto alto e piegare le braccia in modo che i gomiti puntino verso il basso, senza ruotare verso l'esterno. Questi tre semplici passaggi fanno in modo che la trazione sia un esercizio per i dorsali senza tirare dentro un macello di braccia e/o spalle, cosa che ti fa affaticare prima :sisi:
Morning Glory
07-05-18, 07:01
Gli altri giorni faccio corsa.
Il mio intento è imparare a fare le trazioni. Credo che di conseguenza ciò comporti rinforzare i muscoli che partecipano alle trazioni. Proverò a fare l'esercizio che mi hai detto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
lollazenapalm
07-05-18, 12:04
E' questo il punto, ora vado a memoria (che le poche volte che ho letto in merito si parlava di grammi di proteine riferite al peso in libbre quindi spero di azzeccare la conversione) ma si parla di tipo 2gr di proteine per chilo di peso al giorno, questo è il fabbisogno ideale totale che vuoi. Quello che devi fare è scoprire quanto (circa) ne assumi via cibo solido, e assumere la differenza tra quello e il fabbisogno ideale tramite integratori.
Quindi matematica fatta al volo e ad cazzum: pesi 70kg, devi assumere 2gr x peso corporeo al giorno, sono 140g di proteine. La tua fonte principale di proteine è composta da cervelli umani che tieni in freezer e da un po' di lenticchie che coltivi nel tuo orto irrigato col sangue dei tuoi nemici, quindi sai che quotidianamente assumi circa 100g di proteine tramite cibo solido, quindi con gli integratori ne vuoi assumere circa 40 per arrivare ai 140 di cui hai bisogno :sisi:
Questo è il ragionamento molto in linea di massima, sinceramente non ricordo se la ripartizione dei grammi fosse proprio quella e sono anche abbastanza sicuro che ci fosse un metodo più preciso che basava l'assunzione di proteine sulla tua massa magra e non sul peso totale per fare una stima accurata di quanto avresti bisogno.
L'altra opzione che funziona bene è quella di calcolare il tuo fabbisogno calorico e da lì dividere i macros. Una volta che sai qual è il tuo fabbisogno calorico (che dipende dai tuoi obiettivi), sai che 1 grammo di un dato nutriente corrisponde ad un certo numero di calorie e da lì puoi scomporre, qui è spiegato molto bene in pochi passaggi: https://www.aworkoutroutine.com/how-to-calculate-macros/
Quindi tre-quattro misurini direi che si possono prendere, per la precisione peso proprio intorno ai 70 kg con varie oscillazioni non so se dovute alla bilancia o disidratazione-idratazione. Tipo l'altro giorno pesavo 68 e l'altro ieri 75 kg. :pippotto:
Gli altri giorni faccio corsa.
Il mio intento è imparare a fare le trazioni. Credo che di conseguenza ciò comporti rinforzare i muscoli che partecipano alle trazioni. Proverò a fare l'esercizio che mi hai detto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fare le trazioni rinforza i muscoli coinvolti nelle trazioni (che comunque sono solo una parte dei dorsali), ma fare le propedeutiche alle trazioni mi è sempre sembrata una cosa che serve più ad ingranare il movimento che a rinforzare la muscolatura, anche se dipende dal livello di preparazione fisica individuale.
Personalmente non perderei tempo a fare circuiti o una tonnellata di lavoro specifico per le trazioni, punterei a diventare più forte in generale, e a quel punto appendersi ad una sbarra e sollevarsi dovrebbe diventare un'impresa gestibile senza bisogno di lavoro tecnico.
Hai menzionato che hai un bilanciere, quindi hai tutto quello che ti serve. Se hai pure qualche manubrio sei a cavallo. Squatta 2-3 volte a settimana, vai di panca/military 2-3 volte a settimana, stacca da terra una volta a settimana.
Nei due giorni in cui non stacchi, in un giorno includi il rematore (manubrio o bilanciere puntando a serie da 10+ rep), nell'altro le trazioni (senza circuiti o sarcazzi carpiati, fai il lavoro tecnico/propedeutico con calma) come esercizi d'assistenza.
Se vuoi abituarti a muovere il corpo, fai dip e leg raise come esercizi d'assistenza (anche quelli, vedi cosa/come riesci a fare ed eventualmente usa versioni più easy) e/o flessioni e simili.
Ogni giorno d'allenamento (e non) a fine allenamento fai un centinaio di band pull apart e/o face pulls con le bande elastiche.
Tutto questo inteso in uno schema tipo "3 allenamenti full body a settimana", che quindi sarebbero tipo:
(1) squat - panca/military - rematore - dips (+pull aparts/face pulls)
(2) stacchi - (opzionale: panca/military) - leg raises - pushups (+pull aparts/face pulls)
(3) squat - panca/military - trazioni - dips (+pull aparts/face pulls)
E' buttato giù accazzo ma rende l'idea, come dicevo, io personalmente impiegherei il grosso del tempo per diventare un po' più forte a 360 gradi e poi le trazioni vengono da sé, piuttosto che spendere un mucchio di tempo specificamente per le trazioni.
Quindi tre-quattro misurini direi che si possono prendere, per la precisione peso proprio intorno ai 70 kg con varie oscillazioni non so se dovute alla bilancia o disidratazione-idratazione. Tipo l'altro giorno pesavo 68 e l'altro ieri 75 kg. :pippotto:
Non ricordo da quanto siano i misurini :look: comunque considera che le raccomandazioni sono sempre di un certo range, cioè vuoi CIRCA quella quantità, se cerchi di spaccare il grammo ti perdi in un baratro di paranoie infinite :sisi:
Morning Glory
07-05-18, 14:58
Grazie rage delle dritte.
E in sintesi lascio perdere i guanti con la fascia per bloccare la presa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Da appassionato di arrampicata, ti posso dire che spesso il cedimento che senti è più psicologico che meccanico. Sì, la presa diventa meno ferrea, ma da li a cedere completamente ne passa, se hai abbastanza forza di volontà e ignori il dolore puoi restare appeso tranquillamente ancora un bel po'.
Un buon allenamento comunque è restare appeso per almeno 1 minuto consecutivo, senza fare nulla. In alternativa, iscriviti in una palestra di bouldering e fatti 3 mesi lì, vedrai che poi di trazioni ne fai 20 senza pensarci e avrai le mani che assomigliano a due trappole per orsi. :asd:
eccomi qua se ne aggiunge un altro al thread, devo dimagrire per il prossimo anno ed ho già perso in 2 mesi 10 chili di massa grassa
già fatto una dieta di questo tipo ero arrivato a 72 chili, a marzo ero 105 ed adesso 95, questa volta me ne resto sui 75 e non me muovo piu :uhm:
palestra 5 volta a settimana
Lo Spruzzino
07-05-18, 17:15
eccomi qua se ne aggiunge un altro al thread, devo dimagrire per il prossimo anno ed ho già perso in 2 mesi 10 chili di massa grassa
già fatto una dieta di questo tipo ero arrivato a 72 chili, a marzo ero 105 ed adesso 95, questa volta me ne resto sui 75 e non me muovo piu :uhm:
palestra 5 volta a settimana
A quante calorie stai? Qual è il tuo TDEE (consumo giornaliero) ? Da quanto tempo stai a dieta? Che tipo di allenamento svolgi?
Da appassionato di arrampicata, ti posso dire che spesso il cedimento che senti è più psicologico che meccanico. Sì, la presa diventa meno ferrea, ma da li a cedere completamente ne passa, se hai abbastanza forza di volontà e ignori il dolore puoi restare appeso tranquillamente ancora un bel po'.
Un buon allenamento comunque è restare appeso per almeno 1 minuto consecutivo, senza fare nulla. In alternativa, iscriviti in una palestra di bouldering e fatti 3 mesi lì, vedrai che poi di trazioni ne fai 20 senza pensarci e avrai le mani che assomigliano a due trappole per orsi. :asd:
quoto in parte, ma avendo fatto bouldering per un anno, se lo fai bene molta parte del lavoro lo fanno le gambe, core per stabilizzare e quasi tutto il restante mani ed avambracci, ovvero alla fine se lo fa solo per le trazioni e non fai esercizi specifici ci vuole molto più tempo, conosco gente che fa tranquillamente dei 7b in falesia, ma non riesce a fare 20 trazioni di fila, di certo però han mani come tenaglie :asd:
A quante calorie stai? Qual è il tuo TDEE (consumo giornaliero) ? Da quanto tempo stai a dieta? Che tipo di allenamento svolgi?
1- non so
2- http://bit.ly/2FTl1FA
3- 2 mesi
4- circuiti (2 schede diverse che alterno giorno per giorno che coprono tutto il corpo), seguito da squat da macchinario 10x4 (sindrome rotulea, mi serve per migliorare la situazione) + scalino polpaccio 20x4 + streching e addominali alti bassi e lombari + 1 ora di elittico
come arriva stipendio sistemo la bicicletta e uso quella per andare al lavoro invece della macchina (6+6 km al giorno con in mezzo una collinetta 200 metri d'altezza)
Lo Spruzzino
07-05-18, 21:29
Beh, inizia a capire quanto mangi poi il resto viene. Se mangi troppo poco rispetto al tuo TDEE (mi fido poco di quei calcolatori online, nel consumo calorico giornaliero entrano in gioco un sacco di fattori personali) probabilmente il tuo metabolismo è in modalità sopravvivenza, così stallando anche il peso. Potresti fare una break diet di 10 giorni 2 settimane in cui stai in normo. Devi assolutamente sapere quante calorie assumi al giorno. Nei circuiti che fai? Fai tutto lo stesso giorno? Come macro come stai messo? Cosa hai tagliato nella dieta, carbo o grassi?
Grazie rage delle dritte.
E in sintesi lascio perdere i guanti con la fascia per bloccare la presa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie rage delle dritte.
E in sintesi lascio perdere i guanti con la fascia per bloccare la presa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dipende da quello che vuoi. Le fasce/ganci per la presa hanno il loro posto e c'è una distinzione da fare.
I ganci ti danno un vero e proprio vantaggio meccanico togliendo tensione dalla muscolatura ed aiutandoti a spostare il peso senza sfiancare la presa. Da un lato, questo ti permette di non essere limitato dalla presa quando fai gli esercizi, ma al tempo stesso se c'è un grosso divario tra la tua presa e la tua muscolatura (a sfavore della presa) usare i ganci non fa altro che esacerbarlo. Facendo esercizi con i ganci sposterai più peso e farai più ripetizioni, quindi la muscolatura progredirà, ma la presa rimarrà indietro.
Dipende se hai un qualche interesse ad avere una presa decentemente forte, in teoria una persona a cui frega poco della presa e vuole solo spingere lo sviluppo muscolare potrebbe allenarsi quasi sempre coi ganci, molti bodybuilder lo fanno.
Se invece vuoi allenare anche un po' la presa, il primo step che ti consiglierei è comprare del gesso/gesso liquido, un flaconcino costa pochi euro e dura mesi. A differenza dei ganci, il gesso liquido non ti da un vero e proprio vantaggio meccanico - ti tiene la mano asciutta, e questo rende più salda la presa, che però continua a lavorare normalmente e migliora. In effetti la reale presa di una persona andrebbe testata a mani completamente asciutte, che di solito significa col gesso.
Quindi ti direi di partire col gesso e vedere se la situazione migliora e come cambia. Puoi usarlo spesso, oppure no, vedrai tu. Quando poi sarai più forte potrai comprare i ganci perché a quel punto avrà senso allenarti in alcuni casi senza sforzare la presa.
A questo proposito, c'è anche un'altra precisazione da fare. C'è una forte correlazione tra la presa ed il sistema nervoso, quando sforzi tanto la presa sforzi tanto anche il sistema nervoso - è uno dei vari motivi per cui gli stacchi pesanti tendono a prosciugarti più del resto e per cui quando accumuli troppa fatica senza recuperare (sovrallenamento) uno dei sintomi più immediati è il calo di forza nella presa.
Chi fa "solo" arrampicata (inteso come unica attività) lavora molto di resistenza, mentre lo sforzo coi pesi è di tipo diverso, soprattutto per chi tende a spingere allenamenti di forza/potenza, c'è molta più attivazione del sistema nervoso in sforzi con alte % di carico rispetto a sforzi (anche prolungati) con carichi bassi o a corpo libero.
Per cui ti direi di evitare in tronco di portare la presa al cedimento totale, è una situazione che vuoi evitare e che ti porta esattamente zero benefici ai fini dell'allenamento, non è che portandola allo sfinimento avrai progressi superiori/più rapidi, in generale non è così che funziona l'allenamento puramente fisico.
Se non hai molta esperienza d'allenamento ti direi proprio di evitare esercizi a cedimento, in genere chi riesce a sfruttare come si deve le tecniche di cedimento e oltre il cedimento è gente di livello avanzato, che ha bisogno di spremere tutto il possibile ed ha la preparazione fisica per permetterselo, per tutti gli altri non vale la pena.
Morning Glory
08-05-18, 06:54
Rage, in relazione a non arrivare al cedimento, io faccio con presa larga e con l'aiuto del l'elastico, sette trazioni tecnicamente rigorose ma fino al cedimento. Dici di fermarmi a 4?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si, qualcosa del genere. Se sei in grado di fare i chinup (presa supina) senza elastici, partirei da quelli, anche 1-2 alla volta, per me sono tanto validi quanto le trazioni con presa prona come esercizio :sisi: altrimenti si, lascia stare il cedimento (non ha senso negli esercizi "normali", figurarsi in quelli assistiti), piuttosto fanne solo 3-4 alla volta concentrandoti sull'ingranare il movimento giusto. Petto alto - allontana le spalle dalle orecche - guida con il petto - gomiti verso il basso. Fine, solo questo ti devi ricordare mentre le fai :sisi:
Non so per altre persone ma come dicevo, per me funziona bene accumulare volume totale senza guardare troppo a quante rep faccio ogni volta, infatti di norma mi fermo a 5 e le faccio spalmate tra i vari esercizi d'allenamento in modo che alla fine abbia fatto un 50-75 rep totali. Un metodo di cui mi han parlato bene (ma mai provato in prima persona) è di non includere le trazioni nella tua scheda, cioè non programmarle. Semplicemente nei giorni d'allenamento, ogni volta che passi davanti alla sbarra per le trazioni, ti fermi e ne fai un paio. E' un metodo che si usa coi principianti, quando passano da una postazione all'altra, o cambiano i pesi, o vanno a pisciare eccetera, se passano davanti alla sbarra si devono fermare e farne un paio, così a fine allenamento ne hanno accumulate qualche decina senza manco accorgersene :sisi:
Morning Glory
08-05-18, 10:52
Ok grazie. Come volume 6 serie vanno bene?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Guarderei più alle ripetizioni totali, anche perchè "6 serie" può essere tutto e niente - 6 serie da 1 sono 6 rep totali, 6 serie da 100 son 600 :asd:
Partirei puntando alle 20-25 rep totali, salendo poi a 30-35 e da lì via. In linea di massima anche gente piuttosto forte non ha grossi motivi per fare più di un centinaio di trazioni totali nel corso di una settimana, questo supponendo una persona che comunque allena anche stacchi, rematore e altro per i dorsali :sisi:
Morning Glory
08-05-18, 11:32
Be allora ci siamo perché 25 rep diviso 4 rep a serie fanno 6 serie.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
08-05-18, 14:53
Secondo voi ha un senso fare spinte con manubri panca piana dopo aver fatto panca piana bilanciere? Sto cercando un modo per mantenere questa scheda di progressione incentrata sui 3 fondamentali, quindi usare sempre la panca piana come principale con queste progressioni sui carichi ma appunto vorrei infilarci anche l'uso dei manubri per lavorare più simmetricamente e avere più stimolo e allungamento del pettorale in lavoro singolo
Oppure dopo panca piana ci butto anche le croci e poi più spinte sempre manubri booh
Lo Spruzzino
08-05-18, 17:28
Be allora ci siamo perché 25 rep diviso 4 rep a serie fanno 6 serie.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Potresti provare pure questo:
prevede di fare 4-6 giri con le seguenti serie:
1rip Rec10”
2rip Rec10”
3rip Rec10”
4rip Rec10”
5rip Rec10”
4rip Rec10”
3rip Rec10”
2rip Rec10”
1rip
Recupero tra i giri 2′
Si macinano 100-150 ripetizioni in 20-27′, un bell’allenamento.
Chi è alle prime armi può ridurre serie e/o ripetizioni e può partire da qua:
1rip Rec10”
2rip Rec10”
3rip Rec10”
4rip Rec10”
3rip Rec10”
2rip Rec10”
1rip
Successivamente mano a mano che diventa più forte, nelle trazioni, aggiungerà giri,serie e ripetizioni fino a raggiungere lo standard base (iniziate a completare 6 gironi, successivamente scendete a 4 ma aumentate il giro di una serie)
Il principio di base del programma è quello di lavorare su basse ripetizioni tenendo allo stesso tempo una densità elevata (ricordiamo che la densità è la quantità di lavoro fatto: seriexripetizioni, nel tempo).
Questo permette a livello psicologico d’affrontare la seduta fiduciosi, l’atleta pensa: “al massimo sono solo 5rip”, in realtà i recuperi brevi si faranno presto sentire ma pensare di dover chiudere 3-4-5rip è sempre meglio che pensare di doverne chiudere 10-15.
Oltre a questo fattore, serie brevi permettono un’attenzione tecnica migliore al gesto (anche se le trazioni non richiedono chissà che coordinazione).
Il programma può essere eseguito una volta a settimana combinato con altri schemi durante gli altri giorni. Per progredire bene nelle trazioni è necessario allenarle minimo due volta a settimana (frequenza ottimale nel principiante), un intermedio può eseguirle 3 volte, un avanzato anche 4-5 (dipende da quel’è la vostra alzata target).
- - - Aggiornato - - -
Secondo voi ha un senso fare spinte con manubri panca piana dopo aver fatto panca piana bilanciere? Sto cercando un modo per mantenere questa scheda di progressione incentrata sui 3 fondamentali, quindi usare sempre la panca piana come principale con queste progressioni sui carichi ma appunto vorrei infilarci anche l'uso dei manubri per lavorare più simmetricamente e avere più stimolo e allungamento del pettorale in lavoro singolo
Oppure dopo panca piana ci butto anche le croci e poi più spinte sempre manubri booh
Senso ha senso...la domanda è: ha senso per il tuo obiettivo?
Kronos The Mad
08-05-18, 17:31
Senso ha senso...la domanda è: ha senso per il tuo obiettivo?
Si nel sensore, vorrei stimolare bene il pettorale in modo uniforme, pensavo anche a lavoro simmetrico con i manubri perché facendo solo panca ho paura di poca ipertrofizzazione/diversità fra i due lati mh
Lo Spruzzino
08-05-18, 17:47
Quante serie x rip fai sulla panca? Beh, se hai parte dominante sarai sempre leggermente più grande/forte da quel lato. Altrimenti dovresti lavorale solo in mono per tanto tempo, dovresti fare una programmazione solo per quello.
Ha senso :sisi:
Se vuoi spingere la forza, inizia l'allenamento con la panca con lo schema che usi di solito per serie/rep, poi fai le spinte ai manubri come esercizio d'assistenza.
Se vuoi spingere l'ipertrofia, inizia con le spinte (2 serie da 8-10 rep, non troppo leggere ma nemmeno il più pesanti possibile) poi passa alla panca, in modo che le spinte facciano da pre-affaticamento per il pettorale, chiaramente potresti dover ritoccare le serie/rep/carichi di panca tenendo conto del fatto che parti con già una certa dose di fatica accumulata.
A prescindere, è un esercizio d'assistenza che funziona bene per accumulare volume, quindi in 3-5x10 piramidale a salire, io mi ci trovavo bene facendolo con presa parallela e stringendo i manubri verso l'interno a salire tenendo la contrazione in cima per un secondo o due. Anche se il meglio del meglio come contrazione del pettorale l'ho sentito tenendo la panca leggermente inclinata (sui 30°) e facendo le spinte con presa inversa, riesci ad usare meno peso ma sticazzi non ho mai sentito il pettorale isolarsi così bene :sisi:
Kronos The Mad
08-05-18, 17:52
Quante serie x rip fai sulla panca? Beh, se hai parte dominante sarai sempre leggermente più grande/forte da quel lato. Altrimenti dovresti lavorale solo in mono per tanto tempo, dovresti fare una programmazione solo per quello.Come serie dipende dal momento della programmazione e dalla % usata di carico :sisi:
Esempio questo è una parte di programma di 6 settimane di progressioni
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180508/25a8b7f5875807456886e188e515ef5f.jpg
Ad esempio ora vado a fare questa parte
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180508/6284bf95927a3ddde6e8267ece5c6625.jpg
Eh sì ho paura che a lungo andare la parte dominante magari diventi sempre più dominante anche a livello *estetico parlando di assimmetrie e stimoli ma magari sono castelli che mi faccio, pensavo ai manubri perché si sente bene l'isolamento e il lavoro mono :sisi:
Per questo mi chiedevo se fare dopo l'esercizio di panca piana magari croci con 2-3x8/10 e poi spinte manubri sempre magari in quel range :bohnonso:
* tralasciando il fatto che ho l'attaccatura dei muscoli completamente diversa da destra a sinistra anche a causa di infortuni di anni anni fa da bambino rotfl
Ha senso :sisi:
Se vuoi spingere la forza, inizia l'allenamento con la panca con lo schema che usi di solito per serie/rep, poi fai le spinte ai manubri come esercizio d'assistenza.
Se vuoi spingere l'ipertrofia, inizia con le spinte (2 serie da 8-10 rep, non troppo leggere ma nemmeno il più pesanti possibile) poi passa alla panca, in modo che le spinte facciano da pre-affaticamento per il pettorale, chiaramente potresti dover ritoccare le serie/rep/carichi di panca tenendo conto del fatto che parti con già una certa dose di fatica accumulata.
A prescindere, è un esercizio d'assistenza che funziona bene per accumulare volume, quindi in 3-5x10 piramidale a salire, io mi ci trovavo bene facendolo con presa parallela e stringendo i manubri verso l'interno a salire tenendo la contrazione in cima per un secondo o due. Anche se il meglio del meglio come contrazione del pettorale l'ho sentito tenendo la panca leggermente inclinata (sui 30°) e facendo le spinte con presa inversa, riesci ad usare meno peso ma sticazzi non ho mai sentito il pettorale isolarsi così bene :sisi:
Ottimo allora :D
Comunque io ho il petto asimmetrico, punti d'inserzione diversi nello sterno, quindi conformazione leggermente diversa, più un principio pectus excavatum che ho praticamente dalla nascita, più alcune asimmetrie delle costole nella parte alta che impattano sulla conformazione degli addominali appena sotto ai pettorali. A cui si aggiunge la spalla/scapola dx che ho sminchiato anni fa. E le inserzioni diverse nei bicipiti.
Praticamente non c'è un cazzo di simmetrico nella mia parte alta :asd: e aggiungere semplicemente più massa ovunque ha coperto ogni problema, nessuno che mi abbia visto nudo di recente (e sia sopravvissuto per raccontarlo) sembra essersene accorto, ma anche prima nessuno me l'aveva fatto notare.
Tendiamo a tirarci più pipponi noi in solitaria rispetto a ciò che vedono gli altri :sisi:
Kronos The Mad
08-05-18, 18:00
Comunque io ho il petto asimmetrico, punti d'inserzione diversi nello sterno, quindi conformazione leggermente diversa, più un principio pectus excavatum che ho praticamente dalla nascita, più alcune asimmetrie delle costole nella parte alta che impattano sulla conformazione degli addominali appena sotto ai pettorali. A cui si aggiunge la spalla/scapola dx che ho sminchiato anni fa. Praticamente non c'è un cazzo di simmetrico nella mia parte alta :asd: e aggiungere semplicemente più massa ovunque ha coperto ogni problema, nessuno che mi abbia visto nudo di recente (e sia sopravvissuto per raccontarlo) sembra essersene accorto, ma anche prima nessuno me l'aveva fatto notare.
Tendiamo a tirarci più pipponi noi in solitaria rispetto a ciò che vedono gli altri :sisi:Eh la componente psicologica applicata al bodybuilding/fitness è una brutta bestia :bua:
Lo Spruzzino
08-05-18, 18:05
Sei su % alte direi di lasciarlo per secondo, se proprio lo vuoi fare. Presumo non voglia far tanto volume, non superei le 3 x 8. Se hai possibilità falle ai cavi le croci.
- - - Aggiornato - - -
Comunque io ho il petto asimmetrico, punti d'inserzione diversi nello sterno, quindi conformazione leggermente diversa, più un principio pectus excavatum che ho praticamente dalla nascita, più alcune asimmetrie delle costole nella parte alta che impattano sulla conformazione degli addominali appena sotto ai pettorali. A cui si aggiunge la spalla/scapola dx che ho sminchiato anni fa. E le inserzioni diverse nei bicipiti.
Praticamente non c'è un cazzo di simmetrico nella mia parte alta :asd: e aggiungere semplicemente più massa ovunque ha coperto ogni problema, nessuno che mi abbia visto nudo di recente (e sia sopravvissuto per raccontarlo) sembra essersene accorto, ma anche prima nessuno me l'aveva fatto notare.
Tendiamo a tirarci più pipponi noi in solitaria rispetto a ciò che vedono gli altri :sisi:
Riusciamo a vedere i nostri difetti perchè sappiamo dove guardare...
Comunque ho tirato indietro ancora i carichi degli stacchi per ripartire (ancora :asd: ) e imbroccare la tecnica una volta per tutte, quindi col protocollo super easy che usavo l'anno scorso: salire a serie da 3-5 fino a fare una AMRAP. Oggi son salito a fare 122x10, poi due triple easy (128 e 134), è praticamente il metodo migliore che ha funzionato con gli stacchi: accumulare volume in una singola serie abbastanza submassimale, seguita da una o due triple un po' più pesanti. Sperem :boh2:
A seguire due serie da 50 (per lato) di rematore al manubrio :fag: e due serie da 50 di alzate posteriore in superset con 2 serie da 50 di curl ai cavi :fag: con 3000 gradi all'ombra, zero aria accesa in palestra e zero aria che entrava dalle finestre, ad un certo punto avevo le visioni mistiche.
Kronos The Mad
08-05-18, 18:08
Sei su % alte direi di lasciarlo per secondo, se proprio lo vuoi fare. Presumo non voglia far tanto volume, non superei le 3 x 8. Se hai possibilità falle ai cavi le croci.
- - - Aggiornato - - -
Riusciamo a vedere i nostri difetti perchè sappiamo dove guardare...
Purtroppo non ho cavi ma homegym, cioè rack + panca piana :bua:
Dai allora provo a inserire subito dopo panca la combo croci e manubri con 3x8, voglio vedere un po' come reagisco a livello di stimoli o magari anche solo le spinte con manubri senza croci ora vedo un po' domani :bohnonso: :bua:
Posterò poi feedback :bua:
Lo Spruzzino
08-05-18, 18:18
Se vuoi potresti sostituire le croci e le distensioni con le diamond push up...mi facevano esplodere il petto per bene...
Kronos The Mad
08-05-18, 18:26
Se vuoi potresti sostituire le croci e le distensioni con le diamond push up...mi facevano esplodere il petto per bene...Mhh sembra molto bello come esercizio, dici di sostituire entrambi con questo? A cedimento?
Morning Glory
08-05-18, 18:34
Potresti provare pure questo:
prevede di fare 4-6 giri con le seguenti serie:
1rip Rec10”
2rip Rec10”
3rip Rec10”
4rip Rec10”
5rip Rec10”
4rip Rec10”
3rip Rec10”
2rip Rec10”
1rip
Recupero tra i giri 2′
Si macinano 100-150 ripetizioni in 20-27′, un bell’allenamento.
Chi è alle prime armi può ridurre serie e/o ripetizioni e può partire da qua:
1rip Rec10”
2rip Rec10”
3rip Rec10”
4rip Rec10”
3rip Rec10”
2rip Rec10”
1rip
Successivamente mano a mano che diventa più forte, nelle trazioni, aggiungerà giri,serie e ripetizioni fino a raggiungere lo standard base (iniziate a completare 6 gironi, successivamente scendete a 4 ma aumentate il giro di una serie)
Il principio di base del programma è quello di lavorare su basse ripetizioni tenendo allo stesso tempo una densità elevata (ricordiamo che la densità è la quantità di lavoro fatto: seriexripetizioni, nel tempo).
Questo permette a livello psicologico d’affrontare la seduta fiduciosi, l’atleta pensa: “al massimo sono solo 5rip”, in realtà i recuperi brevi si faranno presto sentire ma pensare di dover chiudere 3-4-5rip è sempre meglio che pensare di doverne chiudere 10-15.
Oltre a questo fattore, serie brevi permettono un’attenzione tecnica migliore al gesto (anche se le trazioni non richiedono chissà che coordinazione).
Il programma può essere eseguito una volta a settimana combinato con altri schemi durante gli altri giorni. Per progredire bene nelle trazioni è necessario allenarle minimo due volta a settimana (frequenza ottimale nel principiante), un intermedio può eseguirle 3 volte, un avanzato anche 4-5 (dipende da quel’è la vostra alzata target).
grazie della tabella
Lo Spruzzino
08-05-18, 18:35
3x8-10 per provare, ma non andrei a cedimento...beh, si potrebbe essere un buon sostituto di entrambi. O potresti alternarli, anche se a mio parere è un esercizio più completo. Occhio ai polsi.
- - - Aggiornato - - -
grazie della tabella
Si chiama giro della morte. Lo puoi usare praticamente per ogni esercizio.
Morning Glory
09-05-18, 06:24
Si chiama giro della morte. Lo puoi usare praticamente per ogni esercizio.
Il tuo sistema è equivalente a questo?
https://youtu.be/KRQOTKI5AEA
Oppure sono cose diverse
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lol Miletto, il nulla assoluto fatto a persona :asd:
Morning Glory
09-05-18, 12:33
Ah si? Perche?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Tipico "coach" italiano che rigurgita banalità su banalità, con esattamente zero meriti e zero successi di cui potersi vantare se non la laurea e millecento certificati che all'atto pratico valgono nulla, campando da macchietta online su Youtube o sulla sua pagina Facebook grazie a gente che spende 30-40€ per programmi normalissimi come se ne trovano gratuitamente a centinaia.
Non è che dice solo cose sbagliate, ma il 99% di quelle giuste sono banalissime affermazioni di buonsenso e conoscenza comune. Le altre, le minchiate, vanno dai pipponi sulla struttura fisica (ectomorfo, endomorfo eccetera) agli allenamenti specifici per donne a "il miglior allenamentoh con la miglior schedah" e un mucchio di altre robe di cui a nessuno dovrebbe fregare una sega, per il semplice fatto che non esistono o comunque non sono rilevanti per una persona che si allena.
Mai capito perché certi individui abbiano un seguito quando su Youtube ci sono canali come quelli di Juggernaut Training System che buttano fuori quintali di video gratuiti di altissima qualità fatti con preparatori e atleti tra i migliori powerlifter/weightlifter americani :boh2:
...in tutto ciò, tre sessioni settimanali da mezzora per le trazioni con più ripetizioni possibili è al limite del ritardo mentale :fag: fa sorridere che nel video lui stesso faccia due serie da quattro, e già alla seconda serie stia arrancando l'ultima rep :asd:
Lo Spruzzino
09-05-18, 14:49
Ah si? Perche?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il "mio" sistema...non ho visto il video non saprei...
Kronos The Mad
09-05-18, 14:52
L'unico che seguo assiduamente su yutubo è Sir Cavaliere :sisi:
Kronos The Mad
14-05-18, 09:54
Cosa ne pensate della variante sumo squat?
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:17
Mai fatti...lavori con più enfasi sugli adduttori e glutei. Come mai questo interesse?
Kronos The Mad
14-05-18, 10:18
Mai fatti...lavori con più enfasi sugli adduttori e glutei. Come mai questo interesse?Per curiosità ho provato a farne una esecuzione e ho trovato molto molto più feeling che con il back così mi chiedevo come fosse questa variante se valida o meno xD
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:26
Beh, direi che più che una variante, è solo una modifica della stance, il movimento è lo stesso. Non è come stacco sumo/regular li già cambia il movimento... Se ti trovi meglio continua con quella.
Kronos The Mad
14-05-18, 10:31
Beh, direi che più che una variante, è solo una modifica della stance, il movimento è lo stesso. Non è come stacco sumo/regular li già cambia il movimento... Se ti trovi meglio continua con quella.Da quanto ho potuto capire praticamente come stance prevede posizione gambe più larghe e punte piedi più verso l'esterno rispetto a tutto lo squat regular giusto?
Poi mi sembra che per il resto di accorgimenti sia lo stesso? :bua:
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:35
Sì, solo la stance. Probabilmente, non potrai scendere più del parallelo.
Kronos The Mad
14-05-18, 10:39
Sì, solo la stance. Probabilmente, non potrai scendere più del parallelo.Come esecuzione del sumo? È normale che ci riesca o devo stare solo sul parallelo senza scendere? :pippotto:
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:42
Penso sia più difficile ...io avendo avuto problemi agli adduttori penso soffrirei come un cane. Se non hai problemi, vai quantriglio.
Kronos The Mad
14-05-18, 10:42
Penso sia più difficile...io avendo avuto problemi agli adduttori penso soffrirei come un cane. Se non hai problemi, vai quantriglio.Ok :bua:
Grazie :sir:
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:45
Poi riprenditi. Ah, poi avevi provato con i rialzi sotto i talloni? La schiena la perdi ancora?
Kronos The Mad
14-05-18, 10:46
Poi riprenditi. Ah, poi avevi provato con i rialzi sotto i talloni? La schiena la perdi ancora?Ho provato con i rialzi e sembrebbe tutto apposto, poi appena riesco ordino le scarpe apposta :asd:
Domenica faccio un po' di riprese :sisi:
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:49
Se non vuoi spendere tanto ci stanno le more mile...
Kronos The Mad
14-05-18, 10:50
Se non vuoi spendere tanto ci stanno le more mile...Uhmm avevo visto le Adidas ma se sono buone anche queste da usare in allenamento indoor le prendo tanto non devo fare competizione o cosa :bua:
Lo Spruzzino
14-05-18, 10:51
Dipende dalla tue tasche...
Kronos The Mad
14-05-18, 10:52
Dipende dalla tue tasche...Spendo solo in cibo, bere e sport senza altri vizi quindi nel caso farei volentieri la spesa se è valida ma se un prodotto è valido e si può risparmiare è buono :bua: :bua: :bua:
Lo Spruzzino
14-05-18, 11:01
Se compri su amazon credo non ci siano però. Su quello uk, sì.
PS: Visto ora ci stanno. Ed hanno pure abbassato i prezzi...
Squattare sumo (o con una postura larga) tende a rendere un po' più facile squattare al parallelo perché è come se riducesse artificialmente la lunghezza del femore, ma rende molto più difficile andare in profondità sotto al parallelo perché limita la capacità di flessione del ginocchio (e dal punto di vista muscolare, toglie dall'equazione un po' di quadricipiti tirando dentro gli adduttori).
Ora riesci a squattare sotto il parallelo per via dei carichi che usi, ma aumentandoli col tempo realisticamente farai sempre più fatica ad andare sotto, appunto perché le tibie tenderanno a rimanere più verticali e gli adduttori dovranno già lavorare di più, ammesso che tu riesca ad andare sotto al parallelo con carichi più pesanti c'è la probabilità che non riuscendo ad usare i quadricipiti al meglio per via della postura e dovendo già usare gli adduttori, le ginocchia inizino a collassare internamente e ti vada fuori allineamento anche la spina :sisi:
Tra l'altro se squatti con una postura abbastanza larga, le scarpe col rialzo tendono a servire molto meno, appunto perché la richiesta di flessione del ginocchio diminuisce drasticamente. Molti powerlifter che squattano larghi usano le stesse scarpe che usano negli stacchi (suola piatta, tipo le Converse).
Non sono particolarmente un fan degli squat sumo/a postura larga, sono ottimi per il powerlifting e per il lavoro di forza perché tendenzialmente low bar + postura larga permette di muovere più peso, ma a discapito del ROM, tra l'altro la maggior parte dei powerlifter raw usa una postura tendenzialmente larga ma comunque non larga come i veri e propri sumo, quelli vengono fatti dai powerlifter geared coi corpetti che permettono di mantenere il bacino molto più aperto. E il transfer degli squat sumo negli stacchi (sia convenzionali che sumo) è veramente scarso :sisi:
Kronos The Mad
14-05-18, 13:54
Squattare sumo (o con una postura larga) tende a rendere un po' più facile squattare al parallelo perché è come se riducesse artificialmente la lunghezza del femore, ma rende molto più difficile andare in profondità sotto al parallelo perché limita la capacità di flessione del ginocchio (e dal punto di vista muscolare, toglie dall'equazione un po' di quadricipiti tirando dentro gli adduttori).
Ora riesci a squattare sotto il parallelo per via dei carichi che usi, ma aumentandoli col tempo realisticamente farai sempre più fatica ad andare sotto, appunto perché le tibie tenderanno a rimanere più verticali e gli adduttori dovranno già lavorare di più, ammesso che tu riesca ad andare sotto al parallelo con carichi più pesanti c'è la probabilità che non riuscendo ad usare i quadricipiti al meglio per via della postura e dovendo già usare gli adduttori, le ginocchia inizino a collassare internamente e ti vada fuori allineamento anche la spina :sisi:
Tra l'altro se squatti con una postura abbastanza larga, le scarpe col rialzo tendono a servire molto meno, appunto perché la richiesta di flessione del ginocchio diminuisce drasticamente. Molti powerlifter che squattano larghi usano le stesse scarpe che usano negli stacchi (suola piatta, tipo le Converse).
Non sono particolarmente un fan degli squat sumo/a postura larga, sono ottimi per il powerlifting e per il lavoro di forza perché tendenzialmente low bar + postura larga permette di muovere più peso, ma a discapito del ROM, tra l'altro la maggior parte dei powerlifter raw usa una postura tendenzialmente larga ma comunque non larga come i veri e propri sumo, quelli vengono fatti dai powerlifter geared coi corpetti che permettono di mantenere il bacino molto più aperto. E il transfer degli squat sumo negli stacchi (sia convenzionali che sumo) è veramente scarso :sisi:Allora per me l'ideale mi sa sarebbe back squat con postura leggermente più larga ma non come sumo :sisi:
Domenica mi filmo e vediamo insieme sisi
Ciao a tutti.
Tra qualche tempo (breve) dovrei trasferirmi nel mio nuovo appartamento da single :asd: Ho a disposizione una cantina che pensavo di adibire a home gym.
Il dubbio è cosa metterci.
Non essendo grandissima,pensavo di usare
Trx
Power rack o panca piana
qualche peso
Premetto che non intendo mettere su chissà che massa muscolare: durante la settimana faccio un paio di uscite in bici (il week end solitamente lunga, quindi consumo un fottio di calorie :asd: ).
Diciamo che mi piacerebbe tonificare un po,specialmente la parte alta,il core e le braccia che son davvero da cassa malati.
Pareri?
Kronos The Mad
21-05-18, 17:47
Ciao a tutti.
Tra qualche tempo (breve) dovrei trasferirmi nel mio nuovo appartamento da single :asd: Ho a disposizione una cantina che pensavo di adibire a home gym.
Il dubbio è cosa metterci.
Non essendo grandissima,pensavo di usare
Trx
Power rack o panca piana
qualche peso
Premetto che non intendo mettere su chissà che massa muscolare: durante la settimana faccio un paio di uscite in bici (il week end solitamente lunga, quindi consumo un fottio di calorie :asd: ).
Diciamo che mi piacerebbe tonificare un po,specialmente la parte alta,il core e le braccia che son davvero da cassa malati.
Pareri?Io ho preso tutto qui
http://www.irontool.it
Power rack + panca + dips
Non usare il termine "tonificare" :smugdance:
lollazenapalm
22-05-18, 07:57
Per fare il fisico casalingo ci vogliono essenzialmente due cose: una panca con bilanciere e una sbarra.
Il resto è optional :snob:
L'ho letto sul sito di uno brutto :snob:
Quale scarpe Adidas sono adatte per la palestra? :look:
Quale scarpe Adidas sono adatte per la palestra? :look:
Adidas Powerlift 3.1 :look: suola bella rigida, tacco da circa 1,5cm che aiuta negli squat quel tanto che basta da non rialzarti come un tirannosauro, chiusura comoda con lacci + velcro, buon materiale. Hanno senso ovviamente in funzione degli squat soprattutto, a me tornano utili anche per la panca perché la suola rigida è molto stabile e dove mi alleno hanno un sarcazzo di pavimento in parquet, idem quando faccio la military senza usare il rack.
Per gli stacchi ovviamente vai scalzo che la suola della scarpa aggiunge distanza al ROM e l'inclinazione del tacco cambia un po' la meccanica dell'alzata (però staccare con le scarpe da squat è un ottimo metodo per tirare dentro più quadricipiti :look: )
ViolentKop
22-05-18, 10:26
Pensavo di essere l’unico poveraccio a staccare scalzo
Dove mi alleno è abbastanza la norma, anche perché i dischi del cazzo hanno un diametro troppo piccolo, già mettendo sotto due materassini è come staccare con un leggero deficit rispetto all'altezza dei dischi regolamentari, ci manca di creare altro deficit usando le scarpe :asd:
Lo Spruzzino
24-05-18, 17:06
Oggi stacchi pesanti. 3x2 153kg + 1 rip con 165kg, per prova. Volati. Io stacco con le scarpe, mi trovo meglio, staccato sempre scalzo, ma da qualche tempo dopo diverse prove ho notato che rendo molto di più.
Kronos The Mad
25-05-18, 14:17
Anche io di solito staccavo scalzo poi però ho fatto anche Delle prove con le scarpe e forse ho un feeling migliore booh
Invece per la presa, sto alternando le serie con presa mista e mi trovo molto meglio :sisi:
Più tardi a proposito di questi, mi attende la sessione stacchi, nella parte di programma dove devo fare 6x6 col 75% mass :asd:
Lo Spruzzino
25-05-18, 14:37
Io, finchè posso uso la doppia prona o la hook grip. Non sono un amante della mista, ma purtroppo, con quei carichi la devo usare per forza.
Kronos The Mad
25-05-18, 14:39
Io, finchè posso uso la doppia prona o la hook grip. Non sono un amante della mista, ma purtroppo, con quei carichi la devo usare per forza.Eh lo so ma purtroppo io con la presa sinistra tendo ad avere sempre problemi e ho visto che con la mista invece li risolvo :bua:
Sempre più convinto di essere fatto male in tutto il mio emisfero fisico sinistro rotfl
Lo Spruzzino
25-05-18, 15:01
Mai provata la hook grip? Fasce?
Kronos The Mad
25-05-18, 15:04
Mai provata la hook grip? Fasce?Fasce no, la hook si e mi trovavo malissimo.. :bua:
Invece facendo la mista faccio tutto bene :bua:
La doppia normale la tengo fino a giusto 100/110 ma quando ho serie così fa 6x6 100 se non uso la mista mi parte la presa sinistra dopo qualche serie :pippotto:
Lo Spruzzino
25-05-18, 15:08
Capit.
Kronos The Mad
25-05-18, 15:09
Capit.Però vabbè mi accontento dei miei impedimenti :((
Lo Spruzzino
25-05-18, 15:20
Entro 20-30 anni potrai farti qualche innesto stile Deus Ex. Sii paziente.
Kronos The Mad
25-05-18, 15:21
Entro 20-30 anni potrai farti qualche innesto stile Deus Ex. Sii paziente.HYPE non vedo l'ora rotfl
Tra l'altro su Netflix avevano messo un film, niente di che, su una cosa che avevo sempre immaginato in passato ovvero le competizioni dove è regolamentare il potenziamento simile doping dove le aziende fanno a gara pure con la questione chimica rotfl
Ma preferisco un innesto che roba chimica dopante sinceramente :bua:
Lo Spruzzino
25-05-18, 15:24
Questo?
https://www.youtube.com/watch?v=FC_aluC6MJY
Kronos The Mad
25-05-18, 15:27
Questo?
https://www.youtube.com/watch?v=FC_aluC6MJYSi rotfl
Concept interessante ma non mi aveva emozionatissimo
Lo Spruzzino
25-05-18, 15:31
Visto. Non mi è dispiaciuto, anche se un poco scontato.
Ho ripreso a fare gli stacchi salendo a fare una serie AMRAP e puntando alle 10-12 rep, il ciclo scorso ho chiuso le 3 settimane con 130x10, tra due settimane ho i 134, BODYBIDDINGK HERE I COME :smugdance:
https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/27-03-2018/pesi-pizzolato-shock-minacce-violenza-dieci-mesi-stop-26071599136.shtml?refresh_ce-cp
...diobono non ci credo, ne abbiamo UNO valido in tutto il paese da mandare a Tokyo, e salta fuori che è un rincoglionito :bua:
Lo Spruzzino
29-05-18, 13:51
Mi sembra sia in un gruppo di FB a cui sono iscritto. Personalmente, fottesega.
Kronos The Mad
29-05-18, 14:10
https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/27-03-2018/pesi-pizzolato-shock-minacce-violenza-dieci-mesi-stop-26071599136.shtml?refresh_ce-cp
...diobono non ci credo, ne abbiamo UNO valido in tutto il paese da mandare a Tokyo, e salta fuori che è un rincoglionito :bua:Rotfl
lollazenapalm
04-06-18, 08:09
Io con gli squat sono solo a circa 50-60 chili, l'ho iniziato tardi a fare in palestra :look:
(back squat)
Però in poco tempo ho guadagnato tantissimo in forza con le gambe e glutei assieme alla leg press in particolare.
Io oggi dovrei fare squat ma arrivo da 20 ore di lavoro in due giorni con un'emicrania perforante che mi ha preso dietro l'occhio ieri sera e che sta passando giusto ora :asd: non so se andare e rischiare l'aneurisma o balzare :asd: mi inquieta che gli stacchi si stiano avvicinando probabilmente ai 200kg di massimale, e negli squat non sia manco per sbaglio vicino ai 150. Tra l'altro anche cercare di spingere la massa nelle gambe mi viene malissimo, posso squattare a tutte le profondità con zero problemi alla schiena, ma la maggior parte delle macchine tipo leg press mi danno fastidi nella zona lombare a meno di non tagliare il ROM di brutto :asd:
Lo Spruzzino
04-06-18, 13:32
Fare full rom nelle macchine è quasi impossibile in ogni caso. Con la pressa perdi sempre e comunque i lombari sceso un certo tanto, quindi non vedo il problema.
Kronos The Mad
04-06-18, 15:24
Vabbè come back squat pure io ci sto andando tranquillo con i carichi per non fare danni :asd:
Ultima sessione con uso cintura e scalzo perché sto aspettando le scarpe ordinate, sono riuscito a chiudere senza problemi 5x5 con 80 kg :s
Ma spero di salire piano piano, mi accontento anche del 100 tondo visto che non sono un gigante con quali caratteristiche fisiche :asd:
Lo Spruzzino
04-06-18, 15:36
Solitamente, se uno ha gambe corte busto lungo è portato per lo squat.
Kronos The Mad
04-06-18, 15:38
Solitamente, se uno ha gambe corte busto lungo è portato per lo squat.Nono sono "normale" come proporzioni, piano piano farò progressi senza spaccarmi... Cmq ho ordinato le miles :sisi:
Lo Spruzzino
04-06-18, 15:52
Quali?
Kronos The Mad
04-06-18, 15:53
Quali?Per ora queste
More Mile da uomo donna più Lift 4 sollevamento pesi/Cross Fit scarpe – grigio, Grey Black https://www.amazon.it/dp/B0755HJ8V1/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ljvfBbQJ3F272
Vediamo come mi trovo tanto con Amazon c'è il reso :snob:
Lo Spruzzino
04-06-18, 15:59
Nice. Prezzone pure. Poi feedback.
Kronos The Mad
04-06-18, 15:59
Nice. Prezzone pure. Poi feedback.Con piacere :D
Morning Glory
05-06-18, 06:03
C'è il reso ma nel caso ti venissero strette o larghe il reso ti costa qualcosa (a me fare il reso di un paio di pantaloncini larghi mi è costato 5 euro) che già su una spesa di 30 euro corrisponde ad 1/6 del costo totale quindi occhio.
Parlando di altro, mi sto ritrovando un senso di stanchezza e spossatezza allucinante. Diciamo che alterno sessioni di corsa (max 40 minuti) a pesi, a shadow boxing, a seconda di cosa mi va e prendo un integratore vitaminico in capsule ma nonostante ciò non mi sembra ne stia traendo molti benefici. Mi è pure venuto il dubbio che soffrendo di varicocele, questo possa avere ripercussioni sulla forza fisica e sul senso di energie ma non vorrei dire stupidaggini. Magari non centra nulla.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
05-06-18, 07:25
Quantifica questa stanchezza e spossatezza... da quanto tempo va avanti? Che multivitaminico prendi? Quanta acqua bevi? Segui una dieta particolare? Hai messo in conto il caldo? Per la questione varicocele non saprei, ma ne dubito.
Morning Glory
05-06-18, 07:42
Quantifica questa stanchezza e spossatezza... da quanto tempo va avanti? Che multivitaminico prendi? Quanta acqua bevi? Segui una dieta particolare? Hai messo in conto il caldo? Per la questione varicocele non saprei, ma ne dubito.
Stanchezza di ieri al punto da non volermi allenare.
Prendo un multivitaminico in pillole comprato su Amazon
Muscletech Supplemento Nutrizionale Platinum Multivitamin, 90 Caps - 150 gr https://www.amazon.it/dp/B00IUHNJNA/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_RaJfBbXMP3JDP
Non bevo tantissima acqua, anzi pochina.
Non seguo una dieta particolare.
Colazione latte e biscotti, mezzogiorno pasta o torta salata, la sera pasta o carne e insalata. Frutta.
Caldo è vero, qua fa caldo, ma se a giugno già mi sento così, ad Agosto allora muoio.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
05-06-18, 08:05
Uhm, le uniche 2 cose sensate da fare sono riposo ed aumentare l'introito di cibo e acqua. Stop. Non scenderei sotto i 3 litri al dì. Diminuisci per 7-10 giorni le sedute di allenamento o il volume.
Pure io sto soffrendo un po' il caldo e mangio meno. Ho risolto in parte passando da 3 a 2 sedute settimanali (aumentando la durata) e andando in palestra più tardi. Per l'alimentazione, mi sforzo ma abbuffarsi in questo periodo non è per niente facile. :nono:
PS: dopo 2 mesi di multifrequenza, sono ritornato in mono.
ViolentKop
05-06-18, 10:23
Mi aggiungo alla lista di quelli messi male :bua:
Fare full rom nelle macchine è quasi impossibile in ogni caso. Con la pressa perdi sempre e comunque i lombari sceso un certo tanto, quindi non vedo il problema.
Purtroppo l'ho scoperto di recente non avendole mai usate :bua: ora che non posso farli per il polso sminchiato rimpiango di non aver fatto i front squat ad alte ripetizioni prima :sisi: penso che opterò per back squat (forza) > back squat (volume) > belt squat e poi parziali di hack squat in superset con la leg press, tenendo tensione costante senza fare il lockout, sembra l'opzione migliore
Morning Glory
05-06-18, 13:33
Voi che integratori prendete?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
05-06-18, 15:00
Sembra un gruppo di reduci di guerra che di sportivi...
- - - Aggiornato - - -
Voi che integratori prendete?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Multivit, creatina, omega 3, pro in polvere quando serve.
Morning Glory
05-06-18, 15:41
Nessuno prende integratore di sali minerali? Eppure con le sudate estive non sarebbe più consigliato?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
05-06-18, 15:47
Ancora non sudo particolarmente...se serve ho pure quelli. Comunque sì, se uno suda tanto e/o beve poco sono consigliati, la stanchezza potrebbe essere causata pure da uno squilibrio elettrolitico.
gnappinox1
06-06-18, 09:24
Salve gente, non so se è la sezione giusta :look: al limite chiedo su J4S :asd:
In palestra ho problemi principalmente con l'esercizio dei tricipiti con manubri dietro la nuca, appena aumento un po' il peso tipo 6/7 kg oppure con elevate ripetizioni con un peso inferiore sulla spalla sinistra provo dolore (in passato facevo l'esercizio con poche ripetizioni ed un peso leggero, sentivo solo un po' di fastidio verso la fine dell'esercizio), mentre sul braccio destro no, sono abbastanza sicuro di fare il movimento corretto, quando ho chiesto all'istruttore lumi sull'esercizio, mi ha detto semplicemente di non farlo più.
Ora so che se una cosa fa male non bisogna farla, ma vorrei sapere se è una cosa temporanea, se con il riposo guarisce (non credo, perchè questo esercizio non lo facevo da 4 mesi, ed appena ho ricominciato a farlo si è ripresentato subito prima un fastidio e poi il dolore) se devo fare degli esercizi di potenziamento della spalla?
Oppure ho la spalla sinistra già rovinata :bua:
Non ho ben capito che esercizio dici, se è quello classico in cui stai in piedi col braccio alzato sopra la testa e lo pieghi dietro la nuca, puoi tranquillamente dropparlo a prescindere - è inutilissimo come esercizio :asd:
VERSIONE TL;DR:
devo fare degli esercizi di potenziamento della spalla?
Assolutamente si
Oppure ho la spalla sinistra già rovinata :bua:
Molto possibile, ma non molto rilevante
VERSIONE LUNGA:
Ad oggi con lo stile di vita sedentario che c'è (a casa, al lavoro, sui mezzi eccetera) è difficile trovare gente con le spalle davvero sane, è un'articolazione la cui capacità di movimento si riduce molto facilmente se si tengono posture sbagliate per molto tempo. In linea di massima, quando chi si allena da poco tempo inizia ad avere doloretti di vario genere alle spalle non è per via degli esercizi che ha fatto in quel poco tempo, ma sta solo emergendo un problema pregresso che si è accumulato col tempo (appunto, postura sbagliata per anni, poco o nulla di tono muscolare e/o utilizzo della spalla sempre e solo nei pochi piani in cui viene usata nelle attività quotidiane eccetera).
L'articolazione della spalla è la più complessa nel corpo umano ed è anche quella che si può incasinare più facilmente, per molti motivi diversi, spesso più di uno contemporaneamente e che diventano difficili da sistemare perché spesso è difficile anche solo diagnosticare da dove origina il problema.
Per me, chiunque faccia qualunque tipo di attività fisica dovrebbe fare regolarmente lavoro di preabilitazione per le spalle, e idealmente anche chi non fa attività fisica. Conosco gente a cui si è smollata una spalla andando a correre, per capirci. Il lavoro di preabilitazione è lavoro di mobilità e rafforzamento dei muscoletti stabilizzatori - deltoide posteriore, retrattori/motori delle scapole, rotatori della spalla, tutta roba che è difficile allenare nel senso vero e proprio del termine ma che lavora tanto in tutte le attività fisiche ed è estremamente importante per la salute delle spalle (e, di solito, sono muscoletti relativamente fragili che possono saltare senza preavviso).
SE hai un problema alla spalla, fare preabilitazione in modo continuativo aiuterà. SE non hai problemi alla spalla, fare preabilitazione ti aiuterà a prevenire problemi in futuro. E' una cosa che costa poca fatica, poco tempo, può essere fatta (quasi) quotidianamente e sul lungo periodo paga tantissimo.
Quello che ti consiglio di fare, a prescindere da tutto, è:
-dislocators, con un manico di scopa o bastone, circa 50 rep (a fine allenamento o lontano dagli allenamenti);
-band pull aparts, 100 rep (durante l'allenamento nei momenti di riposo, a fine allenamento o lontano dagli allenamenti);
-face pulls, circa 100 rep (durante l'allenamento come vero e proprio esercizio, o durante il riposo tra altri esercizi);
I primi due idealmente cerca di farli ogni giorno, basta un manico di scopa ed una banda elastica, li puoi fare a casa e ci vogliono 5-10 minuti a farli. Ci saranno giorni in cui ti dimentichi o non hai tempo o non hai voglia - amen, tu punta a farli ogni giorno, se poi son 4-5 volte a settimana sei già a cavallo. Sul lungo periodo sono un salvavita.
I face pulls falli ad ogni sessione d'allenamento, falli leggeri e fatti bene, non dovrebbero ucciderti.
Nel caso chiedi qui su come vanno eseguiti :sisi:
Tutto questo riguarda la preabilitazione, cioè la parte in cui tieni le spalle più o meno sane ed in grado di lavorare più o meno ad una buona capacità (intesa, come libertà di movimento). Per quanto utile sia (ed inizia facendo quella con costanza per qualche mesetto), ad un certo punto vorrai rafforzare le spalle nel vero senso del termine - fare in modo che l'articolazione sia ben oliata è ottimo, ma se la muscolatura attorno non è allenata serve a poco. Tra l'altro considerato che le spalle sono un pezzo importante della parte superiore del corpo, viene da dare per scontato che le si voglia allenare :asd:
gnappinox1
06-06-18, 13:41
cut...
Grazie per la risposta super esauriente, ho visto i video dei vari esercizi e con i dislocators a momenti mi veniva un infarto, non credevo fosse possibile fare quei movimenti, poco fa in pausa pranzo ho preso una scopa ed ho fatto una prova e si, pur se con qualche difficoltà ne ho fatti quasi una decina.
Il bello è che non penso di avere le spalle bloccate, vengo da 2 anni e mezzo di corso di nuoto ed in palestra prima di iniziare faccio sempre degli esercizi di riscaldamento per le spalle con il bastone, ma faccio su è giù e poi abbasso il bastone dietro la nuca (una specie di lat machine) .
Per il resto in palestra ho pure nella scheda degli esercizi per le spalle, alzate laterali ed il lento avanti, ed in questi non ho problemi :look:
Ma da quello che hai detto, deduco di avere la muscolatura delle spalle deboluccia ed una mobilità non ottimale al momento, farò questi esercizi!
La spalla è l'articolazione in assoluto più mobile, la cuffia in cui si inserisce l'omero è semisferica e permette di lavorare su molti piani ed in molte direzioni, quindi è possibilissimo che le spalle funzionino perfettamente in certi range di movimento, per poi andare in vacca fuori da questi range.
Nel caso dell'esercizio che dici, se è appunto quello in cui fletti il braccio portando il manubrio dietro la nuca, il problema è quello tipico per cui la spalla viene messa in una forte rotazione esterna, che è un range di movimento ormai un po' perduto (:bua: ), in teoria se provassi a fare altri esercizi dietro la testa (trazioni, lento dietro, pulldown) dovresti avvertire lo stesso fastidio/dolore, ed è una limitazione della mobilità della spalla.
Non è necessariamente dovuto a lesioni o infortuni, ci sono alcune conformazioni acromiali che rendono proprio difficile a priori avere una mobilità della spalla ottimale, soprattutto sotto carico (vs a corpo libero come può essere, invece, nel nuoto), e i problemi di postura reiterati nel tempo sono quelli che in genere portano un po' ad "ingobbirsi", facendo in modo che la spalla rimanga sempre buttata in avanti (rotazione interna) e poi non sia in grado di ruotare esternamente come si deve.
Diciamo che le meccaniche di sforzo e tensione sono un po' diverse tra avere un carico esterno vs corpo libero, facendo un paragone con gli sport, un mio buon amico ha fatto nuoto per anni senza problemi, passato ai pesi ha scoperto che ha un problema per cui non è in grado di estendere del tutto i gomiti (cosa che è un bel dito in culo in quasi tutti i movimenti di spinta). Io ho fatto alcuni anni di boxe senza grossi problemi alle spalle, passato ai pesi inizialmente non ero in grado di fare 30kg di panca perché la spalla destra, assieme a trapezio, scapola e parte del pettorale erano pressoché implosi :bua:
PS: Garantisco per esperienza di prima mano che stare buttati giù davanti al pc per periodi prolungati è un ottimo modo per sminchiarsi le spalle :smugbusiness: a prescindere, tenere fatti gli esercizi di preabilitazione è una di quelle cose che porta solo vantaggi :sisi:
gnappinox1
06-06-18, 16:06
Grazie, un altra risposta molto interessante
PS: Garantisco per esperienza di prima mano che stare buttati giù davanti al pc per periodi prolungati è un ottimo modo per sminchiarsi le spalle :smugbusiness: a prescindere, tenere fatti gli esercizi di preabilitazione è una di quelle cose che porta solo vantaggi :sisi:
:bua:
Ci lavoro davanti al pc, ed è da poco (un paio di settimane) che cerco di tenere una postura corretta :asd:
Mi metterò a fare questi esercizi :sisi:
Lo Spruzzino
06-06-18, 16:25
Bisognerebbe capire anche che tipo di dolore è, se lo hai solo dopo/durante l'esercizio o si protrae anche in seguito. Non chiedere su J4s, li va bene solo per sparare merda. Comunque penso si riferisca a questo:
http://www.muscoli.info/Media/MuscoliInfo/Immagini/Esercizi/estensioni-dei-tricipiti-con-manubrio-a-due-braccia-da-seduti.jpg
gnappinox1
06-06-18, 16:30
Mi riferivo a questo
http://www.muscoli.info/Media/MuscoliInfo/Immagini/Esercizi/estensioni-dei-tricipiti-con-manubrio-ad-un-braccio.jpg
Ed il dolore l'ho solo quando tengo il peso con il braccio piegato :sisi:
Lo Spruzzino
06-06-18, 16:42
Se ti viene sempre mi sembra scontato dire di eliminarlo dalla routine. Articolarmente è un incubo. Provati le routine dette da Rage e riprova.
Ora vedendo l'immagine mi son ricordato, se quello che senti è un dolore "pinzante" nel retro della spalla, come se ci fosse un muscolo un po' incastrato, potrebbe essere la testa lunga del tricipite un po' infiammata o contratta. E' appunto quella che si inserisce nel retro della spalla e viene sollecitata di più dai movimenti in cui sposti il carico sopra la testa, a me succedeva di sentirla dolorante nella military, oltre agli esercizi sopra una cosa utile è semplicemente fare più riscaldamento per i tricipiti finché non senti che tutta la parte posteriore dal gomito alla scapola si muove bella fluida :sisi:
Comunque oggi lento dietro salito a fare 48x8 - 1 minuto di riposo - 48x6, poi raggiunge le 50 rep in 3 serie con 30kg (21-14-15 rep per serie e 2 minuti di riposo). Giuro che questo esercizio deve avere un effetto dopante o sarcazzo perché QUALUNQUE cosa faccio dopo mi fa sentire come se stessi esplodendo.
Venerdì ho gli stacchi con obiettivo 134x10 e lunedì recupero la sessione di squat che ho balzato l'altro ieri. Poi finalmente SCARICO :smugdance:
Lo Spruzzino
07-06-18, 20:29
Gli istruttori di sala/ P.T. donne sono dei cancri. Dovrebbero stare solo negli spogliatoi come oggetti sessuali.
ViolentKop
08-06-18, 01:04
A volte penso che c’è gente che ha alzato talmente tanta ghisa da entrargli nel cervello :asd:
Missione compiuta, oggi salito a staccare 134x10, poi due triple easy a 140 e 146 :smugdance: l'obiettivo tra un mese è di staccare >170, idealmente verso i 180 :smugdance:
...poi devo solo imparare a squattare, diventare vagamente forte anche in quello e sono a posto :smug:
Kronos The Mad
09-06-18, 08:44
Missione compiuta, oggi salito a staccare 134x10, poi due triple easy a 140 e 146 :smugdance: l'obiettivo tra un mese è di staccare >170, idealmente verso i 180 :smugdance:
...poi devo solo imparare a squattare, diventare vagamente forte anche in quello e sono a posto :smug:Grande :D
Invece io fra poco ho sessione stacchi in cui ho 4x4, vediamo che succede, proviamo con 120 :asd:
Kronos The Mad
09-06-18, 09:25
Ok rotfl
Sono riuscito a chiudere non dico facilmente la terza serie con 120, poi ho visto che la quarta non riuscivo e ho abbassato a 116 e sono riuscito a fare più tranquillamente :bua:
Praticamente ragionando in numeri, avevo considerato come 110 il mio 80% quindi 115/6 si avvicina di più come mio 85% mi sa perché erano 4x4 al 85%
Prossima settimana saranno 4x3 al 87% e magari ci potrebbe stare il 120 :bua:
Kronos The Mad
11-06-18, 10:01
Le Mile dovrebbero arrivarmi domani :V
Stamattina sono riuscito a chiudere squat 4x4 con 90 kg (attualmente peso sempre 70 kg per 1,66/7 ), scalzo perché ancora le scarpe niente... Poi vabbè mi sembrano sempre pochi :V però ho capito come tenere una stance per me favorevole parlando di squat come larghezza piedi ecc
Prossime settimane vorrei vedere quanto potrebbe essere massimale con squat e regolarmi di nuovo di conseguenza boh
Vabbè non parliamo degli squat che è meglio và :rotfl: per come è andata oggi, avrei faticato a fare una 4x4 a 90kg, e ne peso 77 :asd: imbarazzante.
Comunque Myprotein ha le proteine scontate del 40% :uhm: da qualche tempo sto pensando di prenderle più per avere un poco di surplus calorico pulito, che ora come ora non riesco a mangiare più spesso di quanto faccio e non sono in grado di mangiare di più nei pasti che già faccio :asd: però sticazzi, anche andando a spanne dovrei prendere 50-75g al giorno, vuol dire che un sacchettone da 5kg dura poco più di due mesi, è un bell'investimento :uhm:
Kronos The Mad
12-06-18, 19:22
Arrivateeeee le scarpe sembrano molto belle
Mi stanno appena appena strette in punta ma magari vanno bene così e devo abituare la forma essendo nuove, ora valuto tanto le userei solo per squat, queste sono misure UK 8.5 quella dopo sarebbe UK 9.5 e mi sa varierebbe troppo.. o no?
Molto belle comunque buon feeling
Domani le provo che ho il richiamo di squat
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180612/1deb0cc196434912b45ad9a231391c50.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180612/d666b033e237bb4cac4db7aff94ff935.jpg
Bonus
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180612/1e85843d3b3da5b370f1133c3cd1a702.jpg
Editato
No forse sono solo dure sopra ma il dito si distende bene
La foto le foto sopra sembra abbia una caviglia enorme per la prospettiva lel
Lo Spruzzino
12-06-18, 21:29
Le usi scalzo? Da 8.5 a 9.5 ci sta un pollice di differenza, cioè 2,54 cm. Le mie sono 10.5, calzano esattamente come le Adidas, quindi se hai Adidas vedi che numeri hai.
Kronos The Mad
12-06-18, 21:30
Le usi scalzo? Da 8.5 a 9.5 ci sta un pollice di differenza, cioè 2,54 cm. Le mie sono 10.5, calzano esattamente come le Adidas, quindi se hai Adidas vedi che numeri hai.Praticamente stesso numero Adidas, magari devo solo lavorare la scarpa usandola :sisi:
Lo Spruzzino
12-06-18, 21:43
Vabbè non parliamo degli squat che è meglio và :rotfl: per come è andata oggi, avrei faticato a fare una 4x4 a 90kg, e ne peso 77 :asd: imbarazzante.
Comunque Myprotein ha le proteine scontate del 40% :uhm: da qualche tempo sto pensando di prenderle più per avere un poco di surplus calorico pulito, che ora come ora non riesco a mangiare più spesso di quanto faccio e non sono in grado di mangiare di più nei pasti che già faccio :asd: però sticazzi, anche andando a spanne dovrei prendere 50-75g al giorno, vuol dire che un sacchettone da 5kg dura poco più di due mesi, è un bell'investimento :uhm:
Sei stai in massa è meglio se ti metti a mangiare come si deve. Se non stai ad almeno 1,5gxkg direi di pigliarle...Per il mangiare pulito è relativo tanto massa grassa ne metterai sempre e comunque in bulk, al massimo se ti vedi tanto appannato vai di minicut...
- - - Aggiornato - - -
Praticamente stesso numero Adidas, magari devo solo lavorare la scarpa usandola :sisi:
Allora vanno bene. Ti senti molto rialzato zona tacco?
Kronos The Mad
12-06-18, 21:44
Sei stai in massa è meglio se ti metti a mangiare come si deve. Se non stai ad almeno 1,5gxkg direi di pigliarle...Per il mangiare pulito è relativo tanto massa grassa ne metterai sempre e comunque in bulk, al massimo se ti vedi tanto appannato vai di minicut...
- - - Aggiornato - - -
Allora vanno bene. Ti senti molto rialzato zona tacco?Il feeling è buono, domani vedo come mi sento :sisi:
Lo Spruzzino
12-06-18, 21:45
Io comunque sto in scarico attivo e fermo dalla corsa pure per sta week. Devo abituarmi agli squat low bar...
Kronos The Mad
13-06-18, 10:24
Ok scarpe provate le trovo ottime, bel grip e feeling prossima volta mi filmo con lo squat.
Le sto usando scalzo tanto poi penso si possano buttare in lavatrice quando sarà il momento :asd:
Stamattina conclusa la parte scheda del petto (mi rimangono ancora due sessioni e cambio fase del programma).
Nonostante abbia dormito poco per il caldo e altre cose e un colpo d'aria al collo che sono redeno, stamattina fatto senza grossi problemi 4x3 70 kg panca (quindi arrivato al mio peso, poi ci ho buttato subito dopo spinte con manubri) e 6x2 90 kg squat più i due complementari.. mi sento sfatto :bua:
Sono contento dell'acquisto, tra l'altro con squat sto usando anche la cintura adesso che sento i carichi un po' alti (per me).. devo arrivare ai 100 kg (o più rotfl) entro fine anno come obiettivo squat :sisi:
Con 1 Rep dovrei provare a vedere con squat ecc.. prossima settimana provo i massimali dei fondamentali
gnappinox1
13-06-18, 11:53
Salve gente, penso che inizierò a frequentare questa sezione :sisi:
Piccola domanda da niubbo, è normale che facendo panca piana non sento la fatica sul pettorale?
Ma credo di sentire la fatica sulla parte anteriore della spalla e sui tricipiti :sisi:
Non penso di fare l'esercizio in modo scorretto, anche perchè spesso mi faccio seguire da un istruttore
Non è che io sia propriamente "in massa" perché son troppo cazzaro per organizzarmi le varie fasi (e posso dire con buona certezza che in vita mia non andrò MAI in cut :asd: ), però l'idea è di prendere peso. Fino ad ora mi son limitato a mangiare come e quanto ne avevo voglia, il peso si è regolato da sé e ho continuato a fare progressi, ma mi rendo conto che la mia struttura può facilmente tollerare più peso senza trasformarmi in un comodino :asd: ora come ora il mio peso si è stabilizzato sui 76-77kg, quindi anche senza tener traccia di ciò che mangio eccetera, son sicuro che mediamente sto nella soglia di mantenimento.
L'ideale sarebbe una specie di clean bulk, tenere tutto com'è e aggiungere un 200-300kcal giornaliere appunto dalle proteine, in modo che siano 200-300kcal pulitissime (e mangiando "all'italiana", cioè alternando quasi ad ogni pasto roba tipo pasta/riso e carne, sono abbastanza sicuro di essere sotto alla soglia ideale di introito proteico), facili facili che non richiedano preparazione e che possa buttar giù in qualunque momento.
Ora come ora ho due problemi col cibo:
1) la frequenza dei pasti che posso fare è limitata. Sabato e domenica lavoro letteralmente tutto il giorno (dopo pranzo > notte), aggiungere spuntini è piuttosto difficile; negli altri giorni quando mi alleno va via il pomeriggio e tempo che rincaso ho poco tempo per cenare e poi andare al lavoro, da cui rincaso a mezzanotte, e mettermi a mangiare a quell'ora tendenzialmente mi incasina il sonno e la digestione, sostanzialmente ad ora faccio colazio - pranzo - cena e quando riesco/me la sento ficco dentro un po' di frutta dopo l'allenamento o quando rincaso dal lavoro a mezzanotte;
2) non sempre posso mangiare tanto nei singoli pasti, va a periodi ma in passato ho avuto problemi seri all'intestino che occasionalmente si ripresentano e mi incasinano la digestione di brutto se non sto attento :asd: ci sono settimane in cui posso sfondarmi senza ritegno e settimane in cui devo contenermi un po' se non voglio passare giornate intere con emicrania, nausea e debolezza omicida;
i beveroni proteici mi risolverebbero il problema perché sarebbe un attimo buttarne giù uno o due nel corso della giornata o anche quando rincaso dal lavoro (o direttamente al lavoro nei tempi morti), ed essendo liquidi non dovrebbero intaccare granché la digestione :sisi:
Solo, appunto, il costo diobò. Anche a prenderle scontate ora e a voler far scorta tutto l'anno partirebbero un 180-200€ :bua:
Se consideri quanto costa l’equivalente in cibo solido, il risparmio è evidente. :sisi:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
13-06-18, 13:29
Non è che io sia propriamente "in massa" perché son troppo cazzaro per organizzarmi le varie fasi (e posso dire con buona certezza che in vita mia non andrò MAI in cut :asd: ), però l'idea è di prendere peso. Fino ad ora mi son limitato a mangiare come e quanto ne avevo voglia, il peso si è regolato da sé e ho continuato a fare progressi, ma mi rendo conto che la mia struttura può facilmente tollerare più peso senza trasformarmi in un comodino :asd: ora come ora il mio peso si è stabilizzato sui 76-77kg, quindi anche senza tener traccia di ciò che mangio eccetera, son sicuro che mediamente sto nella soglia di mantenimento.
L'ideale sarebbe una specie di clean bulk, tenere tutto com'è e aggiungere un 200-300kcal giornaliere appunto dalle proteine, in modo che siano 200-300kcal pulitissime (e mangiando "all'italiana", cioè alternando quasi ad ogni pasto roba tipo pasta/riso e carne, sono abbastanza sicuro di essere sotto alla soglia ideale di introito proteico), facili facili che non richiedano preparazione e che possa buttar giù in qualunque momento.
Ora come ora ho due problemi col cibo:
1) la frequenza dei pasti che posso fare è limitata. Sabato e domenica lavoro letteralmente tutto il giorno (dopo pranzo > notte), aggiungere spuntini è piuttosto difficile; negli altri giorni quando mi alleno va via il pomeriggio e tempo che rincaso ho poco tempo per cenare e poi andare al lavoro, da cui rincaso a mezzanotte, e mettermi a mangiare a quell'ora tendenzialmente mi incasina il sonno e la digestione, sostanzialmente ad ora faccio colazio - pranzo - cena e quando riesco/me la sento ficco dentro un po' di frutta dopo l'allenamento o quando rincaso dal lavoro a mezzanotte;
2) non sempre posso mangiare tanto nei singoli pasti, va a periodi ma in passato ho avuto problemi seri all'intestino che occasionalmente si ripresentano e mi incasinano la digestione di brutto se non sto attento :asd: ci sono settimane in cui posso sfondarmi senza ritegno e settimane in cui devo contenermi un po' se non voglio passare giornate intere con emicrania, nausea e debolezza omicida;
i beveroni proteici mi risolverebbero il problema perché sarebbe un attimo buttarne giù uno o due nel corso della giornata o anche quando rincaso dal lavoro (o direttamente al lavoro nei tempi morti), ed essendo liquidi non dovrebbero intaccare granché la digestione :sisi:
Solo, appunto, il costo diobò. Anche a prenderle scontate ora e a voler far scorta tutto l'anno partirebbero un 180-200€ :bua:
Io faccio due mega pasti durante la giornata e basta seguendo un protocollo digiuno intermittente, allenandomi a digiuno solo sorseggiando il beverone che mi preparo :sisi:
Però mi sono dovuto abituare con calma a mangiare uova e altra bella roba alle 5 del mattino :bua:
Salve gente, penso che inizierò a frequentare questa sezione :sisi:
Piccola domanda da niubbo, è normale che facendo panca piana non sento la fatica sul pettorale?
Ma credo di sentire la fatica sulla parte anteriore della spalla e sui tricipiti :sisi:
Non penso di fare l'esercizio in modo scorretto, anche perchè spesso mi faccio seguire da un istruttore
Normalissimo :asd: per molte persone la panca non è granché per martellare il petto, da sola.
Tendenzialmente, per farla in sicurezza, richiede di avere un po' di arco nella schiena, tenendo le scapole retratte e depresse, questo porta appunto a tirar dentro un po' di spalle e tricipiti che in base alla larghezza della presa possono diventare più o meno dominanti. Ma di suo resta un multiarticolare, quindi, fondamentalmente, il tuo corpo cercherà di spostare il peso usando tutto ciò che ha a disposizione, e questo implica che facilmente il petto passa in secondo piano, perché alla fine della giornata il compito primario del pettorale è quello di addurre le braccia (cioè chiuderle verso l'interno) mentre la panca al bilanciere ti porta a spingere su una traiettoria fissa in cui non c'è adduzione, che in genere è il mestiere appunto di spalle e tricipiti.
Hai alcuni modi per far lavorare il petto:
-modificare la panca al bilanciere, tenendo la schiena piatta (niente arco, niente retrazione delle scapole) e una presa moderatamente larga. Questo mette le spalle in rotazione interna e permette di stretchare di più il pettorale, è quella che viene definita "panca da bodybuilding". Secondo me è una merdata, perché le spalle finiscono veramente in una pessima posizione, c'è chi può fare la panca così tutta la vita senza problemi ma per la maggior parte delle persone secondo me il rischio (di far esplodere una spalla o due) non vale il beneficio;
-usare i manubri, è possibilissimo lavorare sull'ipertrofia e l'estetica del petto senza la panca al bilanciere, i manubri danno molta più libertà di movimento permettendo di spostare l'enfasi sul pettorale (in genere con movimenti in cui il pettorale viene "strizzato");
-usare una presa inversa, ovvero tenendo le mani supine invece che prone, questo mette le spalle in rotazione esterna, che è una posizione più sicura per la spalla da cui non può contribuire al sollevamento, spostando il carico di lavoro sul pettorale, e permette anche di avere un raggio di movimento più ampio scendendo molto coi gomiti sotto il livello del torso. In effetti la panca leggermente inclinata coi manubri, fatta a presa inversa, è l'esercizio in cui ho sentito di più in assoluto lavorare il pettorale :sisi: devo ancora provarla al bilanciere, volevo fare una prova questa settimana;
idealmente, una combinazione delle cose sopra.
Una tecnica che puoi sempre usare è quella del preaffaticamento: 2-3 serie di panca coi manubri, 8-10 rep, non troppo pesante, che inizi a far lavorare il petto, poi passi alla panca al bilanciere fatta in qualunque modo ti permetta di farla in sicurezza. Il pettorale, essendo già stato attivato un po', tenderà a dover lavorare di più quando poi passi al bilanciere.
Alternativamente, iniziare con la panca al bilanciere in qualunque modo sicuro ed efficace senza badare al pettorale, e poi seguire con 1-2 esercizi più specifici, tipo manubri a presa inversa e dip. Questo ti permetterebbe di spingere un po' di più i carichi sulla panca, che è comunque l'esercizio di spinta in cui bene o male si può caricare più peso (e questo ha sempre dei meriti, magari non strettamente per l'ipertrofia del pettorale, ma come sviluppo sistemico è un grosso vantaggio della panca).
Lo Spruzzino
13-06-18, 17:09
Non è che io sia propriamente "in massa" perché son troppo cazzaro per organizzarmi le varie fasi (e posso dire con buona certezza che in vita mia non andrò MAI in cut :asd: ), però l'idea è di prendere peso. Fino ad ora mi son limitato a mangiare come e quanto ne avevo voglia, il peso si è regolato da sé e ho continuato a fare progressi, ma mi rendo conto che la mia struttura può facilmente tollerare più peso senza trasformarmi in un comodino :asd: ora come ora il mio peso si è stabilizzato sui 76-77kg, quindi anche senza tener traccia di ciò che mangio eccetera, son sicuro che mediamente sto nella soglia di mantenimento.
L'ideale sarebbe una specie di clean bulk, tenere tutto com'è e aggiungere un 200-300kcal giornaliere appunto dalle proteine, in modo che siano 200-300kcal pulitissime (e mangiando "all'italiana", cioè alternando quasi ad ogni pasto roba tipo pasta/riso e carne, sono abbastanza sicuro di essere sotto alla soglia ideale di introito proteico), facili facili che non richiedano preparazione e che possa buttar giù in qualunque momento.
Ora come ora ho due problemi col cibo:
1) la frequenza dei pasti che posso fare è limitata. Sabato e domenica lavoro letteralmente tutto il giorno (dopo pranzo > notte), aggiungere spuntini è piuttosto difficile; negli altri giorni quando mi alleno va via il pomeriggio e tempo che rincaso ho poco tempo per cenare e poi andare al lavoro, da cui rincaso a mezzanotte, e mettermi a mangiare a quell'ora tendenzialmente mi incasina il sonno e la digestione, sostanzialmente ad ora faccio colazio - pranzo - cena e quando riesco/me la sento ficco dentro un po' di frutta dopo l'allenamento o quando rincaso dal lavoro a mezzanotte;
2) non sempre posso mangiare tanto nei singoli pasti, va a periodi ma in passato ho avuto problemi seri all'intestino che occasionalmente si ripresentano e mi incasinano la digestione di brutto se non sto attento :asd: ci sono settimane in cui posso sfondarmi senza ritegno e settimane in cui devo contenermi un po' se non voglio passare giornate intere con emicrania, nausea e debolezza omicida;
i beveroni proteici mi risolverebbero il problema perché sarebbe un attimo buttarne giù uno o due nel corso della giornata o anche quando rincaso dal lavoro (o direttamente al lavoro nei tempi morti), ed essendo liquidi non dovrebbero intaccare granché la digestione :sisi:
Solo, appunto, il costo diobò. Anche a prenderle scontate ora e a voler far scorta tutto l'anno partirebbero un 180-200€ :bua:
Beh, non è che se stai in surplus calorico proveniente da pro non metta su grasso, il corpo non funziona così. Una cosa molto importante della fase di bulk è partire da una certa bf (si consiglia di stare sui 10-12%, per alcuni individui va bene sui 13%) cosicchè i nutrienti non vengano direzionati tutti verso la bf ma verso il muscolo, così da crescere e non ingrassare troppo. Hai provato con i prebiotici/probiotici? Non e che qualche intolleranza, i sintomi mi sembrano quelli...Beh, devi vedere se ne vale la pena, se sai che non mangi abbastanza credo la risposta sia ovvia...
- - - Aggiornato - - -
Ok scarpe provate le trovo ottime, bel grip e feeling prossima volta mi filmo con lo squat.
Le sto usando scalzo tanto poi penso si possano buttare in lavatrice quando sarà il momento :asd:
Stamattina conclusa la parte scheda del petto (mi rimangono ancora due sessioni e cambio fase del programma).
Nonostante abbia dormito poco per il caldo e altre cose e un colpo d'aria al collo che sono redeno, stamattina fatto senza grossi problemi 4x3 70 kg panca (quindi arrivato al mio peso, poi ci ho buttato subito dopo spinte con manubri) e 6x2 90 kg squat più i due complementari.. mi sento sfatto :bua:
Sono contento dell'acquisto, tra l'altro con squat sto usando anche la cintura adesso che sento i carichi un po' alti (per me).. devo arrivare ai 100 kg (o più rotfl) entro fine anno come obiettivo squat :sisi:
Con 1 Rep dovrei provare a vedere con squat ecc.. prossima settimana provo i massimali dei fondamentali
Bien. A me darebbe fastidio senza calze, tutto qua. 100+ kg li hai già di massimale.
- - - Aggiornato - - -
Salve gente, penso che inizierò a frequentare questa sezione :sisi:
Piccola domanda da niubbo, è normale che facendo panca piana non sento la fatica sul pettorale?
Ma credo di sentire la fatica sulla parte anteriore della spalla e sui tricipiti :sisi:
Non penso di fare l'esercizio in modo scorretto, anche perchè spesso mi faccio seguire da un istruttore
Non ti preoccupare, anche se non lo senti lavora comunque. Lo senti di più su quei distretti perchè probabilmente sono più deboli/più sollecitati...
Lo Spruzzino
13-06-18, 21:02
Ah, se qualcuno dovesse fare acquisti e non è iscritto su BulkPowders mi faccia sapere, che ci guadagniamo tutti.
Kronos The Mad
13-06-18, 23:26
Ah, se qualcuno dovesse fare acquisti e non è iscritto su BulkPowders mi faccia sapere, che ci guadagniamo tutti.Dovesse servirmi qualcosa ti tengo in mente :sisi:
Morning Glory
14-06-18, 07:10
Ah, se qualcuno dovesse fare acquisti e non è iscritto su BulkPowders mi faccia sapere, che ci guadagniamo tutti.In che senso ci guadagniamo tutti?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
gnappinox1
14-06-18, 10:33
Immagino che tu ottieni uno sconto e lui ottiene qualche euro di "incentivi"? :look:
Lo Spruzzino
14-06-18, 17:09
Immagino che tu ottieni uno sconto e lui ottiene qualche euro di "incentivi"? :look:
Viceversa.
Morning Glory
14-06-18, 17:41
Come integratore vultimitaminico, tra questo
SanaExpert Mineral Energy, energy drink con sali minerali e vitamine per lo sport in polvere, 1100 g https://www.amazon.it/dp/B00JDI0QEU/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_nOPiBbHBDZFFG
E questo
Muscletech Supplemento Nutrizionale Platinum Multivitamin, 90 Caps - 150 gr https://www.amazon.it/dp/B00IUHNJNA/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_3PPiBbA0ZKSYN
Cosa consigliate?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
14-06-18, 18:10
Io non prenderei integratori con vitamina A-E, detto ciò li vedo abbastanza mosci come dosaggi e soprattutto cari. Comunque il meno peggio è il Muscletech.
Morning Glory
14-06-18, 21:00
Io non prenderei integratori con vitamina A-E, detto ciò li vedo abbastanza mosci come dosaggi e soprattutto cari. Comunque il meno peggio è il Muscletech.Perché non con vitamine A ed E? Allora consigliami tu
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
14-06-18, 21:26
Io non posso che consigliarti quello che prendo io...su BulkPowders ci stanno e mi sono trovato bene, se dovessi acquistarli la fammi sapere. Non possiedono tutti i sali minerali (purtroppo) ma ha un' ottima qualità-prezzo...Per la questione vit A ed E:https://www.projectinvictus.it/stress-ossidativo-e-attivita-fisica/ Ultimo paragrafo ma ti consiglio di leggerlo tutto...Io sono favorevole solo alla C ( ma lontano dagli allenamenti) per la questione collagene, visto che praticamente tutto il nostro corpo è fatto di esso...Piccolo appunto: Se sei fumatore non prendere supplementi di Vit B e se sei predisposto ai calcoli non prendere supplementi di Vit C
Morning Glory
14-06-18, 22:25
Quali prendi della linea BulkPowders?
Altra cosa,
Conoscete degli esercizi per evitare la prominenza della pancia in fuori? Cioè non ho molto grasso sulladdome ma vuoi la postura, tendo a buttarla troppo in fuori. Ho provato il vacuum dello stomaco ma è odioso :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
14-06-18, 23:17
Complesso multivitaminico completo. Ci sta compresse o polvere, vedi quello che preferisci. Hanno stessi identici dosaggi e ingredienti. Chiaramente con quello in polvere il dosaggio è più regolabile. Avrai lo stomaco dilatato... bevi bibite gasate,alcol? Non conosco soluzione a quella condizione.
Beh, non è che se stai in surplus calorico proveniente da pro non metta su grasso, il corpo non funziona così. Una cosa molto importante della fase di bulk è partire da una certa bf (si consiglia di stare sui 10-12%, per alcuni individui va bene sui 13%) cosicchè i nutrienti non vengano direzionati tutti verso la bf ma verso il muscolo, così da crescere e non ingrassare troppo. Hai provato con i prebiotici/probiotici? Non e che qualche intolleranza, i sintomi mi sembrano quelli...Beh, devi vedere se ne vale la pena, se sai che non mangi abbastanza credo la risposta sia ovvia...
E' roba vecchissima, di 6+ anni fa, sindrome del colon irritabile che all'epoca mi ha procurato due peritoniti, di cui una piuttosto potente :asd: da allora, l'intestino ha cercato ciclicamente di scannarmi, la cosa che ha funzionato più di tutto è stato iniziare ad allenarmi, appunto, un paio di anni fa, la situazione è migliorata esponenzialmente :sisi: prendo fermenti lattici quotidianamente ma c'è sempre un margine di rottura di palle che può succedere, digestione che si incasina, giornata un po' fiacca, fortunatamente ora molto di rado :sisi:
Per le calorie, meh, l'ideale sarebbe un clean bulk: con un surplus limitato sulle 200-300kcal, l'aumento di peso dovrebbe essere davvero lento, ma anche l'aumento di massa grassa ridotto al minimo. Non che sia un problema prendere anche un po' di grasso, proprio non sto a guardare la %bf :bua:
Altra cosa,
Conoscete degli esercizi per evitare la prominenza della pancia in fuori? Cioè non ho molto grasso sulladdome ma vuoi la postura, tendo a buttarla troppo in fuori. Ho provato il vacuum dello stomaco ma è odioso
Non è che ci sono propriamente esercizi specifici. Se non è massa grassa accumulata (che sarebbe normale, tende ad accumularsi di più sul basso addome), realisticamente è anterior pelvic tilt, cioè una tendenza a mantenere il bacino anteroverso... cioè sostanzialmente a buttare in fuori il culo, con la pancia che sporge di più :asd: in linea di massima è una debolezza dell'addome, dei glutei e degli adduttori pelvici che rimangono troppo contratti. Anche il petto che collassa in avanti (spalle chiuse) tende a buttare in fuori il basso addome.
I front squat sono probabilmente il singolo miglior esercizio per la postura in generale :sisi:
Lo Spruzzino
15-06-18, 04:12
:celafa:
Morning Glory
15-06-18, 11:54
Complesso multivitaminico completo. Ci sta compresse o polvere, vedi quello che preferisci. Hanno stessi identici dosaggi e ingredienti. Chiaramente con quello in polvere il dosaggio è più regolabile.
Guardavo quello in pillole:
Vero che costa meno (quasi la metà) ma come completezza di componenti e come dosaggi è più debole del Muscletech prima linkato
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
lollazenapalm
15-06-18, 12:08
Il colon irritabile io l'ho eliminato togliendo principalmente l'ALCOOL. L'alcool in qualsiasi quantità anche minima per il colon irritabile a lungo è tremendo. Dopodiché ho scoperto che evitare il LATTE e anche la MOLLICA del pane (questa ancora più dell'alcool per certi versi) me lo ha praticamente fatto scomparire. Resta che la sera tendo a "gonfiarmi" :asd: leggermente ma è dovuto a stanchezza il più delle volte.
Un'altra cosa, se volete andare di farmaci gli SSRI come la Paroxetina sembrano efficaci ma non per tutti (ad alcuni sembra fare l'effetto opposto... non saprei).
Ovviamente poi con l'attività fisica tutto migliora. I fermenti lattici sono quasi inutili, devi trovarne di davvero buoni e che siano adatti al tuo organismo, devi fare un po' di prove.
Questa più o meno la mia esperienza.
E magari d'estate usare qualche altro rimedio da farmacia può aiutare (diuretici, carbone o altro). I diuretici sono ottimi per evidenziare i muscoli in spiaggia... senza esagerare però.
:snob:
Io sono convinto che il colon irritabile è una sorta di intolleranza a certi cibi (in primis latte e mollica del pane).
Quando mi ricoverarono anni fa poi mi diedero anche una sorta di "dieta", cioè con raccomandazioni generiche, mi pare fosse basata su quella per la diverticolite :asd: oltre a quello mi dimisero con una pacca sulle spalle e un "stia attento allo stress" :asd:
Nel tempo ho provato a togliere/ridurre un mucchio di roba, incluso latte, caffè, cioccolato, e cibi che in genere sono considerati irritanti. Ha fatto zero differenza, periodicamente qualche rottura di palle saltava fuori. L'alcol è andato ad escludersi praticamente da solo, non sono minimamente in grado di reggerlo ormai, bevo una birra ogni quarto di secolo e qualche bicchiere di vino al mese, massimo. Il latte lo bevo quotidianamente e non mi da particolari problemi, sulla mollica di pane non ne ho idea, ne mangio pochissimo :uhm: ma anch'io la sera tendo un po' a gonfiarmi e dopo cena (soprattutto se ceno sul tardi) sento un po' di stanchezza a volte :sisi:
Lo Spruzzino
15-06-18, 18:21
Guardavo quello in pillole:
Vero che costa meno (quasi la metà) ma come completezza di componenti e come dosaggi è più debole del Muscletech prima linkato
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Metà delle cose che ha non ti servono realmente, come ti ho detto non prenderei multi con Vit A e E e quello le ha entrambe, li ho confrontati e non mi sembra proprio...anzi...
- - - Aggiornato - - -
Il colon irritabile io l'ho eliminato togliendo principalmente l'ALCOOL. L'alcool in qualsiasi quantità anche minima per il colon irritabile a lungo è tremendo. Dopodiché ho scoperto che evitare il LATTE e anche la MOLLICA del pane (questa ancora più dell'alcool per certi versi) me lo ha praticamente fatto scomparire. Resta che la sera tendo a "gonfiarmi" :asd: leggermente ma è dovuto a stanchezza il più delle volte.
Un'altra cosa, se volete andare di farmaci gli SSRI come la Paroxetina sembrano efficaci ma non per tutti (ad alcuni sembra fare l'effetto opposto... non saprei).
Ovviamente poi con l'attività fisica tutto migliora. I fermenti lattici sono quasi inutili, devi trovarne di davvero buoni e che siano adatti al tuo organismo, devi fare un po' di prove.
Questa più o meno la mia esperienza.
E magari d'estate usare qualche altro rimedio da farmacia può aiutare (diuretici, carbone o altro). I diuretici sono ottimi per evidenziare i muscoli in spiaggia... senza esagerare però.
:snob:
Io sono convinto che il colon irritabile è una sorta di intolleranza a certi cibi (in primis latte e mollica del pane).
Già uno che si allena regolarmente non dovrebbe bere più di un bicchiere per pasto di vino o qualche birretta a settimana, quindi quello mi sembra sia da escludere a priori. Secondo me sei solo intollerante al lattosio e glutine, tutto qua. I probiotici non sono mai inutili se presi in quantità corrette e con i ceppi giusti.
Se mai vi finisse il gesso liquido, NON (ripeto: NON) comprate quello Rock Base della Psychi :fag: l'ho preso da Amazon perché su MyProtein non avevano più il loro in stock (quello MyProtein è 10/10), e l'ho usato questa settimana... praticamente va via dalle mani alla velocità della luce, bisogna metterne una marea ed è più quello che rimane in giro
Morning Glory
16-06-18, 08:21
Metà delle cose che ha non ti servono realmente, come ti ho detto non prenderei multi con Vit A e E e quello le ha entrambe, li ho confrontati e non mi sembra proprio...anzi....Caricano spese di spedizione a quel prezzo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
16-06-18, 15:09
Caricano spese di spedizione a quel prezzo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
4.95 sotto i 50, oltre i 50 sono gratis. Se devi pigliare e non sei ancora iscritto usa il mio link. http://referme.to/0n6yTbo
Morning Glory
16-06-18, 17:32
4.95 sotto i 50, oltre i 50 sono gratis. Se devi pigliare e non sei ancora iscritto usa il mio link. http://referme.to/0n6yTboOk.
Ma voi usate glutammina o BCAA?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
16-06-18, 18:21
Grazie. Io non utlizzo nessuno dei 2. Sono praticamente inutili, se la tua quota proteica è sufficiente non ne hai bisogno, essendo entrambi aminoacidi ( glutammina è un aminoacido prodotto dall'organismo; bcaa sono 3 aminoacidi la leucina, valina, isoleucina che si trovano in qualsiasi proteina in polvere o nel cibo, chiaramente)
Morning Glory
16-06-18, 20:09
Allora, vi spiego:
Io adoro fare sport.
Non lo faccio per aumentare la massa ma per stare bene, perché fare palestra mi fa star bene e rimane il mio unico sfogo nella vita.
La mia attività fisica consiste nel correre, allenarmi al sacco, fare shadow boxing. Mi alleno anche con i pesi ma odio le pause per questo le mie attività di pesi sono più dei circuiti.
La mia alimentazione è normalissima. Mangio senza problemi di tutto ma non mangio come un bodybuilder pur evitando in genere schifezze.
Ora,
Allenandomi praticamente ogni giorno, vuoi anche l'età, vuoi anche il caldo e i ritmi lavorativi e di vita, ho cominciato a sentirmi stanco e spossato.
Ho comprato allora una barattolo di L glutammina in compresse, BCAA in compresse e vitamine in compresse.
Non credo sia una coincidenza se vi dico che da quando prendo questi integratori, pur sempre secondo le posologie indicate nei barattoli, sto realmente meglio e mi sento molto meno stanco.
Inizialmente prendevo solo le vitamine ma no ho avvertito molta differenza. Appena ho cominciato a prendere gli aminoacidi é cambiato tutto. Mi sento meglio.
Ora vorrei un consiglio nel senso che vorrei ottimizzare questi integratori ossia usarli al meglio e togliere eventualmente ciò che non serve.
Tra l'altro, sudando molto non so se è più sensato un integratore di sali e vitamine piuttosto che solo di vitamine.
Per la glutammina leggo che il 90 per cento si perde nello stomaco e occorrerebbe comprare la peptide ma altri dicono che è solo un business.
Mi sto leggendo un po di cose in internet ma vorrei anche sapere cosa ne pensate.
Ma di questo
https://www.bulkpowders.it/bevanda-idratante-completa.html
Non capisco quali sono le dosi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
16-06-18, 22:09
Ok, allora semplicemente non apportavi il giusto quantitativo proteico. Le proteine vengono utilizzate anche a scopo energetico; infatti nei bcaa ci sono giusto appunto aminoacidi che vengono utlizzati come fonte energetica. Prendendo le pro in polvere avresti i benefici dei bcaa e della glutammina, ecco il perchè della loro inutilità. Allenarsi tutti i giorni è tosta, serve una bella programmazione ponderata, certo bisognerebbe vedere a che ritmo ti alleni, ma da quello che ho capito non sei più un ragazzino. Secondo me, il tuo corpo sta iniziando a protestare. Le vitamine servono sempre, anche se ti mangiassi 1kg di verdura al dì. In questo gruppo siamo tutti più o meno amatori, possiamo solo fare supposizioni, non abbiamo certezze. Se questa situazione va avanti da tanto ed è debilitatante ne parlerei con un medico. Quello che ti posso dire con certezza che per uno sportivo, una cosa essenziale è l'idratazione, si consiglia per una buona idratazione di consumare 0,4-0,6 litri x kg. Poi l'alimentazione deve andare a braccetto con l'allenamento, non può e non deve essere trascurata. Questo è quello che ti posso dire secondo le mie conoscenze ed esperienze.
Morning Glory
16-06-18, 22:32
Ok grazie, darò un'occhiata alle pro in polvere.
Mi potresti passare il link?
Ma per l'idratazione leggo che bere solo acqua fa più male che bene per questo servono le sostanze ricche di minerali.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
...strano, viaggio sulla media del litro d'acqua bevuto ad ogni sessione d'allenamento e una quantità imprecisata nel corso della giornata, senza minerali aggiunti o altro, e sopravvivo piuttosto bene :asd:
Ok grazie, darò un'occhiata alle pro in polvere.
Mi potresti passare il link?
Ma per l'idratazione leggo che bere solo acqua fa più male che bene per questo servono le sostanze ricche di minerali.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
È vero.
Fa molto male a farmacisti e altri venditori di sostanze ricche di minerali :bua:
In realtà da quello che mi hanno riferito un po' di medici quelle polveri sostanzialmente servono per fare una pipí più costosa
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
17-06-18, 02:10
Ok grazie, darò un'occhiata alle pro in polvere.
Mi potresti passare il link?
Ma per l'idratazione leggo che bere solo acqua fa più male che bene per questo servono le sostanze ricche di minerali.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ehm, dove l'avresti letto? Non ha nessun senso. Bevi acqua e smetti di leggere ste cagate. Per il link sempre sul solito sito...ci stanno diverse pro da diverse fonti. Le migliori come valore biologico della proteina sono quelle dell'uovo e quelle del siero del latte, ma non conoscendo i tuoi gusti non saprei cosa consigliarti.
Morning Glory
17-06-18, 15:24
Vabe oggettivamente il discorso non è sbagliato:
L'acqua semplice non contiene potassio magnesio e altri sali minerali nella stessa quantità di quella contenuta negli integratori e quello che perdiamo nella sudorazione in millilitri non è nella proporzione di 1:1 con l acqua bevuta
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.