Quando Vivendi ha preso il controllo di Tim l'antitrust UE è intervenuta intimandole di cedere le sue quote in Persidera, poi credo sia saltato tutto quando c'è stata la scalata di Elliot.
Sulla questione Vivendi-Mediaset è intervenuta l'Agcom ordinando di ridurre la partecipazione.
Per il resto l'antitrust è lì per evitare cartelli o posizioni monopolistiche, mica per tutelare i marchi italiani. Quello dovrebbe farlo il governo...
Vorrei far notare che il precedente governo aveva raggiunto un accordo e l'UE aveva dato l'ok alla fusione. Poi sono arrivati Di Maio e soci e (casualmente due giorni dopo la sua uscita sui gilet gialli) Francia e Germania hanno chiesto di riaprire l'istruttoria sull'operazione.
Veramente oggi sentivo da Giannino che noi dal 2006 abbiamo fatto spese per 42 mld di euro in Francia contro i 50 mld dei francesi direi che non è esattamente un'invasione.
Soprattutto alcune operazioni sono saltate perché le aziende italiane sono troppo piccole.
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
se non lo capisci da solo....
Ok quindi perché non sia una invasione noi dobbiamo comprare quanto 100 miliardi ? 200 miliardi?
A me, considerando la differenza tra i 2 PIL, sembra normale che la Francia compri in Italia leggermente di più di quello che compra l'Italia visto anche il nanismo delle nostre imprese.
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
e perché non abbiamo più imprese grandi?
e chi ragiona con la logica da bottega?
Sicuramente se in Francia ci sono imprese grandi in quantità maggiore è più difficile comprarle...visto che ci vogliono più soldi che di solito le imprese più piccole fanno più fatica a ottenere
È un circolo vizioso le PMI sono un bene ma non possono essere il 90% dell'economia altrimenti diventi solo un boccone per squali
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
non è che, molto più semplicemente, in italia è impossibile fare impresa?
Guarda un po' sarà così un po' è anche la testa di minchia di tanti imprenditori percui in una impresa i soci devono essere dispari e in numero minore di 3.
Facciamo l'esempio dei distretti, spesso ci sono decine di micro/piccole imprese che se si organizzassero come si deve avrebbero dei vantaggi competitivi enormi, ognuna ha un ufficio paghe (magari poi fa outsourcing per una parte del lavoro, ognuna avrà un reparto di ricerca per quanto piccolo)
Se al posto di 100 aziende da 20 addetti ce ne fossero 10 da 200 potrebbero avere vantaggi competitivi importanti invece no se va bene fanno un consorzio (spendendo altri soldi).
L'azienda micro ha si dei vantaggi ma ha anche problemi a reperire liquidità, spesso va in crisi se non ha diversificato bene i clienti, non può permettersi di fare ricerca quanto un'azienda grande, non può sostenere lo stesso livello di investimenti sui macchinari, e infatti in Italia aziende che facciano elettronica e semiconduttori sono poche chissà come mai.
È chiaro che non possono esistere solo multinazionali, ma in Italia io conosco tante troppe aziende che sono formate 1,2,3,5 persone quando sono tante, in un mondo in cui i cinesi hanno siti produttivi con 30-40k operai (tipo foxconn) come fai a essere competitivo.
E i risultati si vedono, abbiamo leggi sulla sicurezza che da applicare a aziende micro sono assurde ma sono anche necessarie visto che la gente muore come mosche sul posto di lavoro.
Abbiamo la produttività al palo da 20 anni e tutti fanno finta di non capire perché.
Ultima modifica di Firestorm; 10-01-19 alle 10:11
un'azienda che riesce a raggiungere un fatturato considerevole, può sopportare gli oneri legati alla delocalizzazione (non solo logistici ma anche di natura burocratico-amministrativa).
Questo è il motivo del nanismo imprenditoriale. Non appena uno cresce, scappa via.
La politica, invece di esaminarne le ragioni ed analizzarne le problematiche connesse (il precariato che caratterizza i subordinati è tipico delle piccole realtà, i maggiori costi delle attività di controllo, il mancato sfruttamento delle economie di scala, l'inefficienza produttiva ecc), si è quasi beata delle "piccole realtà".
Con discorsi tesi a negare o minimizzare il problema.
Ultima modifica di balmung; 10-01-19 alle 11:38
io ho sentito da sempre parlare dell'imprenditoria italiana come costituita in larghissima parte da piccole imprese. è una cosa storica che va oltre i problemi di tasse e burocrazia, che di certo non aiutano nemmeno. probabilmente è un retaggio dovuto a secoli e secoli di piccole realta' politiche che portavano ad avere ottiche locali.
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
ma che minchia di senso ha paragonarci con la cina? sarebbe ridicolo e perdente cercare di competere ad armi pari, l'unica è differenziare il tipo di prodotto viste le nostre tradizionali creatività e perizia artigianale
e che ci siano imprenditori teste di minchia è ovvio (succede in tutte le categorie), ma sta di fatto che qui siamo tra i più penalizzati dal solito mostro a tre teste, le iniziative vengono spente sul nascere, così poi: delocalizzazioni, capitali in fuga ecc. ecc.
e, ribadisco, i primi a pagare sono quelli delle classi più deboli, i "ricchi" se ne sono già andati altrove (cfr. dalla fiat in giù, briatore e altri cafoni assortiti ecc.)
e lo stesso stanno facendo i più bravi, quelli che potrebbero creare ricchezza senza controindicazioni
non ti pare che ci sia qualcosa che non va?
EDIT: preceduto, sono d'accordo coi post sopra
In realtà no possiamo fare 25 anni ma non tanto di più negli anni 80, vuoi che magari essendo molto indietro era più facile, vuoi per altri motivi la nostra produttività è salita anche più che altrove, poi si è fermata.
Come detto una percentuale di aziende piccole è cosa buona e giusta ma santificare come la risposta ad ogni male del mondo non esiste.
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Non dobbiamo paragonarci alla Cina ma non possiamo neanche ignorare che le attività produttive a più alto tasso di remunerazione del capitale sono quelle che necessitano di aziende grandi/enormi...
Il mio esempio era quello dei semiconduttori un'azienda da 20-40 persone non può investire in quel ramo una da 4000 può farlo per tutti i motivi di cui sopra.
Infatti in quel ramo industriale l'Italia si sta desertificando, come per l'informatica (HW).
500px.com/andream
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Finché parliamo di artigianato ha senso la piccola azienda, per il resto mica tanto. Un po' chi apre la piccola bottega alimentare che offre gli stessi identici prodotti della GDO.
C'è anche la mentalità italiana di frammentare ogni casa più possibile. Quando potrebbe esserci un unico ufficio/ente ad occuparsi di una questione noi ne dobbiamo avere almeno 4.
In tema......