Visto che non l'ha ancora postato nessuno:
Ancora 51 giorni, 3 ore, 24 minuti e 54 secondi.. 53.. 52.. 51..
Visto che non l'ha ancora postato nessuno:
Ancora 51 giorni, 3 ore, 24 minuti e 54 secondi.. 53.. 52.. 51..
L'effetto memoria è potente, sono venuti i brividi a me che di questo remake frega poco (anche perché non ci potrò giocare)
E' disponibile la demo gratuita di FF7 remake sullo store di playstation! pesa 7,6 giga. io la sto già scaricando!
https://twitter.com/finalfantasyvii/...89422608723969
stasera scarico e provo
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Molto curioso, lo piazzo a breve e per stasera dovrebbe finire se dio vuole![]()
Il boss dell'assalto al reattore è il capitolo 7 del gioco, da quel che ho letto.
Spero i capitoli siano brevi e che non tirino per le lunghe i 6 capitoli precedenti![]()
l'ho provato 10 minuti perché troppo curioso. presentazione da urlo (ma non è quella integrale, è solo quella classica già vista). il gameplay è fantastico ed è DANNATAMENTE frenetico e divertente. la colonna sonora è qualcosa di sbalorditivo. tra l'altro la musica, cosa notata sia da me che letta in giro, è dinamica cioè cambia di intensità e ritmo in base alle situazioni in cui ci troviamo (combattimento,esplorazione, cutscene...).
Unica nota stonata è l'adattament italiano, che non è proprio il massimo. basta vedere alla frase pronunciata da barret nei riguardi di cloud dopo l'arrivo del treno: "get down here, merc" è stato tradotto se non ho letto male in "forza, ragazzo!"
la demo in questione dovrebbe essere la demo che square aveva reso giocabile nei mesi scorsi agli eventi sia ai giornalisti ed esperti di "settore" che al pubblico normale, e non quella "nuova", ultima, di cui si aveva l'embargo fino ad oggi per parlarne e fare vedere le immagini, più estesa e lunga di questa, mostrata e fatta provare a solo determinate persone che mostra praticamente il gioco vero e proprio nella sua essenza finale.
Finita la demo, niente male ma ci sono diverse cose che spero abbiano corretto nella versione finale; l'interazione ambientale praticamente nulla con l'animazione di attacco che è la sagra della compenetrazione poligonale e la gestione della camera che durante gli scontri mantiene una visuale fin troppo ravvicinata (molto scomoda negli attacchi di gruppo). Il bs può riservare soddisfazioni a meno che l'utilizzo della magia non sia stato reso superluo come in FFXV, anche se contro i nemici standard sembra risolversi fin troppo facilmente e rischia di trasformarsi nel trito button mashing di Kingdom Hearts, tra l'altro l'atb ha perso la propria funzione diventando una barra delle abilità che si carica col tempo e con gli attacchi (tanto per rimarcare la vocazione offensiva). L'ho giocato con l'impostazione "stardard" (quella che stando alla descrizione dovrebbe garantire un minimo livello di coinvolgimento e sfida), c'è anche la versione "classica" ma temo che il bs tradizionale renda l'approccio tattico del tutto OP contro avversari bilanciati per un'esperienza di gioco prettamente action (infatti nel menu la si associa alla difficoltà "facile", figuriamoci..). Adattamento italiano palesemente inesatto con frasi tipo "should ask for more money" che diventa "vedi di non deludermi". Per il resto è chiaramente un'operazione nostalgica in cui il ricordo delle musiche, delle location e delle varie situazioni concorre a prendere il sopravvento sui difetti, come una madeleine proustiana.
Leggevo da altre parti che è il dub inglese ad essersi allontanato dallo script originale (jap). E che la traduzione italiana, basandosi sullo script originale, risulta differente proprio per quello.
Sent from Mate 20 Pro
Ed è pure una build di svariati mesi fa
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Finita ora anche io... Ho qualche perplessità sul combat system, ma spero dipenda dal fatto che è una build vecchia. Per prima cosa i compagni controllati dalla CPU non mi sono sembrati molto svegli, attacco base con molta calma e bonPoi ho un dubbio sull'utilizzo dell'ATB... Oltre che per le abilità mi sembra sia necessaria anche per l'utilizzo di oggetti e magie, cosa che non mi sembra molto sensata, vorrebbe dire che anche con un mago sarei costretto a buttarmi nella mischia per prendere a ceffoni i nemici prima di poter utilizzare magie. Spero in caso sia almeno limitata ad alcuni personaggi.
Ultima cosa, fighi gli effetti ma, nei combattimenti più concitati ho paura possa essere confuso
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Si l'atb lo usi anche per gli oggetti, potrebbe avere un senso a livello di gameplay perché così ti costringe a pianificare meglio le tua azioni. I compagni mi son sembrati adeguati, a parte il boss dove in una certa fase non seguono "il consiglio che gli hai dato". Sul problema dei maghi potresti avere ragione ma magari bilanceranno la cosa dandogli un'arma alla distanza (come quella di Barret), quindi potranno stare relativamente al sicuro.
Si, sicuramente sono cose che verranno bilanciate, però come prima impressione mi hanno lasciato un po' perplesso... vedremo
con la demo molti feels, è il mio gioco preferito di sempre. Sicuramente non lo compro all'uscita, quindi magari fra un annetto ci giocherò.
Io compro tutto assieme quando esce sulle prossime generazioni
provata la demo il feeling è quello dei vecchi FF fortunatamente e non quello del XV.
tecnicamente hanno fatto un bel lavoro pensando al titolo originale.
il cs è piu tattico degli ultimi FF e usare la combo o la magia giusta nel momento corretto è fondamentale.
quello che mi lascia perplesso è l'uscita ad episodi. si tratta sempre di un remake e dovevano uscire
con il gioco completo. sicuramente lo prenderò ma non al d1 ma quando uscirà la collection completa.
ps: la soundtrack di fa tornare indietro negli anni!
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Intanto fa discutere un (primo?) rilevante cambiamento apportato alla storia originale. In FFVII gli Avalanche fanno esplodere il reattore procurando morti e devastazione fra la popolazione civile. Nella demo del remake, la bomba degli Avalanche esplode senza procurare grossi danni al nucleo del reattore ed è lo stesso presidente della Shinra a impartire l'ordine di distruzione poi provocato dalle macchine della corporazione. Gli esiti non cambiano ma agli occhi del giocatore viene delegittimato il ruolo controverso degli ecoterroristi (rimarcato dal dialogo di Jessie sui contrasti con i metodi di altri gruppi, in probabile riferimento al tentativo di omicidio del direttore Shinra in Before Crisis), ponendo fin da subito una distinzione fra "buoni" e cattivi.
Ma se a parte il boss è tutto un menare fendenti con quadrato, ricorrendo di tanto in tanto alla selezione a scorrimento in tempo reale (evidente la manona del Nomura di Kingdom Hearts).. Oggi lo riprovo con l'impostazione classica ma non mi aspetto certo un ritorno ai Final Fantasy classici, di sicuro è un arpg più convincente di FFXV ma siamo lontani anni luce dall'approccio al gameplay dei predecessori (in questo perfino i vari XIII gli sono infinitamente più tradizionalisti). Non lo vedo necessariamente come un difetto ma nutro seri dubbi sull'efficacia del bilanciamento; anche eliminando gli incontri casuali, di solito in questi casi basta andare avanti con le sidequest per diventare subito OP. C'è poi da chiedersi come tra un episodio e l'altro manterranno la sfida equilibrata a chiunque (difficoltà dinamica settata in base al livello dei giocatori?).
Ultima modifica di Dies Irae; 03-03-20 alle 13:25