Beh lamentarsi e piangere e poi comprarlo lo stesso allora è la morte dell'intelligenza individuale.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
"Se non ti piace non comprarlo"... Che lo teniamo a fare un forum aperto a questo punto...
E si, per quanto mi riguarda l'erba che si muove al mio passaggio o ombre proiettate quando uso una torcia in un ambiente buio non cambiano certo la giocabilità ma aiutano tanto l'immersività di un titolo.
Quindi, Talismano, un gioco non può essere criticato e non può avere difetti? Mi sembra che il tuo discorso sia la morte dell'intelligenza individuale.
Non mi pare di aver mai pianto, ho solo scritto delle considerazioni, delle critiche che mi pare siano oggettive.
Ma ho anche scritto che al netto di queste critiche il gioco, da quello che ho visto, mi sembra davvero bello e che non vedo l'ora di giocarci.
Come cliente solo quel potere hai. Se non lo sfrutti ma piangi e basta, fai la parte del fesso.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma che discoso è, Talismano dai... Certo che è un potere dell'acquirente, infatti l'ho esercitato su Cyberpunk 2077 e sulla recente GTA Trilogy, con tutto che attendevo entrambi, ma qui non stiamo parlando, di giochi "rotti" o mal riusciti, parliamo di dettagli che avrebbero reso il gioco migliore, dettagli che ormai sono presenti in praticamente tutti i giochi da anni... L'ho ribadito più volte, non rovinano la giocabilità, ma aumentano l'immersività del titolo e non è una scusa che il gioco sia anche per old gen, Red Dead Redemption 2 è old gen e mi pare sia stato proprio lodato anche per questi insignificanti particolari.
Sinceramente, a te non avrebbe fatto piacere vedere proiettate ombre in tempo reale usando la torcia piuttosto che non vedere nessuna ombra? Ma questo non significa "che schifo, scaffale!", significa: "peccato, ci poteva stare...".
Al netto di queste considerazioni, ciò che ho visto di Elden Ring mi è piaciuto davvero tanto.
Hai risposto alla questione :bua:
Concordiamo tutti che ci piacerebbe avere ogni volta cose nuove e non riciclate eh, ma se funzionano chi cazzo glielo fa fare di cambiare le cose?
Se le animazioni son quelle e andavano bene ai tempi di Demon, perchè cambiarle?
I chest potevano essere differenti e più "specifici" per questo nuovo filone? Concordo eh.
Però è vero quanto dice Talismano: l'unico modo di far valere tale critica è una sola, da consumatore... non comprando.
Le recensioni invece dovrebbe andarci giù pesante su questo aspetto... ma lo sappiamo tutti che se poi il gioco funziona, i voti saranno alti, al netto degli evidenti ricicli.
E diverte perchè fin da Demon hanno azzeccato praticamente tutto, quindi perchè cambiare?
Questa è la domanda da porsi.
Ma è quello il punto. Tutti vorremmo un gioco con la grafica di demon souls ps5. La possiamo avere? No. Quindi a. Che pro lamentarsi?
Io le uniche lamentele che ho sentito da almeno una decina di YouTuber italiani ed internazionali è che il cavallo è troppo OP. Troppo veloce, troppo danno troppo comodo. A me interessa che bilancino questa cosa. Non che facciano i fili d'erba che si muovono quando ci cago sopra.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho provato a vedere qualcosa di Sabaku.... come cazzo fa la gente a guardarlo? :facepalm:
Cioè, uno che si ECCITA e COMMUOVE perchè quando piazzi il beacon luminoso scompare una volta raggiunto, come fai a seguirlo?
E' da voltastomaco tanto è fanboy. :facepalm:
questa cosa del bilanciamento infatti è l'aspetto più importante ed ovviamente anche a questo serve far giocare così tanta gente ad una beta, sopeattutto chi è esperto dei souls, non solo il cavallo anche molte weapon arts sono sgravissime etc. ma sicuramente il tutto sarà ben bilanciato per febbraio.
la grafica poi è logico che quantomeno due forzieri nuovo non ci mettevano niente a farli, però alla fine quello è il minimo intendo il riciclo di asset, una cosa che penso sarà cambiata è l'illuminazione ed il motore in generale con un gioco completamente nextgen, questo elden ring asarebbe dovuto uscire per le oldgen e solo dopo "portato" con framerate migliorato etc. su ps5 ed xsx ed il covid non ha aiutato e si vede infatti.
ho visto cose molto interessante nel combat system soprattutto per la varietà di approcci possibili, "fighezza" delel magie e delle weapon arts, il dual wield etc. sono molto fiducioso che sarà un grande gioco.
L'opinione di Synergo di Quei Due sul Server. Se ad uno dei più grandi detrattori della serie Souls (escluso Sekiro) è piaciuto così tanto (combat system a parte), dobbiamo preoccuparci... :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=UuOj2l6OLi0
Lui è un po tanto criticone per interpretazione di un personaggio anche.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Sul combat è esattamente come temevo e scrivevo nesi fa :asd:
Dopo sekiro tornare all'osceno parry di ds è un po' così...
parry e backstab
Per me comunque la sua recensione è molto ironica, non sono sicurissimo che gli sia piaciuto così tanto. Già per ds3 fecero una recensione simile.
Concordo... Sulle prese in giro alla community fan dei souls ci hanno campato...
Fecero questa "recensione" di Bloodborne con l'aiuto del FromBot:
https://www.youtube.com/watch?v=yyD8IokLRv8
e quest'altra su Dark Souls 3:
https://www.youtube.com/watch?v=ai4-YAuIAG4
Ma poi, lo stesso Redez asserì che sarebbe stato stracontento di un patch per far andare Bloodborne a 60fps...
Che palle.
A parte che non lo sia è tutto da vedere, sono una marea i punti di contatto.
Detto questo, appartenere a un sottogenere non significa non potersi innovare.
Sekiro è un action puro. Non hai caratteristiche, non hai equip. Hai solo il braccio da personalizzare. Puoi giocarlo solo ed esclusivamente come hanno deciso gli sviluppatori.
Un soulslike ha punti caratteristiche, equip, magie, differenti stili di gioco e di approcci. Un vero RPG anche se action.
Almeno conoscere le basi, se vuoi discutere.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Come dicevo, sono molti i punti di contatto:
1) la difficoltà
2) magari non l'ambientazione, ma il mood generale (un mondo ostile e decadente)
3) ermetismo, poche spiegazioni
4) sistema di "falò"
5) libertà di esplorazione non lineare da quasi open world
Credo che siano queste le caratteristiche che definiscono un soulslike, non certo equip e magie.
La stamina invece, al pari di equipaggiamento e magie, è una caratteristica accessoria che non influisce sul ritmo di gioco e tantomeno incide nel modo in cui uno pensa e approccia gli scontri? Credevo che togliendola da un soulslike lo si trasformasse in Ninja Gaiden. Quindi dalla tua descrizione dovrei dedurre che Sekiro è un Ninja Gaiden con i falò, l'ambientazione aperta e altri elementi tipici dei souls (del resto è pur sempre un gioco FromSoftware).
Beh è chiaro che qdss guadagnano un bel po' di soldi online, si sono fatti un nome (merito a loro) ed ora sono delle specie di influencer dei videogiochi... ciò non toglie che i loro contenuti siano scadenti e di basso livello imho. Direi spazzatura.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma cosa intendete come "critico serio"?
Una o un professionista che discute di videogiochi partendo da:
- struttura analitica
- criteri sistematici
- referenze verificabili
- preparazione culturale al di la' dei videogiochi
- ampia esperienza come videogiocatore
- perfetta conoscenza dell'italiano scritto e parlato
- conoscenza dell'industria videoludica e dei mercati
- conoscenza del pubblico di riferimento per una piattaforma e per il videogioco
Una persona con queste qualita' e' molto probabile che riesca a produrre critica videoludica in maniera seria e ragionata, e i piu' talentuosi lo faranno senza essere noiosi. Il problema e' che queste qualita' rendono perfettamente idonei a intraprendere una carriera accademica o nel marketing, percio' i migliori sono parecchio effimeri :sisi: :nono:
Quelle persone fanno 10.000 iscritti a farla grossa.
Il pubblico che passa ore a guardare gente giocare invece di giocare per la maggior parte non ha le caratteristiche per star dietro a gente più preparata, ammesso esista perché di esempi non ne ho mai trovati molti :asd:
Datemi qualche nome però :uhm:
Rhykker?
pregianza?
Esatto, gli "opinionisti" seri e i produttori di contenuti preparati fanno numeri bassi, l'utente medio cerca altro e non ha manco "la testa" per stare dietro a questi profili - non gliene faccio una colpa eh, non devono mica dare un esame :)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se nel giro di vent'anni siamo passati da MBF a pregianza, qualcosa deve essere andato decisamente storto. Io ci ho provato a guardare questi fenomeni web ma fatico ad andare oltre al sempreverde AVGN, gli esponenti di spicco dello sgabuzzino italiano sono uno peggiore dell'altro per il modo spudorato con cui rincorrono le visualizzazioni fra sensazionalismo da instant-meme e/o sponsorizzazioni più o meno smaccate. Twitch poi è la morte cerebrale, ma sarà un problema mio che mi annoiavo mortalmente a vedere gli altri giocare anche nelle sale balneari.
Ma è anche assurdo parlare di "critici" in un segmento di mercato che non ha mai sviluppato un proprio manifesto capace di andare oltre alla guida all'acquisto. Chi in passato ci ha provato è naufragato miseramente nell'indifferenza generale, oggi leggo di Kara e mi cadono le braccia nel vedere quali scribacchini dovrebbero movimentare questo nuovo giornalismo arrembante da Cahiers du Jeu Vidéo. Le personalità di spicco e autorevolezza (quelli che non si limitano a bello/brutto e grafica/sonoro ma sanno proporre argomenti di analisi e dibattito) si contano sulle dita di una mano perchè nessuno è realmente interessato ad ascoltare quello che dicono. Come potete pretendere che si parli seriamente di videogiochi se in questo stesso forum sono considerati un passatempo da non prendere minimamente sul serio o, al più, da trattare con la dovuta leggerezza che si potrebbe riservare al parente scemo? Il motivo per cui a distanza di decenni è ancora considerato un settore privo di credibilità e a esclusivo uso e consumo di ragazzini o adulti bambinoni, cosa che in termini di tam-tam social non è affatta lontana dal vero.
Non conoscevo il Kara. Ma mi aveva incuriosito il termine. Così ho googlato.
Kara manifesto (aggiungete videogiochi sennò il primo risultato è un cimitero. Appropriato, forse, sicuramente buffo :rotfl: ).
La classica introduzione da tema scolastico in cui rielenco lo status quo così ho qualche pagina in più e dieci punti che dovrebbero essere le basi del codice di un qualsiasi giornalista ma vabbè.
Pregianza ne sa qualcosa ma è talmente pieno di sé che un giorno esploderà...
A me dispiace che il tentativo (prematuro?) portato avanti con Ars Ludica sia durato così poco; quindici anni fa quel tipo di approccio era qualcosa di davvero diverso e avrebbe meritato di concretizzarsi in senso più ampio. Ma forse è giusto ricordarlo come un divertente esperimento collettivo tra amici forumici che oggi sarebbe impossibile replicare.
Io il nuovo Game Pro lo leggo. E mi deprimo. Perchè quel manifesto parte dal solito assunto ombelicale che fa il giro vita/morte per poi tornare nell'utero materno (dell'editoria di settore), vorrebbe fungere da punto di rottura ma non aggiunge nulla rispetto alla solita, trita solfa. Però una cosa è la teoria e tutt'altra è l'attuazione pratica, in fondo a me non dispiace quell'entusiasmo un po' naive e passo allora a leggere gli articoli e le recensioni dei "giornalisti di spessore" di cui viene fatto ampio vanto... ventenni allo sbaraglio (non mi stupirebbe se neppure o scarsamente retribuiti, come da tradizione Idra Publishing/Editing), attinti fra collaboratori storici e neolaureati in odore di Vigamus (una rivista fatta in famiglia, insomma). Ce ne fosse uno che presenta un punto di vista realmente ficcante, un'idea laterale con cui riconsiderare i contenuti di gioco, un'analisi che prende in considerazione parametri di valutazione diversi dal risaputo. Argomenti da zero assoluto (i voti invece oscillano tra il solito 7-8 democristiano) in cui pare di leggere dei soggetti che discutono il videogioco con la medesima credibilità di un educatore sessuale che non ha mai scopato in vita sua. Con i columnist poi si va ravanando il fondo del barile ma non mi sarei aspettato nulla di diverso da chi in passato ha dato autorevolezza a benemeriti incompetenti come il rrobe (cose che all'epoca mi fecero perfino rivalutare la prima gestione Eldacar). Nel cambio mi tengo stretto Edge UK tutta la vita, che almeno ha redazionali di un certo spessore.
Stavolta non guardo niente, aspetto la release ufficiale :)
A 2:10 vedo che Ornstein ha fatto un po' di bodybuilding :asd:
Il 25 si fa prossimo!
Un mese... :bua: