È il meno bello esattamente perché chi lo ha diretto non era il tizio solito ma uno che come tutti non aveva capito un cazzo di Dark Souls.
Visualizzazione Stampabile
Dei "Suouls Veri™" ho giocato solo il primo Dark Souls (finito con tutte le aree e boss) e il pensiero è simile. Bello il mondo, il lore, l'atmosfera. Gameplay spiegato male, stats inutili, nemico #1 la gravità visto che a volte c'erano collisioni a cacchio (indistintamente dalle dimensioni alcuni nemici quando muoiono o scompaiono o resta il cadavere "fantasma" o resta il cadavere con collisioni) o a volte il PG che pattina o si incastra.
Di Bestemmione non capisco perché chiamano DLC i vari update. Erano venduti a parte su console? Perché anche guardando un attimo in giro vedo screen diversi dal gioco e anche la mappa diversa o oggetti nei posti diversi.
Adesso prova a capire se riesco a fare questi "DLC" se no pace. Quello che non capisco proprio è il limite dei 3 oggetti "metrovania", non mi pare che diano nessuno vantaggio averli tutti attivi e sopratutto visto che si possono scambiare in qualsiasi momento.
Poi ho visto la side quest con la tipa con i leggins (spero sia un crossover con un altro gioco) e mi sono fermato al secondo livello. Corse ad ostacoli con il tempo proprio no.
Risposte ai vari post:
Blasphemous è più facile di Dark Soul e la parte platform è precisa e responsiva, non mi è chiaro se avete giocato una versione precedente del gioco, il che potrebbe spiegare la cosa.
"Onestamente molte scelte di gameplay IMHO non hanno senso": quali?
"non mi pare che diano nessuno vantaggio averli tutti attivi": qualche area è accessibile solo con più di una reliquia attiva.
Guardando gameplay in giro ci sono state sicuramente più versioni del gioco, tipo ho visto che la tipa che fa gli upgrade al rosario era disegnata diversamente.
Sulla parte platform, hit detection, animazioni etc... c'è poco da dire, ci sono problemi. Più di una volta stavo cadendo fuori schermo, anzi ero praticamente fuori schermo e poi mi prende "l'aggancio" alla piattaforma e mi ritrovo il PG appeso 3 metri più in alto. Oppure a volte durante l'animazione della cura non si subisce knockback dei danni.
Scelte di gameplay come quella sopracitata, in tutti i metrovania hai sempre tutti i "sblocca aerea" attivi, ripeto non vedo il senso al limite di 3 visto che si possono cambiare al volo e non ho mai trovato un'area dove ne servissero più di 3 (ramo, gas, sangue)
L'ho finito 2 volte e non ha visto nulla del genere quindi presumo non hai l'ultima versione, poi con il limite di 3 non vedo il problema, devi scegliere quali 3 avere un un certo dato momento.
Lo scopo è farti scegliere quali usare.
Eh daje, è una scelta inutile. Non sono upgrade che al massimo ne puoi sceglierne X se no sei troppo uberpower. Sono "chiavi d'accesso", se l'hai la puoi usare se no no. Non c'è altro, quindi il fatto di dover andare nel menù ogni volta equipaggiare quello che ti serve è inutile perché non ci sono vantaggi/svantaggi.
Ultimi 2 finiti:
XC3 su Switch, e Tunic su PC/XSX.
finito Warhammer 40k Meccanicus, strateggico carino con un paio di idee interessanti: il livello di risveglio die necron ed i punti azione con un paio di modi per ricaricarli.
ma poteva essere un pò più breve ed alla fine mi stava annoiando, anche perché la trama si riduce in " i tech-priest marziani trovano un pianeta tomba Necron e ammazzano tutto". con scelta opzionale fra due fazioni: una vuole rubare la tecnologia xeno per ammazzare meglio gente a caso l'atra solo bruciare tutto sperando che le preghierine stronze facciano funzionare le armi pre-Eresia.
Fez (PC)
Altro gioco che avevo in backlog da una vita, molto simpatico ma i puzzle facoltativi erano abbastanza astrusi per me che sono andato dritto alla fine appena ottenuti i 32 cubi necessari.
Fatto primo ending di Nier Automata.
Mi è piaciuto anche molto a tratti, come setting, tono, gameplay, storia etc.
Il finale (o insomma...questo primo finale) secondo me lascia un po' a desiderare, è la "solita cosa" di alcuni giochi giapp, ma ci sta, ok.
Una cosa che mi è piaciuta poco è la canzone finale dei credits, melensa, mbah.
Detto ciò però ora sono curioso di vedere cosa riservano le seguenti giocate :sisi:
Ok sto giocando la seconda volta e sto già intrippatissimo, sto godendo una cifra :asd: :sbav:
Finito Trine 2: The Complete Story (PC)
Sempre parecchio simpatico e a differenza del primo l'ultimo livello non è un concentrato di frustrazione (non che sia facile ma la difficoltà è distribuita meglio).
L'aspetto grafico è migliorato parecchio, ci sono punti in cui veramente sembra di vedere una illustrazione a colori di uno di quei libri di favole rilegati.
Ho come l'impressione che il piazzamento dei punti esperienza tenga più conto delle potenzialità creative delle varie abilità perché alcuni sono veramente in posti assurdi, in alcuni casi non ho potuto fare altro che andare al suicidio per ottenerne alcuni anche grazie al permissivo sistema di checkpoint.
Deathloop: Gioco strano, all’inizio la struttura non mi piaceva per niente, poi sono entrato nella mentalità e l'ho finito con voglia, adesso che sto facendo gli achivment viene fuori che ci sono svariati altri modi per uccidere i visionari, oltre ad area e indizi che avevo totalmente mancato. Insomma un gioco decisamente particolare dove morire è un dettaglio quasi insignificante.
P.S: Forse il doppiaggio italiano migliore di sempre.
So forti ma hanno fatto di meglio.
A proposito di Arkane, mi sto giocando Arx Fatalis.
Bello, molto bello (sono ancora nelle fasi iniziali), ma temo di aver toppato la build: per avere un minimo di possibilità di fare un po' di stealth, non mi sono curato abbastanza del lato magico...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk