Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Se lo giochi partendo dal livello più facile rigiocandolo via via a quelle più difficili è abbordabilissimo. Se inizi direttamente a medio o difficile senza aver sbloccato nulla allora qualche dubbio l'avrei. Calcola che le difficoltà cambiano proprio la struttura delle missioni quindi è come giocare campagne differenti con quella più facile che serve da introduzione alle basi del gameplay.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
STATE OF DECAY 2:
Beh... volevamo provarci in coop ma non ci entusiasmava e non avevamo ben chiare le meccaniche... giocandolo poi da solo mi è piaciuto tantissimo. adoro la fase dove si rovista nei contenitori in cerca di roba utile.
Inoltre tra capo e collo mi sono trovato pure il nuovo aggiornamento che crea delle zone di contagio in cui bisogna distruggere i plague hearts prima di poter acquisire basi o avamposti. prima si poteva fare la base accanto a un plague heart senza nessuna penalità. almeno così ha un senso.
Inoltre non avevo nemmeno capito che per "finire" il gioco bisognasse distruggere tutti i plague hearts, quindi la prima "partita" è durata tantissimo. ora ho fatto una nuova comunità in una nuova area e sto procedendo molto più velocemente visto che so già meccaniche e scopi.
il punto debole è la trama che avendo personaggi generici e con permadeath non ha quel risalto epico che potrebbe avere. niente cutscene, niente dialoghi seri... solo qualche chiamata via radio e dialoghi a scelta multipla del tipo "si ti aiuto" oppure "no è troppo pericoloso".
comunque è un bel giochino passatempo. e pure la gestione della base che di primo acchito mi aveva fatto abbandonare il gioco dopo 10 minuti, devo dire che alla difficoltà predefinita non è affatto una sofferenza. va abbastanza avanti da sola se si sa cosa fare.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Ho finito Solasta: Crown of the Magister.
Non è niente male, soprattutto pensando che il budget non doveva essere altissimo. La trama non è nulla di rivoluzionario, ma è comunque piacevole anche se non è il motivo principale per giocare.
La creazione dei personaggi mi è piaciuta molto, soprattutto perchè permette di dare ad ognuno dei 4 una personalità unica. Pur essendo stati creati da me, le interazioni e i dialoghi tra loro e con gli altri npc, sia durante il gioco sia nelle scene di intermezzo, erano credibili. Insomma non sembrava di avere a disposizione 4 sagome di cartone, per fortuna.
Gli scontri sono molto tattici, divertenti, con i nemici che cercano posizioni di vantaggio (maledetti arcieri) ed è necessario sfruttare bene le abilità di ognuno, visto che il livello di difficoltà mi è sembrato piuttosto alto.
Tra i lati negativi, le quest non sono tantissime e sono piuttosto lineari, a parte qualche possibile variazione che non ha mai portato ad epiloghi molto diversi. Il livello massimo è il 10, e io l'ho raggiunto un po' prima della fine. A quel punto ho lasciato perdere gli incarichi secondari che avevo tenuto da parte. Facendo tutto, probabilmente il level cap si raggiunge con un discreto anticipo sul finale. A proposito del finale, è una delle cose più mosce che abbia visto in vita mia. Non tanto il filmato, ma proprio il combattimento. Ne ho affrontati diversi molto più complessi e il modo in cui si conclude mi ha lasciato davvero sconcertato.
Comunque mi sono divertito ed è un buon antipasto in vista di Baldur's Gate III.
Ultima modifica di Ataru Moroboshi; 28-06-21 alle 16:12
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander
Mmm, bellino.
Potrei farci un pensierino.
Durata?
Sono di gran lunga il più bello di tutti
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander
OK grazie. Intanto lo metto in lista.
![]()
Sono di gran lunga il più bello di tutti
Dopo i primi due Leisure Suit Larry (commentati qui e qui) proseguo il mio recupero retrogaming con... Zak McKracken and the Alien Mindbenders! Mancato per motivi generazionali (a parte qualche Infocom per C64, il mio primo adventure è stato The Secret of Monkey Island di due anni successivo a Zak), l'ho sempre considerato una mia grossa lacuna che prima o poi avrei dovuto colmare per forza. L'ho fatto ora e.. che classico! Basterebbe confrontarlo con un qualsivoglia coevo (Larry 2, Police Quest 2, Neuromancer, Déjà Vu 2, King’s Quest 4..) per rendere evidente quanto Lucasfilm fosse avanti anni luce rispetto a tutti gli altri. L’unico limite del gioco è la caratteristica per cui ancora oggi è tanto amato e celebrato: quel nonsense spregiudicato (tanto da far sembrare Maniac Mansion come un intuitivo schema a incastri congegnato da Gottfried Leibniz) che si riflette in situazioni del tutto improbabili/paradossali, collegamenti ostici da decifrare anche adottando un punto di vista obliquo o contrario a ogni logica (dis)umana. Il sempreverde "prova tutto con tutto" aiuta a sbloccare diverse situazioni ma se qualcuno vi ha detto che lo ha finito senza dare più di una sbirciatina alla soluzione, state pur certi che vi ha mentito spudoratamente. C'è poi un motivo se in pochi si ricordano di David Fox e Matthew Kane, al contrario della premiata ditta Gilbert/Schafer/Purcell: i protagonisti sono marionette prive di personalità o caratterizzazione e l'afflato comico è limitato a una manciata di sporadiche gag. Resta un primo grande, importante passo verso il salto di qualità che sarebbe arrivato di lì a poco; lieto di averlo recuperato a trentatrè anni dall'uscita.
Bonus track, la recensione di TGM (numero 6, febbraio 1989):
..e quella di K (numero 5, aprile 1989):
Zak McKracken lo avevo giocato sul mio primo PC (Amstrad PC 1640 DD) con grafica EGA, è stato il terzo gioco originale che comprai (i primi due furono Gran Prix Circuite e Microprose Soccer).
Mi appassionò tantissimo e ci dedicai moltissimo tempo (non è che all'epoca il backlog fosse minimamente paragonabile a oggi), confermo la difficoltà nel collegare alcuni oggetti a situazioni assurde e inimmaginabili. Devo dire che mi aiutò molto quel finto giornale allegato al gioco nella confezione, i cui assurdi articoli davano suggerimenti per alcuni enigmi (l'uovo nel microonde sull'aereo... ricordo ancora la maledetta frase ripetuta alla nausea dall'hostess "ehi tu, non dovrebbe farlo!". La traduzione in italiano lasciava un po' a desiderare ma nel complesso, complice forse anche la mia verde età di quel periodo, uno dei giochi che ricordo con maggior piacere.![]()
Io ricordo solo che un enigma su Marte si risolve ricordando la danza degli aborigeni che fanno, una volta sola, ben prima che uno venga a conoscenza dell'enigma su Marte
Se non ti sei segnato l'ordine (e perché avresti dovuto farlo?) tocca consultare una guida
Quello è micidiale perchè inizia e finisce prendendoti alla sprovvista, senza darti nessuna indicazione sull'importanza di memorizzare i piegamenti. Capito l'andazzo ho subito recuperato un salvataggio immediatamente precedente e mi sono segnato l'ordine. Ma poi non è casuale ad ogni partita? Perchè la mia seconda sequenza differiva dalla prima e posso solo immaginare tutti quelli che all'epoca finirono tristemente la loro esperienza di gioco una volta arrivati su Marte.![]()
È possibile pagare lo sciamano per rivederla, se non ricordo male
Finito Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice, come e (molto) meglio del predecessore Wet Dreams Don't Dry, che già era parecchio divertente.
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Non è che abbia death ends, è che è avaro di indizi e i puzzle tendono a essere totalmente controintuitivi poiché assurdi. prova tutto con tutto, è l'unico modo. Quando poi ci sono altri personaggi, diventa palloso sapere che puoi fare dove con chi.
Poi le gag non sono nemmeno eccezionali
Ho finito The Last of Us Remastered.
Gioco più sopravvalutato di sempre.
La storia è discreta, ma davvero nulla di nuovo o particolarmente originale. Dopo The Walking Dead, queste storie sull'apocalisse zombie con gli umani cattivi che sono peggio degli zombie sono ormai trite e ritrite. Anche il rapporto tipo padre/figlia si era già visto in TWD di Telltale che è uscito prima di TLOU.
Almeno in TWD ci sono delle scelte difficili che ti fanno sentire una merda e influenzano un po' la storia. Qui linearità totale.
Ma la vera nota dolente del gioco è il gameplay davvero pessimo. Lo stealth è fatto da cani, lo shooting è appena decente, il crafting è inutile e soprattutto quelle cazzo di sezioni tutte uguali in cui devi raccogliere la scala e trovare la zattera per Ellie. Ogni santa volta.
Poi vabbè ci sono scene assurde tipo il boss umano che con 3 pugnalate che penetrano 30 cm nel torace ma rimane fresco come una rosa oppure la fuga
Gioco da 6,5 e sono generoso.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 30-06-21 alle 23:28
PS Plus Collection e comunque è uno di quei giochi che bisogna avere giocato per poter criticare![]()
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|