Orecchio punzonato come in fattoria![]()
Orecchio punzonato come in fattoria![]()
Una volta ho avuto una conversazione a mio avviso surreale.
Un ragazzo aveva enormi difficoltà e chiaramente non era nella scuola giusta.
Convoco la madre per parlarne e per farle capire sino a che punto la scuola avrebbe potuto dare una mano e da che punto in poi invece dipendeva dal ragazzo. Non era una questione di “voglia di studiare”, il ragazzo proprio non ce la faceva e non c’era molto che si potesse fare.
Purtroppo la madre si illudeva di poterlo aiutare a distanza facendogli tutti i compiti lei. Compiti perfetti, per carità, ma totalmente inutili a raggiungere l’unico vero obiettivo che la scuola ha: rendere il ragazzo autonomo.
Convoco la madre, cerco di iniziare a spiegarle il mio punto di vista e questa mi interrompe quasi subito e inizia a sfogarsi. Comincia a spiegarmi tutti i problemi del figlio e inizia a spiegarmi per quali ragioni avesse deciso di non abortire, quasi che si volesse giustificare. Ma che cazz.
Va detto che il ragazzino aveva dei problemi di salute, ma nulla che potesse minimamente giustificare anche il solo pensare di ricorrere all’aborto (almeno in persone ragionevoli, spero). C’era una sindrome genetica, ma nulla che non rendesse possibile una vita serena e abbastanza normale.
Invece la signora attacca per mezz’ora buona, non so se parlando a me o a se stessa.
Ho detto a tanti genitori che i figli erano somari e che avrebbero dovuto cambiare indirizzo, scuola, piani. Mai mi sarei sognato che qualcuno temesse che io suggerissi un aborto in ritardo di 14 anni![]()
Eppure la signora sembrava parlarmi come se fosse una delle cose che temesse e ho dovuto rassicurarla che aveva fatto bene a farlo nascere
Poveretta. I genitori a volte sono strani, e anche io talvolta li prendo in giro, ma in effetti spesso si toccano sofferenze insospettabili.
Ultima modifica di hoffmann; 03-03-23 alle 17:21
prossimo step : scatola pandoro in testa![]()
Esatto.
Anche i genitori, con un account separato, possono controllare in tempo reale:
- A che ora è entrato loro figlio (se è entrato)
- L'argomento delle lezioni
- I compiti
- Voti assegnati e relativi argomenti
- Richiami, note disciplinari, annotazioni varie
Tutto in tempo reale.
Nonostante questo esistono ancora i colloqui (quelli generali, settimanali, nonché email e telefonate); gli avvocati, in sede di ricorso, hanno ancora il coraggio di dire che la famiglia del proprio assistito non è stata adeguatamente informata delle difficoltà dello studente, nella speranza che il giudice abbocchi.
Qualche volta succede; il giudice chiede copia cartacea controfirmata delle comunicazioni scuola famiglia ignorando completamente quanto è accaduto negli ultimi 10 anni. La mera esistenza del registro è una comunicazione ampiamente sufficiente, se le famiglie decidono di non istallarsi l'app sul cellulare sono cazzi loro.
Che poi per i minori non è neanche possibile, perché molte comunicazioni per il sistema devono essere per forza visualizzate dall'account genitore.
Da informatico adoro ed approvo tutto ciò.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
A me andrebbe anche meglio se, assieme al nuovo carico di lavoro, si eliminassero robe vecchie e ormai anacronistiche.
Le giustificazioni sono un esempio. A che serve che io ogni mattina perda tempo a firmare libretti e a litigare con gli studenti che se ne dimenticano? Che giustifichino con un click direttamente i genitori, senza far perdere a me un quarto d'ora ogni mattina.
Sono almeno cinquant'anni che non si giustifica più davanti al preside e più o meno altrettanti che non è più rilevante il perché dell'assenza. Che se ne prenda atto e che si snellisca questa roba.
Tu genitore sai che ieri il ragazzo era assente? Clicca qui. Hai qualcosa di particolare da segnalarci (malattie, altro)? Scrivi o allega pdf. Oppure a posto così.
Aggiungo che quando andavamo a sQuola noi quindi mille anni fa, era irritantissimo dover fare la giustificazione per il ritardo perchè di fatto doveva firmartela qualcuno subito (cioè o eri maggiorenne, o chiamavi un genitore per fartela fare). Spero che sia cambiata sta cosa in modo che il genitore possa giustificare il giorno dopo il fatto che tu sia entrato tardi il giorno prima. Parlo di ritardi casuali ovviamente (=ho perso il bus) e non quelli preventivati (=ho la visita medica).
Se non ricordo male il mio istituto aveva introdotto dei ritardi "automaticamente giustificati" (cioè te li firmava il/la prof) fino a 3 all'anno... oltre a quel numero partiva la tarantella di cui sopra![]()
quando io arrivavo in ritardo (cosa che succedeva spessissimo dato che ero pendolare e capitava che l'autobus restasse imbottigliato nel traffico, certe volte arrivavo a scuola anche alle 9) andavo in presidenza a fare il permesso per entrare alla seconda ora, il preside mi dava un foglietto e poi il giorno dopo dovevo portare la jewstificazione
negli anni si era talmente abituato a vedermi arrivare tardi che quando entravo compilava il permesso in automatico, senza che gli dicessi niente a parte "buongiorno"
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Da noi è anche peggio: causa una combo di due DS di fila particolarmente paranoici/garantisti abbiamo il registo elettronico full-optional, ma il registro cartaceo non vuole morire! Benchè ridotto a sola firma del docente e assenze/giustificazioni ogni mattina ci tocca campilare due registri. Motivazione ufficiale: la firma digitale è considerata "debole" e quindi se succede qualcosa l'assicurazione bla-bla-bla... con tutto ciò gli alunni fanno comunque quel che gli pare e i genitori "cadono dal pero" quando si scopre che i figli vanno in giro random. Non c'è limite al peggio.
Leggevo questo articolo sui lavori che devono fare in un liceo qui a Rimini..
ovviamente, sono tutti dei disgraziati a 360gradiCantiere al Liceo Einstein: protesta genitori contro lezioni pomeridiane durante i lavori
Il consigliere comunale Matteo Angelini ha espresso la sua preoccupazione riguardo alla situazione
La Provincia ha richiesto una settimana di tempo per trovare una soluzione al problema delle 12 aule del Liceo Einstein che saranno inutilizzabili durante i lavori di adeguamento sismico in programma per l'estate. Tra le opzioni proposte ci sono il trasferimento di 12 classi in una sede provvisoria o le lezioni pomeridiane dalle 14:30 alle 19:30. Tuttavia, queste soluzioni sono state bocciate dai genitori e dai membri del consiglio d'istituto, che ritengono che la Provincia avrebbe dovuto trovare una soluzione in anticipo.
Il consigliere comunale Matteo Angelini ha espresso la sua preoccupazione riguardo alla situazione. "Il Sindaco è anche il Presidente della Provincia, si trovi al più presto una soluzione all'altezza per garantire alle famiglie e ai ragazzi un proseguimento di studi quanto meno dignitoso e nel rispetto delle necessità di tutti", ha dichiarato. "Scuola al pomeriggio non si può sentire! Proprio ieri la Vice Sindaca Chiara Bellini è uscita con un comunicato con cui la scuola in generale deve prestare più attenzione alle necessità dei ragazzi, vien da sé pensare che l'idea di lezioni anche di pomeriggio vada proprio a cozzare con tutti i bellissimi principi espressi dalla Vicesindaco."
Il consigliere ha poi suggerito alcune possibili soluzioni, come il collocamento delle 12 classi in luoghi ben serviti come cinema, sale del Comune, sale della Provincia, alberghi e teatri. "Serve uno sforzo comune e soprattutto un profondo ascolto di quelle che sono le necessità di tutti", ha concluso. Nel frattempo, le famiglie sono pronte ad adottare azioni legali se la soluzione proposta dalla Provincia impedirà ai loro figli di frequentare le attività extrascolastiche o creerà problemi di trasporto.
https://www.altarimini.it/News173630...box=1680160051
la scuola e il sistema italia è che incapace di dire "i lavori li fate a marce forzate, in un tempo ridotto, a costo di lavorare h24". Anche perchè di tempo ce n'è, considerando che 12 classi su boh 40-50 che ne ha, è un numero piccolo, quindi potrebbero fare benissimo i lavori in luglio/agosto a fine lezioni, lasciando le altre aule per gli esamiperò già m'immagino che guai, ad agosto non si lavora, è un mese morto, e al massimo lavoreranno una manciata di operai qualche ora al giorno, quindi CI VUOLE TEMPO
allo stesso modo guai, per i genitori e gli aulunni. Fare lezione il pomeriggio..buuhh..L'unica motivazione che ha senso è che staccando alle 19.30, poi quelli che abitano lontano arriveranno a casa un'ora dopo e passa. Però la soluzione anche qui è facile, c'è la DAD, che facciano lezioni a casa per il tempo necessario![]()
sparpargliarle in giro per il comune tra cinema/teatri e sarcazzo è una boiata, visto che c'è un solo teatro e un solo cinema a rimini del comune, non è che li mandi al multisala che è privato (magari facendogli pagare il biglietto a sto punto)vabè che poi pure questa soluzione è stata bocciata dai genitori
![]()
quindi spostare le lezioni come orari no, spostare il luogo delle lezioni no..come vorrebbero che facessero i lavori, per magia?poi magari non gli andrebbe bene neanche se (cosa che non si può fare), gli dicessero "non si fanno lezioni e riduciamo i giorni di scuola", perchè poi si lamenterebbero che i ragazzi sono a spasso
se no che il sindaco risponda "vabè non facciamo nulla, però se ci crepano sotto soccazzivostri, ok?"![]()
L'amica insegnante mi racconta di come spesso e volentieri il quattro manda assolutamente in delirio i genitori. Non perchè "COME OSI VALUTARE MIO FIGLIO COME INSUFFICIENTE" ma perchè lo vedono come giudizio di totale fallimento come genitori e quindi di conseguenza come persone.
Chiaro che poi anche i figli strippano durissimo![]()
Non capisco a chi vengano queste idee del menga; certamente non a gente del mestiere.
Oltre al fatto che i ragazzi sarebbero allontanati dall’edificio scolastico e quindi non potrebbero usare palestre e laboratori, ma poi chi dovrebbe fare loro lezione?
Sono 12 classi, i loro insegnanti sono certamente impegnati anche nelle altre classi dell’istituto. Se sono in giro per il comune dietro a questi, chi fa lezione a scuola? A meno di non prevedere cambi d’ora di un‘ora
Idee geniali.
Bilocazione come i santoni indiani![]()
Peraltro se i docenti fanno lezione alla mattina con alcune classi e il pomeriggio con altre, le varie riunioni, gli incontri con i genitori, la preparazione delle lezioni e la correzione delle verifiche li faranno di notte.
Il sonno è sopravvalutato.
A me è capitato di avere classi alla mattina e al pomeriggio ed è gestibile solo nel brevissimo periodo (una settimana). Poi va tutto a puttane e la qualità del servizio offerto è quella che è.