Appunto... :asd:
Visualizzazione Stampabile
beh a questo punto meglio andare in strada (più pericolosa della pista) con la tuta (più protettiva dei vestiti da moto) :pippotto:
quelli che guidano col mignolo alzato e il monocolo :asd:
Sicuro al 100%, viaggiare in tuta da moto è più sicuro e a dire di chi la usa spesso si guida anche meglio (si sguscia meglio e non c'è la restrizione del punto vita che separa pantaloni e giacca).
Però la tuta è comoda e pensata per avere la curvatura del guidatore accovacciato in posizione da "sparo".
Tutte le altre posizioni sono innaturali e scomode.
Se noti i piloti in tuta quando scendono dalla moto ciondolano e avanzano come un gangasta rumeno...
Poi personalmente vedere quelli in giro con le tute da moto immacolate, con nemmeno una grattatina alle ginocchia, segno di zero pieghe fatte, mi fa tanto capo dei pirla...
Quest'anno per me sarà il primo anno di ripresa guida moto dopo 7 di stop causa mancanza tempo, vediamo la situazione protezioni. Ho comprato un giubbino con l'airbag ma d'estate fa veramente un sacco caldo, credo che lo metterò solo quando faccio almeno una 30ina di km, in città non ci si fa col giubbino.
Poi per carità, c'è gente che metterebbe la tuta da motogp anche per andare al bar con la vespa
C'è che va in pista sulle strade cittadine e chi monda le Karoo 4 per scannare sui sentieri :sisi:
Avevo la giacca D-AIR della dainese (protezioni + airbag), pantaloni moto con protezioni, scarpe da moto (non gli stivali), guanti da pista e vabbé...il casco...
La tuta da moto sarebbe stata ancora più protettiva con un paraschiena che è quasi una stecca che va dal collo al culo, però si deve avere anche un compromesso tra la sicurezza e il potere scendere della moto, muoversi da normodotato e comprarsi un gelato....(eggià... la tuta non ha alcuna tasca, nemmeno un portadocumenti).
P.S. L'airbag da moto ricordo che negli impatti protegge solo dal colpo di rimbalzo. Nel senso che l'airbag è pensato per aprirsi durante i "voli" (low side e hig side) mentre per i "crash", si impatta, l'airbag si apre e ci protegge nella successiva ruzzolata a terra...
Alla fine ho scartavetrato un SUV, 10k di danni glieli avrò fatti tutti...con relativi danni secondari per me...
Con questo, con solo una maglia tecnica sotto, se becchi il freschino di una giornata estiva patisci un po' il freddo...e ha l'airbag.
https://www.dainese.com/it/it/motorb...28_color=BLACK
Pro tip: metti la giacca in frigo/freezer, avrai freschetto all'inizio (quando patisci di più il caldo per manovre e ambientamento) e poi si fredderà pian piano, dandoti tempo di acclimatarti.
Occhio solo a non piegare le protezioni quando la metti in freezer, perchè diventano rigide. :bua:
Ok tutto...però monopolizzare il frigorifero per una giacca che (specialmente d'estate) è tutta spiaccicata di robaccia...anche no... :asd:
Io la metto nel pozzetto in taverna dedicato ai cinghiali, quindi... :asd:
Che poi mi son sempre chiesto.. Essere il capo dei pirla è meglio o peggio di essere un pirla normale?
Nel senso, fra tutti i pirla almeno tu sei il capo, quindi è meglio?
Oppure fra tutti i pirla tu sei quello più pirla di tutti, quindi è peggio?
Sì perché l'airbag non è quello della macchina dove l'ostacolo olpisce la carena e poi passa quel secondo abbondante per toccare te.
In moto si parla spesso di microsecondi perché il primo impatto è sul tuo grugno...
L'airbag da moto è pensato per le cadute da low side e high side...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4c03ffd677.jpg
orologio è di nuovo caduto?
Per il momento no... chissà in futuro...
Avrei anche la moto pronta ma...
:bua:
se hai la moto elettrica lunedì ti fa la ricarica gratis
Calcolando che una buona parte dei motociclisti va in giro in maglietta, figuriamoci se mettono un optional che si deve interfacciare con vari modelli di AIRBAG che hanno filosofie diverse.
Per dire a me piacerebbe veramente che iniziassero a sviluppare seriamente caschi con la proiezione dei dati in visiera. I google glass dentro ad un casco, che si può collegare anche all'alimentazione della moto, sarebbero sicuramente fattibili, posto che se sono stati accantonati è perché avevano un'autonomia risibile e una pesantezza non compatibile con l'uso quotidiano.
l'alimentazione del casco la risolvi facilmente con batteria ricaricabile con turbina sul caso (tipo teletubbies) :fag:
:asd:
penso già gli airbag non meccanici abbiano accelerometri in grado di poppare se sentono l'impatto, il problema è che l'impatto deve avvenire, lo devi sentire, non c'è maniera di risolvere: su una macchina quella funzione è svolta da tutta la scocca adibita ad assorbire l'urto, in quel momento si attivano gli airbag, ma intanto tutta l'energia dell'urto si sta dissipando attraverso chassis e pezzi che saltano... su una moto questo è impossibile, questo tipo di urto deve essere ammortizzato da protezioni in grado di evitare di farti esplodere come un pomodoro e poi l'airbag ti salva dallo scontro del tuo corpo con quello che hai colpito :uhm:
questo è un problema degli airbag meccanici che non avevo calcolato (airbag che si attivano con una corda attaccata alla moto)
L'airbag Dainese e Alpinestar ha un sistema molto simile alla centralina di una moto.
Innanzitutto la versione road o race (pista) ha algoritmi totalmente differenti.
Non ci sono agganci fisici. I sensori capiscono se sei sopra una moto oppure no. Captano la vibrazione del motore ed è molto accurato. Vedo il led passare da blu (attivo ma non armato), a verde (armato), appena accendo la moto oppure da moto accesa se mi siedo sopra.
L'airbag si arma anche se si accende la macchina per toglierla dal garage per poi prendere la moto...sto bene attento a non attivarlo perché non vorrei che l'argoritmo scazzasse e mi esplodesse in manovra...
Quindi da moto ferma se mi butto a terra non si apre.
Rileva movimenti non consoni.
Riconosce una staccata al limite o un blocco da impatto.
Se appoggi la moto a terra da fermo, senza minimamente cadere, hai l'orgoglio ferito e 200 euro di ricarica dell'airbag. Perché capisce che ti abbassi oltre il consentito.
Se lo fai con moto spenta resti un coglione ma con 200 euro in più in tasca :asd:
Tolti i rotolamenti e i vari highside, l'apertura da impatto resta sempre un problema perché:
- il corpo può essere la prima parte colpita;
- l'airbag della macchina se si apre senza cintura di sicurezza equivale ad un cartone in faccia...a rigor di logica su una tuta con la stessa velocità e potenza di apertura equivale a stritolamento :asd:
Comunque nel mio piccolo l'ho aperto due volte l'airbag...contro un suv...e una volta l'ho appoggiata su un tornante...sullo stelvio...eggià.
Dovrebbero fare direttamente le carene della moto e la tuta gonfiabili come i canotti così è tutto pronto da subito, prima di uscire dai una pompata e quando rientri sgonfi
Comodo quando vai a fare compere :asd:
in moto? :fag:
spero tu abbia il bauletto (matusa!)
oppure tieni la borsa col manubrio? :asd:
ovviamente :asd:
Motocoltivatore
quello è lurge :snob:
sandro avrà un tmax :asd3: