Citazione Originariamente Scritto da Biocane Visualizza Messaggio
anche io ho la sensazione che tu mi stia prendendo per il.culo. Ti dico che l' omicidio è previsto nella forma consumata, nella forma tentata c'è lo sconto di un terzo. tu mi rispondi, non ha senso, perché il tizio è stronzo uguale e quindi meriterebbe la stessa pena, e non differenziazioni sulla base del caso che non dipendono da lui. Ti rispondo, è diritto penale, non è il diritto di nostro signore, si sanziona in primo luogo l'evento , le intenzioni possono sussistere solo in alcuni casi, e tu mi dici che non è logico, perché dovrebbe essere punito ugualmente.
Bene, fin qui ci siamo.

Citazione Originariamente Scritto da Biocane Visualizza Messaggio
il tuo ragionamento è di tipo morale, ripeto, morale , non è logico, è disancorato dalla realtà, perse prendendo come logico il tuo ragionamento, per assurdo, se uno prende una pistola giocattolo e non sa che è un giocattolo, perché è coglione, va per uccidere qualcuno ma la pistola non spara, deve rispondere della stessa pena dell' omicidio? in questo caso non risponde nemmeno di tentativo di omicidio perché l' atto non è idoneo all' omicidio. Eppure le sue intenzioni erano le stesse di un omicida. Sempre ragionando con la tua logica, voglio fare una strage a scuola, ma quel giorno l autobus non passa. il giorno dopo cambio idea. Dopo un anno scoprono il mio piano, dovrei rispondere di strage?
Voglio truffare un mio amico, la truffa non funziona perché quel giorno ho la febbre, il giorno dopo cambio idea e glie lo confido dicendomi pentito, devo rispondere di truffa?
scusa gli esempi da scuola elementare, ma veramente non capisco la tua logica, cioè la capisco ma non ha alcun senso
No, qui invece hai mancato completamente il bersaglio. Io sto parlando di punire AZIONE E INTENZIONE, non solo intenzione. Cioè di punire tutte le cose che sono sotto il controllo di chi compie l'atto, e cioè ciò che materialmente fa (sparare, tendere un cavo tra due alberi) e il motivo per cui lo fa (per arrecare danno o morte a qualcuno). Io sto parlando di cose FATTE (avrò citato dieci volte l'esempio dello sparare e del chirurgo) e tu mi rispondi con esempi in cui manca l'azione. Se mi indichi dove ho detto che basta l'intenzione da sola correggo perché non è assolutamente quello che intendevo.

Non basta mettere un "per assurdo" per trasformare una tesi in un'altra e controbattere la seconda.