Non seguo quei tipi ma quando mi becco uno loro video risultano sempre poco competenti in materia (forse beccherò i video sbagaliati!) ma intanto fanno un fracco di soldi.
Visualizzazione Stampabile
Non seguo quei tipi ma quando mi becco uno loro video risultano sempre poco competenti in materia (forse beccherò i video sbagaliati!) ma intanto fanno un fracco di soldi.
Non ho visto molti loro video, una cosa però ancora me la ricordo. Quando fecero la recensione della versione pc di Far Cry 4... Insomma, inizia il gioco (all'interno della casa del dittatore, proprio dove la grafica non è granchè), gli va a tipo 30fps con una GTX980 (!!!), e il tizio pelato fa: "eh, ma vabbè, il frame rate basso è giustificato, vedi che grafica, casomai dopo abbassiamo un po' il dettaglio". Invece il gioco va a 60fps con una gtx970 con tutto al massimo possibile (provato dal sottoscritto). Evidentemente avevano qualche problema col loro pc o chessò io...
Con questo ha dimostrato di non sapere nemmeno lontamente capire di cosa sia capace o non capace il suo pc, che espertone!
La cosa che poi fa incazzare è l'aria saccente con cui fanno le recensioni, specialmente il suddetto pelatone. :facepalm:
Ho visto la fine del video. 'beh ci aspettavamo di più' :facepalm:
ma andate a cagare tutti e due :facepalm:
Quoto il messaggio sopra, anche a me la prima parte di gioco ha deluso molto, sembra veramente un fps come tanti altri. Poi però la musica cambia.....
Io ho iniziato a giocarlo molto prevenuto e scottato dai recenti lavori id. E invece alla fine è il miglior fps ignorante dai tempi di quake 2.
Poi, è ovvio che per apprezzarlo devono piacere molto le meccaniche dei primi giochi id.
Cmq 'ci aspettavamo di più' non si può davvero sentire. Roba da mettere le mani addosso a tutti e due dal nervoso :asd:
Sent from my GT-I9515 using Tapatalk
Che poi che significa "mi aspettavo di più"? Volevano una sezione a bordo di un'astronave? Dei rompicapo-puzzle stile Myst? Una storia complicata con finali multipli?
Aggiungere altre componenti di gameplay avrebbe snaturato lo spirito di Doom! Invece gli sviluppatori hanno preso tutto quello che c'era di buono nei precedenti capitoli e l'hanno messo in un gioco degno di questa generazione. :sisi:
comunque dopo averlo finito a incubo mi sono messo in testa di finirlo a ultra-violenza senza usare upgrade di nessun tipo... è ancora più difficile di incubo :chebotta:
Ogni tanto vado a vedere le recensioni su youtube dei giochi che conosco......giusto così......per capire che aria tira. Mi ricordo una loro su Killing Floor.......ora il genere può piacere o meno.......però.......
https://www.youtube.com/watch?v=Z2EZL2WRhic
Nei commenti loro rispondono:
"Videogame splatter/gore senza l'ombra di un'arma come un'ascia o una motosega?"
Ovviamente armi presenti dal day1 del gioco........
Leggendo i commenti il loro pubblico la pensa come loro.
qdss andrebbero boicottati. come siano finiti addirittura linkati qua va fuori dalla mia comprensione.
Cmq ho notato tra ieri e sabato che se avvio il gioco col pc "a caldo" parte quasi immediatamente.
Mi spiego meglio: Se avvio doom nn appena ho acceso il pc ci impiega quanto un paio di ere glaciali (ed accade cmq solo con doom).
Ma se l'avvio dopo una quindicina di minuti dalla prima accensione (dopo aver magari aperto qualche documento o navigato sulla rete) il gioco parte normalmente, senza nessuna lunga attesa ...
non è per dar retta a quei 2, cosa che in genere non faccio mai e con nessuno, è che gli arcade solo... arcade non mi attirano più come quando erano sinonimo di fps, cioè fino a circa la fine degli anni '90, anche perchè altro non c'era, adesso preferisco qualcosa di meno frenetico e con una storia, per quanto basilare.
ho visto dei video di gameplay di questo doom e di correre come un forsennato, saltellando di qua e di la, sparacchiando a qualsiasi cosa si muova, proprio non ho voglia, mettiamoci poi che delle uccisioni epiche non me ne può fregare di meno e viene da se che questo gioco lo prenderò solo quando sarà ad un brezzo bassissimo e lo giocherò (sempre SE lo giocherò) a tempo perso.
Ok manuè, posso capire il tuo punto di vista... Per dire, io sto per iniziare a giocare a deus ex MD. Però rimane il fatto che la recensione dei due tizi è indifendibile lo stesso. Voglio dire... È doom: cosa si aspettavano di trovarci dentro??
Sent from my GT-I9515 using Tapatalk
Forse ti aspettavi il seguito di DooM 3, meno frenetico degli altri capitoli, mentre invece è proprio il remake di DooM che tutti i fan desideravano
Insomma, potevi anche non guardare quel video e limitarti a leggere i commenti per sapere che il gioco non avrebbe fatto per te :sisi:
Non capisco davvero tutto questo odio nei confronti di QDSS. Sono 2 ragazzi che giocano e fanno video, spesso si fanno anche il culo per fare le scenette e dicono quello che pensano cercando di essere obiettivi.
Se non vi piacciono non guardateli. Nelle ultime 2 pagine ho letto solo commenti negativi e inutili. Qui non mi sembra ci siano esperti del settore, quindi in base a cosa la vostra opinione dovrebbe essere il verbo?
Se uno youtuber, o semplicemente una persona non vi piace, fate una scelta salutare, non seguitela, non c'è nessun obbligo.
Personalmente molto spesso mi fanno fare delle gran risate, e mi danno un punto di vista su giochi che mai comprerei. Oppure su giochi che vorrei comprare ma non sono sicuro.
Per quanto riguarda il gioco, Doom l'ho lasciato li a fare la muffa. Come Manuè mi aspettavo qualcosa di diverso. Mi piace, per essere chiari, ma Doom 3 mi era piaciuto di più. Sarà che sto invecchiando....
Qui c'è gente che videogioca da quando quei due non erano ancora nati, gente cresciuta a recensioni ipertecniche e professionali come quelle del Gaburri e del Paolone. :asd:
A parte questo, è normale che se vedo uno che dice delle castronerie su una materia a me cara, intervengo denigrandolo... Tanto più se sono seguiti da un numero sporpositato di persone.
Cioè, per carità, loro sono liberissimi di fare le recensioni, ma nel momento in cui ti esponi pubblicamente io sono libero di criticarti.
Considerato come è sempre stato pubblicizzato il nuovo DooM, ce ne voleva ad aspettarsi qualcosa di diverso, magari come DooM3 eh! :asd:
In ogni caso, tornando al discorso dei 2 tizi su Youtube, un conto è esprimere un'opinione, un altro è parlare di qualcosa senza avere idea di cosa si sta dicendo; insomma, come mi è parso di capire leggendo uno dei post precedenti, pare che in alcuni casi abbiano lamentato, in un gioco, la mancanza di cose che invece c'erano, e pure da subito! :asd:
Quoto barba e aggiungo che, a maggior ragione, usare mezzi di comunicazione in grado di raggiungere facilmente le masse (sito web, Facebook o YouTube) non rende automaticamente dei critici attendibili :asd:
Lo stesso discorso vale per la musica... ad esempio, in rete è pieno di gente che recensisce dischi senza sapere una sega di musica (o quantomeno avere un minimo di preparazione e di cultura di base dietro).
Ora, fermo restando che se uno vuole una giocabilita più ragionata fa bene a snobbare doom, non si spiega lo stesso l'uscita finale della recensione. Stiamo parlando di doom, non di un bioshock o uno stalker...
Sent from my GT-I9515 using Tapatalk
Per quanto mi riguarda, non seguo quei due e ne ho parlato perché è uscito l'argomento. Non passo le giornate a denigrare youtuber che non mi piacciono.
Non posso parlare nello specifico di Doom perché non l'ho ancora giocato in prima persona, però basandomi su i giochi che conosco (come Killing Floor che ho postato) posso dire questo:
Ognuno ha i propri gusti e ognuno ha le proprie opinioni ed è libero di esprimerle, però se sei seguito da molta gente e spacci per recensioni quelle che recensioni non sono....fai solo dei danni. Capisco che una recensione serie e vera non vende bene come uno show e quindi provi una via di mezzo......ci sta anche e può funzionare (vedi Angry Joe) però almeno tira fuori fatti reali, non inventarti cose solo per fare le battutine. Spesso dicono castronerie perché non hanno ancora capito le meccaniche base di un gioco e perché l'hanno giocato pochissimo magari saltando pure il tutorial. Per non parlare di tutti titoli o dei thumbnail clickbait che usano.
Concludendo, liberi di fare l'intrattenimento che vogliono, ma se voglio fare delle recensioni che controllino prima i fatti o si facciano controllare lo script da uno che il gioco l'ha giocato e l'ha capito visto che andranno a influenzare molti possibili acquirenti.
Chiudo l'OT.
Ha un che di ironico considerare "recensori" quei due, parlandone sul sito di The Games Machine, dove risiedono alcuni tra i più grandi redattori della storia dei videogiochi :asd:
Per me QDSS semplicemente non esistono.
in effetti si.
auguro a codesti fan di divertirsi con questo doom, personalmente se dovessi giocare ad un arcade, preferirei qualcosa di più umoristico sul tipo di serious sam.
l'avevo già capito da tempo dai millemila articoli, video e commenti vari precedenti anche di molto l'uscita del gioco, quel video è servito solo da conferma, comunque lo comprerò lo stesso quando lo troverò a prezzo bassissimo, anche solo per collezione.
No Serious Sam dai :asd: ma che paragone è? :asd:
SS è molto stupido come IA, i nemici sono puramente carne da cannone :asd:
Almeno in Doom occorre soppesare per bene come attaccare e quali armi usare prima, durante e alla fine delle ordate :asd:
se leggi bene il post, vedrai che ho scritto che se proprio devo giocare ad un arcade ne preferisco uno più umoristico: serious sam non era un paragone, era un esempio ;)
Mah, non definirei la IA di SS peggiore rispetto a quella di Doom, il livello è quello. Sono entrambi shooter arcade in cui la difficoltà principale è legata ad altri fattori slegati dall'intelligenza dei nemici.
Come hai fatto giustamente notare nel tuo post, occore soppesare gli attacchi, la tipologia di arma usata e aggiungerei il controllo buff e l'accurata gestione delle munizioni. La strategia quindi non nasce da pattern d'attacco dei nemici complessi e variegati, ma dalla reazione del giocatore a orde di nemici che crescono in numero ed incazzatura.
Per quanto io sia un Doomfag, riconosco ai Croteam di aver fatto un lavoro eccellente sui vari capitoli di SS (specialmente i primi due) ed in alcuni punti riesce a superare anche Doom in quanto a difficoltà anche se non ha lo stesso fascino del lavoro di Id.
Riesco a capire la critica di manuè, che ritengo sia principalmente estetica, (poi correggimi se sbaglio) ma non la condivido e lo invito a provarlo in maniera più approfondita, magari accompagnandolo con una rigiocata ai primi capitoli, IMHO insuperabili, per entrare meglio nel mood. : )
Peace.
Mi spiace legione, ma il tuo ragionamento è privo di senso.
E fin qui tutto bene
bene, non lo sono. li ho seguiti per un mese, periodo durante il quale ho rivisto svariati dei loro precedenti video. in un primo momento sembrano degli espertoni, poi ti rendi conto che dicono una serie di cose che, tra loro, non hanno alcun senso.Citazione:
cercando di essere obiettivi.
giusto!Citazione:
Se non vi piacciono non guardateli.
Quindi chiudiamo e blocchiamo ogni forma di critica. Dopotutto, se una cosa non ti piace basta non guardarla o allontanarti. :boh2:
mai sottolineare gli errori o i problemi di qualcosa, non vorremmo mai rischiare di creare o fruire di contenuti di qualità invece della merda :boh2:
Avessi detto "negativi O inutili" avrei potuto dirti "meh, opinabile, ma accetto quanto dici".Citazione:
Nelle ultime 2 pagine ho letto solo commenti negativi e inutili.
"negativi E inutili" invece... fammi capire, un commento negativo=commento inutile? :asd:
di cos'hai bisogno per essere riconosciuto come esperto del settore? della carta scritta con firma di chissà chi/cosa? :asd:Citazione:
Qui non mi sembra ci siano esperti del settore, quindi in base a cosa la vostra opinione dovrebbe essere il verbo?
Se parli a qualcuno di qualsiasi argomento, sopratutto online, devi dimostrare di conoscerlo nel corso del tempo.
devi essere sempre perfetto? no, ma certe stronzate dette da loro me le ricordo ancora.
vogliamo parlare della recensione di ultimate arena, il gioco di zeb89? Non avevano la benché minima idea di cosa stessero parlando.
Ancora rido al pensiero della critica mossa nei confronti dell'assenza di un pubblico attorno alle arene :asd:
o del clickbaiting continuo, giustificato con "eh ma tanto noi lo facciamo sempre, il che non può renderlo clickbaiting!" - flawless logic
O la rece di doom? O di tutte le loro previsioni che non si sono mai avverate perché non fanno altro che pompare ed ingigantire ogni minima fesseria minimamente accettabile?
E anche se la ricordo mooolto meno, vogliamo parlare della recensione positiva di no man's sky?
Si mostrano come espertoni e non hanno idea di cosa stanno parlando. c'è poco da dire :boh2:
come sopra.Citazione:
Se uno youtuber, o semplicemente una persona non vi piace, fate una scelta salutare, non seguitela, non c'è nessun obbligo.
Quindi se qualcuno crea contenuti di merda, la colpa è nostra se sconsigliamo di perderci tempo dietro?
Le risate dovrebbero essere un valore aggiunto.Citazione:
Personalmente molto spesso mi fanno fare delle gran risate
Anch'io spesso sorrido con loro, ma non hanno veramente idea di cosa stanno parlando nella maggioranza dei video che ho visto.
Quindi o sono profondamente ignoranti o io devo aver beccato tutti i loro video peggiori.
... quindi fanno quello che chiunque potrebbe fare? :asd:Citazione:
e mi danno un punto di vista su giochi che mai comprerei. Oppure su giochi che vorrei comprare ma non sono sicuro.
C'è un gioco che non hai giocato? Fai na domanda qui e ti rispondono il millemila con lo stesso risultato. Anzi, sicuramente più professionale di quei due. :boh2:
tranquillo che ho intenzione di giocarlo (o almeno di provarci) quando lo troverò a prezzo ribassato ;)
ma ho sempre preferito giochi con gameplay meno frenetici (non solo adesso che sono quasi sulla soglia del mezzo secolo), anche quando, circa 20 anni fa, giocavo a doom 1, 2 e final doom: nonostante mi divertissi un sacco, anche all'ora ai titoli id preferivo qualcosa di più sull'umoristico andante e con una componente esplorativa più marcata, nello specifico duke nukem 3d.
del resto, restando in casa id, ai doom ed al primo quake ho sempre preferito quake 2, preferendo l'ambientazione e l'atmosfera fantascienzosa a quella demoniaca/fantasy.
Quando io nascevo, tu eri già a provare quelli che erano i miei titoli della vita. Inizio a sentirmi un po' un pirla. :asd:
Comunque si, capisco cosa intendi, anche se pure il duca (seppur con tutta la sua bella componente esplorativa) era bello frenetico, specialmente ai livelli di difficoltà più incazzati.
Invece su Quake dissento.
Per quanto ami entrambi alla follia e siano entrambi molto diversi l'uno dall'altro, il primo Quake ha un'atmosfera ed un'ambientazione IMHO ineguagliabile e che non ho più trovato in altri fps con elementi "Techno-horror" a parte i Doom. L'atmosfera fantascientifica di Quake II era molto più comune, per quanto anch'essa realizzata magistralmente. :sisi:
Ah ma allora non è un problema di gameplay, dato che Serious Sam è, praticamente, il "seguito di DooM" che non fu DooM 3, diciamo che se giochi qualcosa di frenetico lo preferisci con uno stile umoristico.
Ed anche a me piace molto Serious Sam, li sto giusto rigiocando in questo periodo e mi farebbe piacere se lanciassero un altro capitolo, magari stavolta sequel e non prequel come BFE :asd: tanto la possibilità di continuare la storia c'è (spoiler Serious Sam 2):
SS2 in particolare ricordo che ai tempi fu abbastanza criticato, ma non capisco come mai dato che il gameplay è come Serious Sam 1 (giocandoli uno dopo l'altro si nota meglio un eventuale "stacco"), soltanto che ha uno stile più umoristico e cartoon, persino i nemici che dovrebbero essere più spaventosi, difficilmente fan paura :asd: questa è una cosa che mi piace del design dei Serious Sam, prima di questo c'erano sempre alieni spaventosi ed ambientazioni oscure; Duke Nukem 3D sebbene avesse humor era comunque sempre ambientato di notte e\o in zone chiuse, idem Quake 2 che aveva un sole "in tramonto" con un cielo giallo\rosso per niente rassicurante, senza contare quando trovi i macchinari che maciullano i soldati per farli diventare Borg... ehm Strogg :chebotta:
In Serious Sam invece a parte le battute sono proprio le ambientazioni quasi sempre soleggiate ed il design dei mostri a dare il giusto tocco fra humor e spaventoso, prendi un Biomeccanoide maggiore e finché lo bombardi di missili sembra innocuo, affrontane cinque assieme a distanza ravvicinata, vedi la carne fusa con il metallo sui lanciarazz ed i denti aguzzi, e ti fanno stringere il culo :asd: oppure i demoni rettiloidi (quelli introdotti in Second encounter che sparano palle di fuoco), in quanto a design sono proprio il classico demone rosso con tanto di ali appuntite, eppure finché non gli vai vicino (l'attacco ravvicinato uccide in due zampate) difficilmente pensi a quanto potrebbero essere orridi :pippotto:
In Serious Sam ci sono nemici "carne da cannone" (i soldatini che crepano con una fucilata, i kleer..), nemici che ti attaccano da lontano, nemici robusti per farti sprecare proiettili etc.
Si può sempre usare il fucile laser, il minigun o il cannone Sbc, ma allo stesso modo devi soppesare lo spreco di munizioni altrimenti finisci a perdere tempo sparando con armi lente a nemici veloci, perché hai sprecato tutte quelle veloci \ hitscan
In DooM il Baron of Hell \Hell Knight è tanto figo, ma alla fine serve a far sprecare colpi e perdere tempo, dato che il suo attacco è facile da schivare, il Mancbus già è più minaccioso anche in Doom 3 dato che spara palle di fuoco molto veloci e poco gentili :asd: anzi, in DooM 3 direi che in quanto a pericolosità è alla pari del Hell knight, l'attacco del Mancbus è più veloce ma spara "dritto" e se lo schivi non subisci danni, mentre la palla di fuoco del Hell knight è poco più lenta, ma fa un arco e se ti cade vicino subisci danno da esplosione :pippotto:
Serious Sam stavano realizzando il quarto ma l'hanno cancellato, peccato perché sembrava interessantissimo, con ambientazione del tutto nuove.
Sulle ceneri di questo progetto abortito è nato un nuovo gioco, purtroppo però ancora noiosamente ambientato in Egitto -.-
come sempre è solo una questione di gusti: al contrario di te io preferisco le atmosfere fantascientifiche, che anche se comuni non mi stancano mai, mentre sono abbastanza allergico a quelle techno-horror ;)
esatto: se (sempre SE) gioco ad un arcade frenetico preferisco uno stile umoristico, ma come ho detto la mia preferenza va principalmente a giochi meno frenetici.
per quanto riguarda D3, raccordandomi al precedente post di steno sulla questione fantascienza vs horror, personalmente mi è piaciuto un sacco, tanto che la bfg edition ce l'ho quasi perennemente installata nel pc e guarda caso :asd: i livelli che mi piacciono meno sono quelli infernali.
in effetti hai ragione, però non so perchè ma al contrario di first e second enconunter, che ho giocato più volte, il 2 mi ha annoiato a morte e a volte mi faceva persino venire un nervoso incredibile, cosa che non avrebbe dovuto entrarci nulla col gioco, tanto che non l'ho nemmeno finito e l'ho interrotto al livello di halloween o quel che era, quello con le streghe volanti sulle scope.
Il primo Quake mi ha sempre dato l'idea che la parte "ambientazione" non fosse troppo curata, nel senso che non c'hanno perso troppo tempo sopra. Con i "dlc" iniziano a tendere all'universo strogg un po' di più.
Al contrario, l'ambientazione è stata tenuta molto in considerazione da Id ed è un mix di tecnologico, gotico ed horror lovecraftiano che non ho più trovato in altri giochi.
Con tanto di rimandi ad Escher, Giger e Dorè sul lato artistico ed un level design da panico, che è stato il canto del cigno di Romero, IMHO peccava solo per le tonalità scure e un po' tendenti alla ripetizione nella palette cromatica che davano l'impressione di un lavoro poco curato, ma si trattava anche delle limitazioni del motore grafico.
Sul comparto storia ti posso dare ragione (Sappiamo tutti cosa ne pensa Carmack della trama in un videogioco), ma la componente estetica dell'ambientazione è stata curata nei minimi dettagli (Così com'è stato per il primo Doom) e affiancata ad un comparto grafico per l'epoca al top ed una colonna sonora ambient\industrial curata da Trent Reznor e i Nine Inch Nails. Non riesco a vedere "mancanza di cura" in tutto questo. : )
Che fosse il top all'epoca non lo metto in dubbio, forse per quello si sono concentrati solo sul motore perché tanto "concorrenza" non ne avevano. Già dopo il primo episodio la qualità dei livelli cala IMHO. Per quanto riguarda i dettagli degli ambienti, forse ricordo male ma non erano spogli?
In realtà Quake aveva un'ambientazione molto curata. A posteriori può non sembrarlo, siamo fuori dal 1996, non viviamo più nella cultura del periodo e l'obsolescenza del motore non aiuta.
Dove Doom era ispirato dalla cultura heavy metal di fine anni '80, tra space marine di Aliens e manuali di Dungeons & Dragons con il demonio sulla copertina, Quake è un figlio della metà anni '90, dell'industrial rock elettronico, sperimentale e deprimente. Non è un caso che le musiche siano composte da Trent Reznor eh, lo hanno scelto perchè incapsula alla perfezione il mood del gioco. E' "spoglio" (in realtà non lo è, è più un effetto a posteriori della gioventù della grafica 3D), ma enfatizza un'atmosfera di solitudine, l'essere catapultati in una dimensione parallela dalle strutture impossibili con creature lovecrafiane dietro ogni angolo.
Quake, fuori dal suo tempo, è difficile da capire, ma è una capsula di 1996, è composto dalle sensazioni e mentalità dei teenager del tempo, quelli che stavano in cameretta ad ascoltare i Nine Inch Nails credendo di essere depressi. Fuori dal suo tempo sembra solo una tech demo gagliarda per un motore immediatamente obsoleto, ma c'è in realtà tanto amore e tanta ispirazione. Il problema è che nel 2016 non è una cosa ovvia. In verità ha smesso di essere ovvia già nel 2000.
This.
E comunque le espansioni uscite in seguito non erano curate da Id quindi è normale che non fossero della stessa qualità. La prima in particolare, ricordo fosse un po' una ciofeca confusionaria, la seconda invece era ordinaria amministrazione. :sisi:
E grazie allora che ti aggradano di più le atmosfere fantascienze o goliardiche in stile Duca o Serious Sam. :asd:
No no no ragazzi :asd:
Quelli che, negli anni 90, credevano di essere depressi, si rintanavano in cameretta ad ascoltare Nirvana, Pearl Jam, Alice in Chains e Smashing Pumpkins, non certo i NIN eh :bua:
Questo perlomeno in Italia, dove i NIN non se li filava praticamente nessuno (ed erano anzi odiati dal teenager finto depresso medio che adorava i Nirvana ma ovviamente non capiva nulla di The Downward Spiral)
In USA invece la situazione era diversa, e forse è stato anche il nome di Reznor a trainare ulteriormente le vendite di Quake (nel 1996 Reznor era già strafamoso e ricco sfondato :asd: )
scusate l'OT nostalgia :bua: