Noita – Recensione

PC

Colpire i nemici uno alla volta è possibile, ma coinvolgerli in qualche disastro ambientale è molto più divertente

Vabbè – direte voi – in fondo basta imparare a memoria la geografia dei livelli per impostare una strategia d’attacco che tenga conto di tutte queste cose, ma purtroppo per voi, sbagliereste: i livelli sono generati proceduralmente a ogni partita e quindi cambiano ogni volta. La cosa migliore da fare, quindi, è imparare a osservare con attenzione il panorama circostante e capire al volo come interagirvi, perché se affrontare i nemici uno alla volta a suon d’incantesimi è sempre possibile, sicuramente ha molto più senso farlo cercando di coinvolgerli in qualche orribile sconquasso ambientale: è anche molto più scenografico.

INCREDIBILMENTE PROFONDO

Le reazioni che si possono ottenere dalle dinamiche di base sono indubbiamente il punto forte del gioco, ma Noita ha un sacco di altre sorprese in serbo per noi. I nemici, gli incantesimi, i materiali che possiamo incontrare sono tanti e incredibilmente variegati. Da vermi giganti che si mangiano il terreno a incredibili bombarde evocate con bacchette speciali, passando per una nutrita quantità di dungeon di ogni specie, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

noita recensione

Questo posto non rispetta le direttive dell’ultimo DPCM. Tocca devastarlo.

Noita è un gioco molto divertente, ma allo stesso tempo davvero tosto

L’unica avvertenza è che per riuscire a vedere tutte queste cose bisogna diventare tanto, tanto bravi: Noita è un gioco impegnativo, impostato su un livello di difficoltà piuttosto elevato su cui non si può intervenire in nessuna maniera, a parte riuscire a batterlo diventando più bravi. Le occasioni per rimpolpare la nostra barra di energia sono rare, insperate e piazzate a caso per i livelli anche se, ogni tanto, incontriamo delle aree ben fornite. Noita ci mette a disposizione non solo una grande quantità di bacchette, ma anche numerose pozioni (anche in questo caso possiamo portarne quattro sempre con noi). Anche il contenuto di queste ampolle può interagire con fondali e incantesimi, per cui l’unico limite al loro impiego è la fantasia. Ricordatevi, però, che non avete una seconda chance: la morte è per sempre, quando si giunge al Game Over tocca ricominciare tutto da capo e impegnarsi soltanto a fare meglio la volta successiva, traendo spunto dall’esperienza accumulata prima.

In Breve: Originale, impegnativo e incredibilmente profondo, Noita è un roguelike capace di sorprendere a ogni nuova partita. Le prime ore scorrono frustranti tra una morte e l’altra mostrando sempre quel “qualcosa in più” che, però, altro non è che una grattatina alla superficie dell’iceberg. Se vi piacciono le sfide difficili e amate questo genere di giochi, Noita fa davvero per voi. Non costa un’esagerazione e garantisce un sacco di ore di esplorazione, sconquasso, uccisioni e divertimento. Fra l’altro, non richiede nemmeno un PC ninja per funzionare e fa uso dei core aggiuntivi del processore se ne trova a disposizione. Frustrante ma bello.

Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: Ryzen 5 1600, 16 GB di RAM, GeForce GTX 980 Ti, HDD
Com’è, Come Gira: Perfetto su qualunque PC degli ultimi dieci anni, purché dotato di una scheda video e un processore decenti. L’engine fisico trae forza dalla presenza di più core, quindi più densa è la CPU e meglio sarà.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Un sacco di nemici diversi / Frotte e frotte di incantesimi da trovare, provare, combinare / Bruciamo, inondiamo, sciogliamo, distruggiamo tutto!

Contro

  • Rigorosamente vietato agli impazienti / Claustrofobico e dai colori eccessivamente scuri / Può essere davvero frustrante ricominciare sempre da capo.
8.7

Più che buono

Diffidate delle imitazioni. Il vero prototipo di tecno-nerd ce l’abbiamo noi e si chiama Paolo Besser. La CBS vorrebbe darci un sacco di soldi per un suo cameo in un episodio di BIg Bang Theory, ma il nostro rifiuto è netto e deciso: dopotutto, sapete che figura barbina farebbe fare a Leonard e Sheldon?

Password dimenticata