Questa scheda impiega sei condensatori MLCC, una configurazione ideale per reggere le frequenze più alte senza produrre crash o riavvii
INGOMBRANTE, MA POTENTE
La scheda misura 300 x 127 x 51,7 millimetri, risultando quindi un po’ più lunga e sensibilmente più spessa di una Founders Edition. È lo spessore quello che si nota di più, con la TUF Gaming OC destinata a occupare quasi tre slot e a lasciare un’intercapedine ancora più sottile con eventuali schede d’espansione installate immediatamente a fianco.
L’uso di due connettori a 8 poli permette la compatibilità con molti più alimentarori senza bisogno di ricorrere ad adattatori
Noi, in ogni caso, l’abbiamo alimentata con un CX750F di Corsair senza alcun problema. I due connettori per l’alimentazione sono dotati di altrettanti LED rossi, che si accendono qualora il cavo non sia assicurato correttamente. In questo modo è possibile accorgersi subito se qualcosa non quadra durante l’installazione.
OVERCLOCCATA DI FABBRICA
La scheda è dotata di due BIOS (“Quiet” e “Performance”) selezionabili con uno switch, destinato a influire soltanto sul funzionamento del dissipatore. Passando dall’uno all’altro, il tool GPU-Z non ha notato differenze di sorta, eccetto il numero della versione e il modo in cui la GPU rileva il bus PCI Express.
Neanche i benchmark hanno subito influenze di sorta. Esattamente come le Founders Edition, la TUF Gaming OC si presenta con una frequenza di clock pari a 1.440 MHz per la GPU e 1.188 MHz per le memorie GDDR6X. Cambia, invece, la frequenza massima raggiungibile durante i boost, che passa da 1.710 a 1.785 MHz, con un overclock “fattibile” fino a circa 2.050 MHz, vanificato tuttavia dai nuovi driver che impediscono alla GPU di salire oltre ai 2 GHz. Va da sé che un aumento di 75 MHz su 1.700 e in condizioni particolari non può influire gran che sui risultati ottenuti dalla scheda e, infatti, le prestazioni di questo prodotto ASUS e quelle delle Founders Edition sono praticamente sovrapponibili eccezion fatta, in alcuni casi, grazie all’apporto del dissipatore.
Continua nella prossima pagina…