IL PESO DI 420 GRAMMI NON LE RENDE PARTICOLARMENTE LEGGERE, MA GRAZIE AGLI AMPI PADIGLIONI SONO COMUNQUE COMODE DA INDOSSARE
Ogni volta che lo accendiamo o lo spegniamo, le cuffie ci avvisano con un messaggio vocale. Qualora quest’ultimo ci desse fastidio, possiamo escluderlo dal software iCue togliendo la spunta alla casellina Attivare comandi vocali che, forse, poteva essere tradotta meglio in “messaggi vocali” per non generare confusione.
BASSI PAZZESCHI
Le HS60 Haptic puntano tutto sulle frequenze basse e sulla loro peculiare capacità di sottolinearle con una serie di vibrazioni. E vincono la scommessa, perché la resa di questi suoni è davvero eccezionale, una delle migliori che mi siano capitate negli ultimi anni. Non solo i videogiochi guadagnano un sacco di punti, ma anche i film si sentono in modo strepitoso e, devo proprio ammetterlo, il feedback tattile sviluppato da Taction Technology funziona alla grande: entra in funzione in 8 millesimi di secondo (in pratica, ancora prima che riusciate ad avvertire il suono) e decade entro un decimo di secondo, con una sensibilità alle frequenze dai 15 agli 85.000 Hz (a ±3 dB).
Mettete su Deadpool o qualche altro film pieno di effetti speciali, posizionatevi al buio e vi sembrerà di essere al cinema, col suono che fa letteralmente tremare la testa. Naturalmente, i bassi non sono l’unica cosa che si sente bene: i driver da 50mm al neodimio offrono una resa vibrante ma precisa di tutte le frequenze comprese tra i 20 e i 20.000 Hz, con gli alti solo un po’ smorzati quando l’equalizzatore è flat. Per recuperare un po’ di asciuttezza sulle frequenze alte basta lanciare il software iCue e alzarne leggermente il volume. Dopodiché queste cuffie saranno adatte per qualsiasi genere musicale, dal metal più pesante alla disco estrema, passando per tutto quello che sta in mezzo, di classico e di popolare. Buono anche il microfono con cancellazione del rumore: registra una voce forse un po’ troppo “secca”, ma riesce a farlo anche nei luoghi rumorosi e, soprattutto, non si lascia intimorire né quando bisbigliamo, né quando urliamo.
SOLO STEREOFONICHE
Sebbene le HS60 Haptic supportino l’audio spaziale Windows Sonic, non sono cuffie dotate di surround virtuale da 5.1 o 7.1 canali: sono soltanto stereofoniche. Questo significa che la loro capacità di restituire la posizione dei suoni è limitata.
LE HS60 HAPTIC SONO SOLO STEREOFONICHE, MA L’EFFETTO TATTILE COLMA ADEGUATAMENTE QUESTA LACUNA
Voto: 9.3
- 1 2