AMD Ryzen 5 5600X – Recensione

IL RYZEN 5600X SI RIVELA UN’OTTIMA SOLUZIONE PER IL GAMING E NON SOLO, SPESSO E VOLENTIERI SUPERIORE ALLE OFFERTE DI PARI FASCIA DELLA CONCORRENZA

Indubbiamente più costoso è anche il Core i9 10900K, soluzione di fascia alta, quasi sempre superata nei test ludici, sebbene in piccola misura, dal Ryzen 5 5600X. E stiamo parlando, in questo caso, di un modello da 540 euro e anche più.

UTILITY E BENCH SINTETICI

I benchmark finalizzati a calcolare le prestazioni di ogni singolo core confermano la bontà dell’architettura Zen 3 e, come nel caso del più potente Ryzen 9, danno risultati eccellenti:

ryzen 5 5600x recensione

In particolare è affascinante il passaggio dai 1234 punti ottenuti dal Ryzen 5 3600, ai 1518 punti ottenuti dal nuovo arrivato nel test single core di Cinebench R23 e, stavolta, nel confronto tra soluzioni concorrenti è la CPU di AMD a trovarsi in svantaggio numerico, trattandosi di un modello da 6 core e 12 thread contro il Core i7-10700K da 8 core e 16 thread. Il vero competitor di questo Ryzen sarebbe il Core i5-10600K ma, ve lo diciamo subito, non c’è storia: AMD vince su tutti i fronti eccetto il prezzo, decisamente inferiore (circa 250 euro). È invece interessantissimo il confronto con il Core i7-10700K, proprio perché ha un prezzo più simile e un maggior numero di core: Cinebench R23 non ha avuto alcuna esitazione a dare un punteggio maggiore alla soluzione di AMD, con una differenza importante: 10792 punti ottenuti con 12 thread, rispetto agli 8907 punti ottenuti con 16 thread, senza contare le differenti frequenze di clock, a riprova della maggiore efficienza dell’architettura Zen 3.

Lo stesso si può dire per il test fisico di 3D Mark Firestrike: 78 punti contro 77, un pareggio. È solo CPU-Z a restituire smalto alla maggiore densità di core della soluzione Intel, con un punteggio maggiore nel suo test multicore. La morale di questa storia è che, rispetto a pochi anni fa, le parti si sono praticamente invertite: un tempo era Intel a dare prestazioni uguali o superiori con un numero inferiore di core, ma oggi è indubbiamente AMD a farlo. Poi, nell’uso reale dei due processori, ci saranno sempre applicazioni più indicate per l’una o per l’altra soluzione, ma il punto è che oggi un prodotto di fascia più economica di AMD è capace di dare gli stessi risultati di un processore più costoso di Intel, e questa è la novità che conta.

IN DEFINITIVA

A nostro giudizio, sono due le CPU che un giocatore dovrebbe prendere in considerazione, oggi: il Ryzen 7 5800X e il Ryzen 5 5600X, lasciando le soluzioni più costose a chi, oltre a giocare, ha necessità di altro tipo. Il Ryzen 5 5600X ha dalla sua un prezzo relativamente contenuto, che in fase di allestimento di una configurazione hardware, permette di risparmiare dai 250 ai 500 euro rispetto alle soluzioni di fascia alta, soldi che possiamo più saggiamente investire in una GPU più potente. Tanto, con i giochi, le prestazioni dal lato della CPU saranno praticamente le stesse, a maggior ragione se giocheremo a 4K o giù di lì, dove a fare davvero la differenza è la scheda video.

Voto: 9.6

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
xbox series x prezzo

La mia next-gen su Series X – Speciale

Articolo successivo
MSI SUPRIM

MSI presenta la linea di schede video SUPRIM

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata