IL CONNUBIO TRA FUMETTI E VIDEOGIOCHI PRENDE CORPO E CARTA ANCHE AL DI FUORI DELLE AVVENTURE DI UOMINI IN TUTINA E MANTELLO
Chi invece salta senza problemi da un medium all’altro è Jesse Jacobs, autore canadese di E così conoscerai l’universo e gli dei (Eris, 15€), ma anche responsabile grafico di Spinch di Queen Bee Games, in arrivo quest’anno.
DAL VIDEOGIOCO AL FUMETTO
Negli ultimi anni, in Italia, c’è però un editore che si è contraddistinto per la selezione, la ricerca e la diffusione di fumetti che espandono su carta l’universo narrativo dei videogiochi: Editoriale Cosmo.
EDITORIALE COSMO SI È CONTRADDISTINTO PER LA SELEZIONE, LA RICERCA E LA DIFFUSIONE DI FUMETTI CHE ESPANDONO SU CARTA L’UNIVERSO NARRATIVO DEI VIDEOGIOCHI
Altro tributo alla spettacolarità è il volume Tekken – Sfida di sangue (Cosmo, 12,90€), che approfondisce le intricate vicende familiari della famiglia Mishima, ma il vero piatto forte dell’offerta Cosmo si trova nel comparto fantasy. Se i tre volumi già pubblicati di Dragon Age (Cosmo, 23,90€) offrono uno scorcio molto interessante sull’universo della saga Bioware, le vette si raggiungono guardando in casa From Software con Dark Souls (Cosmo, 12,90€) e Bloodborne (Cosmo, 12,90€), due adattamenti che vanno a incastrarsi perfettamente nel complesso lore ideato da Miyazaki.
È soprattutto quest’ultimo a meritare attenzione grazie alla sceneggiatura di Ales Kot, astro nascente del fumetto a stelle e strisce, capace di cogliere alla perfezione quel meccanismo di trial&error centrale nel gioco e trasformarlo in un approccio metareferenziale attraverso il personaggio del cacciatore. Sempre supervisionato da From Software, ma espresso attraverso il b/n del manga, anche il prequel di Sekiro: Shadows Die Twice (Dynit, 12,90€) si è rivelata una lettura interessante grazie soprattutto al carisma del suo protagonista, Hanbei l’immortale, qui impegnato in un’avventura che precede il suo incontro con Lupo in Shadows Die Twice (di cui sempre Dynit ha pubblicato un voluminoso e splendido artbook).
Per questa carrellata è tutto, ma il dialogo tra fumetto e videogioco non è certo destinato a concludersi, anzi: posso annunciare che i primi mesi del 2021 vedranno la pubblicazione anche in Italia del fantastico artbook e della serie a fumetti di Cuphead, due chicche gentilmente offerte da Editoriale Cosmo e su cui non vediamo l’ora di mettere le mani. Arriveranno prima loro o il prossimo appuntamento con l’Antica Libreria TGM? Eh, chi può dirlo.
- 1 2