]OTTIMA LA SEZIONE MEDIA, CHE OLTRE A MOSTRARCI I SERVIZI Più DIFFUSI CI PROPONE ANCHE ULTIME NOVITà E PRODOTTI CONSIGLIATI
Tre sotto-menù distinti, forse addirittura ridondanti: uno che mostra tutte le app disponibili al download (
Netflix, Prime, Spotify, DAZN, fino a Twitch, Plex, WWE Network, YouTube e altre), l’altro dedicato solamente a TV e video, con consigli che tirano in mezzo tutti i servizi del genere per offrire una panoramica su novità e consigliati, lasciandosi intrigare e raggiungendo l’opera senza passare dall’app, trovandoci direttamente “in sala”; l’ultimo è invece un semplice quanto utile raccoglitore di tutte le possibilità di entertainment installate. Già adesso possiamo dire che i principali servizi funzionano benissimo, aggiornati all’ultima versione e praticamente identici alle controparti che si trovano su Fire TV, Smart TV e altre console come PS4.

Consigli e nuove uscite, ognuna una targhetta che ne comunica subito il servizio che la propone.
QUALCHE PICCOLO ACCORGIMENTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL DUALSENSE RENDEREBBE ANCORA MIGLIORE L’ESPERIENZA
Gradirei sinceramente in futuro
un’implementazione più naturale del DualSense, sfruttando magari il touchpad per la navigazione e utilizzando i tasti fisici per accedere direttamente alle opzioni senza passare dal d-pad, dedicando magari i trigger al volume, piccoli ma decisivi miglioramenti nella qualità della vita che probabilmente varrebbe la pena studiare, creando una sinergia tra PS Store e console molto simile a quella che si ha tra Fire TV e il suo comodissimo telecomando dedicato. Che è poi esattamente quello che accade scegliendo un Blu-ray dallo scaffale per farlo raccontare da PS5, trovandosi a comunicare con un’interfaccia applicata al pad che comprende le esigenze dello spettatore al volo. Piccolissimo consiglio: per uscire dalle app non schiacciate forsennatamente Cerchio ma tenete premuto il tasto PS, mossa che vi riporterà
direttamente alla sezione dei contenuti multimediali. Mancano purtroppo ancora Sky GO (ma qui le speranze sono svanite da tempo, visto che manca un po’ ovunque), Chili, dplay e stranamente anche Infinity; ma questa è una fotografia della sempre provvisoria finestra di lancio, starà poi alle rispettive aziende decidere se approdare nella line-app di PlayStation 5.

La schermata principale di Spotify su PS5 è spettacolare, soprattutto quando suona a cannone la colonna sonora di Wipeout Omega Collection.
Come sempre Sony si dimostra estremamente attenta all’offerta multimediale e alla sua facilità di fruizione, con anche un’interessante sezione musicale raggiungibile nella dashboard (da richiamare col tasto PS) che mostra al volo le playlist PlayStation su Spotify, ricordandoci poi ascolti recenti, ricorrenti e proponendo consigli sempre ben accetti, per poi avviare la riproduzione senza mai aprire il servizio, lasciando scorrere la traccia in sottofondo mentre si fanno acquisti, si scaricano giochi, o semplicemente si gira per casa; passando poi all’intimità delle cuffie, attaccate al DualSense come fosse un avveniristico Walkman. Avvolgente.
Torna alla prima pagina…