Antica Libreria TGM #5 – Speciale Artbook

File 005.2 – Il mondo di Cyberpunk 2077

Dove trovarlo: Panini Comics

cyberpunk 2077 artbook

Del tutto diverso è invece Il mondo di Cyberpunk 2077, volume pubblicato questa volta da Panini Comics, che raccoglie e traduce l’omonimo libro edito ancora una volta da Dark Horse negli Stati Uniti. Le differenze con L’arte di Cuphead non si limitano al formato (in questo caso il volume è cartonato), ma anche al contenuto. Il Mondo di Cyberpunk 2077 si pone come un’opera di fiction narrativa, una selezione di estratti da un fittizio sito web di contro-informazione il cui proposito è quello di portare alla luce la verità nascosta sotto il tappeto dall’informazione ufficiale, filtrata e corrotta dalle mega corporazioni. L’occasione è per altro propizia per accompagnare gli approfondimenti con artwork a tutta pagina e finti inserti pubblicitari realizzati per l’occasione.

Come ogni prodotto di fantascienza, Il mondo di Cyberpunk 2077 finisce per parlare anche della società odierna, oltre che di quella futuristica.

In questo caso l’interesse per il “come” è del tutto assente, rimpiazzato dal focus sul “cosa”. Il protagonista è il world building e si parte da lontano, lontanissimo, con un primo capitolo introduttivo che sembra un libro di testo scolastico e riporta l’orologio indietro fino agli anni ’90 per ambientare in quel decennio la Prima Guerra delle Corporazioni che darà il là al percorso di Storia alternativa che condurrà al 2077 del gioco. Col passare delle pagine, lo sguardo passa sempre più dal generale al particolare. Dopo la Storia diventa la società il fulcro dell’interesse, con un excursus sulla tecnologia e i cambiamenti sociali che questa ha generato, per poi tuffarsi in una etnografia di Night City che si conclude con una rassegna delle classi sociali che la vivono e la popolano, prima delle schede finali dedicate alle differenti tribù urbane e l’intervista conclusiva a Rogue.

Per quanto il livello dei testi sia semplice, quasi da guida turistica, l’ironia di fondo rende la lettura piacevole: in fondo gli inserti testuali sono concepiti più che altro come didascalie estese o descrizioni di ciò che viene mostrato negli artwork stampati spesso a pagina piena e su carta lucida. L’ampia fogliazione del volume consente comunque di distribuire una vasta quantità di informazioni lungo le sue pagine. Se tecnicamente Cyberpunk 2077 rimane un prodotto problematico, poche critiche si possono invece muovere alla mitologia creata intorno al suo universo narrativo e a Night City, cuore pulsante del suo racconto. Il mondo di Cyberpunk in questo senso è molto utile sia come approfondimento, per chi ha già giocato e finito il gioco, ma anche come porta d’ingresso per chi non vi si è ancora avvicinato: concentrarsi su ciò che racconta, piuttosto che sul come, è certamente il modo migliore per goderselo.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
id@xbox the ascent

ID@Xbox: The Ascent, 12 Minutes, Edge of Eternity – Anteprima

Articolo successivo
tgm 381

TGM 381 – Maggio 2021

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata