Nintendo Switch OLED

Nintendo

3DS Mobile Switch Wii U

Nintendo Switch modello OLED – Hands-on

PUNTARE SULL’OLED È STATA UNA SCELTA AZZECCATA, CHE DA A CHI CI POGGIA GLI OCCHI L’IDEA DI QUALCOSA DI NUOVO E MODERNO

I 7” hanno anche un positivo effetto collaterale su una delle modalità di gioco più amate dai possessori di Switch, quella tabletop comodissima che però ora come ora impone di stare abbastanza vicini allo schermo e ad un’angolazione imposta dallo stand non regolabile del modello originale. Lo schermo più grande è effettivamente un toccasana per gli occhi (permettendo di guadagnare qualche centimetro di rilassatezza in più), ma è lo stand regolabile l’elemento che migliora tantissimo la qualità della vita del giocatore.

…E FINITURE DI PREGIO

Come avrete visto, lo stand non è più un piccolo cavalletto ma un appoggio bello ampio, lungo quanto il corpo della console e decisamente più elegante da vedere, che permette regolazioni millimetriche per elevare il tasso di comodità oltre i livelli di guardia. Sembra poco, ma per chi ama questa modalità di fruizione è oro, ed eviterà di doversi inventare equilibrismi azzardati o posture obbligate.

Nintendo Switch OLED

Ecco il retro, elegante anche da vedere, molto professionale!

In generale tutto il corpo di Switch OLED è decisamente più rifinito, dai pulsanti di accensione e regolazione del volume fino ad altoparlanti frontali migliorati, con un suono che fluisce più nitido e pulito di quanto non sia sul modello classico, già con ogni probabilità la console portatile con la miglior uscita audio di sempre. E arriviamo infine al nuovo dock, dotato finalmente del tanto richiesto ingresso LAN per sessioni online potenzialmente stabili, granitiche, e in generale un design decisamente più d’arredo, con una bella colorazione bianco ghiaccio, la stessa dei Joy-Con presentati per l’occasione (e tecnicamente identici al 2017, nessuna novità da segnalare), e una plastica decisamente meno grezza, bella lucida e liscia, col logo inciso al centro e una forma smussata sugli angoli superiori, più dolce. E memore delle critiche dei primi tempi sull’interno del dock, “riga lo schermo/non riga lo schermo”, Nintendo ha deciso di tagliare la testa al toro e allargare leggermente lo spazio, in modo da evitare contatti indesiderati tra le pareti e l’OLED. Meglio tardi che mai, no? Chiude la lista dei miglioramenti il raddoppio dello spazio di archiviazione interno, che passa dai 32 ai 64GB, e qui mi sento di dire che si sarebbe potuto fare uno sforzo in più, rendendo comunque pressoché necessario l’acquisto di una scheda Micro SD per ampliare lo spazio nella cassaforte e non essere costretti al balletto di “archivio questo per installare quello” che su Switch è ormai consuetudine, un rituale.

La modalità tabletop è comodità assoluta, e grazie al nuovo stand regolabile è veramente una pacchia.

IL NUOVO MODELLO DI NINTENDO SWITCH È UNA CONSOLE MATURA, CHE MIGLIORA L’HARDWARE DOVE NECESSARIO LASCIANDO IN SOSPESO IL DISCORSO “POTENZA”

Insomma, il nuovo modello top di Nintendo Switch è una console matura, consapevole del suo successo e pronta ad allungare il ciclo vitale con questo sprint finale che porterà poi, inevitabilmente, a una nuova generazione. Un hardware migliorato dove necessario, esattamente dove è sempre stato un po’ criticato, lasciando in sospeso il discorso “potenza” a data da destinarsi, scegliendo di non percorrere la via dell’upgrade mid-gen aperta da Sony e Microsoft, ritenuto non necessario in un momento che vede Nintendo lanciata verso un finale di 2020 e 2021 dove è stato ritrovato il ritmo delle uscite. L’appuntamento è per l’8 ottobre al prezzo di lancio di 349,99€, una banconota da 50 in più rispetto all’originale, e mi sento di dire che, partendo da quella base d’asta, la richiesta mi sembra ben proporzionata in base al tasso di miglioramento. Se avete aspettato finora a entrare nel mondo di Switch, questa pare essere decisamente un’ottima occasione.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
max payne

Max Payne: vent'anni di rivoluzionaria violenza – Editoriale

Articolo successivo
FIFA 22

FIFA 22 – Pro Clubs

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata