The Procession to Calvary – Recensione

PC

Richardson riesce a rielaborare le sue influenze, in particolare quella esplicita dei Monty Python, facendo emergere un suo personalissimo stile

L’ispirazione esplicita e manifesta sono gli sketch dei Monty Python col loro non-sense tra il surreale e lo humor nero, in cui non mancano gli sconfinamenti oltre la quarta parete. Richardson, ad ogni modo, riesce a rielaborare le sue influenze facendo comunque emergere un suo stile personale, tagliente e caratterizzato da un’ironia ben riconoscibile che mescola alto e basso, sacro e profano.

The Procession to Calvary Recensione

Il mago che trasforma l’acqua in vino rischierà di vedersela brutta quando le guardie scopriranno il trucco.

E TIRA FUORI ‘STA SPADA!

Pur senza raggiungere le vette del comparto narrativo, anche il game design di The Procession to Calvary si difende bene. Il sistema di controllo, alquanto minimale, sfrutta appieno i tre tasti del mouse. Posizionandosi su una qualunque area interattiva, evidenziabile premendo il tasto centrale, si attiva il tris di possibilità rappresentato da osservazione, interazione e dialogo.

IL TASTO DESTRO DEL MOUSE INDUCE LA NOSTRA LADY A SGUAINARE LA SPADA, AGGIUNGENDO UN PO’ DI PEPE E QUEL BRIVIDO DEL PROIBITO AL COMANDO “INTERAGISCI”

Il tasto destro invece induce la nostra lady a sguainare la spada, aggiungendo un po’ di pepe e quel brivido del proibito al comando “interagisci”: peccato che la protagonista si rifiuti (quasi) sempre di obbedire ai nostri ordini e abbandonarsi ai bassi istinti. Gli enigmi sono la tela su cui si spandono le pennellate di ironia di Richardson e di rado rappresenteranno un ostacolo per chiunque sia almeno un poco avvezzo al genere.

The Procession to Calvary Recensione

Alcune opere sono facilmente riconoscibili, quelle meno famose tuttavia regalano i dettagli più assurdi.

Dopo una partenza piuttosto scolastica, tuttavia, i puzzle iniziano a incastrarsi e concatenarsi, aderendo comunque alla logica del gioco, per quanto bizzarra o stralunata la logica stessa sia.

The Procession to Calvary è un vero e proprio inno alla libertà, alla gioia di poter prendere per il culo tutto e tutti

Gli indizi, tuttavia, sono sempre nascosti in piena vista, o meglio esplicitati nei dialoghi dei personaggi strappati dalle loro tele, immortalati in quell’attimo eterno di fama e animati con un sublime gusto per il grottesco da Richardson. Sarebbe facile chiosare con una nota strappalacrime sull’amore per l’arte dell’Autore, invece The Procession to Calvary è un inno alla libertà, alla gioia di prendere per il sedere tutto e tutti, con la sola intelligenza come limite e fonte d’ispirazione.

In Breve: The Procession to Calvary non inventa certo la ruota, al massimo vi spinge a usarne una a cui è crocifisso un povero disperato, prendendovi anche in giro per esserci cascati. Dallo stile grafico alla sagace scrittura tutto è azzardato eppure funziona alla perfezione, al netto di qualche giro a vuoto. O forse sono io che non sono abbastanza intelligente per alcune battute, ma non ho certo intenzione di ammetterlo.

 

Configurazione di Prova: Intel i5 3670k, 12 GB RAM, GeForce GTX 970, HHD
Com’è, Come Gira: Usando il mio solito “scaldapizzette” come banco di prova dei requisiti minimi, posso affermare che The Procession to Calvary giri pressoché ovunque, con giusto qualche scatticchio in fase di caricamento tra una schermata e l’altra sugli orologi digitali.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Scritto da dio.
  • Originale e animato benissimo.
  • Dura il giusto per il tipo di esperienza.

Contro

  • Qualcuno potrebbe offendersi.
  • Umorismo forse non è per tutti.
8.3

Più che buono

Password dimenticata