IMPATTO VISIVO MIGLIORATO, ANCORA Più ANIMAZIONI, NETCODE RIVISTO: ALMENO NELLE INTENZIONI, LO STACCO DAL PREDECESSORE è NETTO

Questa è la sezione in cui si possono gestire le carte in nostro possesso.
Cosa manca all’appello? La meccanica del servizio è stata rivista per ottenere un compromesso in grado di fornire vari approcci alla battuta, la gestione della stamina dovrebbe essere più bilanciata e la reattività del nostro alter ego (che possiamo scegliere tra un roster di 38 atleti tra uomini e donne, tutti caratterizzati da attributi precisi) ha subito alcune modifiche per risultare più fedele alla realtà. In caso di decisioni arbitrali dubbie si può chiamare l’Hawk Eye per controllare al replay il punto esatto dove è caduto il rimbalzo, ma immagino che l’abuso di questa feature avverrà principalmente per sedare le diatribe nei match gomito a gomito.
I MIGLIORAMENTI TECNICI SONO LAMPANTI, MA CONTROLLANDO I REQUISITI MINIMI QUALCOSA NON QUADRA

L’eleganza del gesto tecnico è rappresentata meglio grazie al nuovo motore grafico.
Tennis World Tour 2 uscirà in tre edizioni (standard digitale a 39.99€, standard fisica a 49.99€ e digitale ACE con contenuti extra a 59.99€) il 24 settembre su PC, PlayStation 4 e Xbox One e il 15 ottobre su Switch, ma è previsto anche per le console next-gen. Si preannuncia un simulatore di tennis probabilmente non perfetto ma che potrebbe rivelarsi interessante. Qualche idea intrigante c’è e le numerose modifiche tradiscono la voglia degli sviluppatori di dimostrare ciò che sanno fare, ma l’anteprima non può bastare a stabilire se ce l’hanno fatta: lo scopriremo tra poco, tenete a bada il Federer che è in voi ancora un po’.
- 1 2