IL CASUS BELLI IMPREVISTO È RAPPRESENTATO DALLA MORTE DELLA VICE-PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE TECH COMPANY AL MONDO
Il sopralluogo si rivela per prima cosa un’ottima occasione per apprezzare il notevole lavoro svolto dagli sviluppatori dal punto di vista tecnico, soprattutto per quanto riguarda l’illuminazione che esalta una ricerca di realismo che emerge sia negli interni che nei modelli umani. La passeggiata in cerca di dettagli nell’algida abitazione della vittima, tuttavia, serve soprattutto a prendere confidenza con un ambiente destinato a essere visitato nuovamente e ripetutamente in altra forma.
FERMOIMMAGINE (MENTALE) DI UN DELITTO
Presto infatti, grazie alle potenzialità offerte dal Dreamwalker, ci viene dato modo di esplorare in maniera fisica e parecchio straniante l’immagine dell’appartamento rimasta impressa nel cervello della vittima al momento della sua morte. Un luogo in apparenza simile alla sua controparte concreta, eppure distorto, popolato da glitch ed elementi fuori posto che sono di certo il riflesso dello stato emotivo del cervello nel momento in cui ha catturato le immagini, ma che possono anche celare nella loro apparente causalità preziosi elementi utili a far cambiare verso all’indagine.
La verità, però, si trova più in profondità della percezione, e allora bisogna richiedere al Dreamwalker di discendere nel subjective state del soggetto, esplorandone così il lato più intimo della percezione, ma anche il più complesso, dove gli elementi che compongono la scena sono da ricomporre come un puzzle. Ma è davvero lecito quello che stiamo facendo? Se il Dreamwalker può ancora operare è solo grazie a un accordo siglato col Technology Safeguard Bureau, eppure ciò che ci viene richiesto questa volta, ovvero non solo provare che si è trattato di un omicidio, ma anche recuperare la password della mail della vittima, rientra nei limiti del lecito? E che conseguenze potrebbero avere le nostre azioni, qualunque sia la direzione che decideremo di prendere?
IL CANOVACCIO NARRATIVO CHE FUNGE DA INCIPIT PER LE VICENDE DEL GIOCO È SOLIDO E CREDIBILE, NONCHÉ FORIERO DI SPUNTI SU QUESTIONI ETICHE E MORALI TUTT’ALTRO CHE BANALI
- 1 2