scarlet nexus anteprima

Scarlet Nexus

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

Scarlet Nexus – Anteprima

FORSE NON ARRIVERÀ AI LIVELLI DI COMPLESSITÀ DI UN DEVIL MAY CRY O UN BAYONETTA, MA IL COMBATTIMENTO DI SCARLET NEXUS SA DIVERTIRE

Va anche tenuto presente che la versione messa a nostra disposizione ci permetteva di provare solo le prime tre ore di gioco; e se da un lato questo ha permesso di sperimentare con i poteri di buona parte dei nostri alleati e di sbloccare qualche nodo interessante nello skill tree, dall’altro in quanto messo a nostra disposizione non c’è stato modo di scegliere liberamente i nostri compagni di squadra né di vedere concretamente come progrediscono i loro poteri al migliorare dell’affinità, quindi è possibile, anzi, plausibile che con il preseguire dell’avventura l’esperienza migliori ulteriormente.

FUTURO BRAINPUNK

Nel definire l’ambientazione di Scarlet Nexus, Bandai Namco usa il termine “brainpunk”. Ora, al di là di eventuali obiezioni su quanto sia opportuno attaccare parole a caso alla desinenza -punk, il perché lo abbiano chiamato così è facile da intuire: il futuro rappresentato dall’action RPG ha molti caratteri in comune con il cyberpunk, specie quello a declinazione orientale ben rappresentato da prodotti come Akira e Ghost in the Shell, ma si concentra più sulla novità rappresentata dai poteri psichici e le loro applicazioni che non sul puro progresso tecnologico.

PER SCOPRIRE TUTTI GLI ELEMENTI DELLA STORIA DOVREMO AFFRONTARE IL GIOCO CON ENTRAMBI I PROTAGONISTI

La storia, invece, ruota attorno al passato dei due protagonisti: Yuito, quando era ancora un giovinotto, è stato salvato da una persona che ha esattamente lo stesso aspetto di Kasane, l’altra protagonista; quest’ultima però non ricorda minimamente questo incontro (anticipazione di prossimi viaggi nel tempo?) e, d’altronde, ha anche i suoi problemi a cui pensare, fra cui un sogno ricorrente che la invita a “non mollare i fili rossi”. Le trame legate ai due protagonisti, oltretutto, non vengono sviluppate in contemporanea: scegliere fra Yuito o Kasane all’inizio dell’avventura ci porterà a scoprire aspetti diversi della storia, oltre ad avere a che fare con un gameplay e missioni leggermente diverse, anche se per quanto visto finora le differenze non sembrano così significative.

scarlet nexus anteprima

Se Kasane è più portata per la psicocinesi, Yuito invece mena come un fabbro. Scagliare pali del telefono addosso ai nemici è sempre una buona idea, però.

In linea di massima, la caratterizzazione dei personaggi, almeno per quanto visto, non sfugge molto dai cliché più noti degli anime; per dirne una, ci vogliono esattamente zero secondi perché inizino a formarsi sottotrame amorose, con Kasane in particolare che cerca di capire se Yuito è “quello adatto” per la sorella Naomi. La protagonista dai capelli d’argento, oltretutto, sembra essere totalmente priva di emozioni (salvo, ovviamente, quando appare il fascinoso capitano Seto) e completamente avulsa da ogni concetto base di socialità, mentre Yuito è il classico protagonista che fa della dabbenaggine il suo credo (non in combattimento, però, lì se la cava alla grande). Ora, queste caratteristiche non sono necessariamente negative, dipende tutto dai gusti personali. Va detto, inoltre, che la storia di Scarlet Nexus promette di riservare qualche inaspettata sorpresa, ma già dalla finestra della mia stanza posso intravedere i ninja di Bandai Namco che si aggirano nei cespugli, pronti a intervenire se per caso mi spingo troppo oltre con le rivelazioni.

Il dettaglio dei personaggi è davvero ben fatto, però Scarlet Nexus adotta anche qualche trucchetto per non sforare il budget. La maggior parte delle cutscene, per esempio, sono composte da immagini semistatiche.

In conclusione, Scarlet Nexus difficilmente scuoterà l’industria videoludica, ma allo stesso tempo è un titolo che non manca di buone promesse. Il combattimento è divertente; lo stile visivo è decisamente ben riuscito, anche se la grafica tende ad avere un aspetto un po’ “sporco”; la storia e i personaggi presentano qualche cliché del genere, che forse potrebbe scoraggiare chi poco li sopporta. Il giudizio definitivo, però, dovrà attendere il gioco completo, il cui lancio è attualmente previsto per il 25 giugno.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
post apocalisse speciale

Post-apocalisse: oltre la fine del mondo

Articolo successivo
Total War Warhammer III

Total War: Warhammer III, quattro chiacchiere con Creative Assembly – Intervista

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata