F1 2021 – Recensione PS5

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

F1 2021 propone una struttura a più strati, con tutta una serie di elementi che possono essere modulati a seconda delle proprie esigenze

Potenziale che ha dei nomi ben precisi, a partire dalla nuova Carriera: Due Giocatori che propone una sfida alquanto stuzzicante. Gareggiare insieme a un amico apre infatti la porta a tanti scenari inediti, a partire dalla gestione coordinata della scuderia e del lavoro in pista fino ad arrivare al comportamento durante i gran premi. Ignorarsi o aiutarsi? Evitarsi oppure ostacolarsi? F1 2021 è la conferma di come la distinzione tra amici e rivali possa essere molto labile, soprattutto quando in ballo ci sono due cose tanto diverse quanto altrettanto desiderate come i soldi e la gloria (seppure virtuali).

F1 2021 offre tante modalità di gioco. Braking Point e la carriera in coppia sono le principali novità di questa stagione.

LA MODALITÀ CARRIERA HA RICEVUTO NUMEROSI RITOCCHI CHE LA RENDONO PIÙ CREDIBILE E SCORREVOLE

Restando in tema Carriera, la versione “per single” riprende quanto visto nella passata edizione, con un lavoro di pulizia che è andato a toccare alcune aree che necessitavano di una messa a punto. Il risultato è un’ampia promozione, con tanti piccoli ritocchi che rendono più credibile, coerente e fluido lo scorrere degli eventi, il susseguirsi delle prove/gare e l’evoluzione della monoposto. Sempre ricca e variegata la componente multigiocatore con eventi settimanali, possibilità partecipare a una lega o di crearne una, sfide con schermo condiviso, partite in LAN e gare “amichevoli” o classificate che permettono di competere sia gomito a gomito sul divano che a centinaia di chilometri di distanza. E poi, ultima citata come conviene a una vera protagonista c’è lei, la grande novità 2021: Braking Point. Una modalità storia in cui le gare vanno di pari e passo con un racconto incentrato su rivalità, vittorie, sconfitte e tante discussioni. Quello del giovane Aiden Jackson, dell’esperto Casper Akkerman e del “simpaticissimo” Devon Butler non è un racconto indimenticabile, ma nel complesso funziona bene e scorre in maniera fluida grazie alla scelta di proporre solamente una selezione dei momenti più importanti della stagione.

BANDIERA A SCACCHI

Forte dell’eredità della passata stagione, F1 2021 è un titolo che si basa su fondamenta solidissime anche per quanto riguarda la realizzazione tecnica. Ho provato la versione PS5 e, pur senza un salto generazionale clamoroso (per quello dovremo presumibilmente attendere l’anno prossimo) sono evidenti diversi passi in avanti. L’azione è sempre fluida, i modelli delle monoposto sono aderenti alle controparti reali, i circuiti sono ricchi di dettagli… insomma, in pista c’è davvero di che godere.

F1 2021 Recensione

Scegliendo come livello di difficoltà Esperto si possono impostare diversi parametri per rendere la sfida ancora più intensa e impegnativa.

Sorprende invece come, in un quadro generale da ampia promozione, l’anello debole sia rappresentato dalle sequenze di intermezzo. Interviste, premiazioni e filmati introduttivi non convincono appieno per fluidità, bontà dei “modelli umani” e anche per sincronizzazione audio, in diversi frangenti completamente sballata. Problemi da poco comunque, fastidiosi ma non insopportabili, che non intaccano in alcun modo un’esperienza di gioco da vivere a 300 km/h.

In Breve: F1 2021 non è un titolo sorprendente o stravolgente. Non rivoluziona quanto visto nelle passate stagioni motoristiche di casa Codemasters, ma prende tutto quanto c’era di buono e lo migliora in maniera più o meno sensibile. La guida è divertente, modulabile in modo da adattarsi sia ai neofiti del genere che a chi cerca un’esperienza sufficientemente complessa, per quanto non simulativa al 100%. Le modalità sono numerose, varie e ben strutturate. Sia chi ama correre da solo che chi preferisce gareggiare con (o contro) altri giocatori troverà qualcosa capace di tenerlo impegnato per mesi.

Piattaforma di Prova: PS5
Com’è, Come Gira: Ho provato F1 2021 in versione PlayStation 5. Non ho riscontrato problemi di alcun tipo (crash, bug) nel corso delle gare, sia di quelle offline che di quelle online.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Tantissimi contenuti / Modello di guida divertente e modulabile.

Contro

  • Qualche indecisione, sia audio che video, negli intermezzi / I fan del realismo al 100% potrebbero storcere il naso.
8.5

Più che buono

Password dimenticata