Visualizza Versione Completa : Crisi economica.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
stiamo parlando di un imputato che pagava/paga regolarmente e senza alcun motivo apparente dei testimoni in un suo processo.
è un suo DIRITTO pagare i testimoni :tsk:
stiamo parlando di un imputato che pagava/paga regolarmente e senza alcun motivo apparente dei testimoni in un suo processo.
e quindi è stato condannato, giusto? :uhm:
è un suo DIRITTO pagare i testimoni :tsk:
mantenere 50 figone è un DIRITTO DELL'UMANITA' :snob:
La Costituzione pbdm è un tale fardello che per ogni puzzetta legislativa ci vuole la Corte Costituzionale a farne spezzatino ricomposto.
No i politici che parlano della cpbdm non sono in grado di scrivere una legge che sia una senza che vada a finire alla corte costituzionale... Perché ricordiamolo solo se una legge è fatta male rischia di finire al vaglio della corte non ci passano in automatico...
è un suo DIRITTO pagare i testimoni :tsk:
Se le avesse pagate anche prima per altri motivi, e questi motivi sussistono anche oggi, l'accusa potrebbe decadere.
Peraltro il B. non è nuovo nella corruzione giudiziaria.
No i politici che parlano della cpbdm non sono in grado di scrivere una legge che sia una senza che vada a finire alla corte costituzionale... Perché ricordiamolo solo se una legge è fatta male rischia di finire al vaglio della corte non ci passano in automatico...
Sì, anche questo è vero, ma non solo.
Prendiamo la legge elettorale e il ballottaggio: perché è stato cassato?
Non ho controllato ma temo sia per vincolo costituzionale.
se glielo ha detto dio in sogno potrebbe essere un profeta.
Sì, anche questo è vero, ma non solo.
Prendiamo la legge elettorale e il ballottaggio: perché è stato cassato?
Non ho controllato ma temo sia per vincolo costituzionale.
Francamente non te lo so dire anche perché le motivazioni usciranno tra un po' quando le leggeremo sapremo se sono coglioni i politici che hanno scritto la legge o meno.
iWin uLose
28-01-17, 12:26
Sì, anche questo è vero, ma non solo.
Prendiamo la legge elettorale e il ballottaggio: perché è stato cassato?
Non ho controllato ma temo sia per vincolo costituzionale.
Ottima intuizione Sherlock :asd:
La CC costituzionale è chiamata a decidere se le leggi rispettano la Costituzione, non è che possano tagliare i pezzi che non gli piacciono per motivi loro.
bof
La legge spesso non è particolarmente chiara e talune disposizioni costituzionali sono connotate da particolare elasticità.
Date una lettura ai soli principi fondamentali e ne avrete una idea.
Non è raro che la stessa Corte Costituzionale decida che l'interpretazione di una disposizione sia pienamente conforme ai parametri costituzionali, per poi cambiare idea dopo 5-6 anni e pronunciare una sentenza di incostituzionalità.
E non certo perchè siano intervenute modifiche alla Carta fondamentale :asd:
Imho,
le sentenze della Corte Costituzionale vanno rispettate, ma quello che pronunciano i giudici non va' certo preso come oro colato.
questo è perché abbiamo una costituzione troppo invasiva.
NoNickName
28-01-17, 19:29
scusate qualcuno aveva postato un articolo in inglese su come la Deursch bank avesse coperto 350mld di perdite per mezzo di MPS o una roba del genere, non è che sapete di che parlo e potete ripostarlo?
quindi cosa ci tocca stavolta per venire incontro all'UE?
aumento Iva?
patrimoniale?
nuova tassa su imprese?
Imu?
o tutte quante insieme?
elezioni subito, cosi' potremo dire alla ue che si volevano fare ma causa votazioni è impossibile e si rimanda tutto per forza al 2018 (quando ci saranno altre elezioni causa ingovernabilita' e si rimanda al 2019.^^ )
c'è il problemino della maturazione del vitalizio, ergo fino a settembre dubito si riesca ad andare ad elezioni
D'altra parte se si aumentano (ancora) le tasse per il PD elettoralmente sono cazzi, ma tanto non vincono lo stesso, con questa legge elettorale poi figurati.
Quindi prevedo tasse ora ed elezioni quando il clima si sarà raffreddato (e avranno maturato il vitalizio).
Fine anno?
non so, questo è un governo politico renzi/2, fosse stato tecnico le tasse ce le avevamo gia' domani. cmq vediamo, se renzi se ne esce con un "paolo stai sereno" vuol dire che prende le distanze dalle tasse in arrivo :asd:
c'è il problemino della maturazione del vitalizio, ergo fino a settembre dubito si riesca ad andare ad elezioni
D'altra parte se si aumentano (ancora) le tasse per il PD elettoralmente sono cazzi, ma tanto non vincono lo stesso, con questa legge elettorale poi figurati.
Quindi prevedo tasse ora ed elezioni quando il clima si sarà raffreddato (e avranno maturato il vitalizio).
Fine anno?
ma dai, anche tu :bua:
non è un vitalizio, i vitalizi non esistono più.
cinque anni sono i requisiti per la maturazione dei contributi inps versati dai parlamentari alla prima legislatura, requisito previdenziale temporale minimo che peraltro non è limitato ai soli parlamentari.
Ma senza tirar in ballo il vitalizio, perché dovrebbero esserci votazioni anticipate? Per la questione tasse di solito sono i governi eletti a votarle, per poi farle entrare in vigore quando c'è qualcun'altro al potere così è sempre colpa degli altri.
bisogna chiederlo a grillo, perche' ^^
ma dai, anche tu :bua:
non è un vitalizio, i vitalizi non esistono più.
cinque anni sono i requisiti per la maturazione dei contributi inps versati dai parlamentari alla prima legislatura, requisito previdenziale temporale minimo che peraltro non è limitato ai soli parlamentari.
questione di termini, comunque vero, chiamiamola pensione. Ovvio che parlo di maturazione, non che dopo sono a casa pagati anche se hanno 40anni.
Resta il fatto che è una determinante, e lo è sempre stato.
Non sto facendo ragionamente grullini, ma è un dato di fatto che generalmente i parlamentari aspettano che i tempi siano maturi prima di andare ad elezioni e bisogna comunque tenerne conto
Ovvio che parlo di maturazione, non che dopo sono a casa pagati anche se hanno 40anni.
coi vitalizi succedeva più o meno questo :asd:
(e succede :sicilia: )
oh beh, li è una tradizione che si "tramanda" da padre a figlio. :asd:
Tizi che prendono 2000€ netti perche i genitori nel '40 erano parlamentari (monarchici) :fag:
Edward Green
30-01-17, 13:28
oh beh, li è una tradizione che si "tramanda" da padre a figlio. :asd:
Tizi che prendono 2000€ netti perche i genitori nel '40 erano parlamentari (monarchici) :fag:
Certo che deve essere proprio una goduria con 2000 euro in Sicilia. Anche solo a livello di riscaldamento non si spende quasi niente.
Mi devo trasferire in Sicilia ed avere un vitalizio :asd:
Certo che deve essere proprio una goduria con 2000 euro in Sicilia. Anche solo a livello di riscaldamento non si spende quasi niente.
Mi devo trasferire in Sicilia ed avere un vitalizio :asd:
Sì, nel senso che le case storicamente non hanno riscaldamento centrale per cui volendo non spendi nulla. Ed imparerai a sorridere sentendo l'altra metà d'Italia pontificare sull'inverno e il grande freddo avendo in media una decina di gradi in più nelle loro case, rispetto a quelle al sud :lol:
Sì, nel senso che le case storicamente non hanno riscaldamento centrale per cui volendo non spendi nulla. Ed imparerai a sorridere sentendo l'altra metà d'Italia pontificare sull'inverno e il grande freddo avendo in media una decina di gradi in più nelle loro case, rispetto a quelle al sud :lol:
chiaro che generalizzare è sbagliato, anche perchè la Sicilia è grande e ci sono zone diverse, ma se a Milano lil consumo medio annuo di gas per riscaldamento è di 940 metri cubi a Palermo è di 370 ergo la differenza c'è ed è notevole
http://luce-gas.it/faq/consumo-gas-medio-famiglia
Appunto, e che ho detto? In Sicilia storicamente le case non hanno riscaldamento centrale, 0 metri cubi di spesa :bua:
A parte gli scherzi (ma fino ad un certo punto), semmai ci sarebbe da notare, come l'ho fatto in chiave ironica ma basata su un punto di partenza vero, che a Milano la temperatura media invernale degli ambienti interni è sui 25C, in Sicilia tipo dieci gradi di meno... :asd:
a Milano la temperatura media invernale degli ambienti interni è sui 25C
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
a ARCORE, forse
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
a ARCORE, forse
Tutta la gente che pretende di stare in maniche di camicia in ufficio la trovo solo io? :bua:
Oh ma dai, è lampante eh, al sud negli ambienti interni c'è decisamente meno riscaldamento, chiunque faccia spesso trasferte "nord-sud" se ne accorge (ovviamente è una generalizzazione eh, poi ognuno a casa propria si regolerà come meglio crede...)
Edward Green
30-01-17, 17:23
che a Milano la temperatura media invernale degli ambienti interni è sui 25C, in Sicilia tipo dieci gradi di meno... :asd:
Ma dove sei stato te? In tutti gli ambienti che vedo, e sono del nord, la temperatura è fra i 18 e i 20 gradi.
Se metti 25 gradi, praticamente usi lo stipendio per pagare le bollette :asd:
Ma dove sei stato te? In tutti gli ambienti che vedo, e sono del nord, la temperatura è fra i 18 e i 20 gradi.
Se metti 25 gradi, praticamente usi lo stipendio per pagare le bollette :asd:
Beh, mia sorella vive prevalentemente a Milano da una quindicina d'anni (e prima stette qualche anno a Bologna p.es.), e ogni volta che fa avanti-indietro in inverno si lamenta del caldo o del freddo finché non si ri-abitua (anche a casa di amici ecc.), ne abbiamo parlato diverse volte e l'ho sempre notato anch'io ogni volta che mi muovo :bua:
(parziale eccezione per certi pubblici uffici al sud, che tanto paga Pantalone e allora giù di termosifoni a manetta 24/7 come se non ci fosse un domani... :chebotta: )
questione di termini, comunque vero, chiamiamola pensione. Ovvio che parlo di maturazione, non che dopo sono a casa pagati anche se hanno 40anni.
Resta il fatto che è una determinante, e lo è sempre stato.
Non sto facendo ragionamente grullini, ma è un dato di fatto che generalmente i parlamentari aspettano che i tempi siano maturi prima di andare ad elezioni e bisogna comunque tenerne conto
Le pensioni dei parlamentari vengono erogate quando arrivi all'età prevista dalla legge. Non è che se esci dal parlamento a 40 o 50 anni prendi la pensione da quel momento.
Le pensioni dei parlamentari vengono erogate quando arrivi all'età prevista dalla legge. Non è che se esci dal parlamento a 40 o 50 anni prendi la pensione da quel momento.
Mica da molto c'è il caso di parlamentare degli anni 80 che ha fatto un giorno di mandato ha integrato 2 anni e mezzo di contributi e da allora prende la pensione minima da parlamentare tipo 2500 euro al mese.
Mica da molto c'è il caso di parlamentare degli anni 80 che ha fatto un giorno di mandato ha integrato 2 anni e mezzo di contributi e da allora prende la pensione minima da parlamentare tipo 2500 euro al mese.
2 anni e mezzo di contributi saranno 50 mila euro. Non se gli sia convenuto a 80 anni :asd:
anni '80, non 80 anni. ^^
anni '80, non 80 anni. ^^
Dal 1983 al 2016 fai anche solo 1984-2015 gli è convenuto mica poco
u sacciu, rispondevo solo al chiwaz ^^
iWin uLose
30-01-17, 20:59
Le pensioni dei parlamentari vengono erogate quando arrivi all'età prevista dalla legge. Non è che se esci dal parlamento a 40 o 50 anni prendi la pensione da quel momento.
Peccato che le leggi e i relativi requisiti se li stabiliscano ovviamente loro, ed infatti fino a non molti anni fa era sufficiente aver fatto una legislatura per andare in pensione a 60 anni. Se poi ne avevi più di una ti scalavi 5 anni ad ogni legislatura ulteriore: con due andavi a 55, con 3 a 50, etc.
Non parliamo del trattamento dei Consiglieri regionali, che era, ed in alcune regioni è ancora, persino più scandaloso.
meglio tardi che mai, perfino sulla stampa (ormai dèpendance di repubblica) si trova qualche lapsus rivelatore, per esempio, in:
http://www.lastampa.it/2017/01/30/societa/scompare-la-classe-media-bloccato-lascensore-sociale-HbGBeRL3hDBOlBL2CB9bOI/pagina.html
si legge testualmente:
Se nel 2011 poco più della metà degli italiani (52,2%) si ascriveva al ceto medio-alto e alto, oggi solo il 26,5% si colloca nei medesimi gruppi sociali. Viceversa, se aumenta leggermente la quota di chi si identifica nel ceto basso (9,5%, era il 4,5% nel 2011), accrescono significativamente quanti vanno a ingrossare le fila del ceto medio-basso che dal 43,3% (2011) passano al 64,1% (2016)
vogliamo ancora ringraziare l'emerito PDR pulciniello? :spy:
e ripeto la domanda: secondo voi c'è qualcuno in italia che potrebbe diventare il nostro trumpone? (indipendentemente dalla tinta dei capelli)
Necrotemus
30-01-17, 22:40
Che senso ha chiederselo, anche avendo un omologo, si troverebbe a giocare una partita con regole e scenari completamente diversi.
Peccato che le leggi e i relativi requisiti se li stabiliscano ovviamente loro, ed infatti fino a non molti anni fa era sufficiente aver fatto una legislatura per andare in pensione a 60 anni. Se poi ne avevi più di una ti scalavi 5 anni ad ogni legislatura ulteriore: con due andavi a 55, con 3 a 50, etc.
"Fino a non molti anni fa" non so cosa voglia dire.
E' almeno da metà degli anni 2000 che la pensione dei parlamentari è come ho detto io, come del resto è facilmente verificabile sui siti di Camera e Senato. La cosa degli anni scalati proprio non mi risulta.
Sui consiglieri regionali non so.
Che senso ha chiederselo, anche avendo un omologo, si troverebbe a giocare una partita con regole e scenari completamente diversi.:asd: è ovvio, ma magari potrebbe avviare un trend un filinino virtuoso (per rallentare la decadenza in cui siamo precipitati)
secondo voi c'è qualcuno in italia che potrebbe diventare il nostro trumpone? (indipendentemente dalla tinta dei capelli)
Salvini.
Necrotemus
30-01-17, 23:24
Come?
Trump puo' far pressioni doganali perche' ha un mercato comunque grosso da offrire a chi investe e vuole vendere in USA, l'Italia e' l'esatto opposto, il mercato interno e' piccolo e in crisi, con almeno la fortuna di avere le aziende che ancora esportano.
Anche avendo un leader che mostra i muscoli (i.e. Sigonella (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella)) con stati piu' forti, questi deve avere almeno la possibilita' di governare (pianificare e eseguire) per almeno un periodo di 4-5 anni senza continui stop e dita nella torta.
E' un continuo peccato che certi temi non vengano piu' discussi in dettaglio per una possibile esecuzione:
autonomia delle province, o tutti a statuto speciale, o tutti con la propria gestione fiscale, sicurezza del territorio e sviluppo economico
responsabilita' della magistratura legata alla carriera e all'efficacia delle azioni, un medico o un qualunque professionista paga per i suoi sbagli, non capisco perche' chi ha l'onere di influenzare la vita dei soggetti in modo piu' devastante non sia vincolato in modo responsabile
efficacia della pena
efficacia dello status di cittadino, perche' se abdul si vuole integrare e sceglie di essere italiano facendosi il culo rispettando le regole, sara' lui il primo a dire a Samir di levarsi dalle palle, cosi come un brambilla che vivacchia se non contribuisce, non percepisce.
trasparenza della pubblica amministrazione
le spending reviews, soldi spesi e grancasse, per progetti mai applicati, roba che un direttivo manda in orbita il managment a calci in culo per molto meno
Un Briscola italiano non avra' mai le palle di fare azioni simili, perche' tutta la gestione e' in mano a troppe persone cosi da evitare le responsabilita' e il decisionismo
Update: il nostro sistema in se ha anche una falla di sicurezza: quando il governo viene messo in modalita' provvisoria dal supporto tecnico (i.e. Monti) le decisioni vengono prese al volo senza il controllo qualita'. Un' assurdita' che un periodo breve influenzi in maniera maggiore di una legislatura.
....
Un Briscola italiano non avra' mai le palle di fare azioni simili, perche' tutta la gestione e' in mano a troppe persone cosi da evitare le responsabilita' e il decisionismoquindi dici che per avere un futuro bisogna per forza espatriare?
Update: il nostro sistema in se ha anche una falla di sicurezza: quando il governo viene messo in modalita' provvisoria dal supporto tecnico (i.e. Monti) le decisioni vengono prese al volo senza il controllo qualita'. Un' assurdita' che un periodo breve influenzi in maniera maggiore di una legislatura.influenza perché a chi gli è succeduto fa comodo addossargli le responsabilità di quanto va male (senza fare niente per cambiare direzione)
al solito, la colpa è "di quelli che c'erano prima"
Beh, mia sorella vive prevalentemente a Milano da una quindicina d'anni (e prima stette qualche anno a Bologna p.es.), e ogni volta che fa avanti-indietro in inverno si lamenta del caldo o del freddo finché non si ri-abitua (anche a casa di amici ecc.), ne abbiamo parlato diverse volte e l'ho sempre notato anch'io ogni volta che mi muovo :bua:
(parziale eccezione per certi pubblici uffici al sud, che tanto paga Pantalone e allora giù di termosifoni a manetta 24/7 come se non ci fosse un domani... :chebotta: )
Confermo negli uffici di milano e provincia c'è molto la moda dei 25° in ufficio, robe da pazzi quando passi dal magazzino a 16° all'ufficio! :bua:
restando in tema.....
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/01/26/calabria-ala-scolastica-abbandonata-da-13-anni-con-i-termosifoni-acces/33045/
Necrotemus
30-01-17, 23:49
quindi dici che per avere un futuro bisogna per forza espatriare?
No, per avere un futuro bisogna progettarlo. Lo so che e' una bella frase da coaching e stronzate varie, ma in primis io penso alla mia famiglia, poi estendo fino alla nazione se vuoi.
Io me ne sono andato perche' nella colonna dei pro ho avuto piu' fatti che in quella dei contro e la soluzione mi pareva piu sicura per quello che intendo come scenario di un futuro felice. Altri rimangono o ritornano, ma sempre per lo stesso meccanismo.
Se parli di futuro inteso come nazione, chi fa veramente la differenza e' chi parte da una situazione dove il suo personale e' gia' stabile, d'altronde hanno sempre governato i benestanti, le volte che i poveretti hanno provato, si sono fatti guidare piu' dallo stomaco che dal cervello e anche li chi e' mutato in benestante ha ripristinato l'equilibrio.
Quindi in se mi verrebbe da dire che bisogna avere la fortuna di spingere chi salvaguardia meglio i tuoi interessi.
NoNickName
31-01-17, 03:44
meglio tardi che mai, perfino sulla stampa (ormai dèpendance di repubblica) si trova qualche lapsus rivelatore, per esempio, in:
http://www.lastampa.it/2017/01/30/societa/scompare-la-classe-media-bloccato-lascensore-sociale-HbGBeRL3hDBOlBL2CB9bOI/pagina.html
si legge testualmente:
vogliamo ancora ringraziare l'emerito PDR pulciniello? :spy:
e ripeto la domanda: secondo voi c'è qualcuno in italia che potrebbe diventare il nostro trumpone? (indipendentemente dalla tinta dei capelli)
Trump è figlio di una certa società e di un certo sistema politico che ha permesso addirittura che un presidente fosse eletto avendo contro tutti i democratici e parte del suo stesso partito. E poi ricordati cha Saverio Tommasi ha 400 mila like
iWin uLose
31-01-17, 07:29
"Fino a non molti anni fa" non so cosa voglia dire.
E' almeno da metà degli anni 2000 che la pensione dei parlamentari è come ho detto io, come del resto è facilmente verificabile sui siti di Camera e Senato. La cosa degli anni scalati proprio non mi risulta.
Sui consiglieri regionali non so.
Fino al 1997 era esattamente così, con l'aggravante che oltre a scalarti 5 anni il vitalizio ti saliva vertiginosamente ad ogni legislatura aggiunta. Poi dietro la spinta dei "populismi", si sono dovuti rassegnare a fare diversi interventi negli anni per rendere la cosa un pochino meno scandalosa, fino arrivare al sistema attuale, quello che sta tenendo in piedi la legislatura per intenderci, che gli fa comunque maturare in cinque anni una pensione che il comune mortale accumula in 40/45.
No, per avere un futuro bisogna progettarlo. Lo so che e' una bella frase da coaching e stronzate varie, ma in primis io penso alla mia famiglia, poi estendo fino alla nazione se vuoi.
Io me ne sono andato perche' nella colonna dei pro ho avuto piu' fatti che in quella dei contro e la soluzione mi pareva piu sicura per quello che intendo come scenario di un futuro felice. Altri rimangono o ritornano, ma sempre per lo stesso meccanismo.
Se parli di futuro inteso come nazione, chi fa veramente la differenza e' chi parte da una situazione dove il suo personale e' gia' stabile, d'altronde hanno sempre governato i benestanti, le volte che i poveretti hanno provato, si sono fatti guidare piu' dallo stomaco che dal cervello e anche li chi e' mutato in benestante ha ripristinato l'equilibrio.
Quindi in se mi verrebbe da dire che bisogna avere la fortuna di spingere chi salvaguardia meglio i tuoi interessi.
Ottimo, d'accordo al 100%
quindi cosa ci tocca stavolta per venire incontro all'UE?
aumento Iva?
patrimoniale?
nuova tassa su imprese?
Imu?
o tutte quante insieme?
Hai dimenticato benzina e sigarette
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Le pensioni dei parlamentari vengono erogate quando arrivi all'età prevista dalla legge. Non è che se esci dal parlamento a 40 o 50 anni prendi la pensione da quel momento.
e io che ho scritto? :bua:
- - - Aggiornato - - -
Come?
Trump puo' far pressioni doganali perche' ha un mercato comunque grosso da offrire a chi investe e vuole vendere in USA, l'Italia e' l'esatto opposto, il mercato interno e' piccolo e in crisi, con almeno la fortuna di avere le aziende che ancora esportano.
Anche avendo un leader che mostra i muscoli (i.e. Sigonella (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella)) con stati piu' forti, questi deve avere almeno la possibilita' di governare (pianificare e eseguire) per almeno un periodo di 4-5 anni senza continui stop e dita nella torta.
E' un continuo peccato che certi temi non vengano piu' discussi in dettaglio per una possibile esecuzione:
autonomia delle province, o tutti a statuto speciale, o tutti con la propria gestione fiscale, sicurezza del territorio e sviluppo economico
responsabilita' della magistratura legata alla carriera e all'efficacia delle azioni, un medico o un qualunque professionista paga per i suoi sbagli, non capisco perche' chi ha l'onere di influenzare la vita dei soggetti in modo piu' devastante non sia vincolato in modo responsabile
efficacia della pena
efficacia dello status di cittadino, perche' se abdul si vuole integrare e sceglie di essere italiano facendosi il culo rispettando le regole, sara' lui il primo a dire a Samir di levarsi dalle palle, cosi come un brambilla che vivacchia se non contribuisce, non percepisce.
trasparenza della pubblica amministrazione
le spending reviews, soldi spesi e grancasse, per progetti mai applicati, roba che un direttivo manda in orbita il managment a calci in culo per molto meno
Un Briscola italiano non avra' mai le palle di fare azioni simili, perche' tutta la gestione e' in mano a troppe persone cosi da evitare le responsabilita' e il decisionismo
Update: il nostro sistema in se ha anche una falla di sicurezza: quando il governo viene messo in modalita' provvisoria dal supporto tecnico (i.e. Monti) le decisioni vengono prese al volo senza il controllo qualita'. Un' assurdita' che un periodo breve influenzi in maniera maggiore di una legislatura.
confermo tutto, e la parte in grassetto evidenzia perchè non ce la faremo mai.
Ma anche un eventuale leader con le palle non avrebbe il potere per farlo
arriva il bollo annuo sulle strade anas
tra poco per andare da milano a sesto san giovanni bisognerà pagare il pedaggio
:fag:
arriva il bollo annuo sulle strade anas
tra poco per andare da milano a sesto san giovanni bisognerà pagare il pedaggio
:fag:anche ai briganti?
quello già adesso se pretendi di andarci facendo viale padova :asd:
....anche la mafia sente la crisi, bisogna finanziarla un po'!
Edward Green
31-01-17, 13:18
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/01/31/il-miracolo-di-trump-una-protesta-globale-per-una-globalizzazione-migl/33106/
Il miracolo di Trump? Una protesta globale per una globalizzazione migliore
Ok, sono tornati quelli della "globalizzazione sole cuore amore". Mi mancavano dal 2001.
Un movimento globale che non si batte per la difesa di una globalizzazione dell’economia che non convince più, ma per una globalizzazione di diritti e valori che può essere il famoso antidoto al “populismo” che, da tempo, cercavamo.
Un movimento globale per una globalizzazione diversa da quella che abbiamo vissuto finora, dunque. Che si ponga l’obiettivo di riprendere la marcia abbandonata trent’anni fa (quando la caduta del muro di Berlino ci illuse tutti della “fine della Storia”) verso il compimento di una globalizzazione che, finora, è stata solo a metà.
Quello che potrebbe nascere è un soggetto politico che avrebbe molti nemici: da Salvini a Juncker; i nazionalisti e, dalla parte opposta, i difensori di burocrazie che cercano di sopravvivere a se stesse.
Questo è un ritornello che ho sentito innumerevoli volte. Anche se non si mai capito chi dovrebbe capitanare questo super-movimento :asd:
Ma poi alla fine...
Passa di qua la strada stretta, coraggiosa che lo stesso Matteo Renzi deve percorrere se vuole provare a vincere una sfida che, ormai, non è più rendere l’Italia più simile agli altri (visto che anche gli altri sono in grave difficoltà); ma cominciare a costruire una politica all’altezza di un secolo nuovo.
Renzi. Renzi come il leader di una nuova globalizzazione.
:smugranking:
battlerossi
31-01-17, 13:22
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/01/31/il-miracolo-di-trump-una-protesta-globale-per-una-globalizzazione-migl/33106/
Il miracolo di Trump? Una protesta globale per una globalizzazione migliore
Ok, sono tornati quelli della "globalizzazione sole cuore amore". Mi mancavano dal 2001.
Questo è un ritornello che ho sentito innumerevoli volte. Anche se non si mai capito chi dovrebbe capitanare questo super-movimento :asd:
Ma poi alla fine...
Passa di qua la strada stretta, coraggiosa che lo stesso Matteo Renzi deve percorrere se vuole provare a vincere una sfida che, ormai, non è più rendere l’Italia più simile agli altri (visto che anche gli altri sono in grave difficoltà); ma cominciare a costruire una politica all’altezza di un secolo nuovo.
Renzi. Renzi come il leader di una nuova globalizzazione.
:smugranking:
Mi sembra tutto chiaro,
fa di cognome Grillo pure questo.
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/01/31/il-miracolo-di-trump-una-protesta-globale-per-una-globalizzazione-migl/33106/
....:o_o: ma è magnifico?
che è questo? (al di là della sublimazione del concetto di "kretino di sinistra")
devi solo convincere il pianeta a non comprare roba fabbricata in asia :business:
arriva il bollo annuo sulle strade anas
tra poco per andare da milano a sesto san giovanni bisognerà pagare il pedaggio
:fag:
wut?
Cazzo, favorevole per raccordo anulare e Salerno Reggio C.
Però hanno smentito: "Secondo quanto riportava*Il Messaggero*il bollo sarebbe servito a pagare il transito su strade che finora erano state gratuite: un totale di 25mila chilometri, dal Grande raccordo anulare di Roma a alla Salerno-Reggio-Calabria."
http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/anas-il-piano-del-governo-nuovo-bollo-auto-per-le-statali_3054308-201702a.shtml
Anche avendo un leader che mostra i muscoli (i.e. Sigonella (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella)) con stati piu' forti, questi deve avere almeno la possibilita' di governare (pianificare e eseguire) per almeno un periodo di 4-5 anni senza continui stop e dita nella torta
questa è una barbarie bobulisda nemica della democrazia.
Le elezioni non le può vincere uno solo
Devono governare tutti
INSIEME!!1
/
http://www.unica.it/UserFiles/Image/immagini/Icone%20video/zagrebelsky.jpg
wut?
Cazzo, favorevole per raccordo anulare e Salerno Reggio C.
Però hanno smentito: "Secondo quanto riportava*Il Messaggero*il bollo sarebbe servito a pagare il transito su strade che finora erano state gratuite: un totale di 25mila chilometri, dal Grande raccordo anulare di Roma a alla Salerno-Reggio-Calabria."
http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/anas-il-piano-del-governo-nuovo-bollo-auto-per-le-statali_3054308-201702a.shtml
peccato
comunque io lo facevo già in simcity 4 di mettere i caselli fra i quartieri della mia città :asd:
peccato
comunque io lo facevo già in simcity 4 di mettere i caselli fra i quartieri della mia città :asd:
Scrivilo sul blog di Grillo e per le prossime elezioni potresti avere buone possibilità di venire eletto :sisi:
Scrivilo sul blog di Grillo e per le prossime elezioni potresti avere buone possibilità di venire eletto :sisi:
:asd:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-02/da-lotta-all-evasione-e-accise-25-miliardi--220219.shtml?uuid=AEnlY0M
Da lotta all’evasione e accise 2,5 miliardi
:snob:
stiamo raschiando le pareti con le unghie.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-02/da-lotta-all-evasione-e-accise-25-miliardi--220219.shtml?uuid=AEnlY0M
Da lotta all’evasione e accise 2,5 miliardi
:snob:
Alle sette erano un miliardo da decidere entro il 30 aprile.
Aumentano velocemente le tasse
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-02/da-lotta-all-evasione-e-accise-25-miliardi--220219.shtml?uuid=AEnlY0M
Da lotta all’evasione e accise 2,5 miliardi
:snob:
cioè 2,499 mld dalle accise e il resto dalla lotta all'evasione :snob:
- - - Aggiornato - - -
stiamo raschiando le pareti con le unghie.
stiamo rfaschiando il fondo del barile perché non si può aprire qualche altro barile
cioè 2,499 mld dalle accise e il resto dalla lotta all'evasione :snob:
si beh dipende. Per esperienza quando leggo "X euro si recupereranno dalla lotta all'evasione" comincio a ungermi il deretano, che so già dove si vuole andare a parare
"ognuno deve fare la sua parte"
"stavolta è toccato a voi"
"ha ragione ma le conviene conciliare"
"il comma xyz stabilisce che nel modulo R14 sezione B pagina 14 la firma deve essere apposta in calce e non a margine, ergo sono XXX € di sanzione"
ecc. ecc.
si beh dipende. Per esperienza quando leggo "X euro si recupereranno dalla lotta all'evasione" comincio a ungermi il deretano, che so già dove si vuole andare a parare
"ognuno deve fare la sua parte"
"stavolta è toccato a voi"
"ha ragione ma le conviene conciliare"
"il comma xyz stabilisce che nel modulo R14 sezione B pagina 14 la firma deve essere apposta in calce e non a margine, ergo sono XXX € di sanzione"
ecc. ecc.
:uhm:
per fare questo non c'è abbastanza tempo
sai, notifica accertamento, spalmamento vaselina, troppo tempo
:uhm:
per fare questo non c'è abbastanza tempo
sai, notifica accertamento, spalmamento vaselina, troppo tempo
Spalmamento vaselina ? Ne dubito...Lo fanno secco con un dildo ricoperto di vetro e sabbia
:uhm:
per fare questo non c'è abbastanza tempo
sai, notifica accertamento, spalmamento vaselina, troppo tempo
2/3 mesi e tiran fuori una cifra da pagare se vogliono
Ma anche se vuoi andare in commissione tributaria 1/3 devi versarlo subito.
Poi aspetterai i tempi del giudice.
Per i tempi invece di rimborso di quel 1/3 versato in caso di esito positivo ci possono anche mettere anni. Tanti anni.
Infatti generalmente "invitano" a conciliare pagando un importo forse anche solo leggermente più alto di quel 1/3, e a rate.
Là si chiude così e per un po' sei a posto, mentre facendo opposizione "magari" si incattiviscono e l'anno dopo son li ancora.
Quei soldi son sicuri di prenderli quindi credo inseriscano a bilancio tutto l'importo e l'UE sta più tranquilla.
Credo eh, questo non lo so come funziona
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Accise->Calo dei consumi->Gettito inferiore alle attese->Necessità di ulteriore manovra correttiva
L'IMU alla Chiesa, porcaputtana l'IMU alla Chiesa! Basta esenzioni!
è molto più semplice ed alla fine pipù onesto un bel prelievo sui conti correnti che, ricordiamolo, secondo i tetesconi dell'ue dovrebbe diventare misura STRUTTURALE per gli stati che non rispettano i parametri decisi da francofor ... bruxelles
Accise->Calo dei consumi->Gettito inferiore alle attese->Necessità di ulteriore manovra correttiva
L'IMU alla Chiesa, porcaputtana l'IMU alla Chiesa! Basta esenzioni!
basta tasse semmai. Dal 2008 in poi, la risposta alla crisi è sempre stata "Imposte".
Chissà per quale arcano motivo sta durando da circa un decennio.
I soldi si trovano sempre, il problema è che 3/4 spariscono "chissà dove" ogni volta.
basta tasse semmai. Dal 2008 in poi, la risposta alla crisi è sempre stata "Imposte".
Chissà per quale arcano motivo sta durando da circa un decennio.this, this e ancora this
io so niente di economia, ma uno che invece sa mi diceva (e ho letto in giro molte conferme della sua tesi) che nei momenti di crisi e deflazione lo stato dovrebbe sbracare, nei periodi floridi stringere i cordoni
qui sta succedendo tutto il contrario, qualcuno mi spieghi, please
è molto più semplice ed alla fine pipù onesto un bel prelievo sui conti correnti che, ricordiamolo, secondo i tetesconi dell'ue dovrebbe diventare misura STRUTTURALE per gli stati che non rispettano i parametri decisi da francofor ... bruxelles
Già avviene sui conti deposito (che sono in tutto e per tutto dei c/c) e per i depositi titoli per lo 0.2%! Cosa vogliono ancora!
propongo di considerare gli interessi sul capitale come diritti acquisiti e quindi intoccabili :sisi:
propongo di considerare gli interessi sul capitale come diritti acquisiti e quindi intoccabili :sisi:
Ma no dai, che tassino gli interessi va benissimo.
Il prelievo sul capitale (già tassato a monte) non è corretto.
Già avviene sui conti deposito (che sono in tutto e per tutto dei c/c) e per i depositi titoli per lo 0.2%! Cosa vogliono ancora!
il bollo sui depositi è ancora una cosa risibile rispetto a quello che scheuble e compagnia caldeggerebbero
e te lo dice uno che l'anno scorso, da poraccio quale è, i suoi 50 neuri + 34 di bollo e/c alla gloria del fisco italico li ha dati...
- - - Aggiornato - - -
Ma no dai, che tassino gli interessi va benissimo.
Il prelievo sul capitale (già tassato a monte) non è corretto.
si chiama imposta patrimoniale :boh2:
...si chiama imposta patrimoniale :boh2:che tanto piace a certi personaggi
quello del loden l'ha messa secca ed è riuscito a polverizzare miliardi di euro di risparmi delle famiglie...
Ma no dai, che tassino gli interessi va benissimo.
Il prelievo sul capitale (già tassato a monte) non è corretto.
Che lo facciano pure poi però il primo mese in cui il debito pubblico sale di 100 euro piglio un'ascia bipenne e la spesa comincio a tagliarla io...
si chiama imposta patrimoniale :boh2:
La chiamano bollo perché imposta patrimoniale fa brutto.
La chiamano bollo perché imposta patrimoniale fa brutto.
:asd:
Illuminazione pubblica: i comuni spendono più di 1 miliardo. Con molti sprechi e poca sicurezza
Il nostro consumo pro-capite di luci pubbliche è pari a più del doppio di Germania e Gran Bretagna. Il commissario Cottarelli propose un mini-piano per risparmiare subito sprechi pari a 400 milioni di euro. Ma da allora nulla è stato fatto, e lo spreco continua
http://www.nonsprecare.it/costo-illuminazione-pubblica-italia
"consumo pro capite per illuminazione pubblica in Italia è pari a 100 hWh, più del doppio della Germania e della Gran Bretagna e un terzo in più della Francia. A Berlino gli abitanti per punti luce sono 15,6, a Milano 9,4. Un abisso, tutto a nostro svantaggio"
il mio comune ha risolto spegnendo i lampioni a isolati alterni a notti alterne :bua:
C'è da dire che a Milano abbiano già provveduto nel passare a LED.
A Roma invece sono tornati ai modelli 'Edison 1' per far girare l'economia.
il mio comune ha risolto spegnendo i lampioni a isolati alterni a notti alterne :bua:
Dopo la prossima finanziaria saranno alterni a gruppi di tre.
intanto...
http://www.lastampa.it/2017/02/06/economia/certificati-e-legge-costano-allo-stato-quasi-miliardi-di-euro-mNoE6NF9rfUd7gd2y5UESL/pagina.html
e:
http://www.lastampa.it/2017/02/06/italia/cronache/il-popolo-del-trolley-ormai-va-via-il-mercoled-EWfNm4FJqJAJnqB2zlAU6K/pagina.html
(ma noi, come ci insegna il mortadella, dobbiamo fare i saccrifficci :smugranking:)
pero' morte agli assenteisti sul lavoro che saltano qualche ora e sono il cancro del pubblico (che è senz'altro vero, ma detto da chi si fa 1,5-2 giorni lavorativi a settimana per 10k euro fa ridere)
Devono colpire con delle multe corpose anche i medici di base che certificano queste malattie inesistenti.
Devono colpire con delle multe corpose anche i medici di base che certificano queste malattie inesistenti.this
e i magistrati che non intervengono (essendo anch'essi dipendenti pubblici assenteisti), ma qui la vedo ancora più dura :no:
Bhe è tutta una mafia, nessuno inizia a rompere i coglioni ad un altro anello della catena, "non si sa mai...."
è anche vero che c'è un sacco di gente che è in grado di simulare abbastanza bene da lasciare il beneficio del dubbio :asd:
come lo sgami uno che simula una depressione?
gli abbassi lo stipendio, tanto non vivrà a lungo per goderselo
è anche vero che c'è un sacco di gente che è in grado di simulare abbastanza bene da lasciare il beneficio del dubbio :asd:
come lo sgami uno che simula una depressione?
Penso che uno psichiatra con voglia di lavorare possa sgamare uno che simula.
EDIT: forse...
Assenteismo, visite fiscali, licenziamenti
Un polo unico della medicina fiscale in capo all’Inps si occuperà di statali e non solo di privati. Nel decreto sul pubblico impiego anche la stretta sull’assenteismo
http://www.corriere.it/economia/cards/assenteismo-uffici-pubblici-ecco-date-bollino-rosso/decreto-contro-l-assenteismo_principale.shtml
è anche vero che c'è un sacco di gente che è in grado di simulare abbastanza bene da lasciare il beneficio del dubbio :asd:
come lo sgami uno che simula una depressione?
eh infatti. Esuarimento nervoso, depressione ecc. da quel che so non sono oggettivamente riscontrabili, infatti sono le scuse per eccellenza per il lavoratore
che vuole rompere il quarzo all'azienda
Penso che uno psichiatra con voglia di lavorare possa sgamare uno che simula.
EDIT: forse...stranamente, se il malinconico lavora in un'azienda privata, il medico ci riesce quasi sempre
stranamente, se il malinconico lavora in un'azienda privata, il medico ci riesce quasi sempre
l'unico caso che conosco lavora(va) per un privato, e sì, infinocchiava il medico tranquillamente.
oh, alla fine basta sapere che sintomi riportare eh.
può mica contraddirti il dutúr quando gli dici che non riesci a dormire, hai perso la voglia di vivere, passi le giornate a fissare il vuoto, ecc.
l'unico caso che conosco lavora(va) per un privato, e sì, infinocchiava il medico tranquillamente.
oh, alla fine basta sapere che sintomi riportare eh.
può mica contraddirti il dutúr quando gli dici che non riesci a dormire, hai perso la voglia di vivere, passi le giornate a fissare il vuoto, ecc.
:fag:
Che mascalzone
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Comunque bastano insonnia e gastrite, e non riescono certo a dirti che non e' vero.
telecamera nascosta, il medico lascia una foto di mia khalifa sul tavolo ed esce... basta poco per sgamarli :fischio:
La crisi :bua:
http://droidall.ru/charts/og.png?url=/germany/unemployment-rate/forecast
io in ambulatorio di ortopedia ho beccato il napulello che simulava il tunnel carpale dopo essere stato operato già a entrambi i polsi e chiaramente con EMG negativa :asd:
ogni sei mesi riusciva a farsi aggiungere tre punti di invalidità, credo che in acciaieria l'abbiano visto due volte in dieci anni.
l'unico caso che conosco lavora(va) per un privato, e sì, infinocchiava il medico tranquillamente.
oh, alla fine basta sapere che sintomi riportare eh.
può mica contraddirti il dutúr quando gli dici che non riesci a dormire, hai perso la voglia di vivere, passi le giornate a fissare il vuoto, ecc.quindi la totalità degli italiani (sopra i dodici anni) oggi è in mutua?
iWin uLose
06-02-17, 20:42
Devono colpire con delle multe corpose anche i medici di base che certificano queste malattie inesistenti.
I medici hanno spiegato più volte che se uno va in ambulatorio e sostiene di avere emicrania o altre patologie non riscontrabili con esami medici, sono obbligati a fare il certificato. Anche perché se questo magari fa l'autista, è uno di quelli che stanno male davvero e combina un casino al volante a causa del suo malessere, poi chi non ha eventualmente voluto fare il certificato non se ne asciuga più gli occhi.
telecamera nascosta, il medico lascia una foto di mia khalifa sul tavolo ed esce... basta poco per sgamarli :fischio:
Uh? :uhm:
se lo vedi che zompa sulla foto e si agita non è depresso :asd:
se lo vedi che zompa sulla foto e si agita non è depresso :asd:
Non credo sia così semplice :bua:
Articolo di oggi:
Certificati di malattia e legge 104 costano allo Stato sette miliardi di euro
http://www.lastampa.it/2017/02/06/economia/certificati-e-legge-costano-allo-stato-quasi-miliardi-di-euro-mNoE6NF9rfUd7gd2y5UESL/pagina.html
Articolo di oggi:
Certificati di malattia e legge 104 costano allo Stato sette miliardi di euro
http://www.lastampa.it/2017/02/06/economia/certificati-e-legge-costano-allo-stato-quasi-miliardi-di-euro-mNoE6NF9rfUd7gd2y5UESL/pagina.htmlbuogiorno! :D
Una roba endemica. Cosi' anche in UK, ed e' inversamente proporzionale al livello professionale (opinione mia, empirica).
Quando avevo 60 persone in una specie di customer service centre a Newcastle, l'assenteismo con sick note era una roba allucinante. Livello - minimo sindacale.
Il sogno di tanti di questi malati professionisti era di essere messi in disciplinare, licenziati per poi fare causa all' azienda che pagava SEMPRE. A seguito, depressione, disability e via con bollino blu a giocare alla PS3 (ai tempi) tutto il giorno.
A Singapore, venivano a lavorare moribondi e dovevo mandarli a casa di forza.
Qui a Dubai, visto che l'assicurazione medica richiede un contributo personale per ogni visita etc, tutti sani.
Edward Green
07-02-17, 10:09
Insomma da un eccesso all'altro :asd:
Edward Green
07-02-17, 10:22
Le più recenti cifre fornite dal Tesoro attraverso la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Def) ci dicono che a fine 2016 il rapporto debito/Pil era arrivato al 132,8%, con previsione di discesa al 132,5% nel 2017, al 130,1% nel 2018 e al 126,6% nel 2019. Ma per compiere questo significativo progresso il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha messo in conto un notevole miglioramento del saldo primario (entrate meno uscite) che dovrebbe passare dall’1,5% del Pil nel 2016, all’1,7% quest’anno, al 2,4% nel 2018 e al 3,2% nel 2019.
:rotfl:
battlerossi
07-02-17, 10:39
Tre e due?
Ellamadonna
Necronomicon
07-02-17, 10:44
3.2 :rotfl: la gente lancerebbe soldi per strada
ehm, il saldo primario lo puoi alzare anche aumentando le entrate tributarie, eh. il pil può anche restare al palo :asd:
3.2 nel 2019 è davvero sparare a caso :asd:
3.2 nel 2019 è davvero sparare a caso :asd:
iva al 26%, dieci centesimi di accisa sulla benzina e arrivi anche al 5% :bua:
non dare suggerimenti che siamo indicizzati su gugol :bua:
iva al 26%, dieci centesimi di accisa sulla benzina e arrivi anche al 5% :bua:
Poi il PIL cala del 5% ma chi se ne fotteh! :chebotta:
:rotfl:
E nel 2020 cresceremo del 9000000% e azzereremo il debito pubblico :sisi:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
in before: otelma consulente del tesoro.
Necrotemus
07-02-17, 11:50
Una roba endemica. Cosi' anche in UK, ed e' inversamente proporzionale al livello professionale (opinione mia, empirica).
Quando avevo 60 persone in una specie di customer service centre a Newcastle, l'assenteismo con sick note era una roba allucinante. Livello - minimo sindacale.
Il sogno di tanti di questi malati professionisti era di essere messi in disciplinare, licenziati per poi fare causa all' azienda che pagava SEMPRE. A seguito, depressione, disability e via con bollino blu a giocare alla PS3 (ai tempi) tutto il giorno.
A Singapore, venivano a lavorare moribondi e dovevo mandarli a casa di forza.
Qui a Dubai, visto che l'assicurazione medica richiede un contributo personale per ogni visita etc, tutti sani.
Concordo, per molti la malattia viene vista come un'estensione alle ferie.
Qui dopo 3 volte in 6 mesi o 10 giorni in un anno, scatta la lettera che avvisa una possibile indagine, da li si prosegue nel vedere la casistica (ponti, partite etc), si discute con l'interessato sulla sua condizione di salute, si cerca un accordo per migliorarle, se disattende ancora parte revisione delle performance e da li in poi licenziamento.
Generalmente fino a 7 giorni non si chiede certificato medico, ma se si ha un sospetto sull'individuo, si preme per averlo, e qui i medici sono piu' inclini a mandarti a lavorare con paracetamolo che tenerti a casa.
Aggiungo che per quanto si facciano procedure, tutto verte sul manager, sia sul motivare che gestire il personale
battlerossi
07-02-17, 12:39
non dare suggerimenti che siamo indicizzati su gugol :bua:
HAHAHAHAHAHAH
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Poi il PIL cala del 5% ma chi se ne fotteh! :chebotta:
Ce lo chiede l'europa, perchè non farlo? :mad:
iWin uLose
07-02-17, 19:30
cifre a caso?
Al contrario, cifre gonfiate apposta per nascondere il proprio fallimento.
ehm, il saldo primario lo puoi alzare anche aumentando le entrate tributarie, eh. il pil può anche restare al palo :asd:
ed è esattamente così che faremo :asd:
- - - Aggiornato - - -
iva al 26%, dieci centesimi di accisa sulla benzina e arrivi anche al 5% :bua:
restaurazione imposta di successione old-style con ritocco aliquote, ritocco aliquote imposta di registro, ritocco imposta di bollo e/c e depositi...
- - - Aggiornato - - -
Poi il PIL cala del 5% ma chi se ne fotteh! :chebotta:
e allora? se il PIL cada noi alziamo le tasse
è tipo il tiro alla fune (solo che alla fine la fune si spezza :asd:)
non dare suggerimenti che siamo indicizzati su gugol :bua:
padoan ha detto stamani che mette le accise :rotfl:
Devastante. Sul sole c'era un articolo sulla situazione economica italiana che finisce cosi':
"In qualche maniera, le tracce lasciate dalla grande crisi sembrano portare all’eccesso il Sud come quintessenza della fisionomia italiana. Infrastrutture, burocrazia, ambiente economico. Pasquale Villari, l’allievo di Francesco De Sanctis che da uomo politico attraversò l’Ottocento e il primo Novecento, adoperò nel 1878 nelle sue “Lettere meridionali” parole che oggi suonano sinistramente profetiche: «Ho visto gli agenti d’una Compagnia americana, venuti in Italia con forti capitali, per intraprendere alcune industrie, fuggire disperati, dopo aver visto la serie infinita delle pratiche che bisognava fare per ottenere il desiderato permesso, o le mille difficoltà che si dovevano superare. L’Italia, - mi dissero, - non è ancora un paese per gli affari, - e se ne andarono»."
Non e' cambiato nulla...
WhiteMason
08-02-17, 13:49
Ragazzi, non so se è meglio chiederlo qui od in Titanic, vediamo. :uhm:
Dov'è che si può leggere qualcosa su quelli che potrebbero essere gli effetti di politiche di Trump di tipo protezionista, pro-America? :uhm:
Dazi sui prodotti esteri, divieti di acquistare all'estero (?), cosa ci si può aspettare succeda alle imprese/consumatori americani? :uhm: Non saprei, potremmo discuterne?
amiamo le tradizioni :sisi:
Necronomicon
08-02-17, 14:21
Se per trovare 3 miliardi tocca mettere altre accise, siamo alla frutta :bua:
Se per trovare 3 miliardi tocca mettere altre accise, siamo alla frutta :bua:
this.
Nel 2015 la spesa pubblica è stata di 830mld e non sono in grado di ridurla nemmeno dello 0,36%?
ottimo
Necronomicon
08-02-17, 14:58
this.
Nel 2015 la spesa pubblica è stata di 830mld e non sono in grado di ridurla nemmeno dello 0,36%?
ottimo
Non vogliono ridurla. Il paese è ridotto ad una campagna elettorale continua e non si fanno gli interventi dove servono per la paura fottuta di perdere voti.
this.
Nel 2015 la spesa pubblica è stata di 830mld e non sono in grado di ridurla nemmeno dello 0,36%?
ottimo
:bua:
Non vogliono ridurla. Il paese è ridotto ad una campagna elettorale continua e non si fanno gli interventi dove servono per la paura fottuta di perdere voti.
se passava il referendum il governo aveva 5 anni puliti per governare. almeno un merito gli va riconosciuto. ora sara' solo il caos e la babilonia perenne ^^
Necronomicon
08-02-17, 15:26
se passava il referendum il governo aveva 5 anni puliti per governare. almeno un merito gli va riconosciuto. ora sara' solo il caos e la babilonia perenne ^^
Ma va'. Ci sarebbero state amministrative, regionali, europee o sarcazzo
ovvio che sono supposizioni, ma in diversi dicevano che sarebbe andato subito al voto
sì: assad = no: ribelli siriani :smugprof:
Ragazzi, non so se è meglio chiederlo qui od in Titanic, vediamo. :uhm:
Dov'è che si può leggere qualcosa su quelli che potrebbero essere gli effetti di politiche di Trump di tipo protezionista, pro-America? :uhm:
Dazi sui prodotti esteri, divieti di acquistare all'estero (?), cosa ci si può aspettare succeda alle imprese/consumatori americani? :uhm: Non saprei, potremmo discuterne?
Difficilissimo trovare qualcosa di equilibrato. Di solito sono rant contro trump. CI sono i libri di teoria economica o quelli di storia che trattano la guerra commerciale del 1929.
Qui qualcosa spiegano (anche se sono di parte)
https://www.bloomberg.com/politics/articles/2017-01-18/why-trump-s-tariff-threats-get-taken-so-seriously-quicktake-q-a
Cmq l'attacco sara' principalmente verso la Germania qui in Europa (e gia' si vede). Verranno aumentate le tasse d'importazione sui prodotti. Di solito poi gli altri paesi fanno lo stesso e ci si inizia a divertire. Ovviamente l'Italia essendo piccola e con un mercato interno depresso dipende tantissimo dalle esportazioni. Quindi avremo dazi verso gli USA ed il blocco verso la Russia. URRAH :tremo: Inoltre noi esportiamo in buona parte agroalimentare negli USA e francamente per quanto i nostri governanti paiono non capirlo del prosciutto ne puoi fare a meno, mentre dagli USA noi importiamo roba hi-tech di cui e' piu' difficile fare senza.
Lista debitori insolventi Bca Marche
http://notizie.tiscali.it/export/sites/notizie/.galleries/16/0001.jpg_915355450.jpg
si', vabbe', ma sono spizzichi e bocconi, niente nomi di persone. qua va a finire come al solito che i furbetti che hanno dato i prestiti a muzzo continueranno a brindare a champagne e i furbetti che si sono intascati i prestiti a muzzo continueranno a veleggiare sugli yacht di lusso.
this.
Nel 2015 la spesa pubblica è stata di 830mld e non sono in grado di ridurla nemmeno dello 0,36%?
ottimo
se tenti anche solo di pensare di ridurla qualcuno s'incazza
meglio le accise, così s'incazzano tutti, che è come se non s'incazzasse nessuno
- - - Aggiornato - - -
Lista debitori insolventi Bca Marche
http://notizie.tiscali.it/export/sites/notizie/.galleries/16/0001.jpg_915355450.jpg
Ora occorrerebbe andare a vedere chi sono i soci di riferimento di questi soggetti e verificare in che rapporti fossero con la banca ed il suo management
poi non resterebbe che notificare gli avvisi 415bis, tanto quelli si scrivono praticamente da soli :asd:
Edward Green
11-02-17, 19:50
L'avevo persa questa bellissima previsione :asd:
https://www.investireoggi.it/economia/crescita-italiana-ferma-15-anni-ripresa-forse-solo-nel-2028-confindustria/
Non solo, a questi ritmi dovremmo attendere fino al 2028 per tornare ai livelli di ricchezza toccati nel 2007, ultimo anno prima della crisi.
:rotfl:
ottimisti, un'altra bella crisi ce la vedo tutta col trumpone che libera la finanza usa :fischio:
L'avevo persa questa bellissima previsione :asd:
https://www.investireoggi.it/economia/crescita-italiana-ferma-15-anni-ripresa-forse-solo-nel-2028-confindustria/
:rotfl:
Spazio ultima frontiera, data stellare 23405. La federazione ha comunicato che da l'anno prossimo l'economia italiana dovrebbe crescere. La notizia e' stata accolta con cauto scetticismo su Crauccoland IV.
Lista debitori insolventi Bca Marche
http://notizie.tiscali.it/export/sites/notizie/.galleries/16/0001.jpg_915355450.jpg
costruttori ed immobiliaristi :bua:
mossa proprio geniale quella di tassare gli immobili
costruttori ed immobiliaristi :bua:
mossa proprio geniale quella di tassare gli immobili"è la patrimoniale bellezza!"
costruttori ed immobiliaristi :bua:
mossa proprio geniale quella di tassare gli immobili
Be', non è quello il motivo. Bolla immobiliare.
Il lavoro è già tassato abbastanza.
Be', non è quello il motivo. Bolla immobiliare.
Il lavoro è già tassato abbastanza.
si beh, è la stessa cosa che è successa alla nautica.
Settore che entra in crisi di suo nel 2008. La risposta del governo qual è ? Imposte come se non ci fosse un domani.
Cosa potrebbe mai andare storto? :asd:
si beh, è la stessa cosa che è successa alla nautica.
Settore che entra in crisi di suo nel 2008. La risposta del governo qual è ? Imposte come se non ci fosse un domani.
Cosa potrebbe mai andare storto? :asd:
A Monfalcone una marina di era svuotata da un giorno all'altro, tutti in Croazia :rotfl:
battlerossi
12-02-17, 20:03
Quel farabutto di Monti mise ste tasse sulla nautica se ricordo bene
Edward Green
12-02-17, 20:17
Quel farabutto di Monti mise ste tasse sulla nautica se ricordo bene
http://www.panorama.it/economia/tasse/settore-nautico-monti-tafazzi-barca-affonda-mercato/
Dalle tasse sulle barche decise nel dicembre 2011 si prevedeva un introito di 155 milioni di euro, ma ne sono stati incassati solo 25. Mentre le società pubbliche che gestiscono porti ne hanno persi 50, al netto dell’iva. Le vendite di natanti sono crollate in Italia dell’80 per cento e 10.500 posti di lavoro sono stati persi per la fuga dei proprietari di barche.
I Tecnici al potere... :facepalm:
i tecnici o gli economisti? :bua:
non capite, la teoria è giusta, è la realtà che è sbagliata :asd:
non capite, la teoria è giusta, è la realtà che è sbagliata :asd:
quelli sono i comunisti :asd:
i tecnici o gli economisti? :bua:gli scemi che ci hanno venduto ad anghela per un piatto di lenticchie (e un sorrisetto)
i tecnici o gli economisti? :bua:
Gli scemi del villaggio... :no:
http://www.panorama.it/economia/tasse/settore-nautico-monti-tafazzi-barca-affonda-mercato/
I Tecnici al potere... :facepalm:
Se volete rovinarvi il fegato, c'è questo breve report che mostra i dati fino al 2013 ( mi pare che negli ultimi anni il mercato si sia un po' ripreso, ma non ho dati precisi).
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Impresa%20e%20Territori/2013/10/nautica-in-cifre.pdf
trovate un paio di grafici che rendono l'idea di quanto successo.
Un grosso tonfo c'è stato nel 2008, ma nel 2010 la situazione pareva stabilizzarsi. Qualcuno allora ha pensato bene di criminalizzare i proprietari di barche e natanti. Si è scatenata una campagna mediatica contro i possessori di quei beni, con tanto di minacce più o meno velate da parte del Fisco. Il tutto finalizzato ad imbonire il popolo bue, cui stava per essere somministrata la supposta tributaria.
"Anche i ricchi piangano" si diceva.
Ed alla fine pure quell'imposta dal gettito ridicolo.
I risultati di tutto questo li conosciamo bene :sisi:
E' quello che è successo anche con il superbollo delle automobili, eh, con relativo collasso del mercato dell'usato e radiazioni per esportazione selvagge :no: Anche i ricchi piangono :facepalm:
Già quando si parte con il presupposto delle "tasse ai ricchi" in questo paese si sa già come va a finire.
battlerossi
13-02-17, 07:20
Oh lungi da me Satana
Ma con gli ultimi chiari di luna, tra Monti e Pierino soprattutto,
Berlusconi e Tremonti sembrano al confronto ChurcHill e Keynes :facepalm:
Se volete rovinarvi il fegato, c'è questo breve report che mostra i dati fino al 2013 ( mi pare che negli ultimi anni il mercato si sia un po' ripreso, ma non ho dati precisi).
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Impresa%20e%20Territori/2013/10/nautica-in-cifre.pdf
trovate un paio di grafici che rendono l'idea di quanto successo.
Un grosso tonfo c'è stato nel 2008, ma nel 2010 la situazione pareva stabilizzarsi. Qualcuno allora ha pensato bene di criminalizzare i proprietari di barche e natanti. Si è scatenata una campagna mediatica contro i possessori di quei beni, con tanto di minacce più o meno velate da parte del Fisco. Il tutto finalizzato ad imbonire il popolo bue, cui stava per essere somministrata la supposta tributaria.
"Anche i ricchi piangano" si diceva.
Ed alla fine pure quell'imposta dal gettito ridicolo.
I risultati di tutto questo li conosciamo bene :sisi:
this e
E' quello che è successo anche con il superbollo delle automobili, eh, con relativo collasso del mercato dell'usato e radiazioni per esportazione selvagge :no: Anche i ricchi piangono :facepalm:
this
Già quando si parte con il presupposto delle "tasse ai ricchi" in questo paese si sa già come va a finire.
capito tutto eh :asd:
Già quando si parte con il presupposto delle "tasse ai ricchi" in questo paese si sa già come va a finire.:nod:
è ora di tirare fuori la ghigliottina dalla soffitta, così poi diventiamo tutti più benestanti
se non ricordo male, non c'era il discorso dell'evasione delle societa' del gioco d'azzardo che nessun governo voleva toccare? roba da millemila miliardi non riscossi. prelevare da li'?
se non ricordo male, non c'era il discorso dell'evasione delle societa' del gioco d'azzardo che nessun governo voleva toccare? roba da millemila miliardi non riscossi. prelevare da li'?
se non ricordo male anche quella è una mezza bufala legata a conteggi sull'"evaso" opinabili da parte dello stato e che non reggono mai in corte.
quindi più che altro uno stunt di propaganda dell AdE.
Recs :o
sisi, la bufala dei 98mld evasi :asd:
si beh, è la stessa cosa che è successa alla nautica.
Per la nautica potrei essere d'accordo, dove hanno colpito anche i poveracci col guscio di noce, ma i prezzi delle case avevano raggiunto livelli insopportabili e c'era un forte ipercostruito, a prescindere dall'IMU che temporalmente è arrivata dopo.
Gli immobili sono tassati in tutto il mondo occidentale, Stati Uniti compresi.
Fosse per me, aumenterei l'IMU (comprese le prime case) e amplierei la no tax area a 20.000€, abbattendo di un 10% le aliquote superiori.
anche no grazie :bua:
aumentata quella sul capannone del 120%. All'80% indeducibile. E' un fiorire di capannoni sfitti dappertutto, non è più nemmeno un investimento, conviene essere in affitto.
L'indotto dell'edile poi è clamoroso, e il mercato non può essere calmierato con iper tassazione, che non è mai la risposta, il nostro problema sono gli 830 mld di spesa pubblica, che come scriveva qualcuno non vogliono toccare per non fare incazzare qualcuno.
il resto è guerra tra i poveri
Vabbe' abbattere la spesa pubblica è un'ovvietà che non vale nemmeno la pena di citare.
Quando avevamo un governo vero, il taglio previsto di 5 Mld di spesa pubblica venne cassato con dimissioni del revisore.
Per la nautica potrei essere d'accordo, dove hanno colpito anche i poveracci col guscio di noce, ma i prezzi delle case avevano raggiunto livelli insopportabili e c'era un forte ipercostruito, a prescindere dall'IMU che temporalmente è arrivata dopo.
Gli immobili sono tassati in tutto il mondo occidentale, Stati Uniti compresi.
Fosse per me, aumenterei l'IMU (comprese le prime case) e amplierei la no tax area a 20.000€, abbattendo di un 10% le aliquote superiori.
Aumentare la no tax area a 20k euri avvantaggerebbe solamente i pensionati alla fame :bua:
La portassero a 25k euri si andrebbero a toccare anche quei lavoratori che percepiscono 1200 euro al mese e lì sì che si vedrebbe un bel vantaggio.
Ma finchè si ragiona sul fatto che le tasse sono bellissime :roll:
Per la nautica potrei essere d'accordo, dove hanno colpito anche i poveracci col guscio di noce, ma i prezzi delle case avevano raggiunto livelli insopportabili e c'era un forte ipercostruito, a prescindere dall'IMU che temporalmente è arrivata dopo.
Gli immobili sono tassati in tutto il mondo occidentale, Stati Uniti compresi.
Fosse per me, aumenterei l'IMU (comprese le prime case) e amplierei la no tax area a 20.000€, abbattendo di un 10% le aliquote superiori.non ti basta il numero di quelli che si sono trovati in povertà dopo aver investito per una vita i loro risparmi per la vecchiaia nel miracoloso "mattone"? lo sai quanti miliardi di ricchezza sono andati in fumo per la trovatina di monti? (le stime oscillano tra 1200 e 1500)
caso personale: mio suocero è spirato nel 2012 e ha lasciato a mia moglie la sua casa che ora è in vendita al 25% di meno del (teorico) prezzo di mercato
è in un rinomato centro della riviera ligure a cinquanta metri dalla spiaggia, è molto grande, molto bello e luminoso, con piccolo giardino, garage, riscaldamento e condizionamento autonomi
e da cinque anni non riusciamo a liberarcene, però ci costa qualche migliaio di neuri all'anno, tanto che abbiamo addirittura pensato di darlo via a niente o regalarlo direttamente al comune, un vero incubo
e non ti preoccupare, la tassazione sulle case in italia è già tra le più rapaci
http://www.soldiblog.it/post/86308/tasse-casa-italia-fiscalita-immobiliare-piu-alta-del-mondo
e le trovatine di quello in loden non hanno solo rovinato i proprietari immobiliari (come se la la bolla non fosse bastata), ma hanno messo sul lastrico decine di migliaia di addetti all'edilizia
vogliamo fare ancora di peggio?
Vabbe' abbattere la spesa pubblica è un'ovvietà che non vale nemmeno la pena di citare.
Quando avevamo un governo vero, il taglio previsto di 5 Mld di spesa pubblica venne cassato con dimissioni del revisore.
E presidente del consiglio del governo vero era....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
non ti basta il numero di quelli che si sono trovati in povertà dopo aver investito per una vita i loro risparmi per la vecchiaia nel miracoloso "mattone"? lo sai quanti miliardi di ricchezza sono andati in fumo per la trovatina di monti? (le stime oscillano tra 1200 e 1500)
caso personale: mio suocero è spirato nel 2012 e ha lasciato a mia moglie la sua casa che ora è in vendita al 25% di meno del (teorico) prezzo di mercato
è in un rinomato centro della riviera ligure a cinquanta metri dalla spiaggia, è molto grande, molto bello e luminoso, con piccolo giardino, garage, riscaldamento e condizionamento autonomi
e da cinque anni non riusciamo a liberarcene, però ci costa qualche migliaio di neuri all'anno, tanto che abbiamo addirittura pensato di darlo via a niente o regalarlo direttamente al comune, un vero incubo
e non ti preoccupare, la tassazione sulle case in italia è già tra le più rapaci
http://www.soldiblog.it/post/86308/tasse-casa-italia-fiscalita-immobiliare-piu-alta-del-mondo
e le trovatine di quello in loden non hanno solo rovinato i proprietari immobiliari (come se la la bolla non fosse bastata), ma hanno messo sul lastrico decine di migliaia di addetti all'edilizia
vogliamo fare ancora di peggio?
Parla piano che questi non hanno limiti :bua:
Davvero non riuscite a liberarvi di quell'immobile manco chiedendo il 25% in meno? :bua:
oh beh, gente che conosco con capannoni ha pagato un'impresa perchè ne demolisse il tetto, almeno da non pagare più l'Imu sul fabbricato (al quale come è noto si applicano le aliquote massime consentite) :bua:
Davvero non riuscite a liberarvi di quell'immobile manco chiedendo il 25% in meno? :bua:è considerato "lussuoso", da quelle parti vendono robe da 40 a (massimo) 70 mq....
comunque ho quotidiane conferme che è una situazione frequentissima da quattro o cinque anni (non che la cosa mi consoli eh!)
non ti basta il numero di quelli che si sono trovati in povertà dopo aver investito per una vita i loro risparmi per la vecchiaia nel miracoloso "mattone"?
No.
Gli investimenti immobiliari sono, in generale, improduttivi.
Troppa gente si è arricchita col mattone, quando ci sono più alloggi che abitanti.
lo sai quanti miliardi di ricchezza sono andati in fumo per la trovatina di monti? (le stime oscillano tra 1200 e 1500)
Quei 1200-1500 mld perduti non erano vera ricchezza: erano l'ammontare del deprezzamento subìto da un parco immobiliare sopravvalutato.
Non è stato per colpa di Monti.
caso personale: mio suocero è spirato nel 2012 e ha lasciato a mia moglie la sua casa che ora è in vendita al 25% di meno del (teorico) prezzo di mercato
Io ho venduto a -30% secco del prezzo d'acquisto. Che ci posso fare?
Il mercato era in bolla. Se non ci fosse stato Monti, la bolla sarebbe scoppiata ugualmente.
http://www.soldiblog.it/post/86308/tasse-casa-italia-fiscalita-immobiliare-piu-alta-del-mondo
Quoto dal tuo link:
"Se si prendono i Paesi Ocse l’Italia è quarta dietro a Stati Uniti, Francia e Regno Unito, tutti paesi in cui l’elevata tassazione sugli immobili è compensata da una tassazione complessiva sul reddito meno elevata."
Titolo urlato, poi si scopre che la tassazione sugli immobili è in linea con gli altri paesi civilizzati.
e le trovatine di quello in loden non hanno solo rovinato i proprietari immobiliari
(come se la la bolla non fosse bastata), ma hanno messo sul lastrico decine di migliaia di addetti all'edilizia
vogliamo fare ancora di peggio?
C'erano due modi per procurarsi i soldi che servivano:
- attingendo dal lavoro (irpef)
- attingendo dai capitali (investiti in immobili)
Hanno scelto di tassare gli immobili e hanno fatto benissimo!
Davvero non riuscite a liberarvi di quell'immobile manco chiedendo il 25% in meno? :bua:
Il mercato è crollato di un -30% secco dai massimi. Poi ogni immobile fa da sè.
I mass media ci hanno provato in tutti i modi a nascondere la bolla, i prezzi folli e l'ipercostruito che c'era dietro.
Prima sono calate, e di molto, le compravendite. Dopo di che sono calati anche i prezzi.
Monti è arrivato nel Novembre 2011. Il calo dei prezzi era già in atto dal 2007.
http://articoli.rivaluta.it/wp-content/uploads/2015/12/case.jpg
- - - Updated - - -
E presidente del consiglio del governo vero era....
Era il capo del finto presidente del consiglio, tappabuchi con la scadenza tatuata sulla fronte, che abbiamo adesso!
this e
this
capito tutto eh :asd:
Anche te non scherzi eh! :)
-------------------------------------------
A parte che l'IMU è roba del berlusca, ci sono tanti altri fattori che riguardano il problema immobiliare: hanno iniziato a fare case/condomini sempre più da culo e pretendevano prezzi sempre più alti.
Visto che si parla di soldi da recuperare ci sono sempre quei 9-20 miliardi regalati al vaticano ogni anno......così tanto per......
non mi resta che dire: :facepalm:
No.
Gli investimenti immobiliari sono, in generale, improduttivi.
che bestemmia
Quei 1200-1500 mld perduti non erano vera ricchezza: erano l'ammontare del deprezzamento subìto da un parco immobiliare sopravvalutato.
Non è stato per colpa di Monti.
Se il presupposto giuridico di un'imposta è la titolarità del diritto di proprietà su di un immobile, credi che questo non si riverberi sul valore venale del bene?
Quoto dal tuo link:
"Se si prendono i Paesi Ocse l’Italia è quarta dietro a Stati Uniti, Francia e Regno Unito, tutti paesi in cui l’elevata tassazione sugli immobili è compensata da una tassazione complessiva sul reddito meno elevata."
Titolo urlato, poi si scopre che la tassazione sugli immobili è in linea con gli altri paesi civilizzati.
7/10 dai :asd:
C'erano due modi per procurarsi i soldi che servivano:
- attingendo dal lavoro (irpef)
- attingendo dai capitali (investiti in immobili)
Hanno scelto di tassare gli immobili e hanno fatto benissimo!
il taglio della spesa pubblica non è nemmeno annoverato tra le soluzioni possibili vedo :asd:
abbattimento del debito pubblico o non ne usciamo piu', qualunque cosa facciamo.
Necronomicon
13-02-17, 15:44
Non riusciremo mai ad abbattere il debito.
Per farlo bisognerebbe prendere misure impopolarissime.
Per prenderle serve un partito di maggioranza usa e getta, di quelli che prendono la maggioranza sapendo che finita la legislatura la loro carriera politica è finita.
Ce ne sono di partiti simili?
No.
A proposito di cose che non farà mai nessuno: ridurre la PA al 20% (non DEL: AL...) :spy:
:jfs2:
Non riusciremo mai ad abbattere il debito.
Per farlo bisognerebbe prendere misure impopolarissime.
Per prenderle serve un partito di maggioranza usa e getta, di quelli che prendono la maggioranza sapendo che finita la legislatura la loro carriera politica è finita.
Ce ne sono di partiti simili?
No.
C'era.
Era il governo Monti :sisi:
Poteva fare di tutto perchè teneva il parlamento per le palle con la storia dello spread a 500. Poteva fare qualsiasi taglio alla spesa pubblica obbligando i partiti a votare SI, tanto la colpa sarebbe comunque ricaduta sul governo tecnico e non sui partiti.
Ovviamente scelsero di applicare tasse a cazzo, affossando di fatto l'economia, senza toccare minimamente il vero problema. Il bello è che lo spread scese per chissà quale motivo, se il problema era il debito pubblico e non venne risolto come mai tornò a livelli normali? Probabilmente era veramente colpa di Berlusconi :sisi:
C'era.
Era il governo Monti :sisi:
Poteva fare di tutto perchè teneva il parlamento per le palle con la storia dello spread a 500. Poteva fare qualsiasi taglio alla spesa pubblica obbligando i partiti a votare SI, tanto la colpa sarebbe comunque ricaduta sul governo tecnico e non sui partiti.
Ovviamente scelsero di applicare tasse a cazzo, affossando di fatto l'economia, senza toccare minimamente il vero problema. Il bello è che lo spread scese per chissà quale motivo, se il problema era il debito pubblico e non venne risolto come mai tornò a livelli normali? Probabilmente era veramente colpa di Berlusconi :sisi:
quoto, la politica era totalmente allo sbando e nei suoi primi 3 mesi poteva fare quello che voleva.
Probabilmente l'ha fatto
Necronomicon
13-02-17, 17:02
C'era.
Era il governo Monti :sisi:
Poteva fare di tutto perchè teneva il parlamento per le palle con la storia dello spread a 500. Poteva fare qualsiasi taglio alla spesa pubblica obbligando i partiti a votare SI, tanto la colpa sarebbe comunque ricaduta sul governo tecnico e non sui partiti.
Ovviamente scelsero di applicare tasse a cazzo, affossando di fatto l'economia, senza toccare minimamente il vero problema. Il bello è che lo spread scese per chissà quale motivo, se il problema era il debito pubblico e non venne risolto come mai tornò a livelli normali? Probabilmente era veramente colpa di Berlusconi :sisi:
No, non avrebbe potuto nemmeno lui perché era sostenuto da partiti che hanno interesse a mantenere le loro clientele che ricevono contributi a pioggia
che bestemmia
Il mattone non cala mai... finché non è calato per davvero.
A che serve mettere i soldi in migliaia di case sfitte?
E' un investimento inutile quando l'offerta supera il numero di possibili acquirenti.
Se il presupposto giuridico di un'imposta è la titolarità del diritto di proprietà su di un immobile,
credi che questo non si riverberi sul valore venale del bene?
Certo che si riverberano, infatti la tassazione sugli immobili ha anche la funzione di leggero calmiere dei prezzi.
Ma il calo drammatico del 30% delle quotazioni immobiliari non è certo dovuta all'introduzione di una tassa che c'era anche prima sotto altro nome e NON HA impedito il formarsi di una bolla.
il taglio della spesa pubblica non è nemmeno annoverato tra le soluzioni possibili vedo :asd:
Non c'è stato nessun taglio di spesa coi governi normali, figurati in un governo emergenziale come quello Monti.
No, non avrebbe potuto nemmeno lui perché era sostenuto da partiti che hanno interesse a mantenere le loro clientele che ricevono contributi a pioggia
Monti è stato messo su a fare quello che gli altri, per interessi politici, non potevano fare.
In realtà ha solamente promosso misure impopolari.
Capisco che l'abbassamento della spesa pubblica era contro i principi di certi partiti ma se il montone entrava in parlamento e diceva "Uè ragaz, qua c'è da fare questo, questo, questo, questo, questo. Vi sta bene? Ok. Non vi sta bene? Sfiduciatemi e poi ve la vedete voi con l'UE..."
Dai, manco Bush dopo l'11/9 aveva così tanto potere per le mani :asd:
Il mercato è crollato di un -30% secco dai massimi. Poi ogni immobile fa da sè.
I mass media ci hanno provato in tutti i modi a nascondere la bolla, i prezzi folli e l'ipercostruito che c'era dietro.
Prima sono calate, e di molto, le compravendite. Dopo di che sono calati anche i prezzi.
Monti è arrivato nel Novembre 2011. Il calo dei prezzi era già in atto dal 2007.
http://articoli.rivaluta.it/wp-content/uploads/2015/12/case.jpg
- - - Updated - - -
Era il capo del finto presidente del consiglio, tappabuchi con la scadenza tatuata sulla fronte, che abbiamo adesso!
Abbi pazienza ma Gentiloni ha avuto più capi che capelli. A chi ti stai riferendo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non riusciremo mai ad abbattere il debito.
Per farlo bisognerebbe prendere misure impopolarissime.
Per prenderle serve un partito di maggioranza usa e getta, di quelli che prendono la maggioranza sapendo che finita la legislatura la loro carriera politica è finita.
Ce ne sono di partiti simili?
No.
I 5 stelle :fag:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
I
Certo che si riverberano, infatti la tassazione sugli immobili ha anche la funzione di leggero calmiere dei prezzi.
.
no dai, non c'è nessun "anche".
Lo scopo è uno e uno solo: far cassa.
Nessuna dietrologia, anche se è vero che i prezzi erano evidentemente troppo alti. Vero, tante case sfitte, ma la legnata sulel case vacanze per es. è stata disastrosa.
Anche per quelli che andavano in pensione e con la liquidazione si prendevano la casetta al mare adesso stanno schisci perchè - complice il timore di nuove crisi - la gestione è diventata insostenibile.
Si tengono i soldi in banca senza far girare nulla, il che è anche peggio per lo Stato stesso.
Ogni compravendita significa imposta di registro, iva su mobili e accessori, più irpef per il costruttore ecc.
Alla fine ci rimettono tutti, Stato in primis
Poi dopo x anni si svegliano e fanno dietrofront come con le barche, ma ormai i buoi sono scappati
Promemoria: buona parte delle tasse di "monti" sono in verità di Berlusconi, entrate in vigore durante il governo Monti.
Poi era un governo tecnico, mica un golpe militare! :D
Non poteva fare quel cacchio che voleva se no avrebbe sì bandito il calcio per 2 anni.
Promemoria: buona parte delle tasse di "monti" sono in verità di Berlusconi, entrate in vigore durante il governo Monti.
Poi era un governo tecnico, mica un golpe militare! :D
Non poteva fare quel cacchio che voleva se no avrebbe sì bandito il calcio per 2 anni.
Infatti Berlusca quelle tasse le voleva spalmare in più anni. Ma c'è chi ha pensato fosse meglio mollarle in blocco...
Senza contare che alla fine non risolvevano un cazzo quindi si fa di nuovo il giro e si torna punto e a capo. Lo spread era una balla, Monti inutile e abbiamo perso 2 anni per niente.
Se invece Monti faceva quello che poteva/doveva fare poteva passare alla storia come il miglior statista della storia. E probabilmente sarebbe ancora al governo...
Infatti Berlusca quelle tasse le voleva spalmare in più anni. Ma c'è chi ha pensato fosse meglio mollarle in blocco...
Senza contare che alla fine non risolvevano un cazzo quindi si fa di nuovo il giro e si torna punto e a capo. Lo spread era una balla, Monti inutile e abbiamo perso 2 anni per niente.
Se invece Monti faceva quello che poteva/doveva fare poteva passare alla storia come il miglior statista della storia. E probabilmente sarebbe ancora al governo...
Beh, qualcosa aveva fatto. Solo io mi ricordo che gli scontrini fiscali sono andati esauriti?
Forse per la prima volta al mondo la domanda aveva superato l'offerta.
Dovevamo importarli dall'estero :rotfl:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Promemoria: buona parte delle tasse di "monti" sono in verità di Berlusconi, entrate in vigore durante il governo Monti.anche l'IMU? anche l'inpdap nell' inps?
ma cosa dici? provaci che non è la solita propaganda (:facepalm:), fai un elenco preciso, esaustivo e con le prove, poi ne parliamo
Poi era un governo tecnico, mica un golpe militare! :Da no? e da quando?
Non poteva fare quel cacchio che voleva se no avrebbe sì bandito il calcio per 2 anni.ma se ha fatto tutto quello che voleva! c'era un regime di terrore abilissimamente costruito, tutto il parlamento era ai suoi piedi
(che poi il suo scopo era fotterci per strappare qualche salamelecco da anghela & co)
Abbi pazienza ma Gentiloni ha avuto più capi che capelli. A chi ti stai riferendo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Be' dai, il Fiorentino. E chi altri?
.Ogni compravendita significa imposta di registro, iva su mobili e accessori, più irpef per il costruttore ecc.
Alla fine ci rimettono tutti, Stato in primis
Poi dopo x anni si svegliano e fanno dietrofront come con le barche, ma ormai i buoi sono scappati
Che vuoi che ti dica, ho cercato di spiegarlo in tutti i modi: i cicli immobiliari hanno tempi e inerzia di respiro molto più ampio rispetto a quanto possano incidere le tasse sulla casa.
Che vuoi che ti dica, ho cercato di spiegarlo in tutti i modi: i cicli immobiliari hanno tempi e inerzia di respiro molto più ampio rispetto a quanto possano incidere le tasse sulla casa.si vede che sei nel settore! :D
iWin uLose
13-02-17, 20:42
e da cinque anni non riusciamo a liberarcene, però ci costa qualche migliaio di neuri all'anno, tanto che abbiamo addirittura pensato di darlo via a niente o regalarlo direttamente al comune, un vero incubo
Ce l'hai un link all'inserzione? :asd:
si vede che sei nel settore! :D
Quelli del settore immobiliare sono talmente bugiardi che finiscono per credere a quello che dicono.
anche l'IMU? anche l'inpdap nell' inps?
ma cosa dici? provaci che non è la solita propaganda (:facepalm:), fai un elenco preciso, esaustivo e con le prove, poi ne parliamo
a no? e da quando?
ma se ha fatto tutto quello che voleva! c'era un regime di terrore abilissimamente costruito, tutto il parlamento era ai suoi piedi
(che poi il suo scopo era fotterci per strappare qualche salamelecco da anghela & co)
Guarda non passo la serata a cercarti ogni singola legge, guardati questo link come incipit e poi controllati legge per legge:
http://www.camelotdestraideale.it/2012/01/03/tutte-o-quasi-le-tasse-di-berlusconi-e-bossi-quelle-che-libero-e-il-giornale-attribuiscono-a-monti/
Se poi sei uno di quelli "abbiamo avuto 3 colpi di stato" "non è stato votato da nessuno" non c'è molto da discutere.
Che vuoi che ti dica, ho cercato di spiegarlo in tutti i modi: i cicli immobiliari hanno tempi e inerzia di respiro molto più ampio rispetto a quanto possano incidere le tasse sulla casa.
Sicuro, ma non é questo che metto in discussione.
Io contesto quel che hai scritto sull'iper tassazione per calmierare deliberatamente i prezzi, che imho invece é stata la ciliegina sulla torta per un settore già in crisi, e dall'indotto notevole.
Sopratutto poi quando aggiungi che auspichi un'ulteriore inasprimento fiscale sugli immobili.
Ogni opinione é lecita ma per me é pura follia, come lo é sempre quando si pensa all'aumento della tassazione come soluzione a qualsivoglia problema.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quelli del settore immobiliare sono talmente bugiardi che finiscono per credere a quello che dicono.non sto parlando di chi vende le case, né di palazzinari, mi riferisco soprattutto a quelli che lavoravano nell'edilizia e adesso non arrivano più a fine mese
non vorrei sembrare patetico, ma ho visto tragedie tremende, ditte e studi un tempo floridi che hanno chiuso o vivacchiano miseramente dopo aver licenziato la maggior parte della manodopera, talenti eredi di una antica capacità artigianale che si sono trovati col culo per terra da un giorno all'altro
qualcuno (pochi tra quelli che conosco io) è salito sui barconi per cercare di rifarsi una vita all'estero
e così via, si tratta di decine di migliaia di persone
e la bolla immobiliare da noi non era grave come in usa o in spagna, l'eventuale scoppio poteva essere riassorbito facilmente
se per te questo è il modo di creare occupazione e ricchezza, andiamo proprio bene!
EDIT: @Kayato, adesso vado a leggere poi ne riparliamo
no wait. L'edile e' ricettacolo di abusi e malaffare allucinanti, il regno delle srl che falliscono e riaprono a prestanome.
Vero che ne han fatto le spese gli onesti, concordo, ma era diventato il far west.
Io contesto quel che hai scritto sull'iper tassazione per calmierare deliberatamente i prezzi,
che imho invece é stata la ciliegina sulla torta per un settore già in crisi, e dall'indotto notevole.
Il settore immobiliare è cresciuto troppo e sono convinto che una tassazione adeguata sia necessaria -in generale- per limare picchi assurdi nei prezzi.
Se guardiamo MPS, tutte le prime 17 aziende debitrici erano immobiliaristi, gente che ha investito troppo cercando di cavalcare la bolla fino all'ultimo.
Sopratutto poi quando aggiungi che auspichi un'ulteriore inasprimento fiscale sugli immobili.
Ogni opinione é lecita ma per me é pura follia, come lo é sempre quando si pensa all'aumento della tassazione come soluzione a qualsivoglia problema.
Inasprimento fiscale da una parte con contestuale alleggerimento dal lato imposte sul lavoro!
no wait. L'edile e' ricettacolo di abusi e malaffare allucinanti, il regno delle srl che falliscono e riaprono a prestanome.
Vero che ne han fatto le spese gli onesti, concordo, ma era diventato il far west.dipende molto dalle zone geografiche
e soprattutto da correttezza e competenza degli uffici tecnici comunali, per troppi dei quali, anche se non tutti, si può solo fare: :facepalm:
e la bolla immobiliare da noi non era grave come in usa o in spagna, l'eventuale scoppio poteva essere riassorbito facilmente
se per te questo è il modo di creare occupazione e ricchezza, andiamo proprio bene!
Ma non esiste che lo scoppio potesse essere riassorbito! C'era e c'è ancora un ipercostruito immane!
I prezzi delle case avevano raggiunto multipli insostenibili rispetto al tipico salario da dipendente!
La generazione dei vecchi pensionati e possessori di immobili s'è arricchita,
quella dei giovani adulti che lavorano si è impiccata con mutui sproporzionati.
Fortunatamente tutte le bolle sono destinate a scoppiare e la situazione a normalizzarsi.
si vede che sei nel settore! :D
se volete l'opinione di qualcuno che è nel settore oramai da 15 anni, le tasse non c'entrano niente con la crisi dell'edilizia.
l'edilizia è in crisi perchè non si costruisce più. e non si costruisce più per due motivi.
non si costruisce più nel settore non residenziale perchè non c'è domanda: il settore dell'edilizia industriale la bolla l'ha vissuta nei primi anni 2000 con la tremonti bis e ter (i capannoni si potevano considerare investimenti, ne hanno costruiti a milioni devastando intere regioni perchè c'era il tremonti-supersconto: poi guardacaso non c'erano industrie da metterci, la crisi del 2008 con la perdita del 20% della produzione industriale ha dato la mazzata, e ora il cartello "affittasi capannoni" è più diffuso di quello tondo con scritto "50"); l'edilizia civile e commerciale non ha domanda perchè i consumi sono in gravissima crisi, e finchè non ripartono quelli, non c'è ragione di costruire nuovi edifici commerciali.
e nel residenziale? nel residenziale il ciclo delle imprese costruttrici funzionava così: compro i terreni, vendo le case sul progetto, quando raggiungo il 50% di vendita su carta le banche mi finanziano e costruisco, quando incasso i soldi dei primi appartamenti compro altri terreni e ricomincio; il tutto fondamentalmente basato sul fatto che a costruire una casa si spende 1 e si vende a 2.
il crollo dei prezzi seguito alla crisi del credito del 2008 ha sorpreso le imprese con in pancia i terreni comprati prima della crisi, togliendo loro la possibilità di costruirci sopra guadagnandoci a sufficienza per convincere le banche a scucire. la variazione delle tasse è due ordini di grandezza più piccola dell'ampiezza di questo fenomeno, che è di forza irresistibile.
perchè l'edilizia si riprenda occorre che l'inflazione abbatta il valore dei terreni comprati a un valore compatibile con i nuovi prezzi delle case. si sarebbe dovuto quindi fare di tutto (come draghi) per far correre l'inflazione; ma naturalmente siamo in un periodo addirittura di deflazione, percui ci vorranno decenni perchè ciò avvenga.
A proposito di cose che non farà mai nessuno: ridurre la PA al 20% (non DEL: AL...) :spy:
il nostro problema sono gli 830 mld di spesa pubblica, che come scriveva qualcuno non vogliono toccare per non fare incazzare qualcuno.
il resto è guerra tra i poveri Vabbe' abbattere la spesa pubblica è un'ovvietà che non vale nemmeno la pena di citare.
Quando avevamo un governo vero, il taglio previsto di 5 Mld di spesa pubblica venne cassato con dimissioni del revisore.
:jfs2:
eh, ma proviamoci (è quello che cerco di fare ogni giorno. con successo, ehm..., altalenante :piange: ). perchè tutti a parole sono contro gli sprechi, ma gli sprechi mica sono soldi gettati nel fuoco del camino, sono soldi spesi. da cosa sono fatti gli 830 miliardi di spesa pubblica? sono fatti da:
a- 50 miliardi di investimenti (drammaticamente ridotti negli ultimi anni: erano 65 nel 2000; questi semmai dovrebbero crescere)
b- 90 miliardi di interessi sul debito (e qua come si fa a ridurli? bisogna dichiarare fallimento)
c- 310 miliardi di pensioni (ahahah, provaci, con la corte costituzionale imbottita di pensionandi d'oro con il retributivo come diritto acquisito)
d- 165 miliardi di stipendi (che stipendiano milioni di dipendenti, con redditi spesso al limite della decenza; e per ognuno che togli, c'è una famiglia che va sul lastrico, i consumi che si contraggono, la deflazione che si aggrava; e poi provi a licenziare qualcuno, e subito piovono giudici del lavoro, sindacati, ecc.)
e- 90 miliardi di consumi intermedi (che mantengono in vita centinaia di migliaia di imprese: per ognuno che tagli, ci sono lavoratori licenziati, stipendi che non vengono più erogati, ecc.; e comunque per ridurli bisogna investire per diventare più efficienti, mica si possono semplicemente non spendere)
f- 80 miliardi trasferimenti alle famiglie (li togli? e siamo tutti più poveri; e ancora più diseguali di adesso)
g- 50 miliardi trasferimenti alle imprese (li togli? vedi punto e, con effetti ancora peggiori, perchè se per il punto e si può pensare che chi lavora nel pubblico sia un gruppo di amichetti, e non è così, questi sono soldi che vanno agli imprenditori "produttivi")
ah, nota: di questi 830 miliardi, circa il 2-3% sono ricchezza aggiuntiva per tutti (sono deficit, cioè soldi che possiamo permetterci di spendere perchè c'è lo stato, ed è così grosso: se lo stato non ci fosse, quei soldi non ce li potremmo permettere).
perciò non c'è sostanzialmente modo di incidere sul monte di questa spesa, se non per numeri trascurabili. tra l'altro molte di queste voci sono largamente sottodimensionate (ad es. quella per stipendi, in molti settori dagli insegnanti agli infermieri ai medici ai tecnici ingegneri come me il pubblico ha una drammatica carenza di posti), molti dei sussidi mantengono letteralmente a galla famiglie, imprese, pensionati che si trasformerebbero in orde di disperati, altri finiscono nelle tasche di mammasantissima abbastanza potenti ed immanicati da spezzare le ossa ai presunti "tagliatori". i modi in cui si potrebbe veramente incidere sono tre:
1- colmare le sproporzioni nord-sud (e sarebbe la morte per intere regioni del sud che stanno già morendo così)
2- comprimere quei 165 miliardi agendo sugli abusi dei livelli più alti (medici, direttori, dirigenti, nessuno è immune, e più sali più è peggio: ed ecco perchè non lo si fa: nessuno è abbastanza forte da spezzare i privilegi di corporazioni fatte da migliaia se non decine di migliaia di persone, del cui voto ha peraltro bisogno per rimanere eletto)
3- "gonfiare" quei 50 miliardi di investimenti e usarli per tagliare drasticamente i 90 miliardi di consumi intermedi (sarebbe cioè una riqualificazione della spesa pubblica, più che una riduzione impossibile: ma ogni nuovo taglio e nuova norma aggiunge un gradino da salire per poterci riuscire: ma NESSUNO lo vuole fare veramente, perchè è lì che si alleano tra loro interessi corporativi, malaffare, agganci politica-imprenditoria, fannullonismo dei dipendenti e paraculismo dei dirigenti, una miscela vischiosa che paralizza tutto e fa MOLTI più danni della corruzione)
questo 3 è quello che cerco di fare nel mio lavoro (farei anche 2, ma non sono abbastanza potente :chebotta:). peccato che a forza di tagliare e tagliare (e anche per decenni passati di gestione dissennata, si capisce), gli enti pubblici sono tutti nella situazione che alla riga a) non c'è un euro (no investimenti), alla c) meno ancora (niente personale per controllare quello che fanno le imprese, meno ancora per internalizzare attività che privatizzate costano molto di più) e così la riga e) corre senza freni.
che è poi quello che vuole la politica: tagliare le spese che ridistribuirebbero ricchezza (gli investimenti) e diritti (gli stipendi dei livelli più bassi, fermi INcostituzionalmente da 5 anni), facendo contenti gli istinti "sanguinari" di chi vorrebbe cancellare il pubblico (che di per sè non è altro che un meccanismo per spendere più soldi di quelli che avremmo, e cioè di essere più ricchi), ma nella realtà trasferire questa ricchezza dalle tasche dei cittadini a quelle delle imprese che la politica la finanziano.
imho, non se ne esce senza una vera lotta alle mafie, che sono quelle che uccidono il privato in larghe fette d'italia, tra pizzo e spianamento di ogni concorrente alle proprie attivita'. oltre che impoverire lo stato con decine e decine di miliardi di mancate entrate, come si è appena visto con l'incredibile news riguardo la grande evasione in sicilia che viene peraltro snobbata un po' da tutti come fosse acquetta.
edit: e, oltre a quanto sopra scritto, contribuiscono in maniera significativa alla cultura del non rispetto delle regole che tanto danneggia il nostro paese.
se volete l'opinione di qualcuno che è nel settore oramai da 15 anni, le tasse non c'entrano niente con la crisi dell'edilizia.
l'edilizia è in crisi perchè non si costruisce più. e non si costruisce più per due motivi.
non si costruisce più nel settore non residenziale perchè non c'è domanda: il settore dell'edilizia industriale la bolla l'ha vissuta nei primi anni 2000 con la tremonti bis e ter (i capannoni si potevano considerare investimenti, ne hanno costruiti a milioni devastando intere regioni perchè c'era il tremonti-supersconto: poi guardacaso non c'erano industrie da metterci, la crisi del 2008 con la perdita del 20% della produzione industriale ha dato la mazzata, e ora il cartello "affittasi capannoni" è più diffuso di quello tondo con scritto "50"); l'edilizia civile e commerciale non ha domanda perchè i consumi sono in gravissima crisi, e finchè non ripartono quelli, non c'è ragione di costruire nuovi edifici commerciali.
e nel residenziale? nel residenziale il ciclo delle imprese costruttrici funzionava così: compro i terreni, vendo le case sul progetto, quando raggiungo il 50% di vendita su carta le banche mi finanziano e costruisco, quando incasso i soldi dei primi appartamenti compro altri terreni e ricomincio; il tutto fondamentalmente basato sul fatto che a costruire una casa si spende 1 e si vende a 2.
il crollo dei prezzi seguito alla crisi del credito del 2008 ha sorpreso le imprese con in pancia i terreni comprati prima della crisi, togliendo loro la possibilità di costruirci sopra guadagnandoci a sufficienza per convincere le banche a scucire. la variazione delle tasse è due ordini di grandezza più piccola dell'ampiezza di questo fenomeno, che è di forza irresistibile.
perchè l'edilizia si riprenda occorre che l'inflazione abbatta il valore dei terreni comprati a un valore compatibile con i nuovi prezzi delle case. si sarebbe dovuto quindi fare di tutto (come draghi) per far correre l'inflazione; ma naturalmente siamo in un periodo addirittura di deflazione, percui ci vorranno decenni perchè ciò avvenga.
eh, ma proviamoci (è quello che cerco di fare ogni giorno. con successo, ehm..., altalenante :piange: ). perchè tutti a parole sono contro gli sprechi, ma gli sprechi mica sono soldi gettati nel fuoco del camino, sono soldi spesi. da cosa sono fatti gli 830 miliardi di spesa pubblica? sono fatti da:
a- 50 miliardi di investimenti (drammaticamente ridotti negli ultimi anni: erano 65 nel 2000; questi semmai dovrebbero crescere)
b- 90 miliardi di interessi sul debito (e qua come si fa a ridurli? bisogna dichiarare fallimento)
c- 310 miliardi di pensioni (ahahah, provaci, con la corte costituzionale imbottita di pensionandi d'oro con il retributivo come diritto acquisito)
d- 165 miliardi di stipendi (che stipendiano milioni di dipendenti, con redditi spesso al limite della decenza; e per ognuno che togli, c'è una famiglia che va sul lastrico, i consumi che si contraggono, la deflazione che si aggrava; e poi provi a licenziare qualcuno, e subito piovono giudici del lavoro, sindacati, ecc.)
e- 90 miliardi di consumi intermedi (che mantengono in vita centinaia di migliaia di imprese: per ognuno che tagli, ci sono lavoratori licenziati, stipendi che non vengono più erogati, ecc.; e comunque per ridurli bisogna investire per diventare più efficienti, mica si possono semplicemente non spendere)
f- 80 miliardi trasferimenti alle famiglie (li togli? e siamo tutti più poveri; e ancora più diseguali di adesso)
g- 50 miliardi trasferimenti alle imprese (li togli? vedi punto e, con effetti ancora peggiori, perchè se per il punto e si può pensare che chi lavora nel pubblico sia un gruppo di amichetti, e non è così, questi sono soldi che vanno agli imprenditori "produttivi")
ah, nota: di questi 830 miliardi, circa il 2-3% sono ricchezza aggiuntiva per tutti (sono deficit, cioè soldi che possiamo permetterci di spendere perchè c'è lo stato, ed è così grosso: se lo stato non ci fosse, quei soldi non ce li potremmo permettere).
perciò non c'è sostanzialmente modo di incidere sul monte di questa spesa, se non per numeri trascurabili. tra l'altro molte di queste voci sono largamente sottodimensionate (ad es. quella per stipendi, in molti settori dagli insegnanti agli infermieri ai medici ai tecnici ingegneri come me il pubblico ha una drammatica carenza di posti), molti dei sussidi mantengono letteralmente a galla famiglie, imprese, pensionati che si trasformerebbero in orde di disperati, altri finiscono nelle tasche di mammasantissima abbastanza potenti ed immanicati da spezzare le ossa ai presunti "tagliatori". i modi in cui si potrebbe veramente incidere sono tre:
1- colmare le sproporzioni nord-sud (e sarebbe la morte per intere regioni del sud che stanno già morendo così)
2- comprimere quei 165 miliardi agendo sugli abusi dei livelli più alti (medici, direttori, dirigenti, nessuno è immune, e più sali più è peggio: ed ecco perchè non lo si fa: nessuno è abbastanza forte da spezzare i privilegi di corporazioni fatte da migliaia se non decine di migliaia di persone, del cui voto ha peraltro bisogno per rimanere eletto)
3- "gonfiare" quei 50 miliardi di investimenti e usarli per tagliare drasticamente i 90 miliardi di consumi intermedi (sarebbe cioè una riqualificazione della spesa pubblica, più che una riduzione impossibile: ma ogni nuovo taglio e nuova norma aggiunge un gradino da salire per poterci riuscire)
questo 3 è quello che cerco di fare nel mio lavoro (farei anche 2, ma non sono abbastanza potente :chebotta:). peccato che a forza di tagliare e tagliare (e anche per decenni passati di gestione dissennata, si capisce), gli enti pubblici sono tutti nella situazione che alla riga a) non c'è un euro (no investimenti), alla c) meno ancora (niente personale per controllare quello che fanno le imprese, meno ancora per internalizzare attività che privatizzate costano molto di più) e così la riga e) corre senza freni.
che è poi quello che vuole la politica: tagliare le spese che ridistribuirebbero ricchezza (gli investimenti) e diritti (gli stipendi dei livelli più bassi, fermi INcostituzionalmente da 5 anni), facendo contenti gli istinti "sanguinari" di chi vorrebbe cancellare il pubblico (che di per sè non è altro che un meccanismo per spendere più soldi di quelli che avremmo, e cioè di essere più ricchi), ma nella realtà trasferire questa ricchezza dalle tasche dei cittadini a quelle delle imprese che la politica la finanziano.
:asd:
Non lo avrei mai detto ma mi sei mancato. Sono invecchiato :asd:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Edward Green
18-02-17, 01:25
cut
In poche parole ci vuole un colpo di stato. Ma dato che non c'è nessuno in grado di fare il colpo di stato, e anche se ci fosse non oso immaginare le reazione internazionali, si tirerà a campare in qualche modo.
Fino al vero colpo di stato.
Militare.
In poche parole
non fa per me :asd3:
ci vuole un colpo di stato
probabilmente è ciò che succederebbe in un paese con un normale sviluppo demografico: i pensionati d'oro finirebbero davanti a un ragazzino in divisa cachi che direbbe loro "sai la novità? tu sei pensionato solo a vita, purtroppo".
ma in italia gli insorti sarebbero soverchiati dalla discesa in piazza dei pensionati, come nei migliori film zombie
braaat-ratatat non si fermano! supporto aereo! come non c'è il kerosene?- kabooom- in testa, bisogna sparargli in testa! rattatatat - aaaargh, mi ha morso! e allora, mica ti trasformi sul serio, sai? sì, ma mi è rimasta attaccata la dentiera, che schifo... bang bang non abbiamo più munizioni, ce ne sono troppi (e poi abbiamo ancora i fucili carcano del 1898 ) - blam - tenete l'ultimo colpo per voi stessi blam nooooo, state indietro, state indietro ....
ma in fin dei conti, voi, nei vostri giri di conoscenze, lavorativi o meno, conoscete solo corrotti, imbelli, nullafacenti e dediti al malaffare? io non credo, e scommetto che conoscete anche tante persone per bene.
il problema sostanziale (della PA e dell'italia tutta) è generazionale: di fronte a 500 milioni di cinesi in piena forza sotto i 40 anni (per fare solo un esempio), i nostri enti pubblici, ma anche industrie, sono guidati a tutti i livelli da una strabordante maggioranza di persone che 10 anni fa pensava già ad andare in pensione, salvo che poi hanno cominciato ad allontanargliela sempre di più. fino a che si pretende che l'aumento di efficienza (che costa lacrime e sangue nelle imprese migliori, figuriamoci nella PA) sia portato avanti da costoro, non si potrà altro che assistere a una catena di fallimenti (peraltro fortemente voluti, visto che ci sono interi bacini elettorali che pescano dentro questi fenomeni, e molti politici sono a loro volta esponenti diretti del processo di ottuagenariazione dell'italia), perchè queste persone a cui la pensione è stata sfilata quando già la accarezzavano, se la riprendono comportandosi sul lavoro come se fossero già sostanzialmente pensionati (in base all'andazzo del "chi me lo fa fare?" che tutte le persone di buona volontà hanno dovuto sperimentare sulla propria pelle, rimanendoci spesso pure ustionate come il sottoscritto :chebotta: ).
è questo il principale motivo, prima ancora della corruzione e del nepotismo, per cui l'italia è paralizzata nella palude, e ci resterà fino a che non si trova la maniera di invertire il trend (compito che diventa sempre più difficile: perchè la pensione si sposta sempre più in là, e molti giovani scappano da un paese che non li vuole "tra i piedi", come dice il ministro con lapsus rivelatore)
la marianna un'idea buona (tra tante bislacche) l'aveva avuta, e cioè prepensionare quella massa di dirigenti 60enni o giù di lì, che sarebbe il primo e più importante degli investimenti pubblici da fare in italia, ma poi gliel'hanno cassata per mancanza di risorse. a forza di non investire per mancanza di risorse, nel pubblico non ci sono più le risorse neppure per le spese correnti minimali necessarie per la sopravvivenza.
in tutte le ristrutturazioni aziendali di grande dimensione si sa che si deve affrontare uno o due periodi fiscali di profondissimo rosso e dolorosi aumenti di capitale, per fare gli investimenti e le riorganizzazioni necessarie a ripartire nuovamente competitivi; e quando le si fa per prima cosa gli azionisti cambiano l'amministratore delegato e tutta la squadra di manager, perchè quelli che ci sono adesso evidentemente non sono adatti, altrimenti l'azienda non sarebbe in crisi: l'unica ristrutturazione che si pensa di poter fare senza questi due inevitabili passaggi è quella della PA, che invece è l'azienda che più grande non c'è per definizione (e dove quindi semmai i due passaggi andrebbero estremizzati di conseguenza). per forza che tutti i tentativi fatti sono clamorosamente falliti.
d'altro canto, facendo la conta di coloro che sono veramente disposti ad affrontarli, temo che si scoprirebbe facilmente che a recarsi alle urne (l'unico posto che conta per i politici) sono ormai di più quelli che hanno da perdere quel po' di presente che gli resta, di quelli che hanno da guadagnare un futuro ancora davanti.
cut.
ma io confermo tutto.
Manca sia la volontà sia la possibilità di fare le cose per n mila piccoli privilegiati nimby che possono bloccare ogni cosa (parrucconi della Consulta in primis, come scrivi)
Mi pare che l'anno scorso ci fu la proposta di eliminare i sussidi alle imprese e con quel risparmio togliere l'Irap
Sia mai. L'irap la pagano anche i poveri cristi ma i sussidi sono molto più utili alle imprese degli amichetti.
Poi ci sono piccoli centri di intoccabilità che ormai hanno raggiunto livelli di parossismo
cito un intervento di Barisoni riguardo la Sicilia che è vagamente più bravo di me a spiegare le cose
"Riscosso solo l'8% dell'evaso. Ma la Sicilia paga 886 legali
Cartelle senza capo né coda, notificate fuori termine, piene di nullità»: così, da Catania, un grande tributarista racconta la vita quotidiana di quel mondo a parte che è il fisco siciliano, branca grotteschissima di quella cosa grottesca che è l'autonomia della regione pirandelliana. Antonio Fiumefreddo è a capo di Riscossione Sicilia, il carrozzone che dovrebbe occuparsi di incassare le tasse non pagate: e che, come lui stesso ha raccontato mercoledì in Parlamento, non riscuote quasi nulla, recuperando nel 2015 appena l'8% dei tributi non pagati, nonostante sia forte di una legione di 886 avvocati. In Sicilia pagare le tasse è un optional affidato al senso civico dei contribuenti.
Come questo sia possibile è un mistero. Di certo, Riscossione Sicilia, sembra fatto apposta per proseguire nella tradizione di tolleranza verso evasori grandi e piccoli. Non a caso prima di Fiumefreddo il governatore Crocetta voleva mettere a capo del carrozzone Antonio Ingroia, che di cartelle esattoriali non si era mai occupato in vita sua. E persino il sito web di Riscossione Sicilia è tutta una rivendicazione di inefficienza, tra link che non portano da nessuna parte e recapiti di uffici aperti 2 giorni alla settimana.
55 miliardi di tasse perdute in 10 anni: sarebbero bastati per costruire 7 volte il ponte sullo Stretto di Messina. Qualche concausa si potrà anche cercare nella crisi dell'economia locale. Ma è difficile non collocare i dati forniti da Fiumefreddo nella atavica vocazione siciliana a non pagare le tasse: il 41% dei siciliani non presenta neanche la dichiarazione dei redditi, e chi la presenta tendenzialmente bara, l'analisi dei consumi dice che i contribuenti siciliani spendono 145 euro ogni 100 che ne dichiarano al fisco. Questo rende inevitabile che la Sicilia sia la Regione che più di ogni altra vive a spese del resto del Paese: il suo residuo fiscale, cioè la differenza tra tasse versate dai cittadini e fondi statali incassati era nel 2012 di 16 miliardi, tutti soldi provenienti dal nord.
L'intero sistema tributario siciliano sembra fatto apposta per perdercisi dentro. Come tutte le regioni autonome, la Sicilia trattiene direttamente tutte le tasse, comprese Irpef e Iva; sulla regolarità delle dichiarazioni dei redditi vigila però Roma, attraverso gli uffici sull'isola della Agenzia delle Entrate, che il loro lavoro lo fanno bene. Ma le cartelle poi vengono affidate per essere incassate a Riscossione Sicilia: unica regione autonoma a non affidarsi a Equitalia, neanche il Trentino (che ha una struttura di efficienza mostruosa come Trentino Riscossioni, 85% di multe stradali incassate) recupera in proprio le cartelle erariali.
Pervenute a Riscossione Sicilia le cartelle si perdono nell'iperspazio. Sulle cause del disastro Fiumefreddo è esplicito, «incontriamo presidi mafiosi in cui non si entra né si notifica», ma poi si scopre che a non pagare le cartelle sono tutti, brava gente e colletti bianchi compresi.
Il guaio è che il sistema va bene a tutti quanti, compresi gli enti locali, a partire dai Comuni che con i crediti per tasse che non incasseranno mai abbelliscono i bilanci: «E se togliessero quei crediti - dice il nostro avvocato - i loro bilanci sarebbero ancora più falsi di quanto già sono».
siamo senza speranza
Necronomicon
18-02-17, 09:49
Togliere lo statuto speciale alla Sicilia sarebbe una giustizia
Togliere lo statuto speciale alla Sicilia sarebbe una giustizia
Fatela governare a me...
:nonrido:
Dare l'indipendenza alla Sicilia sarebbe una giustizia per il resto del paese
Fixed
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Fatela governare a me...
:nonrido:
eh magari. Comandante facci un colpo di Stato!
Edward Green
18-02-17, 12:12
probabilmente è ciò che succederebbe in un paese con un normale sviluppo demografico: i pensionati d'oro finirebbero davanti a un ragazzino in divisa cachi che direbbe loro "sai la novità? tu sei pensionato solo a vita, purtroppo".
ma in italia gli insorti sarebbero soverchiati dalla discesa in piazza dei pensionati, come nei migliori film zombie
I pensionati non farebbero nulla. E per un vero colpo di stato servirebbe solo una minoranza ben organizzata, che tanto il giorno dopo gli italiani alla finestra si schiererebbero con i vincitori :asd:
Il problema è questo:
- siamo ancora vicini all'inizio della curva discendente del declino. Questo vuol dire che c'è ancora un ampio benessere diffuso che non fa percepire la portata dei problemi sul lungo termine
- manca una qualsiasi forza politica decente e con visione a lungo termine
- l'Italia è imprigionata in 22.000 schemi sovranazionali, fra alleanze, trattati, UE, ecc, dove un potere politico può fare poco o nulla
Detto questo, credo semplicemente che i cari pensionati e l'Italia in generale tireranno a campare. Poi se tutto va storto al massimo un giorno si sveglieranno come quelli di Banca Etruria, se non peggio. Risparmi spazzati via, conti correnti bloccati e un "grazie tante, ma abbiamo finito i soldi"
ma in fin dei conti, voi, nei vostri giri di conoscenze, lavorativi o meno, conoscete solo corrotti, imbelli, nullafacenti e dediti al malaffare? io non credo, e scommetto che conoscete anche tante persone per bene.
Si, ma ognuno è isolato o al massimo opera in piccoli gruppi. Non hanno influenza e pensano solo alla propria sopravvivenze personale.
Prendi i precari o le partite iva: quando mai sono riusciti a fare gruppi di potere per rappresentare i loro interessi? Eppure stiamo parlando di milioni di persone. Sole e disorganizzate.
però, anche sulle pensioni, stiamo attenti a generalizzare: ci sono i baby pensionati che fanno i saprofiti per la maggior parte della loro vita (o tutta), ma ci sono anche quelli che sono stati svenati da anni di contributi e poi non usufruiranno neanche di una briciola di quanto versato (con tutte le sfumature intermedie)
Mi ricordo i "forconi" che si erano messi fissi a roma a protestare......ma poi sono arrivate le feste e sono tornati tutti a casa. Ancora ai tempi del berlusca ci aveva provato un singolo imprenditore ed era rimasto accampato per mesi in piazza sempre tagliato fuori inquadratura da tutte le tv e forze politiche.
Qua la gente si muove solo se ha dietro un grosso sponsor.
bof, non si sono rivoltati neanche in grecia.
bof, non si sono rivoltati neanche in grecia.
?????????????
- - - Aggiornato - - -
se volete l'opinione di qualcuno che è nel settore oramai da 15 anni,
Scusa ne approfitto visto che è aperto il discorso in un altro topic. Mi daresti un commento sulla qualità dell'edilizia civile (sopratutto appartamenti) dal 2000 in poi? Sia qualità dei materiali, dei lavori e dei progetti.
se non si sono rivoltati la' che stavano letteralmente alla fame non ci si rivolta di certo qua.
Scusa ne approfitto visto che è aperto il discorso in un altro topic. Mi daresti un commento sulla qualità dell'edilizia civile (sopratutto appartamenti) dal 2000 in poi? Sia qualità dei materiali, dei lavori e dei progetti.da trapani a trieste, mi raccomando :asd:
se non si sono rivoltati la' che stavano letteralmente alla fame non ci si rivolta di certo qua.
Che organi di informazione usi?
da trapani a trieste, mi raccomando :asd:thississimo :asd:
io mi riferivo all'edilizia della zona in cui vivo e lavoro, ossia ii piemonte, dove le porcate non mancano ma abbondano imprese correttissime e maestranze eccezionali
che poi in altre zone della penisola ci siano cosche più o meno mafiose che tramite l'edilizia fanno sfracelli sono il primo a saperlo, ma la colpa è tanto di chi li fa quanto di chi glieli lascia fare
ma qui il discorso diventerebbe troppo enorme e OT
@kayato: sai di colpi di stato e rivolte delle masse contro il governo sedati nel sangue, per caso? dicci dicci, che sono curioso. in before: marce di protesta e lancio di uova marce.
@kayato: sai di colpi di stato e rivolte delle masse contro il governo sedati nel sangue, per caso? dicci dicci, che sono curioso. in before: marce di protesta e lancio di uova marce.
Qua il senso della misura manca come al solito e non è una novità. A quanto pare vengono considerati solo due livelli di rivolta:
- proposte di rivoluzione da bar all'italiana
- presa della Bastiglia
In grecia negli ultimi anni ci sono tante manifestazione, la gente è scesa in piazza, ha protestato, è vero non hanno linciato politici e non hanno addobbato benzinai.
Se per te le proteste greche si possono equiparare alla proteste (assenti) italiane non ho altro da aggiungere.
da trapani a trieste, mi raccomando :asd:
eh, infatti.
l'edilizia è un mercato molto "locale" in realtà, a parte certi meccanismi speculativi che tendono ad assomigliarsi tutti (ad es. quelli del tipo costruisco un'opera che faccio dichiarare dalla politica di interesse pubblico con intorno una montagna di uffici, così pago oneri di urbanizzazione bassi, che baratterò col comune facendo i lavori direttamente io a prezzi gonfiati; mettendo le opzioni giuste nella concessione, tra 10 anni potrò con minima cifra trasformare quegli uffici ovviamente invenduti in abitazioni residenziali, che venderò a peso d'oro e mi faranno guadagnare ancora di più grazie al fatto che potrò vendere a prezzo ancora maggiore i parcheggi che se fossero state abitazioni avrei dovuto costruire fin da subito per rispettare gli standard urbanistici :asd3: ).
in linea di massima la qualità dell'edilizia in termini energetici e acustici è migliorata un po' dappertutto a partire dalla fine degli anni '90, grazie alle nuove norme approvate (tenete conto che una legge si applica in edilizia ai permessi di costruire chiesti dopo la sua entrata in vigore, quindi ci mette dai 5 ai 10 anni ad esercitare qualche effetto sulle nuove costruzioni). non così dal punto di vista funzionale, visto che la sempre maggiore rapacità dei costruttori e la crescita ininterrotta dei prezzi fino al 2008 ha creato una miriade di case con le scale tra garage e appartamenti dentro l'involucro riscaldato, con i sottotetti alti 1,80 metri venduti come locali utilizzabili, con i balconi e i porticati fuori misura perchè fino al 30% non fanno cubatura e poi uno se li chiude con teloni di plastica, con i radiatori negli interrati e nelle soffitte (per recuperarli come taverne e mansarde) e altre innumerevoli sconcezze del genere.
molte delle quali però sono state pagate a caro prezzo sotto forma di appartamenti oramai invendibili dopo la crisi del 2008 (per la serie, pare che una forma di giustizia alla fine ci sia, in effetti).
Qua il senso della misura manca come al solito e non è una novità. A quanto pare vengono considerati solo due livelli di rivolta:
- proposte di rivoluzione da bar all'italiana
- presa della Bastiglia
In grecia negli ultimi anni ci sono tante manifestazione, la gente è scesa in piazza, ha protestato, è vero non hanno linciato politici e non hanno addobbato benzinai.
Se per te le proteste greche si possono equiparare alla proteste (assenti) italiane non ho altro da aggiungere.
noto che sono servite a molto. devono essere state davvero incisive :sisi:
noto che sono servite a molto. devono essere state davvero incisive :sisi:
:applauso:
kayato, sara' stato mica perché avevano fatto entrare troppo poche risorse? :uooo:
kayato, sara' stato mica perché avevano fatto entrare troppo poche risorse? :uooo:
La storia rivisitata da gmork:
"la germania ha perso la WW2 perché non aveva un esercito, perché se l'avesse avuto avrebbe vinto la guerra"
seems legit.
Militare.
i vertici militari hanno tutto in mente fuorché un golpe :asd:
Fatela governare a me...
:nonrido:
militarizzazione unica soluzione :alesisi:
- - - Aggiornato - - -
Che organi di informazione usi?
ok, si saranno rivoltati, ma morti per le strade non se ne sono visti...
- - - Aggiornato - - -
@kayato: sai di colpi di stato e rivolte delle masse contro il governo sedati nel sangue, per caso? dicci dicci, che sono curioso. in before: marce di protesta e lancio di uova marce.
le uova marce se le mangiano, è peccato buttarle :asd:
- - - Aggiornato - - -
Qua il senso della misura manca come al solito e non è una novità. A quanto pare vengono considerati solo due livelli di rivolta:
- proposte di rivoluzione da bar all'italiana
- presa della Bastiglia
In grecia negli ultimi anni ci sono tante manifestazione, la gente è scesa in piazza, ha protestato, è vero non hanno linciato politici e non hanno addobbato benzinai.
Se per te le proteste greche si possono equiparare alla proteste (assenti) italiane non ho altro da aggiungere.
le proteste greche ce le abbiamo anche noi, vedasi i forconi di cui si diceva; solo che finiscono in niente, proprio come quelle greche...
La storia rivisitata da gmork:
"la germania ha perso la WW2 perché non aveva un esercito, perché se l'avesse avuto avrebbe vinto la guerra"
seems legit.
ma cosa vuol dire, ma che modo è di intavolare una discussione
ti è stato chiesto di dimostrare che le proteste greche sono state più decise di quelle che si sono avute in Italia (e ci metto anche Spagna e Portogallo), decise in senso tale da poterle definire atti di sedizione, quindi sei pregato di farlo senza uscire con commenti sarcastici che non dimostrano nulla; se tu ti documenti più e meglio di noi sei pregato di condividere questa tua maggiore conoscenza, altrimenti finisci per apparire un cocoon qualsiasi
ma cosa vuol dire, ma che modo è di intavolare una discussione
ti è stato chiesto di dimostrare che le proteste greche sono state più decise di quelle che si sono avute in Italia (e ci metto anche Spagna e Portogallo), decise in senso tale da poterle definire atti di sedizione, quindi sei pregato di farlo senza uscire con commenti sarcastici che non dimostrano nulla; se tu ti documenti più e meglio di noi sei pregato di condividere questa tua maggiore conoscenza, altrimenti finisci per apparire un cocoon qualsiasi
Semplicemente chi scrive commenti a cazzo si merita risposte del genere. In quanto tutte le proteste che ci sono state in grecia in questi anni per lui non sono esistite in quanto non hanno portato un cambiamento ergo sono uguali a quelle italiane che non sono finite ancora prima di uscire dal bar.
Se vuoi elevare la discussione ben venga, se vuoi unirti a gmork con i commenti a cacchio pace.
Ora dimmi dove hai visto da noi gli stessi casini dal 2008 in poi che ci sono stati in grecia qua da noi. I forconi non sono un grande esempio sappilo!
Pure il tuo commento "non ci sono stati morti" ergo non hanno protestato, ha senso questa affermazione?
quali atti di sedizione ci sono stati in grecia? cioè quali atti sono stati compiuti che sarebbero stati in grado di modificare la situazione di crisi economica e politica in cui versava (e tuttora versa) la grecia (situazione peraltro diversa da quella italiana)?
perché quando si parla di fare la rivoluzione certo non si parla di fare un pranzo di gala
Pure il tuo commento "non ci sono stati morti" ergo non hanno protestato, ha senso questa affermazione?
mai detto, anzi ho detto che si saranno pure rivoltati, ma non avendo visto il sangue per le strade come in altre rivoluzioni mi piacerebbe sapere che cosa è successo in grecia che possa definirsi episodio rivoluzionario
iWin uLose
18-02-17, 22:03
i vertici militari hanno tutto in mente fuorché un golpe :asd:
Però sarebbe un vero golpe dei generali, visto che ne abbiamo più che soldati semplici :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.