PDA

Visualizza Versione Completa : Crisi economica.



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15

Kayato
19-02-17, 03:10
quali atti di sedizione ci sono stati in grecia? cioè quali atti sono stati compiuti che sarebbero stati in grado di modificare la situazione di crisi economica e politica in cui versava (e tuttora versa) la grecia (situazione peraltro diversa da quella italiana)?

perché quando si parla di fare la rivoluzione certo non si parla di fare un pranzo di gala



mai detto, anzi ho detto che si saranno pure rivoltati, ma non avendo visto il sangue per le strade come in altre rivoluzioni mi piacerebbe sapere che cosa è successo in grecia che possa definirsi episodio rivoluzionario
Frena, si stava parlando di potreste e non di governi ribaltati dal popolo

from mobile

alberace
19-02-17, 03:37
prima o poi inizieranno le bombe.


https://www.youtube.com/watch?v=rshdJZruH_0

anton47
19-02-17, 10:54
perché l'talia va a a puttane? perché siamo così:
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_febbraio_18/amatrice-multato-4-mila-euro-aver-portato-aiuti-un-camion-f553b488-f5f5-11e6-a891-35892eecc6d0.shtml

iWin uLose
19-02-17, 12:40
4000 a questo e oltre 5000 al ragazzino che aveva venduto merendine a prezzi più bassi di quelli delle macchinette a scuola :smugprof:

Lo Zio
19-02-17, 12:42
è passato col camion per una strada che magari aveva il divieto di transito per quel mezzo? di che si lamenta?


notizie a metà, as usual :asd:

Firestorm
19-02-17, 13:01
Appunto puoi avere tutte le buone intenzioni che vuoi ma bisogna sempre rispettare la legge...Ha sbagliato deve pagare se no non cambierà mai questo paese...Se il ponte crollava e bloccava il transito dei mezzi cosa succedeva ?

Manu
19-02-17, 13:42
"ha sbagliato deve pagare"... ma che cavolo, mica stava andando a farsi i cazzi suoi eh, stava andando a portare aiuti ai terremotati! Non sono un grillino ma in questo caso si poteva e doveva chiudere un occhio...

Lo Zio
19-02-17, 13:50
pensa se tutti portassero i propri aiuti , così a cazzo... :asd:

Necronomicon
19-02-17, 13:51
perché l'talia va a a puttane? perché siamo così:
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_febbraio_18/amatrice-multato-4-mila-euro-aver-portato-aiuti-un-camion-f553b488-f5f5-11e6-a891-35892eecc6d0.shtml
Il problema dell'Italia è che multiamo un camion di 75q perché vuole passare su un ponte su cui si può passare solo fino a 35q?

Lo Zio
19-02-17, 13:53
il problema è che le regole/leggi sono considerate giusto una traccia , a tutti i livelli :asd:

Manu
19-02-17, 13:58
pensa se tutti portassero i propri aiuti , così a cazzo... :asd:
Eh sì, sarebbe una tragedia, proprio. :fag: avrebbero potuto ammonirlo verbalmente e bon.

Lo Zio
19-02-17, 13:59
cvd :asd:

caesarx
19-02-17, 15:15
Eh sì, sarebbe una tragedia, proprio. :fag: avrebbero potuto ammonirlo verbalmente e bon.
Ma che mischia dite...
:facepalm:

Manu
19-02-17, 15:38
Allora, io leggo questo


Citata ogni volta che bisognava rispondere alle lamentele del sindaco Sergio Pirozzi sull’urgenza di una migliore viabilità, evidenziando i lavori, appena, compiuti per rinforzare il Ponte a Cinqueocchi: capace ora di sostenere il via vai continuo di mezzi pesanti dell’esercito, dei vigili del fuoco e della protezione civile. Ma per il camion, di 75 quintali, è tornato improvvisamente in vigore il limite di 35 q, che esisteva quando il ponte era pericolante

Dopo scrivono che "anche i mezzi della protezione civile rispettano il limite".

Ora, nel caso fosse così, il camion poteva rappresentare un rischio... permettetemi però qualche dubbio sul fatto che i mezzi pesanti dell'esercito e dei VVFF non pesassero di più di 35 quintali.

Le regole sono regole? Indubbio. Ma considerando che il tizio stava solo cercando di aiutare dei disperati che da mesi sono nei guai si poteva chiudere un occhio, invece di affibbiare multe capaci di dare ben più di un grattacapo al 90% dei comuni cittadini. Chiamatemi pure grillino, che vi devo dire... :asd:

battlerossi
19-02-17, 15:55
prima o poi inizieranno le bombe.


https://www.youtube.com/watch?v=rshdJZruH_0


Albe
Albeeeeeee
È di 7 anni fa sto video SETTE :asd:

alberace
19-02-17, 16:15
Albe
Albeeeeeee
È di 7 anni fa sto video SETTE :asd:
dici che han fatto un percorso di autocritica nel frattempo? :asd:

Sent from my Z2 Plus using Tapatalk

battlerossi
19-02-17, 16:56
dici che han fatto un percorso di autocritica nel frattempo? :asd:

Sent from my Z2 Plus using Tapatalk

Bah economicamente e socialmente parlando stiamo più al parcheggio di trinitite :fag:

anton47
19-02-17, 20:59
Appunto puoi avere tutte le buone intenzioni che vuoi ma bisogna sempre rispettare la legge...Ha sbagliato deve pagare se no non cambierà mai questo paese...Se il ponte crollava e bloccava il transito dei mezzi cosa succedeva ?ma per ripristinare un po' di legalità dovevano proprio cominciare da quel poveretto che, probabilmente si era solo distratto?
con quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno e con le forze dell'ordine che si voltano dall'altra parte? e i giudici che mandano fuori i criminali impuniti?
e con quei disgraziati che hanno bisogno di tutto mentre le istituzioni giocano alla burocrazia? (o peggio)
l'italia è proprio il paese in cui la famigerata "legalità" è più elastica della pelle dello scroto, le sanzioni andrebbero somministrate a quelli che non fanno il loro lavoro che poi, tanto, c'è il volontariato

Manu
19-02-17, 21:22
ma per ripristinare un po' di legalità dovevano proprio cominciare da quel poveretto che, probabilmente si era solo distratto?
con quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno e con le forze dell'ordine che si voltano dall'altra parte? e i giudici che mandano fuori i criminali impuniti?
e con quei disgraziati che hanno bisogno di tutto mentre le istituzioni giocano alla burocrazia? (o peggio)
l'italia è proprio il paese in cui la famigerata "legalità" è più elastica della pelle dello scroto, le sanzioni andrebbero somministrate a quelli che non fanno il loro lavoro che poi, tanto, c'è il volontariato
Eh ma scherzi? Sicuramente ora che hanno multato quel disgraziato il paese comincerà ad andare meglio!!1!

sacramen
19-02-17, 21:33
Cioè ho, spiegatemi: uno passa su un ponte con un camion dal preso doppio rispetto quello consentito e gli scemi son quelli che lo hanno multato? :asd:
Va bene le buone intenzioni, pure io potrei andare ai 200 km/h col limite 50 perché ho un'emergenza, ma la multa la prendo uguale... :bua:

iWin uLose
19-02-17, 21:45
Cioè ho, spiegatemi: uno passa su un ponte con un camion dal preso doppio rispetto quello consentito e gli scemi son quelli che lo hanno multato? :asd:
Va bene le buone intenzioni, pure io potrei andare ai 200 km/h col limite 50 perché ho un'emergenza, ma la multa la prendo uguale... :bua:
Si e poi quando arrivi con il verbale del pronto soccorso te la tolgono. Certo, se l'emergenza era che ti stavi perdendo il tuo telefilm preferito no, ma questo intendeva solo aiutare dei fottuti terremotati. Il risultato è che il camionista andrà ad infoltire le file di quelli che se ne sbattono del prossimo, e non saprei come dargli torto in questo stato di merda.

Manu
19-02-17, 21:52
Si e poi quando arrivi con il verbale del pronto soccorso te la tolgono. Certo, se l'emergenza era che ti stavi perdendo il tuo telefilm preferito no, ma questo intendeva solo aiutare dei fottuti terremotati.
Infatti. Uno dei tanti link al riguardo http://soluzionemulta.it/annullamento-della-multa-per-stato-di-necessita/

Il risultato è che il camionista andrà ad infoltire le file di quelli che se ne sbattono del prossimo, e non saprei come dargli torto in questo stato di merda.
Però giustizia è stata fatta, non ti senti più orgoglione di questo paese? :fag:

Firestorm
20-02-17, 08:36
"ha sbagliato deve pagare"... ma che cavolo, mica stava andando a farsi i cazzi suoi eh, stava andando a portare aiuti ai terremotati! Non sono un grillino ma in questo caso si poteva e doveva chiudere un occhio...
L'Italia è nelle condizioni attuali perché si è sempre chiuso in occhio prima poi ricordando che prima se ne era chiuso uno allora se ne chiude uno e si strizza il secondo, poi se ne chiudono 2.
Non possiamo continuare così rendiamocene conto perché la Grecia è molto vicina...

abaper
20-02-17, 09:02
se volete l'opinione di qualcuno che è nel settore oramai da 15 anni, le tasse non c'entrano niente con la crisi dell'edilizia.
l'edilizia è in crisi perchè non si costruisce più. e non si costruisce più per due motivi.
non si costruisce più nel settore non residenziale perchè non c'è domanda: il settore dell'edilizia industriale la bolla l'ha vissuta nei primi anni 2000 con la tremonti bis e ter (i capannoni si potevano considerare investimenti, ne hanno costruiti a milioni devastando intere regioni perchè c'era il tremonti-supersconto: poi guardacaso non c'erano industrie da metterci, la crisi del 2008 con la perdita del 20% della produzione industriale ha dato la mazzata, e ora il cartello "affittasi capannoni" è più diffuso di quello tondo con scritto "50"); l'edilizia civile e commerciale non ha domanda perchè i consumi sono in gravissima crisi, e finchè non ripartono quelli, non c'è ragione di costruire nuovi edifici commerciali.

e nel residenziale? nel residenziale il ciclo delle imprese costruttrici funzionava così: compro i terreni, vendo le case sul progetto, quando raggiungo il 50% di vendita su carta le banche mi finanziano e costruisco, quando incasso i soldi dei primi appartamenti compro altri terreni e ricomincio; il tutto fondamentalmente basato sul fatto che a costruire una casa si spende 1 e si vende a 2.
il crollo dei prezzi seguito alla crisi del credito del 2008 ha sorpreso le imprese con in pancia i terreni comprati prima della crisi, togliendo loro la possibilità di costruirci sopra guadagnandoci a sufficienza per convincere le banche a scucire. la variazione delle tasse è due ordini di grandezza più piccola dell'ampiezza di questo fenomeno, che è di forza irresistibile.
perchè l'edilizia si riprenda occorre che l'inflazione abbatta il valore dei terreni comprati a un valore compatibile con i nuovi prezzi delle case. si sarebbe dovuto quindi fare di tutto (come draghi) per far correre l'inflazione; ma naturalmente siamo in un periodo addirittura di deflazione, percui ci vorranno decenni perchè ciò avvenga.



eh, ma proviamoci (è quello che cerco di fare ogni giorno. con successo, ehm..., altalenante :piange: ). perchè tutti a parole sono contro gli sprechi, ma gli sprechi mica sono soldi gettati nel fuoco del camino, sono soldi spesi. da cosa sono fatti gli 830 miliardi di spesa pubblica? sono fatti da:
a- 50 miliardi di investimenti (drammaticamente ridotti negli ultimi anni: erano 65 nel 2000; questi semmai dovrebbero crescere)
b- 90 miliardi di interessi sul debito (e qua come si fa a ridurli? bisogna dichiarare fallimento)
c- 310 miliardi di pensioni (ahahah, provaci, con la corte costituzionale imbottita di pensionandi d'oro con il retributivo come diritto acquisito)
d- 165 miliardi di stipendi (che stipendiano milioni di dipendenti, con redditi spesso al limite della decenza; e per ognuno che togli, c'è una famiglia che va sul lastrico, i consumi che si contraggono, la deflazione che si aggrava; e poi provi a licenziare qualcuno, e subito piovono giudici del lavoro, sindacati, ecc.)
e- 90 miliardi di consumi intermedi (che mantengono in vita centinaia di migliaia di imprese: per ognuno che tagli, ci sono lavoratori licenziati, stipendi che non vengono più erogati, ecc.; e comunque per ridurli bisogna investire per diventare più efficienti, mica si possono semplicemente non spendere)
f- 80 miliardi trasferimenti alle famiglie (li togli? e siamo tutti più poveri; e ancora più diseguali di adesso)
g- 50 miliardi trasferimenti alle imprese (li togli? vedi punto e, con effetti ancora peggiori, perchè se per il punto e si può pensare che chi lavora nel pubblico sia un gruppo di amichetti, e non è così, questi sono soldi che vanno agli imprenditori "produttivi")

ah, nota: di questi 830 miliardi, circa il 2-3% sono ricchezza aggiuntiva per tutti (sono deficit, cioè soldi che possiamo permetterci di spendere perchè c'è lo stato, ed è così grosso: se lo stato non ci fosse, quei soldi non ce li potremmo permettere).

perciò non c'è sostanzialmente modo di incidere sul monte di questa spesa, se non per numeri trascurabili. tra l'altro molte di queste voci sono largamente sottodimensionate (ad es. quella per stipendi, in molti settori dagli insegnanti agli infermieri ai medici ai tecnici ingegneri come me il pubblico ha una drammatica carenza di posti), molti dei sussidi mantengono letteralmente a galla famiglie, imprese, pensionati che si trasformerebbero in orde di disperati, altri finiscono nelle tasche di mammasantissima abbastanza potenti ed immanicati da spezzare le ossa ai presunti "tagliatori". i modi in cui si potrebbe veramente incidere sono tre:
1- colmare le sproporzioni nord-sud (e sarebbe la morte per intere regioni del sud che stanno già morendo così)
2- comprimere quei 165 miliardi agendo sugli abusi dei livelli più alti (medici, direttori, dirigenti, nessuno è immune, e più sali più è peggio: ed ecco perchè non lo si fa: nessuno è abbastanza forte da spezzare i privilegi di corporazioni fatte da migliaia se non decine di migliaia di persone, del cui voto ha peraltro bisogno per rimanere eletto)
3- "gonfiare" quei 50 miliardi di investimenti e usarli per tagliare drasticamente i 90 miliardi di consumi intermedi (sarebbe cioè una riqualificazione della spesa pubblica, più che una riduzione impossibile: ma ogni nuovo taglio e nuova norma aggiunge un gradino da salire per poterci riuscire: ma NESSUNO lo vuole fare veramente, perchè è lì che si alleano tra loro interessi corporativi, malaffare, agganci politica-imprenditoria, fannullonismo dei dipendenti e paraculismo dei dirigenti, una miscela vischiosa che paralizza tutto e fa MOLTI più danni della corruzione)

questo 3 è quello che cerco di fare nel mio lavoro (farei anche 2, ma non sono abbastanza potente :chebotta:). peccato che a forza di tagliare e tagliare (e anche per decenni passati di gestione dissennata, si capisce), gli enti pubblici sono tutti nella situazione che alla riga a) non c'è un euro (no investimenti), alla c) meno ancora (niente personale per controllare quello che fanno le imprese, meno ancora per internalizzare attività che privatizzate costano molto di più) e così la riga e) corre senza freni.
che è poi quello che vuole la politica: tagliare le spese che ridistribuirebbero ricchezza (gli investimenti) e diritti (gli stipendi dei livelli più bassi, fermi INcostituzionalmente da 5 anni), facendo contenti gli istinti "sanguinari" di chi vorrebbe cancellare il pubblico (che di per sè non è altro che un meccanismo per spendere più soldi di quelli che avremmo, e cioè di essere più ricchi), ma nella realtà trasferire questa ricchezza dalle tasche dei cittadini a quelle delle imprese che la politica la finanziano.
Personalmente eliminerei i 50 miliardi di trasferimenti alle imprese e li sostituirei con 50 miliardi di riduzione fiscale

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

sacramen
20-02-17, 09:02
Si e poi quando arrivi con il verbale del pronto soccorso te la tolgono. Certo, se l'emergenza era che ti stavi perdendo il tuo telefilm preferito no, ma questo intendeva solo aiutare dei fottuti terremotati. Il risultato è che il camionista andrà ad infoltire le file di quelli che se ne sbattono del prossimo, e non saprei come dargli torto in questo stato di merda.

E se per sbaglio lesionava il ponte mica deve pagare i danni perché oh, stava portando aiuti umanitari...
Bella questa logica del facciamo cazzate a tutta perché tanto siamo buoni. Poi quando uno si ammazza colpa dello shdado che non ha portato un ponte dai 35 q di progetto a 75 q dopo la messa in sicurezza :bua:

Kayato
20-02-17, 09:05
L'apoteosi dell'idiozia di questo paese: la "giuria popolare". Le leggi si applicano o meno in base alla simpatia per l'imputato.

stuckmojo
20-02-17, 09:20
Personalmente eliminerei i 50 miliardi di trasferimenti alle imprese e li sostituirei con 50 miliardi di riduzione fiscale

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma infatti

anton47
20-02-17, 09:50
L'apoteosi dell'idiozia di questo paese: la "giuria popolare". Le leggi si applicano o meno in base alla simpatia per l'imputato.esattissimo :nod:
(cfr sentenza della corte di cassazione del 2013 nel processo mediaset :fischio:)

abaper
20-02-17, 10:05
militarizzazione unica soluzione :alesisi:

- - - Aggiornato - - -



ok, si saranno rivoltati, ma morti per le strade non se ne sono visti...

- - - Aggiornato - - -



le uova marce se le mangiano, è peccato buttarle :asd:

- - - Aggiornato - - -



le proteste greche ce le abbiamo anche noi, vedasi i forconi di cui si diceva; solo che finiscono in niente, proprio come quelle greche...
Beh oddio. Hanno spazzato via i 2 partiti storici e hanno fatto vincere syriza
Che poi non sia cambiata una cippa mica è colpa del popolo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
20-02-17, 10:45
L'Italia è nelle condizioni attuali perché si è sempre chiuso in occhio prima poi ricordando che prima se ne era chiuso uno allora se ne chiude uno e si strizza il secondo, poi se ne chiudono 2.
Non possiamo continuare così rendiamocene conto perché la Grecia è molto vicina...
Massì, giustizia è stata fatta

- - - Aggiornato - - -


L'apoteosi dell'idiozia di questo paese: la "giuria popolare". Le leggi si applicano o meno in base alla simpatia per l'imputato.
Eh sì, meno male che l'hanno multato.

Kayato
20-02-17, 11:06
Massì, giustizia è stata fatta

- - - Aggiornato - - -


Eh sì, meno male che l'hanno multato.

Sbagli, paghi. Dovrebbe essere normale amministrazione ma in questo paese diventa un evento nazionale!

Firestorm
20-02-17, 11:20
Massì, giustizia è stata fatta

- - - Aggiornato - - -


Eh sì, meno male che l'hanno multato.
Il discorso è ampio non puoi metterti 2 paraocchi e andare a parare tutto sul camionista...
Il discorso è semplice c'era una strada che gli permetteva di passare senza usare quel ponte ? Si è allora ha torto, non si può continuare ad applicare le leggi alla cazzo di cane e poi lamentarsi se in questo paese tutti pensano alle leggi come ad un consiglio abbastanza facoltativo.

Ronin
20-02-17, 11:25
Personalmente eliminerei i 50 miliardi di trasferimenti alle imprese e li sostituirei con 50 miliardi di riduzione fiscale

è una buonissima idea. io ho sempre pensato che lo stato alle imprese (ma anche in tutte le misure che non siano quelle di contrasto alla povertà assoluta) dovrebbe erogare solamente detrazioni fiscali, in modo da tagliare le gambe a chi evade. ovviamente quello che proponi non esiste in alcun paese del mondo, perchè la politica vuole fortemente poter orientare una quota dei finanziamenti, altrimenti ci rimette di brutto in termini di potere contrattuale.
proposte di questo genere ti aspetteresti di sentirle quantomeno dal M5S (che in teoria dovrebbe andare lì proprio con lo scopo di depotenziare questi meccanismi di favoritismo); ma forse sono troppo sottili per loro...

qui trovate una (molto parziale) analisi di cosa c'è dentro e come è ripartita questa voce:
http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Pubblicazioni/Note-brevi/la-spesa-per-trasferimenti-alle-imprese/La_spesa_per_trasferimenti_alle_imprese.pdf

Frappo
20-02-17, 11:38
mi auto quoto


Mi pare che l'anno scorso ci fu la proposta di eliminare i sussidi alle imprese e con quel risparmio togliere l'Irap
Sia mai. L'irap la pagano anche i poveri cristi ma i sussidi sono molto più utili alle imprese degli amichetti.


era anche nel programma di Fare se non ricordo male

con quei sussidi pochi anni fa un tizio in Campania si è fatto l'aziendina nuova comprando n macchine tessili (ognuna costa dai 45k ai 100k euro).
Di queste macchine ha pagato solo le prime rate del leasing, l'azienda ha poi dichiarato fallimento ma il tizio ha fatto in tempo ad inboscarsi un bel po' di soldini.

Inoltre mi pare che di tutti questi mld di aiuti alle PMI (cui operano l'80% degli occupati del settore privato) vada ben poco, ma gli amichetti non si toccano quindi imho niente da fare

sacramen
20-02-17, 13:28
Il discorso è ampio non puoi metterti 2 paraocchi e andare a parare tutto sul camionista...
Il discorso è semplice c'era una strada che gli permetteva di passare senza usare quel ponte ? Si è allora ha torto, non si può continuare ad applicare le leggi alla cazzo di cane e poi lamentarsi se in questo paese tutti pensano alle leggi come ad un consiglio abbastanza facoltativo.

Eh, ma poi Barbara D'Urso o su Rete4 di che cazzo parlano :asd:

Chiwaz
20-02-17, 15:28
Personalmente eliminerei i 50 miliardi di trasferimenti alle imprese e li sostituirei con 50 miliardi di riduzione fiscale

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mi piacerebbe assaj. Pure per i professionisti :asd:

Kayato
20-02-17, 18:43
Ma Bill Gates farsi un po' i cazzi suoi?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/02/18/news/bill_gates_robot_che_rubano_posti_lavoro_paghino_t asse-158642673/

Vuole continuare a rovinare il mondo pure da "pensionato"?

gmork
20-02-17, 18:47
il reddito di cittadinanza da qualche parte deve pur saltare fuori ^^

MrVermont
20-02-17, 19:05
Ma Bill Gates farsi un po' i cazzi suoi?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/02/18/news/bill_gates_robot_che_rubano_posti_lavoro_paghino_t asse-158642673/

Vuole continuare a rovinare il mondo pure da "pensionato"?
E dove sarebbe sbagliato come concetto?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

gmork
20-02-17, 19:10
metti che tra 20 anni meta' lavori li fanno le macchine qua andiamo tutti a ramengo ^^

Necrotemus
20-02-17, 19:40
metti che tra 20 anni meta' lavori li fanno le macchine qua andiamo tutti a ramengo ^^

Cosi' come i contadini con l'arrivo dei trattori

Kayato
20-02-17, 19:41
Magari non è proprio il momento migliore per tassare di più le aziende?
Magari ci sono già mille problemi che rallentano il progresso e l'investimento delle aziende in ammodernamenti senza aggiungere altro?

anton47
20-02-17, 19:42
Ma Bill Gates farsi un po' i cazzi suoi?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/02/18/news/bill_gates_robot_che_rubano_posti_lavoro_paghino_t asse-158642673/

Vuole continuare a rovinare il mondo pure da "pensionato"?hai ragione, vade retro satana, in più 'sto stronzo continua a regalare miliardi di dollari per combattere la fame nel mondo (maledetto "milionario" capitalista! :faggomicida:)

Manu
20-02-17, 19:50
Kayato è un anarcocapitalista :asd:

koba44
20-02-17, 20:15
Cosi' come i contadini con l'arrivo dei trattori

E coi tassisti con l'arrivo di Uber.

gmork
20-02-17, 20:54
Cosi' come i contadini con l'arrivo dei trattori

bisogna vedere se il progresso che apre nuovi sbocchi lavorativi sia ancora valido o abbia raggiunto il suo limite. il terziario ha offerto il paracadute necessario all'automazione portata dai trattori, ma... ora ci sara' un settore quaternario a fare da paracadute all'automazione dei robot? ai posteriori l'ardua sentenza.

Necrotemus
20-02-17, 20:55
E coi tassisti con l'arrivo di Uber.

E gli alberghi con Airbnb,
e i ristoranti con i servizi di home delivery (i.e. hungry house),

gmork
20-02-17, 20:56
ah, intanto la grecia pare punto e a capo.

Necrotemus
20-02-17, 21:03
bisogna vedere se il progresso che apre nuovi sbocchi lavorativi sia ancora valido o abbia raggiunto il suo limite. il terziario ha offerto il paracadute necessario all'automazione portata dai trattori, ma... ora ci sara' un settore quaternario a fare da paracadute all'automazione dei robot? ai posteriori l'ardua sentenza.

Non e' una questione di posteri, ma di massimo un paio di decenni. Se io azienda ho abbastanza capitali per investire in sistemi autonomi e robot, perche' dovrei aspettare? I lavoratori non specializzati se si possono sostituire, verranno sostituiti o le assunzioni verranno limitate, per esempio chiedendo chi gia' lavora di fare gli straordinari.

Il discorso andrebbe visto da un altro punto di vista: quanto spingero' i miei figli (o piu' probabile figlio/figlia) per sviluppare il suo ingresso nel mondo del lavoro, o quanto sto investendo in me stesso per stare al passo quando vicino ai 50 saro' in una posizione molto piu' delicata?

iWin uLose
20-02-17, 21:05
Bella questa logica del facciamo cazzate a tutta perché tanto siamo buoni.
Bella anche la logica che trasforma un camionista che porta aiuti in una situazione di ultraemergenza in uno che fa cazzate a tutta, come se avesse organizzato gare drag tra autoarticolati sul ponte pericolante con i suoi amici della trattoria.

Ma voi quando andate per strada e trovate una macchina in doppia fila che ostruisce la vostra corsia, cosa che accade decine o centinaia di volte al giorno nella circolazione urbana, arrestate il veicolo, scendete (indossando il giubbotto catarifrangente) posizionate il triangolo e attendete il carro attrezzi per non dover infrangere la legge, o la scansate e proseguite non appena vi rendete conto che la manovra non crea pericoli?

gmork
20-02-17, 21:09
ho appena letto che il quaternario gia' esiste. sarebbe il cosiddetto terziario avanzato ma ora fa piu' figo chiamarlo quaternario :asd:

battlerossi
20-02-17, 21:13
ho appena letto che il quaternario gia' esiste. sarebbe il cosiddetto terziario avanzato ma ora fa piu' figo chiamarlo quaternario :asd:

Sarà na roba tipo Youtubber :snob:

iWin uLose
20-02-17, 21:14
Ero rimasto a quando il quaternario era un periodo geologico.

koba44
20-02-17, 21:38
E gli alberghi con Airbnb,
e i ristoranti con i servizi di home delivery (i.e. hungry house),
E i supermercati con Amazon Pantry!

Necrotemus
20-02-17, 21:46
E i supermercati con Amazon Pantry!

Non saprei, qui molti supermercati ti offrono il servizio di delivery (molto comodo). Il servizio di Amazon non mi sembra cosi' conveniente al momento.

koba44
20-02-17, 21:57
Non saprei, qui molti supermercati ti offrono il servizio di delivery (molto comodo). Il servizio di Amazon non mi sembra cosi' conveniente al momento.
Ah già, ne avevamo parlato.

Pantry non pare male a occhio, ma non ho fatto molti raffronti.

Firestorm
20-02-17, 22:11
Bella anche la logica che trasforma un camionista che porta aiuti in una situazione di ultraemergenza in uno che fa cazzate a tutta, come se avesse organizzato gare drag tra autoarticolati sul ponte pericolante con i suoi amici della trattoria.

Ma voi quando andate per strada e trovate una macchina in doppia fila che ostruisce la vostra corsia, cosa che accade decine o centinaia di volte al giorno nella circolazione urbana, arrestate il veicolo, scendete (indossando il giubbotto catarifrangente) posizionate il triangolo e attendete il carro attrezzi per non dover infrangere la legge, o la scansate e proseguite non appena vi rendete conto che la manovra non crea pericoli?
Problema : lui non ha fatto una manovra che non crea pericoli e non era obbligato a passare per quel ponte.

1) le strade sono 2
2) una è libera, l'altra ha un ponte riservato a mezzo sotto i 35 q
3) se crollava il ponte con lui sopra, avrebbe creato ulteriori disagi a chi è già nella merda fino al naso..
4) se crollava il ponte con lui sopra qualcuno dei soccorritori avrebbe dovuto andare a salvarlo distraendo uomini e mezzi da altro.
5) visti i punti di cui sopra mi spieghi dove avrebbe fatto una manovra senza pericoli ?
Ripeto bellissima intenzione ma ci sono organizzazioni apposite che potevano indicargli dove passare bastava che chiamasse e chiedesse.

Necronomicon
20-02-17, 22:29
Poteva anche chiamare la protezione civile e gli avrebbero detto che strada fare. Aiuti fai da te? Ahiaiaiii

Sui robot... Boh, alla fine la questione è che più avanza la tecnologia meno lavoratori servono. Vale a dire che la forbice tra chi è ricco e chi è no si allarga. In qualche modo bisogna compensare, non è possibile avere 40 milioni di ingegneri in Italia, per dire.

Kayato
20-02-17, 23:17
Bha.....la prima volta che vedo tutti favorevoli qua dentro a favore di una nuova tassa che colpisce il lavoro......vabbè.

...che poi da noi verrà applicata pure ascensori e cancelli elettrici perché "rubano il lavoro" senza contare a tutte le "furbate" e i cavilli che salteranno fuori per non far risultare un macchinario robot. Un po' come negli ultimi anni che metà dei farmaci in circolazione sono diventati "integratori alimentari"

Zhuge
20-02-17, 23:34
kayato, una tassa che colpisce il lavoro dei robot è una tassa patrimoniale :asd:

alberace
20-02-17, 23:34
:uooo:

tigerwoods
21-02-17, 00:59
Sta paranoia dei robot odora parecchio di luddismo

stuckmojo
21-02-17, 07:02
Automazione avanzata e' inevitabile.

Sara' interessante vedere come si sviluppera' il mondo del lavoro.

Tirata all' estremo, l'automazione rende il costo di servizi e beni tendente a zero.

Quindi? Reddito di cittadinanza minuscolo tanto tutto e' prodotto/distribuito da robot a costi bassisimi/nulli?

Dystopia.

caesarx
21-02-17, 07:30
Tutti psicologi, poliziotti e cuochi...
:asd:

stuckmojo
21-02-17, 07:55
Tutti psicologi, poliziotti e cuochi...
:asd:

Oppure "augmented" tipo Deus Ex.

non vedo l'ora.

:asd:

Firestorm
21-02-17, 07:56
Tutti psicologi, poliziotti e cuochi...
:asd:
Almeno la cucina è automatizzabile...Anche per le più alte specialità perché non si tratta di cose che non sono ripetibili...Anzi devono esserlo...
Un Robocop lo vedo duretto da digerire anche se in Italia potrebbe fare bene...

Zhuge
21-02-17, 09:14
Tutti psicologi, poliziotti e cuochi...
:asd:

e avvocati, non dimenticare gli avvocati :spy:

- - - Aggiornato - - -


Almeno la cucina è automatizzabile...Anche per le più alte specialità perché non si tratta di cose che non sono ripetibili...Anzi devono esserlo...
Un Robocop lo vedo duretto da digerire anche se in Italia potrebbe fare bene...

http://slurmed.com/fanart/bofr/018_bot_police.gif

anton47
21-02-17, 10:23
nel frattempo....
http://www.lastampa.it/2017/02/20/cronaca/confartigianato-a-torino-imprese-in-meno-in-un-anno-una-piccola-mirafiori-che-se-ne-va-9nvIIKqeDbUBT9kFwSrfeK/pagina.html

Manu
21-02-17, 10:50
Tutti psicologi, poliziotti e cuochi...
:asd:
Ti piacerebbe eh :fag:

MrVermont
21-02-17, 11:19
Sta paranoia dei robot odora parecchio di luddismo

Ma quale paranoia, solo che è innegabile che più automatizzi e meno posti di lavoro ci sono. Con questo non dico che non si debba continuare con la strada dell'automazione, ci mancherebbe. Dico che in qualche modo andrebbe "tassata" per avere dei fondi da spendere per magari riqualificare chi ha perso il lavoro.

Si lo so che i soldi di quelle eventuali tasse andrebbero sputtanati in qualche pozzo senza fondo :bua: ma in linea teorica il discorso sarebbe giusto.

Anche perchè, più aumenti la disoccupazione, più il mercato a cui vuoi vendere i tuoi prodotti (fatti con i robottini) si contrae :asd: poi sento tanti imprenditori lamentarsi che la gente non compra e il mercato muore. Strano :asd: con i grandi stipendi che danno mi stupisco proprio che il mercato interno muore :fag:

Necrotemus
21-02-17, 11:34
Credo che le cose saranno combinate:

robot e automazione per tasks manuali
potenziamenti e servizi per le attivita' piu' di servizio alla persona


I.e. (le fonti non sono accademiche, se cercate di spaccare il capello, ma per dare un'idea di come attualmente ci si sta muovendo)


Insegnanti con algoritmi per correggere i test (https://www.kaggle.com/c/asap-aes),
Avvocati ( 1 (http://www.rossintelligence.com/) e 2 (http://www.legalweek.com/sites/legalweek/2015/11/12/is-artificial-intelligence-the-key-to-unlocking-innovation-in-your-law-firm/?slreturn=20170121050954) ) e medici (3 (https://www.journals.elsevier.com/artificial-intelligence-in-medicine/) e 4 (http://www.aiimjournal.com/)) con accesso a database e servizi che riducono i tempi di ricerca e diagnosi
Flotte autoguidate (con driver a bordo (https://www.wired.com/2016/10/ubers-self-driving-truck-makes-first-delivery-50000-beers/) per emergenze o senza driver (http://www.boliden.com/Press/News/2016/Volvo-tests-driverless-truck-in-Bolidens-Kristineberg-mine/)), e taxi drone (http://www.economist.com/blogs/gulliver/2017/02/taxi-take-0)
Ci sono gia' hotel con reception remota, o camere da letto per soste brevi autopulenti
robot per il food delivery (http://www.telegraph.co.uk/technology/2016/07/05/delivery-robots-to-replace-takeaway-drivers-in-london-trial/)
industrie automatizzate (https://www.engadget.com/2016/09/21/adidas-futurecraft-mfg-speedfactory/)
robot che lavorano a contatto con umani (http://www.rethinkrobotics.com/baxter/)per mansioni ripetitive


E altro ancora, non trovo la lista aggiornata con i robot e automazioni in corso.

Buttando un occhio veloce alla direzione, penso si possa dire:

I lavori che attualmente sono a basso reddito o esposti a pericoli o a ripetizioni, sono gia' in via di sostituzione
I lavori che richiedono un'analisi dei dati, delle procedure, a contatto con la sfera personale dell'utente (salute, educazione, diritti,...) saranno supportati ma difficilmente sostituiti.


E' evidente che se nel primo caso, un lavoratore non reggera' il confronto con una macchina, sia da un punto di vista dell'efficienza continua nel tempo, nel mantenere lo standard lavorativo, nei costi di gestione.
E' ancora piu' evidente, partendo dalla storia antica, che il progresso ha sempre spinto la popolazione a salire la piramide lavorativa delle responsabilita' e dei ruoli.

Chi avra' un buon redditto fara' meno figli (forse solo 1), ma investira' nella sua educazione per stare al passo con la progressione, perche' saranno sempre piu' richieste all'ingresso del mondo del lavoro conoscenze ed esperienze fatte durante il periodo di studio.

Con la specializzazione dei lavori, la condizione sociale di chi puo'/vuole stare al passo, sara' sempre piu' in competizione in primis con le altre persone non specializzate (generalizzo in modo sbagliato, ma non mi viene un giusto paragone: immigrati) e in secundis con le macchine, che per assurdo avranno un valore maggiore, proprio come nel periodo della rivoluzione industriale.

Per forza di cose si avra' (bhe lo abbiamo gia') ancora una volta un periodo dove pochi avranno molto (ma a uno step maggiore, pensate a una scala a chiocciola), ma questi pochi saranno (involontariamente nella maggior parte dei casi) i volani per generare lavori di nicchia (artigianato e servizi di alto lusso per esempio).

Scritto di fretta, ma l'argomento mi piace molto

stuckmojo
21-02-17, 11:36
Ma quale paranoia, solo che è innegabile che più automatizzi e meno posti di lavoro ci sono. Con questo non dico che non si debba continuare con la strada dell'automazione, ci mancherebbe. Dico che in qualche modo andrebbe "tassata" per avere dei fondi da spendere per magari riqualificare chi ha perso il lavoro.

Si lo so che i soldi di quelle eventuali tasse andrebbero sputtanati in qualche pozzo senza fondo :bua: ma in linea teorica il discorso sarebbe giusto.

Anche perchè, più aumenti la disoccupazione, più il mercato a cui vuoi vendere i tuoi prodotti (fatti con i robottini) si contrae :asd: poi sento tanti imprenditori lamentarsi che la gente non compra e il mercato muore. Strano :asd: con i grandi stipendi che danno mi stupisco proprio che il mercato interno muore :fag:

Di cui il mio ragionamento.

La tendenza dell' automazione e dell'incremento produttivo e' verso il costo zero.

Quindi (in teoria e se non fossimo tutti "financialized") basterebbe pochissimo denaro per vivere alla grande.

Infatti, il concetto di denaro e' in se' automatizzato e svalutato da roba tipo blockchain.

Un giorno scrivero' un WOT.

gmork
21-02-17, 11:36
non sottovalutate l'ia. quando arriveranno i computer quantistici (non molti anni visto i progressi che si fanno) saranno caxxi.

Necrotemus
21-02-17, 11:39
Di cui il mio ragionamento.



Un giorno scrivero' un WOT.

Stuck, il blog con le citazioni metal in finale lo hai abbandonato?

caesarx
21-02-17, 12:01
Ti piacerebbe eh :fag:
È inevitabilmente un lavoro non automatizzabile...
:bua:

stuckmojo
21-02-17, 12:03
Stuck, il blog con le citazioni metal in finale lo hai abbandonato?

Non ho piu' tempo, quindi adesso scrivo su LinkedIn e Medium, un articolo ogni paio di mesi.

Se cambio mestiere mi ci ributto.

Zhuge
21-02-17, 12:16
non sottovalutate l'ia. quando arriveranno i computer quantistici (non molti anni visto i progressi che si fanno) saranno caxxi.

saranno in grado di rispondere 42?

sacramen
21-02-17, 12:25
Bella anche la logica che trasforma un camionista che porta aiuti in una situazione di ultraemergenza in uno che fa cazzate a tutta, come se avesse organizzato gare drag tra autoarticolati sul ponte pericolante con i suoi amici della trattoria.

Ma voi quando andate per strada e trovate una macchina in doppia fila che ostruisce la vostra corsia, cosa che accade decine o centinaia di volte al giorno nella circolazione urbana, arrestate il veicolo, scendete (indossando il giubbotto catarifrangente) posizionate il triangolo e attendete il carro attrezzi per non dover infrangere la legge, o la scansate e proseguite non appena vi rendete conto che la manovra non crea pericoli?

Scusami sai, ma le cose sono 2: o il tipo non ha valutato il cartello col limite di peso posto prima del ponte oppure ha fatto spallucce sperando di fare tenerezza a quelli che eventualmente lo fermavano. Nel primo caso hai commesso una disattenzione grave per il codice della strada, nel secondo saresti da mazzuolare perchè è come scusarsi dopo essere passato intenzionalmente col rosso al semaforo...
In ogni caso il ridicolo non sta certo nella colpa in sè ma nella supercazzola sparata come scusa: secondo lui dopo la messa in sicurezza il ponte doveva poter reggere un peso oltre il doppio del limite precedente :facepalm:
'Sto qua non solo è passato col rosso, non solo ha provato a tirar fuori la scusa dell'emergenza ma ha pure dato la colpa al semaforo :facepalm:

- - - Aggiornato - - -


saranno in grado di rispondere 42?

Ci manderanno direttamente a cagare :asd:

koba44
21-02-17, 12:33
non sottovalutate l'ia. quando arriveranno i computer quantistici (non molti anni visto i progressi che si fanno) saranno caxxi.
Non ho approfondito, ma credo ci sia molta fuffa dietro ai computer quantistici. M'informerò...

sacramen
21-02-17, 12:34
Ma quale paranoia, solo che è innegabile che più automatizzi e meno posti di lavoro ci sono. Con questo non dico che non si debba continuare con la strada dell'automazione, ci mancherebbe. Dico che in qualche modo andrebbe "tassata" per avere dei fondi da spendere per magari riqualificare chi ha perso il lavoro.

Si lo so che i soldi di quelle eventuali tasse andrebbero sputtanati in qualche pozzo senza fondo :bua: ma in linea teorica il discorso sarebbe giusto.

Anche perchè, più aumenti la disoccupazione, più il mercato a cui vuoi vendere i tuoi prodotti (fatti con i robottini) si contrae :asd: poi sento tanti imprenditori lamentarsi che la gente non compra e il mercato muore. Strano :asd: con i grandi stipendi che danno mi stupisco proprio che il mercato interno muore :fag:

Sabato sono stato a visitare un'azienda che produce cerchi per auto (o meglio Superauto visto che la più scrausa è l'Audi Q8 ma vabbè :asd:) e mi poneva il problema della robotizzazione delle macchine per il carico/scarico dei pezzi. Da considerare che, viste le dimensioni dei pezzi, è un pò complicato da gestire a mano e finora sono stati costretti ad assumere gente che fosse almeno 1,75 m di altezza.
L'idea loro è quella di mettere un robot su ogni macchina per semplificare il processo, fermo restando che gli attuali dipendenti rimarrebbero al loro posto perchè devono curare anche il controllo del processo di lavorazione (anche perchè con l'esperienza che si ritrovano rischiano lo spionaggio industriale). Di fatto quest'azienda si troverebbe tassata 2 volte perchè non solo dovrebbero pagare perchè hanno i dipendenti ma dovrebbero pagare anche per l'aiuto offerto al dipendente stesso :facepalm:

Necronomicon
21-02-17, 12:36
Il problema, secondo me, è che si pensa prima ad essere produttivi e a risparmiare senza pensare alle conseguenze sulla società e alle pezze da mettere. Gates alla fine ha solo creato un dibattito.
E il problema non è tanto la disoccupazione ma il fatto che senza le tasse sui lavoratori a reggere le varie baracche statali, collassa anche tutto il sistema di servizi e sostegni statali.

koba44
21-02-17, 12:39
Dobbiamo puntare sull'enogastronomia. (cit.)

sacramen
21-02-17, 12:48
Il problema, secondo me, è che si pensa prima ad essere produttivi e a risparmiare senza pensare alle conseguenze sulla società e alle pezze da mettere. Gates alla fine ha solo creato un dibattito.
E il problema non è tanto la disoccupazione ma il fatto che senza le tasse sui lavoratori a reggere le varie baracche statali, collassa anche tutto il sistema di servizi e sostegni statali.

Il problema è che la robotizzazione spesso viene fuori per una maggiore sicurezza del posto di lavoro. Che, attenzione, non significa rimpiazzare ma affiancare.
La logica vorrebbe che io datore di lavoro che mi impegno in un investimento di questo genere venga detassato ma qui invece si punta ad aumentare le tasse :roll:

Certo i discorsi cambiano se io rimpiazzo il lavoratore con un robot ma non è così immediata la faccenda...

Manu
21-02-17, 12:53
È inevitabilmente un lavoro non automatizzabile...
:bua:
Ese. :asd: ci sono disordini? Arrivano i robot a manganellare. C'è una rapina? I robot salgono su una macchina a guida autonoma intelligente ed inseguono i ladri. Una volta giunti abbastanza vicino i robot sparano alle ruote dell'altra macchina con precisione chirurgica, dopodiché scendono ed ammanettano i colpevoli. Oggi è impossibile, in cento anni magari no.

MrWashington
21-02-17, 14:25
Ma Bill Gates farsi un po' i cazzi suoi?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/02/18/news/bill_gates_robot_che_rubano_posti_lavoro_paghino_t asse-158642673/

Vuole continuare a rovinare il mondo pure da "pensionato"?


Rovinare?Cosa ha rovinato?
E' il più grande benefattore del pianeta, dona continuamente milioni e milioni per beneficenza, nessuno ha mai donato cosi tanto, supera interi stati come donazione ai paesi poveri con la sua fondazione.

Che brutta persona. :sisi: orribile :sisi:

il fenomenale "jobs" osannato e santificato non ha donato un centesimo :asd:

però il MALVAGIO e' lui.

tigerwoods
21-02-17, 14:48
Ma quale paranoia, solo che è innegabile che più automatizzi e meno posti di lavoro ci sono. Con questo non dico che non si debba continuare con la strada dell'automazione, ci mancherebbe. Dico che in qualche modo andrebbe "tassata" per avere dei fondi da spendere per magari riqualificare chi ha perso il lavoro.

Si lo so che i soldi di quelle eventuali tasse andrebbero sputtanati in qualche pozzo senza fondo :bua: ma in linea teorica il discorso sarebbe giusto.

Anche perchè, più aumenti la disoccupazione, più il mercato a cui vuoi vendere i tuoi prodotti (fatti con i robottini) si contrae :asd: poi sento tanti imprenditori lamentarsi che la gente non compra e il mercato muore. Strano :asd: con i grandi stipendi che danno mi stupisco proprio che il mercato interno muore :fag:

come sempre ci svegliamo tardi e ora che le tecnologie sono mature ci troviamo con personale non abbastanza qualificato o in numero troppo esiguo per andare ad occupare le nuove posizioni lavorative che si aprirebbero. è il risultato di anni passati a disincentivare i giovani dal proseguire gli studi e specializzarsi, considerando l'università come un parco giochi inutile.
finite le superiori? a lavorare bello :smug:

insomma cazzi nostri.
anzi vostri, visto che i robot mi fanno portare a casa la pagnotta ::fag:

gmork
21-02-17, 14:52
Non ho approfondito, ma credo ci sia molta fuffa dietro ai computer quantistici. M'informerò...

nessuna fuffa. saranno la prossima rivoluzione tecnologica.

anton47
21-02-17, 15:00
Rovinare?Cosa ha rovinato?
E' il più grande benefattore del pianeta, dona continuamente milioni e milioni per beneficenza, nessuno ha mai donato cosi tanto, supera interi stati come donazione ai paesi poveri con la sua fondazione.

Che brutta persona. :sisi: orribile :sisi:

il fenomenale "jobs" osannato e santificato non ha donato un centesimo :asd:

però il MALVAGIO e' lui.ma è tanto ricco (anzi: era il più ricco prima di dare via tanti soldi), quindi è colpevole comunque :tsk:

Kayato
21-02-17, 15:11
Rovinare?Cosa ha rovinato?
E' il più grande benefattore del pianeta, dona continuamente milioni e milioni per beneficenza, nessuno ha mai donato cosi tanto, supera interi stati come donazione ai paesi poveri con la sua fondazione.

Che brutta persona. :sisi: orribile :sisi:

il fenomenale "jobs" osannato e santificato non ha donato un centesimo :asd:

però il MALVAGIO e' lui.

Ammetto che la frase era esagerata perché scritta sul momento. Critico Gates solo a livello lavorativo per monopolio che ha creato.


Tornando alla tassa sui robot farei un distinguo tra le aziende che usano anche robot e quelle praticamente completamente automatizzate. Ecco, magari per quest'ultime potrebbe aver senso, bisogna sempre vedere che criteri verranno usati, in ogni caso al momento è troppo presto.
Sopratutto.....come si riconosce un "robot"? O meglio cosa verrà considerato robot?

Lux !
21-02-17, 15:15
Non ho approfondito, ma credo ci sia molta fuffa dietro ai computer quantistici. M'informerò...
http://www.smbc-comics.com/comic/the-talk-3

Zhuge
21-02-17, 15:47
il bill cancelli che monopolio avrebbe creato? :uhm:

Kayato
21-02-17, 15:56
il bill cancelli che monopolio avrebbe creato? :uhm:

http://www.apogeonline.com/webzine/2000/04/10/01/200004100101

alberace
21-02-17, 16:03
come se dal 2000 ad oggi non fosse successo niente nell'informatica :business:

Sent from my Z2 Plus using Tapatalk

Leizar
21-02-17, 16:09
come se dal 2000 ad oggi non fosse successo niente nell'informatica :business:

Sent from my Z2 Plus using Tapatalk
This.
Seriamente più preoccupante oggi è Google ed in maniera forse minore, Facebook secondo me.

Zhuge
21-02-17, 16:24
http://www.apogeonline.com/webzine/2000/04/10/01/200004100101

in sintesi?

Kayato
21-02-17, 16:26
This.
Seriamente più preoccupante oggi è Google ed in maniera forse minore, Facebook secondo me.

Google di sicuro, spero di vedere presto qualcosa di nuovo.

battlerossi
21-02-17, 16:35
come sempre ci svegliamo tardi e ora che le tecnologie sono mature ci troviamo con personale non abbastanza qualificato o in numero troppo esiguo per andare ad occupare le nuove posizioni lavorative che si aprirebbero. è il risultato di anni passati a disincentivare i giovani dal proseguire gli studi e specializzarsi, considerando l'università come un parco giochi inutile.
finite le superiori? a lavorare bello :smug:

insomma cazzi nostri.
anzi vostri, visto che i robot mi fanno portare a casa la pagnotta ::fag:

Ma che discorsi

Quanti anni ti ci sono voluti per arrivare al tuo livello di competenze? E nel periodo biologico migliore di formazione e apprendimento.

Pensi che al 50 enne esodato basti la bacchetta magica della fatina buona del cazzo per passare da magazziniere a manutentore di cazzonesò macchina automatica?

anton47
21-02-17, 16:51
e non esiste la disoccupazione intellettuale?
ricordo che uscito da scuola non mi assunsero in un paio posti perché causa laurea avrebbero dovuto pagarmi un po' di più
(non so se adesso la cosa vale ancora)

alberace
21-02-17, 17:09
in sintesi?
nel 2000 microsoft aveva il monopolio.
valore dell'articolo: meno infinito :asd:

Sent from my Z2 Plus using Tapatalk

Ronin
21-02-17, 18:07
Personalmente eliminerei i 50 miliardi di trasferimenti alle imprese e li sostituirei con 50 miliardi di riduzione fiscale


riprenderei il discorso con qualche numero.
l'ires ammonta a 13 miliardi, l'irpef 130 miliardi e l'iva circa 100 miliardi.
dentro i trasferimenti alle imprese ci sono anche molte cose che di fatto non si possono togliere (es. i soldi alle ferrovie... sennò i treni per i pendolari si fermano e finiamo affogati dalle automobili).
diciamo che un robusto taglio del 40% dei trasferimenti alle imprese, potrebbe venire concentrato per metà sull'iva (riduzione delle aliquote del 10%, cioè ritorno a 9% e 20%) e per l'altra metà sull'irpef. caricandola interamente (per evitare regali agli evasori) sulla fascia di reddito media che paga il 38%, il cui gettito vale 37 miliardi, si potrebbe ridurre tale aliquota al 27/37*38=28% praticamente "piallando" la tassazione da 15k a 75k di reddito.
non proprio la "flat tax" della reaganomics, ma quasi.

oppure, spezzandola in due metà, per una riduzione dal 38% al 33% dell'aliquota media irpef, e per un ulteriore taglio dell'irap (già scesa da 30 a 23 miliardi dal 2014 al 2016, da ridurre ulteriormente a 18 miliardi, passando quindi dal 3,90% al 3%).
abbastanza per un rilancio dell'iniziativa privata?

PS: in rete trovo tracce delle promesse di Renzi neoeletto premier, sul realizzare un taglio di questi trasferimenti di entità intorno ai 16 miliardi :jfs2:

koba44
21-02-17, 19:47
http://www.francomostacci.it/wp-content/uploads/2014/11/2016_nov_tributarie1.png

(*)Valore acquisito a novembre 2016, ipotizzando per dicembre un gettito pari a quello del corrispondente mesi del 2015,
ad eccezione della Tasi, in cui si è tenuto conto di un minor gettito presunto per il 2016 di 1,7 miliardi di euro per la seconda
rata (relativi alle prime case).

Ronin
21-02-17, 19:55
Dunque?

Zhuge
21-02-17, 20:54
Dunque?

credo che voglia dire che di imposte se ne pagano troppo poche

:jfs2:

iWin uLose
21-02-17, 23:03
Scusami sai, ma le cose sono 2: o il tipo non ha valutato il cartello col limite di peso posto prima del ponte oppure ha fatto spallucce sperando di fare tenerezza a quelli che eventualmente lo fermavano. Nel primo caso hai commesso una disattenzione grave per il codice della strada, nel secondo saresti da mazzuolare perchè è come scusarsi dopo essere passato intenzionalmente col rosso al semaforo...
In ogni caso il ridicolo non sta certo nella colpa in sè ma nella supercazzola sparata come scusa: secondo lui dopo la messa in sicurezza il ponte doveva poter reggere un peso oltre il doppio del limite precedente :facepalm:
'Sto qua non solo è passato col rosso, non solo ha provato a tirar fuori la scusa dell'emergenza ma ha pure dato la colpa al semaforo :facepalm:

Eh si, proprio una scusa l'emergenza terremoto. Tra l'altro ne parlate come se il ponte fosse crollato, che non mi pare sia accaduto.

Comunque mi avete convinto, togliamo la petente per guida contromano a chiunque scansa una macchina in doppia fila, la legge dice quello è dobbiamo applicarla a tutti i costi. Così in una settimana spariscono tutte le patenti e si viaggia a piedi, ma la legge è la legge, perbacco.

tigerwoods
22-02-17, 00:16
Ma che discorsi

Quanti anni ti ci sono voluti per arrivare al tuo livello di competenze? E nel periodo biologico migliore di formazione e apprendimento.

Pensi che al 50 enne esodato basti la bacchetta magica della fatina buona del cazzo per passare da magazziniere a manutentore di cazzonesò macchina automatica?

va che non è che da domani tutti i lavori verranno automatizzati, tanto più che al momento quello che va di moda ora sono la robotica collaborativa e l'additive manufacturing (in b4 lavoro tolto agli artigianih!)

quello che voglio dire è che se le tue competenze possono essere riassunte in due righe di codice pdl di un comau baracca di 10 anni fa, il problema non è certo l'automazione. e soprattuto, i problemi non li avranno i 50enni, ma quelli che oggi ne hanno 30 e sono senza competenze perchè frutto di una visione formativa miope (e qua si torna alla faccenda che tira fuori qoelet, e cioè che economicamente prendere una laurea in italia è da suicidi).

insomma, se il problema (forse) ci sarà, non lo si potrà certo risolvere mettendo i balzelli sull'utilizzo dei robot (rofl)

Zhuge
22-02-17, 00:20
ma la legge è la legge, perbacco.

non ci crederai, ma in uno Stato che si picca di essere moderno ed occidentale è proprio così :asd:

sacramen
22-02-17, 08:16
Eh si, proprio una scusa l'emergenza terremoto. Tra l'altro ne parlate come se il ponte fosse crollato, che non mi pare sia accaduto.

Comunque mi avete convinto, togliamo la petente per guida contromano a chiunque scansa una macchina in doppia fila, la legge dice quello è dobbiamo applicarla a tutti i costi. Così in una settimana spariscono tutte le patenti e si viaggia a piedi, ma la legge è la legge, perbacco.

No perché se il vigile ti da una multa per il "sorpasso" senza valutare la situazione di blocco gliela contesti instant...
Anch'io una volta mi sono trovato al centro di un incrocio col rosso, il vigile voleva pure multarmi. Al che l'ho mandato a cagare a pieni polmoni perché era rimasto lì a guardare l'ingorgo senza intervenire salvo lamentarsi dopo quando mi sono trovato tipo un gatto in terza corsia dell'autostrada...
Devi capire che ci sono varie situazioni di pericolosità, quella di passare su un ponte con un carico maggiore del consentito è una cosa che tenevano bene a mente pure prima di Gesù Cristo, cristo :facepalm:

Kayato
22-02-17, 08:19
Se si è honesti le regole non valgono più

from mobile

koba44
22-02-17, 10:12
Dunque?
Era una chiosa al tuo post, un corollario.

abaper
22-02-17, 10:37
riprenderei il discorso con qualche numero.
l'ires ammonta a 13 miliardi, l'irpef 130 miliardi e l'iva circa 100 miliardi.
dentro i trasferimenti alle imprese ci sono anche molte cose che di fatto non si possono togliere (es. i soldi alle ferrovie... sennò i treni per i pendolari si fermano e finiamo affogati dalle automobili).
diciamo che un robusto taglio del 40% dei trasferimenti alle imprese, potrebbe venire concentrato per metà sull'iva (riduzione delle aliquote del 10%, cioè ritorno a 9% e 20%) e per l'altra metà sull'irpef. caricandola interamente (per evitare regali agli evasori) sulla fascia di reddito media che paga il 38%, il cui gettito vale 37 miliardi, si potrebbe ridurre tale aliquota al 27/37*38=28% praticamente "piallando" la tassazione da 15k a 75k di reddito.
non proprio la "flat tax" della reaganomics, ma quasi.

oppure, spezzandola in due metà, per una riduzione dal 38% al 33% dell'aliquota media irpef, e per un ulteriore taglio dell'irap (già scesa da 30 a 23 miliardi dal 2014 al 2016, da ridurre ulteriormente a 18 miliardi, passando quindi dal 3,90% al 3%).
abbastanza per un rilancio dell'iniziativa privata?

PS: in rete trovo tracce delle promesse di Renzi neoeletto premier, sul realizzare un taglio di questi trasferimenti di entità intorno ai 16 miliardi :jfs2:
Solo un appunto. Sei sicuro dei treni?
Perché gli aiuti gravano sulle regioni e non dovrebbero rientrare nei 50 miliardi dello stato.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alberace
22-02-17, 10:39
sequenza bellissima.

http://i.imgur.com/cK3GS7m.jpg

gmork
22-02-17, 10:54
cos'hanno che non vanno quei due messaggi?

alberace
22-02-17, 10:59
solo fassina che si ritrova a elemosinare voti di grillini e fascistati, in culo ai romani.
"colpiti da norme ingiuste".
fra una decina d'anni personaggi del genere non esisteranno più :asd:

Kayato
22-02-17, 11:26
Btw i tassisti hanno rotto

from mobile

anton47
22-02-17, 12:20
Btw i tassisti hanno rotto

from mobilegli estremisti senza dubbio, gli altri, poracci, proprio no

Ronin
22-02-17, 12:23
Solo un appunto. Sei sicuro dei treni?
Perché gli aiuti gravano sulle regioni e non dovrebbero rientrare nei 50 miliardi dello stato

50 miliardi sono tutti i trasferimenti pubblici, di cui circa la metà di fonte statale. Il resto sono soldi che lo stato da agli enti locali i quali a loro volta li rigirano alle imprese (85% al sud, cioè a imprese del nord che tengono apposta aperte sedi nel sud).
Gli 800 e rotti miliardi di spesa pubblica sono il consolidato della pa, dentro c'è tutto non solo le amministrazioni centrali, ma anche gli enti locali e quelli non territoriali come sanita' e università, purché rientrino nel perimetro della pa.

koba44
22-02-17, 12:44
Se per uscire dal ristagno economico si proponessero queste due alternative, quale scegliereste?


[1] uscita dell'Italia dall'Euro;

[2] secessione del Nord Italia (con manteninento dell'Euro) .


Domanda che ha senso solo per chi risiede nelle regioni interessate.

gmork
22-02-17, 12:50
be' è un dato di fatto che il nord senza il sud traina(/va?) meglio della germania e inoltre una secessione lascerebbe fuori le regioni patria (nonche' dominate) delle mafie. non lo si fa per ragioni storiche nonche' politiche. uscire dall'euro bisogna tenere presente che gli stati ormai sono preda dei mercati e il contraccolpo credo sarebbe micidiale.

abaper
22-02-17, 13:10
Se per uscire dal ristagno economico si proponessero queste due alternative, quale scegliereste?


[1] uscita dell'Italia dall'Euro;

[2] secessione del Nord Italia (con manteninento dell'Euro) .


Domanda che ha senso solo per chi risiede nelle regioni interessate.
La 2.
Però prometto di fare le vacanze al sud
Intese come Emilia e toscana, ovviamente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

sacramen
22-02-17, 13:20
Meanwhile

http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/02/21/autonomiaconsiglio-veneto-su-referendum_642e58a8-140f-4caf-8ca6-06ce62a92828.html

Ronin
22-02-17, 13:25
Se per uscire dal ristagno economico si proponessero queste due alternative, quale scegliereste?


[1] uscita dell'Italia dall'Euro;

[2] secessione del Nord Italia (con manteninento dell'Euro) .


Domanda che ha senso solo per chi risiede nelle regioni interessate.

1. ci farebbe sì uscire dal ristagno, nel senso che ci farebbe precipitare nel vortice del fallimento :asd:

2. non credo che sia possibile (anche se proprio ieri ridevo con mia madre del fatto che messi come siamo finiremo per rivalutare la figura del senatùr come quella di un tragico destino di patriota visionario :lol:). e comunque gli effetti potenziali non sono adeguatamente studiati, secondo me, perchè anche quelli che propugnavano una mossa del genere in realtà la agitavano come bandiera, senza essersi mai chiesti nè come fare (visto che, anche a voler adottare un punto di vista secessionista, bene o male siamo "pieni" di meridionali in tante posizioni della società "nordista"), nè con quali conseguenze, preso atto che i cittadini ad una secessione armata e sanguinosa non sono disponibili (ad esempio come dividersi il debito pubblico e il patrimonio mobiliare, come le riserve auree della banca d'italia? come impedire che il neonato sud entri nell'area Schengen e il Nord sia preda di orde di migranti non più limitate neppure dalla capienza dei barconi? come evitare le class action in corte europea dei diritti dell'uomo di tutti gli ex-dipendenti pubblici lasciati nelle badlands meridionali? per dire le più ovvie delle domande senza risposta).

MrVermont
22-02-17, 13:57
Se per uscire dal ristagno economico si proponessero queste due alternative, quale scegliereste?


[1] uscita dell'Italia dall'Euro;

[2] secessione del Nord Italia (con manteninento dell'Euro) .


Domanda che ha senso solo per chi risiede nelle regioni interessate.
Due

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

battlerossi
22-02-17, 14:02
1. ci farebbe sì uscire dal ristagno, nel senso che ci farebbe precipitare nel vortice del fallimento :asd:



Dai voglio un bel WOT sulla 1 :o

battlerossi
22-02-17, 14:09
be' è un dato di fatto che il nord senza il sud traina(/va?) meglio della germania e inoltre una secessione lascerebbe fuori le regioni patria (nonche' dominate) delle mafie. non lo si fa per ragioni storiche nonche' politiche. uscire dall'euro bisogna tenere presente che gli stati ormai sono preda dei mercati e il contraccolpo credo sarebbe micidiale.

Cazzo di discorsi

E se scorporiamo dala crucconia l'Est depresso, abbiamo un PIL più alto di Singapore.

Sti discorsi non hanno il minimo senso

- - - Aggiornato - - -


va che non è che da domani tutti i lavori verranno automatizzati, tanto più che al momento quello che va di moda ora sono la robotica collaborativa e l'additive manufacturing (in b4 lavoro tolto agli artigianih!)

quello che voglio dire è che se le tue competenze possono essere riassunte in due righe di codice pdl di un comau baracca di 10 anni fa, il problema non è certo l'automazione. e soprattuto, i problemi non li avranno i 50enni, ma quelli che oggi ne hanno 30 e sono senza competenze perchè frutto di una visione formativa miope (e qua si torna alla faccenda che tira fuori qoelet, e cioè che economicamente prendere una laurea in italia è da suicidi).

insomma, se il problema (forse) ci sarà, non lo si potrà certo risolvere mettendo i balzelli sull'utilizzo dei robot (rofl)

Non ho capito :bua:

abaper
22-02-17, 14:14
Dai voglio un bel WOT sulla 1 :o
Si esce dall'euro, i cc vengono bloccati e lo stato decide per un cambio euro - nuova lira di 1 a 1. I soldi nei cc vengono automaticamente trasformati in nuove lire.
Il lunedì, quando apre la borsa, il resto del mondo, dopo una fragorosa risata, ci fa sapere che il cambio giusto è 1 euro per 100 lire.
Gli unici a salvarsi saranno quelli che hanno trasferito i soldi all'estero.
Il resto starà volando giù dal baratro.
Ovviamente i sovranisti diranno che è colpa del bildercoso, della trilateral, del giudaismo mondiale, della merkel, delle cavallette ecc. ecc.
Gli amanti della svalutazione proveranno a dirci che è una botta di culo. Che una svalutazione così ci renderà ipercompetitivi. Bon con 38 di febbre di più non riesco a scrivere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
22-02-17, 14:19
Si esce dall'euro, i cc vengono bloccati e lo stato decide per un cambio euro - nuova lira di 1 a 1. I soldi nei cc vengono automaticamente trasformati in nuove lire.
Il lunedì, quando apre la borsa, il resto del mondo, dopo una fragorosa risata, ci fa sapere che il cambio giusto è 1 euro per 100 lire.
Gli unici a salvarsi saranno quelli che hanno trasferito i soldi all'estero.
Il resto starà volando giù dal baratro.
Ovviamente i sovranisti diranno che è colpa del bildercoso, della trilateral, del giudaismo mondiale, della merkel, delle cavallette ecc. ecc.
Gli amanti della svalutazione proveranno a dirci che è una botta di culo. Che una svalutazione così ci renderà ipercompetitivi. Bon con 38 di febbre di più non riesco a scrivere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Caro Aba, io ti voglio bene, e penso tu sia un bravo cristiano.

Se i numeri l'hai buttati a casaccio, ci facciamo una risata assieme, pacca sulla spalla e bon

Altrimenti, per raggiungere i valori che dichiari, si tratterebbe di avere una svalutazione del del 10.000% (si DIECIMILA) in un sol giorno.

Che va bene tutto, ma penso con neanche una stampante a canne rotanti riusciresti a raggiungere :asd:

Kayato
22-02-17, 14:25
gli estremisti senza dubbio, gli altri, poracci, proprio no
Ma poracci dove?

from mobile

gmork
22-02-17, 14:31
Cazzo di discorsi

E se scorporiamo dala crucconia l'Est depresso, abbiamo un PIL più alto di Singapore.

Sti discorsi non hanno il minimo senso
:

c'erano due opzioni e ho risposto a entrambe. nessuna delle due è in pratica fattibile da noi per le ragioni che ho scritto, cio' non toglie che il sud e' stato (è) un peso ENORME per l'italia e che è la patria delle mafie. non vedo come si possa obiettare a questo :boh2:

Zhuge
22-02-17, 14:43
Se per uscire dal ristagno economico si proponessero queste due alternative, quale scegliereste?


[1] uscita dell'Italia dall'Euro;

[2] secessione del Nord Italia (con manteninento dell'Euro) .


Domanda che ha senso solo per chi risiede nelle regioni interessate.

secessione :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Cazzo di discorsi

E se scorporiamo dala crucconia l'Est depresso, abbiamo un PIL più alto di Singapore.

Sti discorsi non hanno il minimo senso

- - - Aggiornato - - -





non ce l'hanno perché tu stai nello stato pontifizio o peggio nel regno dei cavalli con cravatta :asd:

:fag:

battlerossi
22-02-17, 14:58
secessione :sisi:

- - - Aggiornato - - -



non ce l'hanno perché tu stai nello stato pontifizio o peggio nel regno dei cavalli con cravatta :asd:

:fag:

Vaticanisti con cravatta :snob:

balmung
22-02-17, 15:01
non ce l'hanno perché tu stai nello stato pontifizio o peggio nel regno dei cavalli con cravatta :asd:

:fag:

in b4 la raggi con la tiara papale che parte alla conquista del Nord preda dei pagani :rotfl:

abaper
22-02-17, 15:04
Caro Aba, io ti voglio bene, e penso tu sia un bravo cristiano.

Se i numeri l'hai buttati a casaccio, ci facciamo una risata assieme, pacca sulla spalla e bon

Altrimenti, per raggiungere i valori che dichiari, si tratterebbe di avere una svalutazione del del 10.000% (si DIECIMILA) in un sol giorno.

Che va bene tutto, ma penso con neanche una stampante a canne rotanti riusciresti a raggiungere :asd:

Vuoi dati più veritieri?
Si parlava di una svalutazione del 25% in tempo zero.
Però erano gli stessi che prevedevano una svalutazione quasi nulla della sterlina in caso di brexit.
La sterlina è andata giù del 20% circa.
La nuova lira di quanto si svaluterebbe?
Boh. Può essere il 25% come il 10mila
Senz'altro se qualcuno volesse fare compere in Italia avrebbe gioco facile.
Sai quello che dicono i complottisti. I francesi ci stanno comprando le industrie e i tedeschi la finanza.
Vediamo di non rendergliela più facile di come sia attualmente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
22-02-17, 15:11
secessione :sisi:

- - - Aggiornato - - -



non ce l'hanno perché tu stai nello stato pontifizio o peggio nel regno dei cavalli con cravatta :asd:

:fag:

E cmq ho lavorato le ultime 2 settimane in Veneto, nel padovano.

Non ho incontrato ne tutti sti scienziati, ne sti stakanovisti.

Onesti cristiani che lavorano come qui in terronia.


Si lo so, il set statistico lascia il tempo che trova :asd:

- - - Aggiornato - - -


Vuoi dati più veritieri?
Si parlava di una svalutazione del 25% in tempo zero.
Però erano gli stessi che prevedevano una svalutazione quasi nulla della sterlina in caso di brexit.
La sterlina è andata giù del 20% circa.
La nuova lira di quanto si svaluterebbe?
Boh. Può essere il 25% come il 10mila
Senz'altro se qualcuno volesse fare compere in Italia avrebbe gioco facile.
Sai quello che dicono i complottisti. I francesi ci stanno comprando le industrie e i tedeschi la finanza.
Vediamo di non rendergliela più facile di come sia attualmente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

25 non è 10.000 :asd:

abaper
22-02-17, 15:16
Mi è tornato in mente il discorso di draghi di gennaio, quando ha parlato del target 2. Che manco sapevo cosa fosse. Qui un po' di numeri https://keynesblog.com/2017/01/23/draghi-spiega-come-si-esce-dalleuro-servono-312-miliardi-subito/

Così, giusto per capire cosa ci costerebbe l'uscita dall'euro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
22-02-17, 15:20
E cmq ho lavorato le ultime 2 settimane in Veneto, nel padovano.

Non ho incontrato ne tutti sti scienziati, ne sti stakanovisti.

Onesti cristiani che lavorano come qui in terronia.


Si lo so, il set statistico lascia il tempo che trova :asd:

- - - Aggiornato - - -



25 non è 10.000 :asd:
Neanche lo 0% è il 20%
Il problema è che sti conti li fanno gli ottimisti.
E il 25% di svalutazione nel caso più ottimistico mi fa cagare addosso.
Oppure è solo il maledetto rotavirus.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ronin
22-02-17, 15:22
Dai voglio un bel WOT sulla 1 :o

in breve ( :asd3: ) accadrebbe qualcosa del genere.
0. (scenario base, attuale); il nostro PIL è di 1642 miliardi di euro, ovvero 2.150 miliardi di dollari. si suppone che questa ricchezza, almeno per l'anno in cui usciamo ( :chebotta: ) continuiamo a produrla. oggi da quel pil preleviamo 870 miliardi di euro di tasse, con una pressione fiscale del 53% circa (arrotondo). a questo punto si esce dall'euro, si fissa un cambio iniziale 1=1, quindi il pil rimane di 1642 miliardi di lire, e si osserva il mercato svalutare la nuova moneta di X%, con X%>10% sennò che cavolo si fa a fare. diciamo X%=30% così per fissare le idee: vuol dire che per cambiare sul mercato 1 euro ci vogliono 1/0,7=1,43 lire.



1. i debiti che abbiamo sono in euro, e oggi ci costano 75 miliardi di euro; questi li dobbiamo continuare a pagare in euro, quindi per il 2017 dovremo scucirne non 75 ma 75*1,43=107 miliardi di lire.
2. dalla francia compriamo circa 4 miliardi di euro di elettricità tutti gli anni, ci costeranno 6 miliardi di lire
3. sui mercati ci approvvigioniamo di circa 50 miliardi di euro in prodotti petroliferi, ci costeranno 72 miliardi di lire
4. il tasso medio di rinnovo del debito è 7 anni. vuol dire che ogni anno 1/7 dei titoli di stato si rinnova sul mercato. ora, in un paese non più nell'area euro, con il rating che inizia con la B, si presume che i tassi saliranno, no? di quanto nessuno lo può dire, ma vuoi che dal 3,4% attuale (75 su 2200) non salga almeno-almeno del 2%? e fanno altri 62 miliardi di lire, a un ritmo di crescita di 9 all'anno per i prossimi 7 anni
5. com'è la nostra bilancia dei pagamenti con i paesi dell'unione monetaria? oggi noi esportiamo in questi paesi 162 G€ e ne importiamo 172; quindi nel passaggio alla lira avremo un deficit che da -10 miliardi di euro diventa di -14 miliardi di lire

fermiamoci un attimo. abbiamo già "perduto" 122 miliardi di lire (-7,5% del PIL: è la più grave perdita di ricchezza dalla recessione dal 2007-2008) solo per esserci seduti al tavolo. ora quanto valgono le nostre esportazioni? la nostra bilancia dei pagamenti è in attivo per 34 miliardi di euro. certo convertiti in lire fanno già il loro effetto (ne valgono 51). ora di quanto devono aumentare le nostre esportazioni per ribilanciare i 120 miliardi persi? per saperlo dobbiamo partire dai due valori: import e export in dollari valgono rispettivamente $466 e $509 miliardi, la differenza fa 43, che riconvertito in euro ritorna più o meno a 34 (autocheck: stiamo usando numeri di fonti diverse, ma abbastanza coerenti tra di loro).


quindi le nostre 51 Glire di surplus commerciale, per recuperare le nostre 122 Glire perdute, dovrebbero aumentare di 122-51=70 Glire (+140%).
è un numero alla nostra portata? in uscita dall'ultima recessione, nel migliore periodo storico del paese per quanto riguarda la bilancia (2011-2016), il saldo è cresciuto positivamente di circa 90 miliardi di euro in 5 anni, cioè 90/5*1,43=25.
quindi può darsi che (a prezzo di un impoverimento generale dei cittadini) il paese nel giro di 3-4 anni si riprenda e ci guadagni (anche se non abbiamo certo enumerato tutti i danni che l'uscita dall'euro ci farebbe). lo dico per amore di verità.

adesso però viene il bello. per uscire veramente dall'euro, dobbiamo regolare i saldi Target2 (cosa sono? sono gli effetti degli scambi di flussi monetari tra le banche nazionali dei paesi dell'unione monetaria, che vengono regolate tramite una apposita piattaforma della BCE; il saldo misura la differenza tra quanti soldi sono andati in uscita da un paese euro verso gli altri, e quanti viceversa). bene, i saldi target2 dell'italia sono negativi per l'astronomica cifra di 350 (TRECENTOCINQUANTA) miliardi di euro. se volessimo uscirne, li dovremmo saldare, e saldare in euro. ci costerebbero cioè 500 miliardi delle nostre ipotizzate lirette.

già per il primo anno, come abbiamo calcolato, in attesa che le esportazioni crescano con il vento in poppa, dovremmo subire una maggior spesa di 70 miliardi. poi dobbiamo regolare i saldi dei flussi finanziari per altri 500, fa 570: che vanno tolti dai 770 che lo stato ci lasciava in tasca. significa che per regolare i saldi in valuta corrente, lo stato dovrebbe prendersi i 570/770 di quel che ci lascia in tasca e cioè i 3/4. riuscireste a tirare avanti con 1/4 di quello che guadagnate per un anno? io non ci riuscirei. è pensabile che il governo per saldare i conti con la UE in un solo anno faccia un deficit del 20% senza una catastrofe finanziaria? perciò se usciamo dall'euro siamo falliti. greci e spagnoli sono più o meno nella nostra medesima situazione.

ed ecco perchè i tedeschi possono dormire sonni tranquilli, qualsiasi vessazione gli solletichi di farci subire. possiamo schierare contro bruxelles tutti i grilli e i salvini che vogliamo, ma ci tengono per le palle. e le palle gliele hanno messe in mano i nostri concittadini, perchè quel saldo non è altro che l'effetto degli italiani che portano (investono, o spendono) i loro soldi nelle banche del Reich.

Frappo
22-02-17, 15:29
ecco numeri a parte (sono inevitabilmente stime alla dogdick, nessuno ha la sfera di cristallo) io la vedo come Abappio sull'uscita dall'euro

abaper
22-02-17, 15:33
in breve ( :asd3: ) accadrebbe qualcosa del genere.
0. (scenario base, attuale); il nostro PIL è di 1642 miliardi di euro, ovvero 2.150 miliardi di dollari. si suppone che questa ricchezza, almeno per l'anno in cui usciamo ( :chebotta: ) continuiamo a produrla. oggi da quel pil preleviamo 870 miliardi di euro di tasse, con una pressione fiscale del 53% circa (arrotondo). a questo punto si esce dall'euro, si fissa un cambio iniziale 1=1, quindi il pil rimane di 1642 miliardi di lire, e si osserva il mercato svalutare la nuova moneta di X%, con X%>10% sennò che cavolo si fa a fare. diciamo X%=30% così per fissare le idee: vuol dire che per cambiare sul mercato 1 euro ci vogliono 1/0,7=1,43 lire.



1. i debiti che abbiamo sono in euro, e oggi ci costano 75 miliardi di euro; questi li dobbiamo continuare a pagare in euro, quindi per il 2017 dovremo scucirne non 75 ma 75*1,43=107 miliardi di lire.
2. dalla francia compriamo circa 4 miliardi di euro di elettricità tutti gli anni, ci costeranno 6 miliardi di lire
3. sui mercati ci approvvigioniamo di circa 50 miliardi di euro in prodotti petroliferi, ci costeranno 72 miliardi di lire
4. il tasso medio di rinnovo del debito è 7 anni. vuol dire che ogni anno 1/7 dei titoli di stato si rinnova sul mercato. ora, in un paese non più nell'area euro, con il rating che inizia con la B, si presume che i tassi saliranno, no? di quanto nessuno lo può dire, ma vuoi che dal 3,4% attuale (75 su 2200) non salga almeno-almeno del 2%? e fanno altri 62 miliardi di lire, a un ritmo di crescita di 9 all'anno per i prossimi 7 anni
5. com'è la nostra bilancia dei pagamenti con i paesi dell'unione monetaria? oggi noi esportiamo in questi paesi 162 G€ e ne importiamo 172; quindi nel passaggio alla lira avremo un deficit che da -10 miliardi di euro diventa di -14 miliardi di lire

fermiamoci un attimo. abbiamo già "perduto" 122 miliardi di lire (-7,5% del PIL: è la più grave perdita di ricchezza dalla recessione dal 2007-2008) solo per esserci seduti al tavolo. ora quanto valgono le nostre esportazioni? la nostra bilancia dei pagamenti è in attivo per 34 miliardi di euro. certo convertiti in lire fanno già il loro effetto (ne valgono 51). ora di quanto devono aumentare le nostre esportazioni per ribilanciare i 120 miliardi persi? per saperlo dobbiamo partire dai due valori: import e export in dollari valgono rispettivamente $466 e $509 miliardi, la differenza fa 43, che riconvertito in euro ritorna più o meno a 34 (autocheck: stiamo usando numeri di fonti diverse, ma abbastanza coerenti tra di loro).


quindi i nostri $509 miliardi di export in lire ne varrebbero 555. per recuperare le nostre 122 Glire perdute le esportazioni dovrebbero aumentare di 122/555=+22%
è un numero alla nostra portata? in uscita dalle due ultime recessioni (quella del 2000 e quella del 2007), entrambe risultate in un tracollo dell'export, abbiamo in seguito avuto tassi medi di aumento delle esportazioni tra il 5% e il 7% l'anno, quindi nel giro di 3-5 anni potrebbe anche darsi che l'italia si riprenda e ottenga dei vantaggi dall'uscita dall'euro (anche se non abbiamo mica finito di enumerare le cose che costerebbero di più). lo dico per onore di verità.

adesso però viene il bello. per uscire veramente dall'euro, dobbiamo regolare i saldi Target2 (cosa sono? sono gli effetti degli scambi di flussi monetari tra le banche nazionali dei paesi dell'unione monetaria, che vengono regolate tramite una apposita piattaforma della BCE; il saldo misura la differenza tra quanti soldi sono andati in uscita da un paese euro verso gli altri, e quanti viceversa). bene, i saldi target2 dell'italia sono negativi per l'astronomica cifra di 350 (TRECENTOCINQUANTA) miliardi di euro. se volessimo uscirne, li dovremmo saldare, e saldare in euro. ci costerebbero cioè 500 miliardi delle nostre ipotizzate lirette.

già per il primo anno, come abbiamo calcolato, in attesa che le esportazioni crescano con il vento in poppa, dovremmo subire una maggior spesa di 70 miliardi. poi dobbiamo regolare i saldi dei flussi finanziari per altri 500, fa 570: che vanno tolti dai 770 che lo stato ci lasciava in tasca. significa che per regolare i saldi in valuta corrente, lo stato dovrebbe prendersi i 570/770 di quel che ci lascia in tasca e cioè i 3/4. riuscireste a tirare avanti con 1/4 di quello che guadagnate per un anno? io non ci riuscirei. perciò se usciamo dall'euro siamo falliti. greci e spagnoli sono più o meno nella nostra medesima situazione.

ed ecco perchè i tedeschi possono dormire sonni tranquilli, qualsiasi vessazione gli solletichi di farci subire. possiamo mandare a bruxelles tutti i grilli e i salvini che vogliamo, ma ci tengono per le palle. e le palle gliele hanno messe in mano i nostri concittadini, perchè quel saldo non è altro che l'effetto degli italiani che portano (investono, o spendono) i loro soldi nelle banche del Reich.
Hai dimenticato di dire che è la previsione ottimistica :)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ronin
22-02-17, 15:49
sì, naturalmente è così :smugranking:

Zhuge
22-02-17, 15:50
molto chiaro Ronin :sisi:

cosa mi consigli di comprare? corone norveggiose? CHF? oro? una corda resistente? :alesisi:

Kayato
22-02-17, 15:50
E cmq ho lavorato le ultime 2 settimane in Veneto, nel padovano.

Non ho incontrato ne tutti sti scienziati, ne sti stakanovisti.

Onesti cristiani che lavorano come qui in terronia.


Si lo so, il set statistico lascia il tempo che trova :asd:

- - - Aggiornato - - -





Si ma bisogna anche lavorare e non aspettare 8 ore per timbrare! :)

Ronin
22-02-17, 16:01
CHF? oro? una corda resistente? :alesisi:

il mio consiglio è di investire nella riqualificazione della casa di proprietà. per quanto male possano andar le cose, nei prossimi decenni avremo ancora in italia la capacità economica di difenderci dagli eventi atmosferici (freddo, caldo) e naturali (terremoti). le detrazioni fiscali hanno reso questi interventi convenienti come non mai (e permettono pure di sbertucciare gli evasori, per una volta :P ). inoltre sono investimenti che non possono andare storti (supponendo di ridurre i propri costi energetici di meno della metà: se anche andassimo verso uno scenario di riduzione dei costi dei combustibili e/o dell'elettricità, le spese totali si ridurrebbero, e quindi saremmo comunque globalmente più ricchi e non più poveri).

una volta esaurito il plafond detrazioni (evento difficile, peraltro) o gli interventi da fare in casa propria, io investirei in ETF

Zhuge
22-02-17, 16:07
il mio capo ci riesce ad esaurire il plafond, almeno tre volte :asd:

io invece manco ce l'ho la casa :bua:

comunque, il filo spinato, i cavalli di frisia e le mitragliere sono tutti detraibili, nel caso? :fag:

balmung
22-02-17, 16:08
cuttone

2 errori di fondo.
Il primo è ricondurre l'indebitamento statale ad un rapporto privatistico. Non vi è un'autorità giurisdizionale cui domandare la coartazione della prestazione.
La Grecia con l'haircut del 2012, non è che non abbia pagato il debito in euro per recare pregiudizio ai creditori.
Non l'ha proprio pagato :asd:
Emettendo dei bond ridicoli la cui scadenza è stata posticipata dal 2012 al 2043

Il secondo è l'idea che con l'uscita dell'Italia dalla cooperazione rafforzata monetaria, resti tutto immutato. In verità, sul podio della svalutazione non sarebbe improbabile la presenza di un nuovo Franco.
Sui tassi, poi, andrebbe anche considerata l'operazione di calmierazione degli stessi già in corso, ad opera della BCE.

Il mercato è già drogato.

Ronin
22-02-17, 16:16
Ma non dico mica che non si possa uscire dall'euro.
siamo uno stato sovrano, niente impedisce di dire debito? gnègnè. target2? gnègnè. semmai, invadeteci (in fin dei conti, l'ultima volta che l'europa ha combattuto una battaglia unita sotto una bandiera, era quella della svastica :jfs2: )

Dico solo che farlo equivale necessariamente ad intraprendere il percorso argentino di soluzione della crisi :asd:
non venitemi a raccontare che tale percorso può portare vantaggi al cittadino.

iWin uLose
22-02-17, 16:34
No perché se il vigile ti da una multa per il "sorpasso" senza valutare la situazione di blocco gliela contesti instant...
Anch'io una volta mi sono trovato al centro di un incrocio col rosso, il vigile voleva pure multarmi. Al che l'ho mandato a cagare a pieni polmoni perché era rimasto lì a guardare l'ingorgo senza intervenire salvo lamentarsi dopo quando mi sono trovato tipo un gatto in terza corsia dell'autostrada...
Devi capire che ci sono varie situazioni di pericolosità, quella di passare su un ponte con un carico maggiore del consentito è una cosa che tenevano bene a mente pure prima di Gesù Cristo, cristo :facepalm:
No mi dispiace, il sorpasso contromano è vietato, devi rimanere lì tutto il giorno, è la legge :legge:

Ronin
22-02-17, 16:43
il mio capo ci riesce ad esaurire il plafond, almeno tre volte :asd:
io ho appena ristrutturato e non ci riesco, e non penso di essere ricco :boh2:

io invece manco ce l'ho la casa :bua:
comprala :sisi: (le case non hanno mai avuto così poco valore, e l'indebitarsi non è mai stato economico come adesso, e mai più lo sarà)

comunque, il filo spinato, i cavalli di frisia e le mitragliere sono tutti detraibili, nel caso? :fag:
al 50% (provvedimenti per la sicurezza :legge: ; motociclette, tagli di capelli punk, steroidi e lunghi coltelli da leccare no, però :sad: )

battlerossi
22-02-17, 17:09
io ho appena ristrutturato e non ci riesco, e non penso di essere ricco :boh2:

comprala :sisi: (le case non hanno mai avuto così poco valore, e l'indebitarsi non è mai stato economico come adesso, e mai più lo sarà)

al 50% (provvedimenti per la sicurezza :legge: ; motociclette, tagli di capelli punk, steroidi e lunghi coltelli da leccare no, però :sad: )

Certo che detto da uno che lavora nel settore,

sento un leggeto biasing nella Forza :asd:

Zhuge
22-02-17, 17:13
con la mia partitina ivetta non me lo dà nessuno il mutuo, non lavoro mica in banca come la mia collega io :tsk:

comunque il mio capo ha ristrutturato un appartamento nel Quadrilatero della moda e adesso ha un rudere da rifare tutto, coi soldi che deve spendere/ha speso le detrazioni sono una inezia :asd:

Kayato
22-02-17, 17:25
Riprendendo il discorso "tasse sui robot" la autostrade da noi con le casse automatiche possono essere considerate?

sacramen
22-02-17, 17:45
No mi dispiace, il sorpasso contromano è vietato, devi rimanere lì tutto il giorno, è la legge :legge:

Certo :sisi:
E quella giornata la passo a legnare il vigile lì presente che non mi permette di passare.
Se invece il vigile non c'è il problema non si pone, passi che tanto nessuno ti vede...
Oh, guarda che ci sono casi in cui si superano i limiti: sono i trasporti eccezionali. E pure quelli devono sottostare a delle regole...

Ronin
22-02-17, 17:48
Certo che detto da uno che lavora nel settore,

sento un leggeto biasing nella Forza :asd:

non ho capito (perfida albione...). se si intende che cerco di influenzarlo a investire nel settore, io comunque sono pubblico dipendente, lavoro nell'edilizia sanitaria


comunque il mio capo ha ristrutturato un appartamento nel Quadrilatero della moda e adesso ha un rudere da rifare tutto, coi soldi che deve spendere/ha speso le detrazioni sono una inezia :asd:

rifare i ruderi non è detraibile. cmq in una singola unità immobiliare si possono "concentrare" fino a 206.000 di spese detraibili, non è una somma di entità lieve neanche per un villone.

MrVermont
22-02-17, 18:04
in breve ( :asd3: ) accadrebbe qualcosa del genere.
0. (scenario base, attuale); il nostro PIL è di 1642 miliardi di euro, ovvero 2.150 miliardi di dollari. si suppone che questa ricchezza, almeno per l'anno in cui usciamo ( :chebotta: ) continuiamo a produrla. oggi da quel pil preleviamo 870 miliardi di euro di tasse, con una pressione fiscale del 53% circa (arrotondo). a questo punto si esce dall'euro, si fissa un cambio iniziale 1=1, quindi il pil rimane di 1642 miliardi di lire, e si osserva il mercato svalutare la nuova moneta di X%, con X%>10% sennò che cavolo si fa a fare. diciamo X%=30% così per fissare le idee: vuol dire che per cambiare sul mercato 1 euro ci vogliono 1/0,7=1,43 lire.



1. i debiti che abbiamo sono in euro, e oggi ci costano 75 miliardi di euro; questi li dobbiamo continuare a pagare in euro, quindi per il 2017 dovremo scucirne non 75 ma 75*1,43=107 miliardi di lire.
2. dalla francia compriamo circa 4 miliardi di euro di elettricità tutti gli anni, ci costeranno 6 miliardi di lire
3. sui mercati ci approvvigioniamo di circa 50 miliardi di euro in prodotti petroliferi, ci costeranno 72 miliardi di lire
4. il tasso medio di rinnovo del debito è 7 anni. vuol dire che ogni anno 1/7 dei titoli di stato si rinnova sul mercato. ora, in un paese non più nell'area euro, con il rating che inizia con la B, si presume che i tassi saliranno, no? di quanto nessuno lo può dire, ma vuoi che dal 3,4% attuale (75 su 2200) non salga almeno-almeno del 2%? e fanno altri 62 miliardi di lire, a un ritmo di crescita di 9 all'anno per i prossimi 7 anni
5. com'è la nostra bilancia dei pagamenti con i paesi dell'unione monetaria? oggi noi esportiamo in questi paesi 162 G€ e ne importiamo 172; quindi nel passaggio alla lira avremo un deficit che da -10 miliardi di euro diventa di -14 miliardi di lire

fermiamoci un attimo. abbiamo già "perduto" 122 miliardi di lire (-7,5% del PIL: è la più grave perdita di ricchezza dalla recessione dal 2007-2008) solo per esserci seduti al tavolo. ora quanto valgono le nostre esportazioni? la nostra bilancia dei pagamenti è in attivo per 34 miliardi di euro. certo convertiti in lire fanno già il loro effetto (ne valgono 51). ora di quanto devono aumentare le nostre esportazioni per ribilanciare i 120 miliardi persi? per saperlo dobbiamo partire dai due valori: import e export in dollari valgono rispettivamente $466 e $509 miliardi, la differenza fa 43, che riconvertito in euro ritorna più o meno a 34 (autocheck: stiamo usando numeri di fonti diverse, ma abbastanza coerenti tra di loro).


quindi le nostre 51 Glire di surplus commerciale, per recuperare le nostre 122 Glire perdute, dovrebbero aumentare di 122-51=70 Glire (+140%).
è un numero alla nostra portata? in uscita dall'ultima recessione, nel migliore periodo storico del paese per quanto riguarda la bilancia (2011-2016), il saldo è cresciuto positivamente di circa 90 miliardi di euro in 5 anni, cioè 90/5*1,43=25.
quindi può darsi che (a prezzo di un impoverimento generale dei cittadini) il paese nel giro di 3-4 anni si riprenda e ci guadagni (anche se non abbiamo certo enumerato tutti i danni che l'uscita dall'euro ci farebbe). lo dico per amore di verità.

adesso però viene il bello. per uscire veramente dall'euro, dobbiamo regolare i saldi Target2 (cosa sono? sono gli effetti degli scambi di flussi monetari tra le banche nazionali dei paesi dell'unione monetaria, che vengono regolate tramite una apposita piattaforma della BCE; il saldo misura la differenza tra quanti soldi sono andati in uscita da un paese euro verso gli altri, e quanti viceversa). bene, i saldi target2 dell'italia sono negativi per l'astronomica cifra di 350 (TRECENTOCINQUANTA) miliardi di euro. se volessimo uscirne, li dovremmo saldare, e saldare in euro. ci costerebbero cioè 500 miliardi delle nostre ipotizzate lirette.

già per il primo anno, come abbiamo calcolato, in attesa che le esportazioni crescano con il vento in poppa, dovremmo subire una maggior spesa di 70 miliardi. poi dobbiamo regolare i saldi dei flussi finanziari per altri 500, fa 570: che vanno tolti dai 770 che lo stato ci lasciava in tasca. significa che per regolare i saldi in valuta corrente, lo stato dovrebbe prendersi i 570/770 di quel che ci lascia in tasca e cioè i 3/4. riuscireste a tirare avanti con 1/4 di quello che guadagnate per un anno? io non ci riuscirei. è pensabile che il governo per saldare i conti con la UE in un solo anno faccia un deficit del 20% senza una catastrofe finanziaria? perciò se usciamo dall'euro siamo falliti. greci e spagnoli sono più o meno nella nostra medesima situazione.

ed ecco perchè i tedeschi possono dormire sonni tranquilli, qualsiasi vessazione gli solletichi di farci subire. possiamo schierare contro bruxelles tutti i grilli e i salvini che vogliamo, ma ci tengono per le palle. e le palle gliele hanno messe in mano i nostri concittadini, perchè quel saldo non è altro che l'effetto degli italiani che portano (investono, o spendono) i loro soldi nelle banche del Reich.


chiariscimi un paio di cose:
- i debiti della banca d'italia verso la BCE (i Target 2) se in caso di uscita non venissero pagati che succede? facciamo un esempio che l'italia esca unilateralmente dall'euro dal giorno alla notte e che questo faccia collassare (oltre all'economia europea/mondiale) l'euro. Alla fine se collassa l'euro la BCE cessa di esistere (o no?) quindi i soldi che la banca d'italia deve alla BCE a chi dovrebbero andare?

Zhuge
22-02-17, 18:23
non ho capito (perfida albione...). se si intende che cerco di influenzarlo a investire nel settore, io comunque sono pubblico dipendente, lavoro nell'edilizia sanitaria



rifare i ruderi non è detraibile. cmq in una singola unità immobiliare si possono "concentrare" fino a 206.000 di spese detraibili, non è una somma di entità lieve neanche per un villone.

rudere in senso lato, è un vecchio cascinone, non è collabente :asd:

Ronin
22-02-17, 18:30
@MrVermont: la piattaforma della BCE è una piattaforma contabile; per ogni euro di passivo target2 verso una banca nazionale c'è un euro di attivo target2 in un'altra (casualmente il grosso degli attivi stia nel Reich millenario) e la somma di tutti gli attivi e passivi fa zero: questa è l'UNICA unione europea esistente attualmente.
io dubito che l'uscita di un paese dall'euro per quanti sconvolgimenti possa creare, farebbe cessare l'esistenza degli altri paesi :asd: : costoro terrebbero in vita la BCE (perfino con draghi al suo comando, se necessario) in modo tale da poter continuare ad esigere di riavere indietro i soldi italiani. tu non lo faresti se fossi naz... ehm, tedesco? o anche solamente lussemburghese? suvvia.

il che non vuol dire che l'italia non potrebbe rispondere con una sonora pernacchia, anche di fronte alla minaccia delle eventuali panzerdivision al brennero. ma se l'italia facesse la scelta di non saldare i propri conti, è evidente che dalla mattina successiva non troverebbe più compratori per il proprio debito: tu compreresti il debito di uno che non paga? se sì ti do il mio IBAN che mi fai un bonifico a 6 cifre e in cambio ti dò ragione :mibullo:

poichè il debito italiano è di 2200 miliardi (di euro, in lirette depotenziate del 30% fanno 3150 miliardi, circa 200% del PIL dalla mattina alla sera), e questo debito ha un tasso di rinnovo di 7 anni, lo stato si troverebbe di fronte alla scelta:
a) saldare i saldi target2 con un prelievo straordinario di 500 miliardi di nuove lire (TRENTUNO percento del PIL :urka: ) dimostrando di essere un paese che paga i propri debiti, e poter quindi continuare ad avere compratori del proprio debito pubblico, accettando dall'anno successivo di pagare un groppo di interessi sul debito raddoppiati rispetto all'anno prima, dell'ordine di quello che pagano i greci :chebotta:
b) spremere dall'economia del paese ulteriori 3150/1640/7=VENTISETTE :look: percento del PIL per ripagare (comprando euro con le nuove lire) i debiti in scadenza ogni anno nei prossimi 7 anni (che nessuno più comprerebbe), ed evitare di fallire, per ricostruirsi una credibilità (della serie non ci pieghiamo ai diktat dell'UE nazista, ma i debiti con tutti gli altri li saldiamo; e a questo punto probabilmente le divisioni panzer si muoverebbero davvero :asd:)
c) dichiarare il default, nazionalizzare le banche italiane che fallirebbero a catena avendo anche loro in pancia la loro brava quota di BTP, osservare il tracollo dei consumi interni (con i cittadini diventati improvvisamente incapaci di comprare prodotti esteri, e quindi la smobilitazione generale delle relative reti di vendita: anche solo in commessi di negozi di elettronica di consumo ci sarebbe una morìa di occupati spaventosa :asd3: )

è evidente che la sola opzione praticabile sarebbe la c). nel giro di 5 anni (come ho provato a calcolare) può anche darsi che i nostri imprenditori capaci di esportare avrebbero da tutto ciò dei guadagni. il cittadino comune no di sicuro. in ogni caso, chi pensa di ricavarne dei vantaggi, per me può tranquillamente sostenere che dobbiamo uscire dall'euro; l'importante è la consapevolezza che uscita = default. è un automatismo ineludibile :boh2:

peraltro, l'esistenza dei saldi target2 è un vincolo in tutte e due i sensi (ed è, insieme ai fondi strutturali, quello che tiene insieme una UE che altrimenti sarebbe già esplosa in mille pezzi): significa non soltanto che siamo obbligati a rimanere nell'euro per non fallire, significa anche (e se avessimo un governo non imbelle signifcherebbe soprattutto) che i tedeschi non possono sbatterci fuori dall'euro, perchè a quel punto saremmo noi ad avere le loro palle in mano nostra (perso per perso, almeno la soddisfazione di trascinarli tutti a fondo...:lol: ), leva che i greci non hanno, perchè sono troppo piccoli per far affogare il gigante tedesco; noi invece pesiamo abbastanza per affondarli insieme a noi, in base al principio che se hai un debito da 100.000 € sei nei guai tu, se ce lo hai da 100 miliardi nei guai ci sono i tuoi creditori quanto te :mibullo: .

il meglio che possiamo fare quindi è restare nell'euro, e ticchettare nervosamente sul bottone rosso ogni volta che c'è da decidere qualcosa :asd:

koba44
22-02-17, 18:33
Lo scopo del mio sondaggino, con due scelte a loro modo infattibili, non era valutarne il grado di fattibilità quanto tastare il polso delle opinioni.

Fra le due scelte, l'uscita dall'Euro è la più probabile e potrebbe avvenire per spinte esogene.

Necronomicon
22-02-17, 18:33
Comincio a pensare che se avesse vinto Hitler ora avremmo quantomeno un'Europa effettivamente unita :sisi:

Ma in caso di uscita dall'euro che diritto ho come cittadino europeo? Posso chiedere lo status di rifugiato in un altro paese dell'Europa? Asilo politico?

Frappo
22-02-17, 18:40
cut

è evidente che la sola opzione praticabile sarebbe la c). nel giro di 5 anni (come ho provato a calcolare) può anche darsi che i nostri imprenditori capaci di esportare avrebbero da tutto ciò dei guadagni. il cittadino comune no di sicuro.

vero è che esportiamo (e mai come in questo ultimo periodo, nonostante l'euro), però esportiamo prevalentemente prodotti manifatturieri realizzati trasformando materie prime (che importiamo), non avendo il nostro territorio chissà quali giacimenti.
Ergo con una grossa svalutazione della nostra moneta credo sarebbe dura anche esportare, a parte i soloni che credono che con turismo e enogastronomia si possa salvare tutta l'economia

koba44
22-02-17, 18:42
Comincio a pensare che se avesse vinto Hitler ora avremmo quantomeno un'Europa effettivamente unita :sisi:

Ma in caso di uscita dall'euro che diritto ho come cittadino europeo? Posso chiedere lo status di rifugiato in un altro paese dell'Europa? Asilo politico?
No e nemmeno i tuoi soldi.
In caso di uscita dall'euro immagino che anche il possesso di oro verrebbe reso illegale.

Ronin
22-02-17, 18:54
Comincio a pensare che se avesse vinto Hitler ora avremmo quantomeno un'Europa effettivamente unita :sisi:

Hitler non avrebbe potuto vincere neanche con i poteri dell'omega di edge of tomorrow. ma questo è veramente un altro argomento.


Ergo con una grossa svalutazione della nostra moneta credo sarebbe dura anche esportare

come osservato argutamente da abaper, la mia era per amor di discussione l'ipotesi ottimistica :bua:


Fra le due scelte, l'uscita dall'Euro è la più probabile e potrebbe avvenire per spinte esogene.

ma questa è la tua, di opinione :boh2:

abaper
22-02-17, 19:18
Lo scopo del mio sondaggino, con due scelte a loro modo infattibili, non era valutarne il grado di fattibilità quanto tastare il polso delle opinioni.

Fra le due scelte, l'uscita dall'Euro è la più probabile e potrebbe avvenire per spinte esogene.
Naa, sono chiacchiere dei nazi in campagna elettorale. L'errore è solo nostro. Quando il crucco della banca centrale di crucconia inizia solo a dire l'Italia... noi dovremmo interromperlo subito con un lander bank, Deutsche bank o commercial bank a caso.
E non importa se stava citando l'Italia come luogo preferito per le sue vacanze.
Sei il governatore della crucbank, fatti li cazzi tuoi se no son schiaffoni

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
22-02-17, 19:21
be'... se non avesse voluto strafare con la russia magari ora aveva sul serio tutta l'eu ^^

koba44
22-02-17, 20:05
Come ti sego un servizio efficiente e che funziona: FlixBus.


L'emendamento contro gli autobus low cost - Il Post

(http://www.ilpost.it/2017/02/22/emendamento-bus-low-cost/)

"Michele De Vitis ha spiegato (http://www.stradeonline.it/innovazione-e-mercato/2628-perche-da-bari-vogliono-tagliare-le-gomme-a-flixbus) su Strade che l’emendamento è stato proposto dai senatori Lucio Tarquinio, Francesco Bruni, Luigi Perrone e Luigi D’Ambrosio Lettieri, tutti pugliesi e tutti iscritti al gruppo Conservatori e Riformisti, un gruppo di fuoriusciti da Forza Italia guidato dall’ex presidente della Puglia Raffaele Fitto.

Secondo De Vitis l’emendamento sarebbe un favore dei quattro senatori alla famiglia Vinella, che controlla alcune importanti società di autobus pugliesi che sarebbero state danneggiata dalla concorrenza di FlixBus."

- - - Updated - - -


ma questa è la tua, di opinione :boh2:

Dai non divaghiamo: non ho scritto che l'uscita dall'Euro sia probabile ma che lo è rispetto a una ipotetica secessione!

Ronin
22-02-17, 20:35
Appunto: Secondo me è altrettanto improbabile:boh2:

Zhuge
22-02-17, 22:17
Comincio a pensare che se avesse vinto Hitler ora avremmo quantomeno un'Europa effettivamente unita :sisi:

Ma in caso di uscita dall'euro che diritto ho come cittadino europeo? Posso chiedere lo status di rifugiato in un altro paese dell'Europa? Asilo politico?

penso che ti fucilerebbero senza pensarci troppo :asd:

- - - Aggiornato - - -


No e nemmeno i tuoi soldi.
In caso di uscita dall'euro immagino che anche il possesso di oro verrebbe reso illegale.

molto sovietica come cosa :bua:

iWin uLose
22-02-17, 22:25
Certo :sisi:
E quella giornata la passo a legnare il vigile lì presente che non mi permette di passare.
Se invece il vigile non c'è il problema non si pone, passi che tanto nessuno ti vede...
Oh, guarda che ci sono casi in cui si superano i limiti: sono i trasporti eccezionali. E pure quelli devono sottostare a delle regole...
L'italiano medio è inflessibile con le regole. Quando devono rispettarle gli altri.

Ghost
22-02-17, 22:25
Ma poracci dove?

from mobile
Visto che mi riguarda in prima persona, puoi argomentare? Perché così facendo mi risulta difficile risponderti nel merito

La Rikkomba Vivente
22-02-17, 22:49
Non ho mai frequentato molto il Backstage, ma dopo aver seguire una discussione per qualche pagina, beh, e' veramente chiaro il perche' mi avessero affidato il Backstage cartaceo. Sono affascinato.

sacramen
23-02-17, 00:04
L'italiano medio è inflessibile con le regole. Quando devono rispettarle gli altri.

No.
L'italiano medio se ne sbatte delle regole quando deve rispettarle. È quello il problema...

caesarx
23-02-17, 07:25
c'erano due opzioni e ho risposto a entrambe. nessuna delle due è in pratica fattibile da noi per le ragioni che ho scritto, cio' non toglie che il sud e' stato (è) un peso ENORME per l'italia e che è la patria delle mafie. non vedo come si possa obiettare a questo :boh2:
Il Sud è una zavorra, ma è anche la zona d'Italia con il più ampio margine di crescita, basterebbe avere dei politici decenti...
:boh2:



Si, lo so...
:rotfl:





:bua:

koba44
23-02-17, 08:47
molto sovietica come cosa :bua:

Lo fecero in America durante la Grande Depressione. :asd:

Zhuge
23-02-17, 09:04
Lo fecero in America durante la Grande Depressione. :asd:

Dovranno perquisirmi l'ano per portami via l'oro!

Kayato
23-02-17, 09:45
Visto che mi riguarda in prima persona, puoi argomentare? Perché così facendo mi risulta difficile risponderti nel merito

È una categoria che gode di privilegi considerevoli.

Ghost
23-02-17, 10:13
È una categoria che gode di privilegi considerevoli.
Del tipo?

Kayato
23-02-17, 10:19
Del tipo?

Niente concorrenza, cartello dei prezzi, numero limitato di licenze.

Edward Green
23-02-17, 10:41
Scusate, ma per curiosità quante ore lavorano al mese i tassisti e quanto guadagnano in media?

Ghost
23-02-17, 11:09
Niente concorrenza, cartello dei prezzi, numero limitato di licenze.
Cartello dei prezzi? I prezzi li decide il comune, non i tassisti.
Sai cosa succede quando i prezzi non li decide il comune? Che Uber per andare da Roma all'aeroporto di Fiumicino, causa grande richiesta, ti chiede 150€. Contro i nostri 48€ fissi, a prescindere da traffico e richiesta. Uguale una corsa che a noi viene sui 10€, Uber la faceva pagare 45€.
Senza contare che noi non possiamo rifiutare un cliente. Se dopo 50 minuti che sto ad un posteggio mi arriva lo sbronzo che deve fare 500m, io lo devo portare. Per la grossa cifra di 3.50€. Un Ncc ti ride in faccia.
In tutto ciò quindi, che concorrenza vuoi farmi? Come posso io contrastare una concorrenza, se io non ho modo di farla? Vogliamo fare concorrenza? Perfetto, però quando piove e devi fare una corsa breve, io ti chiedo 20€. E magari sono l'unico taxi in zona.
Detto questo, proprio perché non possiamo fare concorrenza, le licenze sono in numero tale da soddisfare la richiesta, senza però eccedere nel numero.

Scusate, ma per curiosità quante ore lavorano al mese i tassisti e quanto guadagnano in media?
A gennaio-febbraio, posso arrivare forse a 1000€. Verso maggio, anche 2500€ se gira bene. È un discorso legato molto al turismo e all'economia.
E chiariamo una cosa. In realtà ci sarebbe spazio per molte più licenze. Il problema è che il 60% delle corse migliori vengono prese da Ncc di fuori Roma che vengono a Roma, pagano i portieri degli hotel e si prendono le corse migliori. Un altro 30% lo prendono i tassisti che lavorano in modo irregolare. Le briciole le lasciano a noi.
E gli organi preposti al controllo lo sanno benissimo e se ne sbattono. Fiumicino, uno dei più grossi aeroporti di roma, che muove milioni di persone al giorno, dalle 6.30 alle 10.30 chiama circa 400 taxi. Quando un giorno abbiamo NOI fatto i controlli contro Ncc e tassisti abusivi, ha chiamato 1500 taxi.

Però i privilegiati siamo noi...

Lo Zio
23-02-17, 11:12
perchè negli anni non ci sono state le stesse lamentele verso gli abusivi?

alberace
23-02-17, 11:16
io vedo motivo per protestare contro tutto, tranne che contro uber (visto che costa di più :asd:).

Ghost
23-02-17, 11:22
perchè negli anni non ci sono state le stesse lamentele verso gli abusivi?
Ci sono dagli anni 90 le proteste contro gli abusivi. Semplicemente con il Milleproroghe li hanno direttamente legalizzati

io vedo motivo per protestare contro tutto, tranne che contro uber (visto che costa di più :asd:).
Uber raccatta i clienti per strada, che non è legale, non ha una rimessa, che non è legale e volendo dirla tutta neanche paga le tasse in Italia.
Non siamo contro Uber black in quanto servizio Ncc, ma contro il suo violare le regole lavorando al pari degli abusivi.
Che poi si, mediamente costa di più (e neanche poco, una ragazza con me ha pagato 18€, stessa corsa con Uber le veniva 35€ di preventivo). Ma ha l'app e fa digo. Peccato che il 3570 abbia l'app da prima di loro, ma in pochi l'abbiano usata. Uber però va di moda

Ronin
23-02-17, 11:22
È una categoria che gode di privilegi considerevoli.

aggiungerei tra i privilegi quello di poter bloccare completamente o quasi le città.

comunque la questione dei tassisti non si può risolvere come scontro ideologico tra liberisti (anche perchè tutti i partiti italiani liberisti a parole sono schierati in prima linea con i tassisti... :bua:) e estrema destra/sinistra con contorno di fascistissimi con tirapugni, per quanto sia evidente che si tratta di una vicenda che si inserisce nel problema atavico dell'italia, e cioè che la presenza di rendite di posizione impedisce lo sviluppo del paese, e nel lungo termine lo condanna al declino.

il fatto stesso che uber costi di più ma venga comunque largamente utilizzato dimostra che ci sono troppo pochi tassisti.
il problema è che il sistema dei taxi è stato creato ed impostato come produttore di rendite di posizione anticoncorrenziali, ma poi la tecnologia ha reso competitivo (e sostanzialmente senza regole, vista l'inerzia della politica) il sistema parallelo degli Ncc (noleggio con conducente).

Il problema chiave è la storica carenza delle licenze taxi, erogate inizialmente gratis, non sono poi cresciute con la necessità facendone lievitare il valore sul mercato secondario al punto tale da costituire una sorta di TFR per chi esce dal mercato (e rivende la licenza a prezzi che costringono a fare mutui): la licenza Ncc non solo è molto meno costosa, ma permette di operare anche in comuni limitrofi (dove le licenze taxi costerebbero, se ci fossero, come abitazioni di medio pregio).
Inoltre l'attività dei tassisti è limitata quanto a turni e tariffe e condizioni di servizio (in principio non si potrebbe prenotare, nè prendere un taxi "al volo"): limiti creati per proteggere e fortificare la rendita, che oggi sono però palle al piede nei confronti di Ncc che giustamente non ce li ha.

come se ne esce? secondo me solamente con un sistema di conversione della licenza in detrazioni fiscali, per un valore proporzionato alla popolazione del comune in cui la licenza taxi è valida (perchè una licenza a Roma non può valere quanto una licenza a Ferrara), per una durata di venti anni, e un valore decurtato dal numero di anni da cui la si possiede (es. -3% per ogni anno di possesso della licenza), in modo da garantire a chi non ha ancora ammortizzato l'investimento fatto sulla licenza di venire indennizzato e non lasciato sul lastrico (sennò inutile stupirsi che sia pronto alla lotta anche in modo violento).
accompagnata ovviamente a una liberalizzazione totale e tariffe massime (come quelle dei notai) che metta Ncc e taxi in grado di competere sullo stesso piano, con flessibilità crescente e tariffe calanti a beneficio dell'utente (e anche del paese: con più posti di lavoro e più taxi/ncc).

ma naturalmente risolvere il problema non interessa a nessuno (il milleproroghe è appunto l'ultima di una serie di proroghe che va avanti da un tot di anni); è molto più importante accaparrarsi i voti della categoria sostenendone gli aspetti più beceri della protesta, sport a cui i partiti politici fanno a gara :asd:

PS: da qualche parte si parlava di robotizzazione. i tassisti sono tra i primi candidati (in alcune città usa, uber sperimenta già i mezzi senza conducente...). se aspettiamo ancora un po' a intervenire, il problema si risolve da sè, e di tassisti ne rimarranno solo alcuni esemplari per le foto con i turisti, come i centurioni davanti al colosseo :lul:

Kayato
23-02-17, 11:24
In tutti questi decenni avete avuto il monopolio, i prezzi vengono decisi con il comune ma possono trattare con un unico soggetto quindi non è che ci sia molto da trattare, non possono dire "ok provo a sentire se qualcun altro mi fa un prezzo migliore".

Scusa mi sta dicendo che Uber fa pagare 3 volte tanto la stessa corsa......quindi dove sarebbe il problema?

alberace
23-02-17, 11:34
Uber raccatta i clienti per strada, che non è legale, non ha una rimessa, che non è legale e volendo dirla tutta neanche paga le tasse in Italia.
Non siamo contro Uber black in quanto servizio Ncc, ma contro il suo violare le regole lavorando al pari degli abusivi.
Che poi si, mediamente costa di più (e neanche poco, una ragazza con me ha pagato 18€, stessa corsa con Uber le veniva 35€ di preventivo). Ma ha l'app e fa digo. Peccato che il 3570 abbia l'app da prima di loro, ma in pochi l'abbiano usata. Uber però va di modaconfermi che ce l'hai con i clienti che preferiscono pagare di più.
dovrebbe essere il contrario.
io non ce la vedo l'italia fra 20 anni che tiene ancora il servizio bloccato :boh2:

Frappo
23-02-17, 11:40
secondo me dovrebbero indennizzare in qualche modo il costo pagato per le licenze e poi liberalizzare un tantino il tutto.

Lo Zio
23-02-17, 11:45
se il cliente sceglie un servizio che costa di più un motivo ci sarà

alberace
23-02-17, 11:51
tanto per contestualizzare, roma è una città con milioni di abitanti, ma il taxi non viene usato dalla stragrande maggioranza, che invece ha iniziato a versare miliardi nelle casse dei vari car2go (incluso il sottoscritto).
le fregature e i disservizi dei tassisti di prima e seconda mano hanno contribuito a questa situazione.
per capirci, esiste un servizio di feedback?

PS ieri mia madre mi ha raccontato del primo taxi che prese in italia 25 anni fa, col tizio che sgomma via con la banconota da 20mila lire, senza dare le 9mila lire di resto :asd:

EDIT dimentico il conoscente venezuelano che viene fatto girare per un quarto d'ora attorno a termini per portarlo a piazza vittorio :asd:

Edward Green
23-02-17, 11:59
se il cliente sceglie un servizio che costa di più un motivo ci sarà

I motivi sono tanti. Però Uber ha successo perchè è "innovazione trendy". Un pò come l'Iphone. Una marea di gente che lo ha, mica è andato a vedere le caratteristiche tecniche. Ma solo perchè fa figo e costa un sacco.

Ghost
23-02-17, 12:12
Vedo di rispondere un po' a tutti. Primo, le licenze taxi sono poche: falso, il numero è ampiamente sufficiente. Le file nei posteggi vanno da l'ora abbondante di febbraio agli almeno dieci minuti nei giorni dove si lavora. Perché a volte non si trovano? Per due motivi. Primo, molte persone chiamano il taxi quando ci sono scioperi o disservizi o piove. È normale che se l'affluenza media è di 4000 clienti e 6000 tassisti (numeri a caso per far capire) ogni ora e quando piove o sciopera l'atac le richieste si triplicano, allora non si può soddisfare la richiesta. Ma non è mettendo 12000 taxi che risolvi il problema, visto che nel restante 90% del tempo avresti sempre 4000 clienti, ma per 12000 clienti.
Secondo, Roma si blocca. Me ne frego di farmi un'ora di traffico per andare in periferia sperando che una vecchietta dopo un'ora di attesa mi faccia fare sei euro di corsa, mancia inclusa. E aumentando le licenze, avresti solo più tassisti fermi nel traffico. Con il traffico arrivo a perdere anche dieci corse al giorno che non sono troppi lontane, ma impossibili da arrivarci per il traffico. Cominciassero a fare più preferenziali, a far rispettare quelle esistenti e a togliere le doppie file. Poi ne riparliamo.

Riguardo l'avercela con i clienti che preferiscono Uber. No, non ce l'ho con i clienti. Ce l'ho con Uber perché, come ho spiegato prima, non rispetta le regole. Se vuoi, possiamo discutere sull'adeguare le regole, ma finché non le fai cambiare, le rispetti, così come le rispetto io.

Per chi parla di monopolio dei prezzi... monopolio di cosa? Ognuno di noi è indipendente, ci sono ovviamente i rappresentanti di categoria, ma decide il comune riguardo le tariffe. Non siamo una multinazionale, non abbiamo appalti o altro. Non sta in piedi parlare di monopolio, visto che siamo artigiani.

Poi chiariamo. Molti chiamano Uber perché va di moda (e lo dico per esperienza, molti neanche hanno mai preso un taxi né sanno di pagare di più. Lo vedono alla stregua di un Blablacar più costoso), molti altri perché purtroppo fin troppi tassisti sono persone scorrette e spesso criminali. Ma, come detto prima, chi dovrebbe controllare non lo fa in alcun modo. E i clienti spesso neanche denunciano la cosa.

Poi se per voi è un privilegio stare un'ora e mezza al posteggio per fare 5€ mentre un Ncc dell'Umbria viene a Roma, da 15€ al portiere e porta i clienti all'aeroporto a 70€ invece che ai 48 di un taxi, basta dirlo.

Ghost
23-02-17, 12:16
Aggiungo una cosa. Le licenze taxi sono a numero chiuso, ma proporzionali alla richiesta. Se c'è un effettiva carenza di taxi sta al Comune verificare e rilasciare nuove licenze, come nel 2007. Non sta al governo rendere legali gli abusivi.

Kayato
23-02-17, 12:18
Essere contro gli abusivi al 100% perfettamente d'accordo. Quelli che lavorano totalmente in nero sia ben chiaro.

Ma le regole per i NCC sono assurde e si vede che sono state scritte dai tassisti dai! In teoria gli NCC dovrebbero tornare in rimessa (casa) dopo ogni cliente, tipo: Parto da casa e vado dal cliente A, lo prendo lo porto a destinazione, torno a casa e riparto per il cliente B etc.... Anche se il cliente B stava a 20m dalla destinazione del cliente A.
Ci credo che non è mai stata messa in vigore, è una stronzata.

Personalmente preso il taxi poche volte in italia (all'estero di più) sia perché mi sembra caro e sia perché uno ha sempre il timore di essere fregato (indubbiamente ci sono onesti e bastardi in ogni lavoro) perché se non si è "esperti" non sai mai se paghi a tempo, chilometri, prezzo fisso sulla tratta, se esci dalla tariffa urbana, se devi pagarli pure il ritorno, etc...

Pure la questione "non potete rifiutare un cliente", non ho idea di in quanti lo sanno. Probabilmente manco il tipo ubriaco e se lo sa non se lo ricorda perché ubriaco.

Se anche voi avete la App ma non viene usata un motivo ci sarà: fata male? poco pubblicizzata? poco utile?
Se davvero servizi come Uber costano il triplo rispetto al taxi basta fare pubblicità ai prezzi e la questione si risolve in una settimana. Ma visto che si aggrediscono i lavoratori Ncc mi sa che c'è dell'altro sotto o forse hanno prezzi diversi.

sacramen
23-02-17, 12:26
I motivi sono tanti. Però Uber ha successo perchè è "innovazione trendy". Un pò come l'Iphone. Una marea di gente che lo ha, mica è andato a vedere le caratteristiche tecniche. Ma solo perchè fa figo e costa un sacco.

This.
Allo stesso tempo ci metto anche la scarsa fiducia dell'italiano medio nel tassista medio. Che è un pò come la paura di viaggiare in aereo, se ne parli con uno che è abituato a volare ti guarda con una faccia strana mentre se parli con uno che non ha mai volato sembra di discutere sulla pena di morte :asd:
Ecco, se io parlo con i miei amici di taxi ti guardano male. E magari non ne hanno mai preso uno in vita loro...

Non so se rientra nello stesso ambito ma ho 3 amici che invece utilizzano BlaBlaCar. Dovendosi spostare più volte la settimana da Vicenza a Trento o Milano organizzano i viaggi in modo da dividere le spese.

P.S.: Ninjato da Ghost :asd:

Zhuge
23-02-17, 12:27
se il cliente sceglie un servizio che costa di più un motivo ci sarà

l'app è figa e guarda come sono figo io che giro con uber :smug:

abaper
23-02-17, 12:32
secondo me dovrebbero indennizzare in qualche modo il costo pagato per le licenze e poi liberalizzare un tantino il tutto.
Ci sarebbe un problemino di legalità. Vendere la licenza di taxi sarebbe illegale. Stando alla legge, quando un taxista va in pensione, dovrebbe ridare la licenza al comune di appartenenza senza nulla pretendere.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ronin
23-02-17, 12:39
Ma non è mettendo 12000 taxi che risolvi il problema, visto che nel restante 90% del tempo avresti sempre 4000 clienti

a parte che non è vero, e molti usano uber semplicemente perchè il taxi non arriva mai (magari a roma dove stai tu ce n'è abbastanza; in altri posti no), ma comunque il problema si risolve soltanto se liberalizzi, e:
1- quanti taxi/ncc ci sono lo decide il mercato, e non un calcolo teorico sempre errato: ci sono tutti e soli quelli che il mercato sostiene
2- quando piove tutti quelli che non trovano il taxi si attaccano a uberpop.
l'obiettivo per la soluzione dei problemi a lungo termine (ivi incluso il rispetto di regole prive di senso e significato) è solo e soltanto liberalizzare. sono i problemi contingenti (investimenti sulle licenze, ecc.) che vanno risolti da uno stato degno di tal nome.


Cominciassero a fare più preferenziali, a far rispettare quelle esistenti e a togliere le doppie file. Poi ne riparliamo.

con me il benaltrismo non attacca :boh2:
risolviamo il problema di cui si parla nel modo giusto di risolverlo. per gli altri problemi ci sono altri thread in cui discuterne.
sennò hanno ragione tutti, perfino i corrotti a non venir perseguiti perchè prima risolvessero il problema dei diritti civili, che è più grave senz'altro :lul:


Non sta in piedi parlare di monopolio, visto che siamo artigiani.

infatti si parla di rendita di posizione. il monopolio è quello che i tassisti vorrebbero :jfs2:


Ci sarebbe un problemino di legalità. Vendere la licenza di taxi sarebbe illegale. Stando alla legge, quando un taxista va in pensione, dovrebbe ridare la licenza al comune di appartenenza senza nulla pretendere.

davvero? lo dico senza ironia, sei certo di questo? questo cambia tutto (sigh, il mio WOT in cima alla pagina... :sad:), ovviamente.
stai dicendo che se il comune guardasse la data di concessione delle licenze, e la data di compimento della maggiore età dei tassisti, potrebbe ritirare tipo il 90% delle licenze perchè evidentemente possedute in modo abusivo (=da persone che all'epoca della concessione non avevano la patente)? no, dai, non ci credo :bua:

Kayato
23-02-17, 12:44
davvero? lo dico senza ironia, sei certo di questo? questo cambia tutto (sigh, il mio WOT in cima alla pagina... :sad:), ovviamente.

Mi accodo, pure io ero convinto dell'altro sistema. Ma quindi è una situazione "sarebbe così, ma alla fine si fa così" o invece di pagare la licenza a "qualcuno" paghi la garanzia di prendere quella licenza?

kaaio
23-02-17, 12:48
Se davvero servizi come Uber costano il triplo rispetto al taxi basta fare pubblicità ai prezzi e la questione si risolve in una settimana. Ma visto che si aggrediscono i lavoratori Ncc mi sa che c'è dell'altro sotto o forse hanno prezzi diversi.

L'Uber che costa il triplo è Black, ma quello che potrebbe dare più problemi ai tassisti (e che invece sarebbe molto apprezzato dagli utenti) credo sia la sua versione più economica. Quella in altre città dove l'ho provato (Londra, NYC) è decisamente più comodo (e almeno per Londra economico, costava meno anche dellla metro per moltissimi spostamenti in 2 persone) . Sai dove si trova l'auto, e soprattutto non devi pagare direttamente ma va sulla carta di credito.

Lo Zio
23-02-17, 12:50
once you go Black you'll never come back... :asd:

Kayato
23-02-17, 12:59
https://www.wired.it/lifestyle/mobilita/2014/06/05/sfida-uber-taxi-milano/

In questo articolo hanno usato Black:
Uber 26€, ma ha impiegato 7 minuti in più rispetto al taxi
Taxi 17€ compresi il 3.20€ di base e 10 centesimi perché non aveva il POS acceso.

Probabilmente a parità di tempi Uber sarebbe ancora il più caro nella sfida però senza una grande differenza.

koba44
23-02-17, 13:05
Ma ha l'app e fa digo. Peccato che il 3570 abbia l'app da prima di loro, ma in pochi l'abbiano usata. Uber però va di moda
Avere un'app decente e ben pubblicizzata che faccia vedere in anticipo una stima del costo della corsa non sarebbe male.

koba44
23-02-17, 13:09
come se ne esce? secondo me solamente con un sistema di conversione della licenza in detrazioni fiscali, per un valore proporzionato alla popolazione del comune in cui la licenza taxi è valida
Concordo. È necessario un sistema di uscita soft, agendo contemporaneamente sulla compravendita di licenze, eliminandola del tutto ma con gradualità.

Ghost
23-02-17, 13:13
Essere contro gli abusivi al 100% perfettamente d'accordo. Quelli che lavorano totalmente in nero sia ben chiaro.

Ma le regole per i NCC sono assurde e si vede che sono state scritte dai tassisti dai! In teoria gli NCC dovrebbero tornare in rimessa (casa) dopo ogni cliente, tipo: Parto da casa e vado dal cliente A, lo prendo lo porto a destinazione, torno a casa e riparto per il cliente B etc.... Anche se il cliente B stava a 20m dalla destinazione del cliente A.
Ci credo che non è mai stata messa in vigore, è una stronzata.

Personalmente preso il taxi poche volte in italia (all'estero di più) sia perché mi sembra caro e sia perché uno ha sempre il timore di essere fregato (indubbiamente ci sono onesti e bastardi in ogni lavoro) perché se non si è "esperti" non sai mai se paghi a tempo, chilometri, prezzo fisso sulla tratta, se esci dalla tariffa urbana, se devi pagarli pure il ritorno, etc...

Pure la questione "non potete rifiutare un cliente", non ho idea di in quanti lo sanno. Probabilmente manco il tipo ubriaco e se lo sa non se lo ricorda perché ubriaco.

Se anche voi avete la App ma non viene usata un motivo ci sarà: fata male? poco pubblicizzata? poco utile?
Se davvero servizi come Uber costano il triplo rispetto al taxi basta fare pubblicità ai prezzi e la questione si risolve in una settimana. Ma visto che si aggrediscono i lavoratori Ncc mi sa che c'è dell'altro sotto o forse hanno prezzi diversi.
Gli abusivi contro cui noi ci battiamo non sono gli Ncc di Roma che non tornano in rimessa, sono gli Ncc di chi risiede in un paese di montagna, ha la licenza in tale paese, ma in realtà vive a Roma, lavora a Roma e fa il lavoro da taxi invece che da Ncc, oltre al battersi le corse davanti gli hotel o agli aeroporti. Riguardo i prezzi, Roma è ampiamente nella media europea (se vuoi dopo posto la fonte). Costa più di Londra e Madrid, ma sta pari ad esempio a Berlino. Senza contare che il calcolo è fatto su strada e qui a Roma si viene penalizzati dall'abnorme traffico che fa lievitare non poco i prezzi.
Riguardo l'app, i clienti abituali la usano, ma non puoi competere con Uber e la sua pubblicità, soprattutto visto che ha alle spalle varie multinazionali. Un turista (italiano o meno) che viene a Roma non si mette a cercare il numero del radiotaxi o l'eventuale app, sa che esiste Uber e lo Usa, a prescindere dal costo.



This.
Allo stesso tempo ci metto anche la scarsa fiducia dell'italiano medio nel tassista medio. Che è un pò come la paura di viaggiare in aereo, se ne parli con uno che è abituato a volare ti guarda con una faccia strana mentre se parli con uno che non ha mai volato sembra di discutere sulla pena di morte :asd:
Ecco, se io parlo con i miei amici di taxi ti guardano male. E magari non ne hanno mai preso uno in vita loro...

Non so se rientra nello stesso ambito ma ho 3 amici che invece utilizzano BlaBlaCar. Dovendosi spostare più volte la settimana da Vicenza a Trento o Milano organizzano i viaggi in modo da dividere le spese.
Ah, ma anche io ho paura del tassista medio. Solo che il problema sono i mancati controlli. Da sempre ci battiamo contro i disonesti, ma ne multano uno ogni venti.


a parte che non è vero, e molti usano uber semplicemente perchè il taxi non arriva mai (magari a roma dove stai tu ce n'è abbastanza; in altri posti no), ma comunque il problema si risolve soltanto se liberalizzi, e:
1- quanti taxi/ncc ci sono lo decide il mercato, e non un calcolo teorico sempre errato: ci sono tutti e soli quelli che il mercato sostiene
2- quando piove tutti quelli che non trovano il taxi si attaccano a uberpop.
l'obiettivo per la soluzione dei problemi a lungo termine (ivi incluso il rispetto di regole prive di senso e significato) è solo e soltanto liberalizzare. sono i problemi contingenti (investimenti sulle licenze, ecc.) che vanno risolti da uno stato degno di tal nome.
Liberalizzare e deregolamentare sono due cose profondamente diverse. Con il Milleproroghe hanno solo tolto le regole. Se vuoi liberalizzare senza ammazzare di fame migliaia di famiglie devi mettere regole chiare. Quello che tu proponi è un tutti contro tutti ad occhi chiusi




con me il benaltrismo non attacca :boh2:
risolviamo il problema di cui si parla nel modo giusto di risolverlo. per gli altri problemi ci sono altri thread in cui discuterne.
sennò hanno ragione tutti, perfino i corrotti a non venir perseguiti perchè prima risolvessero il problema dei diritti civili, che è più grave senz'altro :lul:
Tu mi parli di mancanza di taxi, io ti rispondo che qui a Roma ce ne sono in numero oltremodo sufficiente. Dalle sei ho fatto appena otto corse, sono al posteggio da 23 minuti, sono le 13.06 e alle 13.30 stacco. Quasi sicuramente dopo 45 minuti andrò in bianco. E tu mi dici che mancano i taxi?



infatti si parla di rendita di posizione. il monopolio è quello che i tassisti vorrebbero :jfs2:
I tassisti vorrebbero il rispetto delle regole e la lotta agli abusivi. Qui si difendono gli abusivi e si attacca chi chiede il rispetto delle regole




davvero? lo dico senza ironia, sei certo di questo? questo cambia tutto (sigh, il mio WOT in cima alla pagina... :sad:), ovviamente.
stai dicendo che se il comune guardasse la data di concessione delle licenze, e la data di compimento della maggiore età dei tassisti, potrebbe ritirare tipo il 90% delle licenze perchè evidentemente possedute in modo abusivo (=da persone che all'epoca della concessione non avevano la patente)? no, dai, non ci credo :bua:
Le licenze post 2007 da quel che so possono essere vendute, ma una quota spetta al Comune. Quelle precedenti no, sono del tassista. Questo è ciò che so, ma non mi sono mai informato nel merito

L'Uber che costa il triplo è Black, ma quello che potrebbe dare più problemi ai tassisti (e che invece sarebbe molto apprezzato dagli utenti) credo sia la sua versione più economica. Quella in altre città dove l'ho provato (Londra, NYC) è decisamente più comodo (e almeno per Londra economico, costava meno anche dellla metro per moltissimi spostamenti in 2 persone) . Sai dove si trova l'auto, e soprattutto non devi pagare direttamente ma va sulla carta di credito.
UberPop è illegale in quasi tutti i paesi in cui esiste visto che non è car sharing, ma un esercizio abusivo della professione. Come se domani mi sveglio, mi metto per strada e vendo del cibo di fronte ad un bar al 10% in meno, ignorando ogni licenza, autorizzazione e controllo sanitario (perché noi tassisti per legge abbiamo revisioni delle vetture e Test antidroga annuali, un cittadino no).
E ti parlo da iscritto a Enjoy, Car2Go e BlablaCar, che sono verocar sharing. UberPop è un servizio taxi illegale spacciato per altro

battlerossi
23-02-17, 14:07
in breve ( :asd3: ) accadrebbe qualcosa del genere.
0. (scenario base, attuale); il nostro PIL è di 1642 miliardi di euro, ovvero 2.150 miliardi di dollari. si suppone che questa ricchezza, almeno per l'anno in cui usciamo ( :chebotta: ) continuiamo a produrla. oggi da quel pil preleviamo 870 miliardi di euro di tasse, con una pressione fiscale del 53% circa (arrotondo). a questo punto si esce dall'euro, si fissa un cambio iniziale 1=1, quindi il pil rimane di 1642 miliardi di lire, e si osserva il mercato svalutare la nuova moneta di X%, con X%>10% sennò che cavolo si fa a fare. diciamo X%=30% così per fissare le idee: vuol dire che per cambiare sul mercato 1 euro ci vogliono 1/0,7=1,43 lire.



1. i debiti che abbiamo sono in euro, e oggi ci costano 75 miliardi di euro; questi li dobbiamo continuare a pagare in euro, quindi per il 2017 dovremo scucirne non 75 ma 75*1,43=107 miliardi di lire.
2. dalla francia compriamo circa 4 miliardi di euro di elettricità tutti gli anni, ci costeranno 6 miliardi di lire
3. sui mercati ci approvvigioniamo di circa 50 miliardi di euro in prodotti petroliferi, ci costeranno 72 miliardi di lire
4. il tasso medio di rinnovo del debito è 7 anni. vuol dire che ogni anno 1/7 dei titoli di stato si rinnova sul mercato. ora, in un paese non più nell'area euro, con il rating che inizia con la B, si presume che i tassi saliranno, no? di quanto nessuno lo può dire, ma vuoi che dal 3,4% attuale (75 su 2200) non salga almeno-almeno del 2%? e fanno altri 62 miliardi di lire, a un ritmo di crescita di 9 all'anno per i prossimi 7 anni
5. com'è la nostra bilancia dei pagamenti con i paesi dell'unione monetaria? oggi noi esportiamo in questi paesi 162 G€ e ne importiamo 172; quindi nel passaggio alla lira avremo un deficit che da -10 miliardi di euro diventa di -14 miliardi di lire

fermiamoci un attimo. abbiamo già "perduto" 122 miliardi di lire (-7,5% del PIL: è la più grave perdita di ricchezza dalla recessione dal 2007-2008) solo per esserci seduti al tavolo. ora quanto valgono le nostre esportazioni? la nostra bilancia dei pagamenti è in attivo per 34 miliardi di euro. certo convertiti in lire fanno già il loro effetto (ne valgono 51). ora di quanto devono aumentare le nostre esportazioni per ribilanciare i 120 miliardi persi? per saperlo dobbiamo partire dai due valori: import e export in dollari valgono rispettivamente $466 e $509 miliardi, la differenza fa 43, che riconvertito in euro ritorna più o meno a 34 (autocheck: stiamo usando numeri di fonti diverse, ma abbastanza coerenti tra di loro).


quindi le nostre 51 Glire di surplus commerciale, per recuperare le nostre 122 Glire perdute, dovrebbero aumentare di 122-51=70 Glire (+140%).
è un numero alla nostra portata? in uscita dall'ultima recessione, nel migliore periodo storico del paese per quanto riguarda la bilancia (2011-2016), il saldo è cresciuto positivamente di circa 90 miliardi di euro in 5 anni, cioè 90/5*1,43=25.
quindi può darsi che (a prezzo di un impoverimento generale dei cittadini) il paese nel giro di 3-4 anni si riprenda e ci guadagni (anche se non abbiamo certo enumerato tutti i danni che l'uscita dall'euro ci farebbe). lo dico per amore di verità.

adesso però viene il bello. per uscire veramente dall'euro, dobbiamo regolare i saldi Target2 (cosa sono? sono gli effetti degli scambi di flussi monetari tra le banche nazionali dei paesi dell'unione monetaria, che vengono regolate tramite una apposita piattaforma della BCE; il saldo misura la differenza tra quanti soldi sono andati in uscita da un paese euro verso gli altri, e quanti viceversa). bene, i saldi target2 dell'italia sono negativi per l'astronomica cifra di 350 (TRECENTOCINQUANTA) miliardi di euro. se volessimo uscirne, li dovremmo saldare, e saldare in euro. ci costerebbero cioè 500 miliardi delle nostre ipotizzate lirette.

già per il primo anno, come abbiamo calcolato, in attesa che le esportazioni crescano con il vento in poppa, dovremmo subire una maggior spesa di 70 miliardi. poi dobbiamo regolare i saldi dei flussi finanziari per altri 500, fa 570: che vanno tolti dai 770 che lo stato ci lasciava in tasca. significa che per regolare i saldi in valuta corrente, lo stato dovrebbe prendersi i 570/770 di quel che ci lascia in tasca e cioè i 3/4. riuscireste a tirare avanti con 1/4 di quello che guadagnate per un anno? io non ci riuscirei. è pensabile che il governo per saldare i conti con la UE in un solo anno faccia un deficit del 20% senza una catastrofe finanziaria? perciò se usciamo dall'euro siamo falliti. greci e spagnoli sono più o meno nella nostra medesima situazione.

ed ecco perchè i tedeschi possono dormire sonni tranquilli, qualsiasi vessazione gli solletichi di farci subire. possiamo schierare contro bruxelles tutti i grilli e i salvini che vogliamo, ma ci tengono per le palle. e le palle gliele hanno messe in mano i nostri concittadini, perchè quel saldo non è altro che l'effetto degli italiani che portano (investono, o spendono) i loro soldi nelle banche del Reich.

Mi dispiace, ma non concordo con l'analisi, almeno sui numeri ci sono molto più variabili da considerare, effetto su PIL, disoccupazione, export, rinnovata campacità di spesa e monetizzazione ecc ecc, che non vengono inclusi nella tua analisi.

E cmq le chiacchiere stanno a zero, il problema attuale è la riconferma che siamo governati da dei maiali traditori, che andrebbero fucilati in piazza, dato che questa è l'ennesima porcata perpretata ai danni del nostro paese, dopo le vongole, le quote latte, il fiscal compact, il bail in ecc ecc:

"Infatti da quest’anno, diversamente da quanto avvenuto fino al 2016, la maggior parte dei titoli di Stato della Penisola contiene una clausola di azione collettiva (Cac, prevista dalla normativa Ue a partire dal 2013) che impedisce di fatto la ridenominazione in valuta locale del debito pubblico emesso in euro

Ma tanto nel nostro culo c'è sempre posto :fag:

Link all'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/30/euro-bankitalia-uscita-dellitalia-catastrofe-mediobanca-se-si-rinomina-il-debito-in-lire-71-miliardi-di-perdite/3350150/

Ronin
23-02-17, 15:00
I tassisti vorrebbero il rispetto delle regole e la lotta agli abusivi. Qui si difendono gli abusivi e si attacca chi chiede il rispetto delle regole

I tassisti vorrebbero il rispetto di regole scritte apposta per rendere abusivi i concorrenti (quando molti di loro per primi hanno abusivamente comprato licenze cui non avevano diritto, nel lassismo generale) e la lotta ai servizi che negli altri paesi si chiamano moderni e qui da noi invece si vogliono tenere fuori dal mercato per salvare le loro rendite di posizione (e lucrare voti). nel suo piccolo è una storia paradigmatica dell'italia: se siamo d'accordo che il paese deve crescere, si rimuovono i vincoli che lo impediscono, se invece pensiamo (come oramai pensiamo più o meno tutti) che tanto più di così la torta non cresce, ognuno si organizza per stendere il filo spinato intorno alla propria fetta o briciola o cucchiaiata.

il numero giusto di taxi a roma, io non lo so, e fidati, neanche tu lo sai. così come non sappiamo il numero giusto di farmacie, nè il numero giusto di professionisti dell'edilizia , o notai, o avvocati o cementieri o produttori di acciaio. io non so nessuno di questi numeri, ma so il modo di trovarlo: si fa un esame di ammissione, dopodichè chi lo ha superato può operare nel mercato. il numero giusto lo stabilisce il mercato, perchè chi non fa abbastanza fatturato smette e si mette a fare qualcosa d'altro. il numero giusto è quello, tutti gli altri sono senza dubbio meno del giusto (oppure sono veramente già in numero giusto: allora che paura c'è? non se ne aggiungerà neanche uno :fag: ). per alcune categorie è così, per altre non è così. una delle cartine di tornasole che diranno se il nostro paese può salvarsi è proprio il vedere se nei prossimi 5-10 anni sarà così per tutte le categorie, oppure no :boh2:
se fossi dittatore neanch'io inizierei dai taxi, inizierei da tutt'altro. ma il turno dei taxi arriverebbe, in qualche settimana :asd3:

resto comunque dell'idea che il danno ormai coi tassisti lo si è fatto, e per poter regolare (=liberalizzare) la situazione bisogna indennizzare (come ho proposto) anche chi la licenza l'ha dovuta comprare.


Mi dispiace, ma non concordo con l'analisi, almeno sui numeri ci sono molto più variabili da considerare, effetto su PIL, disoccupazione, export, rinnovata campacità di spesa e monetizzazione ecc ecc, che non vengono inclusi nella tua analisi ... E cmq le chiacchiere stanno a zero, il problema attuale è la riconferma che siamo governati da dei maiali traditori, che andrebbero fucilati in piazza, dato che questa è l'ennesima porcata

mi sembra che invece nella tua analisi tutti questi fattori vengano molto approfonditi :sisi:
voglio dire, ognuno può avere l'idea che vuole. ma l'argomento "non puoi prevedere come andrà a finire" è un argomento CONTRO l'uscita dall'euro, non a favore, santa pazienza :rotolul:

anton47
23-02-17, 15:01
ma come cazzo si fa a parteggiare per uno pseudo servizio senza regole, senza controlli, che se ne può fottere completamente della sicurezza e del fisco, nella vana speranza di risparmiare qualche centesimo ma rinunciando a qualsiasi parvenza di sicurezza
il tutto fottendo un'intera categoria di lavoratori che rischiano quotidianamente l'esaurimento nervoso, solo per favorire oscure ghenghe che si arricchiscono sfruttando il lavoro nero dei disperati
:facepalm:
questo non si chiama liberismo ma favoreggiamento della concorrenza sleale (è la solita guerra dissennata contro le partite iva)

Ronin
23-02-17, 15:07
ma come cazzo si fa a parteggiare per uno pseudo servizio senza regole, senza controlli, che se ne può fottere completamente della sicurezza e del fisco, nella vana speranza di risparmiare qualche centesimo ma rinunciando a qualsiasi parvenza di sicurezza

ce l'hai proprio a morte, con i tassisti eh? accidenti :jfs2:


PS: guerra dissennata con le partite iva? e perchè mai? mia moglie ce la ha, la partita iva. lei fa la veterinaria, ha studiato duramente (5 anni nominali di facoltà + due di scuola di specializzazione). se un altro veterinario vuole aprire il suo ambulatorio di fianco a quello di mia moglie supera l'esame di abilitazione, si iscrive all'albo, fa la sua denuncia, apre la sua partita iva, supera i controlli dell'ASL, e apre il suo ambulatorio. e fa le tariffe che ritiene di fare. e se è più competitivo nel servizio che offre, mia moglie ne subisce la concorrenza, proprio come i veterinari che operavano da vent'anni nella zona prima che aprisse lei, oggi subiscono la sua (e non vorrete davvero che vi spieghi che è più brava, più disponibile e anche più economica dei colleghi limitrofi, che masticano amaro perchè lei ha la fila fuori mentre loro spennano polli occasionali, vero? :roll:).
questa è la normalità di (quasi) ogni professione. nella tua visione cosa sarebbe, turbocapitalismo? mi mancano le faccine :facepalm:

koba44
23-02-17, 15:10
C'è un sondaggione anonimo sull'Euro in J4S, partecipate (esclusi residenti all'estero):

http://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/21921-sondaggione-tris-orafunzonah-rimanere-o-uscire-dalleuro.html (http://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/21921-sondaggione-tris-orafunzonah-rimanere-o-uscire-dalleuro.html)

battlerossi
23-02-17, 15:18
I tassisti vorrebbero il rispetto di regole scritte apposta per rendere abusivi i concorrenti (quando molti di loro per primi hanno abusivamente comprato licenze cui non avevano diritto, nel lassismo generale) e la lotta ai servizi che negli altri paesi si chiamano moderni e qui da noi invece si vogliono tenere fuori dal mercato per salvare le loro rendite di posizione (e lucrare voti).

per quanto riguarda il numero giusto di taxi a roma, io non lo so, e fidati, neanche tu lo sai. così come non sappiamo il numero giusto di farmacie, nè il numero giusto di professionisti dell'edilizia , o notai, o avvocati. io non so nessuno di questi numeri, ma so il modo di trovarlo: si fa un esame di ammissione, dopodichè chi lo ha superato può operare nel mercato. il numero giusto lo stabilisce il mercato, perchè chi non fa abbastanza fatturato smette e si mette a fare qualcosa d'altro. il numero giusto è quello, tutti gli altri sono senza dubbio meno del giusto (oppure sono veramente già in numero giusto: allora che paura c'è? non se ne aggiungerà neanche uno :fag: ). per alcune categorie è così, per altre non è così. una delle cartine di tornasole che diranno se il nostro paese può salvarsi è proprio il vedere se nei prossimi 5-10 anni sarà così per tutte le categorie, oppure no :boh2:

resto comunque dell'idea che il danno ormai coi tassisti lo si è fatto, e per poter regolare (=liberalizzare) la situazione bisogna indennizzare (come ho proposto) anche chi la licenza l'ha dovuta comprare.



mi sembra che invece nella tua analisi tutti questi fattori vengano molto approfonditi :sisi:
voglio dire, ognuno può avere l'idea che vuole. ma l'argomento "non puoi prevedere come andrà a finire" è un argomento CONTRO l'uscita dall'euro, non a favore, santa pazienza :rotolul:

Ma figurati se mi metto a fare degli WOT come i tuoi, manca tempo/voglia :asd:

Ho solo detto che alla tua analisi andrebbero stimati altri effetti potenzialmente positivi che tu NON prendi in considerazione e inserisci proprio nei tuoi calcoli, tutto qui.


Poi mi riallaccio al doppio binario pubblico/gerontocrazia.

Tu lavori nell'edilizia, io (anche, tra le altre cose) nei fondi FSE veicolati regionalmente, quindi ne sai come e più di me, secondo me bisogna decidere cosa si vuol fare da grandi.

Tu affermi che andrebbe svecchiata la classe lavoratrice/dirigente di questo paese.

Perfetto, ottimo, d'accordissimo. Anzi io dico anche di più, andrebbero messi anche degli incentivi molto più forti sulla natalità, altrimenti rischiamo di avvitarci in una spirale di invecchiamento/recessione/invecchiamento.

Cosa fare?
Pensionamenti anticipati e incentivi alla natalità

Come fare?
Pompando un sacco di soldi all'INPS, che come sappiamo BENISSIMO tutti, non si autofinanzia ma si è SEMPRE retta su trasferimenti da parte dello stato (tasse).

Si può fare?
No, perchè non ci stanno i soldi

E perchè non ci stanno i soldi?
Per i motivi da cui blateriamo da 68 pagine.

Ora tornare alla sovranità monetaria potrebbe essere una soluzione almeno ad una parte dei problemi che ti ho elencato sopra, se te ne hai di migliori e praticabili, sono tutto orecchi.

battlerossi
23-02-17, 15:27
Si ma bisogna anche lavorare e non aspettare 8 ore per timbrare! :)

Le matte risate

Ronin
23-02-17, 15:43
Ho solo detto che alla tua analisi andrebbero stimati altri effetti potenzialmente positivi che tu NON prendi in considerazione e inserisci proprio nei tuoi calcoli, tutto qui.

per inserire quegli effetti, bisognerebbe sopravvivere abbastanza a lungo per arrivare vivi al momento in cui si realizzano. gli effetti che citi (PIL, disoccupazione, export, rinnovata capacità di spesa e monetizzazione) li ho calcolati tutti: la disoccupazione come abbiamo visto crescerebbe di schianto, salvo poi *forse* ricominciare a diminuire negli anni; di PIL ed export ho stimato (sulla base di ottimistiche serie storiche) quanto crescerebbero e quanti anni ci metterebbero a recuperare i danni immediati; la "rinnovata capacità di spesa" ovviamente non esisterebbe affatto, se non continuassimo a saldare i nostri debiti, perchè se dichiarassimo il default (o comunque non saldassimo i target2 ) ovviamente nessuno ci presterebbe più soldi, e ciò avverrebbe nel giro di poche settimane, quando le esportazioni non sarebbero ancora aumentate di un euro. quindi la nostra capacità di spesa si contrarrebbe, come ho calcolato, dovendo o ripianare i debiti o comunque non potendo fare più deficit per mancanza di finanziatori.

hai ragione comunque a dire che molti effetti non sono stati calcolati: l'effetto del paese che fa gnegnè ai suoi creditori che effetti credi che darebbe sulla credibilità dei nostri esportatori? la stima fatta è veramente TROPPO ottimista, questa è la verità :bua:


Ora tornare alla sovranità monetaria potrebbe essere una soluzione almeno ad una parte dei problemi che ti ho elencato sopra, se te ne hai di migliori e praticabili, sono tutto orecchi.

ne avrei a iosa. però su questo forum appunto li dovrei scrivere, perchè siano letti da uno che è tutto orecchi :boh2:
magari più avanti mi viene voglia :bua:.

però una cosa la dico: il motivo per cui tanta gente per bene non vuole affatto uscire dall'euro per quante bastonate si prenda standoci dentro è che nei salvini, meloni e grillini vari antieuropeisti è tronfia ed evidente l'idea che bisogna uscire dall'UE per ricominciare a fare la solita sporca e miserabile italietta di merda, che con qualche pacca sulle spalle e genuflessione agli amichetti la fa franca dalle sue responsabilità. questo è proprio quello che NON vogliamo, noi tante persone per bene, costi quel che costi. le porcherie dell'italietta clientelare e corporativa non le vogliamo vedere più. e l'unico freno a suddette porcherie è che stando nell'euro, dove devi competere senza trucchi con quelli che 'sta zavorra di sconcezze clientelari e corporative non ce le hanno, quelle porcherie ci costano sempre più care.
quello che in molti (in tutti i partiti) non hanno capito, è che una bella fetta di italiani si sente già europeo nel senso "civilmente germanico" del termine (incluso disprezzo dei compatrioti trafficoni, ignoranti, irresponsabili e disonesti), e nell'euro CI VUOLE restare, anzi quel che vorrebbe (e drammaticamente non trova) sono proprio dei politici/dirigenti/imprenditori/ecc. all'altezza di restarci senza subalternità e al contrario tra i primi o comunque alla pari con gli altri :boh2:

gmork
23-02-17, 15:59
Caporalato: bracciante morta di fatica, 6 arresti (http://www.ansa.it/puglia/notizie/2017/02/23/caporalatonuovo-sfruttamento-6-arresti_ac4a06a0-8f28-4c5f-a6a2-b8503de56349.html)
una italiana eh mica una ghanese.

che poi mi fanno ridere tutte ste indagini, "muro di omerta' frantumato" ecc.. quanto tutto sanno tutto da decenni. poi i tipi rischieranno cosa, uno scappellotto per sfruttamento del lavoro? mah

Edward Green
23-02-17, 16:00
però una cosa la dico: il motivo per cui tanta gente per bene non vuole affatto uscire dall'euro per quante bastonate si prenda standoci dentro è che nei salvini, meloni e grillini vari antieuropeisti è tronfia ed evidente l'idea che bisogna uscire dall'UE per ricominciare a fare la solita sporca e miserabile italietta di merda, che con qualche pacca sulle spalle e genuflessione agli amichetti la fa franca dalle sue responsabilità.

Per curiosità: secondo te da quanto tempo esiste questa "italietta"?


questo è proprio quello che NON vogliamo, noi tante persone per bene, costi quel che costi. le porcherie dell'italietta clientelare e corporativa non le vogliamo vedere più. e l'unico freno a suddette porcherie è che stando nell'euro, dove devi competere senza trucchi con quelli che 'sta zavorra di sconcezze clientelari e corporative non ce le hanno, quelle porcherie ci costano sempre più care.

Mah, sugli altri Paesi non ne sarei così sicuro. In Germania se vai a vedere il sistema delle banche locali ti metti le mani nei capelli. In Francia hanno lobby, corporativismi e altro come da noi. In Inghilterra hanno la City che magna che è un piacere, per di più a livello globale.
Insomma, a seconda di dove vai, ognuno ha le proprie èlites rognose (guarda la prima potenza mondiale...).

In Danimarca e altre poche nazioni sono meno presenti questi problemi. Ma lì però cambia la qualità della società intesa come vita sociale. Insomma il paradiso è molto discutibile ovunque.

Fra l'altro non capisco su che basi, stando nell'euro, la nostra classe dirigente dovrebbe migliorare, visto che non è migliorata un tubo negli ultimi 15 anni.


quello che in molti (in tutti i partiti) non hanno capito, è che una bella fetta di italiani si sente già europeo nel senso "civilmente germanico" del termine (incluso disprezzo dei compatrioti trafficoni, ignoranti, irresponsabili e disonesti), e nell'euro CI VUOLE restare, anzi quel che vorrebbe (e drammaticamente non trova) sono proprio dei politici/dirigenti/imprenditori/ecc. all'altezza di restarci senza subalternità e al contrario tra i primi o comunque alla pari con gli altri :boh2:

Per rimanerci devi fare la "guerra" alla Germania e cambiare l'architettura UE in maniera profonda. Ora però sembra accadere il contrario.

Ronin
23-02-17, 16:12
Per curiosità: secondo te da quanto tempo esiste questa "italietta"?

ehhh, mo' volete troppo da me. da fin dove si spingono le cronache, penso.
solo che nei decenni in cui eravamo noi la cina d'europa, il meccanismo "faccio concessioni fuorilegge agli amici potenti, così loro ci guadagnano un pozzo di quattrini, e mi regalano briciole che distribuirò tra i miei sodali e che grati per questo mi rivoteranno" era più che sufficiente a distribuire in qualche modo benessere.
oggi non è più sufficiente, anzi, queste concessioni vengono prelevate dalla residua ricchezza della classe media.


a seconda di dove vai, ognuno ha le proprie èlites rognose (guarda la prima potenza mondiale...)....
Fra l'altro non capisco su che basi, stando nell'euro, la nostra classe dirigente dovrebbe migliorare

non rognose come la nostra. non c'è il paradiso, ma non c'è neanche classifica dove non siamo 30 o 40 posizioni sotto GER e FRA, a giocarcela con lo zambia e la guinea bissau: è quel gap che si desidera chiudere. e non migliorare nel senso di evolvere: chi viene da venti o trenta anni di addestramento sistematico non cambia più.

nel senso che se corri una gara dove tutti quanti corrono in pantaloncini e canotta, e tu indossi un cappottone, prima o poi o ti scoppia il fiato o te lo togli e lo butti via. l'idea è insomma che per stare nell'euro noi, si butti fuori la zavorra che oggi occupa militarmente i posti gerarchici. certo, per ottenere questo occorrerebbe in primis un meccanismo di selezione (in primis elettorale e poi giù giù per la gerarchia) che permetta di espellere gli inadeguati, e fino ad oggi non se ne vede traccia (e non è un caso che il dramma sia più drammatico ai livelli in cui non si vota più la singola persona).
ma io sostengo che è perchè non c'è un'adeguata concezione di quanto sia già grave la situazione.

in sintesi, il mio programma è: provare a creare nel pueblo la consapevolezza della necessità del cambiamento fino a che la curva del declino non flette, nel frattempo resistere con ogni mezzo alla flessione, e mettere in cascina abbastanza fieno in modo che, quando fletterà, i pargoli siano già al sicuro oltreconfine. di meglio non credo si possa fare, occorrerebbe un potere che non ho. ma se lo avessimo, il modo di raddrizzare le cose ci sarebbe.

Edward Green
23-02-17, 16:24
ehhh, mo' volete troppo da me. da fin dove si spingono le cronache, penso.
solo che nei decenni in cui eravamo noi la cina d'europa, il meccanismo "faccio concessioni fuorilegge agli amici potenti, così loro ci guadagnano un pozzo di quattrini, e mi regalano briciole che distribuirò tra i miei sodali e che grati per questo mi rivoteranno" era più che sufficiente a distribuire in qualche modo benessere.
oggi non è più sufficiente, anzi, queste concessioni vengono prelevate dalla residua ricchezza della classe media.

Non lo so. Certe volte, vuoi per una classe dirigente inadeguata e mass media atroci, ci dipingiamo molto peggio di quel che siamo. Siamo sempre stati una nazione con l'autostima sottoterra.
Un paese contadino, uscito perdente e distrutto dalla guerra, con tre mafie, al centro di terrorismi, corruzione e quant'altro, è arrivato ad essere la quinta potenza economica.
Solo che ora sta cavitando dentro un'apatia terribile.


in sintesi, il mio programma è: provare a creare la consapevolezza della necessità del cambiamento fino a che la curva del declino non flette, nel frattempo resistere con ogni mezzo alla flessione, e mettere in cascina abbastanza fieno in modo che, quando fletterà, i pargoli siano già al sicuro oltreconfine. di meglio non credo si possa fare, occorrerebbe un potere che non ho. ma se lo avessimo, il modo di raddrizzare le cose ci sarebbe.

Oltreconfine dove? No, perché l'intero Occidente presenta segnali di decadenza. Fra l'altro se veniamo giù noi, viene giù l'intera Europa.

battlerossi
23-02-17, 16:26
nel frattempo resistere con ogni mezzo alla flessione, e mettere in cascina abbastanza fieno in modo che, quando fletterà, i pargoli siano già al sicuro oltreconfine.

Ottima soluzione :roll:



però una cosa la dico: il motivo per cui tanta gente per bene non vuole affatto uscire dall'euro per quante bastonate si prenda standoci dentro è che nei salvini, meloni e grillini vari antieuropeisti è tronfia ed evidente l'idea che bisogna uscire dall'UE per ricominciare a fare la solita sporca e miserabile italietta di merda, che con qualche pacca sulle spalle e genuflessione agli amichetti la fa franca dalle sue responsabilità. questo è proprio quello che NON vogliamo, noi tante persone per bene, costi quel che costi. le porcherie dell'italietta clientelare e corporativa non le vogliamo vedere più. e l'unico freno a suddette porcherie è che stando nell'euro, dove devi competere senza trucchi con quelli che 'sta zavorra di sconcezze clientelari e corporative non ce le hanno, quelle porcherie ci costano sempre più care.
quello che in molti (in tutti i partiti) non hanno capito, è che una bella fetta di italiani si sente già europeo nel senso "civilmente germanico" del termine (incluso disprezzo dei compatrioti trafficoni, ignoranti, irresponsabili e disonesti), e nell'euro CI VUOLE restare, anzi quel che vorrebbe (e drammaticamente non trova) sono proprio dei politici/dirigenti/imprenditori/ecc. all'altezza di restarci senza subalternità e al contrario tra i primi o comunque alla pari con gli altri :boh2:

Ma scusa l'Italietta sarebbe avere un cambio allineato alle reali capacità economiche (di merda) del nostro Paese?

Italietta è avere capacità di spesa pubblica (ORRORE) per dare un minimo di decenza alle nostre infrastrutture, senza che arrivi il Moscovizi di turno a contarci i peli sul culo di frazionale di PIL? Cazzo ci lavori anche, abbiamo le strade sbriciolate, le scuole in cui potrebbero studiare i nostri figli che sono dei ruderi pericolanti, gli ospedali li lascio a te :fag:

Sta sindrome di inferiorità morale poi rispetto agli altri paesi coi Tedeschi che BARANO da sempre, i francesi che se ne fottono e gli inglesi che si fanno i cazzi loro? Grazie tante ma le "brave persone" sarebbe meglio che rivolgessero altrove il loro sdegno.

abaper
23-02-17, 16:34
a parte che non è vero, e molti usano uber semplicemente perchè il taxi non arriva mai (magari a roma dove stai tu ce n'è abbastanza; in altri posti no), ma comunque il problema si risolve soltanto se liberalizzi, e:
1- quanti taxi/ncc ci sono lo decide il mercato, e non un calcolo teorico sempre errato: ci sono tutti e soli quelli che il mercato sostiene
2- quando piove tutti quelli che non trovano il taxi si attaccano a uberpop.
l'obiettivo per la soluzione dei problemi a lungo termine (ivi incluso il rispetto di regole prive di senso e significato) è solo e soltanto liberalizzare. sono i problemi contingenti (investimenti sulle licenze, ecc.) che vanno risolti da uno stato degno di tal nome.



con me il benaltrismo non attacca :boh2:
risolviamo il problema di cui si parla nel modo giusto di risolverlo. per gli altri problemi ci sono altri thread in cui discuterne.
sennò hanno ragione tutti, perfino i corrotti a non venir perseguiti perchè prima risolvessero il problema dei diritti civili, che è più grave senz'altro :lul:



infatti si parla di rendita di posizione. il monopolio è quello che i tassisti vorrebbero :jfs2:



davvero? lo dico senza ironia, sei certo di questo? questo cambia tutto (sigh, il mio WOT in cima alla pagina... :sad:), ovviamente.
stai dicendo che se il comune guardasse la data di concessione delle licenze, e la data di compimento della maggiore età dei tassisti, potrebbe ritirare tipo il 90% delle licenze perchè evidentemente possedute in modo abusivo (=da persone che all'epoca della concessione non avevano la patente)? no, dai, non ci credo :bua:


Mi accodo, pure io ero convinto dell'altro sistema. Ma quindi è una situazione "sarebbe così, ma alla fine si fa così" o invece di pagare la licenza a "qualcuno" paghi la garanzia di prendere quella licenza?
Mi sa che ho detto una cazzata. Mi so o fidato di un giornalista invece che controllare la legge 21 del 1992.
La licenza di taxista è trasferibile ad altre persone

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ronin
23-02-17, 16:52
@abaper: Meno male

Chiwaz
23-02-17, 17:00
. le porcherie dell'italietta clientelare e corporativa non le vogliamo vedere più. e l'unico freno a suddette porcherie è che stando nell'euro, dove devi competere senza trucchi con quelli che 'sta zavorra di sconcezze clientelari e corporative non ce le hanno, quelle porcherie ci costano sempre più care.

Hai una vaga idea delle pressioni delle lobby estere sulle norme ISO e sulle Direttive Europee? :asd:
Così come le tangenti della Tyssen Krupp in Italia provenivano dai tedeschi, per dire.

Non capirò mai perché gli amichetti furbetti esteri vengono tollerati.

MrVermont
23-02-17, 17:03
ce l'hai proprio a morte, con i tassisti eh? accidenti :jfs2:


PS: guerra dissennata con le partite iva? e perchè mai? mia moglie ce la ha, la partita iva. lei fa la veterinaria, ha studiato duramente (5 anni nominali di facoltà + due di scuola di specializzazione). se un altro veterinario vuole aprire il suo ambulatorio di fianco a quello di mia moglie supera l'esame di abilitazione, si iscrive all'albo, fa la sua denuncia, apre la sua partita iva, supera i controlli dell'ASL, e apre il suo ambulatorio. e fa le tariffe che ritiene di fare. e se è più competitivo nel servizio che offre, mia moglie ne subisce la concorrenza, proprio come i veterinari che operavano da vent'anni nella zona prima che aprisse lei, oggi subiscono la sua (e non vorrete davvero che vi spieghi che è più brava, più disponibile e anche più economica dei colleghi limitrofi, che masticano amaro perchè lei ha la fila fuori mentre loro spennano polli occasionali, vero? :roll:).
questa è la normalità di (quasi) ogni professione. nella tua visione cosa sarebbe, turbocapitalismo? mi mancano le faccine :facepalm:
E uber in quale modo sarebbe una concorrenza leale? :uhm:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Chiwaz
23-02-17, 17:07
Scusate la domanda da nabbazzo.

In un'ipotesi di disponibilità di entrambi, perché dovrei preferire Uber a un Taxi? :uhm:

MrVermont
23-02-17, 17:09
Hai una vaga idea delle pressioni delle lobby estere sulle norme ISO e sulle Direttive Europee? :asd:
Così come le tangenti della Tyssen Krupp in Italia provenivano dai tedeschi, per dire.

Non capirò mai perché gli amichetti furbetti esteri vengono tollerati.
Perchè parlano inglese/tedesco,sono vestiti in modo figo e usano termini fighi da gente figa :sisi:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Ronin
23-02-17, 17:25
ci dipingiamo molto peggio di quel che siamo

guarda, quello di cui parlo io non è roba che va sui mass media, che quelli tutto sommato parlano di eccellenze (criminali, ma pur sempre eccellenze), ma molto più giù: è la devastante sciatteria cerebrolesa degli incapaci e dei mediocri.
nella nostra azienda abbiamo informatizzato il parco auto (ora è condiviso, e lo prenoti via internet), informatizzato i cartellini (orari e presenze) e informatizzato il workflow (autorizzazione alle missioni fuori sede). così ora quando sul parco auto condiviso non c'è una macchina (e non c'è mai, perchè le macchine sono troppo poche e non ci sono soldi per comprarne nè per noleggiarne di nuove), per usare la mia auto devo stampare tre moduli invece di uno solo: uno per l'autorizzazione all'auto propria (non c'è l'auto aziendale disponibile), uno per la missione (riconoscimento dell'orario di servizio non timbrato) e uno per il rimborso chilometrico.
scommetti che in germania i tre sistemi sarebbero collegati tra loro e peraltro visto che uno dei tre ha già la firma digitale non stamperei neppure uno di quei tre fogli di carta? un altro esempio, abbiamo informatizzato la fattura alla PA: peccato che non abbiamo obbligato la PA a firmarle digitalmente, così per poterle liquidare le dobbiamo ancora stampare. e firmare con la penna biro. e conservare cartacee per cinque anni. e nessuno si occupa dello scarto della roba più vecchia di cinque anni fa. ecco, è questo di cui parlo.

non solo, parlo anche di un sistema che quando uno come me con il QI a 3 cifre invece che 2 prova a segnalarlo con una email all'assessorato per l'agenda digitale: nasce un caso politico di fuoco incrociato tra opposti raccomandati che per poco non mi aprono un procedimento disciplinare e mi licenziano. come se nella favola del re nudo finisse con due sculacciate al bambino che si è permesso di gridarlo :bua: e il re che NON si riveste :urka:
per cui credimi, siamo molto peggio di quel che ci dipingono i mass media: i mass media ci dipingono geni criminali che han fatto i milioni, alla berlusconi, siamo invece miserabili mezze calzette mediocri ed incapaci, subito pronti a coalizzarci contro chi non dico eccelle, ma anche solo ci prova.


Oltreconfine dove? No, perché l'intero Occidente presenta segnali di decadenza. Fra l'altro se veniamo giù noi, viene giù l'intera Europa.

non lo so :boh2:
se possibile nel paese del biondo donald. sennò va bene anche nel reich millenario o nella perfida albione. i paesi che hanno dimostrato di sapersi riprendere da una catastrofe micidiale sono molti (tra questi c'è anche il nostro, dove però c'è lo svantaggio che è pieno di italiani familisti e amorali).


Ma scusa l'Italietta sarebbe .... sarebbe meglio che rivolgessero altrove il loro sdegno.

ma io lo rivolgo altrove, infatti. guardo molto più in basso di dove guardi tu.
un dirigente di medie capacità e mediamente giovane come il sottoscritto, se potesse operare senza continue interferenze e stop "politici", quei 2-3 milioni di maggiore efficienza all'anno te li farebbe. in 5 anni fa 15 milioni. con 2.000 dirigenti (un numero non spropositato, per un paese con 300.000 laureati l'anno) fanno 30 miliardi. già non servono più manovre economiche.

in ogni settore basterebbe una mattinata per mettere le cose a posto (per intenderci: una mattinata per scrivere i provvedimenti che le sistemano; non definitivamente, a livello del paradiso perduto, ma che le portano al livello dei migliori partner europei); nella sanità basta che scrivi che i farmaci invece di rimborsarli alle farmacie al prezzo di listino (lo sapete che il prezzo di listino in tutte le cose è almeno il doppio di quello reale, no?), lo stato li rimborsa al prezzo che paga lui, e il bilancio della sanità sarebbe già così tanto in attivo da non sapere che cosa fare, di tutti quei soldi.
siamo NOI che permettiamo un paese con farmacisti milionari e ospedali fatiscenti, NON è Moscovici.
peraltro se si andasse a guardare la ripartizione dei soldi in proporzione della popolazione corretta per l'età e le malattie (che dovrebbe portare a distribuzioni di denaro pro-capite uguali) si scoprirebbe che le ASL del capoluogo di regione mediamente vengono finanziate pro-capite il doppio di quelle periferiche. e non parlo del meridione disperato. siamo NOI che permettiamo fasce di cittadini di serie A e fasce di serie B, non Bruxelles.

non c'è settore in cui non si possa ripetere il ragionamento: piccole modifiche che impediscono il perpetrarsi di gigantesche sconcezze, che oggi avvengono tranquillamente al riparo dai media, che si trastullano con episodi di corruzione del tutto marginali, ma più efficaci come forme di imbonimento.

Zabadì
23-02-17, 17:52
guarda, quello di cui parlo io non è roba che va sui mass media, che quelli tutto sommato parlano di eccellenze (criminali, ma pur sempre eccellenze), ma molto più giù: è la devastante sciatteria cerebrolesa degli incapaci e dei mediocri.
nella nostra azienda abbiamo informatizzato il parco auto (ora è condiviso, e lo prenoti via internet), informatizzato i cartellini (orari e presenze) e informatizzato il workflow (autorizzazione alle missioni fuori sede). così ora quando sul parco auto condiviso non c'è una macchina (e non c'è mai, perchè le macchine sono troppo poche e non ci sono soldi per comprarne nè per noleggiarne di nuove), per usare la mia auto devo stampare tre moduli invece di uno solo: uno per l'autorizzazione all'auto propria (non c'è l'auto aziendale disponibile), uno per la missione (riconoscimento dell'orario di servizio non timbrato) e uno per il rimborso chilometrico.
scommetti che in germania i tre sistemi sarebbero collegati tra loro e peraltro visto che uno dei tre ha già la firma digitale non stamperei neppure uno di quei tre fogli di carta? un altro esempio, abbiamo informatizzato la fattura alla PA: peccato che non abbiamo obbligato la PA a firmarle digitalmente, così per poterle liquidare le dobbiamo ancora stampare. e firmare con la penna biro. e conservare cartacee per cinque anni. e nessuno si occupa dello scarto della roba più vecchia di cinque anni fa. ecco, è questo di cui parlo.

non solo, parlo anche di un sistema che quando uno come me con il QI a 3 cifre invece che 2 prova a segnalarlo con una email all'assessorato per l'agenda digitale: nasce un caso politico di fuoco incrociato tra opposti raccomandati che per poco non mi aprono un procedimento disciplinare e mi licenziano. come se nella favola del re nudo finisse con due sculacciate al bambino che si è permesso di gridarlo :bua: e il re che NON si riveste :urka:
per cui credimi, siamo molto peggio di quel che ci dipingono i mass media: i mass media ci dipingono geni criminali che han fatto i milioni, alla berlusconi, siamo invece miserabili mezze calzette mediocri ed incapaci, subito pronti a coalizzarci contro chi non dico eccelle, ma anche solo ci prova.



non lo so :boh2:
se possibile nel paese del biondo donald. sennò va bene anche nel reich millenario o nella perfida albione. i paesi che hanno dimostrato di sapersi riprendere da una catastrofe micidiale sono molti (tra questi c'è anche il nostro, dove però c'è lo svantaggio che è pieno di italiani familisti e amorali).



ma io lo rivolgo altrove, infatti. guardo molto più in basso di dove guardi tu.
un dirigente di medie capacità e mediamente giovane come il sottoscritto, se potesse operare senza continue interferenze e stop "politici", quei 2-3 milioni di maggiore efficienza all'anno te li farebbe. in 5 anni fa 15 milioni. con 2.000 dirigenti (un numero non spropositato, per un paese con 300.000 laureati l'anno) fanno 30 miliardi. già non servono più manovre economiche.

in ogni settore basterebbe una mattinata per mettere le cose a posto (per intenderci: una mattinata per scrivere i provvedimenti che le sistemano; non definitivamente, a livello del paradiso perduto, ma che le portano al livello dei migliori partner europei); nella sanità basta che scrivi che i farmaci invece di rimborsarli alle farmacie al prezzo di listino (lo sapete che il prezzo di listino in tutte le cose è almeno il doppio di quello reale, no?), lo stato li rimborsa al prezzo che paga lui, e il bilancio della sanità sarebbe già così tanto in attivo da non sapere che cosa fare, di tutti quei soldi.
siamo NOI che permettiamo un paese con farmacisti milionari e ospedali fatiscenti, NON è Moscovici.
peraltro se si andasse a guardare la ripartizione dei soldi in proporzione della popolazione corretta per l'età e le malattie (che dovrebbe portare a distribuzioni di denaro pro-capite uguali) si scoprirebbe che le ASL del capoluogo di regione mediamente vengono finanziate pro-capite il doppio di quelle periferiche. e non parlo del meridione disperato. siamo NOI che permettiamo fasce di cittadini di serie A e fasce di serie B, non Bruxelles.

non c'è settore in cui non si possa ripetere il ragionamento: piccole modifiche che impediscono il perpetrarsi di gigantesche sconcezze, che oggi avvengono tranquillamente al riparo dai media, che si trastullano con episodi di corruzione del tutto marginali, ma più efficaci come forme di imbonimento.


che io sappia, non e' assolutamente vero che le ASL pagano i farmaci a prezzo di listino.
La mia azienda quando partecipa alle varie gare arriva a fare su alcuni prodotti fino all'85% di prezzo dal listino per rimanere nel mercato.
Senza poi contare che a fine anno lo Stato, a suo insindacabile giudizio prende le nostre fatture e dice che non e' vero che ci ha comprato farmaci per x soldi, ma che sono x meno una percentuale che decide lo Stato e non puo' essere impugnata... fai te

Ronin
23-02-17, 17:56
appunto: le ASL non pagano a prezzo di listino. pagano a prezzi MOLTO scontati. ma quelli sono i farmaci che distribuiscono LORO nelle farmacie ospedaliere (distribuzione diretta, si chiama).
poi ci sono i farmaci con ricetta che il paziente ritira nelle farmacie. QUELLI, le ASL li rimborsano a prezzo di listino (si chiama distribuzione convenzionata).
basterebbe che rimborsassero alle farmacie il prezzo che pagano loro, e le ASL si troverebbero improvvisamente ricche (e i farmacisti solo milionari, e non multi-milionari). la situazione è così fuori controllo che si è introdotto il meccanismo del tetto programmato, e se si sfora il tetto programmato si tagliano i prezzi del X%: ma mediamente questo X% di taglio è del 3-5%, e viene quindi accettato con tranquillità, perchè lo sconto delle gare, come dici anche tu, se le farmacie dovessero subire quello, arriverebbe allo 85% altro che 5%. è solo un esempio, non tutti i mali del mondo passano dalle farmacie (tra l'altro, in regime rigidamente anticoncorrenziale), ma è un esempio di come siamo noi a farci il male che secondo alcuni viene da fuori. la colpa della bruttezza non è mai dello specchio.


Hai una vaga idea delle pressioni delle lobby estere

ce la ho (peraltro ho scritto di mio pugno diversi interventi portati da parlamentari sensibili in aula contro determinate storture delle direttive energetiche).
e mi fa incazzare ad esempio che noi siamo supini ai francesi sulla politica alimentare e supini ai tedeschi sulla politica energetica.
non si potrebbe mandare là qualche lobbista con le palle? è che noi quelli con le palle, capaci di sostenere discussioni tecniche e non soltanto favori personali inconfessabili non ce li abbiamo. sennò se li avessimo che cosa ci impedirebbe di mandarceli? :boh2:


E uber in quale modo sarebbe una concorrenza leale? :uhm:

sicuramente è colpa mia che scrivo troppo, non tua che non leggi quel che scrivo :sisi:
ho detto che lo stato deve intervenire per cambiare le cose, indennizzare chi ha investito nella licenza i risparmi di una vita, e creare le condizioni di vera concorrenza e vera liberalizzazione. se poi qualcuno preferisce difendere le rendite di posizione, per carità, le liberalizzazioni non sono prescritte dal dottore; ma il loro livello è un sintomo di quanto un paese sia adeguato a competere.


Ma scusa l'Italietta sarebbe avere un cambio allineato alle reali capacità economiche (di merda) del nostro Paese? ... Italietta è avere capacità di spesa pubblica (ORRORE) per dare un minimo di decenza alle nostre infrastrutture.

ho già spiegato e supportato matematicamente che ciò è illusorio. chi vuole sostenere il contrario deve smontarmi con una analisi PIU' dettagliata della mia :bua:
dopodichè io lo chiedo lo stesso: non ci si rende conto che la nostra situazione è il risultato di 30+ anni di accumulo della polvere sotto il tappeto? dopo 30+ anni di polveri sotto il tappeto, la polvere è talmente tanta che il tappeto è non solo strapieno di polvere, ma da cambiare proprio. è tutto lì il problema.
il fastidioso euroburocrate che ci ricorda che la nostra situazione è fuori controllo (troppo debito, troppo pochi investimenti, troppa spesa corrente, troppe pensioni, troppo ecc.) è sì fastidioso, ma è il dito che indica la luna: rimuovere il dito così come guardare verso il basso non sposta di un mm la posizione del gigantesco satellite giallo.

siamo stritolati dalla nostra inefficienza, non risanata per 30+ anni, non dalla UE. la UE è quella che ci tiene in piedi, perchè ormai siamo tutti legati mani e piedi irreversibilmente (a pena di fallimenti incrociati), e i naz... tedeschi sfogano la loro frustrazione imponendoci con faccia feroce correzioni dello... 0,qualcosa :jfs3: per far vedere che contano con i loro elettori.

allora in tutta onestà, piuttosto che una classe politica che lasciata libera di fare ha ipotecato il nostro futuro (con la connivenza e compiacenza di molti, a tutti i livelli), lasciandoci un debito mission-impossible, preferisco di gran lunga un cane da guardia che abbaia ricordandoti della montagna in bilico sulla testa (che senza QE della BCE sarebbe già franata, seppellendoci; io la mia parte per tenerla su la faccio, ogni giorno, e la devono fare anche gli altri, senza scorciatoie facili che avvicinano solo il crollo finale)

koba44
23-02-17, 18:01
I poteri fortih prima mi hanno spostato e poi segato il sondaggio sull'Euro! Mentanah aiutoh!

Per la cronaca 7 per il rimanere, 2 per l'uscire.

Zabadì
23-02-17, 18:10
appunto: le ASL non pagano a prezzo di listino. pagano a prezzi MOLTO scontati. ma quelli sono i farmaci che distribuiscono LORO nelle farmacie ospedaliere (distribuzione diretta, si chiama).
poi ci sono i farmaci con ricetta che il paziente ritira nelle farmacie. QUELLI, le ASL li rimborsano a prezzo di listino (si chiama distribuzione convenzionata).
basterebbe che rimborsassero alle farmacie il prezzo che pagano loro, e le ASL si troverebbero improvvisamente ricche (e i farmacisti solo milionari, e non multi-milionari). è solo un esempio, non tutti i mali del mondo passano dalle farmacie (tra l'altro, in regime rigidamente anticoncorrenziale), ma è un esempio di come siamo noi a farci il male che secondo alcuni viene da fuori. la colpa della bruttezza non è dello specchio.

come si procurano i farmaci le farmacie pubbliche? e' un mondo che non conosco...

Edward Green
23-02-17, 18:23
guarda, quello di cui parlo io non è roba che va sui mass media, che quelli tutto sommato parlano di eccellenze (criminali, ma pur sempre eccellenze), ma molto più giù: è la devastante sciatteria cerebrolesa degli incapaci e dei mediocri.

Ma sei sicuro che negli altri paesi non ci siano? :asd: Insomma guarda la sanità Usa, dato che hai citato il paese di Donald. Che giudizio daresti tu ad un sistema del genere? O alla loro gestione della criminalità e delle diseguaglianze, cosa che fanno sembrare le periferie italiane dei centri raffinati di bon ton.

O vogliamo parlare di certi episodi in Germania? http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/23/berlino-il-nuovo-aeroporto-non-apre-mai-6-anni-di-ritardi-costi-gonfiati-di-5-miliardi-e-66-500-errori-di-progettazione/3333707/

Insomma l'Italia ha un problema di classe dirigente, incapace a farsi valere all'estero, e problemi di sistema nel complesso. Ma come ho già detto, vedendo gli altri paesi simili, non siamo così distanti.

Se è come dici tu, infinitamente peggio, dovremmo essere già falliti. Invece misteriosamente, almeno qua al nord, è un continuo sfoggio di benessere (senza contare poi l'altissimo risparmio privato italiano, se non sbaglio terzo al mondo).

wesgard
23-02-17, 18:24
Tornando ai robot. Io sono per il progresso sempre, anche fin troppo. Però quando doversi studi da fonti autorevoli che vanno da chi ci guadagna con i robot a chi ci perde mi parlano di 20-30% della forza lavoro persa nei prossimi decenni e l'automatizzazione non solo del lavoro operaio ma anche del terziario qualche domanda inizio a farmela. Se non si cambia qualcosa ci saranno milioni di disoccupati. Io la penso come stuck robot ed energia illimitata (fusione) porterà il costo dei beni essenziali quasi a zero e verranno dati a tutti. Però ci sarà un periodo di transizione da gestire.

Chiwaz
23-02-17, 18:28
e mi fa incazzare ad esempio che noi siamo supini ai francesi sulla politica alimentare e supini ai tedeschi sulla politica energetica.
non si potrebbe mandare là qualche lobbista con le palle? è che noi quelli con le palle, capaci di sostenere discussioni tecniche e non soltanto favori personali inconfessabili non ce li abbiamo. sennò se li avessimo che cosa ci impedirebbe di mandarceli?

I feel you bro.

Un motivo che ho sentito una volta -non confermato- è che per legge non possiamo mandare personale non politico a fare questo tipo di attività, quindi ci giochiamo necessariamente qualsiasi specializzazione. Se poi aggiungi che per i partiti italiani l'Europa è dove si mandano gli scarti e i trombati, lo scenario è sconfortante.

gmork
23-02-17, 18:32
I poteri fortih prima mi hanno spostato e poi segato il sondaggio sull'Euro! Mentanah aiutoh!

Per la cronaca 7 per il rimanere, 2 per l'uscire.

se è come con giannino usciamo a giugno :asd:

Ronin
23-02-17, 18:43
Se è come dici tu, infinitamente peggio, dovremmo essere già falliti.

santa polenta,
non ho detto che è infinitamente peggio. se sono io quello che sostiene che anzi DOBBIAMO agganciarli! secondo te non penso che non ne abbiamo le capacità? non è infinitamente peggio, ma è peggio.
è che dobbiamo recuperare quelle 30-40 posizioni in classifica che ci separano dai nostri competitor in tema di investimenti, innovazione, diritti civili, qualità dell'istruzione, velocità della giustizia, finanziamenti alla ricerca, libertà di stampa, efficienza della burocrazia, opportunità per i giovani al di fuori del circuito familistico, equità delle decisioni amministrative al di fuori delle conoscenze personali, in una parola "civiltà".

media civiltà europea (appunto), non paradiso perduto (peraltro mai statoci: l'ultimo degli evasori tot... ehm, dei poveri italiani vive meglio dei faraoni d'egitto).

e come ho detto, basterebbero piccoli cambiamenti, non rivoluzioni epocali. che però diventano sempre più difficili, perchè continuiamo a perseverare negli errori che ci hanno azzoppato fin qui (e tra i PRIMI motivi c'è appunto quello di sognare soluzioni semplicistiche e scorciatoie inattuabili, coperte di linus che ci permettono di non vedere che le responsabilità di quello che accade oggi sono solo e soltanto nostre, risultato di un insieme di milioni di chi me lo fa fare, tengo famiglia, accà nisciuno è fesso, non ho mica ucciso nessuno, sono ben altri i problemi, pronunciati ogni giorno da ciascuno di noi).
io invece lo so, che la cosa si può risolvere solamente assumendosele, queste responsabilità, invece di scaricarle su bruxelles :boh2:

Edward Green
23-02-17, 18:46
io invece lo so, che la cosa si può risolvere solamente assumendosele, queste responsabilità, invece di scaricarle su bruxelles :boh2:

Ok, ho capito il discorso. Ah, la classifica sulla libertà di stampa, come quella della corruzione percepita, le lascerei perdere.

Ma non trovi anche responsabilità nell'assetto attuale dell'euro, criticato da numerosi economisti a livello internazionale e dal ruolo giocato dalla Germania nel fare i suoi porci comodi?

Ronin
23-02-17, 18:59
è che io le classifiche le vivo sulla mia pelle, e mi sembra che effettivamente la nostra posizione mi ritorni. della "libertà di espressione" ho già fatto sopra un esempio illuminante. e per dire un'altra delle vergone più lampanti, siamo riusciti a costruire un sistema che prevede di fare 23 volte la stessa cosa (due camere per la legge nazionale, un accordo stato regioni in conferenza, e poi 20 leggi regionali di recepimento dell'accordo), quando basterebbe un'unica legge nazionale: il 96% del lavoro fatto per niente. in paesi di grande tradizione democratica come gambia e papua-nuova guinea non ci sono mica riusciti, a fare un disastro così :boh2:

comunque nell'assetto attuale dell'unione monetaria trovo più vantaggi che svantaggi per il cittadino medio. a partire dalla protezione del suo potere d'acquisto, e al calmieramento degli interessi sul debito (volenti o nolenti, il QE in questi anni ci ha tenuto a galla: e come lo abbiamo usato? per elargire mancette da 80 euro :facepalm: ), giacchè i problemi principali italiani sono due:
1. la crisi dei consumi (e se il tuo potere d'acquisto va a remengo perchè la tua liretta vale la metà di prima, poco conta che lo smartphone sia un consumo voluttuario: per il commesso che vende smartphone non è voluttuario affatto :bua:)
2. la crisi degli investimenti (peraltro in parte legata al primo: nessuno consuma e quindi i privati investono all'estero; dovrebbe investire lo stato, ma da anni non fa altro che "raccontare" tagli alla spesa pubblica quando in realtà taglia solamente gli investimenti e i dipendenti, mentre le spese per consumi intermedi corrono); e l'unica chance per un piano di investimenti, nelle condizioni drammatiche del nostro debito pubblico, mi sembra oramai che venga finanziato con bond europei

il ruolo dei tedeschi è un problema che considero dei tedeschi (che infatti il loro ruolo lo sanno recitare, per quanto forse esagerino anche loro).
io trovo demenziale il ruolo nostro, ad es. che non facciamo aprire procedure di infrazione (ci sarà il modo per un governo, no?) per le regole allegramente sforate dal Reich del millennio, o che non contestiamo le assurde modalità di calcolo della "disoccupazione strutturale" (eh?), quando fior di economisti le smonta come insostenibili.
nel mio settore, abbiamo accettato direttive che non tengono in conto che l'energia elettrica si produce con rendimento<1, per dire la più macroscopica delle cagate: sarebbe bastato un liceale a conoscenza dei principi della termodinamica per smontarla.

come tutti voglio un cambio di rotta dell'attuale UE, che appunto è un unione puramente bancaria (e infatti i saldi target2 ci tengono uniti tutti insieme per le palle, nel bene e nel male: per staccarti devi mettere in conto l'evirazione :asd: ): però lo voglio per rafforzarla, facendo capire ai tedeschi che siamo seduti alla stessa altezza loro, non distruggerla, con davanti come caso più fortunato la prospettiva del "non puoi essere sicuro che sarà un disastro" :facepalm:

abaper
23-02-17, 18:59
Scusate la domanda da nabbazzo.

In un'ipotesi di disponibilità di entrambi, perché dovrei preferire Uber a un Taxi? :uhm:
Perché molti taxisti non hanno il pos e se gli chiedi la ricevuta è come se gli chiedessi di fare un'orgia con moglie, figlia, sorella, mamma e suocera.
Almeno 3 anni fa a Roma la situazione era questa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
23-02-17, 19:07
Hai una vaga idea delle pressioni delle lobby estere sulle norme ISO e sulle Direttive Europee? :asd:
Così come le tangenti della Tyssen Krupp in Italia provenivano dai tedeschi, per dire.

Non capirò mai perché gli amichetti furbetti esteri vengono tollerati.
Solito annoso problema.
Un mio caro amico era uno dei portaborse del verde con le cravatte da texano e mi raccontava ad esempio degli spagnoli che avevano diversi team il cui scopo era analizzare tutte le proposte delle commissioni e trovare le eventuali inculate ai danni della Spagna.
Gli italiani andavano alla rinfusa e , a volte, se arrivava un warning dall'ufficio di uno che non era dello stesso partito se ne sbattevano. Anzi se l'inculata era made in pse la votavano ad occhi chiusi.
Poi ci sarebbe da parlare di chi abbiamo mandato al parlamento europeo. Dalla storia delle quote latte in poi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
23-02-17, 19:20
No.
L'italiano medio se ne sbatte delle regole quando deve rispettarle. È quello il problema...
Certo, quando deve rispettarle lui. Ma con gli altri è inflessibile, anche il caso più estremo come un'emergenza terremoto va punita con la massima severità.

Ronin
23-02-17, 19:25
meanwhile:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02/23/inps-contratti-stabili-crollo_n_14957940.html?1487858204&utm_hp_ref=italy

si autoestinge il jobs act (-90% di nuovi contratti "stabili"). in buona sostanza, finiti gli incentivi alle assunzioni finiscono pure le assunzioni, e viene a galla la bugia: si assumeva non perchè le riforme hanno reso più competitive le imprese (hanno solo cancellato i diritti dei cittadini), ma perchè c'erano gli incentivi diretti.
regalati gli incentivi agli imprenditori, ai cittadini restano solo i diritti cancellati. e poi pinocchio si stupisce di aver perduto il (peraltro inutile) referendum...

abaper
23-02-17, 19:34
meanwhile:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02/23/inps-contratti-stabili-crollo_n_14957940.html?1487858204&utm_hp_ref=italy

si autoestinge il jobs act (-90% di nuovi contratti "stabili"). in buona sostanza, finiti gli incentivi alle assunzioni finiscono pure le assunzioni, e viene a galla la bugia: si assumeva non perchè le riforme hanno reso più competitive le imprese (hanno solo cancellato i diritti dei cittadini), ma perchè c'erano gli incentivi diretti.
regalati gli incentivi agli imprenditori, ai cittadini restano solo i diritti cancellati. e poi pinocchio si stupisce di aver perduto il (peraltro inutile) referendum...
Shh, non si può dire.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
23-02-17, 19:37
meanwhile:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02/23/inps-contratti-stabili-crollo_n_14957940.html?1487858204&utm_hp_ref=italy

si autoestinge il jobs act (-90% di nuovi contratti "stabili"). in buona sostanza, finiti gli incentivi alle assunzioni finiscono pure le assunzioni, e viene a galla la bugia: si assumeva non perchè le riforme hanno reso più competitive le imprese (hanno solo cancellato i diritti dei cittadini), ma perchè c'erano gli incentivi diretti.
regalati gli incentivi agli imprenditori, ai cittadini restano solo i diritti cancellati. e poi pinocchio si stupisce di aver perduto il (peraltro inutile) referendum...
Sei un gufo che sa dire solo no.

Poi ok, i gufi avevano ragione su tutto e le pseudoriforme del mentitore seriale sono sprofondate tutte una dopo l'altra, ma la propaganda a reti unificate su questa storia dei gufi e dell'Italia del no per un paio d'anni ha funzionato. E non escluderei che qualche milione di sempliciotti che ci credono ancora ci sia.

Necronomicon
23-02-17, 19:39
meanwhile:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02/23/inps-contratti-stabili-crollo_n_14957940.html?1487858204&utm_hp_ref=italy

si autoestinge il jobs act (-90% di nuovi contratti "stabili"). in buona sostanza, finiti gli incentivi alle assunzioni finiscono pure le assunzioni, e viene a galla la bugia: si assumeva non perchè le riforme hanno reso più competitive le imprese (hanno solo cancellato i diritti dei cittadini), ma perchè c'erano gli incentivi diretti.
regalati gli incentivi agli imprenditori, ai cittadini restano solo i diritti cancellati. e poi pinocchio si stupisce di aver perduto il (peraltro inutile) referendum...
A galla la bugia?
Era una roba a cui credevano solo i renziani mandati in TV.
Si sapeva perché il mercato del lavoro è sempre funzionato in questo modo :asd:

Manu
23-02-17, 19:45
A galla la bugia?
Era una roba a cui credevano solo i renziani mandati in TV.
Si sapeva perché il mercato del lavoro è sempre funzionato in questo modo :asd:Manco loro ci credevano :asd:

Comunque i post di Ronin mi piacciono, se si candida io lo voto :sisi:

Edward Green
23-02-17, 19:59
come tutti voglio un cambio di rotta dell'attuale UE, che appunto è un unione puramente bancaria (e infatti i saldi target2 ci tengono uniti tutti insieme per le palle, nel bene e nel male: per staccarti devi mettere in conto l'evirazione :asd: ): però lo voglio per rafforzarla, facendo capire ai tedeschi che siamo seduti alla stessa altezza loro, non distruggerla, con davanti come caso più fortunato la prospettiva del "non puoi essere sicuro che sarà un disastro" :facepalm:

Come ho scritto in un post tempo fa, temo che siamo su ben altra rotta. Anche perchè i tedeschi non vogliono mica cedere il comando.

anton47
23-02-17, 20:37
ce l'hai proprio a morte, con i tassisti eh? accidenti :jfs2:


PS: guerra dissennata con le partite iva? e perchè mai? mia moglie ce la ha, la partita iva. lei fa la veterinaria, ha studiato duramente (5 anni nominali di facoltà + due di scuola di specializzazione). se un altro veterinario vuole aprire il suo ambulatorio di fianco a quello di mia moglie supera l'esame di abilitazione, si iscrive all'albo, fa la sua denuncia, apre la sua partita iva, supera i controlli dell'ASL, e apre il suo ambulatorio. e fa le tariffe che ritiene di fare. e se è più competitivo nel servizio che offre, mia moglie ne subisce la concorrenza, proprio come i veterinari che operavano da vent'anni nella zona prima che aprisse lei, oggi subiscono la sua (e non vorrete davvero che vi spieghi che è più brava, più disponibile e anche più economica dei colleghi limitrofi, che masticano amaro perchè lei ha la fila fuori mentre loro spennano polli occasionali, vero? :roll:).
questa è la normalità di (quasi) ogni professione. nella tua visione cosa sarebbe, turbocapitalismo? mi mancano le faccine :facepalm::o ammazza che qui quo qua! :lol: come mi sono spiegato male!
sono una partita iva anch'io e faccio un tifo sfrenato per i taxisti
per motivi di lavoro devo ricorrere spesso a quel servizio e sono il primo a sapere quanto di merda è il loro lavoro e che certamente non diventano ricchi
ovviamente i miei tonanti e inutili strali erano rivolti a uber

Perché molti taxisti non hanno il pos e se gli chiedi la ricevuta è come se gli chiedessi di fare un'orgia con moglie, figlia, sorella, mamma e suocera.
Almeno 3 anni fa a Roma la situazione era questa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkma non è corretto considerare sempre roma come lo specchio dell'intera nazione
certi usi e costumi mi pare siano particolarmente sfacciati in certe zone geografiche ma molto attutiti in altre
e questo vale sia per autonomi che per i dipendenti pubblici e privati
quello che non digerisco è che certe misure coercitive e punitive che vengono stabilite (con qualche ragione) per i peggiori, finiscono spesso per portare gli altri alla rovina (com'è capitato, per esempio, nell'edilizia)
vieni un po' a torino e vedrai come le cose vanno in maniera diversa....(anche se, ovviamente, le porcate abbondano anche qui)

MrVermont
23-02-17, 20:43
A galla la bugia?
Era una roba a cui credevano solo i renziani mandati in TV.
Si sapeva perché il mercato del lavoro è sempre funzionato in questo modo :asd:


no no ci credevano pure alcuni qua dentro :asd: o almeno facevano finta di crederci :asd:

Zhuge
23-02-17, 20:45
meanwhile:
http://www.huffingtonpost.it/2017/02/23/inps-contratti-stabili-crollo_n_14957940.html?1487858204&utm_hp_ref=italy

si autoestinge il jobs act (-90% di nuovi contratti "stabili"). in buona sostanza, finiti gli incentivi alle assunzioni finiscono pure le assunzioni, e viene a galla la bugia: si assumeva non perchè le riforme hanno reso più competitive le imprese (hanno solo cancellato i diritti dei cittadini), ma perchè c'erano gli incentivi diretti.
regalati gli incentivi agli imprenditori, ai cittadini restano solo i diritti cancellati. e poi pinocchio si stupisce di aver perduto il (peraltro inutile) referendum...

ma la riduzione dei diritti dei lavoratori ce la chiede l'europa, no?

- - - Aggiornato - - -


Sei un gufo che sa dire solo no.

Poi ok, i gufi avevano ragione su tutto e le pseudoriforme del mentitore seriale sono sprofondate tutte una dopo l'altra, ma la propaganda a reti unificate su questa storia dei gufi e dell'Italia del no per un paio d'anni ha funzionato. E non escluderei che qualche milione di sempliciotti che ci credono ancora ci sia.

comunque mancano sempre le alternative

all'astensione, intendo

Ronin
23-02-17, 20:50
sarcasmo questo sconosciuto :ehm:

il tassista medio (somma di tutti i tassisti, diviso per il numero dei tassisti) dichiara 40k€ di entrate e 25 k€ di spese, praticamente un reddito da pensionato con la minima. non a caso infatti la grande maggioranza dichiara direttamente quello che richiede lo studio di settore (ridicolmente basso). mi ha fatto sussultare zanetti (peraltro mediamente piuttosto insopportabile, ma almeno uno che nel liberismo sembrerebbe coerentemente crederci), che propone di indennizzare chi ha comprato la licenza, ricomprandola allo stesso prezzo dichiarato in sede di dichiarazione dei redditi dal venditore :fag:

in ogni caso io non faccio il tifo per nessuno, nè per uber nè per i tassisti. vedo i tanti che non hanno rendite di posizione (mia moglie è partita iva, io lo sono stato per 10 anni, poi mi sono vinto il concorso), e ne concludo che non ce la devono avere neanche loro. nè i tassisti, nè gli Ncc, nè i farmacisti, nè gli ambulanti, nè i bagnini, nè i ginecologi obiettori di coscienza (e sono quelli venuti alle cronache nell'ultima settimana... :facepalm: ). nessuno. fine.

abaper
23-02-17, 21:24
:o ammazza che qui quo qua! [emoji38] come mi sono spiegato male!
sono una partita iva anch'io e faccio un tifo sfrenato per i taxisti
per motivi di lavoro devo ricorrere spesso a quel servizio e sono il primo a sapere quanto di merda è il loro lavoro e che certamente non diventano ricchi
ovviamente i miei tonanti e inutili strali erano rivolti a uber
ma non è corretto considerare sempre roma come lo specchio dell'intera nazione
certi usi e costumi mi pare siano particolarmente sfacciati in certe zone geografiche ma molto attutiti in altre
e questo vale sia per autonomi che per i dipendenti pubblici e privati
quello che non digerisco è che certe misure coercitive e punitive che vengono stabilite (con qualche ragione) per i peggiori, finiscono spesso per portare gli altri alla rovina (com'è capitato, per esempio, nell'edilizia)
vieni un po' a torino e vedrai come le cose vanno in maniera diversa....(anche se, ovviamente, le porcate abbondano anche qui)
Io il taxi lo prendevo solo per lavoro e se potevo girare la fattura alla ditta.
Ho girato mezza Italia e le difficoltà maggiori le ho trovate solo a Roma.
Senza parlare dell'albergo a 4 stelle di Roma che mi aveva proposto di fare la cresta sul servizio in camera. :facepalm:
Questo fino a qualche anno fa. Adesso non giro più e non so se le cose sono cambiate

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
23-02-17, 21:27
sarcasmo questo sconosciuto :ehm:

il tassista medio (somma di tutti i tassisti, diviso per il numero dei tassisti) dichiara 40k€ di entrate e 25 k€ di spese, praticamente un reddito da pensionato con la minima. non a caso infatti la grande maggioranza dichiara direttamente quello che richiede lo studio di settore (ridicolmente basso). mi ha fatto sussultare zanetti (peraltro mediamente piuttosto insopportabile, ma almeno uno che nel liberismo sembrerebbe coerentemente crederci), che propone di indennizzare chi ha comprato la licenza, ricomprandola allo stesso prezzo dichiarato in sede di dichiarazione dei redditi dal venditore :fag:

in ogni caso io non faccio il tifo per nessuno, nè per uber nè per i tassisti. vedo i tanti che non hanno rendite di posizione (mia moglie è partita iva, io lo sono stato per 10 anni, poi mi sono vinto il concorso), e ne concludo che non ce la devono avere neanche loro. nè i tassisti, nè gli Ncc, nè i farmacisti, nè gli ambulanti, nè i bagnini, nè i ginecologi obiettori di coscienza (e sono quelli venuti alle cronache nell'ultima settimana... :facepalm: ). nessuno. fine.
Unico appunto. Non confondere i farmacisti coi titolari di farmacia.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
23-02-17, 21:28
ne avrei a iosa. però su questo forum appunto li dovrei scrivere, perchè siano letti da uno che è tutto orecchi :boh2:
magari più avanti mi viene voglia :bua:.


Insomma non mi hai risposto, grazie :bua:




non solo, parlo anche di un sistema che quando uno come me con il QI a 3 cifre invece che 2 prova a segnalarlo con una email all'assessorato per l'agenda digitale: nasce un caso politico di fuoco incrociato tra opposti raccomandati che per poco non mi aprono un procedimento disciplinare e mi licenziano. come se nella favola del re nudo finisse con due sculacciate al bambino che si è permesso di gridarlo :bua: e il re che NON si riveste :urka:
per cui credimi, siamo molto peggio di quel che ci dipingono i mass media: i mass media ci dipingono geni criminali che han fatto i milioni, alla berlusconi, siamo invece miserabili mezze calzette mediocri ed incapaci, subito pronti a coalizzarci contro chi non dico eccelle, ma anche solo ci prova.


ma io lo rivolgo altrove, infatti. guardo molto più in basso di dove guardi tu.
un dirigente di medie capacità e mediamente giovane come il sottoscritto, se potesse operare senza continue interferenze e stop "politici", quei 2-3 milioni di maggiore efficienza all'anno te li farebbe. in 5 anni fa 15 milioni. con 2.000 dirigenti (un numero non spropositato, per un paese con 300.000 laureati l'anno) fanno 30 miliardi. già non servono più manovre economiche.

in ogni settore basterebbe una mattinata per mettere le cose a posto (per intenderci: una mattinata per scrivere i provvedimenti che le sistemano; non definitivamente, a livello del paradiso perduto, ma che le portano al livello dei migliori partner europei); nella sanità basta che scrivi che i farmaci invece di rimborsarli alle farmacie al prezzo di listino (lo sapete che il prezzo di listino in tutte le cose è almeno il doppio di quello reale, no?), lo stato li rimborsa al prezzo che paga lui, e il bilancio della sanità sarebbe già così tanto in attivo da non sapere che cosa fare, di tutti quei soldi.
siamo NOI che permettiamo un paese con farmacisti milionari e ospedali fatiscenti, NON è Moscovici.
peraltro se si andasse a guardare la ripartizione dei soldi in proporzione della popolazione corretta per l'età e le malattie (che dovrebbe portare a distribuzioni di denaro pro-capite uguali) si scoprirebbe che le ASL del capoluogo di regione mediamente vengono finanziate pro-capite il doppio di quelle periferiche. e non parlo del meridione disperato. siamo NOI che permettiamo fasce di cittadini di serie A e fasce di serie B, non Bruxelles.



Datemi 2000 Ronin e spezzeremo le reni ai perfidi parassiti :snob:

- Alla tara di un LEGGERO ego ipertrofico, non mi stupisce che tu abbia rischiato di farti cacciare, conoscendo leggermente le dinamiche da statali :asd:
BTW lavoro in un'azienda privata, e ne compilo ogni mese a tonnellate di carte per giustificativi di spese.

- Di soldi forse ne girano tanti nel TUO di settore, visto che la spesa italiana è polarizzata in previdenza e sanità (leggere: vecchi).
Ma ti posso assicurare che molti altri settori non navigano nell'oro, anzi, si fa fatica a trovare i soldi anche per l'ordinario. E non entro nel dettaglio, ma a meno di fantomatici duplicatori di materia, servirebbero più risorse e basta, non ulteriori razionalizzazioni.
Ti assicuro che l'universo non gira solo intorno alla santià




ho già spiegato e supportato matematicamente che ciò è illusorio. chi vuole sostenere il contrario deve smontarmi con una analisi PIU' dettagliata della mia :bua:
dopodichè io lo chiedo lo stesso: non ci si rende conto che la nostra situazione è il risultato di 30+ anni di accumulo della polvere sotto il tappeto? dopo 30+ anni di polveri sotto il tappeto, la polvere è talmente tanta che il tappeto è non solo strapieno di polvere, ma da cambiare proprio. è tutto lì il problema.
il fastidioso euroburocrate che ci ricorda che la nostra situazione è fuori controllo (troppo debito, troppo pochi investimenti, troppa spesa corrente, troppe pensioni, troppo ecc.) è sì fastidioso, ma è il dito che indica la luna: rimuovere il dito così come guardare verso il basso non sposta di un mm la posizione del gigantesco satellite giallo.

siamo stritolati dalla nostra inefficienza, non risanata per 30+ anni, non dalla UE. la UE è quella che ci tiene in piedi, perchè ormai siamo tutti legati mani e piedi irreversibilmente (a pena di fallimenti incrociati), e i naz... tedeschi sfogano la loro frustrazione imponendoci con faccia feroce correzioni dello... 0,qualcosa :jfs3: per far vedere che contano con i loro elettori.

allora in tutta onestà, piuttosto che una classe politica che lasciata libera di fare ha ipotecato il nostro futuro (con la connivenza e compiacenza di molti, a tutti i livelli), lasciandoci un debito mission-impossible, preferisco di gran lunga un cane da guardia che abbaia ricordandoti della montagna in bilico sulla testa (che senza QE della BCE sarebbe già franata, seppellendoci; io la mia parte per tenerla su la faccio, ogni giorno, e la devono fare anche gli altri, senza scorciatoie facili che avvicinano solo il crollo finale)

Guarda che bisogna vedere chi è quello che punta al dito e non alla luna.

Riassumendo i vantaggi della UE

- Costi di uscita superiori ai benefici ormai "siamo tutti legati mani e piedi irreversibilmente (a pena di fallimenti incrociati)". Beh bel vantaggio :sisi:

- Cane da guardia straniero. Bello pure questo, non ci reputi neanche capaci di poter gestire da solo eventuali controlli di spesa, senza l'insegnante di sostegno.
Praticamente il solito ritornello del doverci buttare merda addosso sempre e comunque.


A parte la realtà fattuale smentisce questo dato (debito che è salito a rotta di collo EU o non UE).

Io proprio non ci arrivo perchè non si possa concepire un controllo della spesa INSIEME ad un'autonomia finanziaria, che permetterebbe politiche autonome di crescita (il famoso svecchiamento ed incentivi di cui parlavo qualchè post fa). Vabbè

koba44
23-02-17, 21:43
Il governo si è impegnato a cancellare l'emendamento che avrebbe impedito a compagnie come Flixbus di operare in Italia

(http://www.ilpost.it/2017/02/23/legge-contro-flixbus-cancellata/)
La norma contro i bus low cost sarà cancellata (http://www.ilpost.it/2017/02/23/legge-contro-flixbus-cancellata/)Il governo si è impegnato a cancellare l'emendamento che avrebbe impedito a compagnie come Flixbus di operare in Italia (http://www.ilpost.it/2017/02/23/legge-contro-flixbus-cancellata/)


http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/02/flixbus-1.jpg (http://www.ilpost.it/2017/02/23/legge-contro-flixbus-cancellata/)


(http://www.ilpost.it/2017/02/23/legge-contro-flixbus-cancellata/)

koba44
23-02-17, 21:49
L'emendamento che estrometteva FlixBus "era stato proposto da quattro senatori del senatori gruppo Conservatori e Riformisti (lo stesso di Capezzone, composto da fuoriusciti da Forza Italia e guidato dall’ex presidente della Puglia Raffaele Fitto):"



Lucio Tarquinio
Francesco Bruni
Luigi Perrone
Luigi D’Ambrosio Lettieri


"tutti pugliesi. Secondo De Vitis l’emendamento era un favore dei quattro senatori alla famiglia Vinella, che controlla alcune importanti società di autobus pugliesi che sarebbero state danneggiate dalla concorrenza di FlixBus."