Accedi

Visualizza Versione Completa : Crisi economica.



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15

battlerossi
21-03-17, 00:02
come facciamo a discutere se tu non leggi quello che scrivo? :boh2:
ti perdi la parte migliore della discussione: che non è la tua o mia opinione, che manteniamo tali anche dopo il confronto, ma sono i fatti di cui sono (siamo) testimoni, e da cui ci arricchiamo, venendone a reciproca conoscenza, senza il filtro mediatico.
peraltro facendo così corri anche un rischio tremendo: potresti essere d'accordo con me :asd: a tua insaputa :asd3:

Bello mio,

a differenza tua, e come ti è stato fatto scherzosamente notare,

io tutto sto tempo per starti appresso non ce l'ho, e pure ad avercelo sono marginalmente propenso ad altre scelte in quanto a letture, se avrò tempo gli darò un'occhiata, promesso.

Nel merito, visto che non hai avuto altro da obbiettare, prendo per buone le mie osservazioni, e vista la legge della reciprocità, se siamo d'accordo vuol dire che mi incasso pure il saldo energetico :asd:

Ronin
21-03-17, 00:06
pure ad avercelo sono marginalmente propenso ad altre scelte in quanto a letture

e allora che ci fai sul forum? :uhm: non lo dico con sarcasmo, eh (peraltro, come giustamente sospetti, non replico perchè nei messaggi precedenti ti ho già risposto :asd: e non lo saprai mai :asd3: e sì, anche sul saldo energetico :bua: anche se in effetti andrebbe approfondito il discorso, magari nel thread sull'energia, se interessa)

battlerossi
21-03-17, 00:20
e allora che ci fai sul forum? :uhm: non lo dico con sarcasmo, eh (peraltro, come giustamente sospetti, non replico perchè nei messaggi precedenti ti ho già risposto :asd: e non lo saprai mai :asd3: e sì, anche sul saldo energetico :bua: anche se in effetti andrebbe approfondito il discorso, magari nel thread sull'energia, se interessa)

Sintesi

SINTESI

Scrivi troppo, mi rompo i cojoni alla 4a riga.

Manu
21-03-17, 00:41
Sintesi

SINTESI

Scrivi troppo, mi rompo i cojoni alla 4a riga. Sì ma che cazzo, non sta parlando di c'è posta per te o dell'ultima partita daaaaa Roma, non si può essere sintetici e sviscerare come si deve certi argomenti... meno male ci sono utenti come Ronin, altroché. Se voglio leggere baggianate tipo fuori dall'Euro/forza Salvini/VERGOGNIAAAHHH!!1! vado su Facebook e bon.

koba44
21-03-17, 01:15
Ronin sintetizza già due anni di edizioni de ilSole24h, di più non è possibile.

tl;dr siamo nella merda, l'€ è l'ultimo dei problemi

Zhuge
21-03-17, 09:23
Dovrei leggere tutto, ma non ho tempo perché debbo andare in Tribunale. Per l'intanto dico che @Ronin sugli avvocati hai detto una cazzata.

Anzitutto non esiste (più) una tariffa per gli avvocati, essendo stata sostanzialmente abrogata già dal decreto Bersani del 2006 (che ha tolto i minimi tariffari, aprendo definitivamente al far west) e poi cancellata del tutto nel 2012 (adesso si parla di reintroduzione dei minimi). Quelli che ci sono adesso si chiamano Parametri e servono soltanto al giudice per liquidare (potendosene comunque discostare) le spese giudiziali. Per il resto, un avvocato è libero di fare la tariffa che crede al suo cliente ed il cliente è libero di andare altrove per pagare meno; e l'avvocato è tenuto a fargli il preventivo (in certi casi è impossibile, ma tant'é, siamo come gli idraulici), se il cliente lo richiede, prima che l'incarico sia affidato.

In ogni caso, i compensi degli avvocati NON SI MISURANO AD UDIENZA. Se volete avere un'idea dei parametri non avete che da cercare il D.M. 55/2014 su google o usare qualche pratico simulatore che trovate sempre su internet, tenendo conto che quei parametri non sono affatto rigidi ed è sempre difficile che il Giudice liquidi tutto quanto in essi indicato.

E tutto ciò senza contare che il famigerato forfait è la regola dei contratti di consulenza e degli studi di grossi dimensioni ed è strumento che, tra cliente ed avvocato, nel 95% dei casi penalizza l'avvocato, soprattutto se il contratto di consulenza è scritto coi piedi.

Ciò detto, il PCT oggi è una discreta innovazione, basti pensare che io deposito memorie al Tribunale di Lanciano dal gabinetto del mio studio in centro a Milano. Però è una innovazione che richiede e richiederà anni di implementazione, attraverso l'apprendimento di strumenti telematici che di per sé sono alquanto farraginosi e che il più delle volte producono ancora una sensazione di rifiuto nei magistrati e crisi organizzative nelle cancellerie, risolte con l'uso e l'abuso delle copie di cortesia (cioè risolte all'italiana; il deposito avente valore legale è quello telematico, ma subito dopo devi correre in cancelleria aportare una copia cartacea di quanto hai depositato, altrimenti il Giudice s'incazza; e ci sono tanto di determine scritte e firmate da presidenti di tribunale e presidenti di sezione). Va detto che, nonostante tutto, i tempi sono già migliorati; basti considerare che la telematizzazione della sola prima fase del procedimento monitorio ha dimezzato il tempo di emissione dei decreti ingiuntivi a Milano (da 2/3 mesi a 1 mese in media) ed in molti tribunali più piccoli ha abbattuto i tempi in maniera molto significativa (invece di 10/15 gg., decreti emessi in 2/3 gg.).

koba44
21-03-17, 09:34
Se in propisito l'Ordine non ha protestato e fatto sentire il proprio peso in politica significa che il sistema della CdC va bene anche per gli avvocati e/o che gli stessi sono succubi dei magistrati.

koba44
21-03-17, 09:36
Ah, -1 per Zhuge che hai usato la locuzione "far west".

:smugpistole:

Zhuge
21-03-17, 09:45
Se in propisito l'Ordine non ha protestato e fatto sentire il proprio peso in politica significa che il sistema della CdC va bene anche per gli avvocati e/o che gli stessi sono succubi dei magistrati.

Eh?

Ronin
21-03-17, 10:48
non si può essere sintetici e sviscerare come si deve certi argomenti...

non ci si riesce neanche essendo analitici :bua:
peraltro è normale, perchè possiamo scrivere messaggi e non saggi. e ognuno legge quello che lo riguarda da vicino con puntiglio. e fa bene, si capisce. quel che non dovrebbe succedere è che dietro ci sono altri venti subito pronti a dire che avendoci trovato un dettaglio secondario inesatto (o anche solo impreciso) cade tutto il ragionamento.
quello che è patologico in questo atteggiamento (non tuo, eh: ma di altri nel forum) è che quando sei sintetico, l'effetto che ne viene fuori è che "sei un c.zzo di troll falsamente modesto che fa cherry picking in modo intellettualmente disonesto per dimostrare che nessuno capisce un c.zzo tranne te" (cit. cumulativa degli ultimi 2-3 giorni :legge: ).
ormai siamo talmente incarogniti che a molti pare impossibile che uno venga su un forum semplicemente per continuare a fare quello che fa nella realtà: lavorare per voi (non ve ne siete accorti? beh, lo stipendio me lo pagate comunque voi, sappiatelo :asd3: ).
e comunque la sintesi è per l'esposizione dei problemi; per ricercare le soluzioni occorre invece l'analisi :boh2:


Per l'intanto dico che @Ronin sugli avvocati hai detto una cazzata.

è colpa della sintesi :asd3:
hai ragione, non ci sono più le tariffe vincolanti. quello che volevo scrivere è che la gran parte degli avvocati (mi dicono quelli che conosco, e quelli che ci hanno a che fare) di fatto continua ad usare la tariffa ad udienze per contrattare il proprio onorario; magari lo fa per i motivi legittimi che dici tu, eh: non deve esserci per forza la malafede; e magari il cliente spende pure di meno, perchè con onorario proporzionale al tempo un avvocato singolo è competitivo rispetto ai grandi gruppi. però il risultato è che i processi poi sono lunghi, perchè accorciarli non è vitale per nessuno. è un rapporto causa-effetto oggettivo, non deve essere per forza colpa di qualcuno :boh2: (ed è solo un aspetto di una vicenda più complessa, ci mancherebbe).

peraltro come ho scritto non ho pretesa di onniscienza, alcune cose che scrivi non le sapevo, e anzi ti ringrazio (è per momenti come questo che sto sul forum); e credo che le nostre posizioni non siano distanti, una volta usciti dall'equivoco sulle tariffe, che non intendevo vincolanti: ma già così è un WOT, dopo sarebbe diventata una TOT (tower) e non ci si sarebbe capito più un BOT (bunch) :asd:
ovviamente telematizzare abbatte i tempi fisici di trasmissione, vorrei anche vedere che la PEC non snellisse i tempi rispetto al deposito fisico autenticato. ma appunto il vantaggio della telematica inizia con la dematerializzazione, ed è un approccio anni '90 (abbiamo dematerializzato, che vuoi di più?); dopo c'è molto altro da guadagnare, per guadagnarlo bisogna reingegnerizzare i procedimenti.

è che i burocrati non hanno formazione in materia; e quelli che ce la hanno, spesso hanno paura delle conseguenze (perchè un database coerente e normalizzato diventa filtrabile e ricercabile, mentre nell'irresponsabilità che discende dall'impossibilità del controllo manuale tipica dei grandi volumi di cartaceo stanno più comodi sia il controllato che il controllore). per questo la telematica è la più grande sfida della PA, e non è solo un fatto di efficienza gestionale.

koba44
21-03-17, 11:44
Eh?
Fa niente, dai.

Brutta storia la copia di cortesia, ma ancora più brutta che ogni (Presidente di) tribunale faccia di testa sua.

Esempio: banale separazione consensuale di coppia senza figli: alcuni tribunali pretendono l'assistenza di un avvocato, altri no.

sacramen
21-03-17, 12:41
Dovrei leggere tutto, ma non ho tempo perché debbo andare in Tribunale. Per l'intanto dico che @Ronin sugli avvocati hai detto una cazzata.

Anzitutto non esiste (più) una tariffa per gli avvocati, essendo stata sostanzialmente abrogata già dal decreto Bersani del 2006 (che ha tolto i minimi tariffari, aprendo definitivamente al far west) e poi cancellata del tutto nel 2012 (adesso si parla di reintroduzione dei minimi). Quelli che ci sono adesso si chiamano Parametri e servono soltanto al giudice per liquidare (potendosene comunque discostare) le spese giudiziali. Per il resto, un avvocato è libero di fare la tariffa che crede al suo cliente ed il cliente è libero di andare altrove per pagare meno; e l'avvocato è tenuto a fargli il preventivo (in certi casi è impossibile, ma tant'é, siamo come gli idraulici), se il cliente lo richiede, prima che l'incarico sia affidato.

In ogni caso, i compensi degli avvocati NON SI MISURANO AD UDIENZA. Se volete avere un'idea dei parametri non avete che da cercare il D.M. 55/2014 su google o usare qualche pratico simulatore che trovate sempre su internet, tenendo conto che quei parametri non sono affatto rigidi ed è sempre difficile che il Giudice liquidi tutto quanto in essi indicato.

E tutto ciò senza contare che il famigerato forfait è la regola dei contratti di consulenza e degli studi di grossi dimensioni ed è strumento che, tra cliente ed avvocato, nel 95% dei casi penalizza l'avvocato, soprattutto se il contratto di consulenza è scritto coi piedi.

Ciò detto, il PCT oggi è una discreta innovazione, basti pensare che io deposito memorie al Tribunale di Lanciano dal gabinetto del mio studio in centro a Milano. Però è una innovazione che richiede e richiederà anni di implementazione, attraverso l'apprendimento di strumenti telematici che di per sé sono alquanto farraginosi e che il più delle volte producono ancora una sensazione di rifiuto nei magistrati e crisi organizzative nelle cancellerie, risolte con l'uso e l'abuso delle copie di cortesia (cioè risolte all'italiana; il deposito avente valore legale è quello telematico, ma subito dopo devi correre in cancelleria aportare una copia cartacea di quanto hai depositato, altrimenti il Giudice s'incazza; e ci sono tanto di determine scritte e firmate da presidenti di tribunale e presidenti di sezione). Va detto che, nonostante tutto, i tempi sono già migliorati; basti considerare che la telematizzazione della sola prima fase del procedimento monitorio ha dimezzato il tempo di emissione dei decreti ingiuntivi a Milano (da 2/3 mesi a 1 mese in media) ed in molti tribunali più piccoli ha abbattuto i tempi in maniera molto significativa (invece di 10/15 gg., decreti emessi in 2/3 gg.).

Argomento interessante :uhm:
Come avevo anticipato qualche tempo fa, mia moglie e mio suocero hanno aderito alla causa contro la Popolare di Vicenza riguardo le azioni azzerate ad cazzum. Lo studio di Treviso che sta portando avanti la causa aveva inserito una cifra di 357 euro per l'apertura del fascicolo ed un compenso del 15% sul risarcimento ottenuto in caso di sentenza a favore.
3 settimane fa hanno presentato un comunicato dove, a causa della protesta formale del presidente dell'Ordine degli Avvocati di Treviso (guarda te il tempismo :roll:), dovevano rifare il modulo di adesione perchè è saltata fuori una clausola secondo il quale ci sarebbe un tetto massimo sul compenso.

In sostanza, se il 15% del risarcimento supera il tetto il cliente non deve pagare il resto. Utile per quelli che hanno cifre da 6 zeri in ballo :sisi:

Chiwaz
21-03-17, 12:42
temo di no.
le bollette del gas sono infatti drasticamente calate grazie alla creazione della borsa del gas agganciata a quella europea (TTF si chiama, il punto di interscambio olandese che fa da riferimento; il nostro si chiama PSV), e oggi il gas costa meno di quanto non costasse nel 2007, nonostante siano passati un bel po' di anni. dimostrazione del fatto che:
1. se l'italia vuole si aggancia all'efficienza europea, e non c'è lobby che tenga
2. il mercato ue fa bene al prezzo e quindi ai consumatori (che sono ANCHE le industrie, mica solo i cittadini)
3. è colpa dell'E... no, scus, esattamente il contrario: la modifica ha avuto un effetto così gigantesco che si è "mangiata" pure il crollo del valore dell'euro sul dollaro

ma noi che siamo intellettualmente onesti pensiamo che si sia svalutato l'euro e non sia cambiato nulla, il gas continua ad arrivare :snob: (non ci viene il dubbio che sia successo qualcosa che ne ha ribaltato l'effetto; nè che quel qualcosa si chiami efficienza, e tantomeno che il beneficio si sia colto proprio perchè siamo nella UE da cui si vorrebbe uscire :asd3: ).


Quindi sei d'accordo con me: avere una lira svalutabile non comporterebbe in automatico un aumento del costo delle materie prime, dato che esistono altre manovre possibili per evitarlo.

Peraltro con una borsa "agganciata" a quella europea, cosa che potrebbe tranquillamente essere negoziata negli accordi post uscita.

Ovvio, dovremmo avere a che fare con gente onesta invece che squilibrati come Juncker (http://www.dailymail.co.uk/news/article-4330846/UK-example-stop-states-leaving-EU-boasts-Eurocrat.html).

battlerossi
21-03-17, 13:09
Quindi sei d'accordo con me: avere una lira svalutabile non comporterebbe in automatico un aumento del costo delle materie prime, dato che esistono altre manovre possibili per evitarlo.

Peraltro con una borsa "agganciata" a quella europea, cosa che potrebbe tranquillamente essere negoziata negli accordi post uscita.

Ovvio, dovremmo avere a che fare con gente onesta invece che squilibrati come Juncker (http://www.dailymail.co.uk/news/article-4330846/UK-example-stop-states-leaving-EU-boasts-Eurocrat.html).

Il problema delle materie prime è una cazzata a cui possono abboccare giusto i gonzi.

Anche in caso di svalutazione, in un paese di trasformazioni come l Italia, il valore aggiunto del prodotto finito rispetto alla materia prima assorbe abbondantemente l eventuale diseconomia da svalutazione.

Zhuge
21-03-17, 13:14
è colpa della sintesi :asd3:
hai ragione, non ci sono più le tariffe vincolanti. quello che volevo scrivere è che la gran parte degli avvocati (mi dicono quelli che conosco, e quelli che ci hanno a che fare) di fatto continua ad usare la tariffa ad udienze per contrattare il proprio onorario; magari lo fa per i motivi legittimi che dici tu, eh: non deve esserci per forza la malafede; e magari il cliente spende pure di meno, perchè con onorario proporzionale al tempo un avvocato singolo è competitivo rispetto ai grandi gruppi. però il risultato è che i processi poi sono lunghi, perchè accorciarli non è vitale per nessuno. è un rapporto causa-effetto oggettivo, non deve essere per forza colpa di qualcuno :boh2: (ed è solo un aspetto di una vicenda più complessa, ci mancherebbe).

Non è un dato causa-effetto oggettivo, ma è il vecchio adagio del causa che pende, causa che rende, che poteva essere vero un tempo, oggi no. Non è colpa degli avvocati se, chiusa l'istruttoria, il Giudice fissa udienza di precisazione conclusioni a 2 anni. Non è colpa degli avvocati se, dopo avere depositato conclusionali e repliche in 60+20 giorni, il Giudice trattiene la causa in decisione per 8 mesi invece che per 60 giorni. E così via (ovviamente per quanto riguarda il civile, che è il mio settore ma anche quello che peggio ci fa presentare, in termini di competitività, di fronte all'imprenditore ed all'investitore anche estero).


peraltro come ho scritto non ho pretesa di onniscienza, alcune cose che scrivi non le sapevo, e anzi ti ringrazio (è per momenti come questo che sto sul forum); e credo che le nostre posizioni non siano distanti, una volta usciti dall'equivoco sulle tariffe, che non intendevo vincolanti: ma già così è un WOT, dopo sarebbe diventata una TOT (tower) e non ci si sarebbe capito più un BOT (bunch) :asd:
ovviamente telematizzare abbatte i tempi fisici di trasmissione, vorrei anche vedere che la PEC non snellisse i tempi rispetto al deposito fisico autenticato. ma appunto il vantaggio della telematica inizia con la dematerializzazione, ed è un approccio anni '90 (abbiamo dematerializzato, che vuoi di più?); dopo c'è molto altro da guadagnare, per guadagnarlo bisogna reingegnerizzare i procedimenti.

è che i burocrati non hanno formazione in materia; e quelli che ce la hanno, spesso hanno paura delle conseguenze (perchè un database coerente e normalizzato diventa filtrabile e ricercabile, mentre nell'irresponsabilità che discende dall'impossibilità del controllo manuale tipica dei grandi volumi di cartaceo stanno più comodi sia il controllato che il controllore). per questo la telematica è la più grande sfida della PA, e non è solo un fatto di efficienza gestionale.

Su questo possiamo anche andare d'accordo, salvo che, con buona pace dei Koba di turno, non tutta ll'attività giuridica è telematizzabile, perché l'interpretazione giuridica è ben lungi dall'essere un processo totalmente ingegnerizzabile. Come diceva Calamandrei, il diritto è molto più simile all'arte che alla scienza.

- - - Aggiornato - - -

Vado a mangiare, agli altri rispondo dopo. :asd:

koba44
21-03-17, 13:29
LUNEDÌ 20 MARZO 2017

Consegne con furgoni elettrici 35 q nell'Area C a Milano

http://mondoelettrico.blogspot.it/2017/03/consegne-con-furgoni-elettrici-35-q.html?m=1

Punti chiave distintivi
•Veicolo 35q (patente B)
•2,8 Km/kWh
•Performance speculari alla motorizzazione Diesel
•Nessuna modifica al veicolo originale
•Gestione da remoto delle batterie GPS– GSM
•100/120 Km di Autonomia con soli 48 kWh di Batterie
•Manutenzione semplice e sicura grazie alle basse tensioni di funzionamento Vantaggi
•Efficienza di funzionamento 93%
•Thermal Management selettivo brevettato
•Alte potenze a tensioni estremamente ridotte 110 Vdc
•Elevato rapporto peso potenza fino 3 kW/kg
•Scalabilità delle potenze da 30 – 250 kW
•Affidabilità e sicurezza
•Costi costruttivi e di impianto contenuti
•Elevata flessibilità

koba44
21-03-17, 13:42
salvo che, con buona pace dei Koba di turno, non tutta ll'attività giuridica è telematizzabile, perché l'interpretazione giuridica è ben lungi dall'essere un processo totalmente ingegnerizzabile.

Sbagli! Da decenni nelle aziende (di servizi o industriali) si studiano i processi, intesi come funzioni trasversali a tutti i reparti, che sono fatti di persone.

Si possono applicare questi studi anche ai processi giuridici, non vedo perché no e probabilmente in altri paesi è già stato fatto.

I magistrati devono rassegnarsi a delegare parte del loro potere a schemi (i processi, appunto) dove non hanno voce in capitolo.


La Copia di Cortesia è una forma di controllo su cancellerie e avvocati che la PEC ha loro tolto.

Zhuge
21-03-17, 15:12
Esempio: banale separazione consensuale di coppia senza figli: alcuni tribunali pretendono l'assistenza di un avvocato, altri no.

:uhm:

da dove la vedi questa cosa?

Zhuge
21-03-17, 15:33
Argomento interessante :uhm:
Come avevo anticipato qualche tempo fa, mia moglie e mio suocero hanno aderito alla causa contro la Popolare di Vicenza riguardo le azioni azzerate ad cazzum. Lo studio di Treviso che sta portando avanti la causa aveva inserito una cifra di 357 euro per l'apertura del fascicolo ed un compenso del 15% sul risarcimento ottenuto in caso di sentenza a favore.
3 settimane fa hanno presentato un comunicato dove, a causa della protesta formale del presidente dell'Ordine degli Avvocati di Treviso (guarda te il tempismo :roll:), dovevano rifare il modulo di adesione perchè è saltata fuori una clausola secondo il quale ci sarebbe un tetto massimo sul compenso.

In sostanza, se il 15% del risarcimento supera il tetto il cliente non deve pagare il resto. Utile per quelli che hanno cifre da 6 zeri in ballo :sisi:

:uhm:

non mi risulta che ci siano "tetti massimi", ma una convenzione del genere puzza di patto di quota-lite, che è una cosa deontologicamente rilevante, diciamo...

Zhuge
21-03-17, 15:39
Sbagli! Da decenni nelle aziende (di servizi o industriali) si studiano i processi, intesi come funzioni trasversali a tutti i reparti, che sono fatti di persone.

Si possono applicare questi studi anche ai processi giuridici, non vedo perché no e probabilmente in altri paesi è già stato fatto.

I magistrati devono rassegnarsi a delegare parte del loro potere a schemi (i processi, appunto) dove non hanno voce in capitolo.


La Copia di Cortesia è una forma di controllo su cancellerie e avvocati che la PEC ha loro tolto.

Si vabbeh in germania lo fanno già!!!11!1!!1!!!!

Sfido io ad ingegnerizzare le liti condominiali, o quelle per responsabilità medica e così via...

Il problema del diritto è che deve dialogare costantemente con la realtà di fatto. E la realtà di fatto non è mai completamente e scientificamente prevedibile in ogni sua sfaccettatura. Quindi, nel nostro sistema, ci saranno sempre delle persone che, alla fine, metteranno dentro i dati, faranno girare l'algoritmo, e verificheranno che il risultato dell'algoritmo sia conforme.

Personalmente, dubito che verrà mai il giorno in cui un computer saprà interoretare un testamento od un contratto. Ma se quel giorno arriverà, sarò ben felice di dedicarmi ad altro.

Non ho capito in cosa la copia di cortesia sia una forma di controllo, posto che non ha alcun valore legale. La copia di cortesia serve soltanto perché le cancellerie non si mettono a stampare tutto ed i Giudici (molti) preferiscono ancora lavorare sulla carta.

Chiwaz
21-03-17, 15:48
LUNEDÌ 20 MARZO 2017

Consegne con furgoni elettrici 35 q nell'Area C a Milano

http://mondoelettrico.blogspot.it/2017/03/consegne-con-furgoni-elettrici-35-q.html?m=1

Punti chiave distintivi
•Veicolo 35q (patente B)
•2,8 Km/kWh
•Performance speculari alla motorizzazione Diesel
•Nessuna modifica al veicolo originale
•Gestione da remoto delle batterie GPS– GSM
•100/120 Km di Autonomia con soli 48 kWh di Batterie
•Manutenzione semplice e sicura grazie alle basse tensioni di funzionamento Vantaggi
•Efficienza di funzionamento 93%
•Thermal Management selettivo brevettato
•Alte potenze a tensioni estremamente ridotte 110 Vdc
•Elevato rapporto peso potenza fino 3 kW/kg
•Scalabilità delle potenze da 30 – 250 kW
•Affidabilità e sicurezza
•Costi costruttivi e di impianto contenuti
•Elevata flessibilità

Che c'entra questo messaggio? :uhm:

Ronin
21-03-17, 16:53
Quindi sei d'accordo con me: avere una lira svalutabile non comporterebbe in automatico un aumento del costo delle materie prime, dato che esistono altre manovre possibili per evitarlo

:roll: perchè devi sempre generalizzare ogni concetto che viene espresso come singolare?
il problema della frase "avere una lira svalutabile" sta nella parola "lira" :asd: e non in quella "svalutabile".

abbiamo saldi sbilanciati per centinaia di miliardi di euro in meno da noi e in più sulla germania, e abbiamo addirittura migliaia di miliardi di debiti in euro.
ora se tu vuoi ottenere una moneta svalutabile, devi prima regolare i tuoi creditori in euro, sennò sei fallito perchè quando svaluti i debiti in euro non li ripaghi più. ed è una montagna impossibile da scalare (a meno di pensare che i creditori diranno va bene, ridammeli pure in una moneta che vale la metà, invece di dire una combinazione a piacere di raus schnell gott mit uns sieg heil panzerdivisionen :asd: ). perciò se vuoi ottenere una moneta svincolata dai saldi e dai debiti che hai, vuoi dichiarare fallimento, non è difficile da capire :boh2:

per "svincolarsi", o paghi quei 2500 miliardi (da prendere a prestito in lire, subito, per estinguere i crediti) in euro, o fallisci perchè non sei in grado di restituire in euro i crediti con la lira svalutata. in ogni caso sul medio termine fallisci visto che un'emissione di BTP del genere anche 30ennale che fosse, e anche ammesso che sul mercato ci sia abbastanza liquidità per sottoscriverla tutta, avrebbe un interesse di livello greco o argentino, e una medesima evoluzione del paese :terrore:

perciò quando dici la parola "lira" stai sognando (e non è un bel sogno :no:). allora sì, se stessimo nel tuo incubo, si potrebbe contenere il costo delle materie prime riducendo l'inefficienza e le rendite di posizione che esistono nei nostri mercati rispetto al mercato UE.
io però con le mie conoscenze ti so dire che questo è valso per il gas, che in italia costava il 30% in più del resto dell'UE e oggi costa il 3% in più: lo spazio che c'era è stato sostanzialmente recuperato. in certa misura vale anche per il petrolio (abbiamo avuto la fortuna di incocciare nel fatto che nel frattempo l'arabia saudita deve tenere a freno i produttori di shale oil usa e quindi i prezzi restano bassi). non ti posso assicurare che ci siano altrettanti spazi di inefficienza da recuperare sulle altre materie prime: occorre approfondire con chi conosce quei mercati.

e prima di iniziare ad approfondire ogni singolo mercato, non si capisce per quale motivo questa inefficienza (anche se esistente) non potrebbe essere sanata direttamente agganciandoci al mercato UE, mantenendone i vantaggi senza bisogno di uscirne. anzi, restando dentro dovrebbe essere più facile, come è stato per il gas :boh2:


Il problema delle materie prime è una cazzata a cui possono abboccare giusto i gonzi.

mirabile sintesi :snob:


poteva essere vero un tempo, oggi no. Non è colpa degli avvocati se, chiusa l'istruttoria, il Giudice fissa udienza di precisazione conclusioni a 2 anni.

il giudice fissa la prossima udienza a due anni perchè c'è un gigantesco arretrato da smaltire. arretrato che in buona parte (non solo) si è generato a causa del fatto che gli avvocati (e i tribunali) non hanno mai avuto interesse a che le cause finissero in fretta (che è invece l'interesse primario dei clienti).
peraltro se non ricordo male ci sono esperienze come quella del tribunale civile di torino, che hanno ridotto drasticamente i tempi del processo civile. si è anche provato a farne una disseminazione nazionale, ricordo di averne letto. come è andata a finire e perchè è fallita non si sa (e non si legge sui giornali, troppo impegnati a star dietro alle cialtronate contro l'euro), magari ne sai qualcosa.


Su questo possiamo anche andare d'accordo, salvo che, con buona pace dei Koba di turno, non tutta l'attività giuridica è telematizzabile

non penso neanch'io che possiamo sostituire gli avvocati con robot Bender di Futurama.
ma potremmo sostituire un gigantesco via vai di testimoni con più videoconferenze ad esempio. e un altrettanta gigantesca serie di rinvii perchè il testimone non si è presentato (NB: io non me ne intendo di giustizia: posso parlare solo delle esperienze vissute un po' di anni fa), con una stazione mobile di videoconferenza (nota volgarmente come "smartphone" :asd: ) che lo va a intervistare a casa sua.
potremmo sostituire le rogatorie e le richieste di fascicoli tra procure con un archivio informatico unificato: prenoti la tua richiesta, e se hai diritto ti danno accesso al fascicolo telematico. potremmo verificare in tempo reale i tempi di smaltimento delle cause: questi dati pubblicati orienterebbero gli incentivi da dare ai dirigenti dei tribunali (per farli funzionare meglio); potremmo anche lasciare che li usassero gli utenti, per rivolgersi ai tribunali più veloci, invece che usare una competenza territoriale (o quantomeno potremmo usarli per assegnare le risorse a chi ne ha bisogno, e gli ispettori/commissari a chi proprio è refrattario al miglioramento, fino alla chiusura/accorpamento di tribunali manifestamente sotto media).
potremmo anche introdurre "filtri" di scrematura (casi con determinati livelli di somiglianza alla giurisprudenza vengono automaticamente instradati verso gli arbitrati, o verso i giudici di pace, ad es.). potremmo perfino obbligare a poter accedere a processo solo tramite blocco telematico di cauzioni che poi vengano usate per liquidare le spese processuali (non come ora, che prima vinci la causa, e poi devi fare causa per farti pagare e causa perchè la parte avversa liquidi le spese :facepalm:).
e potremmo fare anche molto altro, senza contare dell'aumentata sicurezza dei dati che nel settore giustizia è invaluable.

koba44
21-03-17, 17:26
:uhm:

da dove la vedi questa cosa?
Dialogo con cancelleria:

- ma il tribunale X non richiede avvocato
- eeh, ma noi siamo il tribunale Y!
- allora posso andare al tribunale X?
- eeh la competenza territoriale.
-....


oppure:

- ecco il cd coi documenti richiesti, fano 240€
- ma sono 4 foto in croce e poi al tribunale X si paga 40€
- eeh, ma noi siamo il tribunale Y!


Nota: al tribunale fallimentare (nel senso che si occupa di fallimenti) di MI fecero un buon lavoro per i creditori, peccato che cambiando di poco l'url di poco si accedeva a documenti riservati di altre procedure.

Corollario: sono il primo a dire che un'informatizzazione mal fatta sia "peggio del buso" che si vuole coprire.

Inb4 fappening al tribunale con la moglie del presidente che fa un b******* al cancelliere capo.

Zhuge
21-03-17, 17:30
il giudice fissa la prossima udienza a due anni perchè c'è un gigantesco arretrato da smaltire. arretrato che in buona parte (non solo) si è generato a causa del fatto che gli avvocati (e i tribunali) non hanno mai avuto interesse a che le cause finissero in fretta (che è invece l'interesse primario dei clienti).

In sostanza ripeti quanto hai già detto, cioè che la giustizia civile è in crisi per colpa degli avvocati. La realtà, te lo ripeto, è diversa, quantomeno per alcuni Tribunali ed ordini professionali. Oggi l'avvocato che tira in lungo una causa, ammesso che riesca a farlo, non ci guadagna un bel niente, perché solo i gonzi possono farsi raggirare e gli avvocati che raggirano i loro clienti blandendoli in qualche modo e facendosi lasciare un acconto ogni volta che c'è da fare qualcosa in tribunale (e l'attività in tribunale s'è ridotta drasticamente rispetto al passato) sono dei truffatori prima che avvocati (e sono sempre meno, quantomeno al nord). Tieni conto che l'avvocato non guadagna con l'attività giudiziale diversamente che con quella stragiudiziale; se è disonesto, ti frega sia col processo che senza il processo. Ma in molti c'è ancora evidentemente l'idea che gli avvocati siano tutti Azzeccagarbugli di manzoniana memoria.

L'arretrato mostruoso c'è perché in Italia la litigiosità è mostruosa, cioè c'è perché le parti spesso vogliono litigare, e non c'è mediazione, conciliazione, negoziazione che tenga. Adesso arriverà il Koba di turno (scusa Koba eh :asd:) a dire che le cause le fomentano gli avvocati, che senza gli avvocati la gente si accorderebbe e non finirebbe in tribunale; ecco, molte volte è vero l'opposto, e cioè che in molti casi è l'avvocato a sconsigliare l'azione giudiziale per mille motivi, mentre è il cliente che a tutti i costi vuole fare causa. A noi è capitato con una cliente che voleva a tutti i costi fare causa per un sinistro stradale: le abbiamo detto che ormai era tutto prescritto, le abbiamo detto che era difficoltoso sul piano probatorio dimostrare di avere ragione, alla fine le abbiamo fatto un preventivo volutamente eccessivo rispetto alla ragione litigiosa ed al fatto che fosse un cliente privato (il contenuto giuridico della causa avrebbe invece giustificato in pieno il preventivo), sperando che questo la inducesse a riflettere; risultato: ha voluto far causa lo stesso. I tribunali sono pieni di liti bagatellari di puntiglio, ma non è che se le inventano gli avvocati.



peraltro se non ricordo male ci sono esperienze come quella del tribunale civile di torino, che hanno ridotto drasticamente i tempi del processo civile. si è anche provato a farne una disseminazione nazionale, ricordo di averne letto. come è andata a finire e perchè è fallita non si sa (e non si legge sui giornali, troppo impegnati a star dietro alle cialtronate contro l'euro), magari ne sai qualcosa.

alcune prassi di tribunali virtuosi (Torino, Milano, Padova ed altri) sono continuamente messe a punto ed implementate, ma la prassi difficilmente può porre rimedio alla mole di arretrato ed alla scarsità di mezzi e personale di cui dispone la Giustizia italiana...



non penso neanch'io che possiamo sostituire gli avvocati con robot Bender di Futurama.
ma potremmo sostituire un gigantesco via vai di testimoni con più videoconferenze ad esempio. e un altrettanta gigantesca serie di rinvii perchè il testimone non si è presentato (NB: io non me ne intendo di giustizia: posso parlare solo delle esperienze vissute un po' di anni fa), con una stazione mobile di videoconferenza (nota volgarmente come "smartphone" :asd: ) che lo va a intervistare a casa sua.
potremmo sostituire le rogatorie e le richieste di fascicoli tra procure con un archivio informatico unificato: prenoti la tua richiesta, e se hai diritto ti danno accesso al fascicolo telematico. potremmo verificare in tempo reale i tempi di smaltimento delle cause: questi dati pubblicati orienterebbero gli incentivi da dare ai dirigenti dei tribunali (per farli funzionare meglio); potremmo anche lasciare che li usassero gli utenti, per rivolgersi ai tribunali più veloci, invece che usare una competenza territoriale (o quantomeno potremmo usarli per assegnare le risorse a chi ne ha bisogno, e gli ispettori/commissari a chi proprio è refrattario al miglioramento, fino alla chiusura/accorpamento di tribunali manifestamente sotto media).
potremmo anche introdurre "filtri" di scrematura (casi con determinati livelli di somiglianza alla giurisprudenza vengono automaticamente instradati verso gli arbitrati, o verso i giudici di pace, ad es.). potremmo perfino obbligare a poter accedere a processo solo tramite blocco telematico di cauzioni che poi vengano usate per liquidare le spese processuali (non come ora, che prima vinci la causa, e poi devi fare causa per farti pagare e causa perchè la parte avversa liquidi le spese :facepalm:).
e potremmo fare anche molto altro, senza contare dell'aumentata sicurezza dei dati che nel settore giustizia è invaluable.

Su videoconferenze ed archivi telematici ci si sta attrezzando, purtroppo è roba che richiede molto tempo per essere implementata e perché non ci sono le risorse, e perché telematizzare archivi spropositati come quelli dei tribunali è qualcosa di pantagruelico. Non so se lo sapete, ma il Casellario Giudiziale è ancora tutto cartaceo, ad esempio...

Le norme sulla competenza non sono modificabili, e per ragioni di organizzazione degli uffici, e per impedire giochini.

Robe come la doppia conforme o come casi simili in giurisprudenza passata (che poi, chi lo decide se un caso è simile o no?) ci sono già; strumenti deflattivi come la mediazione obbligatoria o la devoluzione in arbitrato idem.

Sulle spese spagli, vengono liquidate in sentenza e quella è titolo esecutivo, cioè con la sentenza di condanna alle spese puoi fare l'esecuzione forzata e stop.

balmung
21-03-17, 17:32
il giudice fissa la prossima udienza a due anni perchè c'è un gigantesco arretrato da smaltire. arretrato che in buona parte (non solo) si è generato a causa del fatto che gli avvocati (e i tribunali) non hanno mai avuto interesse a che le cause finissero in fretta (che è invece l'interesse primario dei clienti).



L'arretrato si crea perchè l'apparato è inefficiente. La Giustizia è in primo luogo un servizio, che l'amministrazione statale dovrebbe erogare in favore dei consociati.
Purtroppo al pari di ogni singolo comparto amministrativo essa è connotata da una spaventosa inefficienza, riconducibile in primoluogo alla poca voglia di lavorare del dipendente pubblico. Su questo tema si sono scritti fiumi di parole nel topic sulla giustizia, quindi mi astengo dal ripetere cose già dette.
Senza offesa, ma le tue mi sembrano inutili elucubrazioni. Additare gli Avvocati come responsabili della lentezza dei processi significa non avere la benché minima idea di cosa si discute.

koba44
21-03-17, 17:33
Si vabbeh in germania lo fanno già!!!11!1!!1!!!!

Sfido io ad ingegnerizzare le liti condominiali, o quelle per responsabilità medica e così via...

Ma vedi? Ragioni come di Benedetto Croce e i magistrati in generale!

"Noi intelligenti e gli altri (con background scientifico) e gli altri menti sottili."

Cherry picking:
[Gödel] quando decise, nel 1948 di chiedere la cittadinanza USA iniziò un'analisi minuziosa della costituzione americana per prepararsi all'esame richiesto.

Il giorno prima dell'esame telefonò eccitatissimo ai suoi amici, Morgenstern e Einstein annunciando di aver scoperto che c'era un errore logico nella costituzione, una scappatoia attraverso la quale gli Stati Uniti potevano trasformarsi in una dittatura.

Zhuge
21-03-17, 17:33
Dialogo con cancelleria:

- ma il tribunale X non richiede avvocato
- eeh, ma noi siamo il tribunale Y!
- allora posso andare al tribunale X?
- eeh la competenza territoriale.
-....


oppure:

- ecco il cd coi documenti richiesti, fano 240€
- ma sono 4 foto in croce e poi al tribunale X si paga 40€
- eeh, ma noi siamo il tribunale Y!


Nota: al tribunale fallimentare (nel senso che si occupa di fallimenti) di MI fecero un buon lavoro per i creditori, peccato che cambiando di poco l'url di poco si accedeva a documenti riservati di altre procedure.

Corollario: sono il primo a dire che un'informatizzazione mal fatta sia "peggio del buso" che si vuole coprire.

Inb4 fappening al tribunale con la moglie del presidente che fa un b******* al cancelliere capo.

Alla Sez. Fallimentare di Milano un bel giorno fecero il repulisti e cambiarono tutti i giudici; chi ha orecchie per intendere...

Sui costi delle copie informatiche in cancelleria ti hanno buggerato, i diritti di autentica sono uguali in tutta Italia e stabiliti con decreto ministeriale :asd:

circa la separazione consensuale, essendo volontaria giurisdizione non contenziosa l'intervento dell'avvocato non dovrebbe essere richiesto, quindi anche lì il cancelliere di turno non sapeva di cosa stava parlando...

koba44
21-03-17, 17:34
Che c'entra questo messaggio? :uhm:
Mi sembtava attinente con le discussioni sul fotovoltaico. Fa niente chiedo venia.

Però il thread giustizia è un altro. :bua:

Zhuge
21-03-17, 17:38
Ma vedi? Ragioni come di Benedetto Croce e i magistrati in generale!

"Noi intelligenti e gli altri (con background scientifico) e gli altri menti sottili."

Cherry picking:
[Gödel] quando decise, nel 1948 di chiedere la cittadinanza USA iniziò un'analisi minuziosa della costituzione americana per prepararsi all'esame richiesto.

Il giorno prima dell'esame telefonò eccitatissimo ai suoi amici, Morgenstern e Einstein annunciando di aver scoperto che c'era un errore logico nella costituzione, una scappatoia attraverso la quale gli Stati Uniti potevano trasformarsi in una dittatura.

Koba, non c'è niente di più ingegnerizzabile dell'ingegneria, eppure non mi sembra che gli ingegneri oggi siano tutti a spasso. A maggior ragione vedo difficile risolvere per algoritmi qualcosa che debba tendere alla ricostruzione della verità passata o risolvere problemi di conflitto tra proposizioni per loro natura imperfette ed atte a regolare il reale (come le norme giuridiche). Finche si tratta di liquidare un danno l'algoritmo è utile e ben venga (ci sono già); ma quando si tratta di accertare l'esistenza di un danno, cioè accertare se una condotta è stata tenuta o meno e se tale condotta sia la causa di un danno, sfido io a farlo fare ad un computer. Perché il computer difficilmente oggi potrà interpretare correttamente le dichiarazioni della Sig.ra Cesira, unica testimone dell'evento di cui si discute in causa.

koba44
21-03-17, 18:16
Adesso arriverà il Koba di turno (scusa Koba eh :asd:)
Niente, vai tranquillo. :bua:


a dire che le cause le fomentano gli avvocati, che senza gli avvocati la gente si accorderebbe e non finirebbe in tribunale; ecco, molte volte è vero l'opposto, e cioè che in molti casi è l'avvocato a sconsigliare l'azione giudiziale per mille motivi,
In ambito di separazione, con cliente donna, sono gli avvocati ad attizzare il fuoco, possibilmente unendo il civile al penale (inventato di sana pianta).



Scarsità di mezzi e personale di cui dispone la Giustizia italiana...
Non regge la scarsità di mezzi: l'intero paese è scarso di mezzi. Pubblico, privato, famiglie.

Se il giudice non vuole fare il corso di pc per scriversi da solo la sentenza senza uso del cancelliere, lo si cazzia nel portafoglio o nelle ferie.

Il privato si è adeguato, si adegui anche il pubblico.

Sulla litigiosità non ci credo più: lo sanno anche i sassi che è meglio mediare per i soliti motivi.


Non so se lo sapete, ma il Casellario Giudiziale è ancora tutto cartaceo, ad esempio...
Uggesù!




deflattivi
Aargh!

Ronin
21-03-17, 18:21
In sostanza ripeti quanto hai già detto, cioè che la giustizia civile è in crisi per colpa degli avvocati.

da qualche parte si è perso un "anche" :asd:
peraltro si tratta di un aspetto del tutto marginale del mio discorso, in un settore del quale ho poca esperienza e scarse conoscenze, e al quale rinuncio volentieri pur di evitare che la discussione deragli in toto rispetto al tema del thread.


alcune prassi di tribunali virtuosi (Torino, Milano, Padova ed altri) sono continuamente messe a punto ed implementate, ma la prassi difficilmente può porre rimedio alla mole di arretrato ed alla scarsità di mezzi e personale di cui dispone la Giustizia italiana...

questo invece mi sembra più in tema con l'argomento. è vero c'è una grande scarsità di mezzi e personale (che alcuni semplicisticamente derubricano in "poca voglia di lavorare" del dipendente pubblico. santo cielo, balmung, i dipendenti pubblici sono 3,5 milioni, tutti ce ne abbiamo qualcuno in famiglia, possibile che siano tutti fannulloni solo loro in un paese di onesti lavoratori? cosa c'è, un'infezione batterica, che quando uno diventa dipendente pubblico improvvisamente gli scende la catena? :facepalm: ). ciò significa che abbiamo grande bisogno di investire risorse, per recuperare l'efficienza che ci allontana dalla competitività media degli altri sistemi-paese occidentali.

dove trovare queste risorse? non certo nella svalutazione monetaria. una risposta parziale possono essere i fondi che la UE mette a disposizione delle aree depresse, ma quelli valgono come co-finanziamento, quindi il flusso principale deve venire da un'altra parte. e quale, visto che non si può certo pensare che gli investimenti nella giustizia li facciano i privati? la verità è che non c'è alternativa al recupero di efficienza nei processi della PA.

non tanto per tagliarne la spesa (già nelle medie dei competitor), ma per riorientare una grossa fetta del lavoro che si fa dentro di essa (se ne fa tanto; non ci credete? veniteci :boh2: ) in direzione del produrre servizi indispensabili invece che litigiosità tra venti poteri in contrapposizione tra loro (peraltro alcune singole buone pratiche ci sono: in EMR il personale in esubero delle province viene trasferito in comando ai tribunali, ad es.: con una riforma costituzionale improntata all'efficienza si potrebbe fare così anche con la metà degli uffici regionali). ancora prima di affrontare gli aspetti patologici

koba44
21-03-17, 18:22
Alla Sez. Fallimentare di Milano un bel giorno fecero il repulisti e cambiarono tutti i giudici; chi ha orecchie per intendere...

Veramente? Che accadde?


Sui costi delle copie informatiche in cancelleria ti hanno buggerato, i diritti di autentica sono uguali in tutta Italia e stabiliti con decreto ministeriale :asd:

Forse perché dentro c'erano foto e non documenti?



anche lì il cancelliere di turno non sapeva di cosa stava parlando...
Se non lo sa il cancelliere? :bua:

Zhuge
21-03-17, 20:28
Che accadde non si sa, ma si intuisce; diciamo che coi Giudici nuovi cominciarono a vedersi anche Curatori e Commissari Giudiziari nuovi :asd:

i diritti di copia digitale vanno a supporto, non a documento contenuto, se non sbaglio :boh2:

koba44
21-03-17, 22:19
Buonuscite dei top manager

http://www.corriere.it/economia/leconomia/la-classifica/17_marzo_20/quei-304-milioni-buonuscite-top-manager-2008-2016-173b3e92-0d82-11e7-a60b-8fc97ae3c91d.shtml

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/e41fbb38f0093cd0bafb6a6db0ba25bb.jpg

stuckmojo
22-03-17, 05:36
Buonuscite dei top manager

http://www.corriere.it/economia/leconomia/la-classifica/17_marzo_20/quei-304-milioni-buonuscite-top-manager-2008-2016-173b3e92-0d82-11e7-a60b-8fc97ae3c91d.shtml

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/e41fbb38f0093cd0bafb6a6db0ba25bb.jpg

Tra tutte queste, la piu' scandalosa e' quella di Marissa Mayer.

Se avessero messo un criceto a capo di Yahoo - ma chi cazzo usa yahoo oggi? - avrebbero subito meno danni.

battlerossi
22-03-17, 07:05
Sì ma che cazzo, non sta parlando di c'è posta per te o dell'ultima partita daaaaa Roma, non si può essere sintetici e sviscerare come si deve certi argomenti... meno male ci sono utenti come Ronin, altroché. Se voglio leggere baggianate tipo fuori dall'Euro/forza Salvini/VERGOGNIAAAHHH!!1! vado su Facebook e bon.

A parte che sono della Lazio :asd:

Oh ma sei un fanboy di Ronin? No per capire :asd:

Sarà per deformazione professionale, ma trovo rispettoso del lettore riuscire a esprimere in poche righe un concetto, poi i WOT vanno pure bene, la realtà è complessa, se però è una costante a prescindere dall argomento, che cojoni :bua:

battlerossi
22-03-17, 07:10
dove trovare queste risorse? non certo nella svalutazione monetaria. una risposta parziale possono essere i fondi che la UE mette a disposizione delle aree depresse, ma quelli valgono come co-finanziamento, quindi il flusso principale deve venire da un'altra parte. e quale, visto che non si può certo pensare che gli investimenti nella giustizia li facciano i privati? la verità è che non c'è alternativa al recupero di efficienza nei processi della PA.

non tanto per tagliarne la spesa (già nelle medie dei competitor), ma per riorientare una grossa fetta del lavoro che si fa dentro di essa (se ne fa tanto; non ci credete? veniteci :boh2: ) in direzione del produrre servizi indispensabili invece che litigiosità tra venti poteri in contrapposizione tra loro (peraltro alcune singole buone pratiche ci sono: in EMR il personale in esubero delle province viene trasferito in comando ai tribunali, ad es.: con una riforma costituzionale improntata all'efficienza si potrebbe fare così anche con la metà degli uffici regionali). ancora prima di affrontare gli aspetti patologici

Scusa mi fai capire la tua avversità alla svalutazione?

Pensi che sia una pratica scorretta? La trovi amorale? Te lo prescrive la tua religione?

È una domanda seria :)

Ronin
22-03-17, 07:49
Non e' questione di favorevole o contrario, ma di osservazione dei fatti.
Negli ultimi tre anni abbiamo svalutato di quasi il 25%.
Abbiamo risolto qualcosa? :boh2:

No, perché i nostri problemi sono interni e quindi sono indipendenti dalla svalutazione.
E' come chiedermi: Perché sei così contrario al fuorigioco? Non sono contrario al fuorigioco, e' che questa è una partita di basket

battlerossi
22-03-17, 08:16
Non e' questione di favorevole o contrario, ma di osservazione dei fatti.
Negli ultimi tre anni abbiamo svalutato di quasi il 25%.
Abbiamo risolto qualcosa? :boh2:

No, perché i nostri problemi sono interni e quindi sono indipendenti dalla svalutazione.
E' come chiedermi: Perché sei così contrario al fuorigioco? Non sono contrario al fuorigioco, e' che questa è una partita di basket

A parte l analogia un po' neh.

Sono duro si comprendonio, perdonami.

Praticamente se ho capito bene,

Secondo te il problema è solo interno, e il nostro cambio sopravvalutato non impatta minimamente sulla performance penose della economia italiana?

Confermi?

Zhuge
22-03-17, 08:48
Tra tutte queste, la piu' scandalosa e' quella di Marissa Mayer.

Se avessero messo un criceto a capo di Yahoo - ma chi cazzo usa yahoo oggi? - avrebbero subito meno danni.

Quella meno scandalosa è paradossalmente l'ultima, considerato che Guerra ha reso grande Luxottica :asd:

Ronin
22-03-17, 09:16
Secondo te il problema è solo interno, e il nostro cambio sopravvalutato non impatta minimamente sulla performance penose della economia italiana?

estremizzi inutilmente un concetto che ho espresso come sostanziale, ma non totalizzante. :boh2:
i nostri problemi (molti, non uno solo) sono principalmente interni (non solo), e il nostro cambio impatta non sostanzialmente (non minimamente) su alcuni aspetti critici (non su tutte le performance) dell'economia italiana, che sono quelli che ci distanziano dai nostri competitor (e che quindi causano la crisi); tanto è vero che abbiamo svalutato in modo importante (-25% sul dollaro dal 2014 ad oggi), l'export vola come non mai (maciniamo anno dopo anno record storici, sia in valori assoluti che in proporzione di PIL, sia come export che come bilancia complessiva) e la situazione migliora in maniera marginale, nonostante i distretti esportatori italiani siano già ritornati sopra i livelli economici pre-2008. segno che il problema dell'economia è altrove. e peraltro quella di puntare sull'export è proprio la ricetta proposta dagli euroburocrati tanto criticati.
scusami, ma non si può proprio semplificare come fai tu: non solo si perde il significato originario, soprattutto si perde di vista il ragionamento che ci sta dietro.

semplificando si estremizza, e va come nello scambio precedente (che ho scritto volutamente con lo smartphone), dove rimane solo la superiorità muscolare data dall'uso della retorica per chi la pensa come me (o te), e la chiusura per sensazione di altrui arroganza di chi non la pensa come me (o te). per inciso, i tuoi messaggi a me sembrano tutti così (e senza neppure la soddisfazione estetica, visto che ci infili spesso e volentieri del turpiloquio a piene mani che ne mortifica e avvilisce il contenuto: accetta la critica costruttiva).
peraltro siamo a pagina 150 e rotti del thread, non credo ci sia bisogno di ulteriori messaggi di testimonianza: è inutile che scriviamo altre 150 pagine a colpi di "siamo nella m&rda e la m&rda si chiama euro" e "no, siamo nella m&rda ma l'euro non c'entra un c@zzo", è un livello da scarabei stercorari.

non è nel confronto delle tesi (stranote) che possiamo scambiarci qualcosa di utile nella discussione, ma nei dettagli del ragionamento con cui giungiamo e sosteniamo quelle tesi. perciò per uscire dalla trappola del muro contro muro (che personalmente trovo inutile, prima che noioso) occorre una disponibilità alla fatica del distinguere, dell'approfondire: è solo così che dalla discussione esce qualcosa di utile, che non sapevamo già prima. solo così i messaggi diventano contributi alla discussione, perchè solo così si dimostra di aver qualcosa da dire che va oltre il sempiterno "io so' io, e voi nun siete un c.zzo" dell'albertone nazionale.
se non sei disposto a questo sforzo (legittimamente, eh, per carità :bua: ) forse è meglio che ignori quel che scrivo, in fin dei conti partecipo a un paio di thread in tutto.

PS: casomai leggi solo il grassetto, così forse è abbastanza sintetico per i tuoi gusti :asd:

koba44
24-03-17, 23:41
Al prossimo giro monetario forse non avremo la Lira ma le Zvanziche al Nord e il Ducato Borbonico a Sud...

(http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_1)L’Italia è due paesi diversi (http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_1)

10 numeri – oltre ai soliti su PIL e disoccupazione – per capire quanto sono lontani il Nord e il Sud (http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_1)

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/03/Numeri-sud.jpg (http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_1)



Estratto :asd:

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/03/C_17_notizie_1899_listaFile_itemName_3_file.pdf-680x414.jpg

koba44
24-03-17, 23:46
Sempre dall'articolo de Il Post (http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_8), si rileva che in Veneto ci sono 42 mln di presenze turistiche l'anno, contro 26,5 mln di TUTTO il Sud. -.-

gmork
24-03-17, 23:49
praticamente s'e' voluto (grazie savoia :bua:) unire il nord europeo e il sud sudamericano, col risultato che dopo 150 anni il sud e' sempre sudamericano e il nord invece di essere la germania d'europa è l'europa del sudamerica :asd:

Ronin
25-03-17, 01:22
Sempre dall'articolo de Il Post (http://www.ilpost.it/2017/03/24/dieci-numeri-sud/#steps_8), si rileva che in Veneto ci sono 42 mln di presenze turistiche l'anno, contro 26,5 mln di TUTTO il Sud. -.-

per la precisione si tratta delle sole presenze straniere, non di tutti i turisti


dopo 150 anni il sud e' sempre sudamericano e il nord invece di essere la germania d'europa è l'europa del sudamerica :asd:

pare sempre più evidente che è un'unione monetaria che non funziona :snob:, dove il nord più forte ed industrializzato costringe il sud più debole in una condizione di sudditanza per succhiargli via le risorse, usarlo come mercato di sbocco per i propri prodotti :snob: e imporgli politiche destrorse di austerità e trasferimento di autorità nelle mani di una tecnocrazia fuori dal controllo democratico. :snob:
la soluzione non può che essere una dissoluzione concordata :snob: , con conseguente svalutazione della nuova moneta delle regioni più in difficoltà e ripresa delle loro esportazioni :snob:
come mai i popoli del sud non l'hanno ancora capito? :fag:

Edward Green
25-03-17, 02:04
come mai i popoli del sud non l'hanno ancora capito? :fag:

In verità alcuni l'hanno capito e vorrebbero la separazione per darsi una svegliata. Altri sono contenti perché c'è il trasferimento di risorse e una debito unico. Giusto due cose che mancano nella UE. :fag:

Ronin
25-03-17, 09:03
Altri sono contenti perché c'è il trasferimento di risorse e una debito unico. Giusto due cose che mancano nella UE. :fag:

ottimo. come mai la soluzione per la UE non è mettercele, queste due cose che mancano? perchè i tedeschi non lo accetterebbero mai. e perchè non lo accetterebbero mai? perchè dal loro punto di vista non ce lo meritiamo. e perchè secondo loro non ce lo meritiamo? perchè non riusciamo a risolvere i nostri problemi interni :boh2:

gmork
25-03-17, 09:17
i paesi piu' virtuosi sanno bene che poi il debito dei paesi "allegri" diventerebbe il loro. come si fa ad avere un debito comune se ogni paese ha economie diverse, fiscalita' diverse, politiche diverse, lingue diverse, minaccia di andarsene ogni 3x2, prende accordi di politica internazionale per conto suo, ecc...

battlerossi
25-03-17, 11:48
per la precisione si tratta delle sole presenze straniere, non di tutti i turisti



pare sempre più evidente che è un'unione monetaria che non funziona :snob:, dove il nord più forte ed industrializzato costringe il sud più debole in una condizione di sudditanza per succhiargli via le risorse, usarlo come mercato di sbocco per i propri prodotti :snob: e imporgli politiche destrorse di austerità e trasferimento di autorità nelle mani di una tecnocrazia fuori dal controllo democratico. :snob:
la soluzione non può che essere una dissoluzione concordata :snob: , con conseguente svalutazione della nuova moneta delle regioni più in difficoltà e ripresa delle loro esportazioni :snob:
come mai i popoli del sud non l'hanno ancora capito? :fag:

Mi spieghi perchè trolli su alcuni argomenti in maniera così indecente? :asd:

E dire che su quelli tecnici sembri più preparato ed obbiettivo.


Sulla svalutazione, o valutazione stavolta te la faccio io un piccolo WOT,

ma per un semplice motivo e per chiarire una volta per tutte che,

- o ignori certi concetti basilari economici, ma allora le trollate sono fuori luogo

- oppure c'hai il paraocchi per malafede.

Diciamo che entrambe le ipotesi non sono il massimo, voglio credere alla buona fede :)


Dicevamo,

il tasso di cambio della valuta di un paese come possiamo definirlo in maniera prosaica?

Come il misuratore della forza economica (produttività, livello tecnologico, qualità dei prodotti ecc ecc) e anche politica (affidabilità, forza militare ecc ecc) di una determinata nazione.

Concentriamoci sulla prima e facciamo un classico esempio: Italia - Germania


Prima dell'introduzione dell'Euro il cambio lira-marco è sempre stato a nostro svantaggio, perchè?

ma per il semplice fatto che il nostro sistema economico tout court era inferiore a quello crucco.

Si badi bene, il mio non è un giudizio morale, ma una constatazione di un dato di fatto, e questo si ripercuoteva sul cambio:

La Golf è più bella della Duna --> compro la Golf --> compro Marchi come valuta per poter comprare il bene Golf --> legge della domanda/offerta, aumenta la domanda di Marco --> aumenta prezzo Marco --> la valuta Marco si apprezza


L'esempio è ovviamente semplificato, ma dovrebbe rendere con una approssimazione accettabile il regime di cambi variabili.

Quale è l'enorme vantaggio di questo sistema? Di non creare distorsioni valutarie e mantenere in linea di massima le bilance commerciali dei vari paesi in equilibrio:

Economia forte --> cambio forte
Economia debole --> cambio debole

Con l'Euro che succede?

Che con una sola moneta vengono messi dentro paesi con economie e politiche fortemente disomogenee tra di loro, in cui il cambio finale sarà un marmellatone con la media tra le varie economie.

E qui veniamo ai famosi 2 polli di Trilussa, in cui io mangio 2 polli e tu nessuno, ma mediamente mangiamo un pollo a testa :asd:

Ergo la Germania si trova una valuta sottoprezzata in quanto nel calderone rientrano anche le valute di economie più deboli.


Da tutte queste premesse mi sembra evidente che ci sia un OGGETTIVO problema tecnico economico per un tipo di unione monetaria del genere,

(sui cui chi volesse approfondire ulteriormente consiglio di approfondire il concetto di Area Valutaria Ottimale.)

in quanto l'Euro porta inevitabilmente a squilibri economici e distorsioni valutarie,


Per la nostra economia, la rigidità del cambio porta a tutte le problematiche che avevo elencato in un vecchio post, su cui avevi elegantemente glissato,

repetita iuvant :asd:




- Distruzione dei salari --> non potendo aggiustare il cambio --> i tuoi beni diventano più competitivi --> migliori l' EXP

Ecco come abbiamo booostato l'esport mio caro, sul culo e sulla pelle nostra.


E prevedo un radioso futuro, donatoci dai lungimiranti ed efficienti tedeschi. Diventiamo tutti esportatori netti

Il problema poi a CHI esporteremo le nostre merci è secondario,

alla peggio si esporta tutti su Marte




E mi ricollego con l'ultima parte,

il vero dramma è che la Germania ha una visione politico/economica che non si regge in piedi,

la logica del diventare tutti esportatori netti è semplicemente un corto circuito logico,

questo limite ci sta mandando e manderà questo continente al massacro di nuovo se non si cambia qualcosa.

Zhuge
25-03-17, 12:44
praticamente s'e' voluto (grazie savoia :bua:) unire il nord europeo e il sud sudamericano, col risultato che dopo 150 anni il sud e' sempre sudamericano e il nord invece di essere la germania d'europa è l'europa del sudamerica :asd:

Dimentichi i cavalli con cravatta però :snob:

Kayato
25-03-17, 14:52
Sull'articolo Nord vs Sud sarebbe interessante approfondire il capitolo POS per vedere quanto vengono usati in realtà. Tipo nella mia piccola cittadina vicino a Verona non ho ancora visto un meccanico che usi il POS, tutti dicono sempre "è rotto" "mi deve arrivare settimana prossima" o al massimo lo puoi usare ma..... "per la ricevuta passa settimana prossima". Parrucchiere idem.

Edward Green
25-03-17, 17:49
ottimo. come mai la soluzione per la UE non è mettercele, queste due cose che mancano? perchè i tedeschi non lo accetterebbero mai. e perchè non lo accetterebbero mai? perchè dal loro punto di vista non ce lo meritiamo. e perchè secondo loro non ce lo meritiamo? perchè non riusciamo a risolvere i nostri problemi interni :boh2:

Ok, ma allora non dovevano fare l'euro e non dovevano fare entrare cani e porci. Come ha ripetuto un esercito di economisti, fare una moneta unica senza una banca centrale a piena potenza, con economie/società ancora pesantemente disomogenee e un debito condiviso, è un esperimento demenziale. E bada bene che alcuni lo dicevano verso la fine degli anni '90, bene prima della crisi dei debiti sovrani.

Ti immagini se avessero costruito in questo modo gli Stati Uniti o l'Italia, o la Germania? :asd:

Ronin
25-03-17, 18:37
i paesi piu' virtuosi sanno bene che poi il debito dei paesi "allegri" diventerebbe il loro. come si fa ad avere un debito comune se ogni paese ha economie diverse, fiscalita' diverse, politiche diverse, lingue diverse, minaccia di andarsene ogni 3x2, prende accordi di politica internazionale per conto suo, ecc...

perchè l'idea non è di mettere in comune tutto il debito, ma soltanto uno stock di bond europei che venga usato per finanziare nuovi investimenti.
investimenti non in industrie per produrre quel che nessuno comprerà, ma in riduzione delle inefficienze che oggi paralizzano i paesi della periferia sottraendo loro le risorse per fare le cose che vanno fatte. così si creerà un sacco di lavoro utile, e si libereranno tante risorse oggi congelate nelle sacche di inefficienza, che ogni paese potrà usare (dopo aver pagato ai tedeschi che stanno affogando anche loro, nel loro surplus, un ragionevole tasso di interesse) per ridurre veramente la montagna del proprio debito.
quello che a parole doveva essere il piano junker, e non è stato per via dell'effetto leva 30 a 1 (cioè sostanzialmente l'assenza di soldi veri, che si pensava di sostituire con chiacchiere).

e lo so: i tedeschi non ci staranno mai, perchè sono maestri nel suicidarsi per mancanza di senso del limite da cent'anni. e noi non saremo mai all'altezza come non lo siamo da 150 anni. ma almeno questo è un piano che numericamente si regge, e non disconosce la realtà come fanno gli esperti di macroeconomia. se l'alternativa è un piano alla bagnai (facciamo come l'argentina e falliamo, tanto poi ci si riprende), quelli come me che hanno un benessere da difendere lotteranno fino all'ultima cartuccia, prima di lasciarvi fallire :boh2:


Mi spieghi perchè trolli su alcuni argomenti in maniera così indecente? :asd:

voi vi concentrate sulle differenze a livello macroeconomico. io mi concentro sulle analogie a livello di persone e cose.
a livello macroeconomico io sono un ignorante, ma non così ignorante da non capire che la macro-economia è una lente talmente grandangolare che deforma e perde il contatto con la realtà. tanto è vero che leggendo a posteriori articoli di qualsiasi macroeconomista (sì, anche bagnai :sisi: ), ci si imbatte regolarmente in previsioni totalmente sbagliate.


Sulla svalutazione, o valutazione stavolta te la faccio io un piccolo WOT

grazie :bua:
non ho glissato, è che non ti sei accorto della risposta.
e non sono all'oscuro dei concetti macroeconomici, sono i concetti macroeconomici che sono all'oscuro della realtà.
esempio la macroeconomia dice che in itaLLia è crollata la produzione industriale (è crollatah-ah). non ti dice che dentro la produzione industriale c'è il consumo di gas per produrre elettricità e calore, petrolio per produrre benzine e derivati e carbone per produrre acciaio. non ti dice che il consumo di gas è sceso del 20% perchè abbiamo investito nelle rinnovabili (in base agli obiettivi europei), che l'elettricità che ci serve è il 5% in meno perchè abbiamo investito in efficienza (come da direttive europee), che il prezzo del gas è sceso del 35% in 4 anni perchè abbiamo creato la borsa (agganciata al TTF olandese, grazie all'euro...), che il valore del nostro export petrolifero è calato perchè è calato il prezzo del petrolio in modo importante a causa della guerra allo shale oil (nonostante il calo di valore dell'euro), che l'uso del carbone è crollato perchè l'ilva è ferma perchè inquina in maniera inaccettabile (per le norme europee).
tutti questi fatti presi singolarmente sono fatti positivi (si importa e si brucia meno gas, si spreca meno, paghiamo tutti di meno, il prezzo dell'elettricità è in calo dopo decenni di crescita, i polmoni dei tarantini respirano meno polveri sottili, e l'ambiente non lo cito neanche). a livello macroeconomico li leggi però come: è crollata la produzione industriale, di chi è colpa? colpa di cosa, scusa? nella realtà fatta di cose e di persone il presunto crollo è la sommatoria dei distretti industriali che crescono più della UE (della UE a 28 paesi, non solo della zona euro), del recupero di efficienza (sia contrattuale che operativa) che sta dietro al crollo del prezzo del gas, dei fattori economici internazionali su cui la UE conta meno del due di spade con briscola coppe, e dell'incapacità imprenditoriale di tenere in piedi grandi aziende rispettando i polmoni di chi ci vive intorno (cosa che sanno fare in tanti paesi, e non si capisce perchè non si debba esserne capaci anche in italia). e tante altre situazioni fatte di cose e di persone.

e perchè la produzione industriale in germaNNia non è crollatah-ah? perchè in germaNNia il gas costava già a livello europeo, non c'era questa sacca di inefficienza da sanare. e la percentuale rinnovabile tedesca è più bassa. e anzi hanno operato vaste sostituzioni di produzione nucleare con produzione da carbone, così sono aumentati vertiginosamente i consumi di carbone. con centrali che però le norme europee sulle emissioni le rispettano. e l'industria petrolchimica non ce l'hanno proprio. così la produzione industriale va su, anche se l'elettricità tedesca è il 30% più inquinante di quella italiana; e costa pure di più.

ma i macroeconomisti leggono: è crollatah-ah la produzione industriale in itaLLia, mentre in germaNNia è cresciuta.
mettetela voi la conclusione, che sennò faccio arrabbiare chiwaz.
perciò la lente macroeconomica deforma la realtà a un livello di zoom al quale i problemi reali si confondono e non appaiono più. e non sono più risolvibili, se non appunto spaccando tutto: scelta disperata alla quale io e quelli come me (che hanno un benessere da difendere, e a livello di cose e persone vedono bene che la UE sta tra le cose che lo difendono, male e poco, ma lo difendono), ci rassegneremo solo quando saremo disperati :boh2:

ed è verissimo che la germania beneficia della UE come leva per svalutare (nella media di trilussa dell'euro). si possono avere leader politici italiani che siano in grado di dire ai tedeschi: per questo servizio dovete pagare una quota (sotto forma di investimenti, con rigorosa supervisione per evitare truffe)? leader così gli olandesi, i francesi, perfino gli spagnoli ce li hanno; ce li hanno perfino i tedeschi, leader disposti a questo. forse vinceranno e cambieranno la UE, forse perderanno o forse semplicemente mentono, e allora vada per la strada argentina. ma da noi non si vedono neanche coi microscopi a scansione.
io che non capisco la macroeconomia ma guardo le persone, semplicemente non credo che questo non faccia parte del problema.


Ok, ma allora non dovevano fare l'euro e non dovevano fare entrare cani e porci.

ma io sono d'accordo con te, con due specificazioni:
1) perchè usi la terza plurale? l'euro l'abbiamo fatto NOI. tutti insieme :boh2: è vero che le elite politiche hanno tradito e tuttora tradiscono il popolo. ma lo tradiscono nel momento in cui accettano che la UE eroghi miliardi alla ricerca, e poi depotenziano l'università in modo che a quei miliardi non ci riesce ad accedere, e in tanti altri meccanismi di quel livello tecnico che viene disconosciuto dalla macroeconomia, che lo prende come un dato di fatto inalterabile, razzista, tra l'altro: l'italietta poverina non ce la fa; e anche qui si disconosce che il problema non è "l'italia" (macro), ma le persone: ci sono regioni dell'italia che potrebbero avere un'evoluzione estone (non teutonica:estone) e non ce l'hanno, perchè lasciano lì occasioni che potrebbero cogliere. io inizierei da qui; invece c'è pronto il babau da incolpare di tutto, con contorno di teorie macroeconomiche perfette, ma che poi alla fin fine parlano solo di fallire e bon, scherzavamo, grazie per averci prestato i soldi, anzi non ce ne avreste degli altri? ecco
2) secondo me la soluzione è raddrizzare la UE con chi ci sta a raddrizzarla, partendo dal far rispettare a tutti le regole (e per primi i paesi canaglia che rispettano solo la parte che gli fa comodo: che non vuol dire ribaltare il tavolo, ma padroneggiare le regole tecniche e ripagare con la stessa moneta; moneta unica, per l'appunto). a meno che la UE si dimostri non raddrizzabile. tu e altri avete già deciso che è così, ma senza che nessuno ci abbia veramente provato, a raddrizzarla.
per quanto mi riguarda gli arruffapopolo (quasi tutti marpioni politici di lunghissimo corso) dell'uscita dall'euro fortificano il sistema (spingendo a difenderlo dai cialtroni), così lucrano una posizione senza doversi impegnare realmente nel cambiare le cose.

Edward Green
25-03-17, 20:23
ma io sono d'accordo con te, con due specificazioni:
1) perchè usi la terza plurale? l'euro l'abbiamo fatto NOI. tutti insieme :boh2:

Ronin, quando siamo entrati nella UE e poi nell'euro ero adolescente. :asd:

A parte gli scherzi, separa i due piani: la gente, fra l'altro non tutta, voleva una certa UE idealistica, i politici poi ne hanno fatto una diversa. E i dettagli tecnici li hanno scelti i politici, tecnici, burocrati, ecc, non la gente comune.
Tu giustamente dici che la gente ha votato questi governi? Giusto. Ma ha votato un ideale, non i dettagli.

Fra l'altro all'epoca c'era il famoso parametro del 60% di debito/pil da rispettare. Ed infatti alcuni stati europei mugugnavano. Salvo poi che grazie alle misure di Prodi e l'eurotassa, ci hanno fatto entrare nell'eurozona.

Per questo parlo di loro: perchè la gente su tutte queste misure non ha deciso un tubo. E quando gli è stato chiesto di decidere in due occasioni (Francia e Olanda) hanno risposto NO.



2) a meno che la UE si dimostri non raddrizzabile. tu e altri avete già deciso che è così, ma senza che nessuno ci abbia veramente provato, a raddrizzarla.

Mi sai che ti sei perso un pezzo del mio pensiero: io sono ostile ai mega-stati. Proprio per questo sono ostile di default all'Unione Europea o ad una visione tipo Stati Uniti d'Europa. Per questioni di teoria politica, approccio culturale, uniformità, elitismo e burocrazia trovo i mega-stati meno attraenti rispetto a piccoli stati efficienti, omogenei e culturalmente vivaci.

Ronin
25-03-17, 20:44
E' andata così perché queste sono le regole della democrazia che abbiamo condiviso tra tutti. Se più cittadini vogliono partecipare al processo politico impegnandosi elettoralmente e conoscendo i dettagli tecnici per quanto mi riguarda sono soltanto benvenuti.

- - - Aggiornato - - -


piccoli stati efficienti, omogenei e culturalmente vivaci.

Quindi all'Italia che fine hai riservato? :bua:

Edward Green
26-03-17, 11:40
E' andata così perché queste sono le regole della democrazia che abbiamo condiviso tra tutti. Se più cittadini vogliono partecipare al processo politico impegnandosi elettoralmente e conoscendo i dettagli tecnici per quanto mi riguarda sono soltanto benvenuti.

In teoria così dovrebbe funzionare una democrazia rappresentativa ideale. In pratica non è mai successo per evidenti motivi umani, sociali, politici, culturali, ecc :asd:




Quindi all'Italia che fine hai riservato? :bua:

Oh oh oh, nei miei sogni diventerebbe una repubblica federale spinta (e non quella schifezza che han fatto con l'articolo V e altre menate). Ma sarebbe anche un notevole stravolgimento dell'assetto politico-istituzionale e legislativo. Ma sta tranquillo, al momento è fantapolitica. :asd:

Cek
26-03-17, 16:06
Credo che il problema principale sia stato il tentativo di deindustralizzazione di sto paese in favore del terziario.

La cosa puo funzionare in magic murica che solo di fast food avranno un centinaio di catene,senza contare tutta la nuova economia legata ai servizi online(fb,yt ecc...)

Peccato che nemmeno li terziario e' riuscito a riassorbire tutti i disoccupati del manifatturiero industriale traslocato in messico e asia.

L'euro credo sia un problema secondario,puoi tornare alla lira ma se non metti dazi come ha minacciato zio donald con la ford non si risolve niente.

gmork
26-03-17, 17:49
se lo stato avesse degli uffici di collocamento che fossero [U]veri[/U ]uffici di collocamento, aggregando domanda e offerta globali in un unico contenitore omnicomprensivo, le cose migliorerebbero di molto. credo che sarebbe una soluzione enormemente migliore che non incentivando le agenzie private a trovare un posto a questo o quel disoccupato.

Kayato
26-03-17, 17:54
se lo stato avesse degli uffici di collocamento che fossero [U]veri[/U ]uffici di collocamento, aggregando domanda e offerta globali in un unico contenitore omnicomprensivo, le cose migliorerebbero di molto. credo che sarebbe una soluzione enormemente migliore che non incentivando le agenzie private a trovare un posto a questo o quel disoccupato.

Basterebbe fare un CV universale online, tutti i tuoi dati anagrafici e tutti i tuoi lavori in regola, sempre aggiornato in automatico. La persona può solo mettere una lettera di presentazione allegata, tutto il resto viene compilato in automatico. Se una azienda ha bisogno accede al servizio e si vede tutte le persone con l'esperienza che vuole nella zona.

Chiwaz
26-03-17, 18:13
Basterebbe fare un CV universale online, tutti i tuoi dati anagrafici e tutti i tuoi lavori in regola, sempre aggiornato in automatico. La persona può solo mettere una lettera di presentazione allegata, tutto il resto viene compilato in automatico. Se una azienda ha bisogno accede al servizio e si vede tutte le persone con l'esperienza che vuole nella zona.

Si chiamano agenzie interinali :asd:

Lo Zio
26-03-17, 18:28
si ma ce ne sarebbe una statale e non miliardi private :asd:

Kayato
26-03-17, 23:12
Si chiamano agenzie interinali :asd:

Ma anche no! :D
Mai usato una?

Chiwaz
26-03-17, 23:30
Si, un paio di anni fa abbiamo dovuto assumere 15 persone per un lavoro.

Kayato
27-03-17, 00:05
Si, un paio di anni fa abbiamo dovuto assumere 15 persone per un lavoro.

....ed è uguale a quello che ho detto io? Per niente. Le agenzie hanno solo CV di gente iscritta da loro, sono scritti dai candidati (con tutti gli errori o omissioni), sono gonfiati dalle agenzia (quando vale la pena) e i CV di gente "non interessante" o che non ha mai lavorato con loro vengono cestinati dopo 3-6 mesi.

Chiwaz
27-03-17, 07:20
:facepalm:

Kayato
27-03-17, 09:16
:facepalm:

Dai, non essere così duro con te stesso! :)

Necrotemus
27-03-17, 09:36
....ed è uguale a quello che ho detto io? Per niente. Le agenzie hanno solo CV di gente iscritta da loro, sono scritti dai candidati (con tutti gli errori o omissioni), sono gonfiati dalle agenzia (quando vale la pena) e i CV di gente "non interessante" o che non ha mai lavorato con loro vengono cestinati dopo 3-6 mesi.

Magari faccio l'errore di vedere la cosa in prospettiva Uk ma:

il cv deve essere scritto dal candidato, perche' e' lui che vuole lavorare e rendersi appetibile al mercato
il cv deve essere scritto per risaltare il piu' possibile e rendersi appetibile per l'annuncio/ruolo/profilo
se l'agenzia mi manda dei coglioni, mando una prima lamentela, alla seconda riduco il numero delle richieste (aka meno money per loro) alla terza chiudo il rapporto. Lavorare con esterni richiede piu' risorse, se in piu' mi mandi dei cazzoni, il dio delle bestie comincia a ruggire.
il cv contiene dati sensibili e credo che a livello europeo c'e' sempre un limite allo storage di quei dati, quindi non si puo' conservarli quanto si vuole
ognuno e' libero di dare i suoi dati ai privati che preferisce, rendendo questi ultimi soggetti alle normative in merito
un'agenzia statale dell'impiego non mi sembra il massimo della trasparenza e avrebbe una posizione di monopolio dei metadati


Quello che chiedi tu mi sa di libretto del lavoro di eta' industriale, ci manca solo che chiedi di scrivere anche i pregressi disciplinari.

Kayato
27-03-17, 09:52
Magari faccio l'errore di vedere la cosa in prospettiva Uk ma:

il cv deve essere scritto dal candidato, perche' e' lui che vuole lavorare e rendersi appetibile al mercato
il cv deve essere scritto per risaltare il piu' possibile e rendersi appetibile per l'annuncio/ruolo/profilo
se l'agenzia mi manda dei coglioni, mando una prima lamentela, alla seconda riduco il numero delle richieste (aka meno money per loro) alla terza chiudo il rapporto. Lavorare con esterni richiede piu' risorse, se in piu' mi mandi dei cazzoni, il dio delle bestie comincia a ruggire.
il cv contiene dati sensibili e credo che a livello europeo c'e' sempre un limite allo storage di quei dati, quindi non si puo' conservarli quanto si vuole
ognuno e' libero di dare i suoi dati ai privati che preferisce, rendendo questi ultimi soggetti alle normative in merito
un'agenzia statale dell'impiego non mi sembra il massimo della trasparenza e avrebbe una posizione di monopolio dei metadati


Quello che chiedi tu mi sa di libretto del lavoro di eta' industriale, ci manca solo che chiedi di scrivere anche i pregressi disciplinari.


L'idea di base ricorda un po' il libretto di lavoro e era riferito SOLO per un struttura pubblica per le ricerca del lavoro (Ufficio per l'impiego) e diciamocelo onestamente, chi si rivolge lì sono profili di basso livello e gente che ha difficoltà a scrivere un CV. Come dicevo i dati anagrafici, esperienze lavorative sono gestite dall'ente visto che sono dati che lo stato possiede già, il candidato può scriversi una lettera di presentazione da allegare al file.

Sul limite di tempo di storage non saprei, però le agenzie con cui ho avuto contratti avevano tutto pure dopo 4-5 anni dall'ultimo lavoro, quelle con qui non avevo mai lavorato dopo qualche mese cestinavano.

Necrotemus
27-03-17, 10:01
L'idea di base ricorda un po' il libretto di lavoro e era riferito SOLO per un struttura pubblica per le ricerca del lavoro (Ufficio per l'impiego) e diciamocelo onestamente, chi si rivolge lì sono profili di basso livello e gente che ha difficoltà a scrivere un CV. Come dicevo i dati anagrafici, esperienze lavorative sono gestite dall'ente visto che sono dati che lo stato possiede già, il candidato può scriversi una lettera di presentazione da allegare al file.

Sul limite di tempo di storage non saprei, però le agenzie con cui ho avuto contratti avevano tutto pure dopo 4-5 anni dall'ultimo lavoro, quelle con qui non avevo mai lavorato dopo qualche mese cestinavano.

la tipologia in neretto e' fuori mercato, se mi serve un lavoratore non specializzato a quei livelli, di solito si guarda nella cerchia delle conoscenze perche' il valore di fiducia e affidabilita' lo si vuole toccare con mano.

Se sei assunto, il cv fa parte delle prove di assunzione, quindi viene conservato dall'azienda, in modo da avere una base di appoggio in caso ci sono da verificare competenze, rendimento e come il processo di assunzione si e' svolto

Aggiungo perche' mi sono accorto che non ti ho risposto a tutto.

Io di mio ho 4 diversi curriculum, con altrettante cover, basati su ruoli che hanno alcune parti in comune. Come me molti altri fanno questo tipo di preparazione perche' se esce il posto x, in un cv di massimo 2 pagine e 1000 caratteri, tu vuoi far risaltare perche' saresti il meglio.
Depositare il mio cv e lasciarlo ammuffire mi rende invisibile ai reclutatori dopo 3 mesi, perche' altri hanno allegato una copia recente.

i.e.
gianni fa il giardiniere, manda il suo curriculum al ministero del lavoro centralizzato. pino manda un cv simile dopo 4 mesi, stanlio e ollio dopo 8 mesi. Considerando un territorio provinciale (per distanze da luogo di lavoro, affidabilita, possibilita' di indagine) che mi renda questo esempio un x10, quindi con 40 giardinieri simili, che possibilita' ha Gianni di farsi valere?

Kayato
27-03-17, 10:27
Non parlo di stranieri perché quelli vanno tramite cooperativa ma ti parlo di ragazzi che mollano subito la scuola o adulti che cambiano lavoro e hanno avuto un'istruzione poco o nulla ai tempi.

Gente che ti scrive "Stato Civile: single o ho il ragazzo", che mette l'età invece della data di nascita e ti lascio immaginare come descrivevano le precedenti mansioni (facevo i pezzi, facevo un po' di tutto)

La storia del CV "fresco" è giusta, ma conta solo quando lo porti personalmente all'azienda perché l'agenzia o il "Ministero del Lavoro Centralizzato (MdLC) non te lo dice, cerca di venderti tutti i profili come nuovi. In verità di solito fanno una telefonata ai candidati per vedere se sono liberi e interessati prima di inoltrare il profilo, e nel caso sia passato un po' di tempo chiedono qualche info in più.

Pure "le cover" diverse vanno bene ma solo se ti auto-candidi. Lo porto in azienda metto prima le esperienze simili, lo porto in un negozio metto prima le esperienze nei negozi.

L'idea di base è partita dal discorso di "svecchiare" e rendere più utili gli uffici per l'impiego perché ad oggi l'unica cosa che fanno e passarti un foglio con l'elenco delle agenzie interinali di zona e i siti di annunci di lavoro.

Chiwaz
27-03-17, 10:32
Sta di fatto che con l'agenzia interinale abbiamo trovato tutte le 15 persone e completato il lavoro, poi fa' un po' te.

Necrotemus
27-03-17, 10:59
cut solo per mantenere il discorso fluido

Capisco cosa intendi ma la ritengo ingiusta e fumosa, perche' nel mercato voglio trovare gente meritevole per gli standard della mia azienda e non vorrei una maggiore statalizzazione del mercato del lavoro. Che poi per inciso sono altrove, quindi il mio vorrei fa anche ridere.

La "freschezza" del cv la valuto in base ad alcuni elementi presenti nel cv. Un reclutatore, posto che sappia fare il suo lavoro, andrebbe a pulire quegli elementi solo se ha quell'unico candidato e tempo da perdere.

Una persona che non cura la propria immagine professionale, quale che sia il suo livello culturale, ne paga le conseguenze. Per lavoro un paio di volte all'anno seleziono e recluto persone per lavori non specifici e ti assicuro che per 3 che si impegnano ne trovo sempre 2-3 che nemmeno ci credono a dare un valore al foglio di carta che mi devo stampare. Questi ultimi a mio giudizio meritano di rimanere nel limbo.

Se lo stato ha il dovere di favorire l'occupazione per motivi sociali (tasse, ricchezza, benessere, welfare), per i medesimi motivi tutti sono tenuti a operare nella societa', chi non si impegna e' un peso per gli altri e questo include anche migliorare il proprio bagaglio competenze

Kayato
27-03-17, 11:25
Capisco cosa intendi ma la ritengo ingiusta e fumosa, perche' nel mercato voglio trovare gente meritevole per gli standard della mia azienda e non vorrei una maggiore statalizzazione del mercato del lavoro. Che poi per inciso sono altrove, quindi il mio vorrei fa anche ridere.

La "freschezza" del cv la valuto in base ad alcuni elementi presenti nel cv. Un reclutatore, posto che sappia fare il suo lavoro, andrebbe a pulire quegli elementi solo se ha quell'unico candidato e tempo da perdere.

Una persona che non cura la propria immagine professionale, quale che sia il suo livello culturale, ne paga le conseguenze. Per lavoro un paio di volte all'anno seleziono e recluto persone per lavori non specifici e ti assicuro che per 3 che si impegnano ne trovo sempre 2-3 che nemmeno ci credono a dare un valore al foglio di carta che mi devo stampare. Questi ultimi a mio giudizio meritano di rimanere nel limbo.

Se lo stato ha il dovere di favorire l'occupazione per motivi sociali (tasse, ricchezza, benessere, welfare), per i medesimi motivi tutti sono tenuti a operare nella societa', chi non si impegna e' un peso per gli altri e questo include anche migliorare il proprio bagaglio competenze

Concordo, però stai considerando aziende e lavoratori di "più alto livello", perché onestamente chi di solito USA gli uffici per l'impiego (sia aziende che candidati) sono "di livello più basso". Parliamo di piccole imprese familiari che cercano profili molta bassi, se no si rivolgerebbero subito a cooperative o agenzie interinali.

Ora non ho tempo di scrivere ti rispondo bene questa notte.

- - - Aggiornato - - -


Sta di fatto che con l'agenzia interinale abbiamo trovato tutte le 15 persone e completato il lavoro, poi fa' un po' te.

Grazie dell'informazione, per nulla pertinente con il nostro discorso, ma mi fa piacere lo stesso.

Necrotemus
27-03-17, 11:28
Grazie dell'informazione, per nulla pertinente con il nostro discorso, ma mi fa piacere lo stesso.

Pertinentissima invece, ha portato un esempio di come quanto gia' esiste funziona. Aggiungo anche che l'azienda per chi lavoro (che non e' proprio un'azienda) ha anche un canale con agenzie, per situationi temporanee.

La situatione attuale non richiede di investire nell'ottimizzazione della visibilita' delle offerte, ma piuttosto nell'ottimizzazione del percorso formativo degli adulti e della contrattualizzazione

Ronin
27-03-17, 14:39
il collocamento pubblico purtroppo non funziona perchè lavora su graduatorie, e le graduatorie si compilano assegnando premialità che per le imprese non sono tali (ad es. hai una situazione familiare difficile e quindi hai diritto alla legge 104, oppure sei parzialmente invalido, oppure sei svantaggiato per qualsiasi motivazione), per cui molte aziende si tengono lontane dal sistema del collocamento perchè sanno che vengono favorite persone poco produttive, sicchè il collocamento pubblico, pur partendo da un approccio perfettamente razionale, ovvero favorire chi ha più bisogno, de facto si trasforma in un ghetto (un corto-circuito che non vorrei venisse strumentalizzato dal punto di vista ideologico: così finisce per essere de facto, anche se personalmente non vedo soluzione)

Necronomicon
27-03-17, 18:28
Pertinentissima invece, ha portato un esempio di come quanto gia' esiste funziona. Aggiungo anche che l'azienda per chi lavoro (che non e' proprio un'azienda) ha anche un canale con agenzie, per situationi temporanee.

La situatione attuale non richiede di investire nell'ottimizzazione della visibilita' delle offerte, ma piuttosto nell'ottimizzazione del percorso formativo degli adulti e della contrattualizzazione
Funziona per le aziende, per il lavoratore non so

Kayato
28-03-17, 00:11
Pertinentissima invece, ha portato un esempio di come quanto gia' esiste funziona. Aggiungo anche che l'azienda per chi lavoro (che non e' proprio un'azienda) ha anche un canale con agenzie, per situationi temporanee.

La situatione attuale non richiede di investire nell'ottimizzazione della visibilita' delle offerte, ma piuttosto nell'ottimizzazione del percorso formativo degli adulti e della contrattualizzazione

Ok, piccolo recap perché mi sa che avete fatto confusione.

Io ho risposto a Gmork

se lo stato avesse degli uffici di collocamento che fossero [U]veri[/U ]uffici di collocamento, aggregando domanda e offerta globali in un unico contenitore omnicomprensivo, le cose migliorerebbero di molto. credo che sarebbe una soluzione enormemente migliore che non incentivando le agenzie private a trovare un posto a questo o quel disoccupato.

con questo



Basterebbe fare un CV universale online, tutti i tuoi dati anagrafici e tutti i tuoi lavori in regola, sempre aggiornato in automatico. La persona può solo mettere una lettera di presentazione allegata, tutto il resto viene compilato in automatico. Se una azienda ha bisogno accede al servizio e si vede tutte le persone con l'esperienza che vuole nella zona.


e Chiwaz ha commentato



Si chiamano agenzie interinali :asd:


e se conoscete le agenzie interinali sapete benissimo che sono una cosa TOTALMENTE diversa. Anche il fatto che quella agenzia ha funzionato con l'azienda di Chiwaz con il discorso che stavamo facendo è abbastanza irrilevante, non stavamo mettendo in discussione l'utilizzata delle agenzie interinali privati ma di "svecchiare" e rendere più efficienti i centri per l'impiego pubblici.

Necronomicon
28-03-17, 00:40
I centri per l'impiego dovrebbero semplicemente fornire riqualificazione al lavoratore a spasso indirizzandolo verso perfezionamenti che gli permettano di tornare nel mercato del lavoro. E no, non parlo di corsi di panetteria. Di roba seria :asd:

Lo Zio
28-03-17, 08:21
roba seria tipo? termomeccanica applicata?

Chiwaz
28-03-17, 08:50
Funziona per le aziende, per il lavoratore non so

In che senso? Mica li ho fatti lavorare gratis :asd:

Kayato
28-03-17, 08:51
Ma in generale bisogna vedere come vengono condotti, avevo fatto un corso gratuito (Regione Veneto con fondi europei) di carpenteria metallica (saldatore). Il corso era teoria+pratica+tirocinio, la teoria+pratica veniva svolta alla sera in un ITIS. Uno degli "insegnanti" del corso era il marito della preside dell'itis, il laboratori non avevano materiale (4 elettrodi, 2 dischi, bombole vuote di acetilene) e il tirocinio l'ho fatto in azienda di assemblaggio con cisterne in plastica!

abaper
28-03-17, 08:59
Ma in generale bisogna vedere come vengono condotti, avevo fatto un corso gratuito (Regione Veneto con fondi europei) di carpenteria metallica (saldatore). Il corso era teoria+pratica+tirocinio, la teoria+pratica veniva svolta alla sera in un ITIS. Uno degli "insegnanti" del corso era il marito della preside dell'itis, il laboratori non avevano materiale (4 elettrodi, 2 dischi, bombole vuote di acetilene) e il tirocinio l'ho fatto in azienda di assemblaggio con cisterne in plastica!
Se non altro erano facili da saldare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alberace
28-03-17, 09:08
ma che è? :asd:

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Necrotemus
28-03-17, 10:28
Ma quanto e' pirla il ministro del lavoro italiano?

pasquaz
28-03-17, 10:35
Ma quanto e' pirla il ministro del lavoro italiano.

fixed

abaper
28-03-17, 11:00
Ma quanto e' pirla il ministro del lavoro italiano?
Si vede che suo figlio era un campione del calcetto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Chiwaz
28-03-17, 11:06
Comunque ha detto una cosa che per il mercato anglosassone è prassi, non è che sia venuto giù dal pero :asd:

Necrotemus
28-03-17, 11:09
Comunque ha detto una cosa che per il mercato anglosassone è prassi, non è che sia venuto giù dal pero :asd:

Non saprei, come immigrato non ho modo di avere connessioni e le references non sono le raccomandazioni.
Ritengo comunque quella di Poletti una gaffe.

Lo Zio
28-03-17, 11:12
Comunque ha detto una cosa che per il mercato anglosassone è prassi, non è che sia venuto giù dal pero :asd:

può sempre andare a dirlo in anglaterra :asd:

Chiwaz
28-03-17, 11:24
Non saprei, come immigrato non ho modo di avere connessioni e le references non sono le raccomandazioni.
Ritengo comunque quella di Poletti una gaffe.

Per come la vedo io, la raccomandazione è: "assumi Antonio anche se è una capra perché è il cuggino del mio portiere", stringere relazioni è: "guarda c'è Antonio che è uno in gamba e probabilmente fa al caso tuo, fagli un colloquio".

Ora, non posso sapere se Poletti si riferiva alla prima o alla seconda situazione, ma in quest'ultimo caso non ha mica detto niente di strano.

Necrotemus
28-03-17, 11:35
Per come la vedo io, la raccomandazione è: "assumi Antonio anche se è una capra perché è il cuggino del mio portiere", stringere relazioni è: "guarda c'è Antonio che è uno in gamba e probabilmente fa al caso tuo, fagli un colloquio".

Ora, non posso sapere se Poletti si riferiva alla prima o alla seconda situazione, ma in quest'ultimo caso non ha mica detto niente di strano.

Il secondo caso e' presente, chi presenta la persona ci mette la faccia e spesso se lo trova come collega, dubito non ci pensi 2 volte prima di sponsorizzarlo.

Ovviamente Poletti potrebbe aver detto questo, poteva dirlo meglio senza dubbio

Zhuge
28-03-17, 12:06
Ma quanto e' pirla il ministro del lavoro italiano?

Sai, viene dalle Coop :asd:

iWin uLose
28-03-17, 19:40
può sempre andare a dirlo in anglaterra :asd:
Con biglietto di sola andata.

caesarx
29-03-17, 05:22
Bon dai, a sto giro non mi pare che abbia detto chissà quale strunzata... forse poteva scegliere una metafora migliore.

abaper
29-03-17, 06:02
Bon dai, a sto giro non mi pare che abbia detto chissà quale strunzata... forse poteva scegliere una metafora migliore.
Meno male che non è ministro delle infrastrutture. Non vorrei ritornare a convivere con la mafia

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Edward Green
29-03-17, 17:03
http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2016/06/rivoluzione-nostalgica/?refresh_ce=1


Ci sono alla fin fine due modi per guardare il mondo. Quello di chi si scandalizza per i soldi che fa Lady Gaga, che rimpiange il fatto che tanti artisti emergenti non avranno mai un briciolo della sua fama, che vorrebbe ridistribuire i redditi e, se solo si potesse fare, il gradimento del pubblico. E quello di chi pensa che magari Lady Gaga non sarà Chopin ma se al mio vicino di casa piace tanto ascoltarla, chi sono io per impedirglielo?

:rotfl:

Quando si parla di argomenti di cui non si sa un cazzo :asd: Io adoro questi economisti che riducono l'umanità a meri consumatori ansiosi di massimizzare il loro profitto.

Edit: l'autore dell'articolo è lo stesso che ha scritto sta puttanata colossale: http://www.brunoleoni.it/che-resistano-i-paradisi-fiscali-e-la-nostra-fortuna

Roba da fucilarli tutti

Cek
29-03-17, 18:00
Max 29 anni,con almeno 6 anni di exp e deve essere plurilaureato 110 con master della morte in fluidodinamica computazionale al mit di boston.

Questi sono i requisiti per essere ammessi al primo colloquio.

Edward Green
29-03-17, 18:15
Max 29 anni,con almeno 6 anni di exp e deve essere plurilaureato 110 con master della morte in fluidodinamica computazionale al mit di boston.

Questi sono i requisiti per essere ammessi al primo colloquio.

Eh?

Cek
29-03-17, 18:41
Tipici requisiti per un impiego in uffucio tecnico in una piccolamedia impresa metalmeccanica

alberace
29-03-17, 18:44
maddechè, su.
so di gente con una triennale in aerospaziale che fa impiantistica per l'industria alimentare e prende quasi €2k/mese.
(quattro anni alle spalle, a padova).

Pinhead81
30-03-17, 08:22
Beh per un laureato in quel tipo di materie, con un ruolo tecnico e esperienza di 4 anni non è nemmeno una cifra esagerata. Poi dipende anche da dove lavori :asd: io già tra Roma e Milano trovo una bella differenza.

Ronin
30-03-17, 10:34
c'è chi ha trovato la soluzione:

http://www.repubblica.it/cronaca/2017/03/30/news/marijuana_nei_capannoni_cosi_la_mafia_cinese_trasf orma_le_fabbrichette_del_nord_est-161757520/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P3-S1.6-T1

:smugranking: export! :business:

Lo Zio
30-03-17, 10:46
maddechè, su.
so di gente con una triennale in aerospaziale che fa impiantistica per l'industria alimentare e prende quasi €2k/mese.
(quattro anni alle spalle, a padova).
lordi o netti? lordi è stipendio normale direi

Chiwaz
30-03-17, 10:46
Lordi è da pulisci cessi, su :asd:

Lo Zio
30-03-17, 10:47
ah si? dimmi dove che mando cv :asd:

2000 lordi è sesto livello metalmeccanico, eh

Tyreal
30-03-17, 10:49
Gli aerospaziali sono bruttissime persone

Chiwaz
30-03-17, 10:50
ah si? dimmi dove che mando cv :asd:

2000 lordi è sesto livello metalmeccanico, eh

Se un dipendente costa alla ditta 2000€, significa che il dipendente ne prende 1000, se va bene. Non è che tu intendi 2000€ in busta paga?

Lo Zio
30-03-17, 10:54
ovvio che intendo in busta paga :look:

http://www.lavorofisso.com/wp-content/uploads/2012/12/ccnl_12_2.png

Zhuge
30-03-17, 10:56
ah si? dimmi dove che mando cv :asd:

2000 lordi è sesto livello metalmeccanico, eh

io ne fatturo 2000 al mese attualmente. Vuoi dire che ho raggiunto il livello metalmeccanico sesto dan!? :o

- - - Aggiornato - - -


ovvio che intendo in busta paga :look:

http://www.lavorofisso.com/wp-content/uploads/2012/12/ccnl_12_2.png

Ah ecco, ti pareva :bua:

Chiwaz
30-03-17, 11:01
ovvio che intendo in busta paga :look:

http://www.lavorofisso.com/wp-content/uploads/2012/12/ccnl_12_2.png

Ok, è il minimo contrattuale per quello non mi tornava. Che miseria.

alberace
30-03-17, 11:04
netti :sisi:
per altre ragioni non vede l'ora di cambiare aria, però :bua:

Lo Zio
30-03-17, 11:04
Ok, è il minimo contrattuale per quello non mi tornava. Che miseria.

eh :bua:

Chiwaz
30-03-17, 11:11
netti :sisi:
per altre ragioni non vede l'ora di cambiare aria, però :bua:


eh :bua:

si ma decidetevi però :asd:

Se è il numero in basso a destra, non fa mica così schifo, anche perché è già stato trattenuto quasi tutto. :boh2:
Ok che è "lordo" perché ci sarà un conguaglio sul 730, ma Zhuge è messo molto peggio :bua:

Ronin
30-03-17, 11:20
non tanto peggio, perchè avrà (credo) il regime sostitutivo al 5% invece dell'irpef. ma comunque deve dividere per 13/12 e pagare il contributo minimo previdenziale che non so quanto sia

Lo Zio
30-03-17, 11:54
si ma decidetevi però :asd:

Se è il numero in basso a destra, non fa mica così schifo, anche perché è già stato trattenuto quasi tutto. :boh2:
Ok che è "lordo" perché ci sarà un conguaglio sul 730, ma Zhuge è messo molto peggio :bua:
alur, la tabella che ho messo è il lordo in busta paga.
2k lordi sono una miserai

il tizio si becca 2k netti è un buono stipendio



:asd:

abaper
30-03-17, 12:40
si ma decidetevi però :asd:

Se è il numero in basso a destra, non fa mica così schifo, anche perché è già stato trattenuto quasi tutto. :boh2:
Ok che è "lordo" perché ci sarà un conguaglio sul 730, ma Zhuge è messo molto peggio :bua:
Si ma zughe ha fatto giurisprudenza, l'altro ha fatto ingegneria.
:fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
30-03-17, 12:50
mo' arriva l'idraulico con la terza media e ve sputtana a tutti http://www.mmorpgitalia.it/styles/mmorpgitalia/xenforo/smilies/awesome.png

Zhuge
30-03-17, 13:07
si ma decidetevi però :asd:

Se è il numero in basso a destra, non fa mica così schifo, anche perché è già stato trattenuto quasi tutto. :boh2:
Ok che è "lordo" perché ci sarà un conguaglio sul 730, ma Zhuge è messo molto peggio :bua:

Ma tanto io le tasse mica le pago :fag:

- - - Aggiornato - - -


non tanto peggio, perchè avrà (credo) il regime sostitutivo al 5% invece dell'irpef. ma comunque deve dividere per 13/12 e pagare il contributo minimo previdenziale che non so quanto sia

appunto

basso per adesso, più alto tra un paio d'anni

ma spero di grindare prima o poi :asd:

- - - Aggiornato - - -


mo' arriva l'idraulico con la terza media e ve sputtana a tutti http://www.mmorpgitalia.it/styles/mmorpgitalia/xenforo/smilies/awesome.png

intendi pastina X? :fag:

Chiwaz
30-03-17, 13:11
Maledetti bòcia fiscalmente agevolati :asd:

Zhuge
30-03-17, 19:47
Maledetti bòcia fiscalmente agevolati :asd:

:smugranking:

Cek
01-04-17, 06:37
A me basterebbero anche 1000 netti se fossero sicuri per l'eternita'.

Prenderne 2000 e non sapere se si sara' ancora al lavoro fra due mesi non e' il massimo.

Ronin
01-04-17, 08:31
Prenderne 2000 e non sapere se si sara' ancora al lavoro fra due mesi non e' il massimo.

Non ti resta che diventare dipendente pubblico perche' nel privato Dal jobs act in poi e' così per tutti (i nuovi tempi indeterminati sono a tutele crescenti, non sono più come i vecchi; già era cambiato con la fornero)

Pinhead81
02-04-17, 10:39
Anche coi vecchi non siam messi meglio, da me hanno appena cacciato un tizio sopprimendo la sua funzione. Ora ci sarà la classica causa, l'azienda ha già accantonato per eccesso una 20ina mensilità quindi no problem :asd: mandare qualcuno a casa è solo questione economica.

anton47
02-04-17, 12:37
Non ti resta che diventare dipendente pubblico perche' nel privato Dal jobs act in poi e' così per tutti (i nuovi tempi indeterminati sono a tutele crescenti, non sono più come i vecchi; già era cambiato con la fornero)peccato che prima, anche nel privato, andava meglio solo per qualcuno, una vera infamia

Ronin
02-04-17, 13:53
Perché un'infamia? C'È stato un referendum per estendere quel diritto ed è fallito. E' la volontà popolare che ha detto no, sotto i 15 dipendenti no.
Quella stessa volontà popolare a cui si è impedito di rifare la domanda, ben sapendo che la risposta, dopo aver assaggiato il morso, sarebbe stata ben diversa.

Kayato
02-04-17, 14:14
Colpa dei sindacati che hanno tirato troppo la corda per anni e anni. Eravamo arrivati a che se becchi i dipendenti rubare non potevi manco licenziarli (anzi potevi ma poi dovevi riassumerli pagando pure extra)

Ronin
02-04-17, 15:06
Ah meno male. Per un attimo avevo temuto fosse colpa dell'euro

balmung
02-04-17, 15:48
Ah meno male. Per un attimo avevo temuto fosse colpa dell'euro

macché, dall'introduzione della moneta unica siamo diventati una locomotiva

citizen5
02-04-17, 17:19
Colpa dei sindacati che hanno tirato troppo la corda per anni e anni. Eravamo arrivati a che se becchi i dipendenti rubare non potevi manco licenziarli (anzi potevi ma poi dovevi riassumerli pagando pure extra)
Purtroppo la tua è una sacrosanta verità, anche se mi sembra che nel pubblico sia ancora così(militari esclusi)

Ronin
02-04-17, 17:32
Nel pubblico e' ancora così nel comparto (cioè per i non dirigenti).
Per i dirigenti credetemi che io stesso (il tema mi riguarda direttamente) non ho ben chiara la situazione.
Da quel che ho capito licenziarci e' possibile, ma prima dobbiamo avere fallito gli incarichi (triennali), poi dobbiamo essere rimasti senza incarico, e infine dobbiamo non avere accettato il declassamento a non dirigenti.
Salvo reati.

Kayato
02-04-17, 18:34
Nel pubblico e' ancora così nel comparto (cioè per i non dirigenti).
Per i dirigenti credetemi che io stesso (il tema mi riguarda direttamente) non ho ben chiara la situazione.
Da quel che ho capito licenziarci e' possibile, ma prima dobbiamo avere fallito gli incarichi (triennali), poi dobbiamo essere rimasti senza incarico, e infine dobbiamo non avere accettato il declassamento a non dirigenti.
Salvo reati.

......in quel caso promozione! :asd:

Ronin
02-04-17, 18:37
N'doh :bua:

caesarx
02-04-17, 18:55
Per i militari, salvo reati, ci vogliono due anni consecutivi di valutazione insufficiente.

Edward Green
02-04-17, 19:28
Lo metto qua, perchè questo vecchio documento (risale al 2012) è stupefacente: https://arxiv.org/pdf/1107.5728.pdf

147 multinazionali che gestiscono quasi tutto fra intrecci societari.

Il capitalismo. Ma chi l'ha mai visto :rotfl:

Ronin
02-04-17, 20:16
eh, poi sono io quello che scrive WOT :asd:
comunque l'elenco delle 50 compagnie elencate non arriva al 40% del "network control", altro che "quasi tutto". ed è scritto con sprezzo del ridicolo, ad es. nell'elenco c'è la lehman brothers usa: fallita nel 2008, ma ancora al 34mo posto della spectre in una ricerca pubblicata nel 2011, c'è unicredit ma non intesa che è il primo gruppo bancario italiano e via così :facepalm:

Edward Green
02-04-17, 20:22
eh, poi sono io quello che scrive WOT :asd:
comunque l'elenco delle 50 compagnie elencate non arriva al 40% del "network control", altro che "quasi tutto". ed è scritto con sprezzo del ridicolo, ad es. nell'elenco c'è la lehman brothers usa: fallita nel 2008, ma ancora al 34mo posto della spectre in una ricerca pubblicata nel 2011, c'è unicredit ma non intesa che è il primo gruppo bancario italiano e via così :facepalm:

Cavoli. Hai letto e analizzato 36 pagine così velocemente? :asd:

Senti ma il motore a curvatura quando ce lo presenti, oppure vuoi proporlo in via riservata a Elon Musk? :asd:

Ronin
02-04-17, 20:41
non le ho lette tutte.
peraltro in 40 minuti avrei potuto (si chiamano tecniche di lettura veloce).
ma hai davvero bisogno di leggere tutto guerra e pace per sapere se napoleone è tornato dalla russia?

Lo Zio
02-04-17, 20:44
cosa fai, leggi una parola ogni 5? :asd:

gmork
02-04-17, 23:00
la mia tecnica di lettura veloce è saltare tutti i wot :jfs2:

Ronin
02-04-17, 23:32
il problema è che mi vuoi rispondere lo stesso, dopo averli saltati :lul:

Edward Green
03-04-17, 11:50
Come fa a stare in piedi sta roba economicamente, lo sanno solo i libri contabili truccati :asd:

http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_02/cina-nuove-citta-fantasma-18041ea2-17e6-11e7-99e2-7e57c7b2999b.shtml


Dal 2011 sono stati costruiti in media oltre 10 milioni di appartamenti all’anno, a fronte di una domanda di 8 milioni, secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence.Ci sono oltre 50 milioni di unità abitative non occupate, per 6 miliardi di metri quadrati vuoti, ha rilevato uno studio del team indipendente guidato dal professor Li Gan, che insegna alle università di Chengdu e del Texas.


Centinaia di metri di gallerie deserte. Tra le vetrine di uno spaccio di prodotti tedeschi, dalle stilografiche alle pentole per forni a induzione, quelle di un negozio di strumenti musicali, un’esposizione di narghilè turchi, un supermercato di vini pregiati, tutti presidiati solo da commessi inoperosi, arriviamo all’Illy Caffè. Bellissimo e deserto: due camerieri eleganti impiegano dieci minuti di orologio per fare un cappuccino, aiutandosi l’uno con l’altro: non ne debbono avere preparati molti nella loro carriera.Città Fantasma o città ancora non nate? Mito alimentato da fotoreporter in cerca di immagini apocalittiche o errore economico da incubo?

Ronin
03-04-17, 12:08
funziona come ha funzionato in italia: sta su finchè le banche tirano fuori i soldi per finanziare i costruttori, ovvero finchè si riesce a vendere almeno la metà di quel che si costruisce (visto che il margine è circa del 50% su queste operazioni). fino a che ci si riesce, si riesce a ripagare i mutui, e grazie al fatto che i prezzi delle case salgono i bilanci rimangono in ordine perchè lo stock delle case invendute viene rivalutato al prezzo di crescita delle case, e quindi genera attivo anche se rimane invenduto (perchè chi legge i bilanci è un economista, che non sa che le case sono invendibili, o almeno finge di non saperlo).

quando non si riesce più a mantenere questo tasso di vendita (in cina probabilmente si può sostenere anche un tasso più basso, perchè le banche sono pubbliche e quindi possono subire perdite che le banche occidentali non possono subire), il sistema crolla di schianto e non si riprende più, fino a che l'inflazione non riporta il valore dei terreni edificabili al nuovo prezzo post-scoppio della bolla: a seconda del valore dell'inflazione, si può calcolare la durata della nottata (=periodo durante cui le nuove costruzioni si estinguono, e le imprese di costruzione falliscono a catena, in ordine di invenduto decrescente).

PS: in italia la durata della nottata non è calcolabile perchè siamo in deflazione :bua: per fortuna ci sono le detrazioni fiscali che sostengono le ristrutturazioni, sicchè la somma delle due cose comporta una caduta più limitata (rispetto al 2008 -80% sulle nuove costruzioni, + 70% sulle ristrutturazioni, che fa una caduta complessiva di "solo" -40%).

per la cronaca, è proprio questo "ammanco di PIL" che fa la differenza tra noi e i partner UE (insieme a quello del settore energetico), e che qualcuno pensa che sia colpa dell'euro, quando invece è semplicemente lo scoppio definitivo della bolla immobiliare italiana. ed è anche quello che da la sensazione che questa crisi sia più grave di qualsiasi altra (e forse lo è), perchè l'edilizia è da sempre il primo produttore di lavori umili e di libera professione singola, in cui ci si reinventa più facilmente, e per la prima volta la crisi invece distrugge proprio questi per primi, lasciando le fasce medio/basse della popolazione prive del loro tradizionale salvagente (trascinando a fondo sia le imprese edili, sia i settori dei servizi professionali collegati).

gmork
03-04-17, 12:23
certo che se scoppia una bolla in cina, in confronto quella scorsa partita dagli usa era robetta.

anton47
03-04-17, 20:20
Come fa a stare in piedi sta roba economicamente, lo sanno solo i libri contabili truccati :asd:

http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_02/cina-nuove-citta-fantasma-18041ea2-17e6-11e7-99e2-7e57c7b2999b.shtmldal 2011? :eek:
ma monti non era in italia? :pippotto:

stuckmojo
04-04-17, 06:16
certo che se scoppia una bolla in cina, in confronto quella scorsa partita dagli usa era robetta.

Vero. Ma la Cina non e' un mercato libero. Il PIL cinese e' fantascienza pura.

koba44
06-04-17, 12:00
pazzesco:

Gasdotto Tap, il Tar ferma il cantiere: accolta la richiesta di sospensiva della Regione Puglia - Repubblica.it

http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/06/news/gasdotto_tap_il_tar_ferma_il_cantiere_accolta_la_r ichiesta_di_sospensiva_della_regione_puglia-162321276/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1

Chiwaz
06-04-17, 12:11
Stamattina in radio hanno detto che la Corte Costituzionale ha bocciato il provvedimento della Regione Puglia, ma vedo che la sentenza del TAR è successiva.

Beh dai, una delle poche note positive in Italia è che si sa con certezza se puoi fare una cosa oppure no.

:facepalm:

balmung
06-04-17, 13:22
pazzesco:

Gasdotto Tap, il Tar ferma il cantiere: accolta la richiesta di sospensiva della Regione Puglia - Repubblica.it

http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/06/news/gasdotto_tap_il_tar_ferma_il_cantiere_accolta_la_r ichiesta_di_sospensiva_della_regione_puglia-162321276/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1

gli amici dell'ambiente <3 degli ulivi millenari <3
che fanno le barricate con sassi e... televisori vecchi e altri rifiuti raee

https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-bari/2017/04/03/101321578-3ccd7e76-9451-41a6-8165-e650c34a3728.jpg
:facepalm:

koba44
06-04-17, 16:26
ma gli ulivi li prendono e li reimpiantano, qual è il problema?

cazzo, hanno distrutto dei muretti a secco!

koba44
06-04-17, 16:27
non è possibile che ci debba essere sempre qualche organo giudiziario a decidere...

gmork
06-04-17, 17:07
se la legge permette un miliardo di ricorsi è normale non riuscire a fare piu' nulla. abbiamo una democrazia ossessionata dal garantismo a tutti i costi che alla fine porta a non avere piu' la certezza di niente. tra ricorsi, burocrazia e magna magna ormai è tutto un carnevale.

abaper
06-04-17, 17:34
se la legge permette un miliardo di ricorsi è normale non riuscire a fare piu' nulla. abbiamo una democrazia ossessionata dal garantismo a tutti i costi che alla fine porta a non avere piu' la certezza di niente. tra ricorsi, burocrazia e magna magna ormai è tutto un carnevale.
Carnevale :asd:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
06-04-17, 18:22
ho pensato anch'io al giudice mentre lo scrivevo :asd:

battlerossi
06-04-17, 20:23
Quanta imbecillità

Zhuge
06-04-17, 21:06
ma gli ulivi li prendono e li reimpiantano, qual è il problema?

cazzo, hanno distrutto dei muretti a secco!

il problema è NON NEL MIO CAZZO DI FOTTUTO GIARDINO, ecco qual è il problema

abaper
07-04-17, 06:14
il problema è NON NEL MIO CAZZO DI FOTTUTO GIARDINO, ecco qual è il problema
Lo stesso giardino dove caga chiunque. Ricordiamolo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
07-04-17, 08:34
Lo stesso giardino dove caga chiunque. Ricordiamolo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Eh ma finché cagano loro costruendo abusivo sulla spiaggia o sversando diossina nel mare va bene, se lo fa una joint venture internazionale per ragione di stato NO.

Chiwaz
07-04-17, 10:07
Ho letto che hanno demolito muri a secco protetti da vincolo paesaggistico per fare barricate. Geni, proprio :asd:

gmork
07-04-17, 10:36
tanto alla fine rischiano pure di vincerla loro.

Lo Zio
07-04-17, 10:40
come sempre "chi urla più forte la vacca è sua"

alberace
07-04-17, 10:41
Ho letto che hanno demolito muri a secco protetti da vincolo paesaggistico per fare barricate. Geni, proprio :asd:
:rotfl:

Zhuge
07-04-17, 11:36
come sempre "chi urla più forte la vacca è sua"

eh, la Teresa :asd:

koba44
07-04-17, 11:39
Ho letto che hanno demolito muri a secco protetti da vincolo paesaggistico per fare barricate. Geni, proprio :asd:
Gente che non frequenta e non conosce la campagna.

Firestorm
07-04-17, 16:43
il problema è NON NEL MIO CAZZO DI FOTTUTO GIARDINO, ecco qual è il problema
Sarebbe Nimby se fosse solo la popolazione qui siamo oltre abbiamo politici della maggioranza che ha approvato l'opera che le va contro...
Probabilmente lo fa solo per calcolo politico...


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
07-04-17, 16:48
Sarebbe Nimby se fosse solo la popolazione qui siamo oltre abbiamo politici della maggioranza che ha approvato l'opera che le va contro...
Probabilmente lo fa solo per calcolo politico...


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Abbiamo politici che hanno esultato quando sono stati segati 10mila ulivi per fare un'autostrada e rompono le palle per 200 ulivi che non verranno segati ma spostati e poi ripiantati nel luogo d'origine.
Sto parlando di emiliano, per chi non lo sapesse

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Chiwaz
07-04-17, 16:49
In teoria anche i 10mila ulivi dovrebbero essere espiantati e ripiantati. Si fa così con tutte le opere.

Firestorm
07-04-17, 16:52
Abbiamo politici che hanno esultato quando sono stati segati 10mila ulivi per fare un'autostrada e rompono le palle per 200 ulivi che non verranno segati ma spostati e poi ripiantati nel luogo d'origine.
Sto parlando di emiliano, per chi non lo sapesse

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Fossi più vicino andrei davanti ai camion con un cartello a prendere per il culo gli anti Tap...
Ripeto se decidono di sfanculare la Val Susa e fanno l'alta velocità da me io vado a lastricate d'oro la strada a chi viene a scavare...

Sta gente è la stessa che vuole i condizionatori a 18 gradi d'estate ma poi se mettono una pala eolica a trentatre km da casa vanno protestare...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Chiwaz
07-04-17, 16:53
Che poi finita l'opera manco si accorgeranno di dov'è :asd:

Kayato
07-04-17, 17:17
....bhe alla fine è colpa dei pugliesi che piantano olivi ovunque! :tsk:
In B4 abusivismo di uliveti!

koba44
07-04-17, 17:30
il problema è NON NEL MIO CAZZO DI FOTTUTO GIARDINO, ecco qual è il problema
se hanno abbattuto dei muretti a secco significa che si tratta di gente di città senza giardino o con un giardino lontano dal luogo di scavo.

I cittadini vegani che non capiscono un cazzo di natura e agricoltura e fanno danni in giro per i campi... :facepalm:

Zhuge
07-04-17, 19:37
Sarebbe Nimby se fosse solo la popolazione qui siamo oltre abbiamo politici della maggioranza che ha approvato l'opera che le va contro...
Probabilmente lo fa solo per calcolo politico...


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Togli pure il probabilmente, parliamo di Michele Emiliano eh :asd.

- - - Aggiornato - - -


....bhe alla fine è colpa dei pugliesi che piantano olivi ovunque! :tsk:
In B4 abusivismo di uliveti!

Le seconde case abusive sulla spiagga di Melendugno e sulle spiagge di tutto il sud italia però vanno bene :sisi:

Lo Zio
07-04-17, 19:41
ma vuoi mettere svegliarti verso le 11 di un giorno feriale qualsiasi , aprire le finestre e vedere 'o mare? :tsk:

caesarx
08-04-17, 00:54
ma vuoi mettere svegliarti verso le 11 di un giorno feriale qualsiasi , aprire le finestre e tuffarti in mare? :tsk:
:snob:

Lo Zio
08-04-17, 01:00
perchè ti è crollato il balcone abusivo

Huxley
08-04-17, 11:41
:rotfl:

Diabolik
08-04-17, 12:00
:bua:

Zhuge
08-04-17, 12:45
:rotfl:

Manu
08-04-17, 18:27
Questi luoghi comuni sul sud Italia non fanno affatto ridere, zio piantala :caffe:

:rotfl:

gmork
11-04-17, 13:34
il futuro è delle macchine ^^


https://www.youtube.com/watch?v=_QndP_PCRSw

Kayato
11-04-17, 14:09
il futuro è di chi fa manutenzione alle macchine ^^


https://www.youtube.com/watch?v=_QndP_PCRSw

FIX

Lo Zio
11-04-17, 14:10
altre macchine faranno manutenzione :asd:

Zhuge
11-04-17, 14:17
eh ma quis manutenet ipsos manutenores? :asd:

Kayato
11-04-17, 14:56
altre macchine faranno manutenzione :asd:

Per fortuna è ancora troppo presto, se no......:bua:

gmork
13-04-17, 09:49
Boeri: “Dati impietosi per i nati negli anni 80” (http://quifinanza.it/lavoro/boeri-dati-impietosi-per-i-nati-negli-anni-80/116217/?ref=libero)

Lo Zio
13-04-17, 10:11
non vedo il problema: noi '80s saremo pensionabili sopra i 75 anni... di che pensione si parla? :asd:

pasquaz
13-04-17, 10:35
non vedo il problema: noi '80s saremo pensionabili sopra i 75 anni... di che pensione si parla? :asd:

infatti, continuo a non vedere il problema del "chi pagherà le nostre pensioni?" quando noi NON avremo pensioni :asd:

stuckmojo
13-04-17, 10:37
“Abbiamo un milione di disoccupati con meno di 35 anni 600 mila dei quali sono senza lavoro da oltre un anno e 250 mila sono laureati. I giovani sono costretti a lasciare l’Italia e sono 100 mila l’anno quelli che risultano residenti all’estero”.

:o_o:

Ma laureati? Anche essendo cinico, non saranno mica tutti scienze politiche, belle arti, paleontologia etc.

Altro che situazione difficile. Miseria pura.

Mi ricordo sempre quell' intervista di Montanelli sul futuro dell'Italia. Porca troia se aveva ragione.

Lo Zio
13-04-17, 10:58
che diceva indro?

Ronin
13-04-17, 11:20
se ho capito a cosa si riferisce, qualcosa del tipo che l'italia non ha futuro, non avendo memoria di quello che è il proprio passato.
e che ciò che condanna il paese, può essere la salvezza del singolo (che proprio perchè non ha memoria della propria identità, all'estero si riadatta e integra meglio di altri alla cultura che trova).

(peraltro montanelli è una specie di primatista mondiale dell'errore commesso e poi riconosciuto a posteriori, prima con mussolini, poi con segni, quindi con berlusconi, e sono solo i casi principali: gli ultimi errori probabilmente non ha fatto semplicemente in tempo a riconoscerli)

stuckmojo
13-04-17, 11:24
se ho capito a cosa si riferisce, qualcosa del tipo che l'italia non ha futuro, non avendo memoria di quello che è il proprio passato.
e che ciò che condanna il paese, può essere la salvezza del singolo (che proprio perchè non ha memoria della propria identità, all'estero si riadatta e integra meglio di altri alla cultura che trova).

(peraltro montanelli è una specie di primatista mondiale dell'errore commesso e poi riconosciuto a posteriori, prima con mussolini, poi con segni, quindi con berlusconi, e sono solo i casi principali: gli ultimi errori probabilmente non ha fatto semplicemente in tempo a riconoscerli)

quello. Non posso andare su Youtube ma si trova. A mio avviso analisi lucidissima. (visto che sono espatriato da quasi 20 anni in 3 continenti con successo personale soddisfacente etc)

Il Mira
13-04-17, 16:39
.

gmork
13-04-17, 17:31
Criticano il capo su WhatsApp, licenziate due operaie di 29 anni (http://quifinanza.it/lavoro/criticano-il-capo-su-whatsapp-licenziate-due-operaie-di-29-anni/116515/?ref=libero)


... su soffiata di una collega :bua:

Il Mira
13-04-17, 17:43
quello. Non posso andare su Youtube ma si trova. A mio avviso analisi lucidissima. (visto che sono espatriato da quasi 20 anni in 3 continenti con successo personale soddisfacente etc)
Giusto per mia curiosità (sto passando un periodo di merda e l'idea di prendere e partire è sempre li che spinge) in che ambito lavori e da che età hai iniziato a espatriare?

Talismano
13-04-17, 17:50
Giusto per mia curiosità (sto passando un periodo di merda e l'idea di prendere e partire è sempre li che spinge) in che ambito lavori e da che età hai iniziato a espatriare?
Se lo devi chiedere sei già in ritardo.

Il Mira
13-04-17, 18:14
Se lo devi chiedere sei già in ritardo.
Ah bon se me lo dici tu allora preparo il cappio

Chiwaz
13-04-17, 18:15
Se lo devi chiedere sei già in ritardo.

Ma tu Talismano sei Svizzero Svizzero o un emigrato?

iWin uLose
13-04-17, 19:55
Criticano il capo su WhatsApp, licenziate due operaie di 29 anni (http://quifinanza.it/lavoro/criticano-il-capo-su-whatsapp-licenziate-due-operaie-di-29-anni/116515/?ref=libero)


... su soffiata di una collega :bua:
Bisogna vedere che cosa hanno scritto.

gmork
13-04-17, 20:36
donne allo stato brado che sparlano pensando di non essere sentite? ho paura di leggerlo :bua:

Necronomicon
13-04-17, 23:37
Incredibile come in ogni lavoro ci sia almeno una collega stronza :asd:

Kayato
14-04-17, 00:12
Brutta roba lavorare con le donne.

stuckmojo
14-04-17, 07:01
Giusto per mia curiosità (sto passando un periodo di merda e l'idea di prendere e partire è sempre li che spinge) in che ambito lavori e da che età hai iniziato a espatriare?

Al momento, ramo petrolchimico nella logistica. Ma mi sono trasferito definitivamente in UK nel 2004 (C'ero gia' stato dal 2001 al 2003) e lavoravo alla General Motors.

Sono partito senza lavoro e con 1,000 Euro in tasca, preso il primo lavoro che ho trovato (dopo 4 QUATTRO giorni) e da li' non ho piu' guardato indietro.

Negli ultimi 14 anni (seppure con base in UK) ho vissuto a Singapore, Madrid e al momento Dubai. Tornero' in UK per la fine dell' anno per prendere cittadinanza. Non ho il palantir per sapere cosa sarebbe successo fossi rimasto in Italia ma cosi' a occhio anni di precariato e dita incrociate per posto fisso con soffitto basso. Magari mi sbaglio ma vedo tutti i miei coetanei/amici/colleghi di universita'.

wesgard
14-04-17, 11:19
Qui ricerca biomedica. Abbandonato (in ritardo lo ammetto a posteriori) il paese nel 2009 dopo 6 anni di precariato nelle universita' italiane. Non ho avuto una carriera di successo come Stuck e non sono ancora stabilizzato/non so' se ci riusciro' pero' almeno in questi ultimi 7 anni ho preso piu' del triplo del mio pari grado in Italia.

Concordo con Montanelli, quando inizi a girare in diversi paesi l'assoluta mancanza di spirito patrio e senso di appartenenza ad un popolo degli Italiani e' assolutamente lampante. Da questo derivano motissimi dei problemi della nostra patria, visto che non ci si fa problemi a fregare le istituzioni/prossimo. Pero' questo stile aiuta un casino ad intrufolarsi nei meccanismi di un'altra nazione. Siamo tra gli espatriati di maggior successo per una ragione.

Indiani/cinesi occupano facilmente le nicchie basse perche' lavorano 24/7 ma pochi riescono a sopravvivere ad ogni livello come gli Italiani.

Il Mira
14-04-17, 12:45
Quello che spaventa di più è la visione a lungo termine in Italia, io ho un discreto lavoro (per la media italiana) a tempo indeterminato, un po'lontano da casa; però la mia compagna lavoricchia e anche solo pensare a comprare casa o metter su famiglia c'è da piangere...

gmork
14-04-17, 16:18
Uber non si ferma, nessuno stop dal 17 aprile
Sospesa l'ordinanza che richiedeva l'interruzione dei servizi di mobilità (http://notizie.virgilio.it/top-news/uber-non-si-ferma-nessuno-stop-dal-17-aprile-4641?ref=libero)

sara' anche giusto cosi', ma in italia è bello perché tra corsi e ricorsi è come giocare a d&d: tiri il dado e non sai mai cosa esce :asd:

Lo Zio
14-04-17, 16:18
e puoi tirare il dado finchè esce quello che vuoi :asd:

koba44
14-04-17, 19:45
Istat, produttività lavoro ancora giù nel 2016: -1,2%

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-14/istat-produttivita-lavoro-ancora-giu-2016-12percento-100031.shtml

anton47
14-04-17, 19:48
avevo già raccontato una volta che mi trovo tra le croste uno splendido alloggione ereditato da mi moje in rinomata località balnere ligure
e che (grazie monti, grazie letta, grazie renzie, grazie gentiloni e, anche, grazie susanna e grazie anghela), non riusciamo a venderlo in nessun modo
oggi ennesima sorpresina: bolletta enel da 70 e più neuri :tremo:, peccato che, da anni, l'unico elettrodomestico in funzione è l'antifurto
chiesto a loro: ammettono che il consumo è quasi zero, ma trattasi di "conguaglio" (non meglio specificato) e della quota fissa che è stata recentemente quasi triplicata (in questo caso adesso è circa 55 neuri) dall'attuale governo in quanto "seconda casa"
e, guarda caso, a inizio anno i giornali di regime suonavano la fanfara per il risparmi su questo genere di costi (visto l'andazzo del petrolio, non certo per bontà statale)
per cui:
grazie monti, grazie letta, grazie renzie, grazie gentiloni e, anche, grazie susanna e grazie anghela (e a tutti gli altri amanti delle patrimoniali :piange:)
intanto, qui a torino, una nota ditta di arredamenti (molto bravi, all'avanguardia e pure piuttosto onesti) con cui ho collaborato per anni, ha finito di licenziare l'ultimo collaboratore (che conosco bene, coscienzioso e capacissimo cinquantenne)
ho parlato oggi col titolare, mi diceva che adesso fa ancora qualcosa da solo e da casa sua, ma non sa per quanto ancora riuscirà ad arrivare a fine mese (N.B.: è anche riuscito a non piangere mentre mi raccontava)
però sgarbatoni, quatto quatto,stanzia altri 2,8 mld per i dipendenti pubblici, visto che sono gli ultimi (a parte qualche dirigente coop) che votano il suo partito
e poi guardiamo con sufficienza i populisti ignoranti? comincio a pensare che il loro avvento, che tanto temevo, potrebbe trasformarsi in una catarsi...
(scusate lo sfogo :blush:)

Ronin
14-04-17, 20:22
però sgarbatoni, quatto quatto,stanzia altri 2,8 mld per i dipendenti pubblici, visto che sono gli ultimi

il povero paolino è obbligato a farlo da una sentenza della corte costituzionale, dopo quasi 8 anni di furto legalizzato (contratto scaduto e non rinnovato).
tra parentesi, tra i motivi per cui la ditta di arredamenti licenzia, uno dei principali è proprio che i dipendenti pubblici non hanno più i soldi con cui prima potevano entrare nel negozio e comprarsi degli arredi nuovi :facepalm: (dal 2007 ad oggi i salari pubblici hanno perso quasi il 10% di potere d'acquisto rispetto a quelli privati, e quasi 5% sull'inflazione, e siamo a inflazione zero! dato ARAN).

l'altro è che con un turnover fisso al 25% da ormai 7 anni (4 pensionati, 1 nuovo assunto), dipendente pubblico non lo diventa più nessuno. poi ci si lamenta della qualità scadente dei servizi (senza personale per garantirli) e delle spese della PA che aumentano (senza personale per esercitare adeguati controlli sui fornitori) :boh2:

qui http://www.repubblica.it/economia/2016/05/24/news/pubblica_amministrazione_impiegati-140502675/
qui http://www.panorama.it/economia/lavoro/dipendenti-statali-quanti-sono-e-quanti-saranno-in-meno/
e qui https://scenarieconomici.it/la-supercazzola-dellitalia-con-piu-dipendenti-pubblici-deuropa-ecco-la-verita/
qualche numero interessante, per chi non ha prosciutti oculari (in sintesi: età media sopra i 50 anni, personale con meno di 35 anni ai minimi in UE, in 7 anni quasi 300.000 dipendenti in meno: ormai è uno sterminio).

koba44
14-04-17, 20:37
Sterminio, eppure la spesa pubblica è tuttora allegra. Perché?

Ronin
14-04-17, 20:47
Istat, produttività lavoro ancora giù nel 2016: -1,2%

sintesi giornalistica fuorviante.
vedi: https://www.istat.it/it/archivio/192024 per la fonte originaria (il documento è https://www.istat.it/it/files/2016/11/Misure_produttivit%C3%A0_2015.pdf?title=Misure+di+ produttivit%C3%A0+-+02%2Fnov%2F2016+-+Testo+integrale+e+note+metodologiche.pdf ).

a pag. 10 figura 6 potete evidenziare come negli ultimi anni vada addirittura in negativo il già non esaltante contributo alla produttività dato dal capitale (mentre rimane in positivo quello del lavoro): vuol dire che si disinveste perchè grazie alle riforme il lavoro costa meno, e quindi conviene impiegare più lavoratori meno qualificati e pagati poco.

e come non mi stanco mai di ripetere, attenzione alle somme di mele con pere, vedi pag, 10 figura 7: come si vede l'andamento della produttività è la somma di settori in cui la produttività sale (attività industriali, trasporti, servizi, finanza), altri in cui stagna (intrattenimento, pubblica amministrazione) e altri in cui scende con decisione (costruzioni, attività professionali)

iWin uLose
14-04-17, 20:51
l'altro è che con un turnover fisso al 25% da ormai 7 anni (4 pensionati, 1 nuovo assunto), dipendente pubblico non lo diventa più nessuno.
No aspetta, nell'ente pubblico dove lavoro io una categoria che assumono ancora c'è: gli handicappati. Risultato, dopo anni che assumono solo quelli, l'altro giorno pensavo di essere finito al piccolo cottolengo Don Orione. Avevo un cieco davanti, a fianco uno storpio che tutte le volte rischia di travolgerti (sospetto che non sia del tutto a posto nemmeno con la testa, poveretto) e quattro sordi che confabulavano tra di loro con le mani. Girato l'angolo mi sono imbattuto nel mitico Angelo dell'Ufficio Posta, che passa le giornate verificando se qualcuno dimentica cinque centesimi nell'alloggiamento dei resti delle macchinette del caffè, ed è stato beccato più volte a farsi le seghe nell'ascensore :bua:

Ronin
14-04-17, 21:12
Sterminio, eppure la spesa pubblica è tuttora allegra. Perché?

non eppure, ma appunto: c'è un legame preciso di causa-effetto tra la riduzione del personale della PA e la crescita della spesa pubblica.
anche qui bisogna distinguere mele e pere: la spesa pubblica è l'insieme della spesa in conto capitale (investimenti) e delle partite correnti, che in sintesi sono: interessi sul debito, stipendi, consumi intermedi (cioè spese pagate ai fornitori che permettono alla pa di funzionare), trasferimenti alle imprese (es. incentivi) e alle persone (es. pensioni).

in termini assoluti la spesa pubblica nel suo complesso è andata giù di brutto, rimanendo sostanzialmente costante in proporzione del PIL. ma questo suo mantenimento è frutto di una sostanziale stabilità della spesa per interessi (in leggero calo, grazie all'euro e al QE di draghi) e dei trasferimenti alle imprese, di una contrazione della spesa per stipendi, e di un vero e proprio tracollo degli investimenti, accompagnato da una crescita senza controllo tanto dei consumi intermedi quanto dei trasferimenti alle persone (in particolare appunto le pensioni, nonostante la presunta riforma lacrime e sangue della fornero).

la crescita dei consumi intermedi è inevitabile, perchè eliminare i dipendenti pubblici SENZA ridurre il livello dei servizi erogati (che ovviamente è impossibile, visto che è un livello già non eccelso) significa esternalizzare, cioè affidare a privati quel che prima facevi internamente. e questo significa inevitabilmente un'esplosione di costi, perchè quello che prima facevi in pareggio come ente pubblico, per poter essere bancabile (cioè perchè le banche finanzino un privato che lo fa come fornitore) deve avere almeno un DSCR di 1,30 (cioè deve garantire un margine tra entrate e spese di almeno il 30%, per poter ripagare il mutuo in sicurezza). e questo ovviamente senza tirare in ballo il dividento per gli azionisti, la cresta del consorzio che possiede le qualificazioni, i ritardi nei pagamenti che obbligano il ricorso a un factoring, e infine anche ovviamente una quota non quantificabile di pura e semplice inefficienza (intendi: prestazioni pagate dalla PA, ma non svolte dalle imprese, che la PA non ha modo di controllare perchè appunto manca il personale per i controlli).

perciò più riduci il personale della PA, e più aumentano le spese: è quello che vogliono gli imprenditori (che su quelle spese fanno i loro fatturati, e così non devono sottostare alle regole di trasparenza ed equità dell'ente pubblico, e non devono rispettare i diritti dei lavoratori, che nel pubblico sono più tutelati). ed è quello che vogliono anche molti cittadini, che aderiscono acriticamente al mantra del privato più efficiente, nonostante non passi giorno che non ci sia dimostrazione del contrario.

ovviamente, siccome poi la politica deve continuare a coccolare la fascia di cittadini che a votare ci vanno ancora (i 50enni e 60enni), ci aggiunge di suo una crescita delle spese per pensioni e trasferimenti vari (di cui beneficia anche lei stessa, ovviamente, insieme a tutta la gerontocrazia italiana), che riesce a coprire soltanto con una drastica contrazione degli investimenti (ma attenzione: i privati investono in proporzione ancora meno rispetto alle medie UE).

il risultato è che i salari sono bassi, per cui neanche gli imprenditori investono: assumono lavoratori sottopagati, lucrano il differenziale imposto dalla crescita dei consumi intermedi (gestiti in modo anticoncorrenziale: con gli obblighi di adesione a consip, che servono ad avere lotti da centinaia di milioni di euro che tagliano fuori le PMI e lasciano via libera agli accordi di cartello dei consorzi), così le spese totali crescono, e la produttività stagna.
meno diritti, meno lavoro, meno ricchezza, meno equità: l'unica cosa col segno più è la cecità dei boccaloni che leggono che i dipendenti pubblici sono diminuiti e sono contenti di aver sterminato i parassiti :facepalm:

- - - Aggiornato - - -


No aspetta, nell'ente pubblico dove lavoro io una categoria che assumono ancora c'è: gli handicappati. Risultato, dopo anni che assumono solo quelli

ci sono obbligati se sono sotto quota :boh2:
peraltro io penso che uno dei ruoli del pubblico sia proprio di fare in modo che queste persone (e anche altre: disabili mentali, ex detenuti, ecc.) trovino un ruolo produttivo nella società. una delle battaglie che ho ripetutamente vinto (non da solo) è quella di inserire nella mia azienda clausole selettive nei bandi per i servizi di cura del verde, pulizia della aree esterne e altre attività "poco sfidanti", in modo che siano riservati alle cooperative sociali che prevedono progetti veri di reinserimento di personale disagiato.
ne vado fiero, così come vado fiero di aver tolto alle finte coop comunali la gestione dei parcheggi a pagamento (e averne internalizzato gli introiti ingenti).

iWin uLose
14-04-17, 21:16
Sarà un'impressione, ma al momento sembrano abbondantemente sopra quota :lol:


Per il resto discorso condivisibile, ma manca un capitolo essenziale, quello sulle partecipate: l'uovo di Colombo inventato dai politici per assumere centinaia di migliaia di veri parassiti, senza nemmeno il disturbo di dover truccare i concorsi che i dipendenti pubblici sono tenuti a superare per essere assunti.

Ronin
14-04-17, 21:30
come darti torto.

Talismano
15-04-17, 08:43
Ma tu Talismano sei Svizzero Svizzero o un emigrato?
Emigrato alla tenera età di 21 anni. E si, avendo il passaporto svizzero ora sono svizzero svizzero

wesgard
15-04-17, 10:36
Uber non si ferma, nessuno stop dal 17 aprile
Sospesa l'ordinanza che richiedeva l'interruzione dei servizi di mobilità (http://notizie.virgilio.it/top-news/uber-non-si-ferma-nessuno-stop-dal-17-aprile-4641?ref=libero)

sara' anche giusto cosi', ma in italia è bello perché tra corsi e ricorsi è come giocare a d&d: tiri il dado e non sai mai cosa esce :asd:

Uber riassume in un secondo il perche' nessuna azienda estera si sogna di fare investimenti in Italia.

Manu
15-04-17, 12:16
Emigrato alla tenera età di 21 anni. E si, avendo il passaporto svizzero ora sono svizzero svizzero
Lo danno proprio a tutti, eh :fag:

Zhuge
15-04-17, 12:33
Talismano ce l'hai il posto nel Vault?

anton47
15-04-17, 14:16
@Ronin
tutto molto bello e commovente ma vedi: per (dannato mestiere) sono costretto a frequentare la PA molto spesso
e parlo di nord (torino e dintorni)
detesto le generalizzazioni anche perché proprio nella PA ho conosciuto elementi validissimi, soprattutto nella sanità ma anche in regione e comuni (di solito sono pure frustrati, soprattutto se non giovani)
ma, per quel che può valere la mia misera esperienza, assenteisti, fannulloni e disonesti impuniti abbondano davvero troppo
magari lo sono diventati "di ritorno", ma l'elenco dei casi in cui ho dovuto rovesciare scrivanie sarebbe fin troppo lungo:
- gente che dovrebbe ricevere sei ore alla settimana (!) ma proprio in quell'orario è sempre assente (spesso al bar)
- altri il cui mantra è: "abbiamo 90 giorni per rispondere, sa: io guadagno poco!" :facepalm:
poi, guarda caso, all'ottantacinquesimo giorno parte una richiesta di integrazione che riapre i termini :azz:
e così via
non posso denunciarli, sia perché non ho sufficienti elementi probatori in mano, sia perché per me è troppo presto per chiudere baracca, però quando sarò prossimo alla pensione mi prenderò un po' di soddisfazioni :evviva:
gente che, se lavorasse nel privato, sarebbe fuori in cinque secondi o manderebbe in culo l'azienda a velocità vertiginosa
così alla fine io c'ho guadagnato uno stent
quindi, quando vedo queste elargizioni a pioggia che in cascata determinano la rovina di tanti lavoratori "veri", mi vengono i fumi
ma in questo cazzo di paese la meritocrazia deve proprio essere ancora un tabù?

koba44
15-04-17, 14:28
ma in questo cazzo di paese la meritocrazia deve proprio essere ancora un tabù?

Lo è anche nel privato e nelle multinazionali italiane o straniere.
Parlavamo di CL dillà...

Ronin
15-04-17, 16:26
per (dannato mestiere) sono costretto a frequentare la PA molto spesso
e parlo di nord

a me lo dici, che ci lavoro tutti i giorni? :asd:
comunque è vero, elementi così ci sono in tutti gli uffici.
in tanti casi le ragioni sono proprio le stesse che dicevamo (anch'io mi incazzo quando i colleghi di altri enti ritardano i pareri fino all'89mo giorno, e poi chiedono integrazioni per averne altri 60; ma ci sono costretti, perchè a forza di turnover 1 ogni 4 sono rimasti in numero insufficiente a valutare tutte le pratiche, e quindi devono usare tutto il tempo disponibile e anche di più).
in altri è una questione di saper fare il lavoro da dirigente, e motivare queste persone perchè facciano qualcosa, piuttosto che venir pagate per non far niente come propongono i 5stelle.

da noi c'è una persona assenteista: è madre separata di due figli con disabilità e lei stessa con una malattia degenerativa a un'anca. non fa le sue ore perchè spesso non ha nessuno che tiene i figli e allora ci va lei, e anche nelle ore che fa non è che si impegni più che tanto (molte le passa al telefono coi medici); e talvolta manca per una settimana o più, senza preavviso. abbiamo costruito con lei, motivandola, una procedura per la liquidazione delle fatture (una cosa che si può fare anche con un certo ritardo, grazie al fatto che hai 30 giorni per pagarle da quando vengono registrate nel sistema): adesso le liquida lei sulla base di un elenco che io le passo. così: 1. lo fa lei e non io o altri 2. non stampiamo più 4000 pagine al mese di carta 3. io firmo un foglio solo invece di 150 fatture.
forse avremmo dovuto fare una battaglia per licenziarla; forse un'azienda privata l'avrebbe licenziata con il jobs act senza pensarci due volte. invece io penso che abbiamo fatto quello che un ente pubblico dovrebbe fare in questi casi (e peraltro pragmaticamente vinto una battaglia che altrimenti avremmo perduto con i sindacati).

ce n'è un altro, reintegrato dal giudice (!), dopo aver fatto causa all'azienda (!!), e lo hanno mandato da noi. il primo giorno ha detto che lui ha un ginocchio in pezzi e quindi non può salire le scale, per cui deve fare il suo lavoro seduto comodo. perfetto, lo ho "sepolto" sotto una montagna di data entry, un lavoro di ricostruzione di un archivio a partire da documenti cartacei che avevo sempre voluto fare e mai avuto il tempo per farlo (9 scatoloni da 5 risme... :bua: ).
e tutti i lunedì ti verifico l'andamento dell'archivio, se crescono le righe in modo adeguato.

l'archivio è inaffidabile e andrà ricontrollato da capo (ha anche problemi di vista), ma avendo visto cosa lo aspetta, ora sta facendo il corso per coordinatore della sicurezza, e anche con il ginocchio gigio andrà a fare il coordinatore in tutti i cantieri delle aree esterne (dove scale da salire non ce ne sono): a modo suo è un recupero di una persona a un'attività produttiva, che peraltro nessuno vuole fare perchè rognosa.


ora non vorrei assumere toni da libro cuore, ma SI PUO' FARE: non c'è il paradiso in terra, e si tratta di vittorie parziali, ma sono pur sempre vittorie, nel senso di cambiamento dell'andazzo SENZA bisogno di far tabula rasa creando poi degli indigenti che lo stato dovrebbe comunque accollarsi. il mondo cambia nella misura in cui ognuno di noi lo fa cambiare; quelli che hai citato prosperano perchè nessuno in prima persona si assume il compito di cambiarli (anche con una lettera anonima in procura, per quanto io odi il meccanismo para-mafioso della lettera anonima).


quando vedo queste elargizioni a pioggia che in cascata determinano la rovina di tanti lavoratori "veri", mi vengono i fumi
ma in questo cazzo di paese la meritocrazia deve proprio essere ancora un tabù?

la meritocrazia è uno slogan e me lo spiegò mio nonno ferroviere quando ancora non ero maggiorenne: primo perchè la meritocrazia c'è già (si chiama retribuzione di risultato), ma viene data a tutti per il 100% del valore (ci provò brunetta, a modificare il meccanismo in modo che si potesse dare solo al 25% del totale; mai attuato). secondo perchè "meritocrazia" significa arbitrarietà: vuol dire che se tu stai antipatico a qualcuno (e nella PA è facile, soprattutto se sei tra quelli che andrebbero premiati), a te il premio di merito non lo diamo, e lo diamo invece a lui che sta simpatico a molte persone importanti (e magari questa simpatia nasce proprio dal fatto che NON fa quello che dovrebbe, ma lascia fare).

non è così semplice insomma: la meritocrazia funzionerebbe se ci fossero obiettivi misurabili e stabiliti in modo equo e soprattutto in modo top-down non manipolabile ai livelli intermedi della gerarchia (ma ci vorrebbe un elenco di obiettivi declinato per ogni singola tipologia di dirigente; ad es. a me che sono energy manager dovrebbero darmi obiettivi di riduzione delle emissioni di co2, a un altro che è gestore del contratto pulizie dovrebbero dare obiettivi del tutto differenti: ci ha provato: il pd ci ha provato per anni, a scrivere questo elenco, non so se si sono arresi o semplicemente sono ancora lì a sbattere la testa sul muro).
poichè questa equità non esiste, io preferisco di gran lunga il metodo attuale in cui ogni singolo di buona volontà contratta la propria carriera (risultati in cambio di avanzamenti di posizione) con la sua dirigenza.

quello che è importante è che NON si parla di elargizioni a pioggia: si tratta del semplice recupero dell'inflazione che viene garantito in tutti i contratti collettivi del privato (dai metalmeccanici agli impiegati), e che nel pubblico è fermo da 8 anni: un diritto violato dallo stato, insomma, e che (da quanto ho capito) non verrà dato come aumento "medio" uguale per tutti, bensì in quota maggiore a chi sta ai livelli più bassi, come è giusto che sia (oltre che più utile ad opporsi alla crisi dei consumi).

Pinhead81
15-04-17, 17:51
Che la meritocrazia sia uno slogan vale nella PA e, come ti diceva giustamente tuo nonno, nella Ferrovia (che è una "mezza" PA, nel senso che mediamente si lavora di più) :asd: in altri casi, tranne poche realtà davvero particolari, è semplicemente una questione di volerlo e saperlo fare. Di lavori senza obiettivi misurabili non ce ne sono poi tantissimi; io prendo ad esempio la mia azienda dove, tra mille problemi e magagne, la valutazione annuale e i connessi "premi" è una delle poche cose fatta bene sulla carta e anche sul campo.

Qualche piccolo caso di antipatia però c'è stato :asd:

Talismano
15-04-17, 18:17
Lo danno proprio a tutti, eh :fag:
C'è a chi danno il passaporto svizzero e a chi danno quello messicano.

Talismano ce l'hai il posto nel Vault?
Ma sai che il palazzo dove sto ora non lo ha? In caso di guerra termonucleare devo correre in un palazzo a 200 metri

Zhuge
15-04-17, 18:19
Però ce l'hai. Spiega un po', come son fatti?

Ronin
15-04-17, 18:38
, è semplicemente una questione di volerlo e saperlo fare. Di lavori senza obiettivi misurabili non ce ne sono poi tantissimi

Eh appunto. In alcuni casi e' difficile da fare (nella pa e' tipico del ruolo di controllo: Chi fa passare poche pratiche e' perché lavora poco o perché controlla molto? E chi produce molto e' perché lavora molto o controlla poco?), in altri non lo si vuole fare (perché chi è bravo da fastidio ai mediocri).
Non nego casi virtuosi ma anche nel privato e' pieno di figli di e parenti di che ottengono più del dovuto (non a caso il tasso di sopravvivenza al passaggio generazionale delle imprese italiane e' tra i più bassi del mondo occidentale).
Per tacere del principio di Peters e degli altri paradossi ben noti a chi ha conoscenza in tema di mannaggiament :asd:

anton47
15-04-17, 19:34
Lo è anche nel privato e nelle multinazionali italiane o straniere.
Parlavamo di CL dillà...certamente, anzi! ma dove non paga pantalone quasi sempre i nodi vengono al pettine
cfr aziende che chiudono a raffica per inadeguatezza del management

... in altri casi, tranne poche realtà davvero particolari, è semplicemente una questione di volerlo e saperlo fare..this
nelle aziende c'è un ufo che si chiama "audit", che nello stato pare proprio assente, e la redditività delle maestranze viene in qualche modo misurata
ovviamente ci sono sempre ampi margini per errori, ingiustizie e casi personali, sono eventi sono difficilmente eliminabili, però, se le cose non funzionano, l'imprenditore rischia del suo
e poi qualcuno dovrebbe spiegarmi se è giusto e "costituzionale" che un dipendente privato (e, ai tempi del disgustoso articolo 18, solo se in piccola impresa) possa essere impunemente soggetto a mobbing e/o calci nel culo ingiustificati...
mentre nello stato no
quanti furbetti del cartellino sono stati licenziati?

Eh appunto. In alcuni casi e' difficile da fare (nella pa e' tipico del ruolo di controllo: Chi fa passare poche pratiche e' perché lavora poco o perché controlla molto? E chi produce molto e' perché lavora molto o controlla poco?), in altri non lo si vuole fare (perché chi è bravo da fastidio ai mediocri).bella scalata sugli specchi, chapeau, ma perché nel privato certe verifiche non solo sono possibili ma indispensabili?

Non nego casi virtuosi ma anche nel privato e' pieno di figli di e parenti di che ottengono più del dovuto (non a caso il tasso di sopravvivenza al passaggio generazionale delle imprese italiane e' tra i più bassi del mondo occidentale).
esatto, peccato che solo il 12% delle aziende familiari arriva alla terza generazione (è una nota "legge")
anni fa l'erede di una, un tempo, prestigiosissima casa produttrice di spumanti d'asti (che non mi sento di nominare qui) ha passato l'ultimo quarto della sua vita portando a braccia nelle cascine le bombole del gas...

Per tacere del principio di Peters e degli altri paradossi ben noti a chi ha conoscenza in tema di mannaggiament :asd:se è per quello ci sono anche anche le legge di murphy e di cipolla e altre che adesso non mi vengono in mente
il guaio è che quando le loro condizioni si verificano in un'azienda privata prima o poi va tutto a gambe all'aria, nello stato aumentano le accise :asd:

Talismano
15-04-17, 19:53
Però ce l'hai. Spiega un po', come son fatti?
Così. Stanzino sottoterra con porte in cemento e piombo spesse almeno mezzo metro, filtri per l'aria (che non si quanto possano funzionare) e svariati pacchi di razioni alimentari e acqua.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/dfeef7c33d8b4386615dee781ab828d6.jpg

Firestorm
15-04-17, 20:10
avevo già raccontato una volta che mi trovo tra le croste uno splendido alloggione ereditato da mi moje in rinomata località balnere ligure
e che (grazie monti, grazie letta, grazie renzie, grazie gentiloni e, anche, grazie susanna e grazie anghela), non riusciamo a venderlo in nessun modo
oggi ennesima sorpresina: bolletta enel da 70 e più neuri :tremo:, peccato che, da anni, l'unico elettrodomestico in funzione è l'antifurto
chiesto a loro: ammettono che il consumo è quasi zero, ma trattasi di "conguaglio" (non meglio specificato) e della quota fissa che è stata recentemente quasi triplicata (in questo caso adesso è circa 55 neuri) dall'attuale governo in quanto "seconda casa"
e, guarda caso, a inizio anno i giornali di regime suonavano la fanfara per il risparmi su questo genere di costi (visto l'andazzo del petrolio, non certo per bontà statale)
per cui:
grazie monti, grazie letta, grazie renzie, grazie gentiloni e, anche, grazie susanna e grazie anghela (e a tutti gli altri amanti delle patrimoniali :piange:)
intanto, qui a torino, una nota ditta di arredamenti (molto bravi, all'avanguardia e pure piuttosto onesti) con cui ho collaborato per anni, ha finito di licenziare l'ultimo collaboratore (che conosco bene, coscienzioso e capacissimo cinquantenne)
ho parlato oggi col titolare, mi diceva che adesso fa ancora qualcosa da solo e da casa sua, ma non sa per quanto ancora riuscirà ad arrivare a fine mese (N.B.: è anche riuscito a non piangere mentre mi raccontava)
però sgarbatoni, quatto quatto,stanzia altri 2,8 mld per i dipendenti pubblici, visto che sono gli ultimi (a parte qualche dirigente coop) che votano il suo partito
e poi guardiamo con sufficienza i populisti ignoranti? comincio a pensare che il loro avvento, che tanto temevo, potrebbe trasformarsi in una catarsi...
(scusate lo sfogo :blush:)
Il risparmio è sulla quota energia che Cuba un 20-35% della bolletta...Il resto non cambia con il petrolio cambia in base a come si svegli l'AEEG...

Zhuge
15-04-17, 20:12
Così. Stanzino sottoterra con porte in cemento e piombo spesse almeno mezzo metro, filtri per l'aria (che non si quanto possano funzionare) e svariati pacchi di razioni alimentari e acqua.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/dfeef7c33d8b4386615dee781ab828d6.jpg

Ma ogni stanzino è una singola? :uhm:

- - - Aggiornato - - -

Scusate l'OT :sisi:

Firestorm
15-04-17, 20:13
Sterminio, eppure la spesa pubblica è tuttora allegra. Perché?
Perché non sono i dipendenti che incidono in maniera pesante sulla spesa.
Metti che gli stipendi siano il 5% della spesa statale diminuisci i dipendenti del 10% di quanto scende la spesa ?

koba44
15-04-17, 20:24
Così. Stanzino sottoterra con porte in cemento e piombo spesse almeno mezzo metro, filtri per l'aria (che non si quanto possano funzionare) e svariati pacchi di razioni alimentari e acqua.

Ma chi si occupa di mantenere le razioni, pulire i locali dalla polvere, lubrificare i cardini delle porte blindate?

Ronin
15-04-17, 20:28
quanti furbetti del cartellino sono stati licenziati?

non trovo dati recenti. nel 2013 circa 230 (più 1400 sospesi per uno o più mesi, cioè non prenderanno lo stipendio per un po', ma poi saranno riammessi), su 6900 procedimenti avviati.
gli anni precedenti più o meno lo stesso numero, tra i 200 e i 300 l'anno.
circa la metà sono sanzionati per assenza ingiustificata, 1/3 per reati commessi, 1/6 per mancata osservanza di ordini di servizio o negligenza.
1/3 dei casi sono nella scuola, 1/4 nei ministeri (che sono infatti i comparti della PA più disastrati).

le verifiche sono fatte anche nel pubblico, è il meccanismo di individuazione degli obiettivi che funziona in maniera limitata. e ovviamente non si concludono con il licenziamento, perchè l'ordinamento giuridico prevede che il licenziamento nella PA sia un caso più che estremo. anche perchè i casi singoli di solito sono più sfumati di quei pochi che si vedono in TV, che sono per forza di cose i casi estremi.

comunque i dipendenti pubblici sono quasi 3 milioni. se è pur vero che ci saranno lì in mezzo decine o centinaia di migliaia di nullafacenti (molti dei quali senza vergogna), la soluzione giusta è dare uno stipendio onesto a chi lavora e spezzare le gambine a chi non lavora. il ragionamento siccome siamo impotenti a punire i colpevoli, allora penalizziamo le tasche di tutti non fa altro che mortificare appunto le brave persone che lavorano, oltre che fortificare lo status quo in un patto scellerato bassa efficienza contro basso costo.

Talismano
15-04-17, 20:28
Ma ogni stanzino è una singola? :uhm:

- - - Aggiornato - - -

Scusate l'OT :sisi:
No, ci sta posto anche per una gangbang

Ronin
15-04-17, 20:33
Perché non sono i dipendenti che incidono in maniera pesante sulla spesa.
Metti che gli stipendi siano il 5% della spesa statale diminuisci i dipendenti del 10% di quanto scende la spesa ?

nel 2011 la spesa per dipendenti era 170 miliardi su 800 (il 21% circa). di questi 50 miliardi sono però contributi previdenziali, quindi semplice giro di soldi (le pensioni nello stesso anno pesavano per 218 miliardi, ad es.; la cassa integrazione 40 miliardi). gli investimenti 32 miliardi (da allora sono ulteriormente calati).

vedi anche:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/14/spesa-pubblica-italiana-sopravvivere-al-di-sopra-delle-proprie-possibilita/1871876/
per un confronto internazionale di alcuni fattori.

nonostante tutta la corruzione che si vede sui giornali e in TV, i livelli di spesa in proporzione del PIL per tutti i settori della PA sono in linea con la media europea ed inferiori a quelli dei principali paesi europei (fra, ger, uk). gli unici sopra la media sono la spesa per interessi e le pensioni (sì, anche senza assistenza). per quanto molti siano sotto media, l'unico che se ne allontana in modo importante (è oltre il 25% sotto la media UE) è quello degli investimenti.

se il problema corruzione può giustamente essere il fulcro delle politiche giudiziarie, nelle politiche economiche il fulcro è un altro, ed è evidente da dove si deve prendere i soldi e dove si deve metterli, se questo paese vuole avere un futuro.
solo che per motivi elettorali la politica finge di non vedere l'elefante nella stanza (o la mucca nel corridoio, per dirla alla bersani).

Kayato
17-04-17, 17:59
Così. Stanzino sottoterra con porte in cemento e piombo spesse almeno mezzo metro, filtri per l'aria (che non si quanto possano funzionare) e svariati pacchi di razioni alimentari e acqua.

Perché i filtri dell'aria non dovrebbero funzionare?

Talismano
17-04-17, 19:36
Perché se ti spalmano una bomba atomica sulla testa non so quanto si filtri possano filtrare radiazioni e simili nell'aria. Ma tanto il problema non si pone, la Svizzera sta simpatica a tutti.

Ronin
17-04-17, 20:58
i filtri si intasano con l'uso, perchè la polvere vi si accumula sopra e ne ostruisce i passaggi (catturare la polvere è il loro lavoro: le radiazioni dirette si schermano facendo fare ai canali di presa dell'aria un percorso tortuoso; restano le particelle di polvere che portano elementi radioattivi "a bordo"); si arriva ad un punto che la perdita di carico nel passaggio "normale" attraverso il filtro, supera la tenuta delle guarnizioni.
a quel punto le guarnizioni cedono e il filtro viene bypassato.

per aumentare la durata dei filtri normalmente si usano più livelli (un primo livello grossolano, da pulire lavandoli ogni 3 mesi, un livello medio da sostituire ogni 6-12 mesi, un livello di filtro assoluto che può durare anche 2-3 anni purchè vengano correttamente manutenuti i primi due livelli).
non ho idea di che tipo siano i filtri dei bunker, quindi non so dire quanto possano resistere prima di intasarsi e cedere, ma dubito più di qualche mese.

Talismano
17-04-17, 21:34
Dubito fortemente pure io anche se non sono informato della manutenzione.

Kayato
17-04-17, 22:04
Perché se ti spalmano una bomba atomica sulla testa non so quanto si filtri possano filtrare radiazioni e simili nell'aria. Ma tanto il problema non si pone, la Svizzera sta simpatica a tutti.

Ah ok, se lo dici te di sicuro non funzionano, probabilmente hai scoperto lo scam di chi costruisce rifugi atomici.


@Ronin

Probabilmente onde evitare il loro consumo prematuro e anni di spese di manutenzioni (inutili, si spera sempre) vi sarà qualche tipo di saracinesca per aprirli e usarli solo quando servono.

Talismano
17-04-17, 22:18
Bene bravo bis.

Ronin
18-04-17, 11:57
Probabilmente onde evitare il loro consumo prematuro e anni di spese di manutenzioni (inutili, si spera sempre) vi sarà qualche tipo di saracinesca per aprirli e usarli solo quando servono.

il punto è che se ti scoppia la bomba sulla testa, dopo qualche mese i filtri salutano e la radioattività presumibilmente ancora non si è neppure dimezzata.
(ci sono anche filtri elettrostatici, che raccolgono le particelle su piastre caricate elettricamente: così finchè non li accendi non si sporcano, si sporcano solo da accesi, fino a che la piastra si riempie, dopo il resto passa)

Kayato
18-04-17, 12:35
il punto è che se ti scoppia la bomba sulla testa, dopo qualche mese i filtri salutano e la radioattività presumibilmente ancora non si è neppure dimezzata.
(ci sono anche filtri elettrostatici, che raccolgono le particelle su piastre caricate elettricamente: così finchè non li accendi non si sporcano, si sporcano solo da accesi, fino a che la piastra si riempie, dopo il resto passa)

.....dopo qualche mese.....
I rifugi penso che siano progettati per salvarti il culo durante l'esplosione nei GIORNI successivi fino all'arrivo di soccorsi. In scenari stile Fallout™ penso che non vi sia rifugio civile che duri!

Ronin
19-04-17, 10:01
a proposito, selezione settimanale delle colpe dell'euro :asd: :
cedono le cerniere del mose, si sono dimenticati la protezione catodica (http://espresso.repubblica.it/attualita/2017/04/13/news/la-diga-cede-1.299572)

crolla il ponte della tangenziale a cuneo, ormai ne crolla uno al mese (http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/fossano_crolla_cavalcavia_auto_carabinieri-2387479.html)

la toscana ordina per sbaglio il medicinale superato, 10 milioni in fumo con un click (http://www.ilgiornale.it/news/cronache/toscana-regione-sbaglia-lordine-e-arrivano-720-confezioni-1387455.html)

ENI ferma il centro oli (nel frattempo per l'inchiesta che è già costata il posto all'ex ministra guidi 47 rinvii a giudizio, eni compresa) (http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-15/basilicata-stop-all-eni-val-d-agri-ritardi-e-inadempienze-gruppo-232942.shtml?uuid=AEmFuB6)

le regioni approvano i tagli ai vitalizi, ma poi non li applicano in 10 regioni su 20 (salvi 1600 consiglieri; altri 300 nelle regioni in cui il taglio è stato applicato han fatto ricorso); ed era un taglietto miserabile e temporaneo... (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/politica/17_aprile_19/undici-milioni-l-anno-vitalizi-246-ex-consiglieri-regionali-pubblicato-l-elenco-beneficiari-7a4f85f2-24c9-11e7-bd4f-97865a4fb973.shtml)

Chiwaz
19-04-17, 10:04
La mia religione vieta di cliccare link di Repubblica :asd:

Ronin
19-04-17, 11:09
La mia religione vieta di cliccare link di Repubblica :asd:

link modificati per rispettare il dettato dell'ayatollah :snob:

Chiwaz
19-04-17, 11:51
Grazie, preferivo non sapere :bua:

I medicinali :facepalm:

Lo Zio
19-04-17, 11:52
quasi 14k euro a confezione? :pippotto:

ale#12
19-04-17, 11:56
Ronin a leggere i commenti su fb (lo so ogni tanto mi piace farmi del male) se crollano i viadotti è colpa del patto di stabilità, mica di chi specula sugli appalti....

Ronin
19-04-17, 12:07
quasi 14k euro a confezione? :pippotto:

sono salvavita coperti da brevetto (anti-epatite, credo).
ci sono oncologici innovativi che costano anche più di così (vanno tenuti in cassaforte).
tra parentesi, pensa quando dovremo pagare in lire il prezzo in euro :asd:



Ronin a leggere i commenti su fb (lo so ogni tanto mi piace farmi del male) se crollano i viadotti è colpa del patto di stabilità, mica di chi specula sugli appalti....

eh, appunto, è colpa dell'euro :telodicevo:
non è un caso che io sul buco dei fessi ho registrato l'account solo per evitare che qualcuno me lo fregasse, ma poi non ci vado mai.
così conservo l'illusione cartesiana dell'umanità :bua:

il patto di stabilità è una misura che frena gli investimenti (fa anche lui parte del catalogo delle colpedelleuro: ovvero del fatto che preferiamo non vedere che bisogna pagare gli anni in cui abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità, rubando il futuro dei nostri figli: quel futuro è oggi; peraltro il patto non c'è nemmeno più, almeno non nella versione "stupida" di tremonti, uno dei pochi meriti di renzi; se vuoi entro nei dettagli, ma non sarà una cosa breve :bua: ).
i viadotti crollano perchè costruiti male, o perchè non manutenuti, il patto non c'entra nulla (casomai impedisce che vengano costruiti ulteriori viadotti senza sapere come pagarli).

Lo Zio
19-04-17, 13:41
sono salvavita coperti da brevetto (anti-epatite, credo).
ci sono oncologici innovativi che costano anche più di così (vanno tenuti in cassaforte).sisi, era giusto per fare due conti :bua:



tra parentesi, pensa quando dovremo pagare in lire il prezzo in euro :asd:
eh, pagheremmo l'equivalente cifra col cambio :asd: