PDA

Visualizza Versione Completa : Crisi economica.



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15

iWin uLose
19-04-17, 20:45
io sul buco dei fessi ho registrato l'account solo per evitare che qualcuno me lo fregasse
Non oso chiederti che cosa avrebbero dovuto fregarti :asd:

anton47
19-04-17, 20:51
...i viadotti crollano perchè costruiti male, o perchè non manutenuti, il patto non c'entra nulla (casomai impedisce che vengano costruiti ulteriori viadotti senza sapere come pagarli).e chi doveva vigilare? (su appalti, costruzione, manutenzione ecc.)

Ronin
19-04-17, 22:41
Non oso chiederti che cosa avrebbero dovuto fregarti :asd:

potrà parer strano, ma nel mio ambiente di lavoro ho una discreta reputazione :boh2:

Necronomicon
19-04-17, 22:43
Il Wall of text più veloce della pubblica amministrazione

Lo Zio
19-04-17, 22:46
potrà parer strano, ma nel mio ambiente di lavoro ho una discreta reputazione :boh2:

positiva o negativa? :asd:

Ronin
19-04-17, 23:06
Il Wall of text più veloce della pubblica amministrazione

quello solo per chi lavora con me, e vede la quantità di relazioni che scrivo... :asd:


positiva o negativa? :asd:

per quale che sia, ho piacere di determinarla io stesso e non un fake :boh2:
non perchè io pensi che sono tutti lì ad aspettare l'occasione di impersonarmi, ma solo perchè la mia combinazione di nome e cognome è comunissima (c'ho anche un omonimo calciatore di un certo livello, spesse volte mi hanno chiesto se ero lui; per aprire il conto in banca ho dovuto fare un documento speciale dal comune di residenza, per dimostrare che ero proprio QUEL nome e cognome lì, e non un omonimo)


e chi doveva vigilare? (su appalti, costruzione, manutenzione ecc.)

trovo la domanda stimolante ( :bua: ) e niente affatto retorica.
sì, d'accordo, dovevano esserci un direttore dei lavori e un collaudatore statico (entrambi ragionevolmente liberi professionisti privati) e poi un RUP dell'opera pubblica e N ispettori della manutenzione (ragionevolmente pubblici dipendenti). ma ridurre tutto alla sola logica del controllo fa perdere di vista quello che secondo me è il punto chiave: santo cielo, un conto è quando mi contabilizzi 2 m3 di ferro mentre ne hai messo solo 1, questo è il gioco delle parti e ci sta.
ma (premesso che le cause non sono ancora accertate) che razza di impresa sei, che davvero hai bisogno del cane da guardia sennò costruisci i viadotti con la sabbia invece che col cemento? voglio dire, i tuoi figli non ci passano, sopra o sotto i viadotti? in un mondo dove anche le grandi multinazionali parlano di corporate social responsibility, possibile che da noi si debba trovar scontato che se non c'è il controllo poliziottesco l'impresa frega non sulla contabilità, che ci potrebbe anche stare, ma proprio sulle qualità basilari che permettono alle opere non dico di funzionare, ma proprio di stare in piedi e non ammazzare i poveracci che ci passano sopra/sotto?

il fatto che troviamo "normale" che l'impresa se non controllata fa un ponte che dopo crolla (e infatti la prima domanda è: "chi doveva controllare?" quando dovrebbe essere "chi ha costruito?") è uno dei motivi per cui questo paese sta vivendo la decadenza e la crisi senza precedenti che viviamo. è senza precedenti perchè non ci sono precedenti di una società che non considera più se stessa come una cosa destinata a durare, se non tornando alle epoche della fine degli imperi.
lo stato in cui la lasciamo ai nostri figli (per chi come i miei vi si affacciano in questi anni) mi mette letteralmente i brividi.

Chiwaz
19-04-17, 23:08
L'italiano per natura è ladro.

C'è una storiella che mi piace raccontare. Lo scorso luglio mi trovavo a Roma fuori da un'ospedale a fumare una sigaretta, seduto su una panchina sistemata vicino alle porte di ingresso all'atrio. A circa 3m da me c'era un bidone posacenere, e per smoccolare e poi buttare la sigaretta toccava alzarsi dalla panchina.
Sotto la panchina era pieno di mozziconi schiacciati.

Dove vogliamo andare? :asd:

Diabolik
19-04-17, 23:12
Guarda che molti avrebbero lasciato la cicca sotto la panchina pure se il cestino fosse stato attaccato alla medesima, eh :bua:

Chiwaz
19-04-17, 23:17
Appunto.

Appurato che non si può sperare che la gente diventi onesta, né si abbastanza intelligente per fare le cose per bene, è abbastanza buffo constatare che non c'è difesa dagli imbroglioni.
Si seppellisce tutto dietro una quantità di certificati (antimafia, DURC, responsbilità in solido coi subappaltatori, etc etc) che sono una spesa e una rottura di cazzo per chi è comunque onesto, e non serve minimamente a tenere alla larga i farabutti. Se lo facessero, non arresterebbero nessuno. E invece.

Ronin
19-04-17, 23:46
L'italiano per natura è ladro.

ecco appunto cvd.
parla per te, scusa tanto, eh, io nella mia famiglia e nella mia cerchia di conoscenze di italiani ne conto un sacco, e di ladri neppure uno (al massimo qualche fannullone, ma anche tanta gente per bene).
e te saresti quello che si arrabbia quando dicono che l'italia non è all'altezza? :facepalm: ma ti hanno hackerato l'account?

- - - Aggiornato - - -


Dove vogliamo andare? :asd:

fuori dall'euro. subito.
per conto vostro, intendo, non con il paese dietro :lul:

Chiwaz
19-04-17, 23:57
ecco appunto cvd.
parla per te, scusa tanto, eh, io nella mia famiglia e nella mia cerchia di conoscenze di italiani ne conto un sacco, e di ladri neppure uno (al massimo qualche fannullone, ma anche tanta gente per bene).
e te saresti quello che si arrabbia quando dicono che l'italia non è all'altezza? :facepalm: ma ti hanno hackerato l'account?



Purtroppo credo che la maggioranza siano ladri. I politici e i dirigenti corrotti non sono calati da Marte o spuntati da sotto un cavolo, sono cittadini italiani. E l'occasione fa l'uomo ladro.
Sono convinto anche io che ci siano tanti italiani per bene ed onesti, ma sono una minoranza. E se parliamo di gente dotata di senso civico, sono ancora meno.

Se così no fosse, niente di quei quattro articoli che hai linkato ieri sarebbe avvenuto, l'ILVA sarebbe ancora aperta, il gasdotto in Puglia sarebbe finito, e le infrastrutture non avrebbero un costo al km 10 volte superiore che altrove :boh2:

Ronin
20-04-17, 00:14
è bello che ci siamo chiariti da un equivoco (cioè, che io mi sia chiarito da un equivoco mio... almeno :bua: ).
se è così, niente potrà impedire che si fallisca, è solo una guerra di resistenza per dare ai propri figli la possibilità di fuga che quelli come me non hanno più, perchè hanno più da perdere che da guadagnare a ricominciar da capo. così sia :cannone:

PS:
le infrastrutture viarie in italia costano 10 volte che altrove perchè solo in italia c'è il paradosso che gli enti locali comandano sulle opere nazionali anche DOPO che son state approvate. e gli enti locali usano questa clava facendo in modo che il passaggio dell'opera sistemi la viabilità dell'intero territorio che attraversa. costi che non sono dell'opera, ma che sanno che è l'unico modo per farsi pagare da roma. poi vabbeh, ci sono i casi di corruzione noti alle cronache, ma non è l'unico fattore in campo. lo dimostra il fatto che nonostante le opere siano molto più costose, in italia si investe la metà: proprio perchè non si investe quanto dovuto, quando poi passa finalmente un investimento ci saltano tutti sopra.

Chiwaz
20-04-17, 00:25
Sarà come dici, ma ho seguito qualche progetto legato a strade di vario grado negli ultimi anni, e i due casi dove ci sia stata una significativa componente di opere connesse sono stati Pedemontana ed Expo (quest' ultimo clamoroso :asd: ). Gli altri al massimo prevedevano la sistemazione di rotonde in corrispondenza dei nuovi svincoli. Poi riconosco che è un campione estremamente limitato.

In compenso ho scoperto tutte le precauzioni che si mettono in atto per la salvaguardia di flora e fauna locali, ed è francamente ben oltre a quanto farei io :asd:

iWin uLose
20-04-17, 06:27
potrà parer strano, ma nel mio ambiente di lavoro ho una discreta reputazione :boh2:
Non è questo, il punto è che Facebook non è un dominio, che tu ti registri o no stamattina altri mille potrebbero rifarlo col tuo stesso nome e cognome, non è che chi arriva prima esclude gli altri :boh2:

Ronin
20-04-17, 06:43
D'accordo, ho capito quello che intendi. D'altro canto non posso mica presidiare ogni buco social della rete. Vista la diffusione di fessbuc mi ci sono fatto un profilo.
Dovrebbe essere d'aiuto a non ingenerare eventuali equivoci. Se non lo e' almeno ci ho provato.

Zhuge
20-04-17, 08:07
Il Wall of text più veloce della pubblica amministrazione

:rotfl:

- - - Aggiornato - - -


D'accordo, ho capito quello che intendi. D'altro canto non posso mica presidiare ogni buco social della rete. Vista la diffusione di fessbuc mi ci sono fatto un profilo.
Dovrebbe essere d'aiuto a non ingenerare eventuali equivoci. Se non lo e' almeno ci ho provato.

Il fatto che tu abbia un profilo FB è conforme al codice etico del tuo ente?

Ronin
20-04-17, 08:18
Ho un profilo fb privato (sul firewall aziendale fb e' filtrato).
Penso di si comunque, avendo subito in seguito a denunce anonime un procedimento disciplinare per la mia attività su internet (su forum e social professionali dedicati all'energia) ed essendone uscito immacolato (ovviamente la mia azienda ne ha avuto grande beneficio; ma si sa, nessuna buona azione resta impunita)

Zhuge
20-04-17, 10:37
vedo che contro di te il whistleblowing lo applicano da tempo allora :asd:

Ronin
20-04-17, 10:44
più che un whistle, direi che è una horns section... :bua:

Zhuge
20-04-17, 10:59
:asd:

anton47
20-04-17, 19:00
quello solo per chi lavora con me, e vede la quantità di relazioni che scrivo... :asd:



per quale che sia, ho piacere di determinarla io stesso e non un fake :boh2:
non perchè io pensi che sono tutti lì ad aspettare l'occasione di impersonarmi, ma solo perchè la mia combinazione di nome e cognome è comunissima (c'ho anche un omonimo calciatore di un certo livello, spesse volte mi hanno chiesto se ero lui; per aprire il conto in banca ho dovuto fare un documento speciale dal comune di residenza, per dimostrare che ero proprio QUEL nome e cognome lì, e non un omonimo)



trovo la domanda stimolante ( :bua: ) e niente affatto retorica.
sì, d'accordo, dovevano esserci un direttore dei lavori e un collaudatore statico (entrambi ragionevolmente liberi professionisti privati) e poi un RUP dell'opera pubblica e N ispettori della manutenzione (ragionevolmente pubblici dipendenti). ma ridurre tutto alla sola logica del controllo fa perdere di vista quello che secondo me è il punto chiave: santo cielo, un conto è quando mi contabilizzi 2 m3 di ferro mentre ne hai messo solo 1, questo è il gioco delle parti e ci sta.
ma (premesso che le cause non sono ancora accertate) che razza di impresa sei, che davvero hai bisogno del cane da guardia sennò costruisci i viadotti con la sabbia invece che col cemento? voglio dire, i tuoi figli non ci passano, sopra o sotto i viadotti? in un mondo dove anche le grandi multinazionali parlano di corporate social responsibility, possibile che da noi si debba trovar scontato che se non c'è il controllo poliziottesco l'impresa frega non sulla contabilità, che ci potrebbe anche stare, ma proprio sulle qualità basilari che permettono alle opere non dico di funzionare, ma proprio di stare in piedi e non ammazzare i poveracci che ci passano sopra/sotto?

il fatto che troviamo "normale" che l'impresa se non controllata fa un ponte che dopo crolla (e infatti la prima domanda è: "chi doveva controllare?" quando dovrebbe essere "chi ha costruito?") è uno dei motivi per cui questo paese sta vivendo la decadenza e la crisi senza precedenti che viviamo. è senza precedenti perchè non ci sono precedenti di una società che non considera più se stessa come una cosa destinata a durare, se non tornando alle epoche della fine degli imperi.
lo stato in cui la lasciamo ai nostri figli (per chi come i miei vi si affacciano in questi anni) mi mette letteralmente i brividi.bella difesa d'ufficio (mi sarei stupito se non fosse stato così :mmh?:), ma sai benissimo che le cose non stanno così
dalla più tenera infanzia sperimentiamo che lo "stato" italiano è tremendamente occhiuto e invadente quando si tratta dei soldi dei privati ma, quando i fondi sono pubblici, tutto diventa improvvisamente spensierato
se un privato investe x e, alla fine dei lavori l'opera gli è costata 10x, fa un ç#l° sesquipedale a professionisti e imprese, poi non paga e ogni giorno di ritardo nella consegna viene pagato salatissimo per le penali contrattuali (invece vogliamo parlare della salerno - reggio?)
in più, nelle opere pubbliche, si passa sotto le forche caudine di millemmila enti e non incappare in qualche personaggio "interessato" è una chimera
nel mio lavoro ho sempre dovuto affrontare i due fronti e ti garantisco che sono universi paralleli

Ronin
20-04-17, 20:55
bella difesa d'ufficio (mi sarei stupito se non fosse stato così :mmh?:)

dev'essere una fatica improba, una vita vissuta in un mondo dove nessuno ha un'idea in cui crede veramente.
ho scritto quel messaggio a mezzanotte passata. chi me lo fa fare, se non il sincero interesse a sostenerlo? se fossi emissario prezzolato della propaganda governativa (a parte che, con tanti luoghi dove disinformare, proprio qui in questo forum, bah :roll: ) lo farei in quantomeno orario d'ufficio, no? :boh2:


lo "stato" italiano è tremendamente occhiuto e invadente quando si tratta dei soldi dei privati

ma per favore, in che film? :asd: :rotfl: :muaha: :facepalm:
è solo la becera insofferenza a qualsiasi forma minimale di controllo di quella parte profondamente eversiva del nostro carattere che te la fa vedere così.
i risultati reali della presunta occhiutaggine sono questi:

http://www.corriere.it/economia/17_aprile_06/ruffini-equitalia-sono-21-milioni-contribuenti-che-hanno-debiti-c0bbf070-1a97-11e7-953e-ab8f663f73c7.shtml

817 miliardi di debiti non riscossi, 20 milioni di italiani con debiti col fisco (1 su 2), la metà sopra i 1000 euro (il 25% della popolazione attiva di evasori... e parliamo di quelli noti al fisco... :bua: ). altro che universi paralleli, sono le due facce di una medaglia truccata da cui esce sempre croce: perchè siamo noi ad aver messo in croce noi stessi, e fin lì pazienza, ma pure i nostri figli e temo i figli dei nostri figli (e forse è anche per questo, che non ne facciamo ormai quasi più).

Diabolik
20-04-17, 21:04
Sarebbe interessante sapere quale parte di questi 817 miliardi è effettivamente dovuta... :jfs2:

Ronin
20-04-17, 21:10
Sarebbe interessante sapere quale parte di questi 817 miliardi è effettivamente dovuta... :jfs2:

la stessa identica percentuale che nei sovracosti degli appalti pubblici è riconosciuta alle imprese da TAR, collaudatori, commissioni arbitrali e giudici di ogni grado :boh2:

(è scritto nell'articolo, comunque: "Il valore di 817 miliardi «è già al netto - si legge nel documento depositato in Commissione da Ruffini - degli importi annullati con provvedimenti di sgravio in autotutela dagli stessi enti creditori in quanto ritenuto indebito (cioè non dovuto dai contribuenti), ovvero con decisioni dell’autorità giudiziaria»")

Diabolik
20-04-17, 21:35
la stessa identica percentuale che nei sovracosti degli appalti pubblici è riconosciuta alle imprese da TAR, collaudatori, commissioni arbitrali e giudici di ogni grado :boh2:

(è scritto nell'articolo, comunque: "Il valore di 817 miliardi «è già al netto - si legge nel documento depositato in Commissione da Ruffini - degli importi annullati con provvedimenti di sgravio in autotutela dagli stessi enti creditori in quanto ritenuto indebito (cioè non dovuto dai contribuenti), ovvero con decisioni dell’autorità giudiziaria»")

E tutta la roba in pendenza di giudizio dove la mettiamo? Ti ricordo che da statistica passata qui tempo si vincerebbero tipo 3 ricorsi su 4 se ben ricordo :asd:

Ronin
20-04-17, 22:23
sono gli stessi 3 procedimenti su 4 che nei contenziosi dei lavori pubblici vengono vinti dalle imprese. perchè lo stato quando vince non è riconoscente con nessuno.
comunque insisto che nell'articolo i dati ci sono.
edit: la relazione integrale:
https://www.gruppoequitalia.it/equitalia/export/sites/equitalia/.content/files/it/MediaRoom/Audizione-Ad-Ruffini-Comm-Fin-e-Tes-Camera-del-20-Aprile-2016-Equitalia.pdf

Chiwaz
21-04-17, 12:04
dev'essere una fatica improba, una vita vissuta in un mondo dove nessuno ha un'idea in cui crede veramente.
ho scritto quel messaggio a mezzanotte passata. chi me lo fa fare, se non il sincero interesse a sostenerlo? se fossi emissario prezzolato della propaganda governativa (a parte che, con tanti luoghi dove disinformare, proprio qui in questo forum, bah :roll: ) lo farei in quantomeno orario d'ufficio, no? :boh2:



ma per favore, in che film? :asd: :rotfl: :muaha: :facepalm:
è solo la becera insofferenza a qualsiasi forma minimale di controllo di quella parte profondamente eversiva del nostro carattere che te la fa vedere così.
i risultati reali della presunta occhiutaggine sono questi:

http://www.corriere.it/economia/17_aprile_06/ruffini-equitalia-sono-21-milioni-contribuenti-che-hanno-debiti-c0bbf070-1a97-11e7-953e-ab8f663f73c7.shtml

817 miliardi di debiti non riscossi, 20 milioni di italiani con debiti col fisco (1 su 2), la metà sopra i 1000 euro (il 25% della popolazione attiva di evasori... e parliamo di quelli noti al fisco... :bua: ). altro che universi paralleli, sono le due facce di una medaglia truccata da cui esce sempre croce: perchè siamo noi ad aver messo in croce noi stessi, e fin lì pazienza, ma pure i nostri figli e temo i figli dei nostri figli (e forse è anche per questo, che non ne facciamo ormai quasi più).

Il problema è che l'atteggiamento non è uniforme.

Sai bene quanto me che confrontare Sicilia e Lombardia in materia fiscale è ridicolo. Il resto è retorica.

Ronin
22-04-17, 20:52
Il problema è che l'atteggiamento non è uniforme.

no, no, il problema è che le differenze del problema (pure presenti), vanno da "abbastanza grave" a "molto grave" a "gravissimo". tu stigmatizzi la distanza tra "abbastanza grave" e "gravissimo", e lo capisco, fa rabbia anche a me, quando me lo trovo sbattuto in faccia.
ma poi a mente fredda, quando esamino lo zoccolo base "abbastanza grave" in modo lucido, vedo che lì dentro ce ne sarebbe già abbastanza per tutti.
allora è come affogare con una palla al piede e un canotto autogonfiabile in mano. la colpa è della palla che ti trascina a fondo, o del fatto che non vuoi tirare la leva di apertura del canotto?

Chiwaz
22-04-17, 21:00
Veramente per me le differenze vanno da "non ci si può lamentare" a "catastrofe".
Ma poi c'è la tua efficienza assoluta fine a se stessa che si mette sempre di mezzo. Probabilmente avresti da ridire anche in Svizzera.

Ronin
22-04-17, 21:10
Veramente per me le differenze vanno da "non ci si può lamentare"

perchè non le vedi dal di dentro :boh2:
(e un po' anche perchè lì da te come qui da me, le persone che agiscono come me sono più di quel che sembra)

PS: solo nella manovrina, 95 milioni per il torneo di golf, 300 per invitalia per emettere garanzie per alitalia, 450 per la cancellazione dell'imu/ici alle piattaforme petrolifere. alla faccia dei soldi che non ci sono. eh no, non ci possiamo proprio lamentare :bua:

Chiwaz
22-04-17, 21:27
PS: solo nella manovrina, 95 milioni per il torneo di golf,

Cristo ormai sei assimilato ai grillini :facepalm:

Sorry, ma la tua credibilità per quanto mi riguarda è finita a livello Di Maio :asd:

Talismano
22-04-17, 21:30
Cristo ormai sei assimilato ai grillini :facepalm:

Sorry, ma la tua credibilità per quanto mi riguarda è finita a livello Di Maio :asd:
Segnalato per offese

Ronin
22-04-17, 21:37
Sorry, ma la tua credibilità per quanto mi riguarda è finita a livello Di Maio :asd:

a fatica, sopravviveremo entrambi al grande dolore :muaha:

Zhuge
22-04-17, 21:51
sulle altre due cose son daccordo, ma sul golf no

non prendevi l'impegno di organizzare il torneo; se hai preso l'impegno, devi onorarlo

aspetto ancora di vedere i pentagrillini al gobierno che diranno no alle olimpiadi (già fatto), no ai mondiali di scherma, no agli europei di poker sportivo, no al palio di siena, no a giochi senza frontiere perché non ce lo possiamo permettere :snob:

Talismano
22-04-17, 21:54
Ah io ho deciso che voterò Peppe crillo solo per vedere una nuova serie di kenshiro ambientata in italia

Chiwaz
22-04-17, 22:14
sulle altre due cose son daccordo, ma sul golf no

non prendevi l'impegno di organizzare il torneo; se hai preso l'impegno, devi onorarlo

aspetto ancora di vedere i pentagrillini al gobierno che diranno no alle olimpiadi (già fatto), no ai mondiali di scherma, no agli europei di poker sportivo, no al palio di siena, no a giochi senza frontiere perché non ce lo possiamo permettere :snob:
Ma più che altro è una manifestazione dove dati 95 milioni a garanzia (che poi rientrano) prevedono 200 milioni di ritorno in indotto.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ronin
22-04-17, 22:21
sulle altre due cose son daccordo, ma sul golf no

non prendevi l'impegno di organizzare il torneo; se hai preso l'impegno, devi onorarlo

no, aspetta un attimo.
l'impegno di organizzare la ryder cup l'ha preso la federazione italiana golf, non il governo. perchè mai il governo dovrebbe correre in soccorso della federazione, invece di commissariarla e pretendere le dimissioni del suo vertice per avventurismo? se non lo fa è perchè avevano già deciso tutto senza dire niente a nessuno.

in più l'edizione francese di milioni ne costerà 40, la nostra 160. di cui 6 in consulenze per gli organizzatori :business: e 8 per rifare il campo di proprietà privata :smugranking:. e 5,4 all'anno per 11 anni (60 milioni) servono per incrementare il montepremi dell'open d'italia (?!? cosa c'entra non è del tutto chiaro, a quanto pare è una marchetta esplicita alla organizzazione internazionale) :smugdance:. e si noti che oltre ai 95 dovrebbero essere come garanzia (ma di fatto ne abbiamo già persi 30, che dal business plan vengono da "incremento delle quote degli iscritti" :rotfl: ), ne abbiamo già erogati cash più di 60 nell'ultima finanziaria, nascosti nelle pieghe dei "contributi allo sport giovanile" :o_o:
in conclusione: 160 di costi, 157 di garanzie o contributi pubblici. e poi si fanno belli che hanno trovato degli sponsor privati :facepalm:
e la ciliegina sulla torta: il contributo pubblico secondo la federazione si giustifica perchè il golf è uno sport con dei valori e quindi propagandarlo alla nazione ha importanti finalità sociali :snob:

eh sì, non ci possiamo proprio lamentare :lol:

sintesi: il grillismo del no-a-tutto non c'entra un cappero. fatelo da 40 milioni come quello francese e lo sottoscrivo 10 volte. anche da 60, come quello gallese, se non abbiamo un campo da golf pubblico all'altezza, con 20 milioni lo costruiamo apposta e poi ci resta come valore aggiunto. il resto sono marchette inaccettabili.

Zhuge
22-04-17, 22:34
è una roba all'italiana, mi sembra ovvio :asd:

d'altra parte di che ci lamentiamo, siam sempre noi italiani che rubiamo a noi stessi, è il solito problema culturale...

Ronin
22-04-17, 22:56
è una roba all'italiana, mi sembra ovvio :asd:

a me continua, e continuerà, a non sembrare ovvio per niente, che posso farci? :boh2:

Chiwaz
22-04-17, 22:57
Implying che sia tutto vero e non frutto di un' inchiesta di Travaglio.

Ronin
22-04-17, 23:06
Implying che sia tutto vero e non frutto di un' inchiesta di Travaglio.

non è "frutto di un'inchiesta", è il contenuto delle dichiarazioni ufficiali della federazione golf (oltre che delle leggi dello stato, tabelle leggibili pubblicamente direttamente in guri).
"inchiesta" è quando dici: ehi, ho scoperto questa cosa che volevano tenervi segreta. e allora può venirti il dubbio: sarà vero? :uhm:
ma quando te lo dichiarano direttamente i responsabili stessi, che le cose stanno così, il dubbio dove sta? :bua:

Zhuge
22-04-17, 23:14
a me continua, e continuerà, a non sembrare ovvio per niente, che posso farci? :boh2:

allora, tu che hai capito ed hai coraggio, vai a prendere i beoti che hanno fatto questa cosa e falli cappone, sei tutti noi :asd:

Ronin
22-04-17, 23:53
le regole dicono che per farlo, un semplice cittadino deve aspettare di essere in cabina elettorale. per quanto mi riguarda, la prossima volta che si vota, la pagano (questa e molte altre). nel frattempo, non smetto mica di fare quel che faccio ogni giorno, eh.

anton47
23-04-17, 08:30
va bene, che una delle peggiori jatture dell'italia sia l'evasione lo sappiamo tutti, ma perché lo stato riesce a perdere una quantità così enorme di cause contro i contribuenti? ricordiamoci che il 40% del contenzioso è dovuto a ricorsi
oggi quelli pendenti sono circa 105000, il ché certamente implica che ci sono troppi furbetti, ma anche che una buona fetta di popolazione è letteralmente "perseguitata" (avrei da citare episodi che ho visto in prima persona ma non farebbero statistica e in questa sede non è il caso)
evidentemente, nell'attesa che equitalia (o chi per essa) si trasformi dal solito carrozzone in ente efficiente, per la crisi si potrebbero anche prendere provvedimenti di effetto ben più immediato
per esempio: vogliamo parlare dei costi amministrativi in certe regioni?
a cominciare dalla sicilia, ça va sans dire, che da sola si pappa un terzo delle spese per il personale di tutte le regioni italiane :???:
e con la produttività che abbiamo tutti sotto gli occhi
leggendo certi dati:
http://gds.it/2015/06/22/la-spesa-delle-regioni-trovati-la-sicilia-ha-i-piu-alti-costi-del-personale_373406/
si capisce immediatamente quali sono le prime cause della rapacità del nostro sistema fiscale

Zhuge
23-04-17, 09:46
si perdono le cause perché molte volte l'amministrazione finanziaria fa cazzate, molte altre non si difende (perché non ha il personale per resistere in giudizio in numero sufficiente da gestire correttamente la mole del contenzioso)

comunque cominciamo ad abolire il contante, diciamo sopra i 50 euro, poi vediamo come cala l'evasione

Talismano
23-04-17, 10:10
va bene, che una delle peggiori jatture dell'italia sia l'evasione lo sappiamo tutti, ma perché lo stato riesce a perdere una quantità così enorme di cause contro i contribuenti? ricordiamoci che il 40% del contenzioso è dovuto a ricorsi
oggi quelli pendenti sono circa 105000, il ché certamente implica che ci sono troppi furbetti, ma anche che una buona fetta di popolazione è letteralmente "perseguitata" (avrei da citare episodi che ho visto in prima persona ma non farebbero statistica e in questa sede non è il caso)
evidentemente, nell'attesa che equitalia (o chi per essa) si trasformi dal solito carrozzone in ente efficiente, per la crisi si potrebbero anche prendere provvedimenti di effetto ben più immediato
per esempio: vogliamo parlare dei costi amministrativi in certe regioni?
a cominciare dalla sicilia, ça va sans dire, che da sola si pappa un terzo delle spese per il personale di tutte le regioni italiane :???:
e con la produttività che abbiamo tutti sotto gli occhi
leggendo certi dati:
http://gds.it/2015/06/22/la-spesa-delle-regioni-trovati-la-sicilia-ha-i-piu-alti-costi-del-personale_373406/
si capisce immediatamente quali sono le prime cause della rapacità del nostro sistema fiscale
La nuclearizzazione della Sicilia tutto d'un tratto ritorna a non essere vista così male.

Ronin
23-04-17, 10:14
siamo sulla stessa lunghezza d'onda (a parte che 100.000 contenziosi su 5 milioni di debitori sopra i 5000 € mi sembra una cifra meno che fisiologica; mi sarei aspettato almeno uno zero in più).


per esempio: vogliamo parlare dei costi amministrativi in certe regioni?

certo :asd3:
in primis: una intollerabile quota di quei costi se la magnano le assemblee legislative, per fare solo danni (infatti le legioni legiferano in competenza concorrente: ciò significa che emanano doppioni della legge nazionale; se non fanno niente è lo scenario best practice, ogni cosa che fanno è dannosa perchè rende inutilmente ridondante una legislazione che esiste già, ed è GIA' elefantiaca e cavillosa).

la prima priorità è quindi una bella riforma costituzionale vera (cancelli il titolo V e con loro tutte le inutili leggi regionali, cancelli le regioni a statuto speciale con un piano ventennale di riduzione dei trasferimenti in cui alla fine li riporti a regioni normali + il surplus per i soli stipendi per chi era assunto alla data attuale, cancelli la conferenza-stato regioni e lasci le regioni come enti regolamentari: elettivi ma senza consiglio, solo la giunta, e con il solo compito di erogare i fondi; se ti va, a quel punto cancelli anche il senato, così dai una botta anche allo stato centrale).
così il problema dei bagordi delle assemblee lo risolvi equamente in tutt'italia (non c'è una regione dove i consiglieri non siano inquisiti per truffa, lombardia compresa).

secondo, l'amministrazione: hai un gigantesco surplus di dipendenti? BENE!
perchè io ci sono stato in sicilia, voi no? e vi sembra che non ci sia niente da fare laggiù? :asd:

allora prendi questa valanga di persone, e a manate di migliaia alla volta li metti a fare:
- digitalizzatori del catasto, dell'anagrafe, del contenzioso civile e penale e di altri archivi pubblici, così ottieni servizi più efficienti
- agenti accertatori delle proprietà immobiliari abusive e riclassatori delle categorie catastali, sul territorio, così ottieni più imu e più tari
- uscieri e assistenti amministrativi presso le sedi delle forze dell'ordine e i tribunali, così ottieni processi più veloci e poliziotti per strada invece che immersi in scartoffie
- riscuotitori e ufficiali giudiziari (accompagnati dai poliziotti che hai appena liberato), così porti gli incassi effettivi a percentuali più alte
- ausiliari del traffico (che non so se l'avete notato, laggiù ognuno guida col suo codice della strada personale, per fortuna le macchine sono meno che qua), con il compito di controllare anche l'esistenza delle assicurazioni (basta un app in cui mettere la targa, perchè l'archivio è informatizzato)
- portantini, portinai e operatori sanitari di base, così risollevi la sanità dalla carenza cronica di infermieri
- curatori del verde pubblico e spazzini, ad es. per le migliaia di forestali in sovrappiù, così ti opponi al degrado delle città
- guide turistiche gratuite e agenti di propaganda sui social network, per quelli che conoscono le lingue straniere, così incrementi il turismo

e tutte queste cose non le fai a casaccio, ma ad ognuno assegni un rettangolo di territorio e dici: questo è quello di cui sei responsabile tu. già che sono molti, il 20% lo metti a controllare l'altro 75%, e il 4% lo metti a controllare il 20%, lo 0,8% che rimane lo metti a controllare il 4% e lo 0,2% che rimane a controllare lo 0,8%. e in ciascuno dei livelli il 20% dei controlli non va verso il livello più basso, ma verso l'alto, assegnati random da un sistema informatico. e a tutti dici: adesso siete tutti a stipendio tabellare; e tutto il resto della retribuzione che prima vi elargivate tra di voi, adesso va in base al risultato, ognuno sul proprio territorio. e voglio vedere chi scampa.

non sarà un affare di qualche settimana, no? ci metteremo vent'anni. così faranno in tempo ad andare pian piano in pensione, con turnover adeguato.
in sintesi: responsabilizza i singoli. forse non cambierà il mondo, ma rispetto all'attuale irresponsabilità generale, almeno individuerai i singoli da punire :bua:

Talismano
23-04-17, 10:16
Ahahahha vivi nel mondo delle favole dove basta il volerlo per far succedere le cose.

Pinhead81
23-04-17, 10:17
Ho capito perché Ronin lavora nel pubblico, era talmente fuori dalla realtà che nel privato non avrebbe mai campato :asd: sulla questione del torneo di golf, a titolo di esempio, capito zero :asd:

iWin uLose
23-04-17, 10:44
comunque cominciamo ad abolire il contante, diciamo sopra i 50 euro, poi vediamo come cala l'evasione
Ma sei pazzo, piuttosto che rinunciare a pagare in fruscianti banconote non compro niente e faccio collassare il mercato. E poi nessuno pensa ai poveri magnati russi che devono spendere migliaia di euro in via Condotti (ma non hanno carte di credito)?

Lo Zio
23-04-17, 10:51
il contante non è tracciabile :asd:

Ronin
23-04-17, 11:42
Ai magnati russi basta far riempire una prepagata alla frontiera.


: sulla questione del torneo di golf, a titolo di esempio, capito zero :asd:

Se mi dici il passaggio che ti sfugge, te lo rispiego :mibullo:

- - - Aggiornato - - -


Ahahahha vivi nel mondo delle favole dove basta il volerlo per far succedere le cose.

Al contrario, vivo in quello dove se non vuoi non succedono. Il prezzo per farle succedere lo ho pagato di persona tante volte, e lo pagherò ancora.
(e' saggezza antica, del resto: "e noi comunque continuiamo a credere che sia meglio agire, e pentirsene, che non agire, e pentirsene". Lo ha scritto Machiavelli, mica Tolkien)

Io rispetto quelli che si sono arresi e sono fuggiti. E' una scelta più che comprensibile. Però da loro non accetto lezioni su cosa fare o non fare, noi che siamo rimasti.

Kayato
23-04-17, 11:48
Le banconote sopra al 100€ sono inutili e favoriscono solo i traffici loschi.

Talismano
23-04-17, 12:02
Ai magnati russi basta far riempire una prepagata alla frontiera.



Se mi dici il passaggio che ti sfugge, te lo rispiego :mibullo:

- - - Aggiornato - - -



Al contrario, vivo in quello dove se non vuoi non succedono. Il prezzo per farle succedere lo ho pagato di persona tante volte, e lo pagherò ancora.
(e' saggezza antica, del resto: "e noi comunque continuiamo a credere che sia meglio agire, e pentirsene, che non agire, e pentirsene". Lo ha scritto Machiavelli, mica Tolkien)

Io rispetto quelli che si sono arresi e sono fuggiti. E' una scelta più che comprensibile. Però da loro non accetto lezioni su cosa fare o non fare, noi che siamo rimasti.
Se per agire intendi scriverlo su di un forum, sei ben lungi dal fare qualcosa di concreto.

anton47
23-04-17, 12:23
...certo :asd3:
in primis: una intollerabile quota di quei costi se la magnano le assemblee legislative, per fare solo danni (infatti le legioni legiferano in competenza concorrente: ciò significa che emanano doppioni della legge nazionale; se non fanno niente è lo scenario best practice, ogni cosa che fanno è dannosa perchè rende inutilmente ridondante una legislazione che esiste già, ed è GIA' elefantiaca e cavillosa)....(cuttone)peccato che, finché quell'enorme serbatoio elettorale che è la PA (coi suoi folli privilegi) sarà fiancheggiata dai veri "poteri forti" (cfr. PD, sindacati ecc.), non se ne farà niente
e siamo sempre daccapo, non se ne esce :???:

Ronin
23-04-17, 13:08
Se per agire intendi scriverlo su di un forum, sei ben lungi dal fare qualcosa di concreto.

Caschi proprio male, sai? Non te ne sei accorto, ma quello che scrivo sul forum poi lo faccio anche, nel mio lavoro di dirigente pubblico (il mio budget era 8 M€ nel 2010 quando ho cominciato a farne un sistema, nel 2013 eravamo sotto i 5; era 32 M€ a fine 2013, avendo preso in carico un patrimonio 4x. Oggi è 27 M€. se tutto va secondo i miei cautelativi piani nel 2020 sarà 19 M€, sempre che nel frattempo non si allarghi ancora il raggio d'azione).
E i miei due hobby principali sono studiare nuovi metodi per farlo, e diffonderne la conoscenza. Per tacere delle pressioni che esercito come cittadino (con lettere firmate, agli enti locali). E dell'educazione che cerco di trasmettere ai figli.
E' abbastanza concreto per te?

Talismano
23-04-17, 13:12
Non vedo cambiamenti a livello nazionale, quindi si, sarà concreto ma resta cmq ininfluente. Quindi inutile.

Ronin
23-04-17, 13:29
siamo sempre daccapo, non se ne esce :???:

Diceva Einstein che non si possono risolvere i problemi continuando a fare le stesse cose che li hanno generati.
Se ne esce nella misura in cui si smette di rifare gli stessi errori.

In primis, vota per chi non ha governato mai, ma quello si sa già che serve a poco. Ma la prossima volta che vedi un disservizio, prendi carta e penna e scrivi una lettera firmata (non ci si puliscono il didietro, te lo garantisco, anzi ne hanno il terrore). Basterebbe che l'1% (non la maggioranza, l'1%) lo facesse, e i burocrati che oggi prosperano comodi si troverebbero sommersi da centinaia di lettere l'anno. Dall'alto imporrebbero di risolvere il problema immediatamente, nuoce al business. Certo funziona solo per le piccole cose.

Poi occorre che giovani di buona volontà facciano quello che ho fatto io, e cioè 10 anni di gavetta a ingollare m€rda per diventare dirigente e cominciare a influire davvero; ci vorranno vent'anni ma tutti quelli che hanno provato le diete da una settimana sanno che non funzionano, e l'unico modo per dimagrire veramente e' una pratica alimentare e sportiva di lungo periodo. Anche qui non ne servono milioni, "solo" alcune migliaia: Ne laureiamo 200k l'anno.

Fra venti anni, con una pa piena di dirigenti capaci e onesti, anche la capacità predatoria della politica sarebbe ridotta.
E con migliaia di forum occupati da logorroici scrittori di wot :bua:, anche i cittadini sarebbero più consapevoli e l'opinione pubblica più difficile da eludere.
Troppo lungo e complicato? Allora tieniti lo status quo, di che ti lamenti.
Dice il poeta (il più saggio tra i saggi, lo sappiamo bene noi ingegneri): Per giungere all'alba, non c'è altra via che la notte.
E la nostra e' una notte artica. Ma per chi non la attraversa il destino è l' assideramento.

Kayato
23-04-17, 13:37
Anche te Ronin, impegnati un po' di più, dovresti da solo risolvere tutti i problemi di questo paese entro agosto se no ci deludi talismano.

Ronin
23-04-17, 13:39
Non vedo cambiamenti a livello nazionale, quindi si, sarà concreto ma resta cmq ininfluente. Quindi inutile.

Ma va là :facepalm:
Intanto mentre il mio budget faceva così, il mio stipendio faceva il percorso contrario (quindi e' servito a me: Non sono certo Mandrake quindi può essere utile anche ad altri ripeterlo). E poi mentre tagliavo le spese correnti, facevo crescere gli investimenti (nei primi 3 anni ho distribuito 70.000 ore di lavoro aggiuntive. Poi ho smesso di contarle). Quindi e' stato utile anche ad altri.
Certo non salverà il paese da solo, ma questo solo un megalomane potrebbe pensarlo.
Occorrono altre migliaia di persone come me, aggiuntive rispetto alla situazione attuale. Anche meglio di me perché no.
Se un paese di 60 M di persone non riesce a esprimerle, ha ragione Chiwaz: E' così marcio che non merita di salvarsi.
Non ci crederò finché non succederà.

- - - Aggiornato - - -


Anche te Ronin, impegnati un po' di più, dovresti da solo risolvere tutti i problemi di questo paese entro agosto se no ci deludi talismano.

Beh, lui sta in svizzera. Potrebbero invaderci :asd:

anton47
23-04-17, 13:41
lo status quo non me lo tengo per niente, anch'io qualche volta ho rovesciato qualche scrivania
peccato che l'ho potuto fare pochissime volte, anch'io devo sbarcare il lunario e nella maggior parte dei comuni, se prendessi per la collottola anche un solo funzionario di ufficio tecnico, mi brucerei la successiva possibilità di ottenere qualsiasi autorizzazione e potrei chiudere baracca...

Talismano
23-04-17, 13:41
Siete già stati invasi. Negri e maghrebini hanno pescato l'1 al draft.

Lo Zio
23-04-17, 13:43
razzista! omofobo! islamofobo! negrofobo! :mad:

Talismano
23-04-17, 13:44
Italofobo pure. Lunedì devo andare 2 giorni dai parenti per una comunione e già ho la nausea.

Ronin
23-04-17, 14:02
@anton47: Ribaltare le scrivanie non aiuta perché sei il violento-oh brutto e cattivo-oh.
Ma cogli questa sottigliezza: I miei risultati (grandi o piccoli) sono stati ottenuti perché perseguiti da dentro, altrimenti da fuori avrebbero ottenuto solo una levata di scudi generale.
Tu che sei libero professionista non puoi riformare la pa più di quanto io possa riformare la libera professione: Dall'esterno puoi solo supportare le persone di buona volontà quando le riconosci. Quello che puoi riformare e' quello di cui fai parte dall'interno (es. L'ordine o la cassa previdenziale, o la commissione territoriale), facendotene parte diligente.
Altrimenti nel paese che le corporazioni le ha inventate vincerà sempre il noi contro loro.
Per il resto e' più produttivo agire come cittadino: Lascia il reclamo e segnala il disservizio: Ciò darà forza alle persone per bene. Se lo fa una piccola parte dei cittadini li sommergiamo di reclami: I "cattivi" se la faranno sotto.

anton47
23-04-17, 20:11
una delle ragioni del nostro declino è la scomparsa dei leader, all'orizzonte cosa c'è? qualche mummia, un paio di animatori da mediterranèe che hanno lo stesso nome, un guitto, qualche milf scema e poco altro
ma a me continua a ronzare in testa un nome, peccato che è troppo furbo per bruciarsi con la politica
http://www.corriere.it/cronache/17_aprile_20/flavio-briatore-libro-sulla-ricchezza-turismo-tasse-9b64c18e-2605-11e7-83cc-292021888e47.shtml
questo sarà anche un po' cafone, ma certamente ci tirerebbe su le braghette in quattro e quattrotto :proud:
.
.
e adesso via con gli insulti sprezzanti e gli ignore rancorosi! :D

Necronomicon
23-04-17, 20:16
Briatore? :asd:

Zhuge
23-04-17, 20:19
ah, beh, il pedigree di bancarottiere ce l'ha :asd:

Lo Zio
23-04-17, 20:49
intendi il pelo sullo stomaco? :asd:

Talismano
23-04-17, 21:10
anche sul petto e sulle spalle direi

Zhuge
23-04-17, 21:29
anche sulla fedina penale

:asd:

Talismano
23-04-17, 22:13
Quello ormai è un plus

Chiwaz
23-04-17, 22:33
si perdono le cause perché molte volte l'amministrazione finanziaria fa cazzate, molte altre non si difende (perché non ha il personale per resistere in giudizio in numero sufficiente da gestire correttamente la mole del contenzioso)

comunque cominciamo ad abolire il contante, diciamo sopra i 50 euro, poi vediamo come cala l'evasione
Contrarissimo.
Quando sto al PC spiego perché.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Talismano
23-04-17, 22:59
poi tutti a pagare con le monetine da 1 euro :asd:

Edward Green
23-04-17, 23:56
http://www.corriere.it/opinioni/17_aprile_24/gli-errori-elite-660c50ca-284d-11e7-b6aa-7d1d46c4746d.shtml


Nell’aprile del 2017, il livello di indebitamento delle famiglie americane ha superato il picco che aveva toccato prima della crisi.

And here we go again :asd:

Ronin
24-04-17, 11:11
e adesso via con gli insulti sprezzanti e gli ignore rancorosi! :D

eh, con magalli presidente della repubblica, magari :asd:
sbaglierò, ma io penso che un leader ce lo abbiamo, e presto sarà anche libero da impegni
http://archivio.panorama.it/images/economia/a/15158757-1/Mario-Draghi-ecco-tutte-le-misure-che-puo-mettere-in-campo-per-salvare-l-euro_h_partb.jpg

:legge:

Zhuge
24-04-17, 11:55
leader dei tecnocrati :asd:

gmork
24-04-17, 12:23
http://blogs.chicagotribune.com/.a/6a00d83451b4ba69e201a3fd08dfec970b-pi

Ronin
24-04-17, 12:40
speciale festivo sulle colpe dell'euro:

https://it.businessinsider.com/il-debito-pubblico-italiano-colpa-soprattutto-delle-pensioni/

Secondo i calcoli di Itinerari previdenziali, con i disavanzi previdenziali degli enti pensionistici e assistenziali pubblici, in 36 anni, dal 1980 al 2015, sono stati accumulati 1.000,087 miliardi in moneta corrente, pari al 45% dell’attuale debito pubblico complessivo. Calcolando invece, più correttamente (come fa notare la stessa Itinerari previdenziali), l’incidenza dei disavanzi sul debito pubblico in moneta del 2015, si arriva a un totale di 1.491,18 miliardi, pari al 67% dell’intero debito pubblico italiano.

alberace
24-04-17, 13:05
nice

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Manu
24-04-17, 13:08
In pratica uccidendo una decina di milioni di pensionati navigheremmo nell'oro :uhm:

Ronin
24-04-17, 13:40
In pratica uccidendo una decina di milioni di pensionati navigheremmo nell'oro :uhm:

avevo in mente metodi meno drastici :bua:

(no, veramente: io di pensionati in famiglia ce ne ho sei+, tre genitori, due nonne con reversibilità e una zia; lavoriamo io, mio padre e mia moglie che tra l'altro entrambi versano i contributi in una cassa privata. e abbiamo due figli. è evidente che la mia famiglia, che peraltro fa parte della classe medio-alta, almeno a guardare la posizione irpef, riceve complessivamente un beneficio: le babysitter per i bambini e badante per le nonne/zie le paga direttamente l'INPS. forse visto come sta in generale il paese, sarebbe meglio fosse un beneficio più ridotto. o almeno che una quota del beneficio fosse forzosamente impegnata per il bene dei due che prima o poi erediteranno tutti i debiti. quello lo facciamo già noi, certo. e i figli di chi nonni e bisnonni pensionati non ce li ha?)

Zhuge
24-04-17, 14:02
In pratica uccidendo una decina di milioni di pensionati navigheremmo nell'oro :uhm:

Lo diceva già, non mi stancherò mai di dirlo, Giorgio Gaber nel 1968.

Zhuge
24-04-17, 14:09
avevo in mente metodi meno drastici :bua:

(no, veramente: io di pensionati in famiglia ce ne ho sei+, tre genitori, due nonne con reversibilità e una zia; lavoriamo io, mio padre e mia moglie che tra l'altro entrambi versano i contributi in una cassa privata. e abbiamo due figli. è evidente che la mia famiglia, che peraltro fa parte della classe medio-alta, almeno a guardare la posizione irpef, riceve complessivamente un beneficio: le babysitter per i bambini e badante per le nonne/zie le paga direttamente l'INPS. forse visto come sta in generale il paese, sarebbe meglio fosse un beneficio più ridotto. o almeno che una quota del beneficio fosse forzosamente impegnata per il bene dei due che prima o poi erediteranno tutti i debiti. quello lo facciamo già noi, certo. e i figli di chi nonni e bisnonni pensionati non ce li ha?)

E' quello, in senso lato, che cercavo di spiegare l'altro giorno al mio capo a proposito di tax expenditures; imho oggi non è più sostenibile la mancanza di progressività delle detrazioni fiscali. Mi spiego con qualche esempio: 1) se io sono figlio di operaio la detrazione al 19% per l'attività sportiva favorisce la mia famiglia ed aiuta il mio papà a mandarmi a fare sport; se sono figlio di un dirigente, privato o pubblico, il mio papà mi manda a calcetto lo stesso, anche se non avesse la detrazione; 2) se io sono una vecchia con poco più della minima, la detrazione da 1549 paperdollari annui per i servizi assistenziali in casa (badanti/inferimieri) mi aiuta a tirare la fine dell'anno; se sono pensionata d'oro la badante me la posso permettere senza che me la finanzi in parte lo stato; 3) se io sono un professionista poco più che minimo, le agevolazioni su fonia e autoveicoli possono aiutarmi a tirare insieme il pranzo con la cena; se sono un professionista affermato che sta ampiamente nell'ultimo scOglione irpef forse mi posso permettere di pagare tutta la benzina e tutto il telefono che consumo senza l'aiuto dello stato.

Ronin
24-04-17, 14:29
il senso delle detrazioni però è diverso, ed è fare emergere il nero che altrimenti rimarrebbe sommerso. ci rientrano tutti e tre i casi (tranne la fonia, forse).

sempre per il repertorio delle colpe dell'euro:

https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/50587/75712/La%20spesa%20pubblica%20ferroviaria%20nei%20princi pali%20paesi%20dell'Unione%20Europea.pdf

studio milano bicocca sulla gestione ferroviaria in europa. a pag. 37-39:

In tale ipotesi (conservativa, ndRonin) il contributo della spesa ferroviaria alla formazione del debito pubblico italiano sarebbe stato dal 1992 ad oggi di 259 miliardi, di cui 143 derivanti da eccesso di sussidi e 116 da interessi pagati sul debito pubblico contratto per finanziarlo. La cifra di 259 miliardi corrisponde al 12,5% del debito pubblico italiano lordo 2013

Zhuge
24-04-17, 15:22
Si trovi una maniera per salvare capra e cavoli allora, a me fa incazzare che una fecchia con la reversibilità da 40 anni ed una CU da 38000 euro si goda l'intera detrazione quando potrebbe benissimo pargarsi la badante euro per euro.

Ronin
24-04-17, 15:39
Si trovi una maniera per salvare capra e cavoli allora, a me fa incazzare che una fecchia con la reversibilità da 40 anni ed una CU da 38000 euro si goda l'intera detrazione quando potrebbe benissimo pargarsi la badante euro per euro.

quella maniera E' la detrazione.
senza, la vecchina si prende la badante, cui da 100 € in nero e ciao. con la detrazione, la vecchina si prende la badante, cui versa 100 € e ne detrae 19; ma poi la badante deve versare 33%*81=27 € di contributi e 23*(81-27)=12 € di irpef, per cui la vecchina di euro per prendersi la badante che vuole 100 € netti, ne deve sborsare 100/0,77/0,67=194, cui lasciamo 194*0,19=37 ovvero 157, che è ben più dei 100 iniziali. e lo stato che ha lasciato 37 incassa 94, quindi va in attivo di brutto.
le detrazioni sono premi a chi le tasse le paga, che è una funzione irrinunciabile e prioritaria su qualsiasi altra, soprattutto in un paese come l'italia dove l'evasione è a livelli record.

certo, è indubbio che facendo così la capra è magra, e i cavoli smangiucchiati :asd:
ma l'altra soluzione, cioè il denaro al 100% elettronico, vede contrari un po' tutti :boh2:

Zhuge
24-04-17, 15:44
Quello che dicevo prima, abolizione del contante :snob:

il discorso delle tax expenditures va esteso ovviamente acnhe ai crediti d'imposta per le imprese, che oggi sono una turba

gmork
24-04-17, 16:15
si', ok abolizione del contante, son d'accordo, ma le vere porcate si fanno coi bit coin. va abolito pure bit coin e simili, se ci sono.

Diabolik
24-04-17, 17:20
Voi state male :no:

Ronin
24-04-17, 18:16
Un po' di pazienza e chiwaz ti spiega perché nessuno la vuole l'abolizione del contante

Talismano
24-04-17, 18:18
Si, e se poi tolgono il contante, come faccio io a buttare i 2 euro con disprezzo ai barboni che incrocio ?

Zhuge
24-04-17, 18:37
Un po' di pazienza e chiwaz ti spiega perché nessuno la vuole l'abolizione del contante

Sto aspettando, così cambio idea :asd:


Si, e se poi tolgono il contante, come faccio io a buttare i 2 euro con disprezzo ai barboni che incrocio ?

In Svizzera ci sono barboni cui dare du spicci? Comunque puoi disprezzarli anche senza pagare :snob:

Lo Zio
24-04-17, 18:44
Si, e se poi tolgono il contante, come faccio io a buttare i 2 euro con disprezzo ai barboni che incrocio ?

potrai fare un bonifico di disprezzo :snob:

Pinhead81
24-04-17, 18:45
Tutti pronti a salvare Alitalia again? :asd:

Necronomicon
24-04-17, 18:46
My wallet is ready
Il brutto della storia Alitalia è che ora non la vorrebbe nessuno

Zhuge
24-04-17, 19:23
Tutti pronti a salvare Alitalia again? :asd:

Ma l'europa NON ce lo chiede! :asd:

Ronin
24-04-17, 19:35
Si, e se poi tolgono il contante, come faccio io a buttare i 2 euro con disprezzo ai barboni che incrocio ?

Le monete resterebbero cmq

- - - Aggiornato - - -


Ma l'europa NON ce lo chiede! :asd:

Però dopo sarà colpa dell'euro

MrVermont
24-04-17, 20:12
Tutti pronti a salvare Alitalia again? :asd:
Paga recidivo per me :sisi:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

battlerossi
24-04-17, 20:15
Tutti pronti a salvare Alitalia again? :asd:

Pinè tu che sei più addentrato

I dipendenti fanno le teste di catzo perchè tanto sanno che pagherà pantalone,

oppure fanno il salto nel buio per imbecillità?

Talismano
24-04-17, 20:55
Le monete resterebbero cmq

- - - Aggiornato - - -



Però dopo sarà colpa dell'euro
Problem solved






In Svizzera ci sono barboni cui dare du spicci? Comunque puoi disprezzarli anche senza pagare :snob:

Non per niente ho detto euro... if u know what I mean

Zhuge
24-04-17, 20:55
L'uno e l'altro; siccome fino ad ora ad ogni capriccio pagava pantalone, son convinti che pantalone paghi anche stavolta. :asd:

battlerossi
24-04-17, 21:24
L'uno e l'altro; siccome fino ad ora ad ogni capriccio pagava pantalone, son convinti che pantalone paghi anche stavolta. :asd:

Giocano d'azzardo?

La coperta è corta,

fossi stato in loro non mi sarei assunto questo rischio

stuckmojo
25-04-17, 06:23
Ero a Dammam, Saudi, la settimana scorsa. una ventina di dirigenti Italiani nella sala business dell'aeroporto. Cosi' a naso ENI, Saipem e via dicendo, sicuramente stati a parlare con Saudi Aramco.

Ecco, il volo Alitalia (che pensavo prendessero tutti, belli patriotici) : vuoto.
Erano tutti sul volo Emirates con cambio a Dubai.

Detto tutto.

Firestorm
25-04-17, 07:18
A sto punto spero che finiscano tutti a casa e che i soldi li usino per le ferrovie che magari riusciamo ad avere delle ferrovie regionali decenti
Da me il treno per arrivare a Torino ci mette 10 -15 minuti meno del 1886.. si 1886

anton47
25-04-17, 08:30
Pinè tu che sei più addentrato

I dipendenti fanno le teste di catzo perchè tanto sanno che pagherà pantalone,

oppure fanno il salto nel buio per imbecillità?entrambe le cose
aveva ragione il mortadella a volerla regalare ad air france, sai poi i sindacalisti che matte risate :solo:

Necrotemus
25-04-17, 09:15
Ero a Dammam, Saudi, la settimana scorsa. una ventina di dirigenti Italiani nella sala business dell'aeroporto. Cosi' a naso ENI, Saipem e via dicendo, sicuramente stati a parlare con Saudi Aramco.

Ecco, il volo Alitalia (che pensavo prendessero tutti, belli patriotici) : vuoto.
Erano tutti sul volo Emirates con cambio a Dubai.

Detto tutto.

Mai volato con Alitalia, ma se il livello di servizio e' come quello di AirFrance-KLM (buono) non c'e' battaglia con quello di Emirates, Ethiad e Quatar (superlativo) e ci metto in mezzo anche Turkish (ottimo). Sara' che queste ultime sono ultra finanziate da fondi "statali"

wesgard
25-04-17, 09:36
Ero entrato a chiedere la stessa cosa. Quindi la speranza è che paghi lo stato? Ma l'accordo era così brutto?

Necronomicon
25-04-17, 09:50
No, l'accordo non era bruttissimo, ma dubito avrebbe risollevato la compagnia.

BodyKnight
25-04-17, 10:46
Vi prego, leggetevi la Stampa e il Sole di oggi. Uno dice "dimezzato l'aumento iva", l'altro "ridotto l'aumento iva".

L'unca cosa positiva di tutta questa vicenda è che posso squadrare dall'alto al basso una gran minchiona che è tutta contenta perchè sua figghia prende il bonus da 80 euro.
Quando la sua amica ha perso il lavoro ed è diventata incapiente ed ha dovuto ricacciare fuori gli 80 euri, non ha battuto ciglio. Ora forse le entrerà nel cervelletto che vuol dire finanziare mance ed prebende.

Ronin
25-04-17, 11:05
No, l'accordo non era bruttissimo, ma dubito avrebbe risollevato la compagnia.

Nell'accordo c'era il finanziamento dello stato: 300M da invitalia come garanzie e 5 anni di cig

koba44
25-04-17, 11:11
A sto punto spero che finiscano tutti a casa e che i soldi li usino per le ferrovie che magari riusciamo ad avere delle ferrovie regionali decenti
Da me il treno per arrivare a Torino ci mette 10 -15 minuti meno del 1886.. si 1886
ANAS si fonderà con FS e fra le due la prima è quella messa peggio.

Necronomicon
25-04-17, 11:39
Nell'accordo c'era il finanziamento dello stato: 300M da invitalia come garanzie e 5 anni di cig
300 milioni la farebbero galleggiare e tra due anni e 4 mesi saremmo ancora qui a parlare di come salvare Alitalia

Kayato
25-04-17, 11:58
Ma lasciarla morire per una buona volta no?

wesgard
25-04-17, 12:02
Non ti dico come si rida intorno a Malpensa.

wesgard
25-04-17, 12:03
In treno Varese Milan ferrovie nord ci mette 30 min in più rispetto a 100 anni fa'.

Zhuge
25-04-17, 12:03
300 milioni la farebbero galleggiare e tra due anni e 4 mesi saremmo ancora qui a parlare di come salvare Alitalia

300 milioni sono circa 1/6 dell'aumento di capitale MINIMO che sarà richiesto entro un anno eh

Necronomicon
25-04-17, 12:14
I privati volevano aggiungere due miliardi se i lavoratori accettavano, mi pare.

Manu
25-04-17, 12:19
Qualcuno mi spiega in poche parole semplici quali sono i principali problemi di Alitalia?

anton47
25-04-17, 12:41
ANAS si fonderà con FS e fra le due la prima è quella messa peggio.non hai idea di come è messa l'anas...

Qualcuno mi spiega in poche parole semplici quali sono i principali problemi di Alitalia?i
sindacati

Kayato
25-04-17, 12:57
Qualcuno mi spiega in poche parole semplici quali sono i principali problemi di Alitalia?

Da gli anni 90 a parità di velivoli e rotte aveva il doppio dei dipendenti rispetto alle altre compagnie europee. Ad ogni elezione qualcuno veniva assunto e il classico cugino stupido di qualche politico finiva come manager e cose del genere. Il classico buco nero da azienda ex-statale italiana, che puoi risolvere solo lasciando TUTTI a casa e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Mr Yod
25-04-17, 13:09
i
sindacatiHa chiesto di Alitalia, non dell'Italia. :asd:

MrVermont
25-04-17, 13:15
Da gli anni 90 a parità di velivoli e rotte aveva il doppio dei dipendenti rispetto alle altre compagnie europee. Ad ogni elezione qualcuno veniva assunto e il classico cugino stupido di qualche politico finiva come manager e cose del genere. Il classico buco nero da azienda ex-statale italiana, che puoi risolvere solo lasciando TUTTI a casa e lasciare che la natura faccia il suo corso.
Penso sia la prima volta che siamo d'accordo su qualcosa :asd:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

koba44
25-04-17, 13:28
non hai idea di come è messa l'anas...

Appunto ho detto è messa peggio!

koba44
25-04-17, 13:29
Esborso dello Stato per il salvataggio Alitalia dal 2007 al 2014:

7,4 miliardi di euro

Fonte Mediobanca.

citizen5
25-04-17, 15:44
Penso sia la prima volta che siamo d'accordo su qualcosa :asd:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
E siamo in due....

Cek
25-04-17, 16:21
Quindi siamo d'accordo che berluscoso fece una cazzata a opporsi all'acquisto dei francesi?

anton47
25-04-17, 17:38
Quindi siamo d'accordo che berluscoso fece una cazzata a opporsi all'acquisto dei francesi?tu non hai idea di cosa fanno i francesi alle aziende che comprano da noi...

Lo Zio
25-04-17, 17:46
tu non hai idea di cosa fanno i francesi alle aziende che comprano da noi...

racconta :pippotto:

Kayato
25-04-17, 17:54
tu non hai idea di cosa fanno i francesi alle aziende che comprano da noi...

Curioso di sentire.....

koba44
25-04-17, 18:42
tu non hai idea di cosa fanno i francesi alle aziende che comprano da noi...

Entrecote e pommes frites fisse nel menù della mensa aziendale?

Cek
25-04-17, 19:40
Peggio di farli chiudere ( cioe' quello che avverrà cmq) cosa avrebbe potuto sucedere di peggio?

Ronin
25-04-17, 19:43
Appunto ho detto è messa peggio!

Al contrario e' messa benissimo. Cioè dal punto di vista operativo e' una tragedia (e' commissariata con il commissario che tiene a farsi intervistare per dire che non può fidarsi di nessuno, infatti sta facendo scadere tutti i manager e li sta spostando a centinaia di km dalla sede attuale).
Ma il punto è che nel piano anas 2015-2019 ci sono una decina abbondante di miliardi da spendere, e non li si può spendere (sono bloccati dalla corte dei conti perché spendendoli si fa debito).
Invece se tu cedi anas a fs che e' un'azienda privata:fag: E poi stipuli con fs un contratto con obblighi minimi di qualità (gli stessi che anas ha già adesso) e in cambio gli conferisci 2-3 mld l'anno di canone, non è più debito ma è partenariato pubblico privato, e si possono spendere i soldi
:smugranking:

battlerossi
25-04-17, 20:24
Al contrario e' messa benissimo. Cioè dal punto di vista operativo e' una tragedia (e' commissariata con il commissario che tiene a farsi intervistare per dire che non può fidarsi di nessuno, infatti sta facendo scadere tutti i manager e li sta spostando a centinaia di km dalla sede attuale).
Ma il punto è che nel piano anas 2015-2019 ci sono una decina abbondante di miliardi da spendere, e non li si può spendere (sono bloccati dalla corte dei conti perché spendendoli si fa debito).
Invece se tu cedi anas a fs che e' un'azienda privata:fag: E poi stipuli con fs un contratto con obblighi minimi di qualità (gli stessi che anas ha già adesso) e in cambio gli conferisci 2-3 mld l'anno di canone, non è più debito ma è partenariato pubblico privato, e si possono spendere i soldi
:smugranking:

Vabbè il solito salto mortale carpiato contabile

E ad orecchio mi sta anche bene

Se dobbiamo fare debito per evitare che ci caschino i ponti in testa, ben venga.

Ronin
25-04-17, 20:48
fino al fatto che si investe va bene. ma poi il goBierno prepara la quotazione in borsa di FS holding. a quel punto scopri che finanziamo con 20 mld un'azienda privata per costruire le autostrade al posto dello stato, ovviamente senza le regole di evidenza pubblica dell'ente pubblico. cioè si ricomincia il classico balletto delle opere pubbliche all'italiana :business:

Zhuge
25-04-17, 21:02
fino al fatto che si investe va bene. ma poi il goBierno prepara la quotazione in borsa di FS holding. a quel punto scopri che finanziamo con 20 mld un'azienda privata per costruire le autostrade al posto dello stato, ovviamente senza le regole di evidenza pubblica dell'ente pubblico. cioè si ricomincia il classico balletto delle opere pubbliche all'italiana :business:

dulcis in fundo il listing farà curiosamente prevalere qualche finanziaria di qualche vecchio capitano di ventura stile benetton o tronchetti provera? :asd:

battlerossi
25-04-17, 21:18
fino al fatto che si investe va bene. ma poi il goBierno prepara la quotazione in borsa di FS holding. a quel punto scopri che finanziamo con 20 mld un'azienda privata per costruire le autostrade al posto dello stato, ovviamente senza le regole di evidenza pubblica dell'ente pubblico. cioè si ricomincia il classico balletto delle opere pubbliche all'italiana :business:

Spiega meglio

non è polemico, vorrei capire l inghippo

anton47
25-04-17, 21:20
racconta :pippotto:

Curioso di sentire.....riporto solo quello che posso e sotto spoiler perché è un po' lunga, aprite a vostro rischio e pericolo
io ho vissuto, anche se non direttamente essendo solo un fornitore esterno, il passaggio di una catena di grande distribuzione italiana a un colosso francese
c'era una volta un'azienda floridissima che fatturava cifre da capogiro, circa 1200 dipendenti, era in forte espansione auto finanziata e con debiti prossimi allo zero (giusto il minimo per le faccende fiscali)
i proprietari cominciavano ad avere una certa età e non c'erano eredi abbastanza capaci, così, quando ricevettero l'"offerta che non potevano rifiutare", si ritirarono a giocare con la finanza nelle numerose ville che si erano comprati in giro per il mondo
il primo passaggio fu ancora in mani nostrane e abbastanza indolore, ma poco dopo arrivarono i galli mangiatutto e...
1) i primi a partire furono i più alti dirigenti in quanto i più costosi e immediatamente licenziabili, a tutti furono elargiti brutali calci nel sedere (per sostituirli con giovinetti di puro sangue gallico)
peccato che si trattava di esperti di enorme capacità e competenza, artefici della fulgida espansione precedente
i giovani parvenu invece non capivano una sega di niente, ma la loro inesperienza era ampiamente compensata da arroganza e presunzione
2) a seguire tutto il personale impiegatizio: con la scusa che gli uffici venivano concentrati in un'unica sede nel buco del culo del mondo, vennero poste le seguenti alternative:
- levarsi dalle balle senza fare storie
- trasferirsi con un relativo downgrade della mansione (con carriera bloccata )
in pratica avrebbero dovuto, in poche settimane, vendere casa, trovarne una nuova e traslocare famiglia e masserizie, visto che due alloggi proprio non potevano permetterseli
qualcuno adesso ha trovato un buco abbastanza economico e riesce a vedere, per poche ore vista la lunghezza del viaggio, la famiglia nel fine settimana
- andare a caricare i banchi in qualche punto vendita periferico (magari part time)
è poi quello che accettarono alcuni miei amici con famiglia, i più sono laureati, con pluriennale esperienza, alcuni con più di 50 anni, per loro fortuna hanno una moglie che lavora o non ce la farebbero più, il relativo benessere di un tempo è solo un vago ricordo
il giochetto gli è riuscito mirabilmente, in tre o quattro anni il personale delle sedi è stato ridotto di oltre il 70% e moltissime funzioni trasferite in francia...scelta molto "pratica" eh?
- per quanto riguarda il personale di vendita le cose non sono andate meglio: progressivamente i contratti full time e a tempo indeterminato sono stati ridotti fino all'estinzione (ma qui non hanno ancora finito)
- idem per i fornitori: dall'oggi al domani dagli scaffali sono scomparsi moltissimi prodotti italiani per essere sostituiti da roba importata da oltralpe
peccato che, nel giro di pochi mesi e visto l'andamento in picchiata delle vendite, sono dovuti ritornare sui loro passi e invertire la tendenza
comunque, per un po', hanno realizzato delle grosse economie di scala, quindi è partita impetuosa la loro pulsione revanchista ed espansionista
così hanno deciso di allargare la loro sfera d'influenza al sud, proprio dove i precedenti proprietari avevano intelligentemente rinunciato a operare dopo qualche toccata e fuga
un bagno di sangue: ipermercati mai finiti di costruire o chiusi dopo pochi mesi dall'inaugurazione
il fatto è che questi cialtroni erano convinti di colonizzare l'uganda, che per fare un ipermercato bastasse scegliere un posto e chiamare un'impresa, eppure anche da loro la burocrazia imperversa e prima di fare certi investimenti si usa perdere tempo in ricerche di mercato molto, molto analitiche...
ricordo ancora con raccapriccio l'aria canzonatoria del capo dello sviluppo pour l'italie che mi accusava di "farmi troppi scrupoli," ossia di essere un piccolo provinciale codardo
in pratica avrei dovuto rischiare la galera per assecondare la loro grandeur, col cazzo! per fortuna avevo altri canali per guadagnarmi la pagnotta e il nostro rapporto si è estinto senza troppi rimpianti (anche da parte mia, malgrado pagassero con discreta regolarità)
in definitiva la nuova gestione d'oltralpe è stata tanto brillante che adesso stanno chiudendo punti vendita a raffica anche al nord, tanto la colpa è della crisi dell'italia e dei suoi primitivi abitanti refrattari alla civiltà
e non falliranno mai perché "loro", invece, sottobanco elargiscono aiuti di stato come se per il resto dell'europa non ci fosse un domanibeh! tanto mi sono sfogato un po' approfittando del relativo anonimato del forum :spy:

Zhuge
25-04-17, 21:29
stiamo parlando di carrefour? :asd:

comunque lo stesso discorso può farsi in ambito logistico :fag:

anton47
25-04-17, 21:32
stiamo parlando di carrefour? :asd:

comunque lo stesso discorso può farsi in ambito logistico :fag:http://www.asaec.org/wp-content/uploads/2015/03/Boccacucita.jpg

Zhuge
25-04-17, 21:35
Sì sì, mia congettura. :asd:

Anche il parallelo con le poste franzose è pura congettura.

:spy:

Talismano
25-04-17, 21:42
Figa ci saranno gli seroserosette frociesi che ti spiano che non riesci manco a scrivere carfur?

Lo Zio
25-04-17, 21:44
carfurry o auchan o leruà merlèn?

koba44
25-04-17, 21:59
fs che e' un'azienda privata:fag: E poi stipuli con fs un contratto con obblighi minimi di qualità (gli stessi che anas ha già adesso) e in cambio gli conferisci 2-3 mld l'anno di canone

Ma porco due: una vendita del genere non dovrebbe essere sottoposta ad asta? Gara? Qualcosa?

Kayato
25-04-17, 22:14
ok......e cambio di padroni del supermercato cosa c'entra con l'alitalia??
btw.....alla fine è colpa dei padroni italiani che hanno venduto sbattendosene altamente di quello che sarebbe successo all'azienda. Visto che l'azienda era sana (o anche di più da quello che dici) non avevano fretta di vendere o di sicuro potevano contare su un'ampia scelta di compratori.

Ronin
25-04-17, 22:31
Spiega meglio

non è polemico, vorrei capire l inghippo

anas è un ente pubblico: rientra nel parametro della pubblica amministrazione (come le regioni e i comuni), e ne segue le medesime regole.
fino a ieri è stato il centro degli scandali più scandalosi d'italia perchè le autostrade sono appalti di grandissima dimensione, e la legge dice(va)*: quando l'appalto è così grande, il pubblico fa un accordo coi privati perchè ci mettano parte del capitale (project financing), e individua un'impresa capofila (general contractor) che poi ha* il compito di fare un po' tutto: incarica* i progettisti (appalto integrato, si chiama*: la gara la ha vinta su un progetto preliminare, così poi serviranno infinite varianti), sceglie* i subappaltatori (che tiene per le palle), sceglie* il direttore dei lavori (che non controlla un cappero, e approva le varianti multimiliardarie), insomma fa* quel che vuole, a differenza dei piccoli appalti (<50 M€) dove tutto è super-regolato e trasparente al parossismo.

ora tu capisci che questo sistema è malaffare istituzionalizzato. perciò sull'onda degli scandali è stata modificata la legge, e dove ho messo gli asterischi* quel che si poteva fare ieri non si può fare più. o meglio un ente pubblico non lo può più fare: non può più farsi il progetto perchè la gara va fatta con l'esecutivo, non può scegliere i subappaltatori perchè ci sono i limiti (il resto va messo a gara a sua volta, o comunque va dichiarato PRIMA, già in offerta, quindi non ce lo si può rivendere all'asta tra i consorziati), non si sceglie più il direttore dei lavori, e le varianti sono contingentate e inviate automaticamente all'ANAC (anticorruzione, cantone insomma). e già che c'erano, ANAS viene pure commissariata.

che accade a questo punto? che anas non fa più niente per mesi e mesi: la gestione commissariale (non potendo fidarsi di nessuno) impiega quasi un anno per uscire con gli accordi quadro di progettazione (per incaricare i professionisti per fare i progetti esecutivi), tuttora da appaltare (infatti il piano 2015-2019 è fermo, e siamo nel 17), in più ci si aggiunge il fatto che il denaro è bloccato dai limiti sul debito pubblico. questo non va bene perchè nel frattempo i soldi non vengono erogati, i lavori non partono, le imprese si innervosiscono, i sindacati anche. che fare? ci si inventa di conferire ANAS a FS holding: FS holding è una partecipata 100% pubblica, ma non è un ente pubblico. quindi le regole pubbliche sugli appalti non le deve seguire in modo così stretto. il metodo "general contractor vecchia maniera" può ripartire (e questa volta non sarà neanche più reato), i soldi gli verranno trasferiti nel modo che ho spiegato.

poi già che ci siamo, una volta trasferita ANAS sotto FS holding e firmato il contrattone da 20 miGliardi, ne privatizziamo pure una quota (a quel punto forse è pure meglio, almeno ci saranno azionisti privati che vorranno tenere d'occhio che non si spendano cifre esagerate per i lavori). insomma non è detto che tutto vada necessariamente al disastro, però vedi quanti rischi ci sono dentro?

Ronin
25-04-17, 22:48
Ma porco due: una vendita del genere non dovrebbe essere sottoposta ad asta? Gara? Qualcosa?

non è una vendita, è un conferimento. anas è un ente pubblico, fs holding è una spa 100% pubblica. inizialmente si era parlato di fusione, e allora si era opposta la ragioneria dello stato. invece anas sarà "conferita" a FS, che pure fa parte del patrimonio dello stato, così il patrimonio dello stato resterà tale (in pratica FS paga anas con l'aumento di valore che consegue dall'avere la proprietà di anas, altra operazione quantomeno acrobatica: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-13/via-libera-governo-fusione-fs-anas-163204.shtml?uuid=AEg0cs4 ). e con la postilla di una leggina apposita, con cui si pagheranno tipo 700 milioni per eliminare il contenzioso anas (altri soldi alle imprese inadempienti), in modo che FS se lo prenda adeguatamente "ripulito".

battlerossi
26-04-17, 06:32
riporto solo quello che posso e sotto spoiler perché è un po' lunga, aprite a vostro rischio e pericolo
io ho vissuto, anche se non direttamente essendo solo un fornitore esterno, il passaggio di una catena di grande distribuzione italiana a un colosso francese
c'era una volta un'azienda floridissima che fatturava cifre da capogiro, circa 1200 dipendenti, era in forte espansione auto finanziata e con debiti prossimi allo zero (giusto il minimo per le faccende fiscali)
i proprietari cominciavano ad avere una certa età e non c'erano eredi abbastanza capaci, così, quando ricevettero l'"offerta che non potevano rifiutare", si ritirarono a giocare con la finanza nelle numerose ville che si erano comprati in giro per il mondo
il primo passaggio fu ancora in mani nostrane e abbastanza indolore, ma poco dopo arrivarono i galli mangiatutto e...
1) i primi a partire furono i più alti dirigenti in quanto i più costosi e immediatamente licenziabili, a tutti furono elargiti brutali calci nel sedere (per sostituirli con giovinetti di puro sangue gallico)
peccato che si trattava di esperti di enorme capacità e competenza, artefici della fulgida espansione precedente
i giovani parvenu invece non capivano una sega di niente, ma la loro inesperienza era ampiamente compensata da arroganza e presunzione
2) a seguire tutto il personale impiegatizio: con la scusa che gli uffici venivano concentrati in un'unica sede nel buco del culo del mondo, vennero poste le seguenti alternative:
- levarsi dalle balle senza fare storie
- trasferirsi con un relativo downgrade della mansione (con carriera bloccata )
in pratica avrebbero dovuto, in poche settimane, vendere casa, trovarne una nuova e traslocare famiglia e masserizie, visto che due alloggi proprio non potevano permetterseli
qualcuno adesso ha trovato un buco abbastanza economico e riesce a vedere, per poche ore vista la lunghezza del viaggio, la famiglia nel fine settimana
- andare a caricare i banchi in qualche punto vendita periferico (magari part time)
è poi quello che accettarono alcuni miei amici con famiglia, i più sono laureati, con pluriennale esperienza, alcuni con più di 50 anni, per loro fortuna hanno una moglie che lavora o non ce la farebbero più, il relativo benessere di un tempo è solo un vago ricordo
il giochetto gli è riuscito mirabilmente, in tre o quattro anni il personale delle sedi è stato ridotto di oltre il 70% e moltissime funzioni trasferite in francia...scelta molto "pratica" eh?
- per quanto riguarda il personale di vendita le cose non sono andate meglio: progressivamente i contratti full time e a tempo indeterminato sono stati ridotti fino all'estinzione (ma qui non hanno ancora finito)
- idem per i fornitori: dall'oggi al domani dagli scaffali sono scomparsi moltissimi prodotti italiani per essere sostituiti da roba importata da oltralpe
peccato che, nel giro di pochi mesi e visto l'andamento in picchiata delle vendite, sono dovuti ritornare sui loro passi e invertire la tendenza
comunque, per un po', hanno realizzato delle grosse economie di scala, quindi è partita impetuosa la loro pulsione revanchista ed espansionista
così hanno deciso di allargare la loro sfera d'influenza al sud, proprio dove i precedenti proprietari avevano intelligentemente rinunciato a operare dopo qualche toccata e fuga
un bagno di sangue: ipermercati mai finiti di costruire o chiusi dopo pochi mesi dall'inaugurazione
il fatto è che questi cialtroni erano convinti di colonizzare l'uganda, che per fare un ipermercato bastasse scegliere un posto e chiamare un'impresa, eppure anche da loro la burocrazia imperversa e prima di fare certi investimenti si usa perdere tempo in ricerche di mercato molto, molto analitiche...
ricordo ancora con raccapriccio l'aria canzonatoria del capo dello sviluppo pour l'italie che mi accusava di "farmi troppi scrupoli," ossia di essere un piccolo provinciale codardo
in pratica avrei dovuto rischiare la galera per assecondare la loro grandeur, col cazzo! per fortuna avevo altri canali per guadagnarmi la pagnotta e il nostro rapporto si è estinto senza troppi rimpianti (anche da parte mia, malgrado pagassero con discreta regolarità)
in definitiva la nuova gestione d'oltralpe è stata tanto brillante che adesso stanno chiudendo punti vendita a raffica anche al nord, tanto la colpa è della crisi dell'italia e dei suoi primitivi abitanti refrattari alla civiltà
e non falliranno mai perché "loro", invece, sottobanco elargiscono aiuti di stato come se per il resto dell'europa non ci fosse un domanibeh! tanto mi sono sfogato un po' approfittando del relativo anonimato del forum :spy:

Non mi dici niente di nuovo, i francesi con noi sono sempre molto duri e ci vedono come terra di conquista.

Lavorato una volta per un azienda francese e mi è bastata la lezione :bua:

Ronin
26-04-17, 06:45
Non mi dici niente di nuovo, i francesi con noi sono sempre molto duri e ci vedono come terra di conquista.

Lavorato una volta per un azienda francese e mi è bastata la lezione :bua:

Questo perché tendenzialmente la nostra politica è franza o spagna purché se magna... :bua:

Chiwaz
26-04-17, 08:52
Contrarissimo.
Quando sto al PC spiego perché.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Oh ecco. Mo' ho tempo.

Premetto che personalmente sono un grande fan del denaro elettronico. Non ricordo nemmeno più da quando ho la carta di credito, e sono anni che mensilmente è più alto l'estratto conto della Visa che quanto io spenda in contanti. Anzi, confesso che mi da fastidio quando vedo un bar con il pos contactless e fanno rogne per farti pagare quello che prendi con la carta.
Ho sempre dato la mia carta di credito a cani e porci su Internet, è stata clonata, ho risolto senza rimetterci un centesimo, e ho ripreso a darla a cani e porci :asd:

Detto questo, per quanto mi riguarda il problema è di soglia. 1000€ secondo me è una soglia accettabile, 500€ è parecchio tirata, 0€ (situazione estrema) assolutamente no.

Sono contrario perché è una forma di controllo. Non sto parlando di tracciamento delle spese, dati personali, etc, quello a me frega il giusto. Quello che intendo è che ti metti in mano completamente ad istituti bancari (cc + carta di credito) per vivere, e se per un motivo qualsiasi decidono di buttarti fuori dal circuito, come campi? Il contante è invece a disposizione sempre e comunque, e lo garantisce lo Stato. Qualunque cosa succeda, comunque mangi.

C'è anche la questione di costi e concorrenza. Che io sappia, i circuiti di carta di credito sono tre: AmEx, Visa e Mastercard (se sono di più, ok, questo punto potrebbe cadere tranquillamente) e, alla situazione attuale, aderire ad essi costa. Costa poco, circa 20-40€/anno, ma costa. Per tacere del costo dei conti correnti, ma quelli volendo si trovano anche a zero spese.
In uno scenario di obbligatorietà, niente impedirebbe di fare cartello, tipo la telefonia. (eh ma allora le banche? molte lo fanno già, caricando in maniera esorbitante i costi delle operazioni allo sportello).

Mi rendo conto che sono timori che possono essere facilmente fugati con una regolamentazione come si deve, ma prima di essere d'accordo la voglio vedere.

Talismano
26-04-17, 09:14
E poi c'è sempre la storia di spicci, barboni e disprezzo.

Edward Green
26-04-17, 09:38
Oltre a concordare in gran parte con Chiwaz, faccio notare questo: vogliamo mettere il denaro elettronico? Ok, ma prima modifichiamo i livelli di tassazione e la struttura dello Stato, se no i piccoli commercianti/partite iva con la loro evasione di sopravvivenza chiudono in massa. Con il sistema attuale rimarrebbe solo la grossa evasione di quelli che si possono permettere i paradisi fiscali e la rapina sistematica dei parassiti di stato, quindi doppia inculata

gmork
26-04-17, 09:43
non puoi rivedere i livelli di tassazione presumendo quello che poi entra, perché se per un motivo o per un altro non entra lo stato fallisce.

Chiwaz
26-04-17, 10:17
non puoi rivedere i livelli di tassazione presumendo quello che poi entra, perché se per un motivo o per un altro non entra lo stato fallisce.
Hai ragione, ma in realtà lo si fa di continuo.
Nei def c'è sempre la voce di introiti prevista dalla lotta all'evasione.
Vice che poi viene regolarmente contestata dalla Corte dei​ Conti o Ragioneria di Stato.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ronin
26-04-17, 10:45
Mi rendo conto che sono timori che possono essere facilmente fugati con una regolamentazione come si deve, ma prima di essere d'accordo la voglio vedere.

preoccupazioni pienamente legittime.
ma visto che poste è un'azienda sostanzialmente di stato (a controllo pubblico) e c'ha il bancoposta, si può implementare un conto corrente gratuito di stato (e magari con accesso diretto all'agenzia entrate, come negli usa che tutti citano solo quando gli fa comodo) che faccia da backup per coloro che vengono rifiutati dal sistema del credito privato.
si potrebbero anche modificare le licenze ad operare degli operatori bancari: vuoi fare la banca? allora devi offrire un conto a zero spese, punto (purchè l'utente si impegni a caricarci sopra stipendi, pensioni e bollette, si capisce).
e andrebbe ovviamente accompagnato a un limite calmierato di commissione sulle micro-transazioni (tipo max 0,4% fino a 500 € o qualcosa del genere).
con queste specifiche, penso che sarebbe difficile trovare motivi ostativi.


E poi c'è sempre la storia di spicci, barboni e disprezzo.

abbiamo miGlioni di distributori automatici sparsi in giro che sarebbe antieconomico cambiare (in ogni caso, non tutti assieme), quindi la moneta-moneta (di metallo) dovrebbe rimanere, perciò la soglia minima non sarebbe proprio zero €, almeno per un transitorio diciamo di 10-20 anni (nei quali via via che si guastano si sostituirebbero i distributori con modelli con lettore adeguato).


vogliamo mettere il denaro elettronico? Ok, ma prima modifichiamo i livelli di tassazione e la struttura dello Stato

eh, c'è sempre qualcos'altro che si deve far prima (comunque il punto è quello: non si fa per la radicale opposizione di intere aree del paese il cui livello di benessere è strettamente legato all'illegalità diffusa).
in realtà, non si può fare "prima", perchè il bilancio dello stato non funziona così.
ma grazie al fatto che ogni anno va versato l'anticipo del 100% delle tasse dell'anno successivo, si può fare "durante". implementi il denaro elettronico il 31/12/X, nei 6 mesi successivi ricalcoli gli introiti dello stato, quando è ora di versare il saldo ricalcoli una prima volta. quando è ora di versare l'acconto dell'anno dopo ricalcoli una seconda volta.
idem volendo ogni 3 mesi, per il versamento iva del trimestre successivo, volendola fare ancora più "fine".
così avresti 5 punti di ricalcolo nell'anno di passaggio, in ciascuno dei quali ti viene restituita una quota dell'acconto (che hai comunque versato); finito l'anno ci si riallinea al nuovo volume dichiarato e alle nuove aliquote. questo per gli imprenditori individuali che hanno il modello redditi (o come si chiama adesso). per chi ha il 730 ovviamente il problema non esiste, le tasse le paga già anche ora, gli eventuali lavoretti in nero semplicemente smette di farli.

gmork
26-04-17, 10:48
Hai ragione, ma in realtà lo si fa di continuo.
Nei def c'è sempre la voce di introiti prevista dalla lotta all'evasione.
Vice che poi viene regolarmente contestata dalla Corte dei​ Conti o Ragioneria di Stato.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


ma un conto e' "prevedere" quanta evasione riesci a pescare in un anno, un altro tagliare in maniera pesantissima le tasse tout court. sono cose che stanno su ordini di grandezza ben differenti.

Chiwaz
26-04-17, 11:03
ma un conto e' "prevedere" quanta evasione riesci a pescare in un anno, un altro tagliare in maniera pesantissima le tasse tout court. sono cose che stanno su ordini di grandezza ben differenti.
Mi sa che non capisco.
Un taglio delle tasse ti dà una previsione molto più precisa di dove vai a parare, rispetto alle somme di lotta all'evasione.
Per questo non si fa mai :asd:

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

gmork
26-04-17, 11:09
che se prevedei di pescare 10 miliardi (cifra a caso) e ne peschi solo 5 l'ammanco è di 5, se prevedi di incassare la stessa tassazione riducendo della metà o financo di 2/3 le tasse (diciamo flat tax al 15%?) perché poi la gente diventa onesta e dichiara tutto, il possibile ammanco potrebbe essere anche a tre cifre.

Chiwaz
26-04-17, 11:11
In effetti la cedolare secca sugli affitti è stata un fallimento :bua:

gmork
26-04-17, 11:20
ah be', allora se la cedolare è andata bene tagliamo pure di 2/3 le entrate fiscali. se va male diremo che stavamo scherzando.

Kayato
26-04-17, 11:56
Ma senza passare subito all'abolizione di tutta la carta si potrebbe iniziare per gradi eliminando i 200 e i 500 euro e incentivando l'uso e la diffusione dei POS e magari renderla obbligatoria in alcuni casi. Cacchio quando vado all'ACI a pagare il bollo (che non è mai una spesa sotto ai 50€) non hanno mai il POS. Per non parlare di quei meccanici che ti chiedono il cash anche quando hai quasi 1000€ di lavoro.

Chiwaz
26-04-17, 12:04
ah be', allora se la cedolare è andata bene tagliamo pure di 2/3 le entrate fiscali. se va male diremo che stavamo scherzando.
Veramente ho scritto che è stata un fallimento.
Chi affittava in nero ha continuato a farlo, chi lo dichiarava ne ha approfittato e quindi le entrate complessive son calate.

Mi rendo conto sia un evento eccezionale, ma ti stavo dando ragione :asd:

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ronin
26-04-17, 12:05
@gmork: se non abbatte l'evasione è solo una perdita di tempo in più (io il bollo lo pago via internet direttamente, commissioni zero, calcolo automatico della cifra e senza schiodare il sedere dal divano: in quel caso la scelta giusta è CHIUDERE l'aci, tanto c'è il PRA, e non dotarlo di POS :asd: ).
senza contare che spesso è il cliente stesso che insiste per pagare in nero (magari dal meccanico no, ma ti assicuro in tante altre professioni sì, non è che i cattivi sono solo quelli che incassano). o serve a qualcosa, e per servire a qualcosa va fatto interamente, o sennò tanto vale evitare le rotture di scatole agli onesti.

koba44
26-04-17, 12:06
non è una vendita, è un conferimento. anas è un ente pubblico, fs holding è una spa 100% pubblica..
Grazie per tutte queste interessanti informazioni.

Secondo te i ponti che cadono sono conseguenza del blocco lavori anas o altri enti competenti in fatto di strade?

koba44
26-04-17, 12:09
In effetti la cedolare secca sugli affitti è stata un fallimento :bua:
È una battuta? Meno male che l'hanno inventata!

Con il nero si rischia. Non so se il meccanisno dilatatorio del conduttore che denuncia il locatore in nero sussista, ma si rischia, per voler risparmiare due spicci, di pagare salato.

Zhuge
26-04-17, 12:20
Oltre a concordare in gran parte con Chiwaz, faccio notare questo: vogliamo mettere il denaro elettronico? Ok, ma prima modifichiamo i livelli di tassazione e la struttura dello Stato, se no i piccoli commercianti/partite iva con la loro evasione di sopravvivenza chiudono in massa. Con il sistema attuale rimarrebbe solo la grossa evasione di quelli che si possono permettere i paradisi fiscali e la rapina sistematica dei parassiti di stato, quindi doppia inculata

L'evasione non è una scusante, però eh. E se lo potrebbe anche diventare sul pipano giuridico restano comunque l'aspetto etico e quello politico.

Sul discorso oligopolio, sono d'accordo. Ma qui è uno SHDADO come si deve che deve fare la sua parte, accollandosi i costi di un sistema che per i cittadini deve essere gratuito almeno nelle linee essenziali (cioè una carta di credito a testa gratuita; ne vuoi altre, le paghi; abbattimento dei costi tariffari, sostituiti da un canone forfettario accollato al bilancio dello SHDADO, da pagarsi con parte di quanto riveniente dalla telematizzazione, che è strumento imho perfetto per la lotta alla piccola e grande evasione IVA e Redditi; se non si vuole pensare di mettere in piedi un sistema di pagamento telematico vero e proprio gestito dalla BdI).

Sulla soglia, l'abbattimento totale sarebbe in effetti foriero di qualche problema di gestione del vivere quotidiano (ad esempio in caso di malfunzionamento della piattaforma elettronica), ma il posizionamento di una soglia a 50 €/transazione, ad esempio, consentirebbe di superare il problema del come mangio?; di potrebbe anche ipotizzare di escludere dalla telematizzazione obbligatoria alcuni soggetti che non evadono sul piccolo, come la grande distribuzione alimentare.

Sulla tracciabilità, come giustamente dici tu stesso, Chiwaz, è già tutto tracciato, a maggior ragione da quando avere un c/c è obbligatorio per ricevere pagamenti e assistenza dalla PA ed i dati dei c/c sono periodicamente trasmessi all'AdE.

Guardiamola sul piano dei costi/benefici? E' una soluzione pesante e difficile da applicare, ma potenzialmente ridurrebbe al minimo l'evasione fiscale. Chiaro che una operazione del genere andrebbe accompagnata anche da una seria politica di lotta alla grande evasione, mettendo i dipendenti dell'AdE a passare capello per capello le dichiarazioni dei grandi contribuenti ed agendo a loivello legislativo contro chi fa fiscal shopping.

- - - Aggiornato - - -


preoccupazioni pienamente legittime.
ma visto che poste è un'azienda sostanzialmente di stato (a controllo pubblico) e c'ha il bancoposta, si può implementare un conto corrente gratuito di stato (e magari con accesso diretto all'agenzia entrate, come negli usa che tutti citano solo quando gli fa comodo) che faccia da backup per coloro che vengono rifiutati dal sistema del credito privato.
si potrebbero anche modificare le licenze ad operare degli operatori bancari: vuoi fare la banca? allora devi offrire un conto a zero spese, punto (purchè l'utente si impegni a caricarci sopra stipendi, pensioni e bollette, si capisce).
e andrebbe ovviamente accompagnato a un limite calmierato di commissione sulle micro-transazioni (tipo max 0,4% fino a 500 € o qualcosa del genere).
con queste specifiche, penso che sarebbe difficile trovare motivi ostativi.



abbiamo miGlioni di distributori automatici sparsi in giro che sarebbe antieconomico cambiare (in ogni caso, non tutti assieme), quindi la moneta-moneta (di metallo) dovrebbe rimanere, perciò la soglia minima non sarebbe proprio zero €, almeno per un transitorio diciamo di 10-20 anni (nei quali via via che si guastano si sostituirebbero i distributori con modelli con lettore adeguato).



eh, c'è sempre qualcos'altro che si deve far prima (comunque il punto è quello: non si fa per la radicale opposizione di intere aree del paese il cui livello di benessere è strettamente legato all'illegalità diffusa).
in realtà, non si può fare "prima", perchè il bilancio dello stato non funziona così.
ma grazie al fatto che ogni anno va versato l'anticipo del 100% delle tasse dell'anno successivo, si può fare "durante". implementi il denaro elettronico il 31/12/X, nei 6 mesi successivi ricalcoli gli introiti dello stato, quando è ora di versare il saldo ricalcoli una prima volta. quando è ora di versare l'acconto dell'anno dopo ricalcoli una seconda volta.
idem volendo ogni 3 mesi, per il versamento iva del trimestre successivo, volendola fare ancora più "fine".
così avresti 5 punti di ricalcolo nell'anno di passaggio, in ciascuno dei quali ti viene restituita una quota dell'acconto (che hai comunque versato); finito l'anno ci si riallinea al nuovo volume dichiarato e alle nuove aliquote. questo per gli imprenditori individuali che hanno il modello redditi (o come si chiama adesso). per chi ha il 730 ovviamente il problema non esiste, le tasse le paga già anche ora, gli eventuali lavoretti in nero semplicemente smette di farli.

C'è già il conto obbligatorio per tutti, è il cosiddetto CONTO CORRENTE DI BASE, che tutte le banche sono obbligate ad offrire.

- - - Aggiornato - - -

Ronin, mi stupisce che non lo sai, ma da quest'anno è obbligatoria la fiscalizzazione dei distributori automatici, che andrà a regime in 2/3 anni. Da quest'anno i distributori sono obbligati a comunicare periodicamente i dati su incasso e prodotti erogati al cervellone dell'AdE. Telematizzare anche il pagamento è un attimo (non dimentichiamo che tutti quelli in luoghi privati hanno ormai tessere e chiavette magnetiche).

- - - Aggiornato - - -


ma un conto e' "prevedere" quanta evasione riesci a pescare in un anno, un altro tagliare in maniera pesantissima le tasse tout court. sono cose che stanno su ordini di grandezza ben differenti.

Per tagliare le tasse ci vuole la copertura finanziaria (incasso N miliardi meno dal reddito, devo coprire il buco di bilancio con N miliardi in più da qui, lì o là); mettere a bilancio la lotta all'evasione è un artifiZio contabile che non prende in giro né fa più ridere nessuno.

E' come se una società mettesse nel budget l'aumento di fatturato. :asd:

- - - Aggiornato - - -


In effetti la cedolare secca sugli affitti è stata un fallimento :bua:

Perché dici così? La cedolare secca ha aiutato i ricchi paurosi a mettersi in regola, è già qualcosa; ovvio che non ha aiutato i poveri né i ricchi temerari. :asd:

- - - Aggiornato - - -


Ma senza passare subito all'abolizione di tutta la carta si potrebbe iniziare per gradi eliminando i 200 e i 500 euro e incentivando l'uso e la diffusione dei POS e magari renderla obbligatoria in alcuni casi. Cacchio quando vado all'ACI a pagare il bollo (che non è mai una spesa sotto ai 50€) non hanno mai il POS. Per non parlare di quei meccanici che ti chiedono il cash anche quando hai quasi 1000€ di lavoro.

Pagalo via internet banking che fai prima.

- - - Aggiornato - - -


@gmork: se non abbatte l'evasione è solo una perdita di tempo in più (io il bollo lo pago via internet direttamente, commissioni zero, calcolo automatico della cifra e senza schiodare il sedere dal divano: in quel caso la scelta giusta è CHIUDERE l'aci, tanto c'è il PRA, e non dotarlo di POS :asd: ).
senza contare che spesso è il cliente stesso che insiste per pagare in nero (magari dal meccanico no, ma ti assicuro in tante altre professioni sì, non è che i cattivi sono solo quelli che incassano). o serve a qualcosa, e per servire a qualcosa va fatto interamente, o sennò tanto vale evitare le rotture di scatole agli onesti.

Concordo.

Ronin
26-04-17, 12:20
Secondo te i ponti che cadono sono conseguenza del blocco lavori anas o altri enti competenti in fatto di strade?

in teoria il fermo anas riguarda i lavori e non la manutenzione, quindi non dovrebbe influenzare il fatto che le infrastrutture crollano, giacchè esse crollano principalmente perchè realizzate male (e allora il problema era nei lavori e controlli, non nei fondi) o perchè lasciate ammalorare senza manutenzione.
i casi degli ultimi mesi hanno cause differenti:
- il cavalcavia di agrigento era nuovo, appena collaudato, lì è il malaffare, è evidente, tanto che perfino renzi si era azzardato a dire che avrebbero punito i colpevoli; l'inchiesta è nella fase di esame delle perizie e controperizie;
- quello di ancona è un errore umano di gestione (non hanno chiuso il traffico mentre sollevavano il viadotto per lavori di innalzamento: è caduto, e sotto non era vuoto)
- quello di catania ha ceduto per una frana che ha investito il pilone: colpa dell'impresa che non lo ha protetto o del progetto che ha sottovalutato il rischio? l'inchiesta è ancora in corso, per ora non si sa.
- quello di lecco è colpa di mancata manutenzione (si era già lesionato nel 2006 al passaggio di una gru), colpa che però si rimpallano tra anas e provincia
- quello di fossano è ancora troppo recente, le prime analisi degli ingegneri di cuneo parlano di concause tra cattiva qualità dei materiali e progettazione al risparmio

complessivamente mi viene da dire, purtroppo, che è l'italia il problema :boh2:

Kayato
26-04-17, 12:23
@gmork: se non abbatte l'evasione è solo una perdita di tempo in più (io il bollo lo pago via internet direttamente, commissioni zero, calcolo automatico della cifra e senza schiodare il sedere dal divano: in quel caso la scelta giusta è CHIUDERE l'aci, tanto c'è il PRA, e non dotarlo di POS :asd: ).
senza contare che spesso è il cliente stesso che insiste per pagare in nero (magari dal meccanico no, ma ti assicuro in tante altre professioni sì, non è che i cattivi sono solo quelli che incassano). o serve a qualcosa, e per servire a qualcosa va fatto interamente, o sennò tanto vale evitare le rotture di scatole agli onesti.

Il problema è che c'è gente che difende assiduamente la possibilità di ogni regione di fare come cacchio le pare. Il bollo è regionale, con tutte le sue differenze regole e quant'altro. In pratica il bollo online non è presente in tutto il paese.

L'abitudine di chiedere il nero per avere lo sconto è comune (prassi nell'ambiente medico), non lo discuto. Parlo nei casi in cui non puoi scegliere e non ti fanno manco lo sconto (o è già compreso visto che il pagamento "non in nero" non è contemplabile!)
"Ho già spento il POS/ è rotto / mi deve arrivare"

Ronin
26-04-17, 12:26
di potrebbe anche ipotizzare di escludere dalla telematizzazione obbligatoria alcuni soggetti che non evadono sul piccolo, come la grande distribuzione alimentare.

incostituzionale! (per tacere di come la propaganda del favorisci le coop o favorisci i grandi contro i poveri negozianti ti farebbe a pezzetti). o tutto o niente, non c'è via di mezzo.


Ronin, mi stupisce che non lo sai, ma da quest'anno è obbligatoria la fiscalizzazione dei distributori automatici, che andrà a regime in 2/3 anni. Da quest'anno i distributori sono obbligati a comunicare periodicamente i dati su incasso e prodotti erogati al cervellone dell'AdE. Telematizzare anche il pagamento è un attimo (non dimentichiamo che tutti quelli in luoghi privati hanno ormai tessere e chiavette magnetiche).

lo so, ce le abbiamo le casse automatiche. ma contano le monete, ed emettono un report, che poi viene stampato sulla carta delle ricevute e trasmesso all'AdE, non sono collegate direttamente e soprattutto non hanno alcun lettore di carte. e i modelli così sono la quasi totalità (con dubbio sul quasi). pensa anche solo a tutti i parchimetri che ci son per strada.


Perché dici così? La cedolare secca ha aiutato i ricchi paurosi a mettersi in regola, è già qualcosa; ovvio che non ha aiutato i poveri né i ricchi temerari. :asd:


no, no ha ragione chiwaz, it's a matter of facts. doveva incassare 2,7 miliardi, ha incassato 700 milioni. lo stato ci ha rimesso perchè prima (cioè con la vecchia regola) incassava più di un miliardo.
quindi ha scontato 400 milioni agli onesti, senza ricavare in cambio un centesimo dai disonesti.


Il problema è che c'è gente che difende assiduamente la possibilità di ogni regione di fare come cacchio le pare. Il bollo è regionale, con tutte le sue differenze regole e quant'altro. In pratica il bollo online non è presente in tutto il paese.

non lo sapevo. colpa dell'EURO! :telodicevo: :asd:

Chiwaz
26-04-17, 12:44
Perché dici così? La cedolare secca ha aiutato i ricchi paurosi a mettersi in regola, è già qualcosa; ovvio che non ha aiutato i poveri né i ricchi temerari.

Sinceramente non sapevo che effetti avesse avuto, quindi prima di rispondere ho cercato un po' di articoli e tutti quelli che ho trovato sono concordi nel ritenerla fallimentare, nel senso che non ha minimamente fatto emergere il nero.


Sul discorso oligopolio, sono d'accordo. Ma qui è uno SHDADO come si deve che deve fare la sua parte, accollandosi i costi di un sistema che per i cittadini deve essere gratuito almeno nelle linee essenziali (cioè una carta di credito a testa gratuita; ne vuoi altre, le paghi; abbattimento dei costi tariffari, sostituiti da un canone forfettario accollato al bilancio dello SHDADO, da pagarsi con parte di quanto riveniente dalla telematizzazione, che è strumento imho perfetto per la lotta alla piccola e grande evasione IVA e Redditi; se non si vuole pensare di mettere in piedi un sistema di pagamento telematico vero e proprio gestito dalla BdI).

Avrò i miei pregiudizi, ma secondo me l' UE avrebbe qualcosa da ridire se lo Stato intervenisse, in un regime di libero mercato e concorrenza, ad agevolare o imporre qualcosa a banche e compagnie di carte di credito.

Kayato
26-04-17, 12:52
Guarda quando ho "trasferito l'auto" (cambiato residenza) passando dalla lombardia al veneto.....i casini per pagare il bollo. Perché ogni regione fa a modo suo, con le sue scadenze e teghe varie. Se andavo dal tabaccaio mi faceva pagare 6 mesi di ritardo sul bollo....perché loro non possono "interagire" quindi mi sono dovuto rivolgere all'ACI (perché mi era più comoda della MCTC) per "risolvere il problema".
Ogni volta che mi sento dire che "è giusto che ogni regione abbia le sue regole e faccia a modo suo" mi partono i ceffoni in automatico.

Lux !
26-04-17, 13:10
In pratica uccidendo una decina di milioni di pensionati navigheremmo nell'oro :uhm:

Io avevo proposto un metodo meno drastico. Hai presente quelle campagne "adotta un bimbo africano a distanza" ? Ecco, ogni bimbo adottato, si impegna a mantenere l'adottante una volta che questo ha raggiunto l'età pensionabile.

Ronin
26-04-17, 13:51
Io avevo proposto un metodo meno drastico. Hai presente quelle campagne "adotta un bimbo africano a distanza" ? Ecco, ogni bimbo adottato, si impegna a mantenere l'adottante una volta che questo ha raggiunto l'età pensionabile.

è quello che sta facendo, venendo a vivere qui una volta adulto :lul:

Lux !
26-04-17, 14:02
è quello che sta facendo, venendo a vivere qui una volta adulto :lul:

Non direi, visto che qui lavoro non ce n'è ed ottengono di essere mantenuti pure da adulti :bua: Al massimo si potrebbe sostenere che avendoli mantenuti da piccoli, adesso si sono assuefatti a farsi mantenere a vita.

Kayato
26-04-17, 14:14
Non direi, visto che qui lavoro non ce n'è ed ottengono di essere mantenuti pure da adulti :bua: Al massimo si potrebbe sostenere che avendoli mantenuti da piccoli, adesso si sono assuefatti a farsi mantenere a vita.
Tipo il sud italia?

From mobile

Lux !
26-04-17, 14:16
Tipo il sud italia?

From mobile

Se leggi il libro "La carità che uccide" di Moyo, i punti in comune con il Sud Italia sono parecchi :sisi:

Ronin
26-04-17, 14:53
Non direi, visto che qui lavoro non ce n'è ed ottengono di essere mantenuti pure da adulti :bua: Al massimo si potrebbe sostenere che avendoli mantenuti da piccoli, adesso si sono assuefatti a farsi mantenere a vita.

basta confrontare:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/0/6/d/e/06de624b-4eb6-4433-a758-9e558fcd0434_large.jpg?_635818149681275247

con:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/f/c/a/8/fca80849-24f9-4f6b-9e7b-4237a2862e80_large.jpg?_635818150124545149

per capire che c'è un surplus positivo pari a 3 miliardi di euro (nel 2013; nel 2014 non trovo i grafici ma il surplus è aumentato oltre i 6 miliardi di euro: più di quel che spendiamo per gestire l'emergenza).
per tacere dei benefici sul PIL, e anche sull'imprenditoria (ormai quasi il 9% degli imprenditori italiani è straniero).

anton47
26-04-17, 14:58
ok......e cambio di padroni del supermercato cosa c'entra con l'alitalia??c'entra perché qualcuno sosteneva ancora anche qui che aveva ragione il mortadella a regalare in quattroequattrotto l'alitalia ai francesi, volutamente ignorando che il piano di air france era una mannaia lacrime&sangue immediata
inciso: quel dissennato orientamento è stato il volano che ha incrementato la velocità delle predazioni straniere nel nostro paese
certamente sarebbe comunque successo, da noi anche l'imprenditoria (coop escluse) è ormai solo un bancomat per finanziare un certo elettorato
il fallimentare tentativo del berlusca era motivato dal fatto che, nel 2008, la nostra compagnia di bandiera conservava ancora qualche scampolo della sua passata grandezza, formalmente era ancora, mi pare, la terza compagnia nel mondo e quella col massimo grado di sicurezza malgrado la rapacità sindacale e la "generosità" democristiana degli ultimi cinquant'anni
il crack è stato così improvviso (ma non inaspettato) solo perché non era più sostenibile una simile voragine di fondi pubblici ("è colpa dell'europa" :cheers:)

btw.....alla fine è colpa dei padroni italiani che hanno venduto sbattendosene altamente di quello che sarebbe successo all'azienda. Visto che l'azienda era sana (o anche di più da quello che dici) non avevano fretta di vendere o di sicuro potevano contare su un'ampia scelta di compratori.non proprio, la prima vendita, come dicevo, era stata fatta a un altro colosso italiano, la situazione economica e occupazionale per un po' si era mantenuta costante, l'invasione gallica è avvenuta solo qualche anno dopo, hanno comprato il tutto offrendo cifre folli per pura rapacità barbarica e con aiuti statali sotto banco ("loro" possono)
nota: questo è stato il loro sesto tentativo di invasione negli ultimi trent'anni ed è andato a buon fine, i precedenti erano stati drammaticamente fallimentari per l'incapacità di capire il paese e perché avevano trovato forti resistenze (e anche questa volta...vedremo)

Oltre a concordare in gran parte con Chiwaz, faccio notare questo: vogliamo mettere il denaro elettronico? Ok, ma prima modifichiamo i livelli di tassazione e la struttura dello Stato, se no i piccoli commercianti/partite iva con la loro evasione di sopravvivenza chiudono in massa. Con il sistema attuale rimarrebbe solo la grossa evasione di quelli che si possono permettere i paradisi fiscali e la rapina sistematica dei parassiti di stato, quindi doppia inculatapurtroppo è così
comunque sappiamo tutti che la scomparsa della moneta fisica è solo questione di tempo

Ronin
26-04-17, 15:21
c'entra perché qualcuno sosteneva ancora anche qui che aveva ragione il mortadella a regalare in quattroequattrotto l'alitalia ai francesi, volutamente ignorando che il piano di air france era una mannaia lacrime&sangue immediata

io però non ho capito la tua posizione. alitalia doveva o no smagrire con brutalità per salvarsi?
perchè se la risposta è sì, aveva ragione prodi a farlo subito senza smenarci una montagna di miliardi che potevano essere usati per usi più utili (e tra l'altro se i francesi possono usare gli aiuti di stato "perchè sì" mentre noi no "perchè no" :facepalm:, darla in mano a loro era a maggior ragione la scelta più logica). se la risposta è no perchè in alitalia la fanno tanto lunga? non hanno mica bisogno di aiuti, basta che si raddrizzino da sè 'sti incapaci.

Chiwaz
26-04-17, 15:24
comunque sappiamo tutti che la scomparsa della moneta fisica è solo questione di tempo

Ne dubito, come non spariranno le riserve in oro.

Lux !
26-04-17, 15:36
basta confrontare:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/0/6/d/e/06de624b-4eb6-4433-a758-9e558fcd0434_large.jpg?_635818149681275247

con:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/f/c/a/8/fca80849-24f9-4f6b-9e7b-4237a2862e80_large.jpg?_635818150124545149

per capire che c'è un surplus positivo pari a 3 miliardi di euro (nel 2013; nel 2014 non trovo i grafici ma il surplus è aumentato oltre i 6 miliardi di euro: più di quel che spendiamo per gestire l'emergenza).
per tacere dei benefici sul PIL, e anche sull'imprenditoria (ormai quasi il 9% degli imprenditori italiani è straniero).

Non specificando la nazionalità, potrebbero pure essere tutti cinesi però :uhm:

Diabolik
26-04-17, 15:40
comunque sappiamo tutti che la scomparsa della moneta fisica è solo questione di tempo

Ma speriamo di no :telodicevo:

Chiwaz
26-04-17, 15:45
basta confrontare:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/0/6/d/e/06de624b-4eb6-4433-a758-9e558fcd0434_large.jpg?_635818149681275247

con:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/f/c/a/8/fca80849-24f9-4f6b-9e7b-4237a2862e80_large.jpg?_635818150124545149

per capire che c'è un surplus positivo pari a 3 miliardi di euro (nel 2013; nel 2014 non trovo i grafici ma il surplus è aumentato oltre i 6 miliardi di euro: più di quel che spendiamo per gestire l'emergenza).
per tacere dei benefici sul PIL, e anche sull'imprenditoria (ormai quasi il 9% degli imprenditori italiani è straniero).

La solita puttanata di usare i regolari come confronto, quando il problema non è evidentemente l'immigrato in quanto tale, ma in quanto clandestino e nullafacente :asd:

Ronin
26-04-17, 15:45
Non specificando la nazionalità, potrebbero pure essere tutti cinesi però :uhm:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/d/6/0/9/d6093a7d-d531-4f0f-86f4-3185cce90fc6_large.jpg?_635818148841920021

interessante, no?

Zhuge
26-04-17, 15:53
basta confrontare:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/0/6/d/e/06de624b-4eb6-4433-a758-9e558fcd0434_large.jpg?_635818149681275247

con:

http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/f/c/a/8/fca80849-24f9-4f6b-9e7b-4237a2862e80_large.jpg?_635818150124545149

per capire che c'è un surplus positivo pari a 3 miliardi di euro (nel 2013; nel 2014 non trovo i grafici ma il surplus è aumentato oltre i 6 miliardi di euro: più di quel che spendiamo per gestire l'emergenza).
per tacere dei benefici sul PIL, e anche sull'imprenditoria (ormai quasi il 9% degli imprenditori italiani è straniero).

a parte che non ho capito la tassa sugli olii minerali che c'entra (la risorsa quando crepa la portiamo al frantoio? :asd:), ronin sei dell'idea BoldrinA di importare immigrati?

Ronin
26-04-17, 15:53
La solita puttanata di usare i regolari come confronto, quando il problema non è evidentemente l'immigrato in quanto tale, ma in quanto clandestino e nullafacente :asd:

ma se l'immigrato regolarizzato, lavorante e spesso anche imprenditore genera un beneficio per lo stato, perchè non viene fatto con tutti? a maggior ragione visto che vitto, alloggio, e diaria li paghiamo comunque? sarebbe opportuno organizzarlo a livello sistematico, in modo che chi è in grado di lavorare e portare un contributo positivo, e lo dimostra, rimane.
in realtà per molti il problema è PROPRIO l'immigrato in quanto tale, che si accusa di rubare il lavoro (memorabile lo sketch teatrale del ladruncolo albanese: con tutte le cose da rubare in italia, proprio il lavoro? :asd: :bua: ) e usufruire dei benefici dello stato sociale davanti agli italiani.

Chiwaz
26-04-17, 15:57
ma se l'immigrato regolarizzato, lavorante e spesso anche imprenditore genera un beneficio per lo stato, perchè non viene fatto con tutti? a maggior ragione visto che vitto, alloggio, e diaria li paghiamo comunque? sarebbe opportuno organizzarlo a livello sistematico, in modo che chi è in grado di lavorare e portare un contributo positivo, e lo dimostra, rimane.
in realtà per molti il problema è PROPRIO l'immigrato in quanto tale, che si accusa di rubare il lavoro (memorabile lo sketch teatrale del ladruncolo albanese: con tutte le cose da rubare in italia, proprio il lavoro? :asd: :bua: ) e usufruire dei benefici dello stato sociale davanti agli italiani.

Me lo domando anche io. Questi immigrati che hanno il potere magico di creare posti di lavori è veramente un peccato perderseli.

gmork
26-04-17, 15:57
gente senza istruzione, che non conosce la lingua, non ha un lavoro, magarA vuole pure andare altrove come la fai diventare produttiva? non è che facciamo il mischione tra gli immigrati che sono entrati perché avevano prospettive di lavoro e questi milioni che entrano ora e che sara' impossibile integrare? come la integri una città l'anno di disperati a cui devi perfino insegnare la lingua?

Ronin
26-04-17, 16:01
a parte che non ho capito la tassa sugli olii minerali che c'entra (la risorsa quando crepa la portiamo al frantoio? :asd:), ronin sei dell'idea BoldrinA di importare immigrati?

la tassa sugli oli minerali è perchè anche gli immigrati usano le automobili e i furgoni :asd:
(se ho capito, è una stima fatta in base alla percentuale di immigrati imprenditori sul totale delle PMI nei vari settori)

io non penso di avere la soluzione a tutti i problemi. vedo che gli immigrati anche senza bisogno di importarli arrivano per conto loro :bua: . e che li nutriamo per stare accatastati l'uno sull'altro in luoghi indegni (ingrassando personaggi noti), in attesa che una tragicamente lenta trafila stabilisca se liberarli, o liberarli con un foglio di carta in mano :azz:
allora io dico, impieghiamoli per finalità sociali, intanto (non per rubare il lavoro agli italiani, ma per fare quei lavori che gli enti pubblici non hanno mai avuto la forza di fare). poi, quelli che lavorano io li terrei volentieri anche se non sono italiani; non ho le idee così chiare come tanti tra voi, l'unica chiarezza che ho è che con il metodo attuale si alimentano situazioni indegne e che con il solo uso della forza non li fermiamo, quindi sono in cerca di opzioni alternative.


gente senza istruzione, che non conosce la lingua, non ha un lavoro

come ci sono riusciti paesi che li hanno accettati in passato? facendogli fare le cose che nessuno voleva fare.
ad es. colonizzare terreni fertili abbandonati. in italia ne abbiamo "prodotti" per milioni di ettari negli ultimi anni. oppure facendo le corveè (pulizie dei fossi, dei sottoboschi, degli argini, degli arenili) che una volta si facevano volontariamente tra la gente dei paesi, e oggi non si fanno più, salvo poi lamentarsi del dissesto alle prime gocce di pioggia. non li integreremo certo tutti, mica sono un figlio dei fiori.
ma a me sembra un buon metodo per distinguere quelli da tenere.

Zhuge
26-04-17, 16:04
ah vabbeh, così allora dovremmo stimare anche IMU, TARI, TOSAP, BOLLO, REGISTRO, contributo CONAI and so on :asd:

Ronin
26-04-17, 16:28
ah vabbeh, così allora dovremmo stimare anche IMU, TARI, TOSAP, BOLLO, REGISTRO, contributo CONAI and so on :asd:

se vuoi dire che è una stima dei benefici per difetto posso essere d'accordo.


Me lo domando anche io. Questi immigrati che hanno il potere magico di creare posti di lavori è veramente un peccato perderseli.

i poteri per averceli ce li hanno. è che in italia si preferisce usarli per creare finanziamenti.

Zhuge
26-04-17, 16:29
Sì certo. Come hanno detto gli altri, il problema nono gli immigrati che lavorano e si integrano, sono quelli dei barconi che passano giornata e si beano di non pagare afito e non fare opraio. :asd:

Ronin
26-04-17, 16:33
Sì certo. Come hanno detto gli altri, il problema nono gli immigrati che lavorano e si integrano, sono quelli dei barconi che passano giornata e si beano di non pagare afito e non fare opraio. :asd:

bien, su quelli siamo tutti d'accordo (gli andrebbero applicate le stesse regole che NON applichiamo agli italiani che si comportano nello stesso modo).
per gli altri, è il gioco dell'uovo e della gallina: dice tizio, prima devono avere il lavoro e poi dopo li integriamo. no ribatte caio, prima li accogliamo e poi dopo trovando un lavoro si integreranno. e tutto resta com'è. mentre il lavoro da fare ci sarebbe, e non viene fatto. e i soldi che lo pagherebbero, vengono comunque spesi. tanto di cappello :azz:

Chiwaz
26-04-17, 16:36
Da quelle stime bisogna anche detrarre i capitali inviati al Paese d'origine, che sono stimati in 5.3 miliardi di euro (dati 2014). Stima ovviamente per difetto perché considera solo canali ufficiali.

Zhuge
26-04-17, 16:38
(gli andrebbero applicate le stesse regole che NON applichiamo agli italiani che si comportano nello stesso modo).

non ho capito

se sei cittadino italiano hai diritto di stare sulle spese dello stato italiano (capirai, se non lavori non hai particolari indennità, salvo casi speciali); se sei cittadino maliano un po' meno (però i 35 euro, il wifi ed il filetto di pangasio con le verdurine te lo diamo lo stesso); o siamo dell'idea che dobbiamo salvare e sostenere chiunque?

citizen5
26-04-17, 16:40
Ma nel calcolo previdenziale e contributivo sono considerati anche i contributi non più versati dalle piccole e medie imprese italiane che hanno chiuso grazie alla concorrenza sleale delle varie imprese cinesi e pakistane che vendono in perdita grazie ai finanziamenti a fondo perduto che ricevono dai loro paesi(dumping)?
Vengono qua e rilevano attività a prezzi esorbitanti con denaro che al loro paese costituisce una fortuna e per cosa? Per non recuperare mai ciò che si è investito? Quando qualcuno spende così lo fa solo perché i soldi non sono i suoi.

Ronin
26-04-17, 17:07
non ho capito

sto pensando per esempio a tutti quei casi di cui si legge in cui immigrati occupano case e non si riesce a mandarli via. o commettono reati per i quali non si riesce a metterli in galera perchè l'udienza la fissiamo tra 2 anni e mezzo. o evadono e lavorano in nero facendo scendere i salari e le garanzie per i lavoratori.

peraltro il governo sta introducendo il reddito di inclusione, come discutevamo altrove: anche in questo caso, andrebbe introdotto in cambio di lavoro, e non a prescindere.
insomma, i sussidi per non far niente mi stanno sulle palle tutti, mica solo quelli dati agli stranieri. e i comportamenti criminali pure. :boh2:


Da quelle stime bisogna anche detrarre i capitali inviati al Paese d'origine, che sono stimati in 5.3 miliardi di euro (dati 2014). Stima ovviamente per difetto perché considera solo canali ufficiali.

perchè andrebbero detratti? :uhm:
chi ti dice che sono soldi che gli italiani avrebbero effettivamente incassato?
chiamo a testimonio un'interessante analisi del ruolo nel mercato del lavoro degli immigrati:

http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/pensioni-e-welfare/gli-stranieri-in-italia-costo-o-beneficio/

per tacere dell'ovvio beneficio sul PIL, ovviamente, che di questi tempi già da solo sarebbe sufficiente per tenerseli stretti.
sempre nel rispetto delle regole, che va chiesto a tutti, italiani compresi. ma che te lo dico a fare.

balmung
26-04-17, 17:16
Ma nel calcolo previdenziale e contributivo sono considerati anche i contributi non più versati dalle piccole e medie imprese italiane che hanno chiuso grazie alla concorrenza sleale delle varie imprese cinesi e pakistane che vendono in perdita grazie ai finanziamenti a fondo perduto che ricevono dai loro paesi(dumping)?
Vengono qua e rilevano attività a prezzi esorbitanti con denaro che al loro paese costituisce una fortuna e per cosa? Per non recuperare mai ciò che si è investito? Quando qualcuno spende così lo fa solo perché i soldi non sono i suoi.

no, i ragionieri di stocazzo quello non lo considerano.
Nemmeno il massacro del potere contrattuale della manodopera non specializzata e tutta la merda sociale che ci siamo dovuti sorbire a partire dagli anni 2000

pensa che genialata "PIù NEGRI PIù PIL"

- - - Aggiornato - - -


gente senza istruzione, che non conosce la lingua, non ha un lavoro, magarA vuole pure andare altrove come la fai diventare produttiva? non è che facciamo il mischione tra gli immigrati che sono entrati perché avevano prospettive di lavoro e questi milioni che entrano ora e che sara' impossibile integrare? come la integri una città l'anno di disperati a cui devi perfino insegnare la lingua?

semplice, accettano condizioni di lavoro che gli italiani non accetterebbero. Dalla loro hanno la forza economica di chi preferisce dormire in un fiat ducato del 1989 e lavorare 14 ore al giorno. Che rispetto ad una capanna fatta di legno e sterco di gnu è comunque un passo avanti

ehh ma, loro, producono ricchezza.
Sarà la simpatia africana

Ronin
26-04-17, 17:21
li scansioni proprio in dettaglio gli interventi altrui, eh?

balmung
26-04-17, 17:23
http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/pensioni-e-welfare/gli-stranieri-in-italia-costo-o-beneficio/



che articolo :rotfl:

notare che tra le tante boldrinate sparano la bomba


Una situazione acuita dalla crisi. Infatti, secondo una ricerca condotta dall’Associazione “Bruno Trentin” (2013), emerge che: con l’inizio della crisi il 37% degli stranieri pur di lavorare hanno dovuto accettare una riduzione dello stipendio anche se questo li ha portati ad una riduzione del consumo nel 62.3% dei casi.

eccovi la ricchezza :rotolul:

ehhh ma i BOBULISTI

- - - Aggiornato - - -


li scansioni proprio in dettaglio gli interventi altrui, eh?

no, semmai il secondo trigger è sui migranti

Lux !
26-04-17, 17:44
Sì certo. Come hanno detto gli altri, il problema nono gli immigrati che lavorano e si integrano, sono quelli dei barconi che passano giornata e si beano di non pagare afito e non fare opraio. :asd:

Infatti se le cose funzionassero come ne L’Approdo di Shaun Tan, non ci sarebbe nulla da ridire.


http://i.cdn-vita.it/blobs/variants/d/6/0/9/d6093a7d-d531-4f0f-86f4-3185cce90fc6_large.jpg?_635818148841920021

interessante, no?
Si, soprattutto se si confrontano con i dati riguardanti i tipo di immigrazione di cui ci lamentiamo:
Stando ai numeri del Viminale, nel 2016 in testa ci sono i flussi dalla Nigeria (2.426), seguiti dai migranti provenienti da Gambia (1.948) e Senegal (1.373). (http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2016/03/31/news/gli_sbarchi_in_italia_raddoppiati_in_un_anno-136635952/)

Chiwaz
26-04-17, 17:47
E anche in quell'articolo, nessun accenno ai soldi sottratti all'economia italiana attraverso le rimesse all'estero.

Ronin
26-04-17, 18:17
E anche in quell'articolo, nessun accenno ai soldi sottratti all'economia italiana attraverso le rimesse all'estero.

perchè non sono sottratti all'economia italiana.
peraltro, non era la lega quella dell'aiutiamoli a casa loro?

Chiwaz
26-04-17, 18:20
perchè non sono sottratti all'economia italiana.
peraltro, non era la lega quella dell'aiutiamoli a casa loro?

Vero, infatti quando poi li mandano in Gambia, comprano da là la barilla via internet.

anton47
26-04-17, 19:18
io però non ho capito la tua posizione. alitalia doveva o no smagrire con brutalità per salvarsi?...la possibilità di smagrire progressivamente senza lasciare immediatamente troppi cadaveri sul campo non la prendi in considerazione?

perchè se la risposta è sì, aveva ragione prodi a farlo subito senza smenarci una montagna di miliardi che potevano essere usati per usi più utili (e tra l'altro se i francesi possono usare gli aiuti di stato "perchè sì" mentre noi no "perchè no" :facepalm:, la speranza era che i miliardi li fornissero i privati e che ristrutturassero in maniera "dolce", non è andata, capita
poi se, ciliegina sulla torta, ci mettono dentro anche monteprezzemolo! :look:
(secondo me non è che ci sei ma che ci fai molto :jfs2:)

darla in mano a loro era a maggior ragione la scelta più logica). mi devo ripetere? ristoricizziamo: il disastro alitalia non era ancora deflagrato così vistosamente, un po' del passato splendore era ancora residuale, in quel momento era solo un regalo all'invasore senza sufficiente contropartita

se la risposta è no perchè in alitalia la fanno tanto lunga? non hanno mica bisogno di aiuti, basta che si raddrizzino da sè 'sti incapaci.ti svelo un segreto (ma non dirlo a nessuno)
oltre al bianco e al nero ci sono le scale di grigi :commosso:

Ma speriamo di no :telodicevo:ma mica lo auspico io, ma tutti dicono che è la misura definitiva per stroncare tutti i mali del mondo (aka: l'evasione)....

Ronin
26-04-17, 19:47
certo, tutti quanti gli argomenti li affrontiamo con gli schieramenti di bianchi e neri, poi quando la cosa ti tocca da vicino improvvisamente esce la scala di grigi (dei fumogeni).
valà che quando prodi la voleva vendere era già decotta da almeno 10 anni, passata grandezza maddechè, guardatela qua:

https://www.leoniblog.it/wp-content/uploads/2013/11/image014-300x172.png

mentre il mercato aumentava 5x (450%!!!) alitalia a malapena riusciva a mantenere una parte dei passeggeri degli anni '90 e guarda qua la redditività:

https://www.leoniblog.it/wp-content/uploads/2013/11/image012-300x175.png

ultima volta con redditività in attivo nel 1998. passata grandezza nel 2007, dopo 10 anni di rossi tutti di fila? ma per piacere, dai.

e gradualità maddechè, il piano prodi era 2000 esuberi in CIG per 7 anni e 1 miliardo di euro da air france, coi capitani coraggiosi abbiamo avuto 300 milioni e 7000 esuberi in CIG per 9 anni. e 9 miliardi di euro di costi a fondo perduto per lo stato nei 10 anni successivi.

ti facevo più serio.

koba44
26-04-17, 20:06
ah vabbeh, così allora dovremmo stimare anche IMU, TARI, TOSAP, BOLLO, REGISTRO, contributo CONAI and so on :asd:
I cinesi non sfruttano le detrazioni fiscali per spese funerarie.

Zhuge
26-04-17, 20:07
I cinesi non sfruttano le detrazioni fiscali per spese funerarie.

Ovvio, perché i cinesi non muoiono, vengono sostituiti :asd:

Ronin
26-04-17, 20:20
pensa che genialata "PIù NEGRI PIù PIL" ...
eccovi la ricchezza :rotolul:

vedo che hai colto il punto chiave :asd:
il punto chiave è che gli immigrati occupano quasi ovunque i posti più umili della scala del lavoro, posti che NON vengono "rubati" agli italiani.
a volte vedo scrivere delle baggianate tali che mi fa venire il dubbio che lo si faccia soltanto per schierarsi contro a prescindere.

nel mio ospedale c'è una ditta di pulizie che impiega alcune persone di colore; hanno il compito di pulire le griglie mobili degli impianti fognari (immagini che cos'è che ci si attacca sopra? esatto). tu chiwaz e gli altri, state davvero dicendo che la soluzione per i nostri giovani disoccupati è rispedire non so in quale deserto quei poveretti, in modo che a scrostare m€rda ci vadano i nostri neolaureati? sarebbe questa la grande soluzione alternativa alla globalizzazione brutta e cattiva? :facepalm:
ditemi che non lo state davvero dicendo, e scrivete queste cose solo per gusto del bastian contrario, per favore.

citizen5
26-04-17, 20:20
E anche in quell'articolo, nessun accenno ai soldi sottratti all'economia italiana attraverso le rimesse all'estero.

L'unica volta che ho visto calare o togliere una tassa in Italia è sta quella sui money transfer. In tutto il mondo si osteggiano le rimesse in quanto sangue rubato al mercato interno. O sono coglioni i nostri politici o sono stati comprati..... Le mafie estere ringraziano in quanto adesso possono pulire capitali sporchi, anche smenandoci qualcosa, ripulendo gli stessi tramite attività anche in perdita che assassinano le attività indigene che per andare avanti devono macinare utili su utili.

iWin uLose
26-04-17, 20:34
nel mio ospedale c'è una ditta di pulizie che impiega alcune persone di colore; hanno il compito di pulire le griglie mobili degli impianti fognari (immagini che cos'è che ci si attacca sopra? esatto). tu chiwaz e gli altri, state davvero dicendo che la soluzione per i nostri giovani disoccupati è rispedire non so in quale deserto quei poveretti, in modo che a scrostare m€rda ci vadano i nostri neolaureati?
Neolaureati ce ne sono pochi rispetto al resto dell'Europa, meno di tutti tranne la Romania. Potrebbero andarci disperati poco alfabetizzati e disoccupati, che non mancano affatto in Italia.

balmung
26-04-17, 21:39
vedo che hai colto il punto chiave :asd:
il punto chiave è che gli immigrati occupano quasi ovunque i posti più umili della scala del lavoro, posti che NON vengono "rubati" agli italiani.
a volte vedo scrivere delle baggianate tali che mi fa venire il dubbio che lo si faccia soltanto per schierarsi contro a prescindere.


come ti è stato fatto notare, il nostro paese è pieno di manodopera non specializzata che ha grosse difficoltà a trovare lavoro.

Il potere contrattuale di questa gente è stato annientato dall'ingresso indiscriminato di una marea di disperati.
Questi, come sottolinea l'articolo che tu stesso hai postato, accettano di buon grado una riduzione del salario

continua pure

Kayato
26-04-17, 23:03
@Alitalia

Di nuovo, il discorso "se la compravano i francesi finiva male perché sono francesi" non sta in piedi. Ha la stessa validità di dire "non assumo autisti francesi perché una volta ho visto un francese parcheggiare male". Grazie di aver confermato nuovamente che un professore di economia ne capisce di più di un pubblicitario fallito.
L'Alitalia deve morire punto. Anzi doveva morire anni fa, prima muore prima è meglio per tutti.

@Immigrati

Vedo che torniamo ciclicamente al "immigrato schrodinger".
Quelli chiusi da qualche parte tutto il giorno sono i primi a volersene andare da qualche altra parte, sono un peso esattamente come tutti quei italiani che non fanno una mazza perché tanto ci pensa qualcun altro a loro. Ma a quanto pare con il prossimo governo saranno anche incentivate a stare a casa a non fare una mazza.

Per la questione "ci rubano il lavoro" oltre ad essere uno degli slogan leghisti più stupidi mai sentiti (perché ovviamente non è colpa del datore di lavoro se non assume un italiano) vedo anche che sono quelli che spesso si sbattono di più e fanno carriera. In produzione mi capita di vedere capi squadra o capi linea marocchini con la squadra di tutti italiani.
Poi, magari sarà anche il fatto che loro non FANNO il colloquio con i genitori presenti che potrebbe aiutare a aggiudicarsi il posto.

Edward Green
27-04-17, 00:07
Per la questione "ci rubano il lavoro" oltre ad essere uno degli slogan leghisti più stupidi mai sentiti (perché ovviamente non è colpa del datore di lavoro se non assume un italiano) vedo anche che sono quelli che spesso si sbattono di più e fanno carriera.

Dipende. A seconda degli studi c'è una realtà diversa ogni volta: http://pagina99.it/2016/10/22/migranti-lavoro-immigrazione-in-italia-oggi-cer/

Ronin
27-04-17, 08:45
ma tu guarda se mi devo fermare nel parcheggio per rispondere a tutti... povero me.


ma il sospetto che nei "paesi baluba" la manodopera costi un pochino meno, gli oneri contributivi pure, tutta la normativa relativa sia appena un pochino più leggera, le cause di lavoro spesso del tutto assenti ecc. ecc. e che tutto ciò incida un pochino, ma proprio un pochino, sugli indici non viene in mente a nessuno?

no guarda, lighting mi voleva convincere che quelle curve lì si ottengono delocalizzando in burkina faso (letteralmente), non nei rutilanti BRICS. sarà anche vero che la curva delle retribuzioni rimane piatta, se delocalizzi in burkina faso, ma non mi convincerai mai che delocalizzando in burkina faso la curva della produttività fa quella salita lì, è una barzelletta (e se lo facesse, allora SI' che davvero meriteremmo di sparire).

perciò semplicemente quel grafico dice cose differenti da quelle che Lightning vorrebbe che dicesse. dice solo che nel mondo globalizzato il fattore capitale conta sempre di più e il fattore lavoro sempre di meno, per cui le retribuzioni restano inchiodate lì dove sono, anche se la produttività aumenta (aumenta per l'indispensabile ricerca a forme sempre più tecnologiche di produzione, in un mondo dove ormai hai sette miliardi di competitor per la tua pagnotta: ma chiudersi fuori da quel mondo è ben peggio).
in sintesi, non c'entra un cappero con quello di cui stavamo discutendo immantinente, ma come parte del quadro generale si incastra alla perfezione.


stagnazione che viene poi compensata con livelli di debito privato che sono per l'appunto schizzati dagli anni 70 in poi ( non ti ho mostrato il grafico a caso), livelli di debito che insieme alla deregolazione finanziaria causa crisi economiche sempre più grandi, crisi finanziarie che causano guerre mondiali.....

a volte mi sembra di vedere un autocompiacimento in osservazioni di questo tipo (oltre che una visione influenzata da "noi ribelli contro l'impero galattico" di star wars). bene, senza dubbio nonostante tutti i passi avanti fuori dalla miseria siamo ben lontani dal vivere nell'età dell'oro. dovremmo tornare indietro? o non piuttosto difendere il raggiunto e lavorare per comprimere le differenze tra estremi?
e poi guarda, sul fatto che si vada verso la guerra mondiale (urka!) i casi sono due: o hai torto, e allora hai torto.
oppure hai ragione, e allora istituzioni come la UE, che sono indiscutibilmente ostacoli a quella guerra (per quanto deboli), è meglio che ce le teniamo ben strette e anzi le rafforziamo, prima che vengano i tempi bui.


come ti è stato fatto notare, il nostro paese è pieno di manodopera non specializzata che ha grosse difficoltà a trovare lavoro.

Il potere contrattuale di questa gente è stato annientato dall'ingresso indiscriminato di una marea di disperati.
Questi, come sottolinea l'articolo che tu stesso hai postato, accettano di buon grado una riduzione del salario


finalmente un punto di contatto.
è verissimo, che la crisi ha una dimensione nuova e sconosciuta perchè a differenza di quelle dei decenni precedenti il primo a volatilizzarsi è stato proprio il lavoro umile, che prima volonterosamente lo trovavi e ti permetteva di stare a galla, e adesso non lo trovi più.
ma non lo trovi più non perchè i niggah hanno occupato tutti i semafori, ma perchè sono tracollati i due principali fornitori di questi lavori umili, l'edilizia privata e l'agricoltura, e queste crisi vengono da dinamiche non gestite di lungo periodo (e da ben prima dell'euro), cui la crisi finanziaria post-2011 ha dato sì la mazzata finale, ma che erano già scoppiate prima (l'edilizia di colpo, nel 2007, ma perchè sostenuta da anni di artificiose iniezioni di capitali allegri, con milioni di appartamenti invenduti ed invendibili, e l'euro non c'entra veramente un cappero, l'agricoltura fiaccata nel tempo da 30 anni di progressiva erosione in cui si è abbandonato il 40% della superficie utile agricola, 9 milioni di ettari, altra cifra mostruosa, in cui la UE ha certo le sue responsabilità, ma più come fallimento di buone intenzioni che come colpa).

gli immigrati hanno parzialmente occupato questi vuoti perchè accettano salari più bassi, ma l'idea del cacciamo tutti i boveri niggah così avremo una sana nazione di raccoglitori di pomodori comunque non funziona: non funziona perchè se raccogli i pomodori ai prezzi di un salario da operaio italiano, quei pomodori non li compra nessuno, NEANCHE e soprattutto in italia. e non funziona perchè comunque nessun ex-operaio edile italiano (non solo laureato o diplomato) li vuol raccogliere.

il punto debole del no-euro (che si salda perfettamente con il no-global e il no-atutto che in altri thread tanto ti fa rabbia) è che appunto la risposta sfocia inevitabilmente nell'autarchia portatrice di una sana miseria. ancora più miseria di quella che c'è ora, e che riguarda una fascia piccola della popolazione, quella che ragiona con "cos'ho da perdere? tanto non ho niente". bien, rispetto per tutti, ma la stragrande maggioranza ha molto da perdere, perciò si opporrà a questo tipo di evoluzione con tutte le sue forze. non c'è da stupirsene.


Neolaureati ce ne sono pochi rispetto al resto dell'Europa, meno di tutti tranne la Romania. Potrebbero andarci disperati poco alfabetizzati e disoccupati, che non mancano affatto in Italia.

per migliorare la situazione della fascia più debole di lavoratori (come quella dell'altra grande classe in difficoltà: quella borghesia medio-alta che una volta faceva l'imprenditore e il professionista, e oggi non lo fa più perchè vede che alla fine le rimane in mano uno stipendio normale da impiegato, che è poi il padre di tutti i mali del paese), tu pensi di chiudere i confini, in una visione che ritieni realista, ma che è la più ingenua di tutte, e cioè che gli altri paesi ci permetteranno di continuare a godere dei vantaggi della globalizzazione (e dell'interscambio delle merci di consumo che ne deriva) SENZA subirne gli oneri: ciò è del tutto illusorio, il risultato sarà solo di trascinare nella miseria autarchica anche quei settori che dalla crisi ormai ne sono usciti o ne stanno uscendo.
per offrire a chi prima faceva l'ingegnere (o anche solo l'agente di commercio o l'operaio specializzato) per una multinazionale straniera un posto da raccoglitore di pomodori 100% italiano.

come noto io contropropongo di ricavare le risorse che servono a questo rilancio dalle nostre (nostre) inefficienze (che sono poi le stesse che gli immigrati "deteriori" sfruttano per "no pago afito" e "no vado al gabbio": perchè anche tanti italiani fanno così), che sono tante e grandi, e potrebbero garantire il necessario a molti, con una non sostanziale limatura del superfluo per tutti gli altri. e penso si veda bene che questo piano è molto più fattibile, non perchè è più pratico o meno utopistico, ma semplicemente perchè riguarda quello che NOI facciamo di NOI STESSI (e non gli altri).
magari ho torto lo stesso, eh. però intanto almeno ho più cose da fare di quelle che si possono fare in una vita.
e ora, se permettete, vado a farle. :ciaociao:

balmung
27-04-17, 12:19
ma tu guarda se mi devo fermare nel parcheggio per rispondere a tutti... povero me.


ma pensa. E dopo un quarto d'ora, alle 9:02, ci sei tornato ad editare.

nel parcheggio :fag:




finalmente un punto di contatto.
è verissimo, che la crisi ha una dimensione nuova e sconosciuta perchè a differenza di quelle dei decenni precedenti il primo a volatilizzarsi è stato proprio il lavoro umile, che prima volonterosamente lo trovavi e ti permetteva di stare a galla, e adesso non lo trovi più.
ma non lo trovi più non perchè i niggah hanno occupato tutti i semafori, ma perchè sono tracollati i due principali fornitori di questi lavori umili, l'edilizia privata e l'agricoltura, e queste crisi vengono da dinamiche non gestite di lungo periodo (e da ben prima dell'euro), cui la crisi finanziaria post-2011 ha dato sì la mazzata finale, ma che erano già scoppiate prima (l'edilizia di colpo, nel 2007, ma perchè sostenuta da anni di artificiose iniezioni di capitali allegri, con milioni di appartamenti invenduti ed invendibili, e l'euro non c'entra veramente un cappero, l'agricoltura fiaccata nel tempo da 30 anni di progressiva erosione in cui si è abbandonato il 40% della superficie utile agricola, 9 milioni di ettari, altra cifra mostruosa, in cui la UE ha certo le sue responsabilità, ma più come fallimento di buone intenzioni che come colpa).



che piroette. Non ti va' proprio di non avere l'ultima parola.
Vedi, una cosa sono i dati, altra e ben distinta è la reinterpretazione di comodo degli stessi. Che è quello che piace fare tanto a te :boh2:
Ma immagino io debba scendere al tuo livello.

Ci sono dei disoccupati? Si. Dall'allargamento dell'UE tra il 2006 ad oggi, siamo passati dal 6% al 12 e passa %

"ehhh ma la crisi"

Ma come, l'ingresso di una marea di romeni non doveva arricchirci? Come mai tutta sta gente non ha generato PIL :fag: ? Perchè, nonostante siano 5 anni che abbiamo una politica di totali porte aperte, in cui diamo il culo al primo stronzo che passa, l'economia continua ad arrancare? Ma immagino tu abbia una supercazzora pronta.

La disoccupazione colpisce tutti i settori ed in particolare quelli dove non è richiesta una particolare specializzazione? Si. Il potere contrattuale di quegli individui è cresciuto o è diminuito? La retribuzione in rapporto alla ricchezza prodotta è cresciuta o diminuita?
Ti svelo un segreto, che da dipendente pubblico ti è sicuramente sconosciuto, più il lavoratore è facilmente sostituibile, più non conta un cazzo.
Il legislatore (e ricordo che abbiamo avuto sempre premier EUROPEISTI CONVINTI), sul punto, cosa ha fatto?
Ha rafforzato le tutele del lavoratore? :fag:


Ad essersi volatilizzati non sono solo i lavori umili, ma anche quelli che umili non lo sono. Negli anni 90', anche se non sapevi fare un cazzo un posto in fabbrica lo trovavi.
Oggi non trovi un cazzo di niente. La prassi è lo stage gratuito.

Se entri in un'azienda che produce sottaceti o in qualsiasi catena di montaggio, trovi puntualmente gli stranieri. Che bada bene, prima che te ne esci con la solita fesseria, non hanno sostituito per intero la manodopera italiana, ma ne hanno indebolito il potere contrattuale.
L'unico limite all'impiego di stranieri concerne gli ambiti dove è necessaria una interazione con il pubblico, ovverosia dove si richiede una discreta conoscenza della lingua italiana, sia essa parlata o scritta. Ma i call center all'estero dimostrano che è un ostacolo superabile.

dai dai, aspetto l'ultima cagata "ehhh, ma è colpa degli italiani che non si specializzanooohh".
Mi piace quest'atteggiamento. Se non fosse che, puntualmente, proviene da chi il suo culo lo tiene bene al caldo. Il classismo dei morti di fame, dove il borghese non è chi con il merito, il sacrifio ed il lavoro riesce ad accumulare ricchezza.
No.
E' chi ha avuto il culo di nascere 10 anni prima ed entrare nel mondo del lavoro PRIMA. Di chi ha un contratto BLINDATO non per chi sa quale motivo, ma perchè "lavoro col pubblico".

La presenza straniera in Italia ha massacrato e continua a massacrare i lavoratori non specializzati. Le puttanate stanno a zero.



gli immigrati hanno parzialmente occupato questi vuoti perchè accettano salari più bassi, ma l'idea del cacciamo tutti i boveri niggah così avremo una sana nazione di raccoglitori di pomodori comunque non funziona: non funziona perchè se raccogli i pomodori ai prezzi di un salario da operaio italiano, quei pomodori non li compra nessuno, NEANCHE e soprattutto in italia. e non funziona perchè comunque nessun ex-operaio edile italiano (non solo laureato o diplomato) li vuol raccogliere.



La cosa più bella è che il razzista qui sembro io.
Tu, da una bella seggiola pubblica dalla quale sei inamovibile, pontifichi su quanto sia giusto sfruttare il lavoro altrui.

E' bene che vi sia sempre chi accetta un tozzo di pane come paga ed è ben contento di vivere la propria esistenza su un furgone devastato o in qualche baraccopoli indegna.
Facciamoli sbarcare, venite, che abbiamo tanto bisonio

Anche perchè, ragazzi miei, se Abdul l'egiziano non vive in un appartamento insieme ad altri 40 connazionali, noi i pomodori dovremo pagarli 50-60 centesimi al kg in più. E sarebbero cazzi :sisi:

Tutta la merda sui raccoglitori, sfruttati come schiavi dell'800? PAZIENZA :boh2:
Perchè altrimenti l'arancia la paghi a prezzo di mercato. A ROSARNO (RC) c'è un MERDAIO che va avanti da anni.

Ogni quinquennio qualcuno si sveglia, fa un po' di polemica, chiede qualche finanziamento pubblico, un procuratore s'indigna, le fdo fanno una gita auto senza che venga concluso un cazzo. E intanto le risorse continuano a raccogliere arance a 20 euro al giorno (Quando glieli danno), con gli ndranghetisti che fanno il tiro al piccione.

Fino a quando il sole non tramonta.

Ma tutto questo è un bene. Perchè altrimenti a me, che oltre allo stipendio mi danno un PREMIO solo perchè ero presente sul posto di lavoro, le arance costano di più.


il punto debole del no-euro (che si salda perfettamente con il no-global e il no-atutto che in altri thread tanto ti fa rabbia) è che appunto la risposta sfocia inevitabilmente nell'autarchia portatrice di una sana miseria. ancora più miseria di quella che c'è ora, e che riguarda una fascia piccola della popolazione, quella che ragiona con "cos'ho da perdere? tanto non ho niente". bien, rispetto per tutti, ma la stragrande maggioranza ha molto da perdere, perciò si opporrà a questo tipo di evoluzione con tutte le sue forze. non c'è da stupirsene.

Non i No euro, i FASSISTI o BOBULISTI come vengono etichettati dai media. Questi raccolgono il disagio degli sconfitti.
Di chi ha perso tutto e continua a non vedere una luce in fondo al tunnel. Gente che dopo anni di sacrifici si ritrova con un cazzo di niente in mano e vede la presenza statale solo al momento di pagare contributi obbligatori o imposte indegne.

Spesso per mantenere chi scrive dai parcheggi e pontifica su quanto sia giusto sfruttare il lavoro altrui.

Ciò che mi stupisce è il come, nonostante la marea di merda che viene vomitata dai media, la dittatura del pensiero unico e le cagate proferite in continuazione, ci sia gente che comincia a urlare forza dachau.

La disgrazia per quel che riguarda l'Italia, è stato l'avvento dei 5 stelle. Se non avessero raccolto loro quei voti, probabilmente avremmo avuto un partito nazista nostrano.

koba44
27-04-17, 12:57
gli stranieri [...] non hanno sostituito per intero la manodopera italiana, ma ne hanno indebolito il potere contrattuale.

This. La distribuzione del voto lepenista in Francia è evidente.

Ronin
27-04-17, 13:31
Non ti va' proprio di non avere l'ultima parola.

al contrario, non sento alcun bisogno di replicare alle tue insinuazioni e ai tuoi insulti, che non mi toccano perchè li smentisco ogni giorno nella pratica quotidiana (la rabbia prende il sopravvento su di noi di fronte a verità troppo dolorose, semmai).
avrei cose da dire nel merito, ma la responsabilità è mia; ho scritto ogni messaggio in questo forum nella stessa ottica di servizio pubblico con cui opero (vivo) ogni giorno, infilarmi in un flame centrato sulla mia persona sarebbe controproducente agli scopi per cui ho iniziato a scriverci.

Lux !
27-04-17, 13:35
Quelli chiusi da qualche parte tutto il giorno sono i primi a volersene andare da qualche altra parte, sono un peso esattamente come tutti quei italiani che non fanno una mazza perché tanto ci pensa qualcun altro a loro.
Questo non è corretto, gli italiani disoccupati vivono in famiglia, quindi sono principalmente i familiari a sostenerne il costo.

NOXx
27-04-17, 16:42
complessivamente mi viene da dire, purtroppo, che è l'italia il problema :boh2:

Come sempre è stato e sempre sarà

Inviato dal mio LG-D855

abaper
27-04-17, 17:14
Ma senza passare subito all'abolizione di tutta la carta si potrebbe iniziare per gradi eliminando i 200 e i 500 euro e incentivando l'uso e la diffusione dei POS e magari renderla obbligatoria in alcuni casi. Cacchio quando vado all'ACI a pagare il bollo (che non è mai una spesa sotto ai 50€) non hanno mai il POS. Per non parlare di quei meccanici che ti chiedono il cash anche quando hai quasi 1000€ di lavoro.
È già obbligatoria. Solo che non sono previste penali per chi non si adegua

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
27-04-17, 17:35
certo, tutti quanti gli argomenti li affrontiamo con gli schieramenti di bianchi e neri, poi quando la cosa ti tocca da vicino improvvisamente esce la scala di grigi (dei fumogeni).
valà che quando prodi la voleva vendere era già decotta da almeno 10 anni, passata grandezza maddechè, guardatela qua:

https://www.leoniblog.it/wp-content/uploads/2013/11/image014-300x172.png

mentre il mercato aumentava 5x (450%!!!) alitalia a malapena riusciva a mantenere una parte dei passeggeri degli anni '90 e guarda qua la redditività:

https://www.leoniblog.it/wp-content/uploads/2013/11/image012-300x175.png

ultima volta con redditività in attivo nel 1998. passata grandezza nel 2007, dopo 10 anni di rossi tutti di fila? ma per piacere, dai.

e gradualità maddechè, il piano prodi era 2000 esuberi in CIG per 7 anni e 1 miliardo di euro da air france, coi capitani coraggiosi abbiamo avuto 300 milioni e 7000 esuberi in CIG per 9 anni. e 9 miliardi di euro di costi a fondo perduto per lo stato nei 10 anni successivi.

ti facevo più serio.
L'ha proposto Prodi, anzi prodA?
Fa schifo. È semplice.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

stuckmojo
29-04-17, 08:01
Questo non è corretto, gli italiani disoccupati vivono in famiglia, quindi sono principalmente i familiari a sostenerne il costo.

Verissimo. Andate a vedere come lo stato italiano supporta i disoccupati a confronto con il resto della tanto amata Europa.

anton47
29-04-17, 09:48
Verissimo. Andate a vedere come lo stato italiano supporta i disoccupati a confronto con il resto della tanto amata Europa.veramente...io pensavo che lo stato italiano i disoccupati proprio li creasse...:stress:

Pinhead81
29-04-17, 11:02
Sulla questione AZ vedo che non è che ci sia tanta informazione :asd: io ci ho lavorato "per indotto" così come dozzine di altri amici e parenti, praticamente nella zona di roma sud (ostia/fco) è impossibile non conoscere qualcuno che non lavori in aeroporto. Lo avranno detto già millemila volte e in ogni dove ma il problema principale in AZ *non* era e non è il costo del lavoro; è però inutile negare che fosse una voce di spesa alta e sulla quale tagli importanti dovevano e potevano essere fatti. Criticare il piano Air France significa semplicemente non conoscere il contesto dell'epoca e i numeri :chebotta: addirittura leggo e sento persone ancora parlare di compagnia di bandiera, quando è risaputo quale fosse il ruolo di AZ :asd: ovvero redistribuire ricchezza lato aeroportuale nelle zone a fallimento di mercato, rendendo sostenibile il trasporto aereo anche in zone non profittevoli.

Per fare un esempio: in Alitalia alcuni voli non venivano indicati con le normali sigle ma come "volo Tizio", "Volo Caio", ecc dove il nome era quello del politico/imprenditore che, nativo di una determinata zona, riusciva negli anni a far nascere uno scalo :asd: non funziona solo con le uscite autostradali ma addirittura con gli scali aeroportuali :asd:

stuckmojo
30-04-17, 07:10
veramente...io pensavo che lo stato italiano i disoccupati proprio li creasse...:stress:

Vero anche quello, ma non solo lo stato italiano. Succede in tutto l'occidente con economie mature. (tranne in Svizzera, ecco)

Lord Derfel Cadarn
02-05-17, 06:56
beh, questo è quello che succede ad applicare unilateralmente politiche neo-malthusiane pretendendo+politiche di austerità che il PILu aumenti come prima, battone nigeriane a parte, magari grazie al fantomatico aumento della "produttività"... :smug:

pressione immigratoria da parte delle popolazioni che chiavano come conigli e in caso di paesi gestiti da minorati mentali conseguente invasione+crollo delle retribuzioni+propaganda ministero della verità per gli indigeni rincoglioniti.

sarebbe bello sapere quanto ci hanno guadagnato i truffatori che hanno promosso sottobanco, cercando di nascondere la mano, queste politiche devastanti ai gonzi che se le sono bevute... gombloddohkolpahdiputtin! :snob:

gmork
02-05-17, 09:43
A partire dal primo gennaio 2018 l’aliquota IVA al 10% aumenterà all’11,5% – invece che al 13% come deciso da Renzi – e salirà ancora al 12% nel 2019 e al 13% nel 2020. L’aliquota ordinaria al 22%, nel 2018 sale al 25%, poi nel 2019 sale ancora al 25,4% (anziché al 25,9% come previsto da Renzi); scende al 24,9% nel 2020 e torna al 25% nel 2021. (http://quifinanza.it/tasse/liva-aumentera-anche-se-non-lo-dicono-e-scritto-nella-manovra/118803/?ref=libero)

ma non avevano detto che l'iva non la toccavano? ci fanno lo scherzetto?

Necrotemus
02-05-17, 10:21
Dimentichi che dal 2018 ci sara' la riforma del catasto

http://www.lastampa.it/2017/04/01/economia/riforma-del-catasto-chi-pagher-di-pi-aumenti-in-centro-rischio-stangata-isee-WJk0sAaICgsgBwOop0LzTO/pagina.html

Necronomicon
02-05-17, 10:21
Ma cos'è ogni anno sale e poi decresce e poi cresce ancora :rotfl:
Han già previsto come tappare il buco quando l'aumento dell'IVA farà stagnare i consumi vanificando il motivo stesso per cui era stata aumentata?

Necronomicon
02-05-17, 10:26
Dimentichi che dal 2018 ci sara' la riforma del catasto

http://www.lastampa.it/2017/04/01/economia/riforma-del-catasto-chi-pagher-di-pi-aumenti-in-centro-rischio-stangata-isee-WJk0sAaICgsgBwOop0LzTO/pagina.html
Collegare la rendita catastale della prima casa ai criteri per le prestazioni assistenziali è una cattiveria. O una volontà, così 'sti poveracci si decideranno a vendere la loro casa di una vita a qualcuno più meritevole di vivere in centro città

anton47
02-05-17, 10:36
meanwhile...
non soddisfatti di aver fatto l'impossibile per trascinarci nel baratro in pochi anni, adesso litigano tra loro accusandosi di brogli elettorali e/o di comunicazione:
http://www.corriere.it/politica/primarie_pd/notizie/primarie-pd-irritazione-orlando-dati-renzi-vittoria-affluenza-323e9c8e-2e8e-11e7-8176-4e0249fd95d5.shtml
:facepalm: il potere per il potere
e poi fanno gli stupiti e gli indignati se vengono doppiati dai dilettanti allo sbaraglio :muaha:
altra chicca:
http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/12371960/crisi-alitalia-romano-prodi-giuliano-amato.html
ovviamente da pigliare con le pinze visto che la fonte è quasi faziosa come repubblica, ma è una memoria (forse pseudo) storica su eventi che vengono, guarda un po', "dimenticati" (e il perché è fin troppo ovvio)

koba44
02-05-17, 11:27
L'IVA al 25% è qualcosa di mostruoso.

Necrotemus
02-05-17, 12:32
E' la combo che scatta nel 2018 ad essere mostruosa, una cosa tipo jab, gancio e poi uppercut

NOXx
02-05-17, 12:55
Ma bene eh, fosse la volta buona che San Marino ci compra con 10€ e ci rende suo stato vassallo

Inviato dal mio LG-D855

gmork
02-05-17, 13:03
a forza di buttare la polvere sotto il tappeto anno dopo anno, poi il tappeto scoppia. naturalmente tutte le colpe andranno all'ultimo governo in carica :asd:

Diabolik
02-05-17, 13:11
25%... è il buon vecchio pizzo, in pratica... un quarto è per la famigghia :snob:

Lo Zio
02-05-17, 13:23
L'IVA al 25% è qualcosa di mostruoso.
chissà se le vendite aumenteranno :fag:

gmork
02-05-17, 13:29
intanto anche la grecia è pronta per nuovi tagli e aumenti di tasse, cosi' da avere nuovi prestiti per ripagare quelli vecchi :asd:

anton47
02-05-17, 13:31
a forza di buttare la polvere sotto il tappeto anno dopo anno, poi il tappeto scoppia. naturalmente tutte le colpe andranno all'ultimo governo in carica :asd:non certo se era del pd

Manu
02-05-17, 13:35
Tranquilli, dopo l'aumento potrete andare a votare (forse) :fag:

Zhuge
02-05-17, 14:12
L'IVA al 25% è qualcosa di mostruoso.

l'IVA al 25,9 è mostruosa, sai che casino gestire le fatture con gli spezzati :bua:

- - - Aggiornato - - -

comunque è una bella botta, anche se c'era da aspettarselo :rotfl:

stuckmojo
02-05-17, 14:52
IVA al 25% dove? Se tolgono le tasse sul reddito, benissimo. (lo so, scherzo)

gmork
02-05-17, 15:15
al massimo tolgono il reddito :trollface:

Diabolik
02-05-17, 15:22
al massimo tolgono il reddito :trollface:

O lo portano al 25,4% :snob:

abaper
02-05-17, 16:50
O lo portano al 25,4% NETTO :snob:

ficsed

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MrVermont
02-05-17, 19:36
a forza di buttare la polvere sotto il tappeto anno dopo anno, poi il tappeto scoppia. naturalmente tutte le colpe andranno all'ultimo governo in carica :asd:


Hai mai visto il PD assumersi la colpa di qualcosa? io no e tranquillo sarà così anche in questo caso.

Lo Zio
02-05-17, 19:43
per assumerti responsabilità devi prima aver fatto qualcosa :fag:

iWin uLose
02-05-17, 19:50
Rubare è qualcosa.

Lo Zio
02-05-17, 20:11
impossibile, la pvra lvce non rvba :snob: