Accedi

Visualizza Versione Completa : Crisi economica.



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

gmork
18-02-16, 16:30
ah, i bei tempi.

Manu
18-02-16, 16:41
Io darei una stampante cadauno. :snob:

Daniel_san
18-02-16, 17:20
Quando hanno smesso abbiamo cominciato a spendere un sacco di soldi in piu' (presi dalle tasse, non stampati) per pagare gli interessi, fate un po' voi :asd:

battlerossi
18-02-16, 17:55
Le stampanti non ci piacciono :nono:

gmork
18-02-16, 18:11
ma se i soci di banca d'italia invece di essere privati fossero solo pubblici sarebbe come se lo stato pagasse se stesso. la quadratura del cerchio perfetta :smugranking:

Daniel_san
19-02-16, 13:24
ma se i soci di banca d'italia invece di essere privati fossero solo pubblici sarebbe come se lo stato pagasse se stesso. la quadratura del cerchio perfetta :smugranking:

Chi siano formalmente i soci ora e' ininfluente, nel momento in cui la riformi per farle di nuovo gestire la moneta nazionale ovviamente inserisci la clausola per cui il Tesoro ha un conto in Bankitalia su cui vengono versati gli interessi maturati sul debito, esattamente come si faceva prima ed esattamente come fanno i Paesi normali anche adesso.

gmork
19-02-16, 13:29
Partecipante Quote Voti
Intesa Sanpaolo S.p.A. 30,3% 50
UniCredito Italiano S.p.A. 22,1% 50
Assicurazioni Generali S.p.A. 6,3% 42
Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A. 6,2% 41
INPS 3,0% 34
INAIL 2,7%
Banca Carige S.p.A. 4,0% 27
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. 2,8% 21
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. 2,5% 19
Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. 2,1% 16
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. 2,0% 16

*dalla wiki. di "stato" c'e' ben poco. poi boh, magari non si puo' fare altrimenti.

Daniel_san
19-02-16, 13:32
Partecipante Quote Voti
Intesa Sanpaolo S.p.A. 30,3% 50
UniCredito Italiano S.p.A. 22,1% 50
Assicurazioni Generali S.p.A. 6,3% 42
Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A. 6,2% 41
INPS 3,0% 34
INAIL 2,7%
Banca Carige S.p.A. 4,0% 27
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. 2,8% 21
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. 2,5% 19
Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. 2,1% 16
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. 2,0% 16

di "stato" c'e' ben poco

Si', ma quello che conta e' lo Statuto, che ovviamente andrebbe modificato nel momento in cui si tornasse ad una moneta nazionale (esattamente come lo si e' fatto quando siamo entrati nell'euro), e quindi ci si metterebbe la clausola per cui i proventi degli interessi sui titoli di Stato tornano allo Stato.

Ammesso e non concesso che una buona parte delle banche sopra citate non vadano nazionalizzate in seguito a fallimenti nel frattempo, peraltro.

koba44
19-02-16, 21:24
La cassa depositi e prestiti dovrebbe avere una bella fetta di BdI.

Daniel_san
23-02-16, 15:32
La cassa depositi e prestiti dovrebbe avere una bella fetta di BdI.

Basta leggersi l'art 3 e 40 dello Statuto di Bankitalia (https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/funzioni-governance/disposizioni-generali/statuto.pdf) per vedere che ai fini del suo controllo e' ininfluente sapere chi ha quale quota: e' un Ente di diritto pubblico, non una SpA.

TeoN
25-02-16, 09:22
https://image-store.slidesharecdn.com/38265414-47e8-429a-a9ac-5a998ce5f469-large.jpeg

Tasso disoccupazione in Europa a Dicembre 2015. A me non pare proprio per niente che si sia stia migliorando in Italia

Necronomicon
25-02-16, 10:09
Tanto tali tassi sono drogati da modalità che definire "occupazione" è abbastanza ingiusto.

Manu
25-02-16, 10:37
Il 7,1% della Svezia mi lascia abbastanza sorpreso

caesarx
25-02-16, 10:46
Il 7,1% della Svezia mi lascia abbastanza sorpreso

Sovvenzioni per la disoccupazione FTW.
:fag:

Daniel_san
25-02-16, 11:44
Il 7,1% della Svezia mi lascia abbastanza sorpreso

Tieni presente che i rifugiati ci mettono circa un anno ad avere il permesso di soggiorno, e fino ad allora non sono conteggiati nella popolazione attiva. Aspetta un anno o due e poi vedrai che ridere :asd:

Manu
25-02-16, 15:03
Tieni presente che i rifugiati ci mettono circa un anno ad avere il permesso di soggiorno, e fino ad allora non sono conteggiati nella popolazione attiva. Aspetta un anno o due e poi vedrai che ridere :asd:
Io sono con i popcorn in mano da quel dì :fag:

Azathoth
27-02-16, 14:51
Eppure le provano tutte per aiutare le povere banche :pat:: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/26/banche-nuovo-regalo-del-governo-strada-spianata-per-esproprio-case-e-chi-compra-allasta-non-paga-tasse/2497063/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obinsource

Pinhead81
27-02-16, 15:23
Va anche detto che, come concetto di fondo, è ahimè corretto.

gmork
27-02-16, 15:28
7 rate non sono poche.

"chi acquisisce gli immobili nell’ambito di vendite giudiziarie per poi rivenderli a un’acquirente finale paga un’imposta sostitutiva di appena 200 euro, contro la tassazione ordinaria del 9%."

in pratica compro alle aste appartamenti x 2 soldi e li rivendo a prezzo di mercato senza pagare tasse? non rischia di essere il viatico a inciuci degli amici degli amici?

Mr Yod
27-02-16, 15:32
in pratica compro alle aste appartamenti x 2 soldi e li rivendo a prezzo di mercato senza pagare tasse? non rischia di essere il viatico a inciuci degli amici degli amici?
Ho evidenziato l'errore nel tuo ragionamento: se ci riesci sei bravo. :bua:

gmork
27-02-16, 15:41
cioe' che e' solo la banca che non paga tasse quando vende gli appartamenti che ha pignorato? da come è scritto nell'articolo pare che chiunque acquisti nelle aste poi possa farlo.
o è perche' non li si vende perche' nessuno li compra? :asd3:

Mr Yod
27-02-16, 15:53
cioe' che e' solo la banca che non paga tasse quando vende gli appartamenti che ha pignorato? da come è scritto nell'articolo pare che chiunque acquisti nelle aste poi possa farlo.
o è perche' non li si vende perche' nessuno li compra? :asd3:
La seconda che hai detto. (cit.) :sisi:

caesarx
27-02-16, 18:12
7 rate non sono poche.

"chi acquisisce gli immobili nell’ambito di vendite giudiziarie per poi rivenderli a un’acquirente finale paga un’imposta sostitutiva di appena 200 euro, contro la tassazione ordinaria del 9%."

in pratica compro alle aste appartamenti x 2 soldi e li rivendo a prezzo di mercato senza pagare tasse? non rischia di essere il viatico a inciuci degli amici degli amici?
Partecipa alle aste.
:boh2:

Zhuge
27-02-16, 21:37
le aste giudiziare sono già il circolino degli amici degli amici

caesarx
27-02-16, 22:53
Mica vero...

TeoN
28-02-16, 00:59
no t'assicuro che e' piu' ignoranza popolare, si fanno affari d'oro e tante vanno deserte in terza chiamata oramai. Avessi al momento la liquidita del 2006 comprerei eccome in asta

stuckmojo
28-02-16, 05:43
no t'assicuro che e' piu' ignoranza popolare, si fanno affari d'oro e tante vanno deserte in terza chiamata oramai. Avessi al momento la liquidita del 2006 comprerei eccome in asta

Confermo. Affaroni al momento.

Pinhead81
28-02-16, 09:46
Erano un circolino a dir poco chiuso fino ai primi anni del 2000 :sisi: ora ne vanno deserte a fiotti e si può spuntare l'affarone se si è capienti.

Sandro Storti
28-02-16, 10:27
Bella sta roba delle case. In pratica si dice al cittadino che se lui non paga 7 rate anche non consegutive (metti uno che viene licenziato e visto che siamo in Italia i tempi per trovare un nuovo lavoro sono biblici) allora rischia di perdere la casa (mutuo trentennale e magari sei al 25* anno), mentre se la banca sperpera i tuoi soldi in operazioni finanziarie che sono buchi neri, tu cittadino non rivedi un centesimo, o solo una minima parte.
Complimentoni.

Necrotemus
28-02-16, 11:02
Bella sta roba delle case. In pratica si dice al cittadino che se lui non paga 7 rate anche non consegutive (metti uno che viene licenziato e visto che siamo in Italia i tempi per trovare un nuovo lavoro sono biblici) allora rischia di perdere la casa (mutuo trentennale e magari sei al 25* anno), mentre se la banca sperpera i tuoi soldi in operazioni finanziarie che sono buchi neri, tu cittadino non rivedi un centesimo, o solo una minima parte.
Complimentoni.

Se hai fatto degli investimenti a rischio mi sembra giusto che tu abbia la tua parte di perdite, se gli investimenti sono a seguito di una frode, giustizia italiana permettendo con i suoi tempi e mutamenti potresti essere risarcito, se i soldi erano su un conto corrente di risparmio sei coperto dalla protezione.

Per il mutuo credo ci siano ancora le assicurazioni che vanno a copertura dei tuoi pagamenti, ad ogni modo 7 mensilità sono molte da non pagare, presuppone che negli anni la famiglia non abbia fatto accantonamento. Non credo poi la cosa funzioni su mutui già accesi.

In un certo senso le banche si coprono da un verso dai buchi neri da te temuti (i.e. mutui dati a soggetti a rischio)

Azathoth
28-02-16, 11:56
Piccola nota di colore: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/02/28/protesta-vittime-banche-a-casa-boschi_09705a04-3bc6-417c-af5e-a114a1a69bb3.html

stuckmojo
29-02-16, 06:41
Piccola nota di colore: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/02/28/protesta-vittime-banche-a-casa-boschi_09705a04-3bc6-417c-af5e-a114a1a69bb3.html

Comunque, a parte tutto, c'e' un problema di educativo di fondo - non solo in Italia - per il quale la maggioranza della gente e' completamente ignorante in materia finanziaria. Le banche e i vari affaristi se ne approfittano, chiaramente, ma il sistema e' messo totalmente a loro favore.

Chiunque deposita soldi in banca corre un rischio, magari minore di quello che si corre prestando soldi al cugino che vuole aprire la pizzeria, ma si tratta sempre di rischio.

Pinhead81
29-02-16, 08:33
Comunque, a parte tutto, c'e' un problema di educativo di fondo - non solo in Italia - per il quale la maggioranza della gente e' completamente ignorante in materia finanziaria. Le banche e i vari affaristi se ne approfittano, chiaramente, ma il sistema e' messo totalmente a loro favore.

Chiunque deposita soldi in banca corre un rischio, magari minore di quello che si corre prestando soldi al cugino che vuole aprire la pizzeria, ma si tratta sempre di rischio.
Mah. Il mero deposito, a meno di cifre ingenti, è tutelato (al netto di cagate "proprie" tali da far arrivare al pignoramento dello stesso). Sul resto concordo, anche per chi è un minimo acculturato in materia (es. laureato, cerca di informarsi, legge i docs bancari, blabla) si fa fatica a barcamenarsi tra codici e codicilli, alla faccia della trasparenza :chebotta:

Edward Green
29-02-16, 13:07
http://www.wallstreetitalia.com/banche-king-unaltra-crisi-scoppiera-molto-presto/

Sono adorabili questi personaggi... sempre con il senno di poi.

gmork
29-02-16, 13:25
ok l'inghilterra esce sicuro :sisi:

stuckmojo
29-02-16, 13:36
ok l'inghilterra esce sicuro :sisi:

Nah, non credo. La stampa UK e' gia' in modalita' terrore. Specialmente la BBC. Euroscettici+Brexit = Razzisti. Da vergogna.

Daniel_san
29-02-16, 15:23
Nah, non credo. La stampa UK e' gia' in modalita' terrore. Specialmente la BBC. Euroscettici+Brexit = Razzisti. Da vergogna.

Mi ricorda tanto la campagna per il referendum di due anni fa. Molti dei pro-Brexit di adesso erano per il no allora, e chi di spada ferisce... :asd:

koba44
29-02-16, 15:48
Io non ho capito perché vogliano uscire e cosa sperino di ottenere dal Brexit.

Daniel_san
29-02-16, 16:41
Io non ho capito perché vogliano uscire e cosa sperino di ottenere dal Brexit.

Dipende dalla persona a cui lo chiedi, ma per la maggior parte della gente comune pro-Brexit, l'obiettivo principale e' limitare l'immigrazione dai paesi UE, specialmente quelli dell'Est.

koba44
29-02-16, 17:12
Dipende dalla persona a cui lo chiedi, ma per la maggior parte della gente comune pro-Brexit, l'obiettivo principale e' limitare l'immigrazione dai paesi UE, specialmente quelli dell'Est.
Ma se le loro città sembrano versioni in piccolo di Bombay e Islamabad!

Contenti loro...

Daniel_san
29-02-16, 18:00
Non esistono solo Luton e Bradford eh :asd:

Considera poi che una buona percentuale di diversamente bianchi in UK e' in realta' discendente da gente che e' immigrata qui 40/50 anni fa (effetti collaterali di essere un ex impero coloniale), quindi ormai sono parte integrante della comunita' locale, sono culturalmente assimilati, hanno un buon livello di istruzione ecc. ecc., quindi non necessariamente compete per lavori poco qualificati con gli autoctoni working-class.

I polacchi/rumeni ecc che raccolgono frutta e verdura a 2 sterline l'ora nel Kent o Lincolnshire sono una storia un po' diversa.

koba44
29-02-16, 18:23
C'è anche Londra. :smugnegro:

Quindi prima dell'immigrazione comunitaria gli inglesi coglievano frutta e verdura a 2£ l'ora. :bua:

Manu
29-02-16, 18:49
Ho parlato un po' con alcuni miei conoscenti scozzesi riguardo alla Brexit. Le opinioni grossomodo sono:

1 - odiano Cameron alla morte
2 - se vincerà il sì tutti si augurano che venga fatto un nuovo referendum sull'indipendenza
3 - il problema non sono gli immigrati che vengono qui, perché lavorano onestamente e stanno alle regole, il problema sono i britannici DOC che prendono una marea di sussidi per non fare un cazzo, specialmente le ragazze madri. Secondo loro Cameron dovrebbe tagliare questo.

Non escludo che la prima parte del terzo punto l'abbiano detta solo perché ero di fronte a loro, eh :asd:

Aggiungo che i cinesi sono abbastanza odiati, qua.

battlerossi
29-02-16, 19:49
Ho parlato un po' con alcuni miei conoscenti scozzesi riguardo alla Brexit. Le opinioni grossomodo sono:

1 - odiano Cameron alla morte
2 - se vincerà il sì tutti si augurano che venga fatto un nuovo referendum sull'indipendenza
3 - il problema non sono gli immigrati che vengono qui, perché lavorano onestamente e stanno alle regole, il problema sono i britannici DOC che prendono una marea di sussidi per non fare un cazzo, specialmente le ragazze madri. Secondo loro Cameron dovrebbe tagliare questo.

Non escludo che la prima parte del terzo punto l'abbiano detta solo perché ero di fronte a loro, eh :asd:

Aggiungo che i cinesi sono abbastanza odiati, qua.

Carissimo, perdonami il francesismo

ma che minchia centrano ste argomentazioni col brexit? :asd:

Manu
29-02-16, 23:18
Carissimo, perdonami il francesismo

ma che minchia centrano ste argomentazioni col brexit? :asd:c'entrano eccome, ho detto che gli scozzesi non vogliono uscire, a quanto pare.

Daniel_san
29-02-16, 23:44
C'è anche Londra. :smugnegro:



A Londra siamo in 8 milioni, non particolarmente rappresentativi degli altri 50 e rotti. D'altra parte, se vuoi la metropoli finanziaria internazzzzzionale questo ti becchi.



Quindi prima dell'immigrazione comunitaria gli inglesi coglievano frutta e verdura a 2£ l'ora. :bua:

No, ed è proprio quello il punto. Sai quando ti raccontano la favoletta dei "lavori che gli italiani non vogliono più fare"? Ecco, è la stessa cosa anche qui, casualmente però si "dimenticano" sempre di spiegarti i veri motivi per cui i suddetti lavori non sono particolarmente desiderabili, a meno che tu non voglia "adottare lo stile di vita dei migranti" come auspica la nostra beneamata presidentessa della Camera :asd:

stuckmojo
01-03-16, 05:32
Io non ho capito perché vogliano uscire e cosa sperino di ottenere dal Brexit.

Tipo smettere di pagare 33 milioni di sterline al giorno nette all 'EU senza potere legiferare autonomamente su commercio, crimine, immigrazione e altra roba piuttosto importante.

Detto niente...

Poi c'e' anche il fatto che alcuni vedano l' EU come un calderone totalitario dove decidono i tedeschi con i francesi che annuiscono sempre. Il sistema meno democratico possibile.

A me personalmente conviene che restino nell' EU visto che voglio tornare a vivere in UK a lungo termine. Ma obbiettivamente, la cosa da fare sarebbe uscire e far cadere il castello di carte.

pasquaz
01-03-16, 08:33
A Londra siamo in 8 milioni, non particolarmente rappresentativi degli altri 50 e rotti. D'altra parte, se vuoi la metropoli finanziaria internazzzzzionale questo ti becchi.

No, ed è proprio quello il punto. Sai quando ti raccontano la favoletta dei "lavori che gli italiani non vogliono più fare"? Ecco, è la stessa cosa anche qui, casualmente però si "dimenticano" sempre di spiegarti i veri motivi per cui i suddetti lavori non sono particolarmente desiderabili, a meno che tu non voglia "adottare lo stile di vita dei migranti" come auspica la nostra beneamata presidentessa della Camera :asd:

fortissimamente this^
esempio pugliese:
quando ero piccino* io era comune per i ragazzini fare lavori nei campi per un mese in estate (tutto a nero, ma questo era l'ultimo dei problemi) e prendere un bel po' di lirette: adesso è improponibile perché significa letteralmente fare lo schiavo per 2 euro...questo per colpa di una domanda "drogata" da gente che appunto accetta di far lo schiavo per 2 euro.
Altro esempio che mi viene in mente era la "magliaia": lavoro quasi scomparso credo.

Alla fine chi ci guadagna è solo chi quelle 2€ le da ai suoi schiav...ehmmm, dipendenti.


*all'epoca già le cose stavano cambiando vista la "prima ondata albanese", poi son solo peggiorate.

Jaqen
01-03-16, 11:12
Nah, non credo. La stampa UK e' gia' in modalita' terrore. Specialmente la BBC. Euroscettici+Brexit = Razzisti. Da vergogna.

Esatto, mi sembra che la EU e la stampa abbiano mobilitato le macchine da propaganda di guerra ancora più dell'immaginabile.

Dubito fortemente ci sarà una Brexit, indipendentemente dalla volontà popolare.

koba44
01-03-16, 14:55
Tipo smettere di pagare 33 milioni di sterline al giorno nette all 'EU senza potere legiferare autonomamente su commercio, crimine, immigrazione e altra roba piuttosto importante.

Sul crimine non le vedo tutte queste ingerenze UE! Per il resto se ne può discutere.

Credo che la componente sciovinistica sia preponderante nei favorevoli al Brexit.
Anzi, un paese che aspira ad essere uno dei più ambiti paradisi fiscali mondiali non ha spazio nella UE: meglio ne stia fuori.

Daniel_san
01-03-16, 15:16
Credo che la componente sciovinistica sia preponderante nei favorevoli al Brexit.

Ti sbagli di grosso, mica son tutti come Farage eh :asd:



Anzi, un paese che aspira ad essere uno dei più ambiti paradisi fiscali mondiali non ha spazio nella UE: meglio ne stia fuori.

Aspira? Lo e' gia' da un bel pezzo, quantomeno dal 1986, e non mi risulta che gli altri paesi europei abbiano mai mosso un dito in merito. In effetti, constato che la maggior parte dei gruppi bancari europei hanno delle belle sedi nella City e/o Canary Wharf, ergo la situazione sta bene a tutti cosi'. Peraltro, non e' che siano gli unici, vedi alla voce Lussemburgo, Irlanda e per certi versi anche Olanda.

koba44
01-03-16, 15:30
Ti sbagli di grosso, mica son tutti come Farage eh :asd:

No, ma sono sempre inglesi. Nebbia sulla Manica, continente isolato.




Aspira? Lo e' gia' da un bel pezzo, quantomeno dal 1986

Il mio era understatement.

Che sia un piccolo paradiso per ricchi lo si vede dalla mostruosa la bolla immobiliare che si è sviluppata e che i politici coscientemente continuano ad alimentare.

Daniel_san
01-03-16, 17:41
No, ma sono sempre inglesi. Nebbia sulla Manica, continente isolato.


Credo che tu sia rimasto indietro di qualche decennio :asd:

[QUOTE=koba44;144931

Il mio era understatement.

Che sia un piccolo paradiso per ricchi lo si vede dalla mostruosa la bolla immobiliare che si è sviluppata e che i politici coscientemente continuano ad alimentare.[/QUOTE]

Non e' che sia proprio un'esclusiva britannica, Zapatero in Spagna ha fatto la stessa oosa e anche in Italia si e' avuto un fenomeno simile (specie al Nord) tra il 2001 e il 2008 circa. Ergo, al resto d'Europa sta bene cosi'.

koba44
01-03-16, 17:52
Credo che tu sia rimasto indietro di qualche decennio :asd:

Ehm, forse è l'UK che è rimasta indietro... [emoji16]


Non e' che sia proprio un'esclusiva britannica, Zapatero in Spagna ha fatto la stessa oosa e anche in Italia si e' avuto un fenomeno simile (specie al Nord) tra il 2001 e il 2008 circa. Ergo, al resto d'Europa sta bene cosi'.

No, non si possono paragonare i tre fenomeni: la bolla in UK ha proporzioni mostruose e farà un botto memorabile.

Jaqen
03-03-16, 17:55
http://www.fin.gc.ca/n16/16-030-eng.asp

Quel bamboccio inutile di Trudeau junior ha fatto un grosso favore agli antiquati canadesi. Ha venduto tutte le loro riserve d'oro.

BECAUSE IT'S 2016!!!!!!!

caesarx
03-03-16, 18:17
Ma perchè...
:bua:

Lux !
03-03-16, 18:21
L'orrore :uhoh:
Si sa anche chi l'ha comprato?

battlerossi
03-03-16, 19:52
cinazzi?

MrVermont
03-03-16, 20:05
http://www.fin.gc.ca/n16/16-030-eng.asp

Quel bamboccio inutile di Trudeau junior ha fatto un grosso favore agli antiquati canadesi. Ha venduto tutte le loro riserve d'oro.

BECAUSE IT'S 2016!!!!!!!

Si ma è gay quindi se lo critichi sei un omofobo :smug:

Cmq è desolante vedere che anche nei paesi "migliori" eleggono dei perfetti coglioni.

Capitan Harlock
06-03-16, 08:32
Ma é sposato con una donna e ha 2 figli :asd:

Zhuge
06-03-16, 11:02
Ma é sposato con una donna e ha 2 figli :asd:

non vuol mica dire :asd:

ma perché ha venduto l'ultima cosa che chiunque venderebbe?

ah, sulla questione delle aste giudiziarie in mano agli amici degli amici, di cui qualche pagina indietro, sarà stata una affermazione magari iperbolica, ma vi posso garantire che corrisponde al pensiero anche di qualche Giudice della sezione esecuzioni del Tribunale di Milano, riferita a convegno :sisi:

poi l'aneddoto del villone/hotel a Induno Olona (VA) la raccontai già dillà...

gmork
07-03-16, 20:39
Allarme della Bri: vacilla la fiducia dei mercati nelle banche centrali, tempesta vicina (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-03-06/allarme-bri-vacilla-fiducia-mercati-banche-centrali-segnali-tempesta-125617.shtml?rlabs=5)

koba44
07-03-16, 21:57
Allarme della Bri: vacilla la fiducia dei mercati nelle banche centrali, tempesta vicina (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-03-06/allarme-bri-vacilla-fiducia-mercati-banche-centrali-segnali-tempesta-125617.shtml?rlabs=5)
Le iniezioni nel Sistema. è_é

La Banca del Giappone ci ha provato per 10 anni a suon di stimoli ad uscire dalla deflazione, senza riuscirci.

Manu
07-03-16, 23:51
Le iniezioni nel Sistema. è_é

La Banca del Giappone ci ha provato per 10 anni a suon di stimoli ad uscire dalla deflazione, senza riuscirci.anche lo stampaggio potente made by Abe si sta rivelando inutile... che è un po' quello che vorrebbe fare qualcuno dalle nostre parti.

MrVermont
08-03-16, 01:05
Ma certo che non serve a niente stampare in questo modo. A cosa serve stampare se poi quei soldi in pratica non entrano mai in circolo?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

wesgard
08-03-16, 01:33
http://www.fin.gc.ca/n16/16-030-eng.asp

Quel bamboccio inutile di Trudeau junior ha fatto un grosso favore agli antiquati canadesi. Ha venduto tutte le loro riserve d'oro.

BECAUSE IT'S 2016!!!!!!!

Ma perche'?!?! Tutti stampano come dannati con effetti sempre piu' flebili. La borse iniziano a vacillare e tu vendi l'oro? Vabbe' sara' per questo che non sono un banchiere centrale. io me lo sarei tenuto :sir:

koba44
08-03-16, 05:23
Ma perche'?!?! Tutti stampano come dannati con effetti sempre piu' flebili. La borse iniziano a vacillare e tu vendi l'oro? Vabbe' sara' per questo che non sono un banchiere centrale. io me lo sarei tenuto :sir:
Anche l'Inghilterra ne ha venduto un bel po', anni fa.

stuckmojo
08-03-16, 05:36
Anche l'Inghilterra ne ha venduto un bel po', anni fa.

Gordon Brown. Ha venduto l' oro al prezzo piu' basso di tutti i tempi. :ehm:

gmork
08-03-16, 10:38
sara' che non sono un economista e non seguo 'ste cose, ma io penso subito a qualche mega intrallazzo per arricchirsi il conto alla bahamas a spese della cosa pubblica.

koba44
08-03-16, 12:33
Da noi vendere l'oro non credo sia fattibile essendo di proprietà della Banca d'Italia. Ci ha provato Tremonti a tassare la plusvalenza virtuale di tutto quell'oro: proposta bocciata!

gmork
10-03-16, 10:24
Canada, il reddito minimo garantito per tutti diventa realtà
L’Ontario ha intenzione di sperimentare un progetto ambizioso: fornire soldi pubblici direttamente ai cittadini (http://quifinanza.it/soldi/canada-il-reddito-minimo-garantito-per-tutti-diventa-realta/59138/)

koba44
10-03-16, 11:12
Canada, il reddito minimo garantito per tutti diventa realtà
L’Ontario ha intenzione di sperimentare un progetto ambizioso: fornire soldi pubblici direttamente ai cittadini (http://quifinanza.it/soldi/canada-il-reddito-minimo-garantito-per-tutti-diventa-realta/59138/)
Manovra espansiva anti deflazione: come lanciare banconote dagli elicotteri.

Daniel_san
10-03-16, 11:14
Ma certo che non serve a niente stampare in questo modo. A cosa serve stampare se poi quei soldi in pratica non entrano mai in circolo?



Esatto. Purtroppo a tanta gente non entra in testa che per avere effetti inflattivi la moneta stampata deve essere spesa fuori dal circuito finanziario, e che l'unico modo per assicurarsi che questo succeda e' che la spenda lo stato, cioe' ci vuole una monetizzazione del debito, che e' cosa ben diversa dal QE.

Se questo non succede, all'atto pratico lo stampaggio serve piu' che altro a parare le chiappe agli stessi soggetti che hanno causato la crisi, ovvero banche ed assimilati.

Gli interventi straordinari di politica monetaria della BCE negli ultimi 5-6 anni sono un esempio da manuale.

Nel 2011, quando i titoli di Stato di diversi Paesi erano considerati a rischio, quindi valevano pochissimo e rendevano tantissimo, han fatto l'LTRO, cioe' in pratica hanno regalato soldi alle banche perche' facessero incetta dei suddetti titoli, lucrandovi allegramente e senza rischi e usando questi profitti per ripianare i bilanci che avevano precedentemente disastrato comprando lammerda (questo vale soprattutto per le banche del Nord Europa).

Adesso che i titoli di Stato valgono tantissimo e rendono pochissimo, che ti fa la BCE? Ma il QE ovviamente, cioe' in soldoni con il pretesto di combattere la deflazione (e sapendo benissimo che non lo si fara') si comprano dalle banche gli stessi titoli di cui sopra. Penso sia chiaro che anche in questo caso ci guadagnano le banche.

gmork
10-03-16, 11:37
Manovra espansiva anti deflazione: come lanciare banconote dagli elicotteri.

se alcuni stati iniziano a parlare di reddito di cittadinanza (che imho è troppo), direi che sarebbe quanto meno ora di parlare seriamente anche da noi almeno di un reddito di disoccupazione. basso, ovviamente. magari è la volta che riparte la tanto agognata inflazione.

Necronomicon
10-03-16, 11:50
Il sussidio di disoccupazione c'è. Solo che prima devi aver lavorato :asd:

Per me l'urgenza è riformare i centri per l'impiego e i corsi regionali che, in primo luogo, devono essere gratuiti per il disoccupato, in secondo luogo devo essere corsi concretamente collegati a trovare lavoro, quindi concordate con aziende che assumano in stage chi li fa al termine del corso e che eventualmente possano inserirli in organico. Ad ora i corsi sono carissimi (1500/2000 euro) su campi in cui non si trova lavoro facilmente (panetteria? Corsi di informatica base? Ma per favore) e in più se prevedono stage sta a te cercartelo.

Gli unici corsi utili probabilmente sono quelli finalizzati a chi già lavora in una azienda, cosa che francamente non aiuta veramente nessuno. Spesso vengono pure passati gratis per il contributo aziendale al dipendente.

È un meccanismo quello dei corsi di formazione regionale che al momento non crea alcuna occupazione.
Se non a chi tiene il corso.
Senza alcuna selezione tra insegnanti.
:fag:

gmork
10-03-16, 12:01
l'unico criterio dovrebbe essere: sei disoccupato e iscritto alle liste di disoccupazione? bon hai diritto al reddito di disoccupazione. punto. al limite previa controllo del reddito complessivo del nucleo familiare (sei a casa ma tuo marito guadagna 3000 euro/mese? non ne hai diritto). ovviamente concordo che i centri per l'impiego ora come ora fanno ridere e andrebbero pesantemente riformati. tutte le richieste di lavoro dovrebbero passare da li'.

battlerossi
10-03-16, 14:48
E pure il buon Marione ha giocato l'ultima carta.

http://www.corriere.it/economia/16_marzo_10/bce-taglia-tassi-00percento-6507ef94-e6be-11e5-877d-6f0788106330.shtml

gmork
10-03-16, 14:49
se dessero il qe un tot a famiglia magari farebbero qualcosa di meglio :asd:

battlerossi
10-03-16, 15:00
Il problema è infatti come si diceva che tutti sti soldi alla fine rimangono in tasca a ste banche demmmmerda.

A me quello che fa più ridere è che s'era deciso di dividere la banca centrale dal governo/tesoro/stato per evitare che si buttasse al vento denaro per l'umore del politicante di turno.

Infatti adesso non si butta via più un soldo eh :asd:

Daniel_san
10-03-16, 15:11
Il problema è infatti come si diceva che tutti sti soldi alla fine rimangono in tasca a ste banche demmmmerda.

A me quello che fa più ridere è che s'era deciso di dividere la banca centrale dal governo/tesoro/stato per evitare che si buttasse al vento denaro per l'umore del politicante di turno.

Infatti adesso non si butta via più un soldo eh :asd:

Chissa' a quanto ammonta la nostra quota per le mazzette anti-immigrazione a Erdogan...

Edward Green
10-03-16, 15:37
E pure il buon Marione ha giocato l'ultima carta.

http://www.corriere.it/economia/16_marzo_10/bce-taglia-tassi-00percento-6507ef94-e6be-11e5-877d-6f0788106330.shtml

La crisi è finita? :sir: :asd:

I banchieri non sembrano contenti: http://www.wallstreetitalia.com/taglio-tassi-bce-banchieri-su-tutte-le-furie/

Comunque ultimamente mi è venuto un pensiero in mente: e se tutte queste mosse economiche fossero inutili? Nel senso che quel trentennio d'oro dopo la II guerra mondiale aveva caratteristiche economiche, sociali e politiche non più replicabili. Venendo mancare tutte quelle caratteristiche, potremmo essere entrati in una lunga fase di non ritorno.

battlerossi
10-03-16, 16:07
La crisi è finita? :sir: :asd:

I banchieri non sembrano contenti: http://www.wallstreetitalia.com/taglio-tassi-bce-banchieri-su-tutte-le-furie/

Comunque ultimamente mi è venuto un pensiero in mente: e se tutte queste mosse economiche fossero inutili? Nel senso che quel trentennio d'oro dopo la II guerra mondiale aveva caratteristiche economiche, sociali e politiche non più replicabili. Venendo mancare tutte quelle caratteristiche, potremmo essere entrati in una lunga fase di non ritorno.

Bah ti dirò, il discorso è lungo e articolato, e visto che sto imboscato in ufficio perdo 5 minuti per i miei 2 cents.

Reputo il PIL tra gli indicatori economici più rozzi e manipolabili alla bisogna di questa o quell'altra parrocchia che esistano. Già se andassimo su un discorso di PIL/procapite o meglio ancora di Coefficiente di Gini, potremmo parlare in maniera più assennata di evoluzioni economiche.

Un altro discorso importante è quello della percezione relativa, e delle aspettative.
Per percezione relativa intendo il fatto che in termini assoluti, probilmente oggi stiamo messi meglio degli anni del boom. Maggior tecnologia, informazioni, disponibilità di beni e aspettative di vita.
Dall'altro pero' manca quella narrativa del "percorso", o crescita, che ha permesso alla generazione dei nostri genitori di accumulare ricchezza, e di vedere un progresso in termini assoluti (quelli di qui sopra)
A noi manca soprattutto questo, imho.

koba44
10-03-16, 16:23
È tutta colpa del petrolio basso. :asd:

Daniel_san
10-03-16, 16:50
Bah ti dirò, il discorso è lungo e articolato, e visto che sto imboscato in ufficio perdo 5 minuti per i miei 2 cents.

Reputo il PIL tra gli indicatori economici più rozzi e manipolabili alla bisogna di questa o quell'altra parrocchia che esistano. Già se andassimo su un discorso di PIL/procapite o meglio ancora di Coefficiente di Gini, potremmo parlare in maniera più assennata di evoluzioni economiche.

Un altro discorso importante è quello della percezione relativa, e delle aspettative.
Per percezione relativa intendo il fatto che in termini assoluti, probilmente oggi stiamo messi meglio degli anni del boom. Maggior tecnologia, informazioni, disponibilità di beni e aspettative di vita.
Dall'altro pero' manca quella narrativa del "percorso", o crescita, che ha permesso alla generazione dei nostri genitori di accumulare ricchezza, e di vedere un progresso in termini assoluti (quelli di qui sopra)
A noi manca soprattutto questo, imho.

Piu' che la "narrativa", direi che mancano:

- la crescita dei salari reali pari o superiore alla produttivita' (che richiede piena occupazione o quasi, e dei sindacati decenti)
- la stabilita' del reddito (e quindi del posto di lavoro)
- la possibilita' di comprarsi casa senza indebitarsi fino al collo per 30 anni, collegata a
- la ragionevole certezza di poter, volendo, lavorare per tutta la propria carriera nella zona/Paese di origine.

Tutta roba che era perfettamente normale nel trentennio d'oro e potrebbe tranquillamente esserlo di nuovo, dal punto di vista tecnico.

Quello che manca e' la consapevolezza politica dei prerequisiti (da parte della maggior parte delle persone) e la volonta' politica di effettuare una transizione in questo senso (da parte delle elite).

Certo, non si puo' pretendere di avere oggi, in Occidente, ritmi di crescita simil-cinese se non per brevi periodi durante la ripresa da una grave recessione, ma se si riequilibrassero le proporzioni tra profitti e salari riportandole ai livelli di fine anni '70 l'incremento in termini sia di benessere materiale sia di qualita' della vita sarebbe palpabile comunque.

gmork
10-03-16, 16:58
quello che è andato a puttane è il lavoro e il potere di acquisto dei salari. con la lira bastava uno stipendio per vivere e il precariato non era cosi' diffuso (pur se presente)

abaper
10-03-16, 18:20
Esatto. Purtroppo a tanta gente non entra in testa che per avere effetti inflattivi la moneta stampata deve essere spesa fuori dal circuito finanziario, e che l'unico modo per assicurarsi che questo succeda e' che la spenda lo stato, cioe' ci vuole una monetizzazione del debito, che e' cosa ben diversa dal QE.

Se questo non succede, all'atto pratico lo stampaggio serve piu' che altro a parare le chiappe agli stessi soggetti che hanno causato la crisi, ovvero banche ed assimilati.

Gli interventi straordinari di politica monetaria della BCE negli ultimi 5-6 anni sono un esempio da manuale.

Nel 2011, quando i titoli di Stato di diversi Paesi erano considerati a rischio, quindi valevano pochissimo e rendevano tantissimo, han fatto l'LTRO, cioe' in pratica hanno regalato soldi alle banche perche' facessero incetta dei suddetti titoli, lucrandovi allegramente e senza rischi e usando questi profitti per ripianare i bilanci che avevano precedentemente disastrato comprando lammerda (questo vale soprattutto per le banche del Nord Europa).

Adesso che i titoli di Stato valgono tantissimo e rendono pochissimo, che ti fa la BCE? Ma il QE ovviamente, cioe' in soldoni con il pretesto di combattere la deflazione (e sapendo benissimo che non lo si fara') si comprano dalle banche gli stessi titoli di cui sopra. Penso sia chiaro che anche in questo caso ci guadagnano le banche.
Mi rispieghi l'ultimo passaggio? Non ho capito cosa c'entri il qe con il ricomprarsi il debito dalle banche

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
10-03-16, 19:12
quello che è andato a puttane è il lavoro e il potere di acquisto dei salari. con la lira bastava uno stipendio per vivere e il precariato non era cosi' diffuso (pur se presente)Rimango convinto che sia stata la Cina (e chi gli ha permesso di farlo, ovviamente) a darci la mazzate. Interi segmenti industriali (quasi tutto il manifatturiero, esclusi alcuni segmenti di nicchia) sono stati messi in ginocchio da competitors troppo più "convenienti". Per dire, in Toscana le calzature e l'abbigliamento, che erano settori vitali dall'immediato dopoguerra, negli ultimi 20 anni hanno ricevuto solo mazzate nei denti, parzialmente controbilanciate da maggiori esportazioni di beni di lusso in mercati più ricchi. Purtroppo abbiamo un grosso problema di base, vale a dire la mentalità "da bottega" di una marea di PMI, a cui ultimamente si è aggiunta la crisi economica russa.

Mr Yod
10-03-16, 19:24
Rimango convinto che sia stata la Cina (e chi gli ha permesso di farlo, ovviamente) a darci la mazzate.
Eh, ma è un'opportunità/risorsa... (cit.) :fag:
E poi magari ci si lagna se le fabbriche chiudono per riaprire in Cina o in altri paesi a manodopera a basso costo. :asd:

gmork
10-03-16, 19:47
globalizzazione fatta a cazzo :smugranking:

Edward Green
10-03-16, 20:35
globalizzazione fatta a cazzo :smugranking:

Dipende per chi: i ricchi non sono mai stati così ricchi :smugranking:

battlerossi
10-03-16, 21:27
Certo, non si puo' pretendere di avere oggi, in Occidente, ritmi di crescita simil-cinese se non per brevi periodi durante la ripresa da una grave recessione, ma se si riequilibrassero le proporzioni tra profitti e salari riportandole ai livelli di fine anni '70 l'incremento in termini sia di benessere materiale sia di qualita' della vita sarebbe palpabile comunque.

Su questo concordo in pieno.

Che si fotta la Apple di turno che fa profitti da record e paga gli schiavi in Cina un tozzo di pane.

Lammerdah TM


Cmq il mio discorso era che non stiamo oggettivamente male (almeno per ora), diciamo che si potrebbe stare molto meglio :bua:

Moloch
10-03-16, 21:42
Dipende per chi: i ricchi non sono mai stati così ricchi :smugranking:

è anche vero che i poveri non sono mai stati così ricchi :asd:
alla fine il grosso del trasferimento di ricchezza è stato dalla classe media occidentale agli indigenti dei pvs.

Edward Green
10-03-16, 23:10
è anche vero che i poveri non sono mai stati così ricchi :asd:
alla fine il grosso del trasferimento di ricchezza è stato dalla classe media occidentale agli indigenti dei pvs.

Giusto, son d'accordo. Anche se sai benissimo quale sarà il prezzo da pagare, vero? :bua:

wesgard
11-03-16, 00:07
Per percezione relativa intendo il fatto che in termini assoluti, probilmente oggi stiamo messi meglio degli anni del boom. Maggior tecnologia, informazioni, disponibilità di beni e aspettative di vita.
Dall'altro pero' manca quella narrativa del "percorso", o crescita, che ha permesso alla generazione dei nostri genitori di accumulare ricchezza, e di vedere un progresso in termini assoluti (quelli di qui sopra)
A noi manca soprattutto questo, imho.

Concordo, qui dove vivo oggettivamente ampie parti della popolazione stanno peggio dell'Italiano medio. Io poi che arrivo da una zona ricca dell'Italia noto ancora di piu' la differenza. Basta entrare in una casa e guardare le rifiniture. Pero' qui sono tutti ultrapositivi e fiduciosi. Infatti negli ultimi decenni, un po' piu' un po' meno, sono sempre andati a migliorare. Questa fiducia impatta su tutto il tessuto sociale: piu' felicita', piu' figli, piu' voglia di lavorare e rischiare (si ha la percezione del possibile guadagno) ecc ecc.

Azathoth
11-03-16, 07:10
Un articolo interessante su come le importazioni di frutta stiano danneggiando l'agricoltura italiana: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-10/allarme-coldiretti-rischia-sparire-spremuta-italiana-135413.shtml?uuid=ACq18dlC

Lord Derfel Cadarn
11-03-16, 11:02
quindi, non possiamo campare di agricoltura come coltivatori, non possiamo campare di industria come operai, stanno delocalizzando pure i servizi... ma secondo i lorsignori dell'UE, del WTO, del TTIP... di che cazzo dovrebbero campare gli italioti? :fag:

battlerossi
11-03-16, 11:48
Fica :snob:

Ah no, manco i bordelli possiamo aprire :fag:

Manu
11-03-16, 12:01
Concordo, qui dove vivo oggettivamente ampie parti della popolazione stanno peggio dell'Italiano medio. Io poi che arrivo da una zona ricca dell'Italia noto ancora di piu' la differenza. Basta entrare in una casa e guardare le rifiniture. Pero' qui sono tutti ultrapositivi e fiduciosi. Infatti negli ultimi decenni, un po' piu' un po' meno, sono sempre andati a migliorare. Questa fiducia impatta su tutto il tessuto sociale: piu' felicita', piu' figli, piu' voglia di lavorare e rischiare (si ha la percezione del possibile guadagno) ecc ecc.
Dove vivi? :uhm:

La Rikkomba Vivente
11-03-16, 12:11
Qui fa molto 1984: i prolet ammassano benefits, la classe media (partito esterno) viene schiacciata a suon di tasse per mantenere il sistema e quelli che possono permetterselo sciallano alla grande (partito interno). La popolazione si sente ricca per i prezzi delle case, ma ormai a london il governo ti garantisce il 40% del mutuo pur di mantenere il mercato in vita. Comprare casa e' possibile principamente se erediti da mamma' un appartamentino da rivendere.

Lux !
11-03-16, 12:53
quindi, non possiamo campare di agricoltura come coltivatori, non possiamo campare di industria come operai, stanno delocalizzando pure i servizi... ma secondo i lorsignori dell'UE, del WTO, del TTIP... di che cazzo dovrebbero campare gli italioti? :fag:

Turismo? :fag:

Manu
11-03-16, 13:03
Turismo? :fag:
Basterebbe legalizzare e regolamentare come si deve prostituzione, droghe leggere e gioco d'azzardo, prima. :sisi:

Necronomicon
11-03-16, 13:06
Miliardi invece di venire reinvestiti nell'industria finirebbero in buchi neri vaginali

Mr Yod
11-03-16, 13:18
quindi, non possiamo campare di agricoltura come coltivatori, non possiamo campare di industria come operai, stanno delocalizzando pure i servizi... ma secondo i lorsignori dell'UE, del WTO, del TTIP... di che cazzo dovrebbero campare gli italioti? :fag:Di etere e belle speranze. :snob:
Quello, oppure diventiamo respirariani. :sisi:


Miliardi invece di venire reinvestiti nell'industria finirebbero in buchi neri vaginali
E la differenza rispeto ad ora sarebbe... :uhm:

:fag:

koba44
11-03-16, 13:19
a london il governo ti garantisce il 40% del mutuo pur di mantenere il mercato in vita.

L'ho detto che quando la bolla londinese scoppierà, sarà un botto memorabile...

Manu
11-03-16, 13:25
Miliardi invece di venire reinvestiti nell'industria finirebbero in buchi neri vaginali
Basterebbe avere una vagina (ed i giusti ossicini intorno) per diventare ricchi sfondati (in tutti i sensi) :sisi:

La Rikkomba Vivente
11-03-16, 13:44
L'ho detto che quando la bolla londinese scoppierà, sarà un botto memorabile...

non necessariamente. Il fatto che garantiscano il 40% di equity suggerisce che laggenteh faccia veramente fatica a fare un mutuo. Chi poteva comprare l'ha fatto, il resto sono principalmente russi, cinesi, arabi e pensionati britannici che marciano sopra il Buy to Let, con cui si leva una casa dal mercato per affittarla.

London non sparira' dalle cartine da un giorno all'altro: non esistono mutui del 100% o 110%, ti serve almeno il 5% di deposito, e questo da solo basta a eliminare dal mercato tantissime famiglie che fanno meno di 70mila euro all'anno.
La cosa che dovrebbe preoccupare e' George Osborne, che ha intenzione di smontare lo stato sociale e privatizzare a piu' non posso per gli amici degli amici. Quello si' che e' pericoloso, Scilipoti over 9000.

koba44
11-03-16, 13:53
[QUOTE=La Rikkomba Vivente;165261]non necessariamente. Il fatto che garantiscano il 40% di equity suggerisce che laggenteh faccia veramente fatica a fare un mutuo./QUOTE]

È una cosa già vista in Giappone a fine anni '80. Il buy to let è solo l'ultima spiaggia di una spirale speculativa destinata al peggio.

La Rikkomba Vivente
11-03-16, 13:56
[QUOTE=La Rikkomba Vivente;165261]non necessariamente. Il fatto che garantiscano il 40% di equity suggerisce che laggenteh faccia veramente fatica a fare un mutuo./QUOTE]

È una cosa già vista in Giappone a fine anni '80. Il buy to let è solo l'ultima spiaggia di una spirale speculativa destinata al peggio.

link? sarei interessato a saperne di piu'

wesgard
11-03-16, 14:23
Dove vivi? :uhm:

Esattamente come 5 anni fa. Ormai e' impossibile trovare nulla. Gli affitti sono raddoppiati nel giro di un paio di anni ed i salari decisamente no. Il governo a parole dice che interverra' presto, ma credo che alla fine gli vada bene cosi. La nuova tassa sulla proprieta' e legata al valore di mercato della casa. Quindi piu' soldi in cassa.

koba44
11-03-16, 14:33
link? sarei interessato a saperne di piu'
Wikipedia descrive il fenomeno molto bene:
https://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_asset_price_bubble

Però le condizioni in cui ci troviamo ora sono di molto peggiori perché globali e di scala mai vista prima (vedi le influenze della bolla immobiliare, creditizia e soprattutto produttiva cinese sul resto del mondo).

Inoltre mentre le altre bolle imm. europee (spagnola e italiana, per esempio) hanno cominciato a sgonfiarsi dal 2008 in poi, quella londinese si è rinvigorita fino a raggiungere livelli paradossali, alimentata da immigrazione e capitali esteri anziché da una aumentata ricchezza.

Manu
11-03-16, 14:37
Irlanda.
Cmq anche qui a Dublino abbiamo di nuovo una bolla immobigliare allucinante. Esattamente come 5 anni fa. Ormai e' impossibile trovare nulla. Gli affitti sono raddoppiati nel giro di un paio di anni ed i salari decisamente no. Il governo a parole dice che interverra' presto, ma credo che alla fine gli vada bene cosi. La nuova tassa sulla proprieta' e legata al valore di mercato della casa. Quindi piu' soldi in cassa.
Nelle case che ho visto qui in Scozia (non tantissime, ma almeno una ventina) effettivamente l'arredamento è meno curato e "ricco" di quello che trovavo in Italia, però penso di poter affermare che mediamente qui di denaro ne gira di più. Penso sia un discorso culturale: qui spesso condomini e villette sono molto curate dall'esterno (giardino, recinzioni, mura esterne), in Italia magari l'esterno è tenuto da schifo, poi però dentro è tutto lindo e preciso. Come se da loro contasse più l'immagine che dai ai passanti e non quella che dai a chi entra dentro.

Insomma, non so se quello che dici tu dipende dal reddito.

La Rikkomba Vivente
11-03-16, 14:56
Irlanda.
Cmq anche qui a Dublino abbiamo di nuovo una bolla immobigliare allucinante. Esattamente come 5 anni fa. Ormai e' impossibile trovare nulla. Gli affitti sono raddoppiati nel giro di un paio di anni ed i salari decisamente no. Il governo a parole dice che interverra' presto, ma credo che alla fine gli vada bene cosi. La nuova tassa sulla proprieta' e legata al valore di mercato della casa. Quindi piu' soldi in cassa.

5 anni fa, dove? Nel 2011 gli immobili erano ancora sotto del 40%. Stai parlando del 2008 magari? Il buon vecchio Enda Kenny ha bisogno di farsi rieleggere...

battlerossi
11-03-16, 15:28
Irlanda.
Cmq anche qui a Dublino abbiamo di nuovo una bolla immobigliare allucinante. Esattamente come 5 anni fa. Ormai e' impossibile trovare nulla. Gli affitti sono raddoppiati nel giro di un paio di anni ed i salari decisamente no. Il governo a parole dice che interverra' presto, ma credo che alla fine gli vada bene cosi. La nuova tassa sulla proprieta' e legata al valore di mercato della casa. Quindi piu' soldi in cassa.

Vabbè io c'ho vissuto,

le case non fanno testo, c'hanno la moquette al bagno e in cucina. Di che stiamo a parlare :asd:

wesgard
11-03-16, 15:47
5 anni fa, dove? Nel 2011 gli immobili erano ancora sotto del 40%. Stai parlando del 2008 magari? Il buon vecchio Enda Kenny ha bisogno di farsi rieleggere...

Si, si 2008, in effetti e' un po' di piu' di 5 anni fa. Io ed il tempo non andiamo d'accordo. Grazie della precisazione. Cmq parte del problema e' che il valore non ha ancora raggiunto quello del 2008. Cosi' molti non vendono perche' sarebbero ancora in negativo e le banche aspettano per speculare.


Vabbè io c'ho vissuto,

le case non fanno testo, c'hanno la moquette al bagno e in cucina. Di che stiamo a parlare :asd:

DI quanto costano:rotfl: ? Che facciano schifo nessuno lo mette in dubbio. Ho fatto una fatica a trovarne con la moquette solo in camera da letto:urka:

La Rikkomba Vivente
11-03-16, 16:07
E' diverso, in Irlanda hanno altri standard. La muffa e' inclusa in qualunque abitazione, non ci sono regole serie per broadband, ventilazione o riscaldamento. E lo dico senza ironia.

battlerossi
11-03-16, 16:12
A me era venuta la tosse cronica da allergia da muffe :bua:

Non ti dico poi gli infissi, se al posto della finestra c'era un buco si faceva prima :asd: e c'avevo pure il letto sotto la finestra :rotfl:

Eeeehh altri tempi, era il 2008, cmq mi sono divertito un casino, e non ho mai più rimorchiato e trombato così tanto in vita mia :,(

Manu
11-03-16, 16:53
https://pbs.twimg.com/media/CdQC6UuUUAAJTrj.jpg

I tedeschi che rosicano :rotfl: grande Marione.

abaper
11-03-16, 17:47
Ho letto :asd:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
11-03-16, 18:09
per il solo fatto di far rosicare i crucchi, io lo farei senatore a vita :asd:

Firestorm
11-03-16, 18:19
Ma a parte sfanculare il crucchi comprando più titoli di stato e sfanculare i crucchi abbassando il tasso di interesse cosa ha fatto per incassare il tipo che ieri ha parlato di banche e stati zombie tenuti insieme dalla.volontà di draghi di penalizzare la Germania ?

Manu
11-03-16, 21:21
per il solo fatto di far rosicare i crucchi, io lo farei senatore a vita :asd:
Sarebbe un degno presidente della Repubblica, ma sicuramente il piddì riuscirebbe a bruciarlo :asd:

Edward Green
11-03-16, 22:10
Sarebbe un degno presidente della Repubblica, ma sicuramente il piddì riuscirebbe a bruciarlo :asd:

Ocio, che il buon Mario è figlio di quell'ambiente che ha combinato infiniti disastri. Il fatto che si facciano le guerre intestine, non cambia la loro natura.

gmork
13-03-16, 18:56
io ho la soluzione per tutti i disgraziati italiani che stanno con le pezze al culo e non sanno come tirare il mese: delinquere in norvegia!

Norvegia, il killer di Utoya fa causa per abuso dei diritti umani ma in carcere ha 3 celle e i videogiochi (http://urbanpost.it/norvegia-il-killer-di-utoya-fa-causa-per-abuso-dei-diritti-umani-ma-in-carcere-ha-3-celle-e-i-videogiochi)

vive tra tre celle, possiede una tv con una grande varietà di videogiochi e l’accesso ad un cortile dove può fare ginnastica e mantenersi informa :smugranking:

Daniel_san
14-03-16, 12:39
Mi rispieghi l'ultimo passaggio? Non ho capito cosa c'entri il qe con il ricomprarsi il debito dalle banche

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Con il QE la BCE non compra i titoli di Stato direttamente alle aste governative (e' proibito dal suo statuto) ma sul mercato secondario, cioe' da soggetti che li hanno precedentemente acquistati e vogliono rivenderli. Questi soggetti sono prevalentemente banche.

C'e' una spiegazione piuttosto efficace sul sito della BBC (http://www.bbc.co.uk/news/business-30933515).

abaper
14-03-16, 16:32
Con il QE la BCE non compra i titoli di Stato direttamente alle aste governative (e' proibito dal suo statuto) ma sul mercato secondario, cioe' da soggetti che li hanno precedentemente acquistati e vogliono rivenderli. Questi soggetti sono prevalentemente banche.

C'e' una spiegazione piuttosto efficace sul sito della BBC (http://www.bbc.co.uk/news/business-30933515).
Adesso è tutto più chiaro. Grazie

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lord Derfel Cadarn
14-03-16, 16:40
io ho la soluzione per tutti i disgraziati italiani che stanno con le pezze al culo e non sanno come tirare il mese: delinquere in norvegia!

Norvegia, il killer di Utoya fa causa per abuso dei diritti umani ma in carcere ha 3 celle e i videogiochi (http://urbanpost.it/norvegia-il-killer-di-utoya-fa-causa-per-abuso-dei-diritti-umani-ma-in-carcere-ha-3-celle-e-i-videogiochi)

vive tra tre celle, possiede una tv con una grande varietà di videogiochi e l’accesso ad un cortile dove può fare ginnastica e mantenersi informa :smugranking:

...e per la figah? :jfs3:

Manu
14-03-16, 17:00
Con il QE la BCE non compra i titoli di Stato direttamente alle aste governative (e' proibito dal suo statuto) ma sul mercato secondario, cioe' da soggetti che li hanno precedentemente acquistati e vogliono rivenderli. Questi soggetti sono prevalentemente banche.

C'e' una spiegazione piuttosto efficace sul sito della BBC (http://www.bbc.co.uk/news/business-30933515).nessuna banca centrale al mondo compra i titoli di stato direttamente alle aste governative. Nessuna banca centrale di rilievo eh, poi magari in Venezuela lo fanno... :asd:

Daniel_san
15-03-16, 12:59
nessuna banca centrale al mondo compra i titoli di stato direttamente alle aste governative. Nessuna banca centrale di rilievo eh, poi magari in Venezuela lo fanno... :asd:

Vero, ma e' anche vero che e' un fenomeno piuttosto recente (in Europa e' stato proibito con il Trattato di Maastricht nel 1992).

Non si e' mai vista in Europa iperinflazione dovuta a questa pratica in se', e no, Weimar non e' un esempio valido (non mi risulta che oggi ci sia in giro nessuno costretto a pagare riparazioni di guerra pari a svariate volte il proprio PIL, giusto? Ecco.)

E' invece un dato oggettivo (riconosciuto anche dai fautori del "divorzio") che da quando si e' iniziato a proibire il finanziamento monetario (in Italia dal 1981 perche' noi siam sempre piu' realisti del re) il debito/PIL dei Paesi interessati e' esploso, e le due cose hanno una diretta correlazione (anche se questa non e' l'unica causa).

Il finanziamento monetario, tra le altre cose, permetteva di mantenere i tassi di interesse reali del debito pubblico negativi, nulli o comunque molto bassi, e lo rendeva pertanto poco costoso.

Ergo, in un Paese occidentale non c'e' nessuna ragione "tecnica" per cui non si potrebbe tornare sui propri passi, solo che ovviamente i vari rentier di turno prenderebbero mazzate sui denti e questo le nostre illuminate classi dirigenti non lo vogliono.

Necronomicon
15-03-16, 13:04
Deflazione qui in Italia, quindi?

Daniel_san
15-03-16, 15:24
Deflazione qui in Italia, quindi?

Eh? Ti stai marlboroizzando :asd:

Manu
15-03-16, 16:04
Vero, ma e' anche vero che e' un fenomeno piuttosto recente (in Europa e' stato proibito con il Trattato di Maastricht nel 1992).

Non si e' mai vista in Europa iperinflazione dovuta a questa pratica in se', e no, Weimar non e' un esempio valido (non mi risulta che oggi ci sia in giro nessuno costretto a pagare riparazioni di guerra pari a svariate volte il proprio PIL, giusto? Ecco.)

E' invece un dato oggettivo (riconosciuto anche dai fautori del "divorzio") che da quando si e' iniziato a proibire il finanziamento monetario (in Italia dal 1981 perche' noi siam sempre piu' realisti del re) il debito/PIL dei Paesi interessati e' esploso, e le due cose hanno una diretta correlazione (anche se questa non e' l'unica causa).

Il finanziamento monetario, tra le altre cose, permetteva di mantenere i tassi di interesse reali del debito pubblico negativi, nulli o comunque molto bassi, e lo rendeva pertanto poco costoso.

Ergo, in un Paese occidentale non c'e' nessuna ragione "tecnica" per cui non si potrebbe tornare sui propri passi, solo che ovviamente i vari rentier di turno prenderebbero mazzate sui denti e questo le nostre illuminate classi dirigenti non lo vogliono.
Prima dell'81, ogni volta che rimanevano dei titoli invenduti, la banca d'Italia provvedeva ad acquistarli usando moneta "fresca". Mi rendo conto che potremmo parlarne per anni senza che ognuno smuova di un minimo le sue posizioni, sta di fatto che tornare ad un sistema che in pratica rendeva inutile una qualsiasi disciplina di bilancio (a che servirebbe tagliare/riorganizzare la spesa pubblica, se tanto posso stampare soldi a caso quando mi pare?), in queste condizioni economiche e con i politicanti che ci ritroviamo, a mio parere sarebbe pericolosissimo, oltre che sbagliato per concetto. Ricchezza, sviluppo e benessere non si creano aumentando la massa monetaria in circolazione. Il Giappone lo sta facendo, nonostante tutto continuano ad arrancare. 35 anni fa le condizioni economiche erano diverse ed i competitors erano meno e molto meno "pericolosi".

Poi oh, ammetto che pure io comincio a pensare che, nonostante tutto, forse sarebbe il male minore, ma permettimi di avere i miei dubbi.

MrVermont
15-03-16, 16:56
Il problema grosso è che puoi stampare tutta la moneta che ti pare, ma se questa non entra mai in circolo è come se non la stampassi :asd:

Ihmo se la BCE regalasse su ogni conto corrente dei paesi dell'eurozona 5.000 € all'anno per 10 anni, qualcosa si rimetterebbe in moto perchè quei soldi entrerebbero in circolo e sarebbero spesi. Ad oggi stampare come stanno facendo serve tendenzialmente ad un cazzo.

Lord Derfel Cadarn
16-03-16, 14:03
Accordo tra la Borsa di Francoforte e la Borsa di Londra per una fusione alla pari

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-03-16/accordo-fusione-le-borse-londra-e-francoforte-083142.shtml?uuid=ACU8T1oC

la vedo male per il partito brexit... :snob:

uriello pugnalato alle spalle dai crucchi ora alleati con i perfidi albionici&terronici. :snob: :snob:

Firestorm
16-03-16, 14:08
la vedo male per il partito brexit... :snob:
ma le società di borsa che cosa fanno alla fine ?

offrono servizi telmetici per le contrattazioni o altro?

Lord Derfel Cadarn
16-03-16, 14:15
sì, sì, possono dire quanto vogliono che il brexit non influirebbe sull'operazione, ma secondo me l'operazione influenzerà il brexit.
:tsk:

Zhuge
17-03-16, 09:02
ma le società di borsa che cosa fanno alla fine ?

offrono servizi telmetici per le contrattazioni o altro?


fanno soldi con le commissioni di gestione dei servizi telematici borsistici (cd. piattaforme)

si stima una sinergia per circa 450 mln€ derivante dalla fusione

Daniel_san
17-03-16, 11:13
Prima dell'81, ogni volta che rimanevano dei titoli invenduti, la banca d'Italia provvedeva ad acquistarli usando moneta "fresca".

Si', ma in realta' il meccanismo funzionava (e per certi versi funziona anche con il QE) anche in maniera implicita: se io acquirente so che tanto l'invenduto se lo compra Bankitalia sempre e comunque, e sono in una situazione in cui ci sono poche alternative per i motivi piu' vari (repressione finanziaria allora, volatilita' e scarse prospettive di crescita ora) il BTP bene o male me lo compro al prezzo/tasso che han deciso al ministero.



a che servirebbe tagliare/riorganizzare la spesa pubblica, se tanto posso stampare soldi a caso quando mi pare?

In periodi di crescita sostenuta, limitare la spesa serve a "raffreddare" l'economia (aka evitare l'eccesso di inflazione).

In periodi di stagnazione o recessione, ovviamente tagliare la spesa e' controproducente, ma c'e' comunque l'interesse ad allocarla in modo efficiente per avere il migliore moltiplicatore possibile.

Questo ovviamente al netto di meccanismi distorsivi che sono comunque presenti anche nel sistema attuale (ad es. trasferimenti fiscali Nord-Sud).



in queste condizioni economiche e con i politicanti che ci ritroviamo, a mio parere sarebbe pericolosissimo, oltre che sbagliato per concetto.


Perche' invece dal dopoguerra all'81 abbiamo avuto soltanto illustri statisti del piu' alto calibro al governo/parlamento, giusto? :asd:

Faccio anche notare che in un sistema in cui di fatto gli eletti non hanno facolta' di mettere in atto una politica economica autonoma vengono anche a mancare gli incentivi per gli individui piu' capaci ad entrare in politica, come dimostrato da una larga parte degli eletti M5S :asd:



Ricchezza, sviluppo e benessere non si creano aumentando la massa monetaria in circolazione.


No, infatti. Si creano con gli investimenti in attivita' produttive, che pero' guardacaso nel settore privato al momento scarseggiano (dice che c'e' la crisi), e non solo in Italia.

Ergo, o arrivano quelli pubblici o si va dritti verso il modello messicano. Non credo che sia un esito particolarmente auspicabile.



Il Giappone lo sta facendo, nonostante tutto continuano ad arrancare.

No, il Giappone sta facendo QE, non finanziamento monetario diretto. Infatti l'inflazione e' ferma (ma va?).




35 anni fa le condizioni economiche erano diverse ed i competitors erano meno e molto meno "pericolosi".


Le condizioni di cui parli sono cambiate perche' si e' voluto cambiarle con delle precise decisioni politiche (liberta' di movimento internazionale dei capitali, deregulation finanziaria, ecc.), che non sono fenomeni metereologici bensi' fatti umani e quindi pienamente reversibili.

Ad esempio, i competitors di cui parli sono per lo piu' diventati tali grazie a flussi di capitali provenienti dall'Occidente che hanno gonfiato tante belle bolle, e infatti stanno gia' iniziando ad arrancare. Non me la ricordo solo io la solfa delle "Tigri asiatiche" degli anni '90 no? Ecco.

La realta' e' che basta che una delle economie maggiori elegga uno a cui il modello di globalizzazione attuale piace poco (Trump negli USA o la Le Pen in Francia, per dire) e gli altri saranno costretti ad adeguarsi in qualche modo.

Al momento, quello che mi preoccupa e' proprio il modo :chebotta:

Zhuge
17-03-16, 12:06
insomma il problema è semplice: perché Draghi non mi fa un cospicuo bonifico con cui io possa rivitalizzare l'economia?

Sandro Storti
17-03-16, 14:02
Perché lo stato non ci permette di spendere i nostri soldi guadagnati col lavoro, senza togliercene un 60% in tasse?

Edward Green
17-03-16, 14:18
insomma il problema è semplice: perché Draghi non mi fa un cospicuo bonifico con cui io possa rivitalizzare l'economia?

Perchè poi secondo alcuni partirebbe l'iper-inflazione. E inoltre tu non saresti più incentivato a essere iper-produttivo.

Firestorm
17-03-16, 14:20
Perché lo stato non ci permette di spendere i nostri soldi guadagnati col lavoro, senza togliercene un 60% in tasse?
Per il semplice fatto che è normale che si paghino tasse per finanziare servizi...che poi queste siano sprecate o rubate quello non è normale.
Non avremmo i livelli di servizio attuali se fosse tutto in mano al privato dalle ferrovie alle strade alla sanità sarebbe tutto molto peggio perché il privato non può investire con lungimiranza sapendo che i soldi li rivedrà tra 50 anni...

Firestorm
17-03-16, 14:31
Perchè poi secondo alcuni partirebbe l'iper-inflazione. E inoltre tu non saresti più incentivato a essere iper-produttivo.
Al posto di spendere 1000 mld di euro ne dessero 1600 a cranio voglio proprio vedere come fa a partire la superinflazione...sono un buono stipendio mensile in Italia...in altri una barzelletta

Sandro Storti
17-03-16, 14:40
Per il semplice fatto che è normale che si paghino tasse per finanziare servizi...che poi queste siano sprecate o rubate quello non è normale.
Non avremmo i livelli di servizio attuali se fosse tutto in mano al privato dalle ferrovie alle strade alla sanità sarebbe tutto molto peggio perché il privato non può investire con lungimiranza sapendo che i soldi li rivedrà tra 50 anni...

Ero sarcastico ovviamente.
Però appunto se le spese dello stato fossero efficienti e quindi se io dovessi meno a loro, parte di quei soldi potrei spenderli in cagate che fanno girare l'economia.
Ma come fa il 60% della popolazione che ha le pezze al culo ma non sono poveri a far girare l'economia?
Mi dicono di spendere, ok io spendo anche volentieri, non sono uno a cui piace tenere i soldi in banca, se non quelli necessari per le emergenze, ma poi non mi cagare il cazzo con rincari vari, aumenti di IVA, aumenti delle tasse doganali, etc etc.

iWin uLose
17-03-16, 14:54
Perchè poi secondo alcuni partirebbe l'iper-inflazione. E inoltre tu non saresti più incentivato a essere iper-produttivo.
La famiglia Boschi invece è notoriamente iperproduttiva anche se gli regalano i milioni di euro.

Zhuge
17-03-16, 14:58
Perchè poi secondo alcuni partirebbe l'iper-inflazione. E inoltre tu non saresti più incentivato a essere iper-produttivo.

l'iper-produttività sarebbe decisamente un non-problema :asd:

gmork
17-03-16, 17:32
a meno che non lavori come direttore della reggia di caserta :trollface:

Daniel_san
17-03-16, 18:31
insomma il problema è semplice: perché Draghi non mi fa un cospicuo bonifico con cui io possa rivitalizzare l'economia?

No, la vera domanda e': perche' l'istituzione che Draghi presiede e' ancora li', visto che non e' un prestatore di ultima istanza (ruolo perfettamente normale per qualsiasi banca centrale in giro per il mondo), non garantisce la stabilita' del sistema bancario europeo (altrimenti non servirebbero i bailout statali) e non e' affatto politicamente indipendente?

O per essere piu' succinti, perche' la Bundesbank non torna ad essere la banca centrale della Germania e basta, invece di avere una succursale a Francoforte sotto mentite spoglie per gli altri 18? :asd:

Zhuge
17-03-16, 19:47
No, la vera domanda e': perche' l'istituzione che Draghi presiede e' ancora li', visto che non e' un prestatore di ultima istanza (ruolo perfettamente normale per qualsiasi banca centrale in giro per il mondo), non garantisce la stabilita' del sistema bancario europeo (altrimenti non servirebbero i bailout statali) e non e' affatto politicamente indipendente?

O per essere piu' succinti, perche' la Bundesbank non torna ad essere la banca centrale della Germania e basta, invece di avere una succursale a Francoforte sotto mentite spoglie per gli altri 18? :asd:

Jens Weidmann is not amused :no:

koba44
20-03-16, 18:44
Avanti così:

Ferrovie Sud Est, la voragine degli sprechi. L'ira di Renzi: "Vicenda squallida, faremo pulizia"

Le cifre sconcertanti della cattiva gestione pubblicate nella relazione del ministero: 14 milioni di stipendi a Fiorillo, 27 a uno studio legale di Roma. E poi c'è l'indennità speciale per l'archivio a marito, moglie e figlio

http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/03/20/news/ferrovie_sud_est_la_voragine_degli_sprechi_tre_mil ioni_solo_a_una_famiglia-135880916/


_______
Per qualcuno non è mai crisi.

gmork
20-03-16, 19:33
ingabbiarli tutti per truffa ai danni dello stato. ma carcere vero, mica i domiciliari.

Azathoth
20-03-16, 19:37
Forse il giudizio critico sull'economia dipenderá dal fatto che Letta non ama Renzi, ma potrebbe anche avere ragione, chissá:
http://www.huffingtonpost.it/2016/03/19/letta-renzi-dica-la-verita_n_9504522.html

koba44
20-03-16, 20:50
Forse il giudizio critico sull'economia dipenderá dal fatto che Letta non ama Renzi, ma potrebbe anche avere ragione, chissá:
http://www.huffingtonpost.it/2016/03/19/letta-renzi-dica-la-verita_n_9504522.html
Su questo ha ragione:

[Letta] propone, in primo luogo, "una vera polizia di frontiera europea", "urge anche mettere fine a questa specie di turismo dei sistemi di accoglienza".

gmork
20-03-16, 21:03
renzi per letta è come l'aglio per i vampiri :asd:

nofaxe
20-03-16, 23:34
Ma poi chi e' il folle che compra le azioni delle banche? e il doppio fesso che compra le azioni della stessa banca su cui ha il conto corrente E i risparmi? Spero nessuno di quelli che leggeva il forum nel 2007/2008 se no mi ritiro

ma te non hai idea di quanti rincoglioniti si ritrovino il gruzzoletto perchè nati nell'epoca del bengodi fra scale mobili promozioni generali premi ecc ma rimangono rincoglioniti che vanno a eventi dove gli propongono la catena di sant'antonio

Pinhead81
21-03-16, 10:23
Avanti così:

Ferrovie Sud Est, la voragine degli sprechi. L'ira di Renzi: "Vicenda squallida, faremo pulizia"

Le cifre sconcertanti della cattiva gestione pubblicate nella relazione del ministero: 14 milioni di stipendi a Fiorillo, 27 a uno studio legale di Roma. E poi c'è l'indennità speciale per l'archivio a marito, moglie e figlio

http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/03/20/news/ferrovie_sud_est_la_voragine_degli_sprechi_tre_mil ioni_solo_a_una_famiglia-135880916/


_______
Per qualcuno non è mai crisi.
Forse lo hanno scritto altrove, si parla di 132 milioni di euro di CONSULENZE ESTERNE in dieci anni. :rotfl:

battlerossi
21-03-16, 10:28
Forse lo hanno scritto altrove, si parla di 132 milioni di euro di CONSULENZE ESTERNE in dieci anni. :rotfl:

Amici tuoi Pinè? :fag:

Cmq ne parlavamo proprio ieri sera con un mio amico commercialista,

Con un giro di appalti di treni usati (USATI) dalla Polonia (POLONIA) comprati e riammodernati in Crozia (CROAZIA),

praticamente coi soldi spesi per sto giro di sant'antonio facevano prima a comprarli nuovi :asd:

Cazzo me rido


bella merda.

Manu
21-03-16, 10:36
Eh ma noi vogliamo l'indipendenzaaahh!!!1! Basta con questi polentoni che ci sfruttano!!1! Suditalia borbonico regna!!1!!1

:muaha:

Moloch
21-03-16, 11:26
quando c'erano i borbone i treni giravano con la cravatta

abaper
21-03-16, 13:52
Eh ma noi vogliamo l'indipendenzaaahh!!!1! Basta con questi polentoni che ci sfruttano!!1! Suditalia borbonico regna!!1!!1

:muaha:
?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Talismano
21-03-16, 13:56
Lascia sta che è manu che non può ciulare per 4 mesi e i suoi neuroni si stanno inchiappettando a vicenda.

Manu
21-03-16, 14:31
Lascia sta che è manu che non può ciulare per 4 mesi e i suoi neuroni si stanno inchiappettando a vicenda.stavolta posso solo dire touché. Detto questo, stavo facendo il verso ai neoborbonici/pinoaprilisti vari, che se la prendono con il cattivo Nord quando da decenni i LORO amministratori buttano nel cesso una marea di soldi pubblici.

Firestorm
21-03-16, 14:39
Forse lo hanno scritto altrove, si parla di 132 milioni di euro di CONSULENZE ESTERNE in dieci anni. :rotfl:
io avevo sentito 272...:look: non esito a credere a nessuna delle 2 cifre

il direttore del personale prendeva la trasferta da 98 euro l'ora per andare in sede a Bari...


la fonte non è il massimo:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/20/ferrovie-sud-est-dal-contratto-co-co-da-milioni-di-euro-per-lad-fino-agli-incarichi-ai-parenti-tutti-gli-sprechi/2565019/

Lo Zio
21-03-16, 14:41
per STARE IN CASA a bari :fag:

geni, fenomeni.

Firestorm
21-03-16, 14:45
per STARE IN CASA a bari :fag:

geni, fenomeni.
no attenzione lui era a Roma e ogni volta che andava a bari prendeva 98 euro l'ora solo di trasferta...prendeva la trasferta per andare al lavoro in sede...me lo fanno a me un contratto simile faccio festa...

Leizar
21-03-16, 23:07
Io ho lavorato per un'azienda che faceva consulenza informatica e consulenza in materia di sicurezza sul lavoro per le ferrovie pugliesi :fag:
Non vi dico gli inciuci. :fag:

Sappiate solo che il magnifico presidente (buonanima) il giorno dopo ferragosto regalò 1600€ ai presenti, perchèssì. Eravamo in una decina e decise di premiarci.
Hanno preso e sperperato soldi che nemmeno ho idea di come facessero, ma ai primi segnali di crisi delle ferrovie nel 2012 licenziarono il 30% dei dipendenti (si che gran parte erano addette al "marketing" pagate per girare in minigonna e fare newsletter).

Però bei tempi.
Andavo in trasferta in puglia tutto spesato in albergo 4* e diaria di 60€ lordi al giorno. Ed ero junior alla prima esperienza. :asd:
E quanta gnugna al marketing...

Lo Zio
21-03-16, 23:08
e pantalone paga :asd:

caesarx
22-03-16, 10:03
Io devo vivere in una realtà parallela.
:pippotto:

battlerossi
22-03-16, 10:16
Io devo vivere in una realtà parallela.
:pippotto:

A chi tanto a chi un cazzo Cesarone.

Magic Italy.


Ieri c'avevo un orecchio appizzato su Formigli con lo scandalo e le ruberie dell'ATER.

Mi stava salendo il terrorismo :facepalm:

sacramen
22-03-16, 13:13
Ma poi chi e' il folle che compra le azioni delle banche? e il doppio fesso che compra le azioni della stessa banca su cui ha il conto corrente E i risparmi? Spero nessuno di quelli che leggeva il forum nel 2007/2008 se no mi ritiro
ma te non hai idea di quanti rincoglioniti si ritrovino il gruzzoletto perchè nati nell'epoca del bengodi fra scale mobili promozioni generali premi ecc ma rimangono rincoglioniti che vanno a eventi dove gli propongono la catena di sant'antonio
Mia moglie :bua:
E sì che è dal 2010 che continuavo a dirle di cavar fuori quei soldi dalle azioni, quando tutto andava ancora bene.
Peccato che ai primi allarmi, ancora prima dei casini dell'Etruria, qui alla Popolare di Vicenza hanno detto "Eh, non si può più..." e già odoravo la merda che stava per arrivare.

"Ma vuoi che vada a perdere tutti i soldi che ho in azioni? Impossibile..."
"Fai te..."

Lasciamo stare quando siamo andati insieme in banca a chiedere spiegazioni... La prima cosa che ha fatto la consulente destocazzo è stato chiedere se voleva investire altri soldi in azioni ORA CHE HANNO UN PREZZO VANTAGGIOSISSIMO :rotfl:
E mia moglie "Penso che l'unica cosa che vogliamo fare NOI AZIONISTI in questo momento è quella di RADERVI AL SUOLO!!!" :bua:

koba44
22-03-16, 16:06
Ai tempi delle fusioni e acquisizioni fra banche, chi aveva azioni di banche locali ci ha guadagnato bene.

Poi in tempi cambiano, ovviamente. ..

Daniel_san
22-03-16, 17:57
Ai tempi delle fusioni e acquisizioni fra banche, chi aveva azioni di banche locali ci ha guadagnato bene.

Poi in tempi cambiano, ovviamente. ..

Basta capire che qui il problema non e' il patentino finanziario propugnato da certi diversamente competenti (e/o onesti).

Qui ci sono due questioni:

- se tu cambi per legge la natura stessa di una banca (come ha fatto il governo Renzi imponendo la trasformazione delle popolari in SpA) dovresti contestualmente dare la possibilita' incondizionata a tutti i risparmiatori/investitori di vendere le azioni/obbligazioni al prezzo stabilito nell'ultima assemblea generale precendente al provvedimento di legge. Altrimenti e' un po' come dire "Hai comprato 10k euro di BTP? Li abbiamo appena magicamente sostituiti con titoli di Stato uzbeki, e te li tieni". Il governo ha optato per il secondo approccio.

- le banche sono enti vigilati da Bankitalia, che ha il dovere di garantire che certe allegre manovre di bilancio non possano avvenire, e tutti i poteri necessari per farlo. Ergo, se certe porcate succedono comunque, bisogna presumere che ci siano state negligenze e/o complicita' da quelle parti, quindi Bankitalia (e per esteso il governo e lo Stato) andrebbero considerati responsabili in solido degli eventuali disastri, e dovrebbero garantire i risparmiatori fino all'ultimo centesimo.

koba44
22-03-16, 18:46
Su Bankitalia stenderei un velo pietroso, nel senso della lapidazione.

michele131cl
02-04-16, 21:28
Vendiamo ai stranieri che portano lavoro!1!!



UK, acciaio in crisi: Tata se ne va. Governo pensa a nazionalizzazione 30 marzo 2016, di Alberto Battaglia (http://www.wallstreetitalia.com/author/a-battaglia/)

Tata Steel UK è alla ricerca di un compratore privato dopo che la società indiana controllante ne ha annunciato ieri la vendita. Sono 15mila i posti di lavoro attualmente a rischio, insieme al futuro dell’industria dell’acciaio britannica. Così la Tata ha giustificato la sua decisione:

Le condizioni commerciali nel Regno Unito e in Europa si sono rapidamente deteriorate in tempi recenti, a causa di fattori strutturali fra cui l’eccesso di offerta globale di acciaio, il significativo aumento delle esportazioni di paesi terzi in Europa, gli elevati costi della manifattura, la persistente debolezza nella domanda domestica di acciaio e una divisa volatile.


A questo punto gli occhi sono puntati sul governo e sulle ipotesi d’intervento pubblico a sostegno del settore. Nessuna scelta appare priva di controindicazioni.
Una potrebbe essere quella di facilitare la vendita a un soggetto privato, attraverso un temporaneo acquisto da parte dello stato. La soluzione preferita dai sindacati sarebbe, invece, quella di una nazionalizzazione vera e propria, anche se ciò andrebbe contro l’orientamento politico conservatore del premier David Cameron, con il rischio di violazioni delle norme europee sulla concorrenza. Altra opzione è quella di una nazionalizzazione parziale, mirata alla copertura delle perdite attuali, ma anche in questo caso resta in piedi l’incognita di Bruxelles. Infine resta lo scenario del disimpegno: lasciar fallire l’industria siderurgica, arrivando alla conclusione che, semplicemente, non è più remunerativa; le conseguenze politiche e sociali, però, sono facili da immaginare.
Nel dibattito è intervenuto anche il leader dell’opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, che ha richiamato alla difesa dell’industria al cuore della manifattura britannica: “E’ vitale che il governo intervenga per mantenere la produzione di acciaio a Port Talbot, sia per la forza lavoro sia per l’economia in senso lato, se necessario acquisendo quote pubbliche nell’industria”.
La Tata, inoltre, ha confermato che sono in atto delle trattative con lo stato per raggiungere un supporto pubblico compatibile con le regole europee.



http://www.wallstreetitalia.com/uk-acciaio-in-crisi-tata-annuncia-disimpegno-proteste/

koba44
02-04-16, 21:37
Il mercato dell'acciaio è sottoposto a dumping pesantissimo da parte della Cina, non sono condizioni normali...

Talismano
02-04-16, 21:57
Siamo passati da una decina di anni fa quando tutto l'acciaio prodotto in Cina lo tenevano nel mercato interno alzando di molto il prezzo ad ora che avviene l'esatto contrario. Mah...

koba44
02-04-16, 22:26
Devono svendere e svendono ad ogni costo... sottocosto.

Leggevo che gli usa hanno messo dazi al 256% sull'acciaio cinese.

MrVermont
03-04-16, 12:44
Devono svendere e svendono ad ogni costo... sottocosto.

Leggevo che gli usa hanno messo dazi al 256% sull'acciaio cinese.
Sempre troppo poco. Andrebbe messo almeno il 600% su tutto ciò che è cinese.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Edward Green
03-04-16, 19:59
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2016/04/03/news/panama-papers-la-rete-offshore-1.256370?ref=HEF_RULLO


Panama Papers: così vip e potenti del mondo hanno nascosto miliardi nei paradisi fiscali

È la più grande fuga di notizie nella storia della finanza. Undici milioni e mezzo di file segreti su oltre 200mila società offshore. Create dallo studio Mossack Fonseca di Panama. Ecco gli affari riservati degli uomini di Putin, della famiglia Cameron, dei vertici comunisti cinesi. Insieme a star come Leo Messi e Jackie Chan

Un piccolo squarcio su uno degli aspetti più oscuri e misteriosi del mondo economico-finanziario internazionale: il sistema off-shore. Ovviamente sono uscite tante stime negli anni passati, molto varie (si parla di 21.000 miliardi di dollari in su parcheggiati nei paradisi fiscali), ma non si potrà mai avere un quadro chiaro.

Fra l'altro questo è l'anello di congiunzione fra mafie, banche, finanza speculativa, narcos, gruppi terroristici, servizi segreti e lorsignori "rispettabili".

Zhuge
04-04-16, 08:26
Fra l'altro questo è l'anello di congiunzione fra mafie, banche, finanza speculativa, narcos, gruppi terroristici, servizi segreti e lorsignori "rispettabili".

praticamente, il NWO :asd:

gmork
04-04-16, 09:42
il mondo della finanza del Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam :asd:

Daniel_san
04-04-16, 09:56
Devono svendere e svendono ad ogni costo... sottocosto.

Leggevo che gli usa hanno messo dazi al 256% sull'acciaio cinese.

E l'UE tipo il 26%, su pressione di diversi Paesi tra cui appunto il Regno Unito (gia' con Cameron al governo). Dei geni :asd:

Adesso poi vogliono cercare di rendere appetibili gli impianti con il solito sistema: scaricando i debiti (cioe' i fondi pensione in questo caso) sul contribuente.

Qualcuno ha detto Alitalia? :asd:

abaper
04-04-16, 10:16
E l'UE tipo il 26%, su pressione di diversi Paesi tra cui appunto il Regno Unito (gia' con Cameron al governo). Dei geni :asd:

Adesso poi vogliono cercare di rendere appetibili gli impianti con il solito sistema: scaricando i debiti (cioe' i fondi pensione in questo caso) sul contribuente.

Qualcuno ha detto Alitalia? :asd:
A proposito di Alitalia, Montezemolo è nei panama papers. Chissà quanto ha evaso...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black Tiger
04-04-16, 10:39
A proposito di Alitalia, Montezemolo è nei panama papers. Chissà quanto ha evaso...

Ce ne sono tanti di italiani li dentro.

Necronomicon
04-04-16, 10:41
Circa 800, ma tanto non succederà nulla

Zhuge
04-04-16, 10:55
800 lì, 3000 e rotti nella lista Falcianì, chissà gli altri dove sono :asd:

- - - Aggiornato - - -


il mondo della finanza del Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam :asd:

:rotfl:

Lord Derfel Cadarn
04-04-16, 11:37
alla fine è arrivata anche Alternativa per l'Italia... :snob:

http://scenarieconomici.it/e-stato-finalmente-costituito-il-movimento-alternativa-per-litalia/

Manu
04-04-16, 12:46
E l'UE tipo il 26%, su pressione di diversi Paesi tra cui appunto il Regno Unito (gia' con Cameron al governo). Dei geni :asd:

Adesso poi vogliono cercare di rendere appetibili gli impianti con il solito sistema: scaricando i debiti (cioe' i fondi pensione in questo caso) sul contribuente.

Qualcuno ha detto Alitalia? :asd:è da 20 e passa anni che l'UE è messa a 90° di fronte alla Cina. Devo ancora capire il perché. Ok, ci saranno interessi enormi di pochi eletti dietro, ma gli effetti negativi sono ampiamente inferiori.

Daniel_san
04-04-16, 15:09
è da 20 e passa anni che l'UE è messa a 90° di fronte alla Cina. Devo ancora capire il perché. Ok, ci saranno interessi enormi di pochi eletti dietro, ma gli effetti negativi sono ampiamente inferiori.

Ma gli effetti negativi per un bel po' sono stati per la maggioranza, non per lorsignori, i quali hanno beneficiato dei rendimenti garantiti dai capitali investiti in Cina.

Tra l'altro e' meraviglioso sentire dei sedicenti libbberisti spiegare perche' e' sbagliato mettere delle barriere al libbbbero commercio con quel paradiso del non-intervento statale che e' la Cina :asd:

Manu
04-04-16, 16:42
volevo dire "superiori", non inferiori. :asd:

koba44
05-04-16, 13:12
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2016-04-05/roma-capitale-scozzese-2020-crisi-liquidita-gestione-debito-non-individuato-43percento-creditori-112353.shtml?uuid=ACHR2M1C
Roma Capitale, Scozzese: dal 2020 crisi di liquidità per la gestione del debito. Non individuato il 43% dei creditori

Il saldo tra le entrate e le uscite del debito finanziario della gestione commissariale di Roma Capitale sarà «negativo fino al 2039».

E all'orizzonte si prospetta una «crisi di liquidità dal 2020».

Parola del commissario straordinario per il Piano di rientro del debito pregresso di Roma Capitale, Silvia Scozzese, nell’audizione in commissione Bilancio della Camera.*
[...]

Edward Green
05-04-16, 19:00
Diranno che per Roma c'è sempre tempo...

Invece per il nostro petrolio: http://www.corriere.it/cronache/16_aprile_05/turismo-grande-bellezza-sprecata-dall-italia-germania-macao-incassano-piu-noi-26616542-fab2-11e5-9ffb-8df96003b436.shtml

Italia, la Grande Bellezza sprecata: Germania e Macao incassano di più
Record di siti Unesco, musei e paesaggi: ma i visitatori spendono sempre meno

battlerossi
06-04-16, 11:45
Diranno che per Roma c'è sempre tempo...

Invece per il nostro petrolio: http://www.corriere.it/cronache/16_aprile_05/turismo-grande-bellezza-sprecata-dall-italia-germania-macao-incassano-piu-noi-26616542-fab2-11e5-9ffb-8df96003b436.shtml

Italia, la Grande Bellezza sprecata: Germania e Macao incassano di più
Record di siti Unesco, musei e paesaggi: ma i visitatori spendono sempre meno

Normalissimo

Se l'accoglienza e il trattamento del turista è sotto il terzo mondo

Dobbiamo ringraziare quei dati

Fossi straniero non metterei MAI piedi a Roma

Necronomicon
06-04-16, 11:51
Non favorisce una terribile programmazione del turismo, con milioni di musei con dentro due tre opere.

battlerossi
06-04-16, 12:01
Ripeto, troppa gente viene rispetto al livello dell'accoglienza

Pinhead81
06-04-16, 12:06
Da romano concordo, essendo stato in vacanza in ogni luogo del mondo (più o meno civilizzato) e abitando a 3km dal Colosseo, posso tranquillamente dire che a) a livello di beni culturali caghiamo in testa al 99.9% del mondo e b) a livello di organizzazione turistica, efficienza, indicazioni e rapporto qualità/prezzo ci caga in testa il 99.9% del mondo. Sì, giuro su dio che anche in Kenya fuori dal villaggio turistico le cose erano più semplici.

Edward Green
10-04-16, 12:32
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/11143109_989291771156544_8624411185621032487_n.png ?oh=ef37353030223d38f969a23cc9ae6e6e&oe=57C012D3

Dai che se si impegnano, ce la possono fare :asd:

alberace
11-04-16, 19:06
giro spesso a piedi ultimamente e vedo sempre più italiani fare l'elemosina.
molti più di prima.
di parecchio.

battlerossi
11-04-16, 20:33
giro spesso a piedi ultimamente e vedo sempre più italiani fare l'elemosina.
molti più di prima.
di parecchio.

Tra le torbe di zingari e clandestini faccio fatica :bua:

Però qualcuno l ho notato pure io in effetti.

nofaxe
11-04-16, 23:10
Da romano concordo, essendo stato in vacanza in ogni luogo del mondo (più o meno civilizzato) e abitando a 3km dal Colosseo, posso tranquillamente dire che a) a livello di beni culturali caghiamo in testa al 99.9% del mondo e b) a livello di organizzazione turistica, efficienza, indicazioni e rapporto qualità/prezzo ci caga in testa il 99.9% del mondo. Sì, giuro su dio che anche in Kenya fuori dal villaggio turistico le cose erano più semplici.

colgo l'occasione per ribadire un concetto espresso più volte anche in altri ambiti. Così come è ora la PA è il male. I lavoratori non hanno nessun interesse affinchè i turisti visitino il museo dove lavorano, anzi sono un rottura. Quindi di che ci stupiamo è ovvio che trattino male la gente e non la attirino, sono retribuiti indipendentemente dai risultati

stuckmojo
12-04-16, 05:09
colgo l'occasione per ribadire un concetto espresso più volte anche in altri ambiti. Così come è ora la PA è il male. I lavoratori non hanno nessun interesse affinchè i turisti visitino il museo dove lavorano, anzi sono un rottura. Quindi di che ci stupiamo è ovvio che trattino male la gente e non la attirino, sono retribuiti indipendentemente dai risultati

Un mio amico (Italiano - ovviamente ) visitando la Tynemouth Priory(Foto sotto) - si e' quasi commosso dall' attitudine e premura dello staff, che ha spiegato con calma e sorriso tutta la storia del forte etc.

http://www.english-heritage.org.uk/visit/places/tynemouth-priory-and-castle/
http://static.panoramio.com/photos/large/12701033.jpg

Quindi quoto pesantemente. I visitatori sono un fastidio che interrompe snapchat o forge of quelcazzo che e'.

wesgard
12-04-16, 10:28
Come scritto in altri post alcuni miei colleghi stanno epr andare a Roma per la prima volta. Sono tutti eccittati alla prospetiva di visitare la citta'. Io sto' cercando di preparali, ma non mi credono... Comunque il problem PA non e' solo nei musei. La'ssenza quasi totale di meritocrazia E' IL MALE assoluto italiano. Perche' sbattersi se sia che lavori piu'del dovuto o meno sei trattato uguale. Anzi se lavori di piu' sei malvisto? Mi ricordo ancora i miei bei giorni all' ISTITUTO TUMORI a Milano. La gente che giocava a carte ed aveva creato l'angolo caffe'/bar con tanto di bottiglie di alcolici in bella vista :boh2:

iWin uLose
12-04-16, 10:31
Come scritto in altri post alcuni miei colleghi stanno epr andare a Roma per la prima volta. Sono tutti eccittati alla prospetiva di visitare la citta'. Io sto' cercando di preparali, ma non mi credono... Comunque il problem PA non e' solo nei musei. La'ssenza quasi totale di meritocrazia E' IL MALE assoluto italiano. Perche' sbattersi se sia che lavori piu'del dovuto o meno sei trattato uguale. Anzi se lavori di piu' sei malvisto? Mi ricordo ancora i miei bei giorni all' ISTITUTO TUMORI a Milano. La gente che giocava a carte ed aveva creato l'angolo caffe'/bar con tanto di bottiglie di alcolici in bella vista :boh2:
Ci sono tante lettere invertite che mi aspettavo di trovare alla fine: l'84% delle persone non è in grado di leggere correttamente questo testo, se fai parte del 16% condividi e lascia un Mi piace :asd:

Daniel_san
12-04-16, 10:37
Come scritto in altri post alcuni miei colleghi stanno epr andare a Roma per la prima volta. Sono tutti eccittati alla prospetiva di visitare la citta'. Io sto' cercando di preparali, ma non mi credono... Comunque il problem PA non e' solo nei musei. La'ssenza quasi totale di meritocrazia E' IL MALE assoluto italiano. Perche' sbattersi se sia che lavori piu'del dovuto o meno sei trattato uguale. Anzi se lavori di piu' sei malvisto? Mi ricordo ancora i miei bei giorni all' ISTITUTO TUMORI a Milano. La gente che giocava a carte ed aveva creato l'angolo caffe'/bar con tanto di bottiglie di alcolici in bella vista :boh2:

Oddio, in questi casi direi che si tratta di fare semplicemente il dovuto, non di piu', e questi non lo stanno facendo.

Domanda ingenua: sti ceffi hanno dei superiori, no? In una situazione normale questi ultimi sarebbero direttamente responsabili delle performance dei loro subordinati (aka se laggente cazzeggia e tu non intervieni ti fanno il mazzo e se la cosa persiste ti licenziano).

Come mai questo non succede nel settore pubblico italiano?

gmork
12-04-16, 10:44
ma se i parlamentari stanno in parlamento 3 giorni (e manco completi) a settimana. ma di che stiamo a parlare? :asd:

Daniel_san
12-04-16, 10:55
ma se i parlamentari stanno in parlamento 3 giorni (e manco completi) a settimana. ma di che stiamo a parlare? :asd:

Scusa eh, ma cazzo c'entra? :asd:

1- Non e' che altrove ci stiano necessariamente di piu', e il lavoro di parlamentare non si limita al parlamento.
2- I parlamentari non sono certo paragonabili ad un dipendente pubblico qualsiasi (in quanto eletti)

gmork
12-04-16, 11:00
ah, ok, allora va bene.

wesgard
12-04-16, 11:15
Ci sono tante lettere invertite che mi aspettavo di trovare alla fine: l'84% delle persone non è in grado di leggere correttamente questo testo, se fai parte del 16% condividi e lascia un Mi piace :asd:

Scusate

iWin uLose
12-04-16, 11:16
Ma figurati, si fa per scherzare ;)

Leizar
12-04-16, 12:09
Oddio, in questi casi direi che si tratta di fare semplicemente il dovuto, non di piu', e questi non lo stanno facendo.

Domanda ingenua: sti ceffi hanno dei superiori, no? In una situazione normale questi ultimi sarebbero direttamente responsabili delle performance dei loro subordinati (aka se laggente cazzeggia e tu non intervieni ti fanno il mazzo e se la cosa persiste ti licenziano).

Come mai questo non succede nel settore pubblico italiano?


Perché i dirigenti a loro volta spesso ricoprono quel ruolo grazie ad amicizie ed intrallazzi, mica per meritocrazia :bua:

gmork
12-04-16, 12:23
per decenni il sistema italia è stato questo (forse da sempre). solo che finché si stampava moneta fregava cazzi a nessuno.

Edward Green
12-04-16, 12:46
per decenni il sistema italia è stato questo (forse da sempre). solo che finché si stampava moneta fregava cazzi a nessuno.

Non proprio. C'era la corruzione, ma non in maniera così massiccia. La repubblica ha cominciato a disfarsi negli anni 70, fra partitocrazia e spesa pubblica a go go. Negli anni 80 poi hanno proprio creato un sistema tangentizio senza fine. Negli anni 90 hanno cambiato il modo di ladrare. Fra l'altro nella I repubblica avevano la decenza di dimettersi dopo un avviso di garanzia. Sotto Berlusconi :asd:

gmork
12-04-16, 12:52
a me sembra che dal 70 a oggi siano parecchi decenni, poi potrei anche sbagliare :trollface:

Lux !
12-04-16, 13:01
a me sembra che dal 70 a oggi siano parecchi decenni, poi potrei anche sbagliare :trollface:

Stanno ancora preoccupandosi per i giovani che non trovano lavoro, non deve essere passato troppo tempo :trollface:

Edward Green
12-04-16, 13:04
a me sembra che dal 70 a oggi siano parecchi decenni, poi potrei anche sbagliare :trollface:

Rispondevo al:
(forse da sempre)

:trollface:

Manu
12-04-16, 13:05
Se vai di fronte ad un sindacalista e gli dici "meritocrazia" quello come minimo chiama i carabinieri

Mr Yod
12-04-16, 13:54
Domanda ingenua: sti ceffi hanno dei superiori, no? In una situazione normale questi ultimi sarebbero direttamente responsabili delle performance dei loro subordinati (aka se laggente cazzeggia e tu non intervieni ti fanno il mazzo e se la cosa persiste ti licenziano).

Come mai questo non succede nel settore pubblico italiano?
Perchè poi il licenziato fa ricorso e viene riassunto. :uhm:

Daniel_san
12-04-16, 14:23
Perchè poi il licenziato fa ricorso e viene riassunto. :uhm:

Ma come, ne' il governo dei tornelli prima ne' quello della meritocrazzzzzia bocconiana in loden poi hanno fatto nulla per arginare questo turpe fenomeno? :wtf:

gmork
12-04-16, 15:12
ma se i parlamentari sono i primi a restare attaccati al posto di lavoro anche alla faccia della severino. ma di che stiamo a parlare?
:smugranking:

nofaxe
12-04-16, 21:11
Oddio, in questi casi direi che si tratta di fare semplicemente il dovuto, non di piu', e questi non lo stanno facendo.

Domanda ingenua: sti ceffi hanno dei superiori, no? In una situazione normale questi ultimi sarebbero direttamente responsabili delle performance dei loro subordinati (aka se laggente cazzeggia e tu non intervieni ti fanno il mazzo e se la cosa persiste ti licenziano).

Come mai questo non succede nel settore pubblico italiano?

scusa se rispondo per mattia acre ma lavorando in sanità penso di dire la mia.
Non so il ruolo di questi individui ma il punto è che i loro superiori e loro non vengono puniti in quanto non hanno obiettivi da raggiungere. Se ce li hanno sono ridicoli (tipo risparmiare la carta per uso ufficio) e lo stipendio non è legato ai risultati, quello dei superiori è legato invece a ridicoli obiettvi facilmente raggiungibili per cui intascano grosse cifre

Manu
12-04-16, 22:00
Mi ricordo l'aneddoto di alcuni tizi che avrebbero avuto ricchi incentivi nel caso avessero imparato a mandare email, o roba simile.

Edward Green
12-04-16, 23:06
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-12/ocse-aumentano-tasse-salari-italia-cuneo-fiscale-49-cento-111246.shtml?uuid=ACtCkw5C


È sempre più pesante la mano del fisco sui salari in Italia. In base allo studio “Taxing Wages” dell'Ocse, il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti - cioè il prelievo complessivo sulla retribuzione lorda - nel 2015 è aumentato di 0,76 punti percentuali al 49 per cento. La Penisola sale così al quarto posto tra i 34 Paesi Ocse per il peso del fisco sul salario del lavoratore medio “single” senza figli, affiancando l'Ungheria e superando la Francia (48,5%) e allontanandosi ancor più dalla media Ocse (35,9%).

:business:

abaper
13-04-16, 06:03
Mi ricordo l'aneddoto di alcuni tizi che avrebbero avuto ricchi incentivi nel caso avessero imparato a mandare email, o roba simile.
Siamo in un paese nel quale si da il premio produttività a tutti i finanzieri che non sono indagati/sotto processo per corruzione , dove vogliamo andare...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
13-04-16, 08:24
Mi ricordo l'aneddoto di alcuni tizi che avrebbero avuto ricchi incentivi nel caso avessero imparato a mandare email, o roba simile.
Caro amico, non utilizzare impropriamente il tempo passato. Qui da noi (PA) c'è un cospicuo sconto sulla normale tariffa di inserzione su una pubblicazione istituzionale, se l'inserzionista conferisce il materiale via email, e non che so, tramite un messaggero a cavallo che porta una pergamena.

Daniel_san
13-04-16, 09:28
scusa se rispondo per mattia acre ma lavorando in sanità penso di dire la mia.
Non so il ruolo di questi individui ma il punto è che i loro superiori e loro non vengono puniti in quanto non hanno obiettivi da raggiungere. Se ce li hanno sono ridicoli (tipo risparmiare la carta per uso ufficio) e lo stipendio non è legato ai risultati, quello dei superiori è legato invece a ridicoli obiettvi facilmente raggiungibili per cui intascano grosse cifre

Figurati, era abbastanza una domanda retorica in ogni caso :asd:

Volevo soltanto far notare che il problema viene dall'alto, non dal basso.

Visto che questo stato di cose non e' esattamente un mistero, e' abbastanza ovvio che questo tipo di posti di lavoro attiri un certo tipo di persone, per il semplice motivo che se sei uno motivato/appassionato ti passa la voglia.

Ho un ex collega che lavora da un anno come sistemista per un ministero dopo una carriera nel privato, uno che ha sempre avuto passione per il suo lavoro e ci tiene a fare le cose nel modo piu' efficiente possibile.

Come potrete facilmente immaginare, e' una delle persone piu' frustrate che io conosca :asd:

Mr Yod
13-04-16, 12:49
Ma come, ne' il governo dei tornelli prima ne' quello della meritocrazzzzzia bocconiana in loden poi hanno fatto nulla per arginare questo turpe fenomeno? :wtf:
Stai facendo confusione: il Nostro Signore et Salvatore (non Grillo, Monti) ha ridato creddibbilità all'Italia nell'estero (così tanto che pure due paesi del terzo/quarto mondo come l'india e l'Egitto ci trattano da merda e altri paesi civili non ci cagano nemmeno di striscio se non per decidere la meta delle vacanze o per imparare un lingua straniera, che la lingua italiana all'estero fa figo) ed ha abbassato lo spread (con tale potenza da far calare pure quello di Francia e Spagna) che ora infatti non esiste più. :snob:

Edward Green
13-04-16, 13:05
http://www.wallstreetitalia.com/fondo-atlante-analisti-positivi-su-operazione-salva-banche/


il Fondo Atlante avrà anche una partecipazione pubblica, attraverso la Cassa depositi e prestiti (circa 500 milioni) oltreché adesioni da parte di fondazioni bancarie (500 milioni) e assicurazioni. Il Fondo Atlante si muoverà per garantire un interesse del 6%. Obiettivo dell’operazione è ripulire i crediti cartolarizzati più rischiosi e meno appetibili per il mercato

Cosa intendono esattamente con "ripulire" i crediti? O in modo più semplice: chi ci perde e chi ci guadagna?

Necronomicon
13-04-16, 13:25
Significa comprare la roba degli istituti italiani in difficoltà

koba44
13-04-16, 16:00
La cassa depositi e prestiti è diventata la cloaca delle cloache.

Daniel_san
13-04-16, 16:35
http://www.wallstreetitalia.com/fondo-atlante-analisti-positivi-su-operazione-salva-banche/



Cosa intendono esattamente con "ripulire" i crediti? O in modo più semplice: chi ci perde e chi ci guadagna?

Intendono acquisire dalle banche crediti marci (ossia prestiti che i debitori non stanno ripagando e probabilmente non ripagheranno mai).

In questo modo il bilancio della banca si "ripulisce", nel senso che non hai piu' una discrepanza contabile tra gli asset (cioe' i crediti erogati) e il mancato introito che dovrebbe derivare dalle rate (ma non arriva).

EDIT: mi sono reso conto che forse non sono stato chiarissimo.

Il concetto è che per la banca i prestiti sono attivo (perché generano ritorni sotto forma di interessi) mentre i depositi, o i soldi che le vengono prestati da altri istituti finanziari, sono un passivo (perché la banca li deve ripagare, sotto forma di interessi. Il problema di avere tante sofferenze a bilancio è che generalmente queste sono sopravvalutate, perché in genere contabilizzate ancora con il valore originale.

Ergo, se io ho 10 miliardi di prestiti di cui il 10% sono sofferenze e quindi valgono pressoché zero, in realtà il mio attivo è di 9 miliardi, e quindi i miei conti devono quadrare sulla base di quello, mentre la situazione di alcune banche al momento è tale per cui i conti quadrano solo se si contano gli attivi come 10.

Ci guadagnano, potenzialmente, alcuni istituti bancari in difficolta' (probabilmente popolari e simili). Ci perdono alcune grandi banche e il contribuente (visto comprano robaccia sostanzialmente inesigibile).

Io vedo un altro problema piu' che altro: si parla di un fondo di max 5 miliardi, quando solo le sofferenze bancarie ammontano a piu' di 200. Ahem...

koba44
13-04-16, 18:02
un fondo di max 5 miliardi, quando solo le sofferenze bancarie ammontano a piu' di 200. Ahem...

Però oggi la borsa ha festeggiato lo stesso. :sisi: :bua:

iWin uLose
14-04-16, 07:59
http://www.wallstreetitalia.com/fondo-atlante-analisti-positivi-su-operazione-salva-banche/



Cosa intendono esattamente con "ripulire" i crediti? O in modo più semplice: chi ci perde e chi ci guadagna?
Naturalmente ci guadagnano le banche, hai dimenticato da chi è formato questo governo? In pratica se tu fai l'artigiano e non ti pagano - non di rado la stessa PA che è diventato uno dei peggiori pagatori in assoluto - devi andartene affanculo perché non sei capace a sopravvivere nel mercato. Se invece le banche prestano soldi in modo sconsiderato o peggio (ossia regalandoli a società di amici/finanziatori di politici le quali poi sfortunatamente non sono in grado di restituirli), si fa un bel fondo a partecipazione pubblica per soccorrerle, poverine.

Tra l'altro una vocina cattiva e maliziosa mi dice che la partecipazione pubblica al fondo poi crescerà progressivamente, finché ci saranno questi furfanti al governo.

Kayato
14-04-16, 08:03
Stessa roba che abbiamo visto per 30 anni con Telecom, Poste, Trenitalia, Alitalia, etc... Tutte aziende che dovevano chiudere per davvero.

koba44
15-04-16, 10:47
Se invece le banche prestano soldi in modo sconsiderato o peggio (ossia regalandoli a società di amici/finanziatori di politici le quali poi sfortunatamente non sono in grado di restituirli), si fa un bel fondo a partecipazione pubblica per soccorrerle, poverine.

Si chiama Moral Hazard. Problematica che ha coinvolto tutti i paesi avanzati, non si tratta di una prerogativa italiana.

In UK c'è stata una forte polemica sui premi stratosferici assegnati a dirigenti bancari dopo un salvataggio pubblico.

iWin uLose
15-04-16, 10:56
In questo caso il mal comune non mi procura nessun gaudio, neanche mezzo.

Daniel_san
15-04-16, 11:07
Parlando razionalmente, costa meno salvare le banche che lasciarle fallire.

Quanto al moral hazard, c'e' modo e modo di salvarle, per esempio invece che regalare soldi a babbo morto si possono nazionalizzare, e volendo i responsabili si possono mettere in galera (vedi Islanda).

iWin uLose
15-04-16, 11:26
http://www.dagospia.com/img/foto/08-2015/maria-ridens-boschi-pizzicata-sulla-spiaggia-di-marina-di-pietrasanta-699142.png


^
|
|
|
Io trovo più equo congedare i responsabili con ricche buonuscite :sisi:

koba44
16-04-16, 13:30
Sono chezzi anche senza l'euro...
_____


http://www.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/mondo/2016-04-15/in-danimarca-accade-davvero-cliente-anziche-pagare-riceve-banca-interessi-proprio-mutuo-174641.shtml?uuid=AC9AEd8C&refresh_ce=1

In Danimarca accade davvero. Il cliente anziché pagare, riceve dalla banca gli interessi sul proprio mutuo

Sembra un paradosso e probabilmente lo è. Ma è anche la pura verità. In Danimarca ci sono oggi mutuatari che a fine mese, anziché pagare interessi sul debito, ricevono un accredito da parte della banca. Una coppia - come racconta il Wall Street Journal - ha ricevuto dalla banca 249 corone danesi (l’equivalente di 38 dollari) al termine del primo trimestre.

Questo accade quando lo spread del mutuo a tasso variabile è inferiore al tasso di indicizzazione. In questo momento il tasso della banca centrale danese è stato fissato a -0,65 per cento. A fronte di uno spread inferiore il mutuo della coppia citata nell’esempio è scivolato a un tasso negativo dello 0,05 per cento. Da qui il paradosso: la banca è costretta ad accreditare gli interessi maturati sulla somma che ha prestato anziché chiederli in cambio.

Tecnicamente la strada verso questo paradosso è aperta anche in Svizzera, dove il tasso ufficiale di riferimento è stato portato dalla banca centrale a -0,75 per cento.

Talismano
16-04-16, 14:45
Qui in,svizzera il fenomeno sarà molto limitato in quanto i proprietari (privati) di case sono estremamente meno.

koba44
16-04-16, 14:49
Qui in,svizzera il fenomeno sarà molto limitato in quanto i proprietari (privati) di case sono estremamente meno.
I tassi negativi hanno ripercussioni su tutto, non solo sulla compravendita immobiliare.

A inflazione come state?

Talismano
16-04-16, 14:59
+0,3%

koba44
16-04-16, 17:47
+0,3%
Switzerland Inflation Rate

Consumer prices in Switzerland were down 0.9 percent year-on-year in March of 2016, following a 0.8 percent drop in the previous month and in line with market expectations.

http://www.tradingeconomics.com/switzerland/inflation-cpi

:bua:

Fra poco le banche chiederanno soldi ai correntisti. :asd:

Talismano
16-04-16, 17:54
http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/05/01/new.html?gnpID=2016-268

Il 0.9 è riferito allo stesso mese dell'anno scorso

Talismano
16-04-16, 17:56
On a monthly basis, consumer prices increased 0.3 percent, slightly up from a 0.2 percent rise in February.

koba44
16-04-16, 18:26
On a monthly basis, consumer prices increased 0.3 percent, slightly up from a 0.2 percent rise in February.
Sì immaginavo, ma m/m è poco indicativo. Anche la Svizzera nel tunnel deflattivo.

Edward Green
29-04-16, 12:12
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13102721_1001011293317925_2170803322916853448_n.jp g?oh=d095f14a2f124af269eea2999eb50e4b&oe=57B3AF3C

Europa a tre velocità.

Che schifo.

Pinhead81
29-04-16, 12:14
Ma la Spagna sta messa così? Come tirano avanti? :chebotta:

Edward Green
29-04-16, 12:15
Ma la Spagna sta messa così? Come tirano avanti? :chebotta:

Esattamente come tirano avanti in meridione. Sussidi statali, emigrazione di massa, povertà diffusa.

Pinhead81
29-04-16, 12:17
Sì ma rispetto all'operoso nord nostrano che "tira" lì sembrano stare fisiologicamente ammerdah, vedi mappa :chebotta:

koba44
29-04-16, 12:19
Il nord della Romania è blu come la Svizzera.

battlerossi
29-04-16, 15:24
Ma la Spagna sta messa così? Come tirano avanti? :chebotta:

Ma dove l'hai visto Pinè?